Episodio di Castel Raniero, Faenza,

Documenti analoghi
Episodio di Santo Stefano, Faenza,

Episodio di Scaldino, Faenza,

Episodio di San Pietro in Trento, Ravenna,

Episodio di Russi,

Episodio di Rovigo I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Casema Silvestri Rovigo Rovigo Veneto. s.i. D.

Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

EPISODIO DI FORTE BRAVETTA, 2 febbraio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Forte Bravetta Roma Roma Lazio. s.i. D.

Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D.

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Villa San Giovanni Rosciano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

Episodio di Vado, Monzuno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vado Monzuno Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Borgo Barozzo San Fior Treviso Veneto. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Mongardino e Monte Capra, Sasso Marconi I.STORIA

Episodio di Cigognola, I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Cigognola Pavia Lombardia. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio del Campanile di Santa Maria in Fabriago, Lugo di Romagna,

Episodio di Conegliano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Conegliano Conegliano Treviso Veneto. s.i. D.

Episodio di San Silvestro a Pennapiedimonte I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Contrada San Silvestro Pennapiedimonte Chieti Abruzzo

Episodio di Torrebelvicino I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

Episodio di Tolè, Vergato, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Tolè Vergato Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di Corvino San Quirico, 24 novembre 1944 I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Corvino San Quirico Pavia Lombardia

EPISODIO DI SUTRI, 17 NOVEMBRE 1943 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bivio tra Bassano e Sutri Sutri Viterbo Lazio. s.i. D.

Episodio di Marmorta (BO), (?) luglio 1944 I.STORIA

Episodio di Cavalcavia di San Donato, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Porta San Donato Bologna Bologna Emilia Romagna

Episodio di Via Azzo Gardino, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. via Azzo Gardino Bologna Bologna Emilia Romagna

Episodio di Strada Casale, Brisighella,

Episodio di Filetto,

Episodio di Cesena (FC), 25 dicembre 1943 I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pratola Pratola L'Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Bologna/Verona, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Forte San Leonardo Verona Verona Veneto. s.i. D.

TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma. s.i. D.

Episodio di CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Castelluccio, Porretta Terme, Operazione di rastrellamento a Porretta Terme 12 agosto 1944 I.STORIA

Episodio di Gaiarine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Gaiarine Gaiarine Treviso Veneto. s.i. D.

Episodio di Verzuno e Vigo, Camugnano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Verzuno e Vigo Camugnano Bologna Emilia Romagna

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA

Episodio di Via Camicie Nere, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione via Camicie Nere (oggi via Irma Bandiera)

Carrù, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Parrocchia, Piazza Nuova e Via Bene Vagienna. Carrù Cuneo Piemonte

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Via Garofalo, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Garofalo Bologna Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di LOGGE MUNICIPALI CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di RIGHETTA di Fabbrico, 15/4/1945 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Righetta Fabbrico Reggio Emilia Emilia Romagna

Episodio di via Vecchia San Rocco a Capodimonte Napoli Nome del compilatore: Isabella Insolvibile I.STORIA. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Arenaccia Napoli Napoli Campania. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Biscia di Castel Maggiore (BO), 12 settembre 1944 I.STORIA

Episodio di Stazione di Quadri, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stazione Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Pioppe, Marzabotto, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pioppe Marzabotto Bologna Emilia Romagna

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Stella Napoli Napoli Campania. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di SAN GIOVANNI DI LIVENZA SACILE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Baselice, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Baselice Montazzoli Chieti Abruzzo

Episodio di Atessa, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Atessa Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Voltana, Lugo di Romagna,

EPISODIO DI SAN DONÀ DI PIAVE I.STORIA

Episodio di Silvella Cordignano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Silvella Cordignano Treviso Veneto.

Episodio di PONTE DI CORVA PORDENONE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Pinidello Cordignano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pinidello Cordignano Treviso Veneto.

Episodio di San Canziano, Paglieta, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione San Canziano Paglieta Chieti Abruzzo

EPISODIO DI VIGNANELLO, 6/8 giugno 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vignanello Vignanello Viterbo Lazio. s.i. D.

Episodio di Quagna, Melle, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Quagna Melle Cuneo Piemonte. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione San Vittorino Caramanico Terme Pescara Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Montese, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Montese Montese Modena Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di Mascioni, Campotosto, Nome del compilatore: David Adacher, Riccardo Lolli, Gilberto Marimpietri Martina Mancinelli I.

Episodio di Tebano, Faenza, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Tebano Faenza Ravenna Emilia-Romagna. s.i. D.

Episodio di Bosco Martese (Rocca S. Maria), 27/09/1943 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bosco Martese Rocca S. Maria Teramo Abruzzo

Episodio di ARBORIO 13 FEBBRAIO 1945

Episodio di piazza della Borsa - Napoli I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Vicenza I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Caserma San Domenico Vicenza Vicenza Veneto. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Lorentano Santa Fiora Grosseto Toscana. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Castel d'aiano, I. STORIA. Località Comune Provincia Regione centro Castel d'aiano Bologna Emilia Romagna

Episodio di Vizzano, Sasso Marconi, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vizzano Sasso Marconi Bologna Emilia Romagna

EPISODIO DI STRADA PER IMOLA CASTEL GUELFO I.STORIA

Episodio di Via Porta Nova, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Porta Nova angolo piazza Malpighi. s.i. D.

Episodio di Roncalceci, Ravenna,

Episodio di Pizzocalvo (BO), 3 luglio 1944 I.STORIA

Episodio di Colombara, Monte San Pietro, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Colombara Monte San PIetro Bologna Emilia Romagna

Episodio di Giaveno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Giaveno Torino Piemonte. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Fagnano di Castello di Valsamoggia (Castello di Bologna. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Ospitale, Fanano, Operazione di rastrellamento a Lizzano in Belvedere e Fanano luglio 1944 I.STORIA

EPISODIO DI CEREQUIO LA MORRA I.STORIA

UNCINANO, 10 novembre 1943 I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Frazione Uncinano, località Colonnaccio, vocabolo Villa Mane

Episodio di piazza Ruggiero Bonghi Ponticelli Napoli Nome del compilatore: Isabella Insolvibile I.STORIA. s.i. D.

Episodio di Mire di Refrontolo, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Mire Refrontolo Treviso Veneto. s.i. D.

I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Pergola, Faenza,

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

EPISODIO DI VALDONETTO PREMILCUORE I.STORIA

Episodio di Bertoni, Paglieta, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bertoni Paglieta Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di S. Barbara, Chieti, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione S. Barbara Chieti Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Tontola Ficarolo I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Tontola Ficarolo Rovigo Veneto. s.i. D.

Episodio di MARRUCHETI CAMPAGNATICO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Marrucheti Campagnatico Grosseto Toscana

Episodio di Colleperno, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Colleperno Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di PIAVOLA BUTI I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piavola Buti Pisa Toscana. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Transcript:

Episodio di Castel Raniero, Faenza, 03.09.1944 Nome del compilatore: Enrica Cavina I.STORIA Località Comune Provincia Regione Castel Raniero Faenza Ravenna Emilia-Romagna Data iniziale: 3 settembre 1944 Data finale: 3 settembre 1944 Vittime decedute: Totale U Ba mbi ni (0-11) Ragaz zi (12-16) Adult i (17- Anzia ni (più s.i. D. Bambi ne (0-11) Ragazze (12-16) Adult e (17- Anzian e (più S. i Ig n 6 6 6 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 6 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Bandini Dino 2. Ignoto 3. Ignoto 4. Ignoto 5. Ignoto 6. Ignoto Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all episodio: Descrizione sintetica In agosto la popolazione mostra chiarissimi segni di insofferenza per il protrarsi della guerra. L 8 del mese Buffarini mette al corrente il duce di un suo colloquio con l ambasciatore Rahn sulla situazione agricola di Ravenna, facendogli presente che sul raccolto granario dell annata che aveva raggiunto 1.600.000 q.li le truppe tedesche prelevano 1.000 q.li al giorno; che esiste una produzione eccezionale di barbabietole di

3.000. 000 di q.li che andrà per i due terzi perduta per mancanza di carbone; che anche la frutta andrà perduta per mancanza di mezzi di trasporto dato che la prefettura ha un solo camion a disposizione. Nella stessa circostanza Buffarini fa «poi presente all ambasciatore Rahn quanto avv[iene] in Romagna ad opera delle truppe operanti (saccheggi, furti, violenze ecc.)». Buffarini prosegue nella sua relazione al duce in questo modo: «[Rahn] mi ha detto che farà tutto presente al maresciallo Kesselring e mi ha pregato di riferirvi che avendo voi probabilmente occasione di vedere quest ultimo vi compiacciate di rappresentarlo anche direttamente allo stesso». Il 1 settembre il capo della provincia Grazioli ravvisa un miglioramento nei rapporti con le truppe tedesche ma di fatto, nei confronti della popolazione, queste proseguono le razzie. Pur contraddicendosi Grazioli deve ammettere che «il comando militare germanico di Piazza praticamente non conta nulla perché i reparti fanno quello che vogliono. Mancando quindi un autorità di indirizzo ogni comandante di presidio germanico si regola come meglio crede. Ad esempio si timbrano le carte di identità presso i comandi germanici, previo pagamento di una somma che va da 5 a 20 lire, a seconda delle disposizioni dei vari comandanti. Tale timbro non vale nulla perché poi nei rastrellamenti chi ne è in possesso viene ugualmente fermato e portato al lavoro obbligatorio». Se in agosto è ormai inequivocabile che i tedeschi usano la popolazione italiana come strumento strategico per proseguire la guerra e non si fanno scrupoli ad attuare i terribili bandi di Kesselring, è altresì chiaro che i primi a farsi scudo di queste disposizioni sono gli stessi fascisti. Da giugno a settembre si assiste ad un aumento dei casi di strage e omicidio mentre le azioni partigiane in luglio, agosto e settembre restano attorno alle 200 mensili, per dimezzarsi in ottobre. In agosto, in seguito all avvicinarsi del fronte, il CUMER ordina l intensificazione delle azioni di sabotaggio soprattutto per quanto riguarda le vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Per i tedeschi diviene quindi costante il problema delle retrovie sicure al fine non solo di garantire rifornimenti di ogni genere, ma anche allo scopo di assicurarsi una veloce via di fuga. Sempre all inizio di agosto, il CUMER incita all uccisione degli «invasori», evidenziando come esistano ancora reparti che «evitano sistematicamente il combattimento con i tedeschi» anche laddove è possibile arrecare loro molte più perdite di quelle che i partigiani potrebbero subire». In merito a quest ultimo punto, il CUMER sostiene che è estremamente strategico generalizzare la lotta contro il tedesco, perché solo in questo modo il nemico si renderà conto che le rappresaglie producono effetti contrari e inaspriscono la popolazione più che terrorizzarla. Allo stesso tempo, colpire i tedeschi significa colpire anche i fascisti i quali compiono crimini efferati a seguito della protezione tedesca. In questo contesto si inserisce la strage del 3 settembre. Questa strage è collegata alla strage di ponte Felisio. Infatti il 2 settembre, il tribunale di villa S. Prospero, sede del comando delle BN faentine, non processa solo le nove persone successivamente impiccate a Solarolo ma anche sei (secondo altre fonti sarebbero stati quattro) partigiani catturati a Brisighella. Tra questi sembrerebbe figurare un certo Bandini Dino, secondo quanto riportato della deposizione di Schiumarini poi ritrattata. Anche per i sei partigiani è decisa la pena di morte. La notte del 3 settembre gli arrestati sono condotti al cimitero di Castel Raniero e qui fucilati da un plotone d esecuzione. Modalità dell episodio: Fucilazione. Violenze connesse all episodio: Tipologia: Rappresaglia Esposizione di cadaveri Occultamento/distruzione cadaveri X

II. RESPONSABILI ITALIANI Ruolo e reparto Autori: militi delle brigate nere di Faenza e della Gnr Nomi: Geminiani Carlo, imputato di procedimento. Schiumarini Francesco, imputato di procedimento. Raffaeli Natale, imputato di procedimento ma non per questo delitto. È collocato sul fatto da Schiumarini. Note sui presunti responsabili: Geminiani Carlo si iscrisse alla Brigata nera faentina il 20 luglio per farsi perdonare una pretesa diserzione dalla Gnr. Schiumarini Francesco è presentato nella sentenza a suo carico nel seguente modo: «semplice bracciante, che i precedenti penali (condanna per mendacità e per furto e contravvenzione al foglio di via), indicano come persona di dubbia moralità e poco amante del lavoro, nel periodo in cui militò nella Brigata nera trovò il campo più adatto alla sua personalità morale e precisamente nella Brigata nera di Faenza, comandato da un capo feroce e sanguinario». Estremi e Note sui procedimenti: Geminiani Carlo, accusato di reato di collaborazionismo partecipando a una serie di crimini tra cui l'aver fatto parte del plotone di esecuzione che a Castel Raniero fucilò alcuni partigiani. Con sentenza del 23/03/46 la corte evidenzia che non si hanno prove sufficienti sulla stessa sussistenza del fatto, che il Geminiani in dibattimento ha pure contestato. Non si conosce infatti in quale preciso giorno sarebbe avvenuta la cattura, il giudizio e l esecuzione dei partigiani, come non si conosce il nome di coloro che sarebbero stati uccisi e perfino è ignoto il numero degli uccisi, per cui tale fatto va escluso dall imputazione. Ciò detto, per gli altri crimini la corte lo condanna alla pena di morte mediante fucilazione nella schiena. Ordina la confisca dei suoi beni. Schiumarini Francesco, accusato di reato di collaborazionismo partecipando a una serie di crimini tra cui l'aver fatto parte del plotone di esecuzione che a Castel Raniero fucilò alcuni partigiani, con sentenza del 13/12/45, la corte, pur non avendo sufficienti elementi a conferma di tale reato, lo condanna per gli altri addebiti alla pena della reclusione per anni trenta, all interdizione perpetua dai pubblici uffici, all interdizione legale durante l espiazione della pena ed al pagamento delle spese processuali. La Corte suprema di Cassazione con sentenza 6.12.46 ha rigettato il ricorso condonando un terzo della pena inflitta allo Schiumarini riducendola conseguentemente ad anni venti di reclusione. Con declaratoria della C. d appello 27.2.50, dichiarato ulteriormente cond. anche un anno di reclusione. Con declaratoria della C.d appello di Bologna 5.6.48 a favore di Schiumarini Francesco dichiarato ulteriormente condonato un altro terzo della pena prima di anni 30 di reclusione, determinando la pena espiabile dallo stesso in anni 10 di reclusione. Raffaeli Natale, accusato di reato di collaborazionismo con sentenza del 9/07/46, la corte lo condanna alla pena di morte mediante fucilazione alla schiena, alla confisca dei beni. Ordina la pubblicazione della sentenza nel Giornale dell Emilia di Bologna e nella Voce di Romagna per una sola volta e per estratto. Sentenza Corte Cassazione 6.2.47 annulla e rinvia a Corte d'assise speciale Ancona. Tribunale competente:

Tribunale di Ravenna - Corte d'assise straordinaria fino alla sentenza del 15 gennaio 1946 e Sezione speciale della Corte d'assise dalla sentenza del 17 gennaio 1946. III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: Musei e/o luoghi della memoria: Onorificenze Commemorazioni Note sulla memoria IV. STRUMENTI Bibliografia: L. Bergonzini La lotta armata in L Emilia Romagna nella guerra di liberazione a cura di Deputazione Emilia Romagna per la storia della resistenza e della guerra di liberazione, De Donato Editore, 1975, p. 73 A. Donati, Sul Senio il fronte si è fermato. Castelbolognese 1943 1945, Grafica Artigiana, Castelbolognese, 1977, pp. 41 42. C. Martelli, Fascismo, Antifasciamo, Resistenza, Gurra di Liberazione a Tredozio e in altri Comuni della Romagna, Forlì, Grafiche M.D.M., marzo 1993, p. 459. E. Cavina, Crimini di guerra e violenza nazifascista nella provincia di Ravenna tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, tesi di dottorato di ricerca in Storia e Informatica - XVI Ciclo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, a.a. 2003-2004, seconda parte p. 54. Fonti archivistiche: ATRA, Sentenze Csa e Ca Sez. Speciale 1945-1947, sent. 23/03/46 n. 50 a carico di Geminiani Carlo; sent. 13/12/45 n. 177 a carico di Schiumarini Francesco; sent. 9/07/46 n. 115 a carico di Raffaeli Natale. Sitografia e multimedia:

Altro: V. ANNOTAZIONI VI. CREDITS Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea in Ravenna e Provincia.