ALLEGATO 9.4 II) RAPPORTO DI RIESAME CICLICO SUL CORSO DI STUDIO

Documenti analoghi
CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 145 del 23 novembre 2016 ALLEGATO A6

P03_M1_CHECK-LIST ASPETTI DA VERIFICARE DOCUMENTI RIFERIMENTI GIUDIZIO DI CONFORMITÀ NOTE

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO SUL CORSO DI STUDIO

Università degli studi di Palermo Nucleo di Valutazione

Requisito R3. Qualità dei Corsi di Studio.

Riesame ciclico dei CdS Massimo Messori

GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE R3 (Linee guida AVA - versione del 10/08/2017)

Rep. Prot del 17/01 Anno Titolo I Classe 11 Fascicolo 2016-I/11.3 Allegati 1

Check list per la verifica dei Rapporti di Riesame Ciclico Corso di laurea triennale/magistrale in classe Anno

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO SUL CORSO DI STUDIO

Accreditamento Corsi di laurea delle professioni sanitarie. Cosa cambia?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

GUIDA ALLA STESURA DEL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO CDS E DEL RIESAME DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL DIPARTIMENTO/SCUOLA CORSO DI STUDIO IN

muzio m. gola muzio m. gola

Università degli Studi di Cagliari

Scheda di Monitoraggio Annuale e Rapporto di Riesame Ciclico dei CdS 2017

Definizione e gestione dell'assicurazione della qualità a livello di Ateneo e di Corsi di Studio in coerenza con l'approccio AVA

Il Ruolo dello Studente nei processi di assicurazione della qualità

Allegato 6.2 alle Linee Guida per l accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio universitari

Linee guida per la stesura del Rapporto di Riesame ciclico pre-visita di Accreditamento

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RIESAME Nome Cognome Ruolo. Rosa Calderazzi Coordinatore CdL. Valeria Roncone Ricercatore confermato

Indicazioni fonti documentali CdS. Università degli Studi di Xxx Visita di Accreditamento Periodico: periodo-data-anno

Linee guida per la redazione del Rapporto di Riesame ciclico

Indicazioni fonti documentali CdS telematici. Denominazione Università Telematica Visita di Accreditamento Periodico: periodo-data-anno

Verbali - DEC N. 7/2018 Prot. n del 01/02/2018

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI BIOLOGIA E FARMACIA. VERBALE Commissione di Auto Valutazione - Classe LM13 del 28/03/2017

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO CdS

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Scheda del Corso di Studio - 01/07/2017

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Scheda del Corso di Studio

Indicazioni fonti documentali CdS. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Visita di Accreditamento Periodico: periodo-data-anno

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Linee Guida per la progettazione e l attivazione dei Corsi di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SCHEDA MONITORAGGIO CORSO DI STUDIO SCIENZE MOTORIE PER LA PREVENZIONE ED IL BENESSERE

Scheda del Corso di Studio - 30/09/2017

SCHEDA INDICATORI DI ATENEO Versione del 10/08/2017

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

I nuovi Requisiti per l Assicurazione della Qualità

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

Scheda del Corso di Studio

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

Requisito R3.A. codice punto di attenzione. Documenti chiave Punto di attenzione Aspetti da considerare Domande specifiche per la CEV ESG2015

muzio m. gola muzio m.gola

SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE DEL CdS Versione del 10/08/2017

Linee guida per il riesame ciclico dei Corsi di Studio

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - A.A 2018/19

Linee Guida per il popolamento delle Cartelle dei Corsi di Studio su Google Drive

Scheda Indicatori di Ateneo

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI (NAT-L)

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

Scheda del Corso di Studio - 30/09/2017

Gruppi di Riesame e Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

La valutazione: teorie, metodi e tecniche

Scheda del Corso di Studio - 29/06/2019

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO 2018 DEI CdS

SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE DEL CdS (Approvata dal Consiglio di Classe del 24 ottobre 2018)

Scheda del Corso di Studio - 30/09/2017

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Pag. 1. Linee Guida per la compilazione del Rapporto di Riesame Ciclico 2018

Scheda del Corso di Studio - 30/06/2018

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Scheda del Corso di Studio - 30/12/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SCHEDA MONITORAGGIO CORSO DI STUDIO MANAGEMENT PUBBLICO

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018

Scheda del Corso di Studio - 30/12/2017

Scheda del Corso di Studio - 30/09/2017

Scheda del Corso di Studio - 30/06/2018

Presidio della Qualità di Ateneo

Scheda del Corso di Studio - 30/12/2017

1 DEFINIZIONE DEI PROFILI CULTURALI E PROFESSIONALE E ARCHITETTURA DEL CDS

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018

Pag. 1. Linee Guida per la compilazione del Rapporto di Riesame Ciclico 2018

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018

Scheda del Corso di Studio - 30/06/2018

Scheda del Corso di Studio - 30/06/2018

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018

Scheda del Corso di Studio - 31/03/2018

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018 S

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Scheda del Corso di Studio - 30/06/2018

Transcript:

ALLEGATO 9.4 II) RAPPORTO DI RIESAME CICLICO SUL CORSO DI STUDIO 1 DEFINIZIONE DEI PROFILI CULTURALI E PROFESSIONALE E ARCHITETTURA DEL CDS 1- a SINTESI DEI PRINCIPALI MUTAMENTI RILEVATI DALL'ULTIMO RIESAME 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Principali elementi da osservare: - Scheda SUA-CdS: quadri A1.a, A1.b, A2.a, A2.b, A4.a, A4.b, A4.c, B1.a della SUA-CdS - Segnalazioni provenienti da docenti, studenti, interlocutori esterni Punti di riflessione raccomandati: Per i CdS Telematici: 1. Le premesse che hanno portato alla dichiarazione del carattere del CdS, nei suoi aspetti culturali e professionalizzanti sono ancora valide? 2. Le conoscenze, le competenze e gli altri elementi che caratterizzano ciascun profilo culturale e professionale costituiscono tuttora una base adeguata per definire i risultati di apprendimento attesi? 3. I profili professionali, gli sbocchi e le prospettive occupazionali dichiarati tengono conto con realismo dei destini lavorativi dei laureati? 4. L'offerta formativa è ritenuta ancora adeguata al raggiungimento degli obiettivi? È aggiornata nei suoi contenuti? 5. Si ritengono soddisfatte le necessità di sviluppo (umanistico, scientifico, tecnologico, sanitario o economicosociale) dei settori di riferimento? 6. Sono state debitamente rilevate le necessità di sviluppo (umanistico, scientifico, tecnologico, sanitario o economico-sociale) individuate attraverso consultazioni con le principali parti interessate (oltre a studenti e docenti, organizzazioni scientifiche e professionali, del mondo della cultura, della produzione, esponenti della cultura, della ricerca scientifica e tecnologica, delle professioni), facendo ricorso, dove esistenti, a studi di settore? 7. Sono stati previsti incontri di pianificazione e coordinamento tra docenti e tutor responsabili della didattica? 8. È indicata la struttura del CdS (quota di didattica in presenza e online) e la sua articolazione in termini di ore/cfu di didattica erogativa (DE), didattica interattiva (DI) e attività in autoapprendimento? 9. Tali indicazioni hanno effettivo riscontro nell erogazione dei percorsi formativi? 1-c OBIETTIVI ED AZIONI DI MIGLIORAMENTO ad apportare miglioramenti. Gli obiettivi potranno avere un respiro anche pluriennale e devono riferirsi ad aspetti sostanziali della

2 - L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a SINTESI DEI PRINCIPALI MUTAMENTI INTERCORSI DALL'ULTIMO RIESAME 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Informazioni e dati da tenere in considerazione - Schede degli insegnamenti - SUA-CDS: quadri A3, B1.b,B2.a, B2.b, B5 Punti di riflessione raccomandati: Orientamento e tutorato 1. Le attività di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita sono in linea con i profili culturali e professionali disegnati dal CdS? 2. Il CdS favorisce la consapevolezza delle scelte da parte degli studenti? 3. In sede di orientamento in itinere e in uscita, viene tenuto conto dei risultati del monitoraggio delle carriere? 4. Le iniziative di introduzione o di accompagnamento al mondo del lavoro tengono conto dei risultati del monitoraggio degli esiti e delle prospettive occupazionali? Conoscenze richieste in ingresso e recupero delle carenze 5. Le conoscenze richieste o raccomandate in ingresso sono chiaramente individuate, descritte e pubblicizzate? Viene redatto e adeguatamente pubblicizzato un syllabus? 6. Il possesso delle conoscenze iniziali indispensabili è efficacemente verificato? Le eventuali carenze sono puntualmente individuate e comunicate agli studenti? 7. Sono previste attività di sostegno in ingresso o in itinere (precorsi, tutorati di sostegno)? 8. Nel caso di CdS di secondo ciclo, è verificata l adeguatezza della preparazione dei candidati? Sono specificate le eventuali forme di integrazione dei requisiti di accesso? 9. Sono previsti interventi per favorire l integrazione di studenti provenienti da diverse lauree di primo livello e da diversi Atenei? Organizzazione di percorsi flessibili 10. L organizzazione didattica incentiva l autonomia dello studente (nelle scelte, nell'apprendimento critico, nell'organizzazione dello studio) e garantisce guida e sostegno adeguati da parte dei docenti? 11. Le attività curriculari e di supporto utilizzano metodi e strumenti didattici flessibili, modulati sulle specifiche esigenze delle diverse tipologie di studenti (E.g. tutorati di sostegno, percorsi di approfondimento, percorsi di eccellenza)? 12. Sono presenti inziative di supporto per gli studenti con esigenze specifiche (e.g. studenti lavoratori, disabili)? 13. Il CdS favorisce l'accessibilità, nelle strutture e nei materiali didattici, agli studenti disabili? Internazionalizzazione della didattica 14. Sono previste iniziative per il potenziamento della mobilità degli studenti a sostegno di periodi di studio e tirocinio all estero? (anche collaterali ad Erasmus) 15. Con particolare riguardo ai Corsi di Studio internazionali, è effetttivamente realizzata la dimensione internazionale della didattica? (E.g. la quota di studenti e quella di ore di docenza erogata da esperti stranieri è adeguata a definire un ambiente di studio internazionale?) Modalità di verifica dell apprendimento 16. Il CdS possiede un sistema di regole e indicazioni di condotta per lo svolgimento delle verifiche intermedie e finali? 17. Le modalità di verifica adottate per i singoli insegnamenti sono adeguate ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi? 18. Le modalità di verifica sono chiaramente descritte nelle schede degli insegnamenti? Vengono espressamente comunicate agli studenti?

19. Il CdS dispone di procedure per gestire gli eventuali reclami degli studenti e assicura che siano loro facilmente accessibili? Interazione didattica e valutazione formativa nei CdS telematici 20. Sono state fornite linee guida per indicare la modalità di sviluppo dell interazione didattica e le forme di coinvolgimento delle figure responsabili della valutazione intermedia e finale (docenti e tutor)? 21. All interno di ogni insegnamento on line, è stata prevista una quota adeguata di e-tivity (problemi, report, studio di casi, simulazioni ecc.) con relativo feed-back e valutazione formativa da parte del docente o del tutor rispetto all operato specifico del singolo studente? 22. Tali linee guida e indicazioni risultano effettivamente rispettate? 2- c OBIETTIVI ED AZIONI DI MIGLIORAMENTO

3 RISORSE DEL CDS 3- a SINTESI DEI PRINCIPALI MUTAMENTI INTERCORSI DALL'ULTIMO RIESAME 3- b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Principali elementi da osservare: - Scheda SUA-CdS: B3, B4, B5 - Segnalazioni o osservazioni provenienti da docenti, studenti, personale TA - indicatori sulla qualificazione del corpo docente - quoziente studenti/docenti dei singoli insegnamenti - Risorse e servizi a disposizione del CdS Punti di riflessione raccomandati: Dotazione e qualificazione del personale docente 1. I docenti sono adeguati, per numerosità e qualificazione, a sostenere le esigenze del CdS, tenuto conto sia dei contenuti scientifici che dell organizzazione didattica? 2. Viene valorizzato il legame fra le competenze scientifiche dei docenti (accertate attraverso il monitoraggio dell'attività di ricerca) e la loro pertinenza rispetto agli obiettivi didattici? 3. Sono presenti iniziative di sostegno allo sviluppo delle competenze didattiche nelle diverse discipline? (E.g. formazione all'insegnamento, mentoring in aula, condivisione di metodi e materiali per la didattica e la valutazione...) 4. I docenti adottano metodi di insegnamento efficaci? Utilizzano, dove opportuno, una varietà di metodi e strumenti didattici? Le nuove tecnologie sono impiegate opportunamente? 5. Si rilevano aree di sofferenza nel quoziente studenti/docenti? Se sì, il CdS ha previsto azioni correttive? Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla didattica 6. Il CdS dispone di personale tecnico-amministrativo in grado di assicurare un sostegno efficace alle proprie attività? 7. Esiste un'attività di verifica della qualità del supporto fornito a docenti, studenti e interlocutori esterni? 8. Esiste una programmazione del lavoro svolto dal personale tecnico-amministrativo, corredata da responsabilità e obiettivi e che sia coerente con l'offerta formativa del CdS?" 9. Sono disponibili adeguate strutture e risorse di sostegno alla didattica? (E.g. biblioteche, ausili didattici, infrastrutture IT...) 10. I servizi sono facilmente fruibili dagli studenti? Qualificazione del personale e dotazione del materiale didattico per i CdS telematici 11. Sono state indicate le tecnologie/metodologie sostitutive dell' apprendimento in situazione e in caso affermativo sono risultate adeguate a sostituire il rapporto in presenza? 12. È stata prevista un adeguata attività di formazione/aggiornamento di docenti e tutor per lo svolgimento della didattica online e per il supporto all erogazione di materiali didattici multimediali? Tali attività sono effettivamente realizzate? 13. Dove richiesto, sono precisate le caratteristiche/competenze possedute dai tutor dei tre livelli e la loro composizione quantitativa, secondo quanto previsto dal DM 1059/13? Sono indicate le modalità per la selezione dei tutor e risultano coerenti con i profili precedentemente indicati? 3- c OBIETTIVI ED AZIONI DI MIGLIORAMENTO

4 MONITORAGGIO E REVISIONE DEL CDS 4- a SINTESI DEI PRINCIPALI MUTAMENTI INTERCORSI DALL'ULTIMO RIESAME 4- b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Informazioni, segnalazioni e dati da tenere in considerazione: Le fonti primarie sono: Punti di riflessione raccomandati - SUA-CDS: quadri B1,B2, B4, B5, B6, B7, C1, C2,C3 D4 - Rapporti di Riesami annuale e ciclico, le segnalazioni provenienti da studenti, singolarmente o tramite questionari per studenti e laureandi, da docenti, da personale tecnico-amministrativo e da soggetti esterni all Ateneo - le osservazioni emerse in riunioni del CdS, del Dipartimento o nel corso di altre riunioni collegiali - l ultima Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti. Contributo dei docenti e degli studenti 1. Sono presenti attività collegiali dedicate alla revisione dei percorsi, al coordinamento didattico tra gli insegnamenti, alla razionalizzazione degli orari, della distribuzione temporale degli esami e delle attività di supporto? 2. Vengono analizzati i problemi rilevati e le loro cause? 3. Docenti e studenti hanno modo di rendere note agevolmente le proprie osservazioni e proposte di miglioramento? 4. Sono adeguatamente analizzati e considerati gli esiti della rilevazione delle opinioni di studenti, laureandi e laureati? 5. Alle considerazioni complessive della CPDS (e degli altri organi di AQ) sono accordati credito e visibilità? Coinvolgimento degli interlocutori esterni 6. Si sono realizzate interazioni in itinere con le parti interessate consultate in fase di programmazione del CdS? 7. Il CdS garantisce il dialogo con altri interlocutori, oltre quelli inizialmente consultati, in funzione delle diverse esigenze di aggiornamento periodico dei profili formativi? 8. Vengono analizzati e monitorati i percorsi di studio, i risultati degli esami e gli esiti occupazionali (a breve, medio e lungo termine) dei laureati del CdS, anche in relazione a quelli della medesima Classe su base nazionale o regionale? 9. Qualora gli esiti occupazionali dei laureati siano risultati poco soddisfacenti, il CdS ha aumentato il numero di interlocutori esterni, al fine di accrescere le opportunità dei propri laureati (E.g. attraverso l'attivazione di nuovi tirocini, contratti di apprendistato, stage o altri interventi di orientamento al lavoro)? Interventi di revisione dei percorsi formativi 10. Il CdS garantisce che l'offerta formativa sia costantemente aggiornata e rifletta le conoscenze disciplinari più avanzate? 11. Viene dato seguito alle proposte di azioni migliorative provenienti da docenti, studenti e personale di supporto (una volta valutata la loro plausibilità e realizzabilità)? 12. Viene dato seguito alle proposte di azioni migliorative provenienti dalla CPDS e dagli organi dell'aq? 13. Vengono monitorati gli interventi promossi e ne viene adeguatamente valutata l'efficacia? 4- c OBIETTIVI ED AZIONI DI MIGLIORAMENTO

5 COMMENTO AGLI INDICATORI 5- a SINTESI DEI PRINCIPALI MUTAMENTI INTERCORSI DALL'ULTIMO RIESAME 5- b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Informazioni e dati da tenere in considerazione: I seguenti indicatori sono proposti allo scopo principale di indurre nei CdS una riflessione sul grado di raggiungimento dei propri obiettivi specifici. Pertanto, ogni CdS deve riconoscere, fra quelli proposti, quelli più significativi in relazione al proprio carattere e commentare in merito alla loro evoluzione temporale (è suggerito un arco temporale di almeno tre anni). Gli indicatori vanno riferiti alla distribuzione dei valori su scala nazionale o macroregionale e per classe disciplinare. Regolarità delle carriere degli studenti (dati Anagrafe Nazionale Studenti) o 1. Primo anno di corso CFU conseguiti su CFU da conseguire Inattività (quota con meno del 20% di CFU conseguiti) o 2. Passaggio al II anno Prosecuzioni nel sistema universitario Prosecuzioni stabili, cioè studenti che proseguono nello stesso CdS in cui si sono immatricolati Prosecuzioni stabili con 20 CFU conseguiti al I anno* Prosecuzioni stabili con 40 CFU conseguiti al I anno o 3. Esito dopo N e N+1 anni dall immatricolazione Laureati stabili regolari (N anni), cioè studenti che si laureano nello stesso CdS in cui si sono immatricolati in N anni Abbandoni del sistema universitario (N+1 anni) Laureati stabili (N+1 anni)* Attrattività del CdS (dati ANS) o Immatricolati (L e LMCU) provenienti da altre Regioni o Iscritti al I anno (LM) provenienti da altri atenei Internazionalizzazione (dati ANS e altro) o laureati in (N+1) anni che hanno acquisito almeno 12 CFU all estero o immatricolati (L) e iscritti al I anno (LM) che hanno acquisito il titolo all estero o CFU conseguiti all estero dagli studenti iscritti entro la durata normale del corso di studi rispetto al totale CFU previsti o studenti che nel corso degli studi frequentato hanno conseguito almeno 12 CFU all estero Esiti occupazionali dei laureati (dati Almalaurea) o Occupazione/disoccupazione a 1/3/5 anni Consistenza e qualificazione del corpo docente dei CdS (dati VQR e dati Scheda SUA-CdS) o Quoziente docenti/studenti (per tutti i CdS)* e tutor/studenti iscritti (per i CdS telematici o blended)** o Indicatore basato sul voto standardizzato calcolato sulla VQR del collegio dei docenti del CdS o Indicatore sulla quota di ore di docenza erogata da docenti assunti a tempo indeterminato sul totale* o Quota di tutor in possesso del Dottorato di Ricerca (per i CdS telematici o blended)** Soddisfazione dei laureati sul CdS (ad oggi dati Almalaurea). o Percentuale di laureati complessivamente soddisfatto del corso di laurea o Percentuale di laureati che si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso di laurea 5- c OBIETTIVI ED AZIONI DI MIGLIORAMENTO