REGOLAMENTAZIONE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA INDICE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ED ELETTORALE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI CAPO II CONVOCAZIONE ED ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE. Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Soci. del 29 aprile 2012

REGOLAMENTO ASSEMBLEE

REGOLAMENTO DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA SOCIETA UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A.

C O F I D E - S.p.A. REGOLAMENTO DELL'ASSEMBLEA DEGLI EMITTENTI CON AZIONI QUOTATE

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

REGOLAMENTO DI ASSEMBLEE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI DI POSTE ITALIANE S.P.A.

Regolamento Assembleare

Regolamento dell'assemblea. dei soci di HERA S.p.A. (la "Società")

Regolamento per lo svolgimento delle assemblee della Banca d Italia

ERG S.p.A. Regolamento delle Assemblee degli Azionisti

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEL CREDITO ARTIGIANO S.P.A. edizione 2011

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DI STEFANEL S.P.A.

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE DI GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.p.A. Capo I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

PRYSMIAN S.p.A. REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

Regolamento dell Assemblea

GEOX S.p.A. REGOLAMENTO ASSEMBLEARE. Capo I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

REGOLAMENTO DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA SOCIETA' UNIPOL GRUPPO FINANZIARIO S. P. A. CAPO I. Disposizioni preliminari

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI STEFANEL S.P.A. redatta ai sensi dell art. 125-ter

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

Regolamento delle assemblee degli azionisti di Poste Italiane S.p.A. Documento approvato dall Assemblea Ordinaria di Poste Italiane S.p.A.

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DI DE LONGHI S.P.A. Principi Generali

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

Banco Desio REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI AMBITO DI APPLICAZIONE E APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO

ANSALDO STS S.p.A. * * * * *

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ED ELETTORALE APPROVATO DALL ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA BANCA CREDITO COOPERATIVO CENTRO CALABRIA soc. coop.

REGOLAMENTO DI ASSEMBLEA DI EL.EN S.P.A.

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI DI AVIO S.P.A.

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ED ELETTORALE DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO AGROBRESCIANO SOC.COOP.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI SOCIALI (ASSEMBLEA DEI SOCI E CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE)

REGOLAMENTO ELETTORALE ED ASSEMBLEARE (Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Soci del 30 maggio 2018)

Direzione Corporate Governance Processo di governo societario/governanceprozess. Codice documento / Versione:

CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE. BOLZONI S.p.A.

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

Regolamento Assembleare

RCF GROUP S.P.A. REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI

Assemblea ordinaria del 14 aprile Relazione al punto 8) dell ordine del giorno. Proposta di approvazione di regolamento assembleare

CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ED ELETTORALE e REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DEGLI ESPONENTI AZIENDALI

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE. Approvato dall Assemblea degli Azionisti del 24 aprile 2002

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE e ELETTORALE

Regolamento delle Assemblee

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL'ORDINE DEL GIORNO AI SENSI DELL'ART. 3 D.M. 437/98

REGOLAMENTO ASSEMBLEE

REGOLAMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELL ALTO TIRRENO DELLA CALABRIA - VERBICARO

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ED ELETTORALE DELLA BCC DI MARINA DI GINOSA

Capo I. Disposizioni preliminari

Regolamento Assembleare (ai sensi dell articolo 26 dello Statuto Sociale)

Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 5 all ordine del giorno dell Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria, convocata

Regolamento dell'assemblea dei soci di Antichi Pellettieri S.p.A. (la "Società") Capo I - Disposizioni preliminari

Regolamento delle Assemblee degli Azionisti di Saras S.P.A.

Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A. REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE (APPROVATO DALL ASSEMBLEA IN DATA 27 FEBBRAIO 2015)

Regolamento dell Assemblea degli Azionisti

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DISPOSIZIONI PRELIMINARI. disposizione dei soci presso la sede legale della Società,

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DI CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.P.A.

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI DI NEXI S.P.A.

Regolamento Elettorale ed Assembleare

BANCA POPOLARE DI CIVIDALE S.C.P.A.

REGOLAMENTO ELETTORALE ED ASSEMBLEARE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ED ELETTORALE. Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci del 29 ottobre 2017 Decorrenza

Regolamento di Assemblea

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE APRILE 2011

Regolamento. Delle Assemblee degli Azionisti di MolMed S.p.A. FROM GENES TO THERAPY. MOLMED S.p.A.

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEI CONSORZIATI

Regolamento delle Assemblee degli Azionisti dell'eni S.p.A.

Autostrada Torino Milano S.pA. REGOLAMENTO DELL ASSEMBLEA. 1.1 Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle assemblee

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ED ELETTORALE

REGOLAMENTO DI ASSEMBLEA

Regolamento dell Assemblea Ordinaria e Straordinaria della Bene Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) s.c.

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DELLA SOCIETA' "PIERREL S.p.A." Articolo 1) - Ambito di applicazione, natura e modifiche del Regolamento

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL METAURO REGOLAMENTO ELETTORALE ED ASSEMBLEARE

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

Technogym S.p.A. Regolamento delle assemblee degli azionisti

CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

Il presente Regolamento è allegato allo Statuto di Mondo TV S.p.A. (d ora in avanti la Società ).

CAPO 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Articolo 1 (Ambito di applicazione)

regolamento assembleare

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE, ELETTORALE E LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DEGLI ESPONENTI AZIENDALI

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE. (Approvato dall Assemblea Ordinaria del 26 ottobre 2004)

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE. Il presente Regolamento disciplina lo svolgimento dell'assemblea ordinaria e straordinaria e, in

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE. Regolamento dell assemblea degli azionisti della società. GIGLIO GROUP S.p.A. CAPO I. Disposizioni preliminari

REGOLAMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI AZIONISTI DI A2A S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione

TISCALI S.p.A. Sede legale in Cagliari, località Sa Illetta, S.S. 195 km. 2,3. Capitale Sociale Versato Euro ,47

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

Transcript:

REGOLAMENTAZIONE DELL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA INDICE 1. SCOPO... 2 2. CONVOCAZIONE ED ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA... 2 3. COSITUZIONE DELL'ASSEMBLEA... 2 4. DISCUSSIONE ASSEMBLEARE... 4 5. VOTAZIONI ASSEMBLEARI... 4 REV. DESCRIZIONE DA APPROVATO IL 0 Prima emissione CD 16/01/2019 Pag. 1/7

1. SCOPO Lo scopo del presente Ordine di Servizio (OdS) è quello di regolamentare lo svolgimento dell'assemblea dei soci dell'associazione Sportiva Udinese - Polisportiva Dilettantistica, di seguito, per brevità, denominata anche ASU, in sede ordinaria e straordinaria. Tale svolgimento è disciplinato dalla legge, dallo statuto (al quale ci si deve richiamare per tutto quanto non esplicitamente trattato nel presente regolamento), dal presente regolamento e, per quanto non disposto dagli stessi, dal Presidente dell'assemblea nell'esercizio dei suoi poteri. In particolare, il presente regolamento disciplina i lavori dell assemblea ordinaria e straordinaria dei soci. L Assemblea costituisce il momento fondamentale di confronto tra i soci, atto ad assicurare una corretta gestione dell Associazione. Le deliberazioni assunte in assemblea devono essere rispettate da tutti i soci. 2. CONVOCAZIONE ED ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA Luogo e tempo dell'adunanza 1. Il luogo dell'assemblea deve essere idoneo a contenere i soci che, secondo una ragionevole previsione degli amministratori, parteciperanno ai lavori assembleari. 2. In considerazione delle materie da trattare, l ora dell adunanza deve essere fissata in modo da facilitare la partecipazione ed assicurare un adeguata discussione assembleare. Ordine del giorno (OdG) 3. Prima dell apertura della discussione sulle materie elencate nell OdG, il Presidente può decidere che la loro trattazione avvenga secondo un ordine diverso da quello risultante dall avviso di convocazione oppure accorparle in gruppi omogenei. Il Presidente può altresì disporre che si voti sulle singole proposte di deliberazione al termine della discussione su ciascuna materia corrispondente oppure al termine della discussione di tutte o alcune delle materie indicate nell avviso di convocazione. 4. In nessun caso un punto all'odg può essere eliminato dallo stesso. 5. Fatto salvo quanto specificato ai commi 1, 2 e 3 dell'art. 5, l'odg può essere integrato durante l Assemblea da parte del Presidente o della maggioranza dei consiglieri presenti o per mozione da parte di almeno i due terzi dei soci presenti. 3. COSITUZIONE DELL'ASSEMBLEA Legittimazione all'intervento in assemblea All'assemblea possono intervenire, previa autorizzazione del Presidente e senza diritto di voto: Un rappresentante della Federazione Sportiva Nazionale e/o Ente di Promozione Sportiva e/o Discipline Associate riconosciute dal CONI cui ASU aderisce o risulta affiliata; Altri soggetti, la presenza dei quali è ritenuta utile dal Consiglio Direttivo (CD) e/o dal Presidente dell'assemblea in relazione agli argomenti da trattare e per lo svolgimento dei lavori. I soggetti sopra indicati possono partecipare alla discussione assembleare, solo se espressamente autorizzati dal Presidente. Verifica degli intervenuti 1. La verifica della legittimazione all intervento in assemblea, con o senza diritto di voto, ha inizio, nel luogo di svolgimento dell adunanza, almeno un ora prima dell orario fissato per l inizio dell assemblea, Pag. 2/7

salvo diverso termine stabilito nell avviso di convocazione. 2. Ha diritto di partecipare e di votare in Assemblea il Socio che contemporaneamente soddisfa a tutto quanto di seguito riportato: E Socio, da più di tre mesi, dell Associazione così come definito nello Statuto; E maggiorenne; E in regola con tutti gli obblighi associativi quali, a titolo puramente indicativo e non esaustivo, il pagamento della quota di tesseramento alle singole Federazioni Sportive Nazionali e/o agli Enti di Promozione Sportiva e/o alle Discipline Associate di riferimento riconosciute dal CONI (quando prevista), della quota associativa annuale e della quota di partecipazione ai corsi eventualmente frequentati; Non è soggetto a procedimenti disciplinari in corso da parte dell'asu. I requisiti di cui sopra sono preventivamente verificati dal CD che predispone l elenco Soci aventi diritto al voto, ossia l'elenco che: E predisposto ed approvato dal CD o, in caso di dimissioni dello stesso, dal Presidente o da chi ne fa le veci; Riunisce in un unico documento solo ed esclusivamente i nominativi dei Soci aventi diritto al voto. La mancata iscrizione del Socio nell elenco dei Soci aventi diritto al voto comporta l impossibilità per il Socio stesso di votare all Assemblea. In caso di delega, la verifica di avente diritto al voto di cui sopra deve essere effettuata anche per il Socio delegante. Se il Socio delegato non è ammesso alla votazione, anche le eventuali deleghe dallo stesso possedute devono essere considerate non valide. 3. Verificata la sussistenza del diritto di intervenire con voto del socio, gli incaricati dell'asu rilasciano una "Ricevuta di Ammissione" da utilizzare per l'esercizio dei diritti da parte degli intervenuti (in Allegato 1) ed un cartellino riportante il numero di voti che il Socio può esprimere in assemblea (ossia, "1" per Socio senza delega o "2" per Socio con delega - in Allegato 2 un Fac-simile). 4. Gli incaricati dell'asu devono annotare in un apposito tabulato l'ingresso di ciascun socio. 5. Il socio che esce dal luogo dell adunanza deve richiedere agli incaricati di registrare la propria uscita dall assemblea; in tal caso gli incaricati registrano anche il relativo orario di uscita. Il socio, una volta fatta registrare la propria uscita, può richiedere di essere riammesso ai lavori assembleari con una nuova registrazione del proprio ingresso. Chi esce dal luogo assembleare senza registrazione dell'uscita stessa non sarà riammesso all'assemblea. 6. In caso di contestazione sulla legittimazione all intervento o sul numero di voti esercitabili decide il Presidente dell assemblea. 7. Strumenti di registrazione e trasmissione audio-video o similari non possono essere utilizzati nel luogo dell adunanza, salva espressa autorizzazione del Presidente dell assemblea. Il Presidente dell assemblea 8. Il Presidente, nel dirigere i lavori assembleari, deve garantire il diritto di informazione del socio e deve facilitare un confronto costruttivo di opinioni. 9. Nel corso dell adunanza il Presidente può sospendere i lavori assembleari per un breve periodo, motivando la relativa decisione. 10. Il Presidente, previo avvertimento, ha il potere di far allontanare dal luogo dell adunanza, anche per una sola fase dei lavori assembleari, chiunque ne ostacoli il regolare svolgimento. 11. Il Presidente può adottare qualsiasi altro provvedimento ritenuto opportuno per garantire il corretto svolgimento dei lavori assembleari e l esercizio dei diritti da parte degli intervenuti. 12. Il Presidente, per assicurare il regolare svolgimento dell'assemblea, si avvale di strumenti tecnici, anche Pag. 3/7

ai fini della registrazione dei lavori (anche per la redazione del verbale assembleare da parte del Segretario), nonché del personale, munito di apposito segno di riconoscimento, messo a disposizione dall'asu. 4. DISCUSSIONE ASSEMBLEARE Illustrazione delle materie da trattare Il Presidente dell assemblea o eventualmente le persone designate dal CD illustrano le materie elencate nell ordine del giorno e le proposte sottoposte all approvazione dell assemblea. Discussione 1. Il Presidente dell assemblea regola la discussione, dando la parola a chi è legittimato a chiederla. 2. I genitori di soci minorenni posso intervenire, senza diritto di voto, in assemblea. 3. Ogni socio può intervenire o replicare una sola volta su ciascun argomento o gruppi di argomenti posti in discussione, facendo osservazioni, chiedendo informazioni e formulando proposte. La richiesta di intervento o di replica deve essere fatta pervenire al tavolo della presidenza prima che il Presidente dichiari chiusa la relativa discussione oppure presentata secondo le modalità eventualmente indicate dal Presidente stesso. 4. Al fine di garantire che l assemblea possa concludere i propri lavori in un unica riunione, il Presidente, tenuto conto delle materie elencate nell ordine del giorno, nonché del numero dei richiedenti la parola, determina la durata del singolo intervento e della replica - che, di regola, non sarà mai superiori a cinque minuti - a disposizione di ciascun avente diritto. Trascorso tale periodo di tempo il Presidente invita l'oratore a concludere il proprio intervento. In caso di eccessi e/o abusi, il Presidente, può togliere la parola al socio che se ne sia reso responsabile a suo insindacabile giudizio o comunque nei seguenti casi: a. Qualora l intervenuto parli senza averne facoltà o continui a parlare dopo che sia trascorso il tempo massimo di intervento predeterminato dal Presidente; b. Previa ammonizione, nel caso di chiara ed evidente non pertinenza dell'intervento alla materia posta in discussione; c. Previa ammonizione, in caso di interventi ripetitivi, di disturbo o impedimento per gli altri partecipanti o per la conclusione della discussione sull'argomento all'odg; d. Nel caso in cui l intervenuto pronunci frasi o assuma comportamenti sconvenienti o ingiuriosi o contro la morale. L intervenuto cui è stata tolta la parola può chiedere che sul provvedimento presidenziale si pronunci l'assemblea. 5. I consiglieri possono chiedere di intervenire nella discussione. 6. Il Presidente, di regola, dà la parola secondo l'ordine di presentazione delle richieste di intervento. 7. Il Presidente o le persone da lui eventualmente indicate rispondono, di norma, al termine di tutti gli interventi sullo stesso argomento. 8. Salvo espressa richiesta approvata dall Assemblea da almeno i due terzi dei soci presenti, non viene data lettura della documentazione che ASU ha preventivamente messo a disposizione dei soci. 9. Esaurita la trattazione di tutte le materie indicate nell ordine del giorno, il Presidente dichiara chiusa la discussione. 5. VOTAZIONI ASSEMBLEARI Pag. 4/7

Operazioni preparatorie Il Presidente, prima di dare inizio alle votazioni, riammette i soci esclusi ai sensi del comma 10 dell'art. 3 e accerta, anteriormente ad ogni votazione, il numero dei voti esercitabili dai soci presenti. Modificazioni del regolamento, dello statuto e scioglimento dell'associazione 1. Il presente regolamento può essere modificato dall'assemblea dei soci solo in sede ordinaria e se tale materia è stata previamente indicata nell'odg della stessa. 2. Lo statuto dell'associazione può essere modificato dall'assemblea dei soci solo in sede straordinaria e se tale materia è stata previamente indicata nell'odg della stessa. 3. Lo scioglimento dell'associazione può essere deliberato dall'assemblea dei soci solo in sede straordinaria e se tale materia è stata previamente indicata nell'odg della stessa. 4. Il presente regolamento non può essere disatteso occasionalmente, nemmeno a seguito di apposita deliberazione assembleare. Organizzazione della votazione 5. Il Presidente soprintende alle votazioni, predisponendo un idonea organizzazione. 6. Il Presidente mette in votazione prima le proposte di deliberazione presentate dal CD e poi, eventualmente, le altre. Se si devono approvare una o più norme statutarie o regolamentari, si possono votare in blocco, salvo che uno o più soci propongano un testo alternativo di una o più di queste norme; per le norme con testi alternativi il Presidente mette in votazione prima il testo proposto dal CD e poi, eventualmente, gli altri testi. Se sono state approvate norme con un testo diverso da quello proposto dal CD, il Presidente pone in votazione l intero l articolato dopo averne verificata la coerenza interna. 7. Le proposte di deliberazione sono votate in modo palese per alzata di mano, con controprova. Non è ammessa alcun tipo di discussione durante la votazione. 8. Il socio dissenziente o astenuto deve comunicare la propria identità al segretario durante o subito dopo la votazione, presentando la "Ricevuta di Ammissione". 9. Qualora l esito della votazione non sia evidente per il lieve scarto tra i voti favorevoli e quelli contrari, tenuto anche conto delle astensioni, il Presidente può farla ripetere eventualmente con il metodo "alzata e seduta", con controprova. 10. Una volta votate tutte le proposte di deliberazione, il Presidente dichiara chiuse le votazioni. Pubblicità del regolamento 11. Il presente regolamento è liberamente consultabile dai soci presso la sede sociale ed è pubblicato sul sito internet della stessa. 12. Ciascun socio ha diritto ad avere una copia gratuita di questo regolamento. 13. Di esso si deve fare menzione in ogni avviso di convocazione dell assemblea dei soci. Pag. 5/7

ALLEGATO 1 - FAC-SIMILE DELLA RICEVUTA DI AMMISSIONE SOCIO: (Nome/Cognome) DELEGA: (Nome/Cognome) ORA di ENTRATA ORA di USCITA Pag. 6/7

ALLEGATO 2 - FAC-SIMILE CARTELLINO VOTI ESPRIMIBILI IN ASSEMBLEA 1 2 Pag. 7/7