ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

Documenti analoghi
OGGETTO: Elezioni Consigli di Classe - Interclasse - Intersezione a.s. 2018/2019. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

Piano annuale delle attività ANNO SCOLASTICO SETTEMBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI 6 OTTOBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO di OSIO SOPRA

19 OTTOBRE 2017 DALLE ORE ALLE ORE 19.20

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE GUZZARDI. ad Indirizzo Musicale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CIRCOLARE INTERNA N 28. ELEZIONI SCOLASTICHE 2017/2018 (20 ottobre p.v.):

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana ai sensi del DGR 987/07 n. PT0003

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.VERGA. Cod. Mecc. CTIC8AL00BVia Cialdini 122, TEL./FAX 095/931590

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Oggetto: Calendario incontri scuola-famiglia e orari di ricevimento settimanale docenti a.s

OGGETTO: Indizione elezioni per il rinnovo dei Consigli di Classe, Interclasse ed Intersezione a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Calendario scolastico 2018/19

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

Oggetto: Piano delle attività a.s 2016/2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

Piano annuale attività Art 28, comma 4, CCNl/(2007)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Ai Docenti Scuola Sec. di 1 grado

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "FRATELLI CASETTI" Via Combattenti, PREGLIA DI CREVOLADOSSOLA (VB) C.M. VBIC80800E

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Di Vittorio. Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CIRCOLARE N. 19 Perugia, 21/09/2017 DETERMINA DIRIGENZIALE

Circ. n. 8 Fabro, 27 settembre 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO Via M. Musolesi 9 - tel fax MARZABOTTO (BO)

CIRCOLARE INTERNA N. 71 AI DOCENTI IN SERVIZIO DURANTE LE ELEZIONI DEL 25/10/2014

OGGETTO: Informazioni utili per collaborare e partecipare alla vita della scuola

ORGANIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Rinnovo della Componente Studentesca nei Consigli di Classe e nel Consiglio D Istituto Rinnovo della Componente Genitori nei Consigli di Classe.

GLI ORGANI COLLEGIALI

Inoltre, si darà ulteriore comunicazione di date e orari per tutte le attività di formazione programmate.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO dott.ssa Elena Pappalardo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TERRALBA

Calendario Consigli di Classe Secondaria I grado 2015/2016

IV Istituto di Istruzione Secondaria Superiore P. L. Nervi Via Riccardo da Lentini, Lentini - (SR) - Tel Fax 095.

P L A N N I N G Anno Scolastico

Prot Frosinone, 18 settembre 2019 Circ. 9

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONGRASSANO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO G.

REGOLAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA ANNA BOTTO

CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA

ELEZIONI RAPPRESENTANTI GENITORI CONSIGLI DI CLASSE - secondaria - CIRCOLARE N.28. CIRCOLARE N.28 Bologna, 18 /10/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO IC PERUGIA 9. Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VR 13 PRIMO LEVI DI CADIDAVID E PALAZZINA Scuola primaria - Scuola secondaria di 1 grado a indirizzo musicale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO ANNUALE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA I.C. ADRO a.s. 2016/ giovedì INFANZIA Docenti Collegio di plesso. 4 A

CIRCOLARE N. 37 Prot. n. 8948/A34 Perugia, 29 settembre 2017

Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale Indirizzo

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 3 Perugia

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2015/16

Prot.n Capri,04/09/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ELENCO DOCENTI CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE. Mercoledì 03 MAGGIO 2017 ( ORE 15,30/17,00 )

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2013/14

Agli Studenti Ai Docenti Ai Genitori Alla Commissione Elettorale

Per quanto rappresentato si chiede la presenza di un vigile nelle sedi dei plessi interessati.

Circolare n. scuola secondaria di primo grado

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

p.c. Al DSGA COLLEGI 30 (2h) 28 (2h) 17 (2h) 28 (2h) 11 ore eventuali Collegi straordinari 9 ore

COLLEGI DEI DOCENTI. - Ai docenti scuola secondaria - Alla D.S.G.A. I.C. S. Minucci LORO SEDE

Circolare interna n. 43

Direzione Didattica Statale S.S. Tomaselli Via Abruzzi,

GLI ORGANI COLLEGIALI

CIRCOLARE N. 39 Prot. n. 6976/A34 Perugia, 01/10/2018

Istituto Comprensivo 1 di Montichiari. Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ. n

Prot. n Cl. B/17 Fasc. Serrastretta

Oggetto: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DEGLI IMPEGNI DEL PERSONALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Oggetto: Adozione Dirigenziale - Piano delle attività del personale docente

le classi I A II A - IVA - V A/B TN, scuola Primaria Alà dei Sardi

PIANO DELLE ATTIVITA A.S RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

Primaria Don Bosco di Vibo Valentia classi 3 e, 4 e e 5 e (corsi A- B C-D) MARZO ore 16:30/18:30 APRILE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

I.C. VIA DELLA TECNICA RMIC8D400N

CIRCOLARE N. 32 Perugia, 17/09/2018 DETERMINA DIRIGENZIALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Riunione di corso: Presiedono 9.00: A - G 9.45: B / D/ E /F 10.30: C /L Riunioni di Plesso. Riunione con genitori classi prime

CIRCOLARE N. 36 Perugia, 01/10/2019 Prot. n. 6427/VIII.3 A TUTTI I DOCENTI A TUTTO IL PERSONALE A.T.A. AI GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 FROSINONE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IC COMO PRESTINO-BRECCIA C.F C.M. COIC81300N

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO COMO ALBATE PIANO ANNUALE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/2018. (Delibera n. 8 del Collegio dei Docenti dell 11/09/2017)

Transcript:

CIRCOLARE N. 34 Ramacca, 16 ottobre 2017 Ai genitori degli alunni Al personale ATA A tutti i Docenti Al DSGA Oggetto: Elezioni Consigli di Classe - Interclasse - Intersezione a.s. 2017/2018 Si comunica alle SS.LL. che, nei giorni 25 e 26 ottobre 2017 si svolgeranno, nei rispettivi plessi, le elezioni dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe per la Scuola Secondaria di I grado, di Interclasse per la Scuola Primaria e di Intersezione per la Scuola dell Infanzia per l a. s. 2017/2018, secondo quanto stabilito dalla O.M. n. 215 del 15/07/1991. Le assemblee dei genitori delle singole classi sono convocate secondo il seguente calendario: Mercoledì 25/10/2017 ore 16.00-19.00 Scuola dell Infanzia ore 15.00-18.00 ore 16.00-19.00 Scuola Primaria (Tempo normale) Scuola Primaria (Tempo pieno) Giovedì 26/10/2017 ore 15.00-18.00 Scuola Secondaria di I grado L ordine del giorno dell assemblea di classe o sezione è il seguente: Andamento didattico-disciplinare; Progetti del PTOF in relazione all ordine di appartenenza Modalità di votazione, finalità, composizione, compiti dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe/Interclasse/ Intersezione. Pag. 1 di 5

Sono delegati a presiedere ciascuna assemblea, in ottemperanza a quanto stabilito dall O. M. 215 del 15/07/1991, i docenti in elenco, ciascuno dei quali si avvarrà della collaborazione di un altro docente: INFANZIA PRIMARIA CLASSI/SEZZ. PRESIDENTI COLLABORATORI PIAZZA CAVALLOTTI SEZ. A FALCONE ROSA RIGGIO GIUSEPPA SEZ. B MANISCALCO ROSA GUALTIERI ROSALIA SEZ. C CATANIA CARMELA GIGLIO NUNZIA SARA SEZ. D INSABELLA GIUSEPPA SERGI ROSA MARIA SEZ. E FINOCCHIARO NUNZIATA DI BENEDETTO SANTA SEZ. F CAGGEGI MARIA RITA FINOCCHIARO GIUSEPPINA EX LUDOTECA SEZ. G BRACCHITTA ANGELA ROCCAZZELLA ANGELA SEZ. H RUSCICA ADELE GUAGLIARDO PALMA SEZ. I LA MASTRA SEBASTIANA BAGLIERI EMANUELA SANTA RITA 1^ A-B BASSO ROSA DI STEFANO GIUSEPPINA 2^ A-B TARDO GRAZIA MARIA VERDE CONCETTINA 3^ A-B FALLITI CATERINA ZAPPALA GIUSEPPINA 4^ A-B D AMATO CONCETTA (S) PERNA CARMELA 5^ A-B LIMOLI ORNELLA ZAPPALA SALVATRICE VIA ARCHIMEDE 1^ E LIZIO LAURA MARIA TRANTINO LUISA 2^ E GAMBITTA PAOLA MALGIOGLIO ANGELA 3^ D-E AGNELLO GAETANA BELVEDERE ORNELLA 4 ^F CALANDUCCI GIUSEPPA MELI MARIA 5^ C LA MASTRA FRANCESCA GRASSO MARIA ROSA VIA CAPPUCCINI 1^ D VALDINI ANTONELLA NIGIDO ELVIRA 2^ D CASA ANTONINA ABATI LORENA 4 ^ D-E CATALANO VALERIA SCALISI SILVIA 5 ^ D-E GUZZARDI CARMELINA PAGLIA FRANCESCA G. VERGA 1^ C DI STEFANO MARIANNA SPATOLA ANTONELLA 2^ C CATANIA CONCETTA ALLEGRA ROSA 3^ C CONTI ROSSELLA D AMATO CARMELA 4^ C D AMATO CONCETTA (J) LIMOLI GIOVANNI Pag. 2 di 5

SECONDARIA CLASSI/SEZZ. PRESIDENTI COLLABORATORI 1^A DI STEFANO GIUSEPPE CARUSO CARMELA 2^A BONANNO VITA ANNA CAVALIERI GABRIELA 3^A CORCILLO MARIA CICCIA ANNA MARIA 1^B SCUDERI ANGELA CASERTA ELISABETTA 2^B NICODEMO MARIA ROSA PEZZINO ANNA 3^B RUSSO GIANCARLO FERRO ROSALIA V. 1^C VITALE GIUSEPPA F. MARICCHIOLO NUNZIO 2^C CUTRALI GRAZIELLA CASTIGLIONE CARMELO 3^C CRESCIMONE GIUSEPPA CALANNA CINZIA 1^D LO IACONO FILIPPINA TAMBURINO MARILENA 2^D SOTTOSANTI MARIA C. ARENA CATERINA 3^D GAROFALO MARIA RITA FINOCCHIARO SALVATORE 1^E LIMA ISIDORO STANGANELLI SALVATORE 2^E ARCIDIACONO AGATA VECCHIO IVANO ORAZIO 3^E TIRALOSI GIOVANNA LA SPINA SALVATORE 2^F SAVIA GIOVANNI ILARDI DIEGO 3^F ARENA GABRIELLA LOMBARDO MARIA Tutti i docenti dei consigli di classe presteranno servizio, avendo cura di garantire fluidità e trasparenza nelle operazioni. Articolazione dei tempi e modalità di voto: Al termine dell assemblea dei genitori, Costituzione del seggio elettorale composto da n. 3 genitori di cui uno presidente Inizio delle operazioni di voto. Il SEGGIO ELETTORALE deve rimanere aperto per almeno 2 ore. Operazioni di voto Ogni seggio sarà fornito dell elenco degli elettori, cioè dei genitori degli alunni, del modulo per la compilazione del verbale delle votazioni, delle tabelle di scrutinio oltre che delle schede di votazione. Qualora gli elettori di una o più classi o sezioni siano in numero esiguo, è consentito accorpare il seggio. Dovranno essere garantite le condizioni di segretezza. Pag. 3 di 5

Ogni insegnante appronterà una scatola da utilizzare come urna. Nulla vieta che, solo in caso di votazione totale degli elettori della classe (padri e madri), i tempi di apertura del seggio possano essere ridotti. Chiusura del seggio e inizio delle operazioni di spoglio Per quanto attiene le operazioni di spoglio, si rammenta che sono nulle le schede non decifrabili o che contengono nominativi di genitori non appartenenti alla classe interessata; sono schede bianche quelle che non contengono alcun segno dell elettore. Tutte le decisioni del seggio elettorale sono prese a maggioranza e vanno annotate nel verbale. In caso di parità prevale il voto del Presidente. Si prega di ricordare ai Presidenti che il materiale elettorale deve essere riconsegnato a conclusione di tutte le operazioni, tramite il collaboratore scolastico del plesso, presso l Ufficio di Segreteria didattica. (per info: 0957930169). Dovranno essere riconsegnati: n.1 verbale delle operazioni di voto compilato e firmato da tutti i membri, schede votate e non (distinte in bianche, nulle e valide), elenco in duplice copia dei genitori (di cui n.1 firmata e l altra quella affissa nell aula), tabella di scrutinio con le preferenze. N.B.: I docenti della scuola primaria, al termine dell assemblea, si riuniranno per la programmazione settimanale, come già anticipato con circolare n. 25 del 02 ottobre 2017. Si invitano i docenti presidenti a comunicare l allegata informativa ai genitori durante l assemblea. Certa della consueta e fattiva collaborazione, si porgono cordiali saluti All.ta Informativa Il Dirigente Scolastico Josephine Monica Scavo Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, D.lgs. 39/1993 Pag. 4 di 5

COMPOSIZIONE E FUNZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE INTERCLASSE - INTERSEZIONE (art.5 D.L.vo 297/94) Allegato 1 Il Consiglio di Intersezione nella scuola dell infanzia e il Consiglio di Interclasse nella scuola primaria sono rispettivamente composti da tutti i docenti delle sezioni e dei gruppi di classi parallele. Fanno altresì parte del Consiglio di Intersezione e di Interclasse, nelle scuole dell infanzia e primarie, per ciascuna delle sezioni o classi, n. 1 rappresentante eletto dai genitori degli alunni iscritti. Del Consiglio di Classe della scuola secondaria di I grado fanno parte n. 4 rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alle classi. I Consigli di Classe, Interclasse e di Intersezione sono presieduti dal Dirigente Scolastico o da un docente, membro del Consiglio, suo delegato. Le funzioni di Segretario sono attribuite, dal Presidente, ad uno dei docenti membri del Consiglio. I Consigli di Classe di Interclasse di Intersezione hanno il compito di: esprimere proposte per la formazione e composizione delle sezioni e classi, per la formulazione dell orario di funzionamento delle scuole e dell orario delle lezioni; formulare proposte ai collegi dei docenti in ordine all azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione, alla verifica dell andamento complessivo dell attività didattica, agli adeguamenti, al programma di lavoro didattico, all agevolazione dei rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni; formulare proposte in merito ad attività scolastiche integrative, a visite guidate e viaggi di istruzione; formulare proposte in ordine alle attività educative per gli alunni non avvalentesi dell I.R.C. sentiti i genitori interessati o chi esercita la potestà tenendo conto di quanto esplicitato nel modulo relativo al diritto di avvalersi o non avvalersi dell I.R.C.; esprimere pareri sui libri di testo che gli insegnanti propongono per l adozione; Gli insegnanti delegati dal Dirigente Scolastico a presiedere le assemblee sono tenuti ad illustrare le competenze e le funzioni dei consigli come sopra specificato. Pag. 5 di 5