PARTE I IL CONSUNTIVO STRUTTURALE DEL 2002

Documenti analoghi
Indice delle tavole. 1) Consuntivo strutturale 2002

BOLLETTINO STATISTICO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA ANNO 2008

RAPPORTO CHIETI 2006 TAVOLE STATISTICHE

RAPPORTO CHIETI 2007 Tavole Statistiche

TAVOLE ALLEGATE AL RAPPORTO SULLO STATO DELL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI MACERATA

Indice dei temi proposti per la 5 a Giornata dell Economia 2007

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio

I n d u s t r i a 1 2

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

Tavola 12.1 Movimento anagrafico delle imprese industriali - Anni 2007 e Regione Lazio

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

A Agrindustria B Pesca C Estrazione di minerali

1) CONSUNTIVO STRUTTURALE 2005

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Tavola 13.1 Movimento anagrafico delle imprese industriali per sezioni e divisioni - Anni 2005 e Regione Lazio

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

Tav Riepilogo delle imprese artigiane registrate per sezioni e divisioni di attività economica nella provincia di Trieste - Serie storica

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

c o m u n i c a t o s t a m p a

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

N. 280 LA DINAMICA DELL IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI PADOVA NEL

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Distribuzione del contingente di nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale)

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Valle D'Aosta Aosta Totale

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

COMPARTO ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

Parte seconda AVVERTENZE

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

COMPARTO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Valle D'Aosta Aosta Totale

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Valle D'Aosta Aosta Totale

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Atlante del grado relativo nelle province italiane secondo il Censimento intermedio 1996*

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Tutti i numeri delle filiere dell Italian Style

DI IMPRESE INDIVIDUALI

Alunni con cittadinanza non italiana - a.s. 2003/2004 Approfondimenti statistici. Totale stranieri su ab. Tasso generico di mortalità

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

ESERCIZIO 2019 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

segue 2015 Province e Regioni

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

APPENDICE STATISTICA

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Servizio di Consulenza. Classi di concorso in esubero dopo le operazioni di mobilità Organico di diritto a.s. 2004/2005 (dati per provincia)

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Transcript:

Presentazione La Camera di Commercio di Biella ha aderito all iniziativa promossa da Unioncamere Nazionale per la realizzazione della prima Giornata dell economie locali : si tratta di un iniziativa unitaria presentata simultaneamente dalle 103 Camere di Commercio del territorio nazionale per diffondere rapporti sulle economie locali sulla base di indicatori predisposti da Unioncamere e nel contempo disegnare la mappa dello sviluppo dell Italia. Ogni anno, infatti, le Camere di Commercio raccolgono molteplici informazioni che rigurdano la vita delle imprese, le loro trasformazioni e le loro performance economiche. Grazie a questo quotidiano lavoro amministrativo, opportunamente elaborato, è stata effettuata una lettura integrata e innovativa del territorio allo scopo di evidenziare i fattori inediti e di unicità che caratterizzano il contesto locale. Il rapporto contiene indicazioni circa il consuntivo 2002, dal punto di vista strutturale e congiunturale, il livello di competitività del tessuto produttivo locale e i possibili scenari di previsione per il 2003/06. L approccio seguito privilegia e valorizza le informazioni anagrafiche rilevate attraverso gli archivi delle Camere di Commercio, nonché le valutazioni offerte dalle imprese di tutti i settori in occasione delle indagini campionarie e delle attività di monitoraggio svolte periodicamente dal sistema camerale. Una delle caratteristiche di questo rapporto sta nell approfondimento della dimensione territoriale (regionale, provinciale) dei fenomeni economici e, soprattutto, nella capacità di cogliere le interdipendenze tra imprese e territori. Interdipendenze che impongono quindi una lettura spesso trans-provinciale o anche trans-regionale delle tendenze in atto. Una seconda caratteristica della Giornata dell economia sta nell utilizzo integrato delle diverse fonti di informazione economica del sistema delle Camere di Commercio. Utilizzo che permette di ricostruire il posizionamento competitivo di ogni area considerata (regionale o provinciale), sia nel suo complesso, sia per ciascuna tipologia di fenomeni in esame: dalle caratteristiche della base imprenditoriale alla diffusione delle reti di impresa; dalle infrastrutture materiali ed immateriali alle formule imprenditoriali vincenti. Proprio attraverso il confronto fra i diversi contesti provinciali, le singole Camere di Commercio possono fornire agli analisti economici e ai police makers locali indicazioni utili alla definizione delle politiche da seguire e, insieme a loro, riflettere sulla necessità di rimodulare le politiche di intervento, puntando al miglioramento permanente nella qualità delle relazioni tra imprese e, dunque, dell intero Sistema Paese. Il rapporto si articola in quattro parti: Il consuntivo strutturale del 2002 La congiuntura Il livello di competitività del tessuto produttivo locale Le previsioni per il 2003 2006

PARTE I IL CONSUNTIVO STRUTTURALE DEL 2002

Il consuntivo strutturale del 2002 Note metodologiche Le prime tavole presentate in questa sezione sono desunte dai dati tratti da Movimprese nei quattro trimestri del 2002 e negli ultimi 5 anni (1998-2002). Movimprese, basandosi su movimentazioni di archivi amministrativi, ripropone i flussi al lordo di qualunque variazione non giustificabile da fatti puramente economici. Nelle tavole viene fornito un quadro generale sulla demografia delle imprese con particolare riferimento al numero delle imprese registrate, numero delle cessazioni e al numero di iscrizioni. La ricostruzione della situazione occupazionale mette in relazione le assunzioni previste nel 2002 per grande gruppo professionale desunti dalla quinta annualità di Excelsior, con il relativo stock occupazionale in ogni provincia. La situazione degli occupati al 31.12.2001 per grande gruppo professionale è stata ottenuta tramite una elaborazione, svolta del Centro Studi Unioncamere, dei dati delle forze di lavoro dell ISTAT (indagine svolta a gennaio 2002) che ha portato al riproporzionamento dei dati ISTAT con i relativi pesi dei corrispondenti domini desunti da Excelsior. In tal modo è possibile ottenere i tassi di entrata per singolo gruppo professionale. La rilevazione del reddito rappresenta uno degli aggregati principali della contabilità nazionale e fornisce una misura quantitativa della ricchezza disponibile nel sistema economico nell arco dell anno di riferimento. Per eliminare l effetto dimensione territoriale il dato viene riferito alla popolazione residente, in modo tale da ottenere un indicatore confrontabile territorialmente e che indichi il livello di benessere economico raggiunto da una determinata area. All espressione tenore di vita si suole attribuire un significato più o meno ampio a seconda del contesto in cui viene utilizzata. Nel significato più ristretto del termine, che privilegia l aspetto materialistico, il tenore di vita indica la quantità di beni e servizi di cui ciascun individuo può disporre, indipendentemente dalle reali condizioni di salute, dai vincoli relazionali e dall ambiente esterno. Posto in questi termini, il tenore di vita trova la sua identificazione in una serie di indicatori che vanno dal reddito disponibile pro capite (ottenuto dividendo il valore totale per la popolazione residente) ai consumi. Per quanto riguarda i prezzi, i dati vengono forniti sulla base delle rilevazioni mensili degli uffici comunali di statistica e dell ISTAT, finalizzate alla computazione degli indici dei prezzi per le famiglie di operai ed impiegati (FOI). Il paniere dei prezzi al consumo è articolato in 12 capitoli di spesa che concorrono a formare l indice generale, complessivo e al netto dei tabacchi, attraverso un sistema di ponderazione che rispecchia la composizione dei consumi; la tabella riporta le variazioni percentuali medie annue. L'Osservatorio Unioncamere sulla demografia delle imprese ha l'obiettivo di analizzare in modo più dettagliato i flussi di natura amministrativa del Registro Imprese, resi disponibili da Movimprese, per ricavare informazioni utili all'analisi dell'evoluzione del sistema economico, individuando le vere nuove imprese e rilevando informazioni e caratteristiche sui nuovi imprenditori. Questa sezione fornisce una selezione delle tavole dei principali risultati sulle iscrizioni al Registro Imprese per l'anno 2000 a livello territoriale e settoriale.

Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica nei quattro trimestri 2002. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2002 Provincia di BIELLA SEZIONI E DIVISIONI DI ATTIVITA' I 2002 II 2002 III 2002 IV 2002 REGIS. ISCR. CESS. REGIS. ISCR. CESS. REGIS. ISCR. CESS. REGIS. ISCR. CESS. A Agricoltura,caccia e silvicoltura 1.625 29 46 1.630 18 13 1.622 7 17 1.621 3 4 A 01 Agricoltura,caccia e relativi servizi 1.577 28 45 1.583 17 13 1.576 7 16 1.574 3 4 A 02 Silvicoltura e utilizzaz.aree forestali 48 1 1 47 1 0 46 0 1 47 0 0 B Pesca,piscicoltura e servizi connessi 2 0 0 2 0 0 2 0 0 2 0 0 C Estrazione di minerali 11 0 0 11 0 0 11 0 0 11 0 0 CA10 Estraz.carbon fossile e lignite;estraz.torba 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 CA11 Estraz.petrolio greggio e gas naturale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 CA12 Estraz. minerali di uranio e di torio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 CB13 Estrazione di minerali metalliferi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 CB14 Altre industrie estrattive 11 0 0 11 0 0 11 0 0 11 0 0 D Attivita' manifatturiere 3.561 46 74 3.565 25 27 3.553 11 26 3.563 30 23 DA15 Industrie alimentari e delle bevande 236 9 5 233 4 8 237 3 1 239 6 5 DA16 Industria del tabacco 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 DB17 Industrie tessili 1.533 7 28 1.528 2 6 1.526 6 11 1.523 7 7 DB18 Confez.articoli vestiario;prep.pellicce 142 0 4 142 1 3 139 1 4 145 4 1 DC19 Prep.e concia cuoio;fabbr.artic.viaggio 18 0 0 18 0 0 18 0 0 18 0 0 DD20 Ind.legno,esclusi mobili;fabbr.in paglia 198 2 5 198 1 1 195 0 2 194 0 0 DE21 Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta 10 0 0 10 0 0 10 0 0 10 0 0 DE22 Editoria,stampa e riprod.supp.registrati 93 0 2 94 1 0 93 0 0 96 3 0 DF23 Fabbric.coke,raffinerie,combust.nucleari 2 0 0 2 0 0 2 0 0 2 0 0 DG24 Fabbric.prodotti chimici e fibre sintetiche 28 0 1 28 0 0 29 0 0 29 0 0 DH25 Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche 30 1 0 30 1 1 29 0 1 31 0 0 DI26 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. 80 1 0 83 3 0 83 0 0 84 1 1 DJ27 Produzione di metalli e loro leghe 16 0 0 16 0 0 16 0 0 16 0 0 DJ28 Fabbric.e lav.prod.metallo,escl. macchine 385 8 7 387 5 4 385 1 2 388 5 2 DK29 Fabbric.macchine ed appar. mecc.,instal. 358 11 13 359 3 2 356 0 4 355 2 5 DL30 Fabbric.macchine per uff.,elaboratori 12 1 0 13 0 0 13 0 0 13 0 0 DL31 Fabbric.di macchine ed appar.elettr. n.c.a. 80 0 0 79 1 1 79 0 0 78 1 0 DL32 Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic. 42 0 0 42 0 0 42 0 0 41 0 1 DL33 Fabbric.appar.medicali,precis.,strum.ottici 130 2 3 130 0 0 130 0 0 131 1 0 DM34 Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim. 4 0 0 4 0 0 4 0 0 4 0 0 DM35 Fabbric.di altri mezzi di trasporto 6 0 1 6 0 0 6 0 0 6 0 0 DN36 Fabbric.mobili;altre industrie manifatturiere 138 4 5 141 1 1 140 0 1 139 0 1 DN37 Recupero e preparaz.per il riciclaggio 20 0 0 22 2 0 21 0 0 21 0 0 E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 30 0 0 30 0 0 30 0 0 30 0 0 E 40 Produz.energia elettr.,gas,acqua calda 6 0 0 6 0 0 6 0 0 6 0 0 E 41 Raccolta,depurazione e distribuzione acqua 24 0 0 24 0 0 24 0 0 24 0 0 F Costruzioni 2.976 120 97 3.009 57 27 3.027 29 21 3.060 62 35 G Comm.ingr.e dett.;rip.beni pers.e per la casa 4.742 74 141 4.787 82 51 4.790 51 53 4.792 29 34 G 50 Comm.,manut.e rip.autov.e motocicli 655 7 19 655 6 4 656 3 4 658 4 4 G 51 Comm.ingr.e interm.del comm.escl.autov. 1.758 26 57 1.781 34 17 1.781 22 27 1.786 18 17 G 52 Comm.dett.escl.autov.;rip.beni pers. 2.329 41 65 2.351 42 30 2.353 26 22 2.348 7 13 H Alberghi e ristoranti 789 10 18 791 4 10 798 11 8 798 4 7 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 432 6 25 430 3 7 428 1 4 429 5 6 I 60 Trasporti terrestri;trasp.mediante condotta 362 5 23 361 2 4 358 1 3 359 5 6 I 61 Trasporti marittimi e per vie d'acqua 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 I 62 Trasporti aerei 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1 0 0 I 63 Attivita' ausiliarie dei trasp.;agenzie viaggio 64 1 2 63 1 2 64 0 1 64 0 0 I 64 Poste e telecomunicazioni 6 0 0 5 0 1 5 0 0 5 0 0 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 595 19 23 604 15 7 607 8 5 609 4 2 J 65 Interm.mon.e finanz.(escl.assic.e fondi p.) 182 0 5 183 1 0 185 1 0 185 0 0 J 66 Assic.e fondi pens.(escl.ass.soc.obbl.) 9 0 1 9 0 0 9 0 0 9 0 0 J 67 Attivita' ausil.intermediazione finanziaria 404 19 17 412 14 7 413 7 5 415 4 2 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 3.240 34 64 3.262 21 21 3.266 13 18 3.272 15 18 K 70 Attivita' immobiliari 2.251 15 29 2.256 10 16 2.259 7 12 2.259 7 10 K 71 Noleggio macc.e attrezz.senza operat. 60 2 1 62 0 1 63 1 0 65 1 1 K 72 Informatica e attivita' connesse 250 11 7 259 4 1 261 3 1 261 4 4 K 73 Ricerca e sviluppo 5 0 1 5 0 0 5 0 0 5 0 0 K 74 Altre attivita' professionali e imprendit. 674 6 26 680 7 3 678 2 5 682 3 3 M Istruzione 50 0 0 51 1 0 51 0 0 50 0 1 N Sanita' e altri servizi sociali 54 2 4 57 0 0 58 1 0 60 2 0 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 814 12 20 826 19 8 827 4 4 831 3 5 O 90 Smaltim.rifiuti solidi,acque di scarico e sim. 8 0 0 8 0 0 8 0 0 9 0 0 O 92 Attivita' ricreative,culturali e sportive 107 1 4 110 5 2 110 1 2 111 0 1 O 93 Altre attivita' dei servizi 699 11 16 708 14 6 709 3 2 711 3 4 P Serv.domestici presso famiglie e conv. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Nc Imprese non classificate 1.396 84 49 1.395 70 11 1.414 66 12 1.421 57 19 Tot TOTALE 20.317 436 561 20.450 315 182 20.484 202 168 20.549 214 154 Fonte: Unioncamere, Movimprese, 2002

Tassi di natalità e mortalità nel periodo 1998-2002. Distribuzione per settore di attività economica (valori percentuali) Provincia di BIELLA SEZIONI E DIVISIONI DI ATTIVITA' natalità 1998 1999 2000 mortalità sviluppo natalità mortalità sviluppo natalità mortalità sviluppo natalità 2001 2002 mortalità sviluppo natalità mortalità sviluppo A Agricoltura,caccia e silvicoltura 4,4 5,9-1,5 3,6 3,9-0,3 4,5 4,4 0,1 7,0 6,0 0,9 3,5 4,9-1,4 A 01 Agricoltura,caccia e relativi servizi 4,2 5,8-1,6 3,2 4,0-0,8 4,3 4,3-0,1 7,1 6,0 1,1 3,5 4,9-1,4 A 02 Silvicoltura e utilizzaz.aree forestali 12,8 10,3 2,6 17,5 0,0 17,5 10,6 6,4 4,3 2,0 8,0-6,0 4,2 4,2 0,0 B Pesca,piscicoltura e servizi connessi 0,0 0,0 0,0 0,0 33,3-33,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 C Estrazione di minerali 0,0 0,0 0,0 0,0 7,7-7,7 0,0 8,3-8,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 CA10 Estraz.carbon fossile e lignite;estraz.torba - - - - - - - - - - - - - - - CA11 Estraz.petrolio greggio e gas naturale - - - - - - - - - - - - - - - CA12 Estraz. minerali di uranio e di torio - - - - - - - - - - - - - - - CB13 Estrazione di minerali metalliferi - - - - - - - - - - - - - - - CB14 Altre industrie estrattive 0,0 0,0 0,0 0,0 7,7-7,7 0,0 8,3-8,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 D Attivita' manifatturiere 4,2 4,8-0,6 3,5 3,7-0,2 3,5 4,3-0,8 3,0 3,8-0,8 3,1 4,2-1,1 DA15 Industrie alimentari e delle bevande 2,3 5,0-2,7 4,2 3,2 0,9 9,5 9,0 0,5 9,4 5,8 3,6 9,5 8,2 1,3 DA16 Industria del tabacco - - - - - - - - - - - - - - - DB17 Industrie tessili 2,6 4,0-1,3 1,4 3,5-2,0 1,9 2,9-1,1 1,1 2,7-1,6 1,4 3,3-1,9 DB18 Confez.articoli vestiario;prep.pellicce 4,1 4,8-0,7 5,5 7,6-2,1 7,0 7,0 0,0 4,2 6,3-2,1 4,1 8,2-4,1 DC19 Prep.e concia cuoio;fabbr.artic.viaggio 0,0 10,0-10,0 5,3 0,0 5,3 5,0 10,0-5,0 5,3 5,3 0,0 0,0 0,0 0,0 DD20 Ind.legno,esclusi mobili;fabbr.in paglia 7,1 7,1 0,0 5,3 5,7-0,5 3,9 5,8-1,9 5,1 3,6 1,5 1,5 4,0-2,5 DE21 Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 9,1-9,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 DE22 Editoria,stampa e riprod.supp.registrati 3,3 5,5-2,2 1,1 1,1 0,0 1,1 1,1 0,0 3,3 1,1 2,2 4,2 2,1 2,1 DF23 Fabbric.coke,raffinerie,combust.nucleari 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 DG24 Fabbric.prodotti chimici e fibre sintetiche 5,6 8,3-2,8 5,9 8,8-2,9 0,0 0,0 0,0 0,0 6,5-6,5 0,0 3,4-3,4 DH25 Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche 0,0 6,9-6,9 7,1 0,0 7,1 0,0 0,0 0,0 0,0 3,6-3,6 6,7 6,7 0,0 DI26 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. 9,2 2,6 6,6 2,5 3,7-1,2 3,8 1,3 2,5 1,3 2,5-1,3 6,3 1,3 5,0 DJ27 Produzione di metalli e loro leghe 45,5 9,1 36,4 0,0 0,0 0,0 6,7 0,0 6,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 DJ28 Fabbric.e lav.prod.metallo,escl. macchine 7,2 5,6 1,6 6,5 3,1 3,4 4,2 5,5-1,2 3,3 4,8-1,5 4,9 3,9 1,0 DK29 Fabbric.macchine ed appar. mecc.,instal. 5,2 3,8 1,4 6,6 3,4 3,1 5,8 4,7 1,1 5,3 5,9-0,6 4,4 6,6-2,2 DL30 Fabbric.macchine per uff.,elaboratori 20,0 0,0 20,0 0,0 0,0 0,0 10,0 0,0 10,0 18,2 0,0 18,2 10,0 0,0 10,0 DL31 Fabbric.di macchine ed appar.elettr. n.c.a. 7,4 4,9 2,5 3,5 5,9-2,4 3,6 3,6 0,0 1,2 2,3-1,2 2,4 1,2 1,2 DL32 Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic. 4,9 7,3-2,4 2,3 0,0 2,3 2,4 0,0 2,4 2,4 0,0 2,4 0,0 2,4-2,4 DL33 Fabbric.appar.medicali,precis.,strum.ottici 3,7 7,4-3,7 4,5 4,5 0,0 3,0 5,9-3,0 0,8 4,6-3,8 2,3 2,3 0,0 DM34 Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim. 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 25,0 25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 DM35 Fabbric.di altri mezzi di trasporto 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 16,7 0,0 16,7 14,3 14,3 0,0 0,0 14,3-14,3 DN36 Fabbric.mobili;altre industrie manifatturiere 4,3 5,8-1,4 6,5 2,9 3,6 3,6 9,5-5,8 6,7 5,2 1,5 3,5 5,7-2,1 DN37 Recupero e preparaz.per il riciclaggio 4,5 13,6-9,1 5,0 15,0-10,0 6,3 0,0 6,3 0,0 5,9-5,9 11,1 0,0 11,1 E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 3,2 0,0 3,2 3,2 3,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 E 40 Produz.energia elettr.,gas,acqua calda 16,7 0,0 16,7 16,7 16,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 E 41 Raccolta,depurazione e distribuzione acqua 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 F Costruzioni 9,2 5,4 3,8 9,2 5,8 3,4 9,2 5,2 4,0 8,8 6,7 2,1 9,1 6,1 3,0 Segue - Tassi di natalità e mortalità nel periodo 1998-2002. Distribuzione per settore di attività economica (valori percentuali) Provincia di BIELLA

1998 1999 2000 2001 2002 SEZIONI E DIVISIONI DI ATTIVITA' natalità mortalità sviluppo natalità mortalità sviluppo natalità mortalità sviluppo natalità mortalità sviluppo natalità mortalità sviluppo G Comm.ingr.e dett.;rip.beni pers.e per la casa 5,0 6,2-1,2 5,9 7,1-1,2 6,2 6,5-0,3 5,9 6,0-0,2 4,9 5,8-0,9 G 50 Comm.,manut.e rip.autov.e motocicli 2,7 3,0-0,3 4,5 6,2-1,7 5,5 5,2 0,3 4,3 4,5-0,1 3,0 4,7-1,7 G 51 Comm.ingr.e interm.del comm.escl.autov. 6,9 6,9 0,0 7,0 7,2-0,2 6,2 6,9-0,7 6,9 6,9 0,0 5,6 6,6-1,0 G 52 Comm.dett.escl.autov.;rip.beni pers. 4,2 6,6-2,4 5,5 7,3-1,8 6,5 6,5 0,0 5,6 5,9-0,3 4,9 5,5-0,6 H Alberghi e ristoranti 7,1 6,2 0,9 4,9 6,1-1,2 7,0 8,2-1,2 6,1 6,3-0,1 3,7 5,4-1,8 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 5,9 9,8-3,9 6,6 9,8-3,2 9,0 7,1 1,8 6,0 7,6-1,6 3,3 9,4-6,0 I 60 Trasporti terrestri;trasp.mediante condotta 6,0 10,7-4,8 6,2 10,2-4,0 7,3 7,3 0,0 5,6 8,7-3,1 3,4 9,5-6,1 I 61 Trasporti marittimi e per vie d'acqua - - - - - - - - - - - - - - - I 62 Trasporti aerei - - - - - - - - - - - - - - - I 63 Attivita' ausiliarie dei trasp.;agenzie viaggio 5,4 0,0 5,4 10,3 5,1 5,1 14,0 6,0 8,0 5,7 0,0 5,7 3,2 8,1-4,8 I 64 Poste e telecomunicazioni - - - - - - - - - 66,7 0,0 66,7 0,0 16,7-16,7 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 9,6 8,0 1,6 8,8 5,8 2,9 9,0 4,9 4,1 11,9 7,7 4,3 7,7 6,2 1,5 J 65 Interm.mon.e finanz.(escl.assic.e fondi p.) 2,6 7,2-4,6 0,5 1,1-0,5 0,0 0,5-0,5 0,0 2,7-2,7 1,1 2,7-1,6 J 66 Assic.e fondi pens.(escl.ass.soc.obbl.) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 15,4-15,4 0,0 18,2-18,2 0,0 11,1-11,1 J 67 Attivita' ausil.intermediazione finanziaria 14,8 9,1 5,7 14,0 8,9 5,1 14,2 6,8 7,4 18,3 9,8 8,5 10,9 7,7 3,2 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 3,1 3,2-0,1 3,2 3,9-0,6 4,1 2,3 1,7 2,9 3,5-0,6 2,5 3,7-1,2 K 70 Attivita' immobiliari 1,8 2,2-0,4 1,5 2,4-0,9 2,5 1,7 0,8 1,4 2,5-1,2 1,7 3,0-1,2 K 71 Noleggio macc.e attrezz.senza operat. 13,3 0,0 13,3 18,9 9,4 9,4 10,2 3,4 6,8 1,6 8,1-6,5 7,0 5,3 1,8 K 72 Informatica e attivita' connesse 5,1 4,6 0,5 7,1 5,1 2,0 10,8 1,5 9,4 9,8 4,0 5,8 9,0 5,3 3,7 K 73 Ricerca e sviluppo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 20,0 0,0 20,0 0,0 16,7-16,7 K 74 Altre attivita' professionali e imprendit. 6,1 6,1 0,0 6,8 8,0-1,2 7,0 4,7 2,3 5,5 6,1-0,6 2,6 5,3-2,7 M Istruzione 4,7 2,3 2,3 4,4 0,0 4,4 2,1 6,4-4,3 11,1 2,2 8,9 2,0 2,0 0,0 N Sanita' e altri servizi sociali 9,3 2,3 7,0 6,4 0,0 6,4 0,0 3,9-3,9 6,0 0,0 6,0 8,9 7,1 1,8 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 3,5 3,4 0,1 4,9 4,4 0,5 4,7 6,4-1,7 3,9 6,2-2,3 4,6 4,5 0,1 O 90 Smaltim.rifiuti solidi,acque di scarico e sim. 0,0 0,0 0,0 0,0 40,0-40,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 O 92 Attivita' ricreative,culturali e sportive 2,8 1,9 0,9 4,4 2,6 1,8 5,2 5,2 0,0 3,4 9,2-5,9 6,3 8,1-1,8 O 93 Altre attivita' dei servizi 3,6 3,6 0,0 5,0 4,4 0,6 4,7 6,6-1,9 4,1 5,8-1,7 4,4 4,0 0,4 P Serv.domestici presso famiglie e conv. - - - - - - - - - - - - - - - Nc Imprese non classificate 22,6 13,3 9,4 24,7 15,6 9,2 21,8 10,6 11,2 19,3 6,9 12,5 20,0 6,6 13,4 Tot TOTALE 6,2 5,7 0,5 6,4 5,9 0,5 6,8 5,4 1,4 6,4 5,4 1,0 5,7 5,2 0,5 Fonte: Unioncamere, Movimprese, 2002

Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica al 31.12.2002. Iscrizioni e cessazioni nel 2002 SEZIONI E DIVISIONI DI ATTIVITA' ALESSANDRIA ASTI BIELLA CUNEO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO A Agricoltura,caccia e silvicoltura 13.105 454 863-409 10.198 338 664-326 1.621 57 80-23 28.195 827 1.543-716 A 01 Agricoltura,caccia e relativi servizi 12.922 446 852-406 10.113 334 657-323 1.574 55 78-23 27.836 816 1.519-703 A 02 Silvicoltura e utilizzaz.aree forestali 183 8 11-3 85 4 7-3 47 2 2 0 359 11 24-13 B Pesca,piscicoltura e servizi connessi 1 0 1-1 0 0 0 0 2 0 0 0 22 1 0 1 C Estrazione di minerali 43 1 1 0 13 0 0 0 11 0 0 0 66 1 7-6 CA10 Estraz.carbon fossile e lignite;estraz.torba 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 CA11 Estraz.petrolio greggio e gas naturale 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 CA12 Estraz. minerali di uranio e di torio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 CB13 Estrazione di minerali metalliferi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 CB14 Altre industrie estrattive 41 1 1 0 12 0 0 0 11 0 0 0 65 1 7-6 D Attivita' manifatturiere 6.002 260 359-99 2.660 100 141-41 3.563 112 150-38 7.399 334 441-107 DA15 Industrie alimentari e delle bevande 730 22 37-15 508 19 25-6 239 22 19 3 1.349 50 62-12 DA16 Industria del tabacco 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 DB17 Industrie tessili 97 4 5-1 70 3 5-2 1.523 22 52-30 99 2 4-2 DB18 Confez.articoli vestiario;prep.pellicce 218 5 16-11 114 3 6-3 145 6 12-6 312 17 38-21 DC19 Prep.e concia cuoio;fabbr.artic.viaggio 66 5 5 0 5 0 0 0 18 0 0 0 26 1 1 0 DD20 Ind.legno,esclusi mobili;fabbr.in paglia 423 20 19 1 271 3 10-7 194 3 8-5 700 24 40-16 DE21 Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta 31 1 1 0 15 1 0 1 10 0 0 0 49 2 0 2 DE22 Editoria,stampa e riprod.supp.registrati 199 8 10-2 89 1 1 0 96 4 2 2 318 9 13-4 DF23 Fabbric.coke,raffinerie,combust.nucleari 4 1 0 1 6 0 0 0 2 0 0 0 3 0 0 0 DG24 Fabbric.prodotti chimici e fibre sintetiche 73 1 2-1 23 1 3-2 29 0 1-1 63 3 1 2 DH25 Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche 177 7 13-6 111 5 4 1 31 2 2 0 154 6 16-10 DI26 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. 172 6 6 0 76 0 5-5 84 5 1 4 367 9 13-4 DJ27 Produzione di metalli e loro leghe 36 0 2-2 17 1 0 1 16 0 0 0 23 0 1-1 DJ28 Fabbric.e lav.prod.metallo,escl. macchine 926 53 60-7 561 27 35-8 388 19 15 4 1.801 126 123 3 DK29 Fabbric.macchine ed appar. mecc.,instal. 475 13 29-16 306 13 15-2 355 16 24-8 695 24 35-11 DL30 Fabbric.macchine per uff.,elaboratori 19 3 1 2 17 2 3-1 13 1 0 1 24 2 1 1 DL31 Fabbric.di macchine ed appar.elettr. n.c.a. 257 14 13 1 157 9 13-4 78 2 1 1 238 7 12-5 DL32 Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic. 54 1 3-2 10 1 1 0 41 0 1-1 52 1 7-6 DL33 Fabbric.appar.medicali,precis.,strum.ottici 205 6 9-3 108 0 2-2 131 3 3 0 232 4 6-2 DM34 Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim. 34 1 0 1 38 2 1 1 4 0 0 0 73 2 4-2 DM35 Fabbric.di altri mezzi di trasporto 16 1 1 0 11 2 2 0 6 0 1-1 79 6 9-3 DN36 Fabbric.mobili;altre industrie manifatturiere 1.768 88 127-39 143 7 10-3 139 5 8-3 708 37 50-13 DN37 Recupero e preparaz.per il riciclaggio 20 0 0 0 4 0 0 0 21 2 0 2 34 2 5-3 E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 16 1 0 1 10 0 1-1 30 0 0 0 43 1 1 0 E 40 Produz.energia elettr.,gas,acqua calda 9 1 0 1 5 0 0 0 6 0 0 0 28 0 1-1 E 41 Raccolta,depurazione e distribuzione acqua 7 0 0 0 5 0 1-1 24 0 0 0 15 1 0 1

Segue - Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica al 31.12.2002. Iscrizioni e cessazioni nel 2002 SEZIONI E DIVISIONI DI ATTIVITA' NOVARA TORINO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO A Agricoltura,caccia e silvicoltura 2.670 102 199-97 15.633 600 845-245 A 01 Agricoltura,caccia e relativi servizi 2.619 96 193-97 15.451 587 839-252 A 02 Silvicoltura e utilizzaz.aree forestali 51 6 6 0 182 13 6 7 B Pesca,piscicoltura e servizi connessi 9 0 0 0 24 2 5-3 C Estrazione di minerali 24 0 0 0 118 0 1-1 CA10 Estraz.carbon fossile e lignite;estraz.torba 0 0 0 0 0 0 0 0 CA11 Estraz.petrolio greggio e gas naturale 1 0 0 0 2 0 0 0 CA12 Estraz. minerali di uranio e di torio 0 0 0 0 0 0 0 0 CB13 Estrazione di minerali metalliferi 0 0 0 0 4 0 0 0 CB14 Altre industrie estrattive 23 0 0 0 112 0 1-1 D Attivita' manifatturiere 5.173 225 289-64 27.738 1.249 1.512-263 DA15 Industrie alimentari e delle bevande 509 42 35 7 3.002 207 179 28 DA16 Industria del tabacco 0 0 0 0 0 0 0 0 DB17 Industrie tessili 364 10 16-6 672 34 33 1 DB18 Confez.articoli vestiario;prep.pellicce 508 19 43-24 1.247 71 94-23 DC19 Prep.e concia cuoio;fabbr.artic.viaggio 85 0 4-4 225 4 11-7 DD20 Ind.legno,esclusi mobili;fabbr.in paglia 281 6 13-7 1.735 74 110-36 DE21 Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta 37 0 0 0 231 4 8-4 DE22 Editoria,stampa e riprod.supp.registrati 167 11 14-3 1.677 54 100-46 DF23 Fabbric.coke,raffinerie,combust.nucleari 4 0 0 0 25 0 0 0 DG24 Fabbric.prodotti chimici e fibre sintetiche 63 0 4-4 388 3 13-10 DH25 Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche 119 2 3-1 947 36 64-28 DI26 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. 121 4 5-1 710 36 33 3 DJ27 Produzione di metalli e loro leghe 52 1 1 0 299 5 7-2 DJ28 Fabbric.e lav.prod.metallo,escl. macchine 1.327 69 72-3 7.226 317 360-43 DK29 Fabbric.macchine ed appar. mecc.,instal. 764 34 40-6 2.665 130 151-21 DL30 Fabbric.macchine per uff.,elaboratori 27 2 0 2 220 21 17 4 DL31 Fabbric.di macchine ed appar.elettr. n.c.a. 145 4 6-2 1.536 57 94-37 DL32 Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic. 51 1 1 0 610 18 25-7 DL33 Fabbric.appar.medicali,precis.,strum.ottici 207 9 8 1 1.514 46 60-14 DM34 Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim. 25 1 1 0 531 17 32-15 DM35 Fabbric.di altri mezzi di trasporto 19 0 1-1 112 3 3 0 DN36 Fabbric.mobili;altre industrie manifatturiere 288 9 20-11 2.010 112 114-2 DN37 Recupero e preparaz.per il riciclaggio 10 1 2-1 156 0 4-4 E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 20 1 0 1 98 0 3-3 E 40 Produz.energia elettr.,gas,acqua calda 9 1 0 1 69 0 1-1 E 41 Raccolta,depurazione e distribuzione acqua 11 0 0 0 29 0 2-2

Segue - Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica al 31.12.2002. Iscrizioni e cessazioni nel 2002 SEZIONI E DIVISIONI DI ATTIVITA' ALESSANDRIA ASTI BIELLA CUNEO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO F Costruzioni 5.701 496 334 162 3.358 268 200 68 3.060 268 180 88 9.125 788 658 130 G Comm.ingr.e dett.;rip.beni pers.e per la casa 10.514 583 710-127 5.278 355 402-47 4.792 236 279-43 14.002 798 1.036-238 G 50 Comm.,manut.e rip.autov.e motocicli 1.443 55 72-17 760 45 45 0 658 20 31-11 1.974 64 116-52 G 51 Comm.ingr.e interm.del comm.escl.autov. 3.771 223 278-55 1.691 116 149-33 1.786 100 118-18 4.703 307 407-100 G 52 Comm.dett.escl.autov.;rip.beni pers. 5.300 305 360-55 2.827 194 208-14 2.348 116 130-14 7.325 427 513-86 H Alberghi e ristoranti 1.740 89 98-9 825 61 72-11 798 29 43-14 2.675 184 217-33 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 1.297 68 75-7 697 42 68-26 429 15 42-27 1.904 82 112-30 I 60 Trasporti terrestri;trasp.mediante condotta 1.109 57 68-11 630 39 63-24 359 13 36-23 1.703 71 103-32 I 61 Trasporti marittimi e per vie d'acqua 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 I 62 Trasporti aerei 5 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 I 63 Attivita' ausiliarie dei trasp.;agenzie viaggio 161 7 7 0 55 2 5-3 64 2 5-3 179 9 6 3 I 64 Poste e telecomunicazioni 22 4 0 4 12 1 0 1 5 0 1-1 21 2 3-1 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 968 89 94-5 431 36 39-3 609 46 37 9 1.238 93 103-10 J 65 Interm.mon.e finanz.(escl.assic.e fondi p.) 117 0 8-8 26 0 1-1 185 2 5-3 199 0 9-9 J 66 Assic.e fondi pens.(escl.ass.soc.obbl.) 19 0 2-2 5 0 0 0 9 0 1-1 7 0 0 0 J 67 Attivita' ausil.intermediazione finanziaria 832 89 84 5 400 36 38-2 415 44 31 13 1.032 93 94-1 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 4.053 225 248-23 1.796 91 108-17 3.272 83 121-38 5.836 282 325-43 K 70 Attivita' immobiliari 2.185 74 77-3 877 27 43-16 2.259 39 67-28 3.393 84 135-51 K 71 Noleggio macc.e attrezz.senza operat. 127 9 8 1 46 3 6-3 65 4 3 1 128 11 14-3 K 72 Informatica e attivita' connesse 402 38 34 4 236 18 21-3 261 22 13 9 546 52 36 16 K 73 Ricerca e sviluppo 15 1 1 0 2 0 0 0 5 0 1-1 6 0 0 0 K 74 Altre attivita' professionali e imprendit. 1.324 103 128-25 635 43 38 5 682 18 37-19 1.763 135 140-5 M Istruzione 81 0 3-3 57 2 2 0 50 1 1 0 179 5 7-2 N Sanita' e altri servizi sociali 128 11 3 8 47 3 3 0 60 5 4 1 192 8 8 0 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 1.737 72 90-18 777 38 46-8 831 38 37 1 2.387 115 123-8 O 90 Smaltim.rifiuti solidi,acque di scarico e sim. 33 0 2-2 22 0 1-1 9 0 0 0 60 1 1 0 O 92 Attivita' ricreative,culturali e sportive 292 12 14-2 146 6 10-4 111 7 9-2 445 23 23 0 O 93 Altre attivita' dei servizi 1.412 60 74-14 609 32 35-3 711 31 28 3 1.882 91 99-8 P Serv.domestici presso famiglie e conv. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 Nc Imprese non classificate 2.505 737 254 483 993 398 98 300 1.421 277 91 186 2.324 976 436 540 Tot TOTALE 47.891 3.086 3.133-47 27.140 1.732 1.844-112 20.549 1.167 1.065 102 75.588 4.495 5.017-522

Segue - Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica al 31.12.2002. Iscrizioni e cessazioni nel 2002 SEZIONI E DIVISIONI DI ATTIVITA' NOVARA TORINO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO F Costruzioni 4.913 454 318 136 28.441 2.505 1.816 689 G Comm.ingr.e dett.;rip.beni pers.e per la casa 7.884 538 589-51 58.990 4.305 4.353-48 G 50 Comm.,manut.e rip.autov.e motocicli 999 39 51-12 7.021 320 500-180 G 51 Comm.ingr.e interm.del comm.escl.autov. 2.816 204 207-3 20.250 1.436 1.474-38 G 52 Comm.dett.escl.autov.;rip.beni pers. 4.069 295 331-36 31.719 2.549 2.379 170 H Alberghi e ristoranti 1.511 83 107-24 9.318 659 720-61 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 939 90 64 26 8.576 534 550-16 I 60 Trasporti terrestri;trasp.mediante condotta 747 75 56 19 7.303 442 467-25 I 61 Trasporti marittimi e per vie d'acqua 12 0 0 0 1 0 0 0 I 62 Trasporti aerei 0 0 0 0 12 0 0 0 I 63 Attivita' ausiliarie dei trasp.;agenzie viaggio 154 11 4 7 1.056 42 48-6 I 64 Poste e telecomunicazioni 26 4 4 0 204 50 35 15 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 750 76 88-12 5.532 365 410-45 J 65 Interm.mon.e finanz.(escl.assic.e fondi p.) 91 2 8-6 1.262 18 58-40 J 66 Assic.e fondi pens.(escl.ass.soc.obbl.) 24 0 2-2 200 0 8-8 J 67 Attivita' ausil.intermediazione finanziaria 635 74 78-4 4.070 347 344 3 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 3.443 214 203 11 36.762 1.595 1.984-389 K 70 Attivita' immobiliari 1.491 83 56 27 18.686 327 680-353 K 71 Noleggio macc.e attrezz.senza operat. 106 8 15-7 717 63 63 0 K 72 Informatica e attivita' connesse 457 33 31 2 4.012 300 290 10 K 73 Ricerca e sviluppo 16 1 0 1 109 9 3 6 K 74 Altre attivita' professionali e imprendit. 1.373 89 101-12 13.238 896 948-52 M Istruzione 86 3 3 0 843 49 45 4 N Sanita' e altri servizi sociali 117 6 4 2 669 19 29-10 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 1.483 71 82-11 9.010 509 599-90 O 90 Smaltim.rifiuti solidi,acque di scarico e sim. 28 0 3-3 150 6 5 1 O 92 Attivita' ricreative,culturali e sportive 270 18 8 10 1.908 152 108 44 O 93 Altre attivita' dei servizi 1.185 53 71-18 6.952 351 486-135 P Serv.domestici presso famiglie e conv. 0 0 0 0 3 0 0 0 Nc Imprese non classificate 1.410 566 195 371 17.806 4.246 1.268 2.978 Tot TOTALE 30.432 2.429 2.141 288 219.561 16.637 14.140 2.497 Fonte: Unioncamere, Movimprese, 2002

Segue - Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica al 31.12.2002. Iscrizioni e cessazioni nel 2002 SEZIONI E DIVISIONI DI ATTIVITA' VERBANO C.O. VERCELLI PIEMONTE NORD OVEST REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO A Agricoltura,caccia e silvicoltura 892 42 65-23 3.114 118 220-102 75.428 2.538 4.479-1.941 154.085 5.635 9.193-3.558 A 01 Agricoltura,caccia e relativi servizi 860 40 63-23 3.071 116 217-101 74.446 2.490 4.418-1.928 151.877 5.523 9.069-3.546 A 02 Silvicoltura e utilizzaz.aree forestali 32 2 2 0 43 2 3-1 982 48 61-13 2.208 112 124-12 B Pesca,piscicoltura e servizi connessi 5 1 1 0 2 0 1-1 65 4 8-4 759 32 53-21 C Estrazione di minerali 84 1 6-5 24 0 1-1 383 3 16-13 1.217 18 53-35 CA10 Estraz.carbon fossile e lignite;estraz.torba 1 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 9 0 0 0 CA11 Estraz.petrolio greggio e gas naturale 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 28 2 1 1 CA12 Estraz. minerali di uranio e di torio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 CB13 Estrazione di minerali metalliferi 1 0 0 0 1 0 0 0 6 0 0 0 29 0 0 0 CB14 Altre industrie estrattive 82 1 6-5 23 0 1-1 369 3 16-13 1.149 16 52-36 D Attivita' manifatturiere 2.375 84 148-64 2.438 127 129-2 57.348 2.491 3.169-678 225.949 8.471 11.945-3.474 DA15 Industrie alimentari e delle bevande 254 12 15-3 310 20 11 9 6.901 394 383 11 21.580 1.240 1.198 42 DA16 Industria del tabacco 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 3 0 0 0 DB17 Industrie tessili 58 0 4-4 202 3 10-7 3.085 78 129-51 13.472 350 696-346 DB18 Confez.articoli vestiario;prep.pellicce 63 2 11-9 141 11 14-3 2.748 134 234-100 14.218 782 1.220-438 DC19 Prep.e concia cuoio;fabbr.artic.viaggio 9 0 0 0 34 4 4 0 468 14 25-11 4.002 115 273-158 DD20 Ind.legno,esclusi mobili;fabbr.in paglia 279 9 12-3 202 6 14-8 4.085 145 226-81 14.039 415 771-356 DE21 Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta 14 0 2-2 18 0 1-1 405 8 12-4 2.206 29 86-57 DE22 Editoria,stampa e riprod.supp.registrati 69 5 2 3 70 4 4 0 2.685 96 146-50 13.486 389 623-234 DF23 Fabbric.coke,raffinerie,combust.nucleari 3 0 0 0 2 0 0 0 49 1 0 1 241 3 4-1 DG24 Fabbric.prodotti chimici e fibre sintetiche 26 0 1-1 18 0 2-2 683 8 27-19 4.795 39 158-119 DH25 Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche 35 1 2-1 48 5 0 5 1.622 64 104-40 7.546 209 350-141 DI26 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. 197 5 7-2 85 1 3-2 1.812 66 73-7 6.558 202 275-73 DJ27 Produzione di metalli e loro leghe 42 0 1-1 25 0 1-1 510 7 13-6 2.951 32 77-45 DJ28 Fabbric.e lav.prod.metallo,escl. macchine 813 31 50-19 555 41 29 12 13.597 683 744-61 47.597 2.009 2.364-355 DK29 Fabbric.macchine ed appar. mecc.,instal. 187 8 14-6 311 11 14-3 5.758 249 322-73 22.152 796 1.036-240 DL30 Fabbric.macchine per uff.,elaboratori 1 0 0 0 9 0 1-1 330 31 23 8 1.275 101 80 21 DL31 Fabbric.di macchine ed appar.elettr. n.c.a. 60 1 3-2 91 6 2 4 2.562 100 144-44 10.158 338 570-232 DL32 Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic. 22 0 1-1 14 0 0 0 854 22 39-17 3.776 76 206-130 DL33 Fabbric.appar.medicali,precis.,strum.ottici 74 0 5-5 102 6 6 0 2.573 74 99-25 10.228 277 455-178 DM34 Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim. 7 0 0 0 14 0 3-3 726 23 41-18 1.600 51 87-36 DM35 Fabbric.di altri mezzi di trasporto 25 1 1 0 7 0 0 0 275 13 18-5 2.173 121 146-25 DN36 Fabbric.mobili;altre industrie manifatturiere 126 8 17-9 169 9 10-1 5.351 275 356-81 21.051 871 1.225-354 DN37 Recupero e preparaz.per il riciclaggio 11 1 0 1 11 0 0 0 267 6 11-5 842 26 45-19 E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 35 1 1 0 11 1 0 1 263 5 6-1 986 57 52 5 E 40 Produz.energia elettr.,gas,acqua calda 26 1 1 0 3 1 0 1 155 4 3 1 701 53 45 8 E 41 Raccolta,depurazione e distribuzione acqua 9 0 0 0 8 0 0 0 108 1 3-2 285 4 7-3

Segue - Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica al 31.12.2002. Iscrizioni e cessazioni nel 2002 SEZIONI E DIVISIONI DI ATTIVITA' ITALIA REGIS. ISCR. CESS. SALDO A Agricoltura,caccia e silvicoltura ####### 38.353 65.782-27.429 A 01 Agricoltura,caccia e relativi servizi 997.458 37.867 65.259-27.392 A 02 Silvicoltura e utilizzaz.aree forestali 9.499 486 523-37 B Pesca,piscicoltura e servizi connessi 11.999 769 825-56 C Estrazione di minerali 6.063 68 216-148 CA10 Estraz.carbon fossile e lignite;estraz.torba 57 0 0 0 CA11 Estraz.petrolio greggio e gas naturale 141 9 7 2 CA12 Estraz. minerali di uranio e di torio 3 0 1-1 CB13 Estrazione di minerali metalliferi 101 1 0 1 CB14 Altre industrie estrattive 5.761 58 208-150 D Attivita' manifatturiere 753.701 32.666 40.481-7.815 DA15 Industrie alimentari e delle bevande 103.423 5.700 5.121 579 DA16 Industria del tabacco 195 0 3-3 DB17 Industrie tessili 40.708 1.376 2.754-1.378 DB18 Confez.articoli vestiario;prep.pellicce 62.750 3.791 5.075-1.284 DC19 Prep.e concia cuoio;fabbr.artic.viaggio 32.633 1.361 1.978-617 DD20 Ind.legno,esclusi mobili;fabbr.in paglia 58.766 2.127 3.297-1.170 DE21 Fabbric.pasta-carta,carta e prod.di carta 6.600 152 295-143 DE22 Editoria,stampa e riprod.supp.registrati 39.111 1.376 1.827-451 DF23 Fabbric.coke,raffinerie,combust.nucleari 895 13 25-12 DG24 Fabbric.prodotti chimici e fibre sintetiche 11.174 135 433-298 DH25 Fabbric.artic.in gomma e mat.plastiche 16.346 456 733-277 DI26 Fabbric.prodotti lavoraz.min.non metallif. 35.866 1.290 1.517-227 DJ27 Produzione di metalli e loro leghe 6.641 104 226-122 DJ28 Fabbric.e lav.prod.metallo,escl. macchine 123.930 5.748 6.034-286 DK29 Fabbric.macchine ed appar. mecc.,instal. 54.992 2.220 2.653-433 DL30 Fabbric.macchine per uff.,elaboratori 4.269 275 242 33 DL31 Fabbric.di macchine ed appar.elettr. n.c.a. 24.622 941 1.353-412 DL32 Fabbric.appar.radiotel.e app.per comunic. 10.019 281 532-251 DL33 Fabbric.appar.medicali,precis.,strum.ottici 30.992 1.032 1.403-371 DM34 Fabbric.autoveicoli,rimorchi e semirim. 3.960 122 166-44 DM35 Fabbric.di altri mezzi di trasporto 7.524 463 418 45 DN36 Fabbric.mobili;altre industrie manifatturiere 75.468 3.612 4.260-648 DN37 Recupero e preparaz.per il riciclaggio 2.817 91 136-45 E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 3.025 110 124-14 E 40 Produz.energia elettr.,gas,acqua calda 1.906 93 95-2 E 41 Raccolta,depurazione e distribuzione acqua 1.119 17 29-12

Segue - Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica al 31.12.2002. Iscrizioni e cessazioni nel 2002 SEZIONI E DIVISIONI DI ATTIVITA' VERBANO C.O. VERCELLI PIEMONTE NORD OVEST REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO F Costruzioni 2.545 183 139 44 2.824 306 194 112 59.967 5.268 3.839 1.429 208.096 18.089 13.033 5.056 G Comm.ingr.e dett.;rip.beni pers.e per la casa 3.745 239 260-21 4.402 285 346-61 109.607 7.339 7.975-636 380.262 21.811 25.935-4.124 G 50 Comm.,manut.e rip.autov.e motocicli 473 17 15 2 579 24 39-15 13.907 584 869-285 44.873 1.703 2.466-763 G 51 Comm.ingr.e interm.del comm.escl.autov. 955 69 66 3 1.328 86 107-21 37.300 2.541 2.806-265 147.385 8.601 10.080-1.479 G 52 Comm.dett.escl.autov.;rip.beni pers. 2.317 153 179-26 2.495 175 200-25 58.400 4.214 4.300-86 188.004 11.507 13.389-1.882 H Alberghi e ristoranti 1.388 69 78-9 860 69 76-7 19.115 1.243 1.411-168 72.774 3.838 4.990-1.152 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 458 39 23 16 448 25 27-2 14.748 895 961-66 58.170 3.149 3.588-439 I 60 Trasporti terrestri;trasp.mediante condotta 325 24 16 8 388 24 25-1 12.564 745 834-89 45.966 2.370 2.945-575 I 61 Trasporti marittimi e per vie d'acqua 56 5 3 2 0 0 0 0 70 5 3 2 441 10 23-13 I 62 Trasporti aerei 3 0 0 0 1 0 0 0 22 0 0 0 139 2 3-1 I 63 Attivita' ausiliarie dei trasp.;agenzie viaggio 72 9 4 5 53 1 0 1 1.794 83 79 4 10.126 495 457 38 I 64 Poste e telecomunicazioni 2 1 0 1 6 0 2-2 298 62 45 17 1.498 272 160 112 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 288 21 26-5 405 49 43 6 10.221 775 840-65 36.183 2.585 3.044-459 J 65 Interm.mon.e finanz.(escl.assic.e fondi p.) 35 0 0 0 15 0 1-1 1.930 22 90-68 8.368 72 443-371 J 66 Assic.e fondi pens.(escl.ass.soc.obbl.) 17 0 1-1 1 0 0 0 282 0 14-14 1.186 3 90-87 J 67 Attivita' ausil.intermediazione finanziaria 236 21 25-4 389 49 42 7 8.009 753 736 17 26.629 2.510 2.511-1 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 1.219 61 77-16 1.352 78 82-4 57.733 2.629 3.148-519 220.089 10.970 11.783-813 K 70 Attivita' immobiliari 569 11 25-14 611 23 28-5 30.071 668 1.111-443 106.245 3.625 4.327-702 K 71 Noleggio macc.e attrezz.senza operat. 48 7 6 1 60 5 4 1 1.297 110 119-9 4.545 340 358-18 K 72 Informatica e attivita' connesse 191 13 13 0 171 10 14-4 6.276 486 452 34 27.424 1.891 1.826 65 K 73 Ricerca e sviluppo 5 0 2-2 2 0 0 0 160 11 7 4 884 45 45 0 K 74 Altre attivita' professionali e imprendit. 406 30 31-1 508 40 36 4 19.929 1.354 1.459-105 80.991 5.069 5.227-158 M Istruzione 27 1 1 0 30 3 2 1 1.353 64 64 0 4.313 244 216 28 N Sanita' e altri servizi sociali 40 2 5-3 52 2 1 1 1.305 56 57-1 5.651 202 201 1 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 676 35 33 2 796 32 31 1 17.697 910 1.041-131 63.364 2.894 3.507-613 O 90 Smaltim.rifiuti solidi,acque di scarico e sim. 14 2 0 2 11 1 0 1 327 10 12-2 1.131 36 46-10 O 92 Attivita' ricreative,culturali e sportive 147 10 11-1 125 6 5 1 3.444 234 188 46 14.630 852 810 42 O 93 Altre attivita' dei servizi 515 23 22 1 660 25 26-1 13.926 666 841-175 47.603 2.006 2.651-645 P Serv.domestici presso famiglie e conv. 0 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 34 1 3-2 Nc Imprese non classificate 554 273 51 222 658 237 97 140 27.671 7.710 2.490 5.220 104.854 32.140 8.638 23.502 Tot TOTALE 14.331 1.052 914 138 17.416 1.332 1.250 82 452.908 31.930 29.504 2.426 1.536.786 110.136 96.234 13.902

Segue - Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica al 31.12.2002. Iscrizioni e cessazioni nel 2002 SEZIONI E DIVISIONI DI ATTIVITA' ITALIA REGIS. ISCR. CESS. SALDO F Costruzioni 715.373 57.102 41.237 15.865 G Comm.ingr.e dett.;rip.beni pers.e per la casa ####### 91.808 95.349-3.541 G 50 Comm.,manut.e rip.autov.e motocicli 184.474 7.259 9.366-2.107 G 51 Comm.ingr.e interm.del comm.escl.autov. 511.673 30.329 31.792-1.463 G 52 Comm.dett.escl.autov.;rip.beni pers. 852.972 54.220 54.191 29 H Alberghi e ristoranti 271.883 14.571 16.357-1.786 I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 206.064 9.804 12.011-2.207 I 60 Trasporti terrestri;trasp.mediante condotta 166.510 7.407 10.019-2.612 I 61 Trasporti marittimi e per vie d'acqua 2.166 114 107 7 I 62 Trasporti aerei 357 4 17-13 I 63 Attivita' ausiliarie dei trasp.;agenzie viaggio 32.549 1.583 1.425 158 I 64 Poste e telecomunicazioni 4.482 696 443 253 J Intermediaz.monetaria e finanziaria 109.344 8.969 9.059-90 J 65 Interm.mon.e finanz.(escl.assic.e fondi p.) 18.853 202 985-783 J 66 Assic.e fondi pens.(escl.ass.soc.obbl.) 4.484 31 298-267 J 67 Attivita' ausil.intermediazione finanziaria 86.007 8.736 7.776 960 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 537.665 30.902 29.289 1.613 K 70 Attivita' immobiliari 218.333 9.139 8.883 256 K 71 Noleggio macc.e attrezz.senza operat. 18.778 1.688 1.392 296 K 72 Informatica e attivita' connesse 80.834 6.014 5.298 716 K 73 Ricerca e sviluppo 2.706 131 117 14 K 74 Altre attivita' professionali e imprendit. 217.014 13.930 13.599 331 M Istruzione 17.363 1.081 851 230 N Sanita' e altri servizi sociali 22.972 707 781-74 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 228.731 11.119 11.399-280 O 90 Smaltim.rifiuti solidi,acque di scarico e sim. 5.006 159 179-20 O 92 Attivita' ricreative,culturali e sportive 57.843 3.383 3.019 364 O 93 Altre attivita' dei servizi 165.882 7.577 8.201-624 P Serv.domestici presso famiglie e conv. 122 1 11-10 Nc Imprese non classificate 390.473 119.174 23.302 95.872 Tot TOTALE ####### 417.204 347.074 70.130 Fonte: Unioncamere, Movimprese, 2002

Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica al 31.12.2002. Iscrizioni e cessazioni nel 2002 FORMA GIURIDICA ALESSANDRIA ASTI BIELLA CUNEO NOVARA TORINO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO TOTALE 47.891 3.086 3.133-47 27.140 1.732 1.844-112 20.549 1.167 1.065 102 75.588 4.495 5.017-522 30.432 2.429 2.141 288 219.561 16.637 14.140 2.497 Società di capitale 5.513 420 214 206 1.593 156 68 88 2.325 147 65 82 4.387 410 280 130 4.885 343 171 172 29.609 2.120 1.008 1.112 Società di persone 10.188 547 404 143 5.256 315 243 72 7.326 222 215 7 16.549 876 936-60 7.164 399 290 109 68.535 3.390 3.150 240 Ditte Individuali 31.415 2.074 2.477-403 19.876 1.232 1.514-282 10.518 783 779 4 53.440 3.133 3.736-603 17.641 1.655 1.656-1 116.951 10.863 9.798 1.065 Altre Forme 775 45 38 7 415 29 19 10 380 15 6 9 1.212 76 65 11 742 32 24 8 4.466 264 184 80 FORMA GIURIDICA VERBANO C.O. VERCELLI PIEMONTE NORD OVEST ITALIA REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO REGIS. ISCR. CESS. SALDO TOTALE 14.331 1.052 914 138 17.416 1.332 1.250 82 452.908 31.930 29.504 2.426 1.536.786 110.136 96.234 13.902 5.830.854 417.204 347.074 70.130 Società di capitale 1.719 127 59 68 1.592 116 56 60 51.623 3.839 1.921 1.918 314.999 22.240 11.751 10.489 972.156 82.547 31.254 51.293 Società di persone 3.517 185 107 78 3.774 171 172-1 122.309 6.105 5.517 588 390.963 19.075 17.734 1.341 1.214.272 63.851 52.485 11.366 Ditte Individuali 8.637 729 727 2 11.657 1.027 1.000 27 270.135 21.496 21.687-191 793.791 66.012 65.042 970 3.455.391 258.889 255.760 3.129 Altre Forme 458 11 21-10 393 18 22-4 8.841 490 379 111 37.033 2.809 1.707 1.102 189.035 11.917 7.575 4.342 Fonte: Unioncamere, Movimprese, 2002

Dipendenti al 31.12.2001 e assunzioni pianificate nel 2002 per grandi gruppi professionali nella provincia di BIELLA BIELLA Dipendenti al 31.12.2001 Assunzioni pianificate nel 2002 entrata TOTALE 49.609 2.627 5,3 1 - Dirigenti e direttori 553 16 2,9 2 - Professioni intellettuali scientifiche e di elevata specializzazione 802 73 9,1 3 - Professioni tecniche 5.164 203 3,9 4 - Professioni esecutive relative all'amministrazione e alla gestione 9.257 197 2,1 5 - Professioni relative alle vendite ed ai servizi per le famiglie 4.990 502 10,1 6 - Operai specializzati 10.879 422 3,9 7 - Conduttori impianti, operatori macchinari e operai montaggio industr. 16.699 766 4,6 8 - Personale non qualificato 1.266 448 35,4 Fonte: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema informativo Excelsior, 2002

Graduatoria delle province in base al reddito pro capite nel 2001 e differenza di posizione con il 1995 Province e Regioni Posizione 2001 Pro-capite (in euro) Differenza con il 1995 Var. % 2001/1995 Piemonte 5 21.861,8 1 28,4 Torino 11 22.977,2 5 29,8 Vercelli 32 20.877,2 4 29,6 Novara 37 20.613,9-14 20,3 Cuneo 19 22.255,6-2 25,9 Asti 58 17.981,5-1 26,9 Alessandria 38 20.565,0 4 31,0 Biella 27 21.440,0-1 26,9 Verbano-Cusio-Ossola 59 17.941,7 0 31,0 Nord-Ovest 1 23.298,5 0 28,6 Nord-Est 2 22.755,8 0 28,0 Centro 3 20.389,9 0 30,2 Mezzogiorno 4 12.617,4 0 32,3 Italia 18.794,3 30,0 Fonte: elaborazioni Unioncamere-Tagliacarne

Graduatoria delle province in base al reddito pro capite nel 2001 e differenza di posizione con il 1995 Posto di Valore n.i diff. posto Province grad. pro capite ITA=100 1995 1) Milano 29.285,6 155,8 0 2) Bolzano 27.102,2 144,2 1 3) Modena 25.879,5 137,7-1 4) Bologna 25.690,3 136,7 0 5) Reggio Emilia 25.378,5 135,0 1 6) Parma 24.739,4 131,6 1 7) Prato 24.042,0 127,9 2 8) Firenze 23.866,6 127,0 7 9) Mantova 23.570,8 125,4-1 10) Rimini 23.460,4 124,8 2 11) Torino 22.977,2 122,3 5 12) Trento 22.945,5 122,1 1 13) Pordenone 22.762,8 121,1 1 14) Brescia 22.739,3 121,0-3 15) Vicenza 22.734,4 121,0-5 16) Belluno 22.637,7 120,4 6 17) Aosta 22.615,5 120,3-12 18) Roma 22.422,1 119,3 3 19) Cuneo 22.255,6 118,4-2 20) Trieste 22.074,1 117,5 18 21) Venezia 22.065,8 117,4 6 22) Verona 21.834,8 116,2-2 23) Treviso 21.661,0 115,3-4 24) Forlì 21.638,3 115,1 1 25) Padova 21.565,2 114,7 9 26) Ravenna 21.551,7 114,7 4 27) Biella 21.440,0 114,1-1 28) Pisa 21.339,6 113,5 7 29) Lecco 21.318,3 113,4-5 30) Piacenza 21.138,8 112,5 7 31) Bergamo 21.039,3 111,9-13 32) Vercelli 20.877,2 111,1 4 33) Como 20.853,8 111,0-4 34) Varese 20.776,5 110,5-2 35) Siena 20.725,7 110,3 14 36) Cremona 20.626,1 109,7-5 37) Novara 20.613,9 109,7-14 38) Alessandria 20.565,0 109,4 4 39) Ancona 20.487,5 109,0 1 40) Livorno 20.464,6 108,9 6 41) Lodi 20.411,8 108,6 3 42) Imperia 20.168,8 107,3-9 43) Sondrio 20.126,9 107,1 5 44) Arezzo 20.113,3 107,0 3 45) Savona 20.016,5 106,5-4 46) Genova 19.891,0 105,8 8 47) La Spezia 19.720,7 104,9-2 48) Udine 19.690,4 104,8-20

Segue - Graduatoria delle province in base al reddito pro capite nel 2001 e differenza di posizione con il 1995 Posto di Valore n.i diff. posto Province grad. pro capite ITA=100 1995 49) Ferrara 19.592,5 104,2-6 50) Lucca 19.409,0 103,3 0 51) Pistoia 19.146,1 101,9 1 52) Pavia 18.979,6 101,0-1 53) Perugia 18.832,6 100,2 0 54) Gorizia 18.771,5 99,9-15 55) Pesaro e Urbino 18.499,3 98,4 1 56) Macerata 18.360,5 97,7 2 57) Rovigo 18.334,3 97,6-2 58) Asti 17.981,5 95,7-1 59) Verbania-Cusio-Ossola 17.941,7 95,5 0 60) Ascoli Piceno 17.818,1 94,8 1 61) Terni 17.437,4 92,8-1 62) Grosseto 16.665,3 88,7 7 63) Frosinone 16.645,1 88,6 1 64) Massa Carrara 16.577,2 88,2 7 65) Latina 16.375,5 87,1-3 66) Pescara 15.778,8 84,0 2 67) Isernia 15.663,8 83,3 5 68) Chieti 15.430,9 82,1-3 69) Rieti 15.364,4 81,8-3 70) Teramo 15.345,0 81,6-3 71) Sassari 15.044,3 80,0 3 72) L'Aquila 14.902,6 79,3-2 73) Viterbo 14.750,8 78,5-10 74) Siracusa 14.675,2 78,1-1 75) Campobasso 14.553,6 77,4 1 76) Cagliari 14.107,0 75,1-1 77) Matera 14.052,3 74,8 7 78) Messina 13.795,4 73,4 7 79) Nuoro 13.534,7 72,0-2 80) Oristano 13.464,2 71,6-1 81) Ragusa 13.402,3 71,3-3 82) Bari 13.267,8 70,6 1 83) Avellino 13.115,5 69,8 3 84) Salerno 12.746,8 67,8-3 85) Potenza 12.712,0 67,6-3 86) Catanzaro 12.347,9 65,7 2 87) Palermo 12.340,0 65,7 3 88) Taranto 12.319,6 65,5-1 89) Caserta 12.213,0 65,0 0 90) Brindisi 12.164,0 64,7-10 91) Catania 11.951,3 63,6 2 92) Napoli 11.903,0 63,3 5 93) Benevento 11.841,0 63,0-2 94) Reggio Calabria 11.620,5 61,8 0 95) Lecce 11.545,9 61,4 4 96) Trapani 11.545,6 61,4-4

Segue - Graduatoria delle province in base al reddito pro capite nel 2001 e differenza di posizione con il 1995 Posto di Valore n.i diff. posto Province grad. pro capite ITA=100 1995 97) Cosenza 11.530,3 61,3 1 98) Foggia 11.426,5 60,8-2 99) Vibo Valentia 10.944,6 58,2 3 100) Caltanissetta 10.940,9 58,2-5 101) Enna 10.531,0 56,0 0 102) Agrigento 10.368,6 55,2-2 103) Crotone 10.200,4 54,3 0 Italia 18.794,3 100,0 Fonte: elaborazioni Unioncamere-Tagliacarne

Consumi finali interni alimentari e non - Anni 1998-2000 valori % Province e Regioni Consumi finali interni delle famiglie (migliaia di euro) 1998 1999 2000 Alimentari Non Alimentare Totale Alimentari Non Alimentare Totale Alimentari Non Alimentare Totale Piemonte 16,5 83,5 100,0 16,2 83,8 100,0 15,8 84,2 100,0 Torino 16,3 83,7 100,0 16,1 83,9 100,0 15,7 84,3 100,0 Vercelli 16,2 83,8 100,0 15,7 84,3 100,0 15,5 84,5 100,0 Novara 15,8 84,2 100,0 15,3 84,7 100,0 15,1 84,9 100,0 Cuneo 17,5 82,5 100,0 17,3 82,7 100,0 16,6 83,4 100,0 Asti 18,8 81,2 100,0 18,5 81,5 100,0 17,6 82,4 100,0 Alessandria 16,9 83,1 100,0 16,5 83,5 100,0 15,8 84,2 100,0 Biella 15,7 84,3 100,0 15,2 84,8 100,0 14,8 85,2 100,0 Verbano-Cusio-Ossola 16,5 83,5 100,0 15,9 84,1 100,0 15,6 84,4 100,0 Nord-Ovest 16,5 83,5 100,0 16,2 83,8 100,0 15,7 84,3 100,0 Nord-Est 15,5 84,5 100,0 15,2 84,8 100,0 14,7 85,3 100,0 Centro 17,5 82,5 100,0 16,9 83,1 100,0 16,6 83,4 100,0 Mezzogiorno 21,5 78,5 100,0 21,2 78,8 100,0 20,6 79,4 100,0 ITALIA 17,9 82,1 100,0 17,5 82,5 100,0 17,0 83,0 100,0 Fonte: elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati ISTAT

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2000 Province e Regioni Consumi di energia elettrica per settore di attività (milioni di Kwh) Agricoltura Industria Terziario Domestico Totale Piemonte 237,3 15.383,5 4.372,3 4.632,5 24.625,6 Torino 51,6 6.595,0 2.447,8 2.412,6 11.506,9 Vercelli 21,3 801,3 156,6 197,2 1.176,2 Novara 22,0 1.548,8 362,0 360,2 2.293,0 Cuneo 98,9 2.615,2 478,3 580,7 3.773,1 Asti 15,5 440,5 155,2 229,5 840,6 Alessandria 22,5 1.700,2 426,4 467,4 2.616,5 Biella 4,4 1.159,3 173,5 215,4 1.552,6 Verbano-Cusio-Ossola 1,2 523,2 172,5 169,5 866,5 Nord-Ovest 967,1 54.472,1 18.253,2 16.767,7 90.460,1 Nord-Est 1.574,3 36.841,5 13.563,3 11.658,9 63.638,0 Centro 699,8 21.914,8 13.755,4 12.471,8 48.841,8 Mezzogiorno 1.665,2 34.964,3 15.062,7 20.213,7 71.905,9 ITALIA 4.906,4 148.192,7 60.634,6 61.112,1 274.845,8 Fonte: elaborazioni Istituo G. Tagliacarne su dati GRTN