F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI

12 Ottobre 2018 Fate e Folletti Asilo Nido Incontro formativo sul tema delle regole

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E

istsc_bgic aoobgic c.01.

BASSO ELEONORA MARIA. Via G. La Pira 24, Olgiate Olona(VA) Telefono 348/ Fax

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE (Formato Europeo)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

web:

DOCENTE DEL CORSO: I DSA: L OPTOMETRISTA NELL EQUIPE DEL LAVORO MULTIDISCIPLINARE

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA


TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax. . Data di nascita

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. SANSONE LIDIA Indirizzo Via Giovanni Amendola, 53 Casciavola/Cascina (PI) 56023

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Nazionalità Italiana Data di nascita 02, novembre, 1962

FARINA ALESSANDRA. DAL 2010 AD OGGI UISP le ginnastiche, via Adige 11, Milano

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 01/03/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) Dal 1992 al 2014

Nazionalità Italiana. Sinapsy- Centro di Neuropsicologia e riabilitazione del linguaggio e cognitiva Via Quintino Sella, 20- Roma, 00186

CURRICULUM VITAE ANNA RUSCONI Psicologa Psicoterapeuta Formatrice in ambito scolastico

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE di Stefania Cecchini

Università di Torino, sede di Savigliano.

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità

F O R M A T O E U R O P E O

MODELLO DI CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


INFORMAZIONI PERSONALI. Q.re La Famiglia Via Re Rotati n Brescia Telefono ; Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

TERESINA Cabano Via Varano Nocera Terinese (CZ)

Indirizzo VIA R. CARAVAGLIOS N.26 Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome CAMPOPIANO PAOLA Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO LUCILLA MUSATTI PER IL CURRICULUM VITAE. Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SCIACCA MICHELA DANIELA VIA MOLISE N 7/A PETROSINO.

CURRICULUM VITAE CU R R I C U INFORMAZIONI PERSONALI D'ALTO Alessandro Data di nascita

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

Via San Rocco n.24 - Rivergaro. Esperienza triennale nella progettazione riferita all assistenza sociale.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Scuola Primaria Tipo di impiego

CURRICULUM FORMATIVO

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea in Pedagogia conseguita con votazione 110/110. presso Università degli studi di Perugia in data 08/09/1989

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 14, VIA ALFIERI, 13048, SANTHIÀ', VC, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Abilitazioni all insegnamento di: Scuola Primaria. Filosofia e Scienze Umane (A018). Sostegno didattico agli alunni con disabilità (II grado).


F O R M A T O E U R O P E O

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

F O R M A T O E U R O P E O

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Cascino Astrella Passaggio Fratelli Benelli Pesaro cell Dal 15 al 17/09/2002, totale di 20 ore. Prof..ssa Manuela Lavelli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Formato europeo per il curriculum vitae

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DENISE ZAPPELLA Indirizzo VIA CICLAMINI 119 24069 LUZZANA (BG) Telefono Fisso 035.822125 mobile 349.8607675 E-mail denisezappella@virgilio.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 06/12/1974 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) MARZO, APRILE, MAGGIO 2010 Tipo di impiego CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI: DISLESSIA: UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE Date (da a) DALL ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Tipo di impiego SPORTELLO GENITORI ALL INTERNO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO Principali mansioni e responsabilità COORDINAMENTO SCUOLA-FAMIGLIA, OSSERVAZIONE DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE, PERCORSI DI CRESCITA PER STUDENTI E GENITORI, SUPPORTO PSICOPEDAGOGICO AGLI INSEGNANTI Date (da a) DALL ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Tipo di impiego CONSULENZA AGLI INSEGNANTI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO PER ALUNNI IN DIFFICOLTÀ Principali mansioni e responsabilità OSSERVAZIONE, RILEVAZIONE DI DIFFICOLTÀ, CONFRONTO CON GLI INSEGNANTI, INDICAZIONI DIDATTICHE E PSICOPEDAGOGICHE Date (da a) APRILE 2007 Nome e indirizzo del datore di SCUOLA MATERNA DI ZANDOBBIO Tipo di impiego RELATRICE AL CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI DI ALUNNI DELLA SCUOLA MATERNA SU INFANZIA E SESSUALITÀ Date (da a) FEBBRAIO 2007 Tipo di impiego RELATRICE AL CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ Principali mansioni e responsabilità PROGETTAZIONE DEL CORSO, ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO, REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE Pagina 1 di 9

Date (da a) MAGGIO 2006 Nome e indirizzo del datore di UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO Tipo di impiego RELATRICE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA MATERNA, ORGANIZZATO DA FISM DI BIELLA IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE, LA FIABA A SCUOLA: TRA VALORE EDUCATIVO E PERCORSI DIDATTICI Date (da a) MARZO 2006 Tipo di impiego RELATRICE AL CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: DISLESSIA, DISCALCULIA, ASPETTI EMOTIVO-MOTIVAZIONALI Principali mansioni e responsabilità PROGETTAZIONE DEL CORSO E REALIZZAZIONE Date (da a) DICEMBRE 2004 Nome e indirizzo del datore di UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO Tipo di impiego PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA ALLA RICERCA DEL PICCOLO PRINCIPE, ORGANIZZATA DALL UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO CON IL PATROCINIO DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA, DEL PARLAMENTO EUROPEO (UFFICIO PER L ITALIA), DEL COMUNE DI MILANO. SONDRIO, GALLERIA CREDITO VALTELLINESE PALAZZO SERTOLI Date (da a) ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Nome e indirizzo del datore di UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO Tipo di impiego PROGETTO GIOVANI RICERCATORI: ESAME DELLA CORRISPONDENZA TRA REDAZIONE E GIOVANI LETTORI NELLA RIVISTA DI LETTERATURA PER L INFANZIA GIOVANI AMICI Date (da a) OTTOBRE 2002 Nome e indirizzo del datore di ASSOCIAZIONE GIOCOARMONIA TRESCORE BALNEARIO Tipo di impiego GUIDA ALLA MOSTRA DEGLI ILLUSTRATORI PER L INFANZIA PINOCCHIO E LE STELLE NASCOSTE ALLESTITA A TRESCORE BALNEARIO (BG) Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego DALL ANNO ACCADEMICO 2000/2001 AD OGGI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA CULTORE DELLA MATERIA RELATIVAMENTE ALLA LETTERATURA PER L INFANZIA DALL ANNO 1999/2000 AD OGGI ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO INSEGNANTE SCUOLA PRIMARIA Date (da a) DALL ANNO 1995/1996 AL 1998/1999 Nome e indirizzo del datore di ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASAZZA E DI TRESCORE BALNEARIO Tipo di impiego INSEGNANTE SCUOLA PRIMARIA Pagina 2 di 9

ISTRUZIONE Date (da a) 2006-2007-2008 Nome e tipo di istituto di istruzione ISTITUTO PAOLO RICCI DI CIVITANOVA MARCHE IN COLLABORAZIONE CON AIRIPA Principali materie / abilità BASI PSICOLOGICHE E NEUROPSICOLOGICHE DEI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO, LAVORO SUL CASO, TECNICHE RIABILITATIVE DIPLOMA DI FORMAZIONE DI TERZO LIVELLO LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO E PROGRAMMAZIONE DELL INTERVENTO. Date (da a) DALL A.A. 2006/2007 Nome e tipo di istituto di istruzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Principali materie / abilità ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Date (da a) ANNO ACCADEMICO 2004-2005 Nome e tipo di istituto di istruzione UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO Principali materie / abilità APPRENDIMENTO-INSEGNAMENTO, RELAZIONE, COUNSELING, BENESSERE, ORGANIZZAZIONE MASTER IN CONSULENZA E INTERVENTI PSICO-EDUCATIVI E ORGANIZZATIVI NELLA SCUOLA Date (da a) 2001 Nome e tipo di istituto di istruzione CORSO ABILITANTE ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SUPERIORE, CLASSE DI CONCORSO A036 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE Date (da a) 1999 ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA ELEMENTARE CONSEGUITA CON CONCORSO INDETTO CON D. D. G. DEL 02/04/1999 Date (da a) 1994 ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA ELEMENTARE CONSEGUITA CON CONCORSO ORDINARIO INDETTO CON D.M. 20/10/94 E CON ULTERIORE CONCORSO INDETTO CON D. D DEL 02/04/1999 Date (da a) DAL 1991/92 AL 1998/99 Nome e tipo di istituto di istruzione UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI BRESCIA LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE [110 E LODE] LAUREA MAGISTRALE Date (da a) DAL 1988/89 AL 1991/92 Nome e tipo di istituto di istruzione ISTITUTO MAGISTRALE P. SECCO SUARDO DI BERGAMO DIPLOMA DI MATURITÀ MAGISTRALE [60/60]. Pagina 3 di 9

FORMAZIONE Date (da a) 26/27/28 MARZO 2010 Nome e tipo di istituto di istruzione C.N.I.S. IN COLLABORAZIONE CON A.I.R.I.P.A. CONVEGNO NAZIONALE QUANDO EDUCARE È PIÙ DIFFICILE. STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE Principali materie / abilità DELL APPRENDIMENTO E LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA, TREVISO DSA, INCLUSIONE SCOLASTICA, VALUTAZIONE E INTERVENTO Date (da a) NOVEMBRE 2009 E NOVEMBRE 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione CONVEGNO INTERNAZIONALE ERICKSON LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA, RIMINI Principali materie / abilità PSICOLOGIA, PSICOPATOLOGIA DELL APPRENDIMENTO, LOGOPEDIA, ASPETTI EMOTIVI, COGNITIVI E COMPORTAMENTALI, VALUTAZIONE E INTERVENTO, SCUOLA E FAMIGLIA Date (da a) 12 MARZO 2009 Nome e tipo di istituto di istruzione CONVERSAZIONE CULTURALE LA RESILIENZA E I PERCORSI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ E ALLE FRAGILITÀ DEI BAMBINI E DELLE FAMIGLIE, PROVINCIA DI BERGAMO E CENTRO INCONTRA Date (da a) OTTOBRE 2008 Nome e tipo di istituto di istruzione CONGRESSO NAZIONALE AIRIPA I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO, PIACENZA Principali materie / abilità I DSA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO Date (da a) OTTOBRE 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione CONGRESSO NAZIONALE AIRIPA I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO, BELLUNO Principali materie / abilità I DSA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO Date (da a) 28/05/2007 Nome e tipo di istituto di istruzione CONVEGNO PSICOLOGIA E SCUOLA: FORME DI INTERVENTO E PROSPETTIVE FUTURE, UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO Pagina 4 di 9

Date (da a) MARZO 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione CORSO DI AGGIORNAMENTO AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA SECONDARIA: METODI, ESPERIENZE, STRUMENTI, USP BERGAMO Date (da a) MARZO 2007 E MARZO-APRILE 2006 Nome e tipo di istituto di istruzione C.N.I.S. I MATERIALI MT PER LA SCUOLA, ROVIGO Principali materie / abilità DISLESSIA E DIFFICOLTÀ DI COMPRENSIONE DEL TESTO, PREREQUISITI ALL APPRENDIMENTO, STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E INTERVENTO Date (da a) GENNAIO 2007, GENNAIO E LUGLIO 2006 Nome e tipo di istituto di istruzione C.N.I.S. PSICOLOGIA DELL APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA- PRIMO, SECONDO E TERZO LIVELLO, NEVEGAL Principali materie / abilità DISCALCULIA, DIFFICOLTÀ DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI, NEUROPSICOLOGIA. VALUTAZIONE E TRATTAMENTO Date (da a) 16 DICEMBRE 2006 Nome e tipo di istituto di istruzione CONVEGNO NUOVE DIRETTIVE E TEORICHE ED OPERATIVE NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO, UNIVERSITÀ DI TRIESTE Date (da a) NOVEMBRE-DICEMBRE 2006 Nome e tipo di istituto di istruzione CORSO DI AGGIORNAMENTO L ORIENTAMENTO E LA CONTINUITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA NELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI, ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO Date (da a) MARZO-MAGGIO 2006 Nome e tipo di istituto di istruzione CORSO SPECIFICO ESTENSIVO IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI, UNIVERSITÀ DI BERGAMO Principali materie / abilità ASPETTI CONNESSI ALL INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME LINGUA 2 Date (da a) 01-12-2005 Nome e tipo di istituto di istruzione SEMINARIO LEGGERE E SCRIVERE NELLA SOCIETÀ COMPLESSA, IRRE LOMBARDIA, UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO Pagina 5 di 9

Date (da a) 26 NOVEMBRE 2005 Nome e tipo di istituto di istruzione CONVEGNO NON SOLO DISLESSIA: I SINTOMI ASSOCIATI AI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO, UNIVERSITÀ DI TRIESTE Date (da a) LUGLIO 2005 Nome e tipo di istituto di istruzione CORSO DI AGGIORNAMENTO I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO, CIVITANOVA MARCHE Principali materie / abilità I DSA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO Date (da a) 26 APRILE 2005 Nome e tipo di istituto di istruzione SEMINARIO LEGATO ALL INSEGNAMENTO ELEMENTARE E DI FORMAZIONE IN RELAZIONE ALLA RIFORMA DELLA SCUOLA ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE DEGLI ALUNNI DISABILI: LE NUOVE DIREZIONI, CSA BERGAMO. Date (da a) 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione MASTER CLASS: PEDAGOGIA IN RICERCA 2004, SEI INCONTRI PRESSO L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Date (da a) 25/26 SETTEMBRE 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione CORSO D AGGIORNAMENTO ARTEFATTA. L ARTE TRA LE PAGINE. L ARTE DAL LIBRO ALLA MULTIMEDIALITÀ, REGGIO EMILIA Date (da a) 22-06-2004 Nome e tipo di istituto di istruzione SEMINARIO SCUOLA E UNIVERSITÀ DIALOGANO SUI NUOVI PROGRAMMI DELLA SCUOLA PRIMARIA. LEGGIAMO INSIEME LE INDICAZIONI NAZIONALI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA. Date (da a) 18 E 28 MAGGIO 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione CORSI DI AGGIORNAMENTO LEGATI ALL INSEGNAMENTO ELEMENTARE E DI FORMAZIONE IN RELAZIONE ALLA RIFORMA DELLA SCUOLA ( PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI E PORTFOLIO: SIGNIFICATO E MODALITÀ DI ATTUAZIONE ), CSA BERGAMO. Pagina 6 di 9

Date (da a) 12-05-2004 Nome e tipo di istituto di istruzione SEMINARIO CINEMA, EDUCAZIONE E PRATICHE FORMATIVE CULTURE DELL IMMAGINE NELLA MEDIAZIONE EDUCATIVA IMMAGINI COME SCRITTURE DELLA FORMAZIONE, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI BRESCIA Date (da a) 29-04-2004 Nome e tipo di istituto di istruzione CONVEGNO: ISTRUZIONE E EDUCAZIONE POPOLARE NELL ITALIA FRA OTTO E NOVECENTO. PROBLEMI E PROSPETTIVE DI RICERCA, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI BRESCIA Date (da a) 16 APRILE 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione GIORNATA DI STUDIO: MENTE E MEDIA. BAMBINI E RAGAZZI ALLE PRESE CON TELEVISIONE, COMPUTER, VIDEOGIOCHI: RISCHIO ED AVVENTURA, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO. Date (da a) 24 MARZO 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione GIORNATA DI STUDIO: INTERCULTURA E GLOBALIZZAZIONE. DIMENSIONI TEORICHE E PROSPETTIVE EDUCATIVE, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO. Date (da a) MARZO 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione STAGE DI FORMAZIONE L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA IN CLASSE 1^ CON IL METODO SIMULTANEO, ORGANIZZATO DALL ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO Date (da a) 2004, 2003, 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione BIBLIOFESTIVAL: PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI CON AUTORI, NARRAZIONI, MOSTRE, SPETTACOLI PROMOSSI DAL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI DALMINE (BG) Date (da a) LUGLIO 2003 Nome e tipo di istituto di istruzione CORSO DI AGGIORNAMENTO ILLUSTRARE UNA STORIA CON L ACQUERELLO - SÀRMEDE (TV), CITTÀ DELLA MOSTRA INTERNAZIONALE DI ILLUSTRAZIONE PER L INFANZIA Date (da a) 24/25/26 GIUGNO 2003 Nome e tipo di istituto di istruzione CORSO DI FORMAZIONE LA DISLESSIA: I PROBLEMI E INTERVENTI, CSA BERGAMO Pagina 7 di 9

Date (da a) 06-03-2003 Nome e tipo di istituto di istruzione SEMINARIO: STORIA DELL EDUCAZIONE E STORIA DELLE MISSIONI. UN CASO LOMBARDO: IL PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI BRESCIA Date (da a) 12-11-2002 Nome e tipo di istituto di istruzione CONVEGNO: TRA PASSATO E PRESENTE: LA LETTERATURA PER L INFANZIA SI INTERROGA, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI BRESCIA Date (da a) LUGLIO 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione CORSO DI AGGIORNAMENTO IL NARRATORE AFFAMATO, COME RACCONTARE LE FIABE AI BAMBINI - SÀRMEDE (TV), CITTÀ DELLA MOSTRA INTERNAZIONALE DI ILLUSTRAZIONE PER L INFANZIA Date (da a) 14-03-2002 Nome e tipo di istituto di istruzione CONVEGNO: L EDITORIA SCOLASTICA DURANTE IL FASCISMO, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI BRESCIA Date (da a) 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione INCONTRI ORGANIZZATI IN OCCASIONE DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE PREMIO ANDERSEN IL MONDO DELL INFANZIA 2002 A SESTRI LEVANTE; CONVEGNI PRESSO LA FIERA DEL LIBRO DI TORINO 2002 Date (da a) 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione CONVEGNI PRESSO LA FIERA DEL LIBRO DI TORINO PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONE DI UNA RECENSIONE SULLA RIVISTA LA FAMIGLIA DIRETTA DAL PROF. LUIGI PATI: IL CORRIERE DEI PICCOLI IN UN SECOLO DI RIVISTE PER RAGAZZI, N. 252 APRILE-GIUGNO 2010. RECENSIONI DI LIBRI PER BAMBINI PER LA RIVISTA SCUOLA ITALIANA MODERNA E PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO SUL TEMA DEL VIAGGIO IN ITALIA ATTRAVERSO LA LETTERATURA PER L INFANZIA (GIUGNO 2007). COLLABORAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DEL CATALOGO PER LA MOSTRA DI ILLUSTRAZIONE PER L INFANZIA LA CITTÀ SOSTENIBILE E I DIRITTI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI, BERGAMO ALTA, 25 OTTOBRE 27 NOVEMBRE 2004; PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO SUL CATALOGO. PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO, NATO DA UN ESPERIENZA DI RICERCA, SULLA RIVISTA LA FAMIGLIA DIRETTA DAL PROF. LUIGI PATI: RELAZIONI FAMILIARI VISSUTE: LETTERE ALLA REDAZIONE DI GIOVANI AMICI, N. 225 MAGGIO-GIUGNO 2004. Pagina 8 di 9

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI. MADRELINGUA ITALIANA ALTRA LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale FRANCESE BUONO BUONO BUONO CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE PATENTE CAPACITÀ DI ASCOLTO E DI MEDIAZIONE ATTITUDINE ALLA FORMAZIONE DI GENITORI ED INSEGNANTI CAPACITÀ DI ORGANIZZARE E PROGETTARE PERCORSI FORMATIVI CAPACITÀ DI COORDINARE DIVERSI SOGGETTI (ISTITUZIONALI E NON) UTILIZZO DI MICROSOFT WORD E POWER POINT. UTILIZZO DI PROGRAMMI SPECIFICI LEGATI A DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO. COMPETENZE SPECIFICHE NELLA RILEVAZIONE E NEL TRATTAMENTO DI DISTURBI E DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, DI PROBLEMATICHE DI TIPO PSICOPEDAGOGICO PATENTE B Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003 Luzzana, 29/07/2010 Dott.ssa Denise Zappella Pagina 9 di 9