COMUNE DI AVEGNO GORDEVIO

Documenti analoghi
COMUNE DI GAMBAROGNO REGOLAMENTO SULLE PRESTAZIONI IN AMBITO SOCIALE

REGOLAMENTO SULL AIUTO SOCIALE NEL COMUNE COMUNE DI COMANO

Mendrisio, settembre 2007

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO. Regolamento sul Fondo Sociale Comunale

COMUNE DI COLDRERIO. Regolamento sul Fondo Sociale Comunale

REGOLAMENTO CONCERNENTE L AIUTO COMPLEMENTARE COMUNALE E L ASSEGNO EDUCATIVO

REGOLAMENTO PER L AIUTO SOGGETTIVO. EDIZIONE REG.A.SOGG CB/rg

Regolamento sulle prestazioni comunali in ambito sociale

novembre Regolamento comunale concernente l aiuto complementare comunale (ACC) per gli anziani, i superstiti e gli invalidi

1.11 COMUNE DI MORCOTE REGOLAMENTO COMUNALE. per la concessione di sussidi comunali alle spese per l alloggio

COMUNE DI MESOCCO REGOLAMENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI D ABITAZIONE. R. Fasani G. Cereghetti

COMUNE DI MENDRISIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI DIRETTI AGLI INQUILINI

Regolamento comunale per la concessione del sussidio diretto agli inquilini

Legge sui contributi di formazione (Legge sulle borse di studio, LCBor)

ORDINANZA MUNICIPALE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI IN FAVORE DELL EFFICIENZA ENERGETICA, DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA

REGOLAMENTO PER IL CONTRIBUTO ALLE SPESE PER L'ALLOGGIO

REGOLAMENTO COMUALE PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI DIRETTI ALL'INQUILINO (1993)

COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE ORDINANZE

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA

Ordinanza sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali

Regolamento comunale sull aiuto sociale. Regolamento comunale sull aiuto sociale (Rsoc) (del 24 febbraio 2015) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO

COMMENTO - Uniformato agli altri Regolamenti dell Ufficio Attività Sociali (Assegno educativo Sussidio colonie).

COMUNE DI GAMBAROGNO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TASSE CONCERNENTE I SERVIZI SCOLASTICI E GIOVANILI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO 1

Locarno, I. Introduzione. Cari colleghi,

Ra strada Dra Cà di Biss Aranno

Richiesta per adulti: Mezzi ausiliari

Regolamento di fondazione della Cassa decessi e di soccorso

ORDINANZA MUNICIPALE

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Cognome Nome Data di nascita Stato civile. Via / n. NPA Luogo Cantone Paese. N. SS ID personale Luogo di origine

Locarno, I. Introduzione. Cari colleghi,

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Ordinanza sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali

Legge federale sull adeguamento formale delle basi temporali per l imposizione diretta delle persone fisiche

visto il messaggio aggiuntivo del Consiglio federale del 4 marzo ,

Richiesta per adulti: Mezzi ausiliari

REGOLAMENTO PER L ESENZIONE O LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ECONOMICHE IN MATERIA DI MENSA E TRASPORTI SCOLASTICI

Richiesta per adulti: Contributo per l assistenza

SECO - Direzione del lavoro, Mercato del lavoro / Assicurazione contro la disoccupazione N. AVS Stato civile Professione Cassa di disoccupazione

ORDINANZA MUNICIPALE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI IN FAVORE DELL EFFICIENZA ENERGETICA, DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Richiesta di assegni familiari per agricoltori indipendenti, pescatori professionisti e alpigiani

Domanda di gratuito patrocinio

Ordinanza sulla riduzione dei premi nell assicurazione malattie per beneficiari di rendite residenti in uno Stato membro della Comunità europea

Statistica svizzera dei beneficiari dell aiuto sociale

Legge sull armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali (Laps) (del 5 giugno 2000)

Legge sull armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali (Laps) (del 5 giugno 2000)

Regolamento sull assistenza sociale (del 18 febbraio 2003)

Legge sull assistenza sociale (dell 8 marzo 1971)

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Legge sull assistenza sociale (dell 8 marzo 1971)

Regolamento per la concessione del sussidio comunale alle cure ortodontiche (del 22 giugno 2006)

Legge sull assistenza sociale (dell 8 marzo 1971)

Domanda di gratuito patrocinio

Legge sull armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali (Laps) (del 5 giugno 2000)

Richiesta assegni familiari per le persone senza attività lucrativa (PSAL)

Regolamento di fondazione della Cassa decessi e di soccorso

Versamento in contanti dell avere della cassa pensione (prestazione d uscita)

Riduzione di premio (sussidio) nell'assicurazione sociale malattie per l anno 2019 (RIPAM)

Riduzione di premio (sussidio) nell'assicurazione sociale malattie per l anno 2018 (RIPAM)

REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA

CERTIFICATO PER L'AMMISSIONE ALL'ASSISTENZA GIUDIZIARIA

DAL 29/03/2016 AL 22/04/2016

COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE ORDINANZE

Foglio di istruzioni per gli assegni familiari: Assoggettamento obbligatorio dei lavoratori indipendenti a partire dal 1 gennaio 2013

Richiesta di prestazioni per superstiti (decesso di una persona assicurata attiva)

Adeguamenti e nuove prestazioni sociali 2019

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CONCESSIONE DI AIUTI FINANZIARI IN AMBITO EDUCATIVO SPORTIVO E MUSICALE (del )

Ordinanza sugli assegni familiari (OAFami)

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

852.1 Legge federale sull aiuto sociale e i prestiti ai cittadini svizzeri all estero

Regolamento per la concessione di patrocini, contributi e agevolazioni

Regolamento della legge di applicazione alla legislazione federale in materia di persone straniere dell 8 giugno (del 23 giugno 2009)

Ordinanza sull integrazione degli stranieri

AVVISO PER L EROGAZIONE DI MISURE VOLTE AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

1.12 COMUNE DI MORCOTE REGOLAMENTO COMUNALE. per la concessione dell assegno educativo. (Lascito della Fondazione Gabriele Chiattone)

Determinazione n 6498 / 2015 del 07/07/2015

Legge sugli assegni di famiglia del 18 dicembre 2008; modifica

COMUNE di GORDOLA municipio

L assistenza sociale in Ticino

Regolamento della legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (RLCCit) (del 10 ottobre 1995)

Per chi non ha una casa

L assistenza sociale in Ticino

I. Denominazione, sede, scopo e patrimonio della Fondazione

Riduzione di premio (sussidio) nell'assicurazione sociale malattie per l anno 2018 (RIPAM)

ORDINANZA MUNICIPALE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI IN FAVORE DELL EFFICIENZA ENERGETICA, DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Istanza di gratuito patricinio 1 in virtù dell articolo 119 CPC

Mendrisio, 28 febbraio 2007

REGOLE PER L EROGAZIONE DELLE PROVVIDENZE PER STUDIO A FAVORE DEI FIGLI DEI LAVORATORI DI INTESA SANPAOLO E BANCHE RETE

Forme di welfare erogate agli iscritti di CNPR per l anno 2019

RAPPORTO DI ATTIVITÀ SERVIZIO SOCIALE COMUNALE CASTEL S. PIETRO

I coniugi separati per sentenza giudiziaria o di fatto, senza figli minorenni conviventi, sono considerati persone sole.

Transcript:

COMUNE DI AVEGNO GORDEVIO REGOLAMENTO COMUNALE SULLE PRESTAZIONI IN AMBITO SOCIALE Il presente Regolamento è stato approvato dal Municipio nella seduta del 19 gennaio 2010. Il presente Regolamento è stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 14/21 settembre 2010. Pubblicato dal 29 settembre al 13 ottobre 2010. Approvato dalla Sezione degli Enti Locali, il 21 febbraio 2011. Gordevio, 1. marzo 2011

INDICE TITOLO I Generalità Art. 1 Scopo pagina 3 Art. 2 Natura pagina 3 Art. 3 Campo d applicazione pagina 3 Art. 4 Beneficiari pagina 3 Art. 5 Esclusioni pagina 3 Art. 6 Unità di riferimento e limiti di reddito pagina 3 Art. 7 Casi di rigore pagina 3 TITOLO II Prestazioni Art. 8 Contributo annuo massimo pagina 4 Art. 9 Assistenza tra parenti pagina 4 TITOLO III Procedura Art. 10 Domanda pagina 4 Art. 11 Obbligo di informazione pagina 4 Art. 12 Restituzione pagina 4 TITOLO IV Disposizioni finali Art. 13 Competenze pagina 5 Art. 14 Entrata in vigore pagina 5 2

TITOLO I Art. 1 Scopo Art. 2 Natura Art. 3 Campo d applicazione Generalità Le prestazioni comunali in ambito sociale perseguono lo scopo di sostenere puntualmente persone in situazione di particolare disagio economico a carattere transitorio. Le misure di sussidiamento contenute nel presente regolamento hanno carattere temporaneo. Il comune eroga prestazioni per eventi straordinari e altri bisogni puntuali nei limiti dei crediti a disposizione. Per eventi straordinari si intendono tutte quelle situazioni che non possono essere ragionevolmente previste, rispettivamente di bisogno puntuale, che incidono in modo rilevante sulla disponibilità finanziaria del richiedente. Le prestazioni comunali sono erogate solo se richieste dall interessato o da un suo rappresentante. È prevista la possibilità che terze persone, a conoscenza di una situazione di indigenza, abbiano a segnalarla al municipio, a cui spetta il compito di contattare l avente diritto. Art. 4 Beneficiari Le prestazioni comunali possono essere erogate alle persone sole, ai coniugi, ai partner registrati con o senza figli e alle famiglie se sono cumulativamente rispettate le condizioni seguenti: a) se è rispettato l art. 6: b) domicilio o dimora (permesso C o B) nel Comune da almeno 3 anni. Art. 5 Esclusioni Le prestazioni comunali non vengono erogate a: a) persone in mora con il pagamento delle imposte federali, cantonali e comunali senza validi motivi di ordine finanziario; b) cittadini stranieri la cui residenza in Svizzera è stata autorizzata in base ad una dichiarazione di terzi che ne garantiscono il sostentamento; c) persone che hanno percepito indebitamente prestazioni sociali erogate dallo stato, dal comune o da altri enti pubblici o privati. Art. 6 Aventi diritto Art. 7 Casi di rigore Possono inoltrare la richiesta di prestazioni comunali in ambito sociale le persone a beneficio dei sussidi cantonali per la cassa malati. In casi di disagio particolarmente grave possono essere erogate prestazioni anche a persone escluse sulla base degli articoli che precedono. 3

TITOLO II Art. 8 Contributo annuo massimo Prestazioni Il contributo annuo massimo corrisponde a CHF 2'000. per le persone sole e a CHF 4'000. per le unità di riferimento composte da due o più persone. Di regola si effettua il pagamento direttamente al debitore. Art. 9 Assistenza tra parenti TITOLO III Art. 10 Domanda Il municipio è autorizzato a far valere il diritto di regresso verso i parenti obbligati all assistenza sulla base dell art. 328 e seguenti del codice civile svizzero - CCS. Procedura La domanda per l ottenimento delle prestazioni comunali deve essere inoltrata per iscritto al municipio, allegando: a) la decisione di diritto al sussidio cantonale per l assicurazione cassa malati; b) i giustificativi di spesa (fatture, preventivi, ecc.) per le prestazioni richieste. Art. 11 Obbligo di informazione Art. 12 Restituzione Il richiedente di una prestazione è tenuto a dare ogni informazione utile sulle sue condizioni personali e finanziarie. A richiesta l interessato deve svincolare ogni autorità, ente pubblico o privato e ogni terzo in genere dal segreto d ufficio, rispettivamente dal segreto professionale. La prestazione comunale indebitamente percepita deve essere restituita. Il diritto di esigere la restituzione è prescritto dopo un anno in cui il municipio o il servizio delegato ha avuto conoscenza dell indebito, ma in ogni caso dopo cinque anni dal pagamento della prestazione. La restituzione può essere condonata, in tutto o in parte, se il beneficiario ha ricevuto la prestazione in buona fede e se, tenuto conto delle condizioni economiche dell unità di riferimento al momento della restituzione, il provvedimento costituirebbe un onere troppo gravoso. 4

TITOLO IV Art. 13 Competenza Disposizioni finali Il municipio è competente per l applicazione del presente regolamento, emana le necessarie disposizioni esecutive e incarica la commissione municipale sociale dell esame e preavviso dei casi che sono presentati. Contro le decisioni del Municipio è data facoltà di ricorso al Consiglio di Stato entro il termine di 15 giorni. Art. 14 Entrata in vigore Il municipio fissa la data di entrata in vigore del presente regolamento, dopo che lo stesso sarà stato approvato dalla competente autorità cantonale. Sostituisce e annulla precedenti disposizioni e direttive dei comuni di Avegno e di Gordevio. 5

6

7