SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

Documenti analoghi
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda di sicurezza materiale

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006/, Articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

Metaltech Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

Master Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 2. Identificazione dei pericoli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA (EC 1907/2006) WEGA

Scheda di sicurezza materiale

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

: Eurol Demineralised Water

Nome del prodotto: Liquido per sigarette elettroniche (contenuto nicotina 9 mg / ml) Significato: Nocivo/Pericoloso

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010)

Scheda di Sicurezza. Conforme al regolamento (CE) No 1907/2006. Soluzione DAPI/DuraTect

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

Scheda dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO TRAPPOLE ADESIVE PER BLATTE. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Transcript:

1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI RIBASIL PRIME 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Prodotto per odontoiatria 1.3.Informazione sul fornitore della scheda di dati di sicurezza DEI Italia srl Via Torino,765-21020 Mercallo (Va) Tel.: +39 0331 969270 Fax: +39 0331 969271 sito web: www.deiitalia.it E- mail: info@deiitalia.it 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza +39 02 66101029 2.Identificazione dei pericoli 2.1.Classificazione della sostanza o della miscela Classificazione secondo il regolamento (CE) 1272/2008: Cancerogenicità, Categoria 2, H351 Sospettato di provocare il cancro Indicazioni di pericolosità specifiche per l'uomo e l'ambiente: Il prodotto deve essere etichettato in base alla procedura di calcolo della "Direttiva generale sulla classificazione per i preparati dell'ue" nell'ultima versione valida. 2.2.Elementi dell'etichetta: Etichettatura secondo il regolamento (CE) 1272/2008: Pittogrammi di pericolo AVVERTENZA Avvertimento Dichiarazioni di pericolo H351 Sospettato di provocare il cancro Consigli di prudenza P260 Non respirare la polvere / i fumi / i gas / la nebbia / i vapori / gli aerosol P262 Evitare il contatto con gli occhi, la pelle o gli indumenti. P280 Indossare guanti protettivi / indumenti protettivi / protezione per gli occhi / protezione per il viso. P281 Utilizzare l'equipaggiamento di protezione personale richiesto. Etichettatura secondo le linee guida dell'ue: Dispositivi medici come definiti nella direttiva 93/42 / CEE e che sono invasivi o utilizzati a diretto contatto fisico con il corpo umano di solito sono esenti dalle disposizioni del regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP / GHS) se sono allo stato finito e destinate all'utente finale. Pagina 1 di 6

2.3.Altri rischi Risultati della valutazione PBT e vpvb PBT: non applicabile vpvb: non applicabile 3.Composizione/informazione sugli ingredienti 3.1.Sostanze Caratterizzazione chimica: Descrizione: Soluzione di poliacrilato in diclorometano Componenti pericolosi: CAS-No. [75-09-2] N. CE 200-838-9 diclorometano GHS08, H351 4.Misure di primo soccorso 4.1.Descrizione delle misure di primo soccorso Dopo inalazione: aria fresca. Consultare un medico Dopo il contatto con la pelle: lavare abbondantemente con acqua. Rimuovere gli indumenti contaminati. Consultare un medico Dopo il contatto con gli occhi: sciacquare abbondantemente con la palpebra ben aperta. Consultare un oculista, se necessario. Dopo la deglutizione: Attenzione se la vittima vomita. Rischio di aspirazione Mantenere le vie respiratorie libere. Chiamare immediatamente un medico. Bere molta acqua. Successivamente somministrare: carbone attivo (20-40 g in sospensione al 10%). 5.Misure antincendio 5.1.Mezzi di estinzione utilizzare le misure di estinzione appropriate per le circostanze locali e l'ambiente circostante. Non combustibile I vapori sono più pesanti dell'aria. Equipaggiamento protettivo: non rimanere in una zona pericolosa senza indumenti di protezione chimica adeguati e un autorespiratore. 6.Misure in caso di rilascio accidentale 6.1.Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Precauzioni personali: non inalare vapori / aerosol. Assicurare la fornitura di aria fresca nelle stanze chiuse. 6.2.Precauzioni ambientali osservare le leggi locali. Non permettere di entrare nel sistema fognario. 6.3.Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Metodi di pulizia: Pulire con materiale assorbente. Disporre per smaltimento. Ripulire l'area interessata. Pagina 2 di 6

Informazioni aggiuntive: nessuna 7.Manipolazione e immagazzinamento 7.1.Precauzioni per la manipolazione sicura Manipolazione: il prodotto deve essere fornito o manipolato esclusivamente da dentisti o da odontotecnici o dietro alle loro istruzioni. Informazioni per la manipolazione sicura: Non inalare la sostanza / la miscela. Evitare la generazione di vapori / aerosol. Raccomandazione per la protezione antincendio e antideflagrante: non sono necessarie misure speciali 7.2.Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Stoccaggio: conservare il prodotto ben chiuso. Protetto dalla luce. Conservare in luogo ben ventilato a 15-25 C. Requisiti in magazzino e contenitori: conservare solo nei contenitori originali. Requisiti per la conservazione con altri prodotti: Tenere lontano da alimenti Ulteriori informazioni sulle condizioni di stoccaggio: nessuna 8.Controllo dell esposizione/protezione individuale 8.1.Parametri di controllo Componenti con limiti massimi da controllare al posto di lavoro: CAS-No. Nome Art valori 75-09-2 Diclorometano TRGS900 75 ml/m 3 oppure 260 mg/m 3 8.2.Controlli dell esposizione Informazioni aggiuntive: Gli elenchi validi durante il processo sono stati utilizzati come base. Equipaggiamento di protezione personale: le normali misure precauzionali devono essere rispettate quando si maneggiano prodotti chimici. Cambiare i vestiti contaminati. Dopo aver finito il lavoro, lavarsi le mani. Misure generali di protezione e igiene: non mangiare, bere o fumare durante la manipolazione; evitare il contatto con gli occhi o la pelle. Protezione respiratoria: necessaria quando sono generati vapori / aerosol. Protezione delle mani: guanti protettivi. A causa di test mancanti, non è possibile fornire alcuna raccomandazione sul materiale dei guanti da usare con il prodotto. Protezione degli occhi: occhiali raccomandati. 9.Proprietà fisiche e chimiche 9.1.Informazioni sulle proprietà e chimiche fondamentali Aspetto: liquido Colore: giallo pallido Odore: dolciastro Ph: neutro Punto di fusione: circa - 95 C Punto di ebollizione: circa 40 C Pagina 3 di 6

Temperatura di auto ignizione: nd Pericolo di esplosione: limite minimo di esplosione 13 % ( metodo Kuhn-Birett) limite massimo di esplosione 22% (metodo Kuhn-Birett) Densità: circa 1,30 g/cm 3 a 20 C Pressione di vapore: nd Viscosità: lievemente vischioso Solubilità in/miscibilità con: solubile in toluene, lievemente in etere di petrolio Acqua: insolubile Contenuto di solventi: organici: dichlorometano acqua: assente Contenuto di solidi: nessuno 10.Stabilità e reattività 10.1.Reattività Condizioni da evitare: Evitare il calore. Il prodotto è stabile per l'uso corretto. 10.2.Stabilità chimica Chimicamente stabile in condizioni normali di impiego e di conservazione. 10.3.Possibilità di reazioni pericolose a >120 C si verifica una decomposizione termica. 10.4.Condizioni da evitare Calore. 10.5.Materiali incompatibili Evitare contatti con metalli alcalini,metalli alcalino-terrosi, e polveri metalliche. 10.6.Prodotti di decomposizione pericolosi In caso di incendio: fosgene, acido cloridrico 11.Informazioni tossicologiche 11.1.Informazione sugli effetti tossicologici Tossicità acuta: LD50 (orale, ratto) 1600 mg / kg. Irritazione primaria: pelle: un'esposizione ripetuta o prolungata può causare irritazione o dermatite cutanea, a causa delle proprietà sgrassanti del prodotto. occhio: leggera irritazione. Rischio di annebbiamento della cornea. inalazione: irritazioni delle mucose; ubriachezza, narcosi, incoscienza. Sensibilizzazione del prodotto: non osservata. Ulteriori informazioni tossicologiche: Quanto segue si applica agli idrocarburi alogenati in generale: effetto sistemico: narcosi, cardiovascolare, disturbi. Effetto tossico sul fegato, sui reni. Se utilizzato e gestito secondo le specifiche, il prodotto non ha effetti dannosi in base alla nostra Pagina 4 di 6

esperienza e le informazioni forniteci. 12.Informazioni ecologiche 12.1.Tossicità Informazioni generali: Non consentire l'ingresso nell'ambiente o nel sistema fognario Classificazione delle sostanze pericolose: WGK 2 (normativa europea) pericoloso per l'acqua. 13.Considerazione sullo smaltimento 13.1.Metodi di trattamento dei rifiuti Prodotto: Raccomandazione: utilizzare l'appropriato smaltimento in discarica o l'incenerimento in conformità con le normative locali, statali e federali Imballaggio non pulito: Raccomandazione: maneggiare gli imballaggi contaminati allo stesso modo della sostanza stessa. 14.Informazioni sul trasporto Trasporto terrestre ADR, RID: UN 1593 DICHLOROMETHANE, 6.1, III Trasporto marittimo: IMDG-Code: UN 1593 DICHLOROMETHANE, 6.1, III; EmS: F-A S-A Trasporto aereo ICAO-TI / IATA-DGR: UN 1593 DICHLOROMETHANE, 6.1, III I regolamenti di trasporto sono citati in base alle normative internazionali e nella forma applicabile in UE. Eventuali deviazioni nazionali in altri paesi non sono considerate. 14.1.Numero ONU UN 1593 14.2.Nome di spedizione dell ONU DICHLOROMETHANE 14.3.Classi di pericolo connesso al trasporto 6.1 14.4.Gruppo d imballaggio III 14.5.Pericoli per l ambiente Prodotto non considerato materiale pericoloso ai sensi della regolamentazione sui trasporti. 14.6.Precauzioni speciali per gli utilizzatori EmS:F-A S-A Proteggere contro l'umidità. Conservare lontano da alimenti, acidi e basi. 15.Informazioni sulla regolamentazione 15.1.Norme e legislazioni su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Classificazione secondo le linee guida CE: Il prodotto è un dispositivo medico secondo la direttiva CE 93/42 CEE. Pagina 5 di 6

15.2.Valutazione della sicurezza chimica Una valutazione della sicurezza chimica non è stata effettuata. 16.Altre informazioni Modifiche rispetto alla versione precedente: Adattamento secondo il 1907/2006 / CE, articolo 31 Le informazioni di cui sopra si basano sulle nostre conoscenze attuali e si riferiscono esclusivamente ai requisiti di sicurezza del prodotto. I dati non comportano alcuna garanzia per quanto riguarda le proprietà dei prodotti. Tuttavia, gli utenti del prodotto devono accertarsi che le informazioni fornite siano sufficienti e corrette per le loro specifiche circostanze d'uso. Pagina 6 di 6