"IL RUOLO DELL'AGRICOLTURA NELLA FORMAZIONE E

Documenti analoghi
I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

IL RUOLO DELLA VITICOLTURA NELLA TUTELA DEL PAESAGGIO

"RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE FORME PARTECIPATE

IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

OSSERVARE LE IDENTITA DEL PAESAGGIO. Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano

COMITATO PROVINCIALE ASTIGIANO

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

MARCO DEVECCHI. Castagnole delle Lanze (AT)

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO DEL VINO IN PIEMONTE:

MARCO DEVECCHI. INCONTRO U n P a e s e v u o l d i r e

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

I PAESAGGI VITICOLI ASTIGIANI: IL RUOLO DELLA PROGETTAZIONE

LA COSTRUZIONE DI UNA CANDIDATURA COME PERCORSO DI CONDIVISIONE

CON O VE V NZI Z O I N O E EUROP O E P A A D EL L P A P ESAGG G I G O I

DALLA TUTELA DEL TERRITORIO ALLA

MARCO DEVECCHI. LEGGERE E CONOSCERE IL PAESAGGIO AGRARIO Ristorante Palafreno, Bornato (Bs) Venerdì 15 maggio 2015.

AGROECOSISTEMI E PROBLEMATICHE DEL

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

LA PROGETTAZIONE DEL VERDE PER UN CORRETTO

E DI NOTEVOLE NOTEV INTERESSE PUBBLICO E LA TUTELA DEL PAESAGGI

MARCO DEVECCHI. Castelnuovo Calcea (AT)

CONVEGNO Il paesaggio e l'ambiente delle risaie

ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

ESPERIENZE DELL OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO

MARCO DEVECCHI. CONVEGNO Colline, paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale Castelnuovo Calcea (AT)

GLI OSSERVATORI LOCALI DEL PAESAGGIO:

OBI B ETTIVI DI QUALITÀ PAESA ES GGI GG ST S ICA PER UNO UN SV S ILUPPO TERRIT

ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE NELL ELABORAZIONE DELLE

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015

Castelnuovo Calcea (AT)

INTE INT R E E R SS E E SS PUBB

CONVEGNO Le potenzialità del territorio

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività. Castagnole Monferrato (AT)

QUALIFICANTE IL PAESAGGIO PIEMONTESE

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio. Convegno Laboratorio internazionale sul Paesaggio

CONVEGNO Vivere il paesaggio, l enogastronomia e il turismo di qualità in Valtiglione

Fiume Po nella Città di Torino

I QUADERNI DI MUSCANDIA

Marco Devecchi. Associazione I.rur - Innovazione rurale Torino - 21 giugno 2007

Il paesaggio come archivio

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DELLA LOCALITÀ VALLACCIA A VARALLO SESIA Centro Servizi al

L evoluzione culturale del paesaggio e la Convenzione europea del Paesaggio

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes

Castelnuovo Calcea (AT)

LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL BASSO PIEMONTE: DAL MEDIOEVO ALL'ATTUALITÀ

Quali azioni intraprendere?

Foto di Mark Cooper. Castelnuovo Calcea (AT)

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

LA RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI UNESCO DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO: UNA SFIDA ED UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE PER AGRONOMI E FORESTALI

TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO IN BASE ALLA LEGGE N 10 DEL Ventimiglia Vallecrosia - Bordighera

LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL MONFERRATO: DAL SEICENTO ALL'ATTUALITÀ

MARCO DEVECCHI. Serralunga di Crea ( AL)

Il paesaggio come archivio

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale

I DISCORSI DEI MONUMENTI VERDI: LE TESTIMONIANZE SOCIALI

FOTO DELLA CELEBRAZIONE DELLA

MARCO DEVECCHI. Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari L E L A V A N D E P A R L A N O P I E M O N T E S E

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

COMUNE DI ASTI E UNIVERSITÀ DI ASTI. FOTO di AURELIA BRIGNOLO UNIVERSITÀ DI ASTI - PIAZZA DE ANDRÈ. insieme a

UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato:

Salvaguardia dell eccellenza paesaggistica di Isola Villa in base alla

VEDERE E PERCORRERE IL PAESAGGIO AGRARIO UNESCO

MARCO DEVECCHI LA FATTORIA GLOBALE DEL FUTURO Sala Brugnoli, Palazzo Cesaroni a Perugia, Giovedì 6 luglio Perugia

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN ITALIA E IN EUROPA:

DISAFA Università di Torino e Presidente dell'osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'astigiano

Ecomuseo Alto Astigiano Un progetto per la riscoperta dei valori del vivere rurale

Legge 106/2011 Vincoli ed Opportunità

MARCO DEVECCHI Università di Torino

IL PAESAGGIO STORICO DELL ACQUESE

LA GESTIONE INNOVATIVA DEL PAESAGGIO AGRARIO: DAI MANUFATTI

PUNTI ALL'ORDINE DEL GIORNO

Incontro in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi presso il Polo universitario astigiano per la piantagione di un albero in memoria del Prof

L ESPERIENZA CONDOTTA NELL ASTIGIANO PER LA

Coniolo Monferrato ( AL)

LA PIANIFICAZIONE NELLE AREE UNESCO RIFLESSIONI SULL AREA PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

C O M U N I C A T O S T A M P A

CHIERI E I COMUNI DEL PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE innovazione, tradizione, multifunzionalità Giovanna Perino, Enrico Gottero

AVVENUTA APPROVAZIONE all UNANIMITÀ. da parte del Consiglio comunale di Passerano Marmorito della Richiesta di

Convegno Nuove frontiere della diversificazione. La strategia della Regione Piemonte Stefano Aimone IRES Piemonte

GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART

- Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio

ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DI UN ALBERATA DIRETTAMENTE DA PARTE DELLA POPOLAZIONE

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO DEL PIEMONTE

Il ruolo del suolo nella viticoltura agroecologica

Polo Museale del Piemonte - Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'astigiano - Transromanica

Transcript:

"IL RUOLO DELL'AGRICOLTURA NELLA FORMAZIONE E CONSERVAZIONE DEI PAESAGGI STORICI BIOCULTURALI Marco Devecchi Docente della Facoltà di Agraria dell Università di Torino e Coordinatore della Rete degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte CONVEGNO Genova Città Agricola Genova Sabato 22 ottobre 2011 Sant Ilario (GE)

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività Il paesaggio rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell Europa e in ogni luogo è un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni. CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 Alassio (SV)

IL BISOGNO DI PAESAGGIO Il paesaggio è un bisogno sociale: cerchiamo TUTTI di vivere e soprattutto di passare il nostro tempo libero ove il paesaggio sia bello e coerente con le qualità del luogo.. Grimaldi (IM)

Agricoltura oggi. Seborga (IM) Quale ruolo?

PRODURRE PAESAGGIO Montemagno(AT) Albugnano(AT) Foto Mark Cooper

Il paesaggio diverrà sempre più l elemento essenziale di un nuovo turismo legato alle tipicità ambientali e alle eccellenze enogastronomiche. Calizzano (SV) Legare il prodotto al territorio risponde pienamente alle attuali tendenze del consumatore-viaggiatoreche nella scelta di un luogo turistico ricerca il connubio tra ricchezza paesaggistico-culturale e quella enogastronomica.

IL PAESAGGIO AGRARIO E FONTE DI REDDITO? Quanto costa? Quanto rende? Foto Mark Cooper Valloria (IM)

Paesaggi viticoli piemontesi PATRIMONIO DELL UMANITA? Coazzolo (IM)

Il valore del paesaggio Paesaggio viticolo Patrimonio dell Umanità UNESCO Cinque Terre

Quale gestione del patrimonio paesaggistico? Occorre che si operi affinché il paesaggio mantenga e rafforzi i caratteri di qualità formale e di IDENTITÀ STORICA che evitando in modo scrupoloso inutili compromissioni. Sant Ilario (GE)

QUALI AZIONI? Occorre edificare in modo oculato, considerando le esigenze di sviluppo delle aziende agricole, ma evitando stili, tipologie e volumi dissonanti rispetto all edilizia rurale più tipica localmente, senza produrre falsi. Perinaldo (IM)

Forti pressioni omologatrici in atto nella trasformazione del paesaggio piemontese

Nuove insidie: i campi fotovoltaici

QUALI AZIONI? coinvolgere le persone..

Camminare Villafranca d Asti Legambiente Valtriversa - settembre 2008

I boschi d inverno Mondonio (AT) gennaio 2009

Camminare nei Paesaggi storici Canonica di Vezzolano - Albugnano (AT) UTEA marzo 2009

Paesaggio e bicicletta Valmanera (Asti - Maggio 2009)

Rafforzare il senso di appartenenza Asti

Rafforzare il senso di appartenenza Asti

RINVERDIMENTO CON GLI STUDENTI DEI MURI IN CEMENTO DEL COMUNE DI VINCHIO (AT) (Zona Candidata Unesco) Iniziativa realizzata con le Scuole Medie di Mombercelli, il Comune di Vinchio e l Associazione Davide Lajolo (Vinchio 24 aprile 2010)

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI CANELLI (Codice Urbani) Incontro di sottoscrizione della Dichiarazione di Interesse pubblico del paesaggio (Canelli 23 maggio 2010)

Grazie per l attenzione Il paesaggio costituisce una risorsa favorevole all'attività economica, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato ( ). CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000