Circ. n. 24 Vigevano, 15 settembre 2017 SCUOLA PRIMARIA ANNA BOTTO Alle famiglie Ai docenti Al personale ATA Albo Sito Web

Documenti analoghi
Circ. n. 68 Vigevano, 27 ottobre 2016 Prot. n. 4792/C27a Alle famiglie Ai docenti Al personale ATA Albo Sito Web COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE

Circ. n. 2 Vigevano, 1 settembre 2017 COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE RISPETTO DELL ORARIO

Circ. n. 11 SCUOLA DELL INFANZIA Alle famiglie Ai docenti Al personale ATA Albo Sito Web COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE RISPETTO DELL ORARIO

Circ. n. 4 Vigevano, 1 settembre 2017 COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEL PLESSO ANNA BOTTO RISPETTO DELL ORARIO

Circ. n. 25 Vigevano, 15 settembre 2017 SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS Alle famiglie Ai docenti Al personale ATA Albo Sito Web

Circ. n. 15 SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS Alle famiglie Ai docenti Al personale ATA Albo Sito Web COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEL PLESSO DE AMICIS

COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE

SETTEMBRE 2019 Collegio Docenti Unitario. Collegio Docenti Settoriale

Circ. n. 21 Vigevano, 14 settembre 2017

Il Collegio Docenti Unitario, con relativo OdG, verrà sempre convocato ufficialmente dal DS almeno cinque giorni prima dello stesso.

Circ. n. 26 Vigevano, 13 settembre 2018

OGGETTO: Aggiornamento Piano degli impegni annuali della SCUOLA PRIMARIA

PIANO ATTIVITA INIZIO A.S. 2018/2019 DATA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA. Riunione Staff ore 10,00

Il Collegio Docenti Unitario, con relativo OdG, verrà sempre convocato ufficialmente dal DS almeno cinque giorni prima dello stesso.

Circ. n. 27 Vigevano, 13 settembre 2018

REGOLAMENTO PEDIATRICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

BGIC87900D - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ U

Estratto Regolamento Sanitario

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2013/14

OGGETTO: Informazioni utili per collaborare e partecipare alla vita della scuola

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

CIRCOLARE N. 37 Prot. n. 8948/A34 Perugia, 29 settembre 2017

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

CIRCOLARE N. 36 Perugia, 01/10/2019 Prot. n. 6427/VIII.3 A TUTTI I DOCENTI A TUTTO IL PERSONALE A.T.A. AI GENITORI

CIRCOLARE N. 39 Prot. n. 6976/A34 Perugia, 01/10/2018

di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 Grado Prot. n. 6000//2018 Milano Marittima, 26 Settembre 2018

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale Indirizzo

Prot. 6412/A18a Battipaglia, Ai sigg. docenti Al DSGA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO CASORIA3-CARDUCCI-KING

Prot. n. 3848/A32 Scanzorosciate, 3 luglio 2017 Circolare interna n 206

SCUOLA DELL INFANZIA

Tel Mail: Sito: Circolare n. 311 Vaprio d Adda, 11 Giugno 2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO DELLE ATTIVITA A.S. 2019/2020

Prot /A18a Battipaglia, PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO (art.29 CCNL)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La salute al nido. Informazioni per i genitori. Sonia Bordoni 1995

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO - MAGLIE

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Piano annuale delle attività Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Scuola secondaria di primo grado A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO E. VANONI DI ARDENNO (SO)

Istituto Comprensivo CAROLI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO E. DE AMICIS AVOLA VIALE LIDO, AVOLA TEL/FAX 0931/ C.F

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 febbraio 2016 Carnevale e mercoledì delle Ceneri Da giovedì 24 marzo 2016 A martedì 29 marzo 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE

Plesso di via A. Saffi Plesso di via A. Da Quarata

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

a.s ISTITUTO COMPRENSIVO "CLAUDIO CASTELLER" PAESE TV

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA e ASILO DEI 2 ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO 18 SETTEMBRE

Circolare n. 3 PROT. N /B19 AI GENITORI DELLE SCUOLE PRIMARIE STATALI Armandi Avogli Bombicci Manzolini XXI Aprile

REGOLAMENTO SCUOLA dell INFANZIA

Piano annuale delle attività Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Scuola secondaria di primo grado A.S

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

anno scolastico 2017/2018

Pro memoria per studenti e famiglie:

REGOLAMENTO per l anno scolastico

circ. n. 297 Cava Manara, 24 agosto 2015

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Di Vittorio. Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale

SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO. a.s. 2017/2018

I.C. Augusto Console

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro

Circolare n. 06 Sedegliano

CIRCOLARE N. 7 Treviso, 8 settembre 2016

CALENDARIO SCOLASTICO 2017/ IL CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE INSIEME

ISTITUTO COMPRENSIVO POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a (SS) - tel. 079/ fax 079/ Prot n 5558/A19 Pozzomaggiore 24/09/2014

Plesso di via A. Saffi Plesso di via A. Da Quarata

anno scolastico REGOLAMENTO SULLE ASSENZE DEGLI ALUNNI SCUOLA PRIMO CICLO

1. Le attività programmate sono quelle previste dall art. 29 del CCNL 2006/2009 comparto scuola.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIALE LIBERTA Scuole dell Infanzia S. Maria delle Vigne - C. Corsico Scuole Primarie E. De Amicis - A. Botto Scuola Secondaria di Primo Grado G. Robecchi Viale Libertà, 32 27029 Vigevano (PV) Tel. 0381/42464 - Fax 0381/42474 e-mail pvic83100r@istruzione.it- Pec: pvic83100r@pec.istruzione.it Sito internet: www.icvigevanovialeliberta.it Codice Fiscale 94034000185 Codice Meccanografico: PVIC83100R Circ. n. 24 Vigevano, 15 settembre 2017 SCUOLA PRIMARIA ANNA BOTTO Alle famiglie Ai docenti Al personale ATA Albo Sito Web COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEL PLESSO ANNA BOTTO aggiornata Tutte le comunicazioni da parte della direzione saranno pubblicate sul sito della scuola. Sarà mantenuto il cartaceo solo per le comunicazioni che richiedono la firma, quali ad es. le uscite didattiche o le comunicazioni di sciopero e poco altro. Restano salve le comunicazioni su diario e quaderno con le insegnanti di classe. Dal sito sarà possibile scaricare la modulistica per le varie richieste alla scuola. RISPETTO DELL ORARIO Si raccomanda di osservare scrupolosamente l orario di inizio e termine delle lezioni. pre-scuola dalle ore 7,30 alle ore8,25 Classi con tempo scuola 40 ore: entrata dalle ore 8.25 alle ore 8.30; uscita alle ore 16.30 Classi con tempo scuola 27 ore: entrata dalle ore 8.25 alle ore 8.30; uscita alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì; rientro alle ore 14.10 lunedì, martedì e giovedì; uscita alle ore 16.30 lunedì, martedì e giovedì. post scuola dalle ore 16.30 alle ore 18.00 ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE LIBERTA' - C.F. 94034000185 C.M. PVIC83100R - AOO_PVIC83100R - Protocollo Generale Prot. 0003507/U del 15/09/2017 15:05:00

L accesso alla scuola da parte degli alunni è consentito solo 5 minuti prima dell inizio delle lezioni, durante i quali i docenti si troveranno in classe per l accoglienza. Per non impedire il regolare inizio delle lezioni, gli alunni devono essere accompagnati all ingresso della scuola e non direttamente nelle aule. I collaboratori scolastici hanno ricevuto la disposizione di non fare entrare i genitori. Durante i primi giorni di scuola, è stata concessa la deroga ai genitori delle classi prime. Con l inizio dell orario a tempo pieno, le porte d ingresso di ciascuna palazzina saranno improrogabilmente chiuse alle ore 8.40. Non possono essere ammessi ritardi ingiustificati e continuativi. In caso di ritardo motivato, (visite mediche, vaccinazioni, altre terapie documentate), l alunno/a dovrà essere obbligatoriamente accompagnato/a in classe dal genitore per la giustificazione. Si precisa, inoltre, che tali ritardi o permessi di uscite anticipate con rientro nella stessa giornata, non possono essere superiori a 5 per ciascun a quadrimestre. Nel ricordare che i genitori sono da considerarsi per legge i primi garanti del Diritto allo Studio dei loro figli, si fa presente che ripetute e immotivate violazioni dell orario e continue assenze ingiustificate dovranno essere comunicate dai docenti e dal personale ausiliario alla Direzione, la quale, nei casi più gravi, segnalerà le inadempienze alle autorità competenti. Durante l orario scolastico, gli alunni potranno uscire dalla scuola solo se accompagnati da un familiare maggiorenne. Deleghe a persone maggiorenni per il ritiro dei figli: occorre compilare apposito modulo a inizio anno, in possesso dei docenti e dei collaboratori scolastici. I moduli per l uscita anticipata e la delega, in giacenza presso i docenti, dovranno essere debitamente compilati, sottoscritti e riconsegnati ai docenti. La normativa vigente pone il divieto alla scuola di autorizzare il rientro a casa degli alunni da soli. Non possono pertanto essere acquisite dalla scuola liberatorie in tal senso e i genitori, al termine delle lezioni, all uscita della scuola, hanno l obbligo di garantire l incolumità dei propri figli. In caso di breve ritardo nel ritiro, occorre informare telefonicamente il personale docente o ausiliario, affinché questo provveda a trattenere l alunno fino all arrivo dei genitori. Quanto sopra per garantire la sicurezza e lo svolgimento regolare di tutte le attività didattiche previste. INCONTRI CON GLI INSEGNANTI Gli insegnanti comunicheranno le giornate stabilite per gli incontri con i genitori. Qualora sorgano necessità impellenti, va concordato con gli insegnanti un incontro fuori dall orario scolastico. Si invitano pertanto i genitori a non entrare nelle aule durante l orario scolastico per non turbare il normale svolgimento dell attività didattica. Non sono consentite telefonate agli insegnanti durante le ore di lezione se non per gravi motivi. Di norma le comunicazioni saranno accolte dal personale ausiliario, che avrà il compito di informare i docenti. Gli insegnanti utilizzano comunque il diario per facilitare la comunicazione con le famiglie. ASSEMBLEE Durante lo svolgimento di assemblee o colloqui, per motivi di sicurezza, gli alunni non devono essere presenti in aula né tanto meno nei corridoi.

Non è inoltre opportuna la loro presenza in riunioni in cui ci si confronta sulle attività educative e didattiche. RIAMMISSIONE DOPO LE MALATTIE DEGLI ALUNNI In riferimento alla Legge Regionale 4 agosto 2003 n. 12, art. 3, non vi è più l obbligo di certificazione medica per assenza scolastica superiore a cinque giorni, compresi i casi di assenza per malattia infettiva. Le evidenze scientifiche in materia hanno confermato che il periodo di contagio è di solito massimo durante la fase di incubazione e all esordio clinico, si riduce durante la convalescenza e, passati i cinque giorni dall inizio della malattia, raggiunge livelli compatibili con la presenza in collettività. Rimane la necessità di presentazione del certificato medico qualora lo richiedano misure di profilassi a livello nazionale ed internazionale per esigenze di sanità pubblica. E buona norma, qualora l alunno si assenti per un periodo superiore ai 5 giorni per motivi non imputabili a malattia (ad es. viaggi o vacanze), avvisare preventivamente gli insegnanti di classe. In caso di sospetta pediculosi (per visione diretta delle uova o dei pidocchi o per frequente grattamento della testa) il responsabile della scuola o suo delegato provvede a darne tempestiva comunicazione alla famiglia. Gli insegnanti sono tenuti ad avvertire le altre famiglie degli eventuali casi riscontrati invitandole a monitorare, a casa, l andamento del fenomeno anche nei propri figli. L allontanamento dalla scuola è disposto dai Docenti per manifesti problemi di salute. Secondo i nuovi CRITERI IGIENICO SANITARI trasmessi dall ASL, i ragazzi possono essere allontanati dalla scuola per i seguenti motivi: Febbre superiore a 37,5 C misurata a livello ascellare Diarrea che si manifesti con 3 o più scariche di feci semiliquide o liquide, maleodoranti. Vomito che si presenti con episodi ripetuti e si accompagni a malessere generale; Congiuntiviti purulente (secrezione bianco giallastra). Il bambino affetto da congiuntivite purulenta può essere riammesso, con certificato medico, dopo 24 ore dall inizio della terapia antibiotica; Sospetta malattia infettiva (esantema) o parassitaria (es. pediculosi); Condizioni che impediscano al bambino di partecipare adeguatamente alle attività e/o richiedano cure che il personale non sia in grado di fornire, senza compromettere salute e/o sicurezza degli altri bambini Di competenza del Pediatria di Comunità sono le riammissioni dopo le seguenti malattie infettive: epatiti virali, malattia invasiva da meningococco ed emofilia tipo b, tubercolosi, scabbia. SOMMINISTRAZIONE FARMACI Vedi Protocollo d intesa tra Regione Lombardia e USR Lombardia per la Somministrazione di farmaci a scuola (nota MIUR.AOODRLO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0019593.13-09-2017) È consentita a scuola la somministrazione di medicinali da parte degli insegnanti e/o del personale ATA solo in caso di farmaci salvavita, previa documentata e formale richiesta della famiglia corredata da certificazione medica attestante l'indispensabilità della somministrazione in orario scolastico. Una volta raccolta la documentazione, sarà cura del DS individuare soggetti (personale docente e/o ATA) che abbiano le competenze ed accettino di somministrare un determinato farmaco secondo una

procedura stabilita per la quale sono stati formati. A quel punto il DS potrà concedere l autorizzazione. In caso di alunni di età e competenze idonee, la famiglia può chiedere che il farmaco possa essere autosomministrato dall alunno stesso. I farmaci dovranno essere conservati a scuola in luogo apposito e non dovranno in alcun modo essere lasciati negli zaini degli alunni, per evitarne uso improprio. ALIMENTAZIONE Le diete sono state appositamente studiate dal personale preposto e vengono aggiornate per assicurare ai bambini un alimentazione corretta e differenziata per età. La tabella predisposta deve essere rigorosamente rispettata dal personale di cucina. Per le feste di compleanno o di altre ricorrenze, sono ammessi solo torte e dolciumi, confezionati da forni e pasticcerie. Le diete per motivi etici/religiosi e per stili di vita diversi (es. vegetariane) vanno richieste per iscritto compilando l apposito modulo da inviare all ufficio mensa del Comune di Vigevano, allegando la copia di un documento di identità e consegnandone una copia all insegnante. Diete per patologie non gravi e non croniche (allergie, intolleranze) Le famiglie acquisiscono il certificato del pediatra di famiglia in cui sono specificati gli alimenti da escludere e la durata della dieta prescritta. La famiglia dovrà inviare all ufficio mensa del Comune di Vigevano una copia del certificato; una copia andrà consegnata all insegnante. Diete per patologie gravi e croniche (celiachia, diabete, favismo, shock anafilattico...) Le famiglie devono presentare il certificato del pediatra di famiglia all ufficio mensa del Comune di Vigevano; una copia andrà consegnata all insegnante. Tutte le diete vengono attivate mediamente in 5-7 giorni dal momento in cui la dietista riceve il certificato e resta valida per tutto il ciclo scolastico (salvo diversa indicazione medica) e viene interrotta solo dietro presentazione di certificato del pediatra che ne attesti l'interruzione. Al passaggio da un ciclo ad un altro, la famiglia dovrà richiedere un altro certificato al pediatra e ripetere il percorso sopra specificato, diversamente la dieta verrà interrotta d'ufficio. ESONERO DALLE ATTIVITA MOTORIE I genitori dei bambini, che necessitano di esonero temporaneo o permanente dalle attività motorie, presenteranno domanda al dirigente scolastico corredata da certificato medico. COMPITI A CASA I docenti hanno condiviso alcuni criteri, di seguito comunicati, ai quali attenersi all interno del l Istituto

I compiti devono rappresentare un momento di riflessione personale e di consolidamento degli apprendimenti avvenuti in classe. Gli alunni devono essere in grado di svolgerli quanto più possibile in autonomia. L assemblea di classe è il luogo deputato a discutere la loro funzione ed eventuali discordanze sui carichi. DIMENTICANZE VARIE Succede da sempre che i bambini, proprio perché sono tali, talvolta dimentichino i libri a casa quando vanno a scuola o li lascino a scuola al termine delle lezioni. Per vari motivi non è proficuo l'andirivieni di genitori, che al mattino consegnano ai bidelli libri, quaderni, ecc. (e tra l'altro anche merende) o che al termine delle lezioni chiedono di ritirare il materiale che i bambini hanno dimenticato. Pur prescindendo dai tagli nel numero dei collaboratori scolastici e dal fatto che i pochi rimasti, al mattino siano impegnati nella vigilanza e in altre numerose mansioni e, dopo la chiusura, nelle pulizie delle aule, in accordo con gli insegnanti si è ritenuto che tali frangenti debbano diventare momenti educativi. Per abituare gradualmente gli alunni alla consapevolezza, si è valutato che chi dimentica qualcosa a casa o a scuola, sicuramente in modo diverso, graduale e modulato in base all'età, debba cominciare a ritenersene "responsabile". E' pertanto stata data disposizione al personale ATA di non accogliere le richieste di cui sopra. Come successo a tutti noi, gli alunni saranno ripresi dagli insegnati e gli adulti, siano essi genitori o docenti, proprio perché adulti, sanno che questo non rappresenta la fine del mondo, ma un semplice momento di responsabilizzazione che non influirà né sul profitto, né sulla scheda di valutazione. Qualora poi tali episodi siano ricorrenti e continui, i docenti contatteranno le famiglie interessate. ASSEMBLEE DEI GENITORI Sono previste per il corrente anno scolastico assemblee ed elezione dei rappresentati di classe. Nel corso di tale assemblea gli insegnanti di classe illustreranno la programmazione didattica, i compiti del consiglio di interclasse e le modalità per l elezione del rappresentante dei genitori di ogni classe. Seguirà l elezione del rappresentante dei genitori (un rappresentante per ogni classe). Le assemblee si svolgono nella scuola frequentata dal/la proprio/a figlio/a. Nel corso dell anno sono previste almeno altre due assemblee per illustrare la verifica e la valutazione delle attività didattiche svolte nell anno. Altre assemblee che si rendano utili e necessarie su decisione degli insegnanti e/o dei genitori della classe saranno comunicate di volta in volta almeno 5 giorni prima. CONSIGLI DI INTERCLASSE (con la presenza del rappresentante dei genitori di classe) Nel corrente anno scolastico sono previsti tre consigli di interclasse che si terranno nei mesi di novembre, marzo e maggio, in orario pomeridiano nella fascia 16.30/18.30 presso i locali della scuola di appartenenza.

La convocazione del consiglio di interclasse con relativo ordine del giorno sarà predisposto dalla Segreteria di questo Istituto e consegnato ai genitori rappresentanti con congruo anticipo. Comunque, ai rappresentanti dei genitori, dopo le elezioni di ottobre, saranno comunicate le date precise dei Consigli di interclasse. CALENDARIO SCOLASTICO A.S. 2017/2018 Inizio Lezioni PRIMARIA Martedì 12 settembre 2017 Da Martedì 12 a Venerdì 15 settembre 2017 (8,30-12,30) con pre-scuola Termine Lezioni Venerdì 8 giugno 2018 Termine Attività Didattiche Sabato 30 giugno 2018 Lunedì 18 settembre 2017 Inizio Tempo Pieno con pre-scuola, mensa e post- scuola Venerdì 01 giugno 2018 Termine Tempo Pieno Dal Lunedì 04 a Venerdì 08 giugno 2018 (8,30-12,30) con pre-scuola FESTIVITÀ Santo Patrono Lunedì 09 ottobre 2017 Tutti i Santi Mercoledì 01 novembre 2017 Giovedì 02 e Venerdì 03 novembre 2017* Immacolata Venerdì 08 dicembre 2017 Vacanze Natalizie Da Sabato 23 dicembre 2017 a Domenica 7 gennaio 2018 Carnevale Lunedì 12 e Martedì 13 febbraio 2018 Pasqua Da Giovedì 29 marzo a Martedì 3 aprile 2018 Festa della Liberazione Mercoledì 25 aprile 2018 Festa del Lavoro Lunedì 30 aprile** e Martedì 01 maggio 2018 Festa della Repubblica Sabato 02 giugno 2018 * Sospensione per primaria e infanzia ** Sospensione per tutti gli ordini di scuola ORARIO DELL' UFFICIO DI DIREZIONE E DI SEGRETERIA DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 09.00 12.30 ALLE ORE 14.00 LUNEDI E MERCOLEDI DALLE ORE 15.50 ALLE ORE 16.50

Per consentire un più agevole lavoro d ufficio, si prega di voler conferire, anche telefonicamente, con il personale di segreteria, rispettando scrupolosamente l orario sopra indicato, fatta eccezione per le comunicazioni di assenza per malattia. Cordiali saluti, Il Dirigente Scolastico, dott.ssa Giovanna Montagna (*) (*) Il documento è firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.