PASSAGGIO A SUD OVEST Trekking fotografico in Sardegna 23-26 settembre 2016 In collaborazione con:



Documenti analoghi
Calabria. itinerari d arte de laformadelviaggio 1 5 aprile 2016

I pellicani di Golem Grad, Macedonia.

TOUR DELLA PUGLIA 2 / 9 LUGLIO 2015 (8 giorni/7 notti)

Salerno Pompei Costiera Amalfitana

Workshop. Abruzzo Photographic Landscape

Dalla Val d Elsa alla Maremma

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SPAGNA del NORD I Paesi Baschi

Ufficio stato Giuridico e Trattamento Economico del Personale I PRESEPI IN PUGLIA. Dal 27 al 30 dicembre 2014

Programma di viaggio VIAGGIO: CAPODANNO IN PUGLIA DATE: DAL 26/12/13 AL 06/01/14

TOUR ISTANBUL, ANKARA e CAPPADOCIA

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da

APPARTAMENTI TURISTICI A LOS CRISTIANOS

CAPITALI SCANDINAVE 2015

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

Per info e iscrizioni : Mario Prelli Telaro Annamaria Barbara Bianucci novadea@deagostini.it

MOSCA e SAN PIETROBURGO Mar Dom

AMSTERDAM ED IL GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO Mer Dom

Centro Storico di Caltanissetta

Informazioni generali: - Sardegna -

GIORNATE DIDATTICA NEI TERRITORI DEL CONSORZIO TURISTICO DEI LAGHI

MALTA La perla del Mediterraneo

CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE

SOTTO LE LUCI DELL AURORA BOREALE

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

CELEBRAZIONE 25 ANNIVERSARIO 30 SETTEMBRE -2 OTTOBRE 2016

La mappa del viaggio

SPECIALE OFFERTA COSTA CROCIERE

Hotel. Dragonara Scopri l Abruzzo in bici

Capo Nord e Lapponia 9 giorni / 8 notti 25 luglio 2013

Delta del Po. Milko Marchetti e Laura Frasca. Delta del Po Laura Frasca Milko Marchetti

Tour Regine della Scandinavia

Fossavatn Marathon in Islanda. Dal al , con guida accompagnatore

Il#Levante#su#due#ruote##

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

LA MAGIA DEI FIORDI 2015

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

Imbarchi ogni sabato pomeriggio a partire dal 29 luglio e ultimo sbarco sabato 27 agosto

CAPODANNO A BERLINO Formula Classica o In libertà

VIETNAM ADVENTURE OUR CODE: TVRH 2012 TOUR DI 14 GIORNI 13 NOTTI DA HANOI A HO CHI MINH CITY DA $ 765

Soggiorni organizzati

Sua maestà l Etna, la forza della natura. Workshop di fotografia naturalistica sul vulcano più grande d Europa.

Gli Amici dei Giardini di Villa La Massa Ville e Giardini della Toscana

Speciale Gruppi

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

impegno è la risposta!

ocom.it Dove scorre l energia, scorre la vita. La rete di Terna e la biodiversità. Armonia e consapevolezza dell ambiente.

WORKSHOP FOTOGRAFICO FIORITURA A CASTELLUCCIO

Il Delta del Mondo Botswana & Zimbabwe dal 18 al 29 settembre 2016

Colombia Febbraio 2016 OPERATIVO VOLI PROGRAMMA DI VIAGGIO

Escursione sul Parco Nazionale dell Asinara Trenino/Mini bus una giornata

ITINERARI DI 1 GIORNO

METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO. Le immagini della spedizione in Sardegna sono di Alessio Mesiano

Mini Tour della Polonia

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007 IT 05 PO 007 FONDO SOCIALE EUROPEO - Competenze per lo sviluppo

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing!

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

Classi: VB (19) e Vi (18) + Garbini, Gambassi e Cerrone = tot MILANO e dintorni 5 giorni treno + pullman

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

EPIFANIA DI CHARME. Umbria dal 4 al 6 gennaio Organizzazione Tecnica

Religione Giubileo della Misericordia

Cuba. Storia. Arte. Mare.

Le Regine del Nord Partenze Garantite giorni/7 notti 28 luglio / 4 agosto / 11 agosto

Una fantastica occasione a un prezzo fantastico.

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

In esclusiva per gli associati ALI. Easy Nite. Presenta. In collaborazione con: Per informazioni e prenotazioni: info@easyisrael.

ISTANBUL click and go

STAGE LINGUISTICI MALTA SLIEMA ANNO SCOLASTICO 2012/13

Spett.le Associazione

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone persone 105

Patagonia inesplorata Tour Patagonia

MERCI, GENTI, MARE. Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona. ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~

165,00. I NOSTRI VIAGGI SULLE ORME DEL Santo di Pietrelcina. UNA PREGHIERA a San Giovanni Rotondo e Monte Sant Angelo

MINITOUR PORTOGALLO. Giorno 1. LISBONA Arrivo autonomo all aeroporto di LISBONA e trasferimento privato in Hotel 4****. Pasti liberi.

Grand Tour del Lazio. Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

Cooperativa Penisola del Sinis Via Puccini 9/a Cabras (OR)

TOUR GARANTITO LUGLIO AGOSTO

Il week end dell ecoturista

W P E VIAGGIO FOTOGRAFICO CHERNOBYL, LA ZONA PROIBITA 24 APRILE - 1 MAGGIO. Struttura del Viaggio fotografico

Il Presidente del C.E.A. Dott. Stefano Lavra. Spett.le DIRETTORE DIDATTICO E PER CONOSCENZA DEL RESPONSABILE DEI PROGETTI E LABORATORI DIDATTICI

PROGRAMMA di VIAGGIO

Capodanno 2016 in Maremma

PROGRAMMI VIP 2014 Questo è un anno speciale. Questi i programmi speciali per visitare luoghi magnifici in tutto l Egitto. Potete ammirare la

USA go East giugno giorni / 9 notti. Programma di massima

La via degli Etruschi tra Lazio e Umbria

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

In esclusiva per gli associati FIBA-CISL. Easy Nite. Presenta. In collaborazione con: Per informazioni e prenotazioni: info@easyisrael.

FC BARCELONA VS R. MADRID

Fotografa Stoccolma Viaggio di Pasqua attraverso la storia e l arte della capitale della Svezia

SARDEGNA MERIDIONALE

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

Educational tour press nel Delta Del Po

RUGBY LO SPORT CHE UNISCE In collaborazione con : ZEBRE CLUB SUPPORTERS

Programma dettagliato Proposte diocesane

gli itinerari d arte de laformadelviaggio agosto 2015 castelli, cattedrali e grandi vini Loira. Chartres. Parigi. Bourges.

ALGERIA: Djanet 4x4 + TREKKING NEL TASSILI

Partenza da Roma con volo diretto per Lisbona.

SOLO ITALIA BRIDGE Il Bridge va in vacanza

Transcript:

PASSAGGIO A SUD OVEST Trekking fotografico in Sardegna 23-26 settembre 2016 In collaborazione con: Destinazione Sulcis Soc.Coop. Via Rossini, 1 Piazza Repubblica, 20/23 09013 Carbonia (CI) Musei 09010 C.F./P. IVA 03506780927 www.destinazionesulcis.it www.iplanet.it Programma Venerdì 23 settembre 2016 Pomeriggio - ritrovo presso l Aeroporto Elmas di Cagliari e trasferimento a Sant Antioco - accoglienza e sistemazione presso l Agriturismo Sa Ruscitta - Sant Antioco - aperitivo di benvenuto - presentazione del Territorio e del programma - cena e pernottamento Sabato 24 settembre 2016 Isola di S. Pietro - Carloforte -colazione e partenza verso Calasetta Porto -imbarco traghetto Calasetta/Carloforte -visita con pranzo al sacco, dell Oasi Lipu accompagnati dalla guida ambientale e fotografo naturalista Giovanni Paulis -spostamento verso la vecchia Salina di Carloforte, Sito naturalistico di importanza comunitaria -imbarco per Calasetta e rientro a cena in Agriturismo -dopo cena: passeggiata al Borgo Medievale di Tratalias per qualche scatto in notturna -pernottamento Domenica 25 settembre 2016 Villaggio Minerario Rosas (Narcao) Salina (Sant Antioco) -colazione e partenza verso Narcao -visita al villaggio minerario di Rosas con pranzo con menù fisso presso il punto ristoro della miniera -spostamento verso la Salina di Sant Antioco per scatti al tramonto nelle montagne di sale -rientro a cena in Agriturismo -ritrovo del gruppo per visionare e commentare le foto realizzate -pernottamento Lunedì 26 settembre 2016 -colazione e partenza verso l Aeroporto Elmas di Cagliari

COSTI - Euro 365,00 per associato comprensivo di accompagnamento, guide per le visite ed uscite fotografiche e guida/fotografo ambientale, pernottamento in camera doppia/matrimoniale (supplemento camera singola Euro 17,00), pasti (aperitivo di benvenuto, prima colazione, 3 cene in agriturismo, un pranzo al sacco e un pranzo a menù fisso presso il punto ristoro della miniera), ingresso all Oasi Lipu e alla miniera, traghetti e Transfer per i vari spostamenti e assicurazione. - Euro 385,00 per aggregato, comprensivo di accompagnamento, guide per le visite ed uscite fotografiche e guida/fotografo ambientale, pernottamento in camera doppia/matrimoniale (supplemento camera singola Euro 17,00), pasti (aperitivo di benvenuto, prima colazione, 3 cene in agriturismo, un pranzo al sacco e un pranzo a menù fisso presso il punto ristoro della miniera), ingresso all Oasi Lipu e alla miniera, traghetti e Transfer per i vari spostamenti e assicurazione. La quota non comprende: - Spese extra di carattere personale e tutto quanto non contemplato nel pacchetto - Volo A/R Cagliari Elmas. Informazioni e prenotazioni: info@pentaexperience.it

PASSAGGIO A SUD OVEST Trekking fotografico in Sardegna 23-26 settembre 2016 Un appassionante week end dedicato alla fotografia tra miniere, saline e vecchi borghi nel territorio del Sulcis-Iglesiente Passaggio a Sud-Ovest è la Sardegna che non conosci

CARLOFORTE La storia di Carloforte risale al 1737. Fu Vittorio Emanuele III di Savoia a riscattare un centinaio di pescatori liguri rapiti da pirati tunisini e tenuti per anni in schiavitù nell isola tunisina di Tabarka e a portarli nell isola di San Pietro. In suo onore fu fondata Carloforte (U Pàize), unico centro abitato presente nell isola dove gli abitanti conservano tuttora il dialetto dei loro avi che, per il passaggio nell isola tunisina, prende il nome di Tabarkino. L isola di San Pietro è chiaramente di impronta ligure oltre che per il dialetto anche nelle tradizioni, nei costumi e nell architettura urbanistica del paese. Per questi motivi nel novembre 2004 Carloforte è stata riconosciuta Comune onorario della provincia di Genova.

La visita all Isola di San Pietro consentirà di portare a casa immagini di sicuro impatto. Presso l Oasi LIPU Carloforte, oltre a magnifici e scenografici paesaggi, si potrà osservare il Falco della Regina (Falco Eleonorae) e diverse specie di passeriformi e silvidi. Alle vecchie saline il target sarà il Fenicottero rosa ma non mancheranno i limicoli, la Garzetta, il Martin pescatore, il Gabbiano reale mediterraneo e il Gabbiano roseo. OASI LIPU L'aspetto selvaggio dell Oasi è dato dalla varietà di ambienti naturali, che la rendono un importante luogo di sosta e nidificazione per moltissime specie di uccelli: il Falco eleonorae, il Gheppio, la Poiana e il Falco pellegrino, inoltre il raro Gabbiano corso, dal particolare becco rosso corallo e il Marangone dal ciuffo. Nella macchia mediterranea trovano rifugio molti piccoli Passeriformi: l'occhiocotto, la Magnanina sarda, la Sterpazzolina e il Passero solitario. Spostandosi verso l interno dell oasi, in prossimità delle grotte dove esso dimora, è possibile incontrare il Discoglosso sardo, rana endemica della Sardegna. La vegetazione dell oasi è costituita dalla macchia mediterranea e dalla gariga, con alcuni endemismi: il Limonio greco, il Seseli di Padre Bocconi, l'anagallis monelli e il Bellium crassifolium.

VECCHIA SALINA DI CARLOFORTE La vecchia salina di Carloforte è un Sito Naturalistico di Importanza Comunitaria situato a poche centinaia di metri dal centro del paese. Le Saline di Carloforte, che probabilmente vennero utilizzate sin dai primi insediamenti punici nell isola (come testimoniano i resti ritrovati sulla battigia nord-est delle Saline) incominciarono ad essere sfruttate in modo razionale solo a partire dal 1770, quando venne attuato un progetto di sfruttamento della risorsa e il governo Sabaudo decise di sfruttare gli stagni trasformandoli in salina artificiale. Nel 1840 le Saline divennero Monopolio dello Stato. Nella salina si potrà realizzare sia fotografia naturalistica che macro e paesaggistica.

BORGO MEDIEVALE DI TRATALIAS Il borgo di Tratalias, ha origine nell anno Mille, quando a causa delle continue incursioni islamiche, le popolazioni dell antica Sulci (oggi Sant Antioco) si ritirarono verso l interno. Sviluppatosi attorno alla bella Cattedrale di Santa Maria di Monserrat, un tempo sede vescovile, rappresenta uno splendido esempio di centro urbano di epoca medievale, oggi completamente restaurato e fruibile. Gli edifici che un tempo erano le case delle classi sociali agiate sono circa 50 e in parte sono destinati a laboratori didattico - artigianali e botteghe d'artigianato locale. La chiesa, con i riti legati ai festeggiamenti in onore della Madonna di Monserrat, a cui è dedicata, è stata per secoli e continua ad essere un punto di aggregazione per l'intero Sulcis ed è un bene del patrimonio artistico locale di rara bellezza. La visita serale del Borgo consentirà di realizzare scatti in notturna.

MINIERA DI ROSAS Nascosto tra colline immerse nel verde, in località Terrubia, presso Narcao, un intero villaggio sembra riemergere dal passato. La miniera, oggi tutelata dall Unesco, fu scavata dal 1832 e restò attiva sino al 1980. Il complesso degli edifici e delle strutture minerarie è stato recuperato e ristrutturato dando vita al museo-villaggio minerario di Rosas, grande museo a cielo aperto immerso in un contesto ambientale di grande valore naturalistico. E possibile ammirare la laveria, le sale multimediali che ripercorrono l epopea mineraria sarda e la storia di Rosas e delle miniere di Narcao raccontata dai vecchi minatori. Visitabile è anche la galleria Santa Barbara, l ex ufficio postale e centro direzionale, il forno di calcinazione, i depositi di stoccaggio, la fucina del fabbro, la foresteria e gli alloggi dei minatori, oggi appartamenti per turisti. La visita al sito permette di avere una chiara immagine del duro lavoro e della vita che conducevano i minatori, la miniera di Rosas, vista la sua collocazione, si presta come location ideale per fotografia di reportage ma anche di tipo paesaggistica.

SALINA DI SANT ANTIOCO (ingresso San Giovanni Suergiu) Sarà un affascinante viaggio nel mondo degli stagni e delle saline situati fra i comuni di S. Antioco e S. Giovanni Suergiu; questi ambienti si trovano incastonati tra la terraferma sarda e l isola di Sant Antioco, tra il golfo di Palmas a sud e la laguna di Santa Caterina a nord; queste saline fanno parte di una zona SIC per via della presenza di varie specie animali e vegetali, alcune di esse anche minacciate d estinzione: sono numerose le specie d uccelli che hanno eletti questi stagni come loro regno, quali il fenicottero rosa, il falco di palude, l airone bianco maggiore, l avocetta e il cavaliere d Italia, cercano cibo lungo le sponde di limo e sabbia degli stagni, o si riposano al riparo tra i canneti o i tifeti; ma le piante più particolari che abitano questi ambienti salmastri sono le varie specie di salicornia (meno comunemente note anche con il nome di asparago di mare), piante basse e crassulente capaci di resistere sia all elevata salinità dell acqua degli stagni, sia ai forti venti.

Le saline sono uno di quei luoghi in grado di regalare ai visitatori meravigliosi scenari. Noi la visiteremo in un momento della giornata, il tramonto, dove lo scenario cambia meravigliosamente e si può trovare forte ispirazione per scatti affascinati e creativi. Il sole basso sull orizzonte produce riflessi sugli specchi d acqua e nelle giganti montagne di sale che vanno dall azzurro tenue del cielo al rosso intenso, passando per il dorato. Questo ambiente offre uno scenario sempre diverso e di grande ispirazione, con qualsiasi condizione metereologica. Sono molteplici e svariate le possibilità di genere fotografico che si possono realizzare sia dal punto di vista naturalistico, macro, di paesaggio, reportage e artistico grazie ai colori che si creano nelle vasche salanti.