CURRICULUM VITAE Dr. Giuseppe INDOLFI

Documenti analoghi
Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Telefono Fax

Laurea in Sociologia. Diploma di assistente sociale.

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome UMBERTO MARIANI Indirizzo Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita 23/05/1958

Curriculum Vitae. Informazioni personali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE GIANNITTI MARIA. Cognome Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

F O R M A T O E U R O P E O


CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO. ORLANDI SANDRO Data di nascita Qualifica

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono(i) Cellulare Fax +39 (professionale)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLA PERFUMO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono. GIOVANNI TAVERI Via Santa Maria del Casale, Brindisi (BR) cell. 348.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

OSPEDALE FRASCATI OSPEDALE FRASCATI ASSISTENTE ORTOPEDIA A TEMPO DETERMINATO. Date Dal 30/10/1987 ad 31/3/1988 OSPEDALE ARICCIA

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE UNIVERSITARIA

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

6) dal 28/03/1996 a tuttoggi

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE DR BUONANOVA NICOLA

ANNA MARIA VIOLA. 42, Via G. Algieri Acri (CS), Italia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Direttore Amministrativo IRCCS-CROB di Rionero in Vulture. Dirigente Amministrativo. Azienda Sanitaria Locale di Potenza

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO

CURRICULUM VITAE Formativo e Professionale

CARDINALE ANNA ELENA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SERRA ROBERTO. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giuseppe Schirripa CODICE FISCALE. Occupazione Settore professionale

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI. Indirizzo. Telefono Data di nascita Cod. Fiscale 08/08/1963 SRGGFR63M08A893O

F O R M A T O E U R O P E O

Marco MATTEI. HYPERLINK HYPERLINK

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Curriculum Vitae Europeo

"Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitae di MARIA ANTONIETTA GRECO. Telefono cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 28/02/1961

Adriano Venditti Curriculum Vitae

ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

C ASALINO ANTONIO. Dall 1 maggio 2008 a tutt oggi. dal 1 gennaio 2008 a tutt oggi

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

- Maturità Classica, anno scolastico 1974/75, Liceo Ginnasio Archita Taranto. - Laurea in Medicina e Chirurgia, 1988, Università degli Studi di Bari

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

Corrado Failla Via Manzoni 136 Rosolini (SR)

Curriculum Vitae Europass

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. OBERT MARA Nome . Date 2011

Università degli Studi di Bari

F O R M A T O E U R O P E O

Formativo e professionale sottoscritto e autocertificato ai sensi degli artt.46, 47 e 76 DPR n.445/

i[ij" l_... ~~. _.~.. ~.~...

PIOTTO CRISTINA ASOLO (TV), VIA CARREGGIATE 58, 31011, ITALIA / (abitazione)

CURRICULUM VITAE DE FABRITIIS PASQUALE. Pagina 1 di 9

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE COLOMBO GIOVANNA. Dirigente Medico PSICHIATRIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico G. Marinelli di Udine.

Giorgio Giovanni Leonardi

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Cagetti Giampaolo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti

DSNVCN62D15L049D. Esercizio dell attività libero-professionale

Dabove Luciano. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi. IFO, Via Elio Chianesi Roma

INFORMAZIONI PERSONALI. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Marco Massarotto.

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. GIOVALE MASSIMO Data: 28/9/2009. ASL3 Genovese

Transcript:

Generalità CURRICULUM VITAE Dr. Giuseppe INDOLFI Luogo di nascita: Mesagne Data di nascita: 20-09-1951 Residenza: Mesagne - Via Centrale Elettrica n. 43 Tel. Abitazione 0831-734 779 Tel. Studio 0831-773142 Cellulare 3296506695 Stato Civile: Coniugato Titoli di Studio: 1970 Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico di Francavilla Fontana votazione di 50/60. 1977 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università degli Studi di Siena votazione di 106/110. 1977 Esame di Stato per l Abilitazione all esercizio della professione presso l Università di Siena. votazione di 83/100 Attività Lavorativa: 1977-1978 Tirocinio pratico ospedaliero presso il Reparto di Medicina dell Ospedale di Mesagne (durata mesi 6) 1978 Tirocinio pratico ospedaliero volontario presso il Reparto di Chirurgia dell Ospedale di Mesagne (durata 6 mesi) 1978-1979 Incarico di Assistente di Medicina Generale presso l Ospedale di Ceglie Messapico (durata mesi 12) 1977-1980 Convenzione con gli ex-enti Assisitenziali minori per l assistenza medico-generica (Cassa Mutua Coldiretti, Cassa Mutua Artigiani,ENPAS,ENPDEP) 1978-1979 Incarico di Medico Scolastico (durata 1 anno) 1979-1980 Incarico di vice Ufficiale Sanitario presso l Ufficio Sanitario di Brindisi (durata 1 anno). 1980-2012 Convenzione con il S.S.N. per la Medicina di Base. 17/12/2012 Pensionato E.N.P.A.M. 01/01/2013 Libera professione di medicina generale

INTERESSI PROFESSIONALI 1. Cardiologia: Partecipazione a diversi corsi teorico-pratici di Elettrocardiografia ed Ecocardiografia. 2. Informatica Medica: Utilizzazione del PC per la gestione dell attività ambulatoriale dal 1985. Conoscenza e utilizzazione dei più importanti software per la gestione della cartella clinica (Cartella clinica Janssen,Venere, Profim, Perseo, Informedica). 3. Dietoterapia: dietoterapia computerizzata dal 1985. ATTIVITÀ SCIENTIFICA GESTIONALE 1. Membro del Focus Group del Sottoprogetto Informatizzazione del medico di base del Progetto Finalizzato FATMA del CNR; 2. Componente della Rete Nazionale di Medici del Progetto Informedica della Janssen-Cilag in collaborazione con l Università Tor Vergata di Roma. 3. Iscritto all Albo della Regione Puglia Animatori Formatori S.N.A.M.I.D. per la Medicina Generale 4. Incarico da parte dell I.S.B.E.M. (Istituto Scientifico Biomedico Euromediterraneo) di docenza per il Master E.T.T. (Esperti in Trasferimento Tecnologico in Sanità) 901 del MURST presso il PASTIS di Brindisi nel maggio 2000 5. Incarico da parte dell I.S.B.E.M. di docenza per il Master di alta formazione E.S.T.R.I.S. (Esperti in Trasferimento dell Innovazione in Sanità) Avviso 4391 del MIUR presso il PASTIS di Brindisi nel giugno 2003. ATTIVITÀ SINDACALE Presidente della Sezione provinciale S.N.A.M.I. (Sindacato Nazionale Autonomo Medici ItalianI) di Brindisi dal 1999 al 2004. INCARICHI ISTITUZIONALI: 1998: Consigliere Comunale Delegato alla Sanità e al Randagismo del Comune di Mesagne

2002: Delega Assessorile Ecologia-Ambiente e Progetto Città Sane del Comune di Mesagne 2005: Vice Sindaco del Comune di Mesagne Attività principali svolte nell ambito del Progetto Città Sane: Progetto obiettivo di Educazione alla Salute nelle scuole di Mesagne : corso di aggiornamento intitolato La salute: conquista individuale e bene collettivo, rivolto ai docenti delle scuole del Comune di Mesagne e realizzato durante l anno scolastico 1998\99. Incontri dibattito con gruppi omogenei di popolazione su temi sanitari specifici nel corso del 1998, 1999, 2000 e 2001 Progetto obiettivo di prevenzione della diffusione dell'abuso di alcool nell'età giovanile: indagine epidemiologica per la valutazione delle reali dimensioni dei problemi legati all abuso di alcool nei giovani di Mesagne scegliendo come campione gli alunni che frequentano la classe III delle Scuole Medie, gli alunni delle Scuole Superiori, e alcuni giovani frequentanti le Scuole Guida. I risultati del progetto sono stati pubblicati sul n. 2-3, volume XIV del 2002, della rivista scientifica Alcoologia e sono stati presentati al IV meeting dell Associazione Nazionale Rete Italiana Città Sane del 25-27 maggio 2005. Progetto obiettivo Giovani e Sessualità :indagine epidemiologica sulle conoscenze e i comportamenti in tema di sessualità che ha coinvolto alunni, genitori e insegnanti delle quinte classi elementari, delle terze classi delle Scuole Medie e di tutte le classi delle Scuole Superiori Progetto obiettivo di indagine epidemiologica sull obesità e le patologie correlate in età evolutiva:indagine conoscitiva sulla reale incidenza del sovrappeso, dell obesità e dei fattori di rischio correlati, nella popolazione scolastica del comune di Mesagne, tramite raccolta di dati antropometrici, clinici e psicosociali. Progetto obiettivo per la rilevazione di dati sull inquinamento acustico ed elettromagnetico su tutto il territorio di Mesagne realizzato in collaborazione con il PMP della AUSL BR/1. Progetto obiettivo Il Gabbiano JONATAN :programma sperimentale di educazione sessuale nelle Scuole Elementari del Comune di Mesagne che ha coinvolto i bambini delle classi quinte, i loro genitori e i loro insegnanti Presentazione del I Profilo di Salute della Città di Mesagne :il 25 ottobre 2002 presentazione alla città del primo Profilo di Salute riferito all'anno 2000, elaborato sulla base di indicatori dell OMS. Incontri programmati con i cittadini e le associazioni ambientalistiche: per socializzare e affrontare le problematiche ecologiche e ambientali messe in luce dal I Profilo di Salute. Progetto di riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi e della raccolta differenziata.

Progetto per la bonifica dell'amianto negli edifici pubblici. Seminari e convegni in tema di salute in collaborazione con le scuole: Internet e salute; La salute nel piatto; Le nuove frontiere dell oncologia Presentazione del II Profilo di Salute e del I Piano di Salute della Città di Mesagne:il 26 Ottobre 2006 presentazione alla città del Secondo Profilo di Salute riferito all anno 2003 e del I Piano di Salute.