Il percorso della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna

Documenti analoghi
FORMARE LE ASSOCIAZIONI IMPEGNATE PER LA SALUTE

Le politiche nazionali contro la poverta, il sistema di strumenti a favore delle categorie a rischio. Politiche per la non autosufficienza

25 settembre 2013: Convegno "Ruolo e prospettive della mutualità nel sistema sanitario italiano"

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

PROGRAMMA MILANO SUMMER SCHOOL 2019 Sul benessere e sostenibilità delle città

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

TABELLE ALLEGATE AL RAPPORTO ANNUALE 2013

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

NUOVI PONTI DI BELLEZZA TRA LE ARTI SOSTENIBILI

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

PERCORSO FORMATIVO PROGETTO VESTA AFFIDAMENTO e AFFIANCAMENTO FAMIGLIARE marzo-maggio 2018

Fotografia dipendenti al per categoria e genere

Piano sociale e sanitario

2017 Educatrice: Elisabetta Fanti. Volontario: Piero

Curriculum Vitae. Informazioni personali Stefania Giordano. Esperienza professionale. 10/01/2000 (in corso) Settore Tipo di impiego

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ

FIRENZE FORTEZZA DA BASSO

L ARCHIVIO DEL POLICLINICO DI SANT ORSOLA. Un esperienza di riferimento per la conservazione della documentazione sanitaria

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

INFORMAZIONE EDIZIONE

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà di bologna. dipartimento di sociologia e diritto dell economia DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA SDE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato

ORARIO DELLE LEZIONI

Presentazione. Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane. venerdì 12 maggio

PROVVEDIMENTO DI APPROVAZIONE ATTI IL DIRETTORE

a confronto con il terzo settore toscano Firenze, sabato 9 febbraio 2019 dalle ore alle Nelson Mandela Forum Piazza Enrico Berlinguer

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI

Salone dello Studente di Pesaro

Conversazione. ETICO Azienda USL di Bologna. tra il comitato etico e i ricercatori dell Azienda USL di Bologna per una ricerca clinica di qualità


Parco agricolo Sud Milano

Universale e locale Istituzioni e terzo settore insieme per un nuovo welfare

PRIMO INCONTRO PUBBLICO - 11 Giugno ore 17:00 Urban Center Bologna - Sala Atelier

Workshop. Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete

LA MAPPA DI UN PERCORSO

Commissione n. 1-9 dicembre 2015 aula 6 - Complesso dei Servi. ore 9,30. ore 14,30

Il progetto è finanziato dall Impresa Sociale Con i Bambini attraverso il bando Nuove Generazioni 5-14 anni

1 FORUM NAZIONALE AIPaSiM SINDROME MIELODISPLASTICA: PAZIENTI, MEDICI

ORARIO DELLE LEZIONI

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. Laura Conti. Luogo e data di nascita: Napoli, 11/01/1972 Via Felice Matteucci,13 Firenze Cellulare: 338.

ore 15,00 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA LM-78 (LG005)

Incarichi conferiti e autorizzati ai dirigenti oggetto di pubblicazione ai sensi dell'art. 18 del d.lgs. 33/ aggiornato al 7/07/2017

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

via Rossini, 8, Castelnovo ne' Monti (RE) (Italia) (+39) (0) (+39) (0) (+39)

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Performance e sistema statistico

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Populismi in Europa. Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale

Stati Generali. della creatività Ottobre Forlì

Progetto "Curare la Cura" LA CURA E IL VOLONTARIATO

Mercoledì 29 ottobre 2014 Assoedilizia - Via Meravigli 3 -- Promotore Patrocinio ---

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Progetto WEL-SHARE: scambi solidali per un welfare comunitario

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA. Sala Cherubini, 20 marzo 2017

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

HIMSS Italian Community. Introduzione ai lavori. Elena Sini, HIMSS Europe Governing Council

Area Nuove Cittadinanze Inclusione Sociale e Quartieri

ARTE URBANA ARTE PUBBLICA?

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

SALUTI Alberto Lazzarini (Consigliere Nazionale e Presidente della Commissione Cultura dell Ordine Nazionale dei Giornalisti)

CALENDARIO DELLE SEDUTE DI LAUREA MAGISTRALE

Il Piano Innovazione Urbana

Sostenibilità integrata, catalizzatore

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE Roma, lunedì 14 novembre 2016 AICCRE, Piazza di Trevi 86

PROGRAMMA DELLA SETTIMA EDIZIONE DI INSOLVENZFEST Bologna, settembre 2018

SUI PASSI DI UN MAESTRO SI BO finanziato

LICEO STATALE N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive

(RISERVATA ALLE COOPERATIVE APPARTENENTI A CONFCOOPERATIVE E LEGACOOP) Scadenza: 1 dicembre 2019

DATA ATENEO E TITOLO INCONTRO N. RAGAZZI

Calendario dei corsi integrati e dei seminari tutoriali

Corso di SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (CLASSE L-25)

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

salone di orientamento

FACOLTÁ DI SCIENZE ECONOMICHE GIURIDICHE E POLITICHE. Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Seduta di laurea Febbraio 2016

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNITA ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

ARCHITETTURA CORSO AVANZATO

SOCIETA DELL INFORMAZIONE, RETI, INNOVAZIONE Prima Conferenza Provinciale dei Servizi Bibliotecari. Bologna, 5-6 OTTOBRE 2000

Transcript:

Il percorso della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna 1) 2018-2019 Lo studio dei modelli di welfare nel passaggio dal welfare state al welfare di comunità. L attenzione ai diritti ai cittadini e ai nuovi bisogni sociali 2) 2019 2020 L analisi del contesto locale, cittadino e metropolitano. La realtà della città e del territorio. Le fragilità e gli interventi di un nuovo welfare di comunità. L attenzione alla popolazione anziana fragile, alle famiglie a basso reddito con minori, ai problemi sociali dei penultimi. Verso un progetto di Silver Economy e di welfare integrativo per le famiglie 3) 2020 2021 Il welfare dello star bene come progetto culturale per vivere la città, rivolto particolarmente alle nuove aspettative di vita della terza età, ai ragazzi, agli studenti e alle famiglie: la riscoperta degli spazi e dei luoghi che fanno cultura e comunità in città (cinema, biblioteche, case di città,.). I temi della sicurezza urbana 4) 2020 2021 La Scuola nei quartieri e nei comuni. Una Scuola popolare che forma operatori pubblici, privati e del Terzo Settore, volontari, studenti e cittadini per un nuovo welfare di comunità. Progetti sperimentali nei quartieri e nei comunità In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Dipartimento delle Arti, Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico, Fondazione Innovazione Urbana.

UN WELFARE DI COMUNITÀ PER LE FAMIGLIE A BASSO REDDITO, I RAGAZZI E LA POPOLAZIONE ANZIANA FRAGILE SERVIZI INTEGRATIVI E SILVER ECONOMY PER BOLOGNA Programma Corso Magistrale 2019-2020 10 Lezioni, 2 Laboratori, 2 Ricerche In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali 10 LEZIONI Dal 26 novembre 2019 al 10 giugno 2020 I nuovi rischi sociali e il welfare locale Città Metropolitana e povertà I Progetti speciali per l inclusione sociale del Comune di Bologna Povertà delle famiglie e politiche del welfare locale La Silver economy Misure di contrasto della povertà ewelfare e sistema assistenziale locale ad Alta Comunicazione Una riflessione sociologica sulla prospettiva della Silver Economy e di un Welfare integrativo per le famiglie a basso reddito Il welfare dello star bene in una città per tutti Tavola rotonda con autorità, Terzo Settore, responsabili delle policy locali nella quale saranno presentati i risultati dei laboratori

DOCENTI E RELATORI Ivo Colozzi; Gian Luca Farinelli; Cristiano Gori; Matteo Lepore; Francesco Longo; Alessandro Martelli; Maria Adele Mimmi; Valerio Montalto; Mauro Moruzzi; Riccardo Prandini; Costanzo Ranci; Stefano Toso; Federico Toth; Cristina Ugolini LABORATORI La Silver Economy a Bologna e il fenomeno sociale della fragilità tra la popolazione anziana Famiglie a basso reddito e minori nell area bolognese RICERCHE Silver Economy a Bologna Welfare integrativo per famiglie a basso reddito nel Comune di Bologna MAPPE A cura del Servizio Statistica Comune di Bologna, Fondazione Innovazione Urbana e Cineca

Programma corso Lezioni ed esercitazioni pratiche Con il patrocinio di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna In collaborazione con VOLABO Centro Servizi per il Volontariato 25 settembre 2019 15.30-18.00 Cappella Farnese (Palazzo d'accursio) 9 ottobre 2019 15.30-19.00 Sala Tassinari (Palazzo d'accursio) Apertura del corso - Matteo Lepore, Assessore alla Cultura e Promozione della Città Comune di Bologna; Stefano Bonaga e Giacomo Manzoli Università di Bologna I social media e le social street per fare comunità Giovanni Boccia Artieri, Università di Urbino Carlo Bo I social network nelle attività di solidarietà Roberta Bartoletti, Università di Urbino Carlo Bo Emiliana De Blasio, LUISS Roma Esperienze di Matteo Fortini - progetto "Terremoto centro Italia"

16 ottobre 2019 15.30-19.00 Auditorium DAMSLab 23 ottobre 2019 15.30-19.00 Auditorium DAMSLab 30 ottobre 2019 15.30-19.00 Sala Tassinari (Palazzo d'accursio) 6 novembre 2019 15.30-19.00 Sala Tassinari (Palazzo d'accursio) "I social network e le social street Roberta Paltrinieri, Università di Bologna; Cristina Pasqualini, Università Cattolica di Milano Esperienze di Niccolò Morelli - Università di Bologna "Dai Millennials alla Generazione Z Stefano Brilli, Università di Urbino Carlo Bo Esperienze di Elisabetta Zurovac - Università di Urbino Carlo Bo "Comunicare le istituzioni attraverso i social Michele D'Alena, Fondazione Innovazione Urbana Esperienze di Paola Frontera - Comune di Bologna; Stefano Vezzani - Policlinico S. Orsola-Malpighi "Internet, social network e sanità Mauro Moruzzi, Scuola Achille Ardigò; Stefano Van Der Byl AgID Esperienze di Gianluca Mazzini - Lepida ScpA ESERCITAZIONI PRATICHE 7 novembre 2019 Lepida ScpA - "Utilizzare il Fascicolo Sanitario Elettronico" Ottobre e novembre 2019 Apple - "Linguaggio fotografico e linguaggio video per i social network

Programma di formazione e ricerca: gli appuntamenti per l anno 2019/2020 Workshop Esperienze e modelli di continuità e di integrazione nell assistenza domiciliare 18 settembre 2019 Corso Social media e Social Street per fare comunità a Bologna Dal 25 settembre 2019 Corso magistrale sul welfare di comunità per famiglie e anziani Dal 26 novembre 2019 Corso Scuola popolare nei quartieri e nei comuni e welfare culturale Febbraio 2020 Master sul welfare di comunità (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) Settembre 2020 Incontri con il Terzo Settore per le nuove policy di welfare comunitario (in collaborazione con VOLABO) 2020 Ricerca Valutazione d impatto sociale e co-progettazione per i servizi di accoglienza e sostegno Progetto di accesso alla sanità (Comitato Amici della Scuola)