TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 28 giugno 1995, n. 253

Documenti analoghi
Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196

RELAZIONE CALENDARIO SCOLASTICO 2012/2013

Legge 22 novembre 2002, n. 268

Legge 12 luglio 2006, n. 228

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento relativo ai trasferimenti da altra scuola e ai passaggi fra gli indirizzi del liceo di Lugo

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

ALLEGATO 2 A) Titoli di accesso alla graduatoria.

Legge 28 marzo 2001, n. 129

Modifiche ed integrazioni al D.P.R. 5 gennaio 1967, n. 18, recante ordinamento del Ministero degli affari esteri.

Disposizioni urgenti in materia di istruzione e universita'.

SENATO DELLA REPUBBLICA

ADEMPIMENTI PER IL PASSAGGIO ALL'I.S.I. "N. MACHIAVELLI" DA ALTRA SCUOLA

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

REGOLAMENTO PASSAGGIO INDIRIZZO DI STUDIO

Istruzione secondaria superiore: credito scolastico e recupero dei debiti formativi Decreto Ministero Istruzione (Gesuele Bellini)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio (GU n.75 del )

SENATO DELLA REPUBBLICA

* a) un progetto educativo in armonia con i princípi della Costituzione; un piano dell'offerta formativa conforme agli

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

Decreto Ministeriale 22 maggio 2007, n. 42

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione.

b) Legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24 Consiglio scolastico provinciale e disposizioni in materia di assunzione del personale insegnante

Art.1. Missione di monitoraggio della Comunità europea ECMM.

DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137/08 - (C. 1634) Disposizioni urgenti in materia di istruzione e universita'.

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE PROFESSIONALE COORDINAMENTO ESAMI, SCRUTINI, ISCRIZIONI, CERTIFICAZIONI. Ordinanza Ministeriale n.

Decreto Ministeriale 26 marzo 2001, n. 205 (in GU 31 maggio 2001, n. 125)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale. Istituto Superiore di Studi Musicali

Decreto Ministeriale 12 luglio 2007

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

Legge 16 giugno 1998, n. 191

(2) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione:

MINISTERO DELLA SALUTE

A) Titoli di accesso alla graduatoria

SENATO DELLA REPUBBLICA

Stato giuridico dei professori universitari (6562) EMENDAMENTI ART. 2. ART LENTI. Respinto 3. 3.LENTI.

ORDINANZA MINISTERIALE n. 90 (prot.4042) Roma, 21 maggio 2001

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca IL DIRETTORE

D.L. 23 ottobre 1996, n. 543 (1).

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE EMANA

ART. 1. Disposizioni in materia di graduatorie permanenti

a) le parole: «percorso FIT», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «percorso annuale di formazione iniziale e prova»;

DECRETO MINISTERIALE n. 11 del 12 febbraio 2002

Legge 11 ottobre 2000, n. 290

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 4

Disegno di Legge (approvato dal Senato il 23 ottobre 2002)

Scuola di Lettere e Beni culturali

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga la seguente legge: Art.

Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione (2).

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

Decreto-legge - 25/09/2002, n Gazzetta Uff. 26/09/2002, n.226

DECRETO LEGISLATIVO 8 APRILE 2004, N. 110

(2) Inserisce un periodo, dopo il primo, all'art. 2, comma 6, L. 12 giugno 1990, n. 146.

SENATO DELLA REPUBBLICA

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

R.D. 11 dicembre 1930, n Norme per l'ordinamento dell'istruzione musicale ed approvazione dei nuovi programmi di esame

23/07/ :15. LEGGE 17 luglio 2015, n. 109

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 agosto (GU n.231 del )

REGOLAMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI e di IDONEITA (Procedure e sintesi normativa) CRITERI e MODALITA PER I PASSAGGI TRA vari INDIRIZZI di SCUOLE

Roma, 15 gennaio 2010

Modificazioni apportate in sede di conversione al decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO

SENATO DELLA REPUBBLICA

Non sono soggetti a valutazione i titoli di accesso alla cattedra o posto, cui si riferisce il concorso, né quelli di grado inferiore.

DISEGNO DI LEGGE N. 2529

2. Agli stessi effetti rientra, fra le funzioni inerenti la materia, la vigilanza sull'attivita' privata di formazione professionale.

DECRETO-LEGGE 3 OTTOBRE 2006, N. 262

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

Decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 2005, n. 301 (in GU 23 febbraio 2006, n. 45)

VISTA la legge 19 novembre 1990, n.341 ed, in particolare, l'articolo 4, comma 2;

LETTURA IN 7 PUNTI DEL DECRETO LEGGE SUL PRECARIATO 7/4/2004 N. 97 PUBBLICATO IN GU N. 88 DEL 15/4/2004 CON UN IPOTESI DI SCADENZE POSSIBILI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ESAMI INTEGRATIVI e di IDONEITA (Procedure e sintesi normativa) CRITERI e MODALITÀ PER I PASSAGGI TRA vari INDIRIZZI di SCUOLE

m_pi.aooufgab.registro DECRETI.R

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (17G00008) (GU n.16 del )

Decreto 24 ottobre 2001, n. 420

Tabella Valutazione titoli III fascia Graduatorie permanenti

Legge 10 dicembre 1997, n. 425

VISTO l'articolo 1, comma 2 del decreto legge 7 settembre 2007, n.147, convertito dalla legge 25 ottobre 2007, n.176;

A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

(2) Si ritiene opportuno riportare anche la premessa del presente decretolegge.

SENATO DELLA REPUBBLICA

Transcript:

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 28 giugno 1995, n. 253 Testo del decreto-legge 28 giugno 1995, n. 253 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 150 del 29 giugno 1995), coordinato con la legge di conversione 8 agosto 1995, n. 352 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 3), recante: "Disposizioni urgenti concernenti abolizione degli esami riparazione e di seconda sessione ed attivazione dei relativi interventi di sostegno e di recupero". (GU n.198 del 25-8-1995) Vigente al: 25-8-1995 AVVERTENZA: Il testo coordinato qui pubblicato e' stato redatto, dal Ministero di grazia e giustizia ai sensi dell'art. 11, comma 1, del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana, approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092, nonche' dell'art. 10, commi 2 e 3, del medesimo testo unico, al solo fine di facilitare la lettura sia delle disposizioni del decreto-legge, integrate con le modifiche apportate dalla legge di conversione, che di quelle modificate o richiamate nel decreto, trascritte nelle note. Restano invariati il valore e l'efficacia degli atti legislativi qui riportati. Le modifiche apportate dalla legge di conversione sono stampate con caratteri corsivi. Tali modifiche sul terminale sono riportate tra i segni ((...)) A norma dell'art. 15, comma 5, della legge 23 agosto 1988, n. 400 (Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri), le modifiche apportate dalla legge di conversione hanno efficacia dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione. Il comma 2 dell'art. 1 della legge di conversione del presente decreto prevede che: "Restano validi gli atti ed i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli effetti prodottisi ed i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge 29 agosto 1994, n. 253, 29 ottobre 1994, n. 607, 23 dicembre 1994, n. 729, 25 febbraio 1995, n. 58, e 29 aprile 1995, n. 136". I DD.LL. sopracitati, di contenuto pressoche' analogo al presente decreto, non sono stati convertiti in legge per decorrenza dei termini costituzionali (i relativi comunicati sono stati pubblicati, rispettivamente, nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 255 del 31 ottobre 1994, n. 304 del 30 dicembre 1994, n. 50 del 1 marzo 1995, n. 99 del 29 aprile 1995 e n. 150 del 29 giugno 1995). Art. 1. Abolizione degli esami di riparazione e di seconda sessione (( 1. A decorrere dall'anno scolastico 1994-1995, sono aboliti: )) (( a) gli esami di riparazione negli istituti e scuole di )) (( istruzione secondaria superiore, ivi compresi gli istituti e )) (( scuole di istruzione secondaria superiore all'estero; )) (( b) gli esami di seconda sessione per il conseguimento del )) (( titolo di abilitazione all'insegnamento nelle scuole materne e )) (( della licenza di maestro d'arte. )) (( 2. Nel testo unico approvato con decreto legislativo 16 aprile )) (( 1994, n. 297, sono apportate le seguenti modificazioni: )) (( a) all'articolo 74, il comma 6 e' abrogato; )) (( b) all'articolo 74, e' aggiunto, in fine, il seguente comma: )) "7-bis. (( La determinazione delle date di inizio e di )) di

(( conclusione delle lezioni e il calendario delle festivita' di )) (( cui ai commi 5 e 7 devono essere tali da consentire, oltre allo )) (( svolgimento di almeno 200 giorni di effettive lezioni, la )) (( destinazione aggiuntiva di un congruo numero di giorni per lo )) (( svolgimento, anche antimeridiano, degli interventi di cui )) (( all'articolo 193-bis comma 1."; )) (( c) all'articolo 193, comma 1, l'ultimo periodo e' sostituito )) (( dal seguente: "Gli studenti che, al termine delle lezioni, a )) (( giudizio del consiglio di classe non possano essere valutati, )) (( per malattia o trasferimento della famiglia, sono ammessi a )) (( sostenere, prima dell'inizio delle lezioni dell'anno scolastico )) (( successivo, prove suppletive che si concludono con un giudizio )) (( di ammissione o non ammissione alla classe successiva."; )) (( d) all'articolo 193, il comma 4 e' sostituito dal seguente: )) (( "4. Gli esami di idoneita' di cui all'articolo 192, comma 1, si )) (( svolgono in un'unica sessione estiva."; )) (( e) all'articolo 194, comma 1, l'ultimo periodo e' abrogato; )) (( f) all'articolo 196, il comma 2 e' abrogato. )) Riferimenti normativi: - L'art. 74 del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado, approvato con D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, reca disposizoni sul "calendario scolastico per le scuole di ogni ordine e grado" e il comma 6 abrogato recitava: "Gli esami di seconda sessione si svolgono dal 1 al 9 settembre. Lo svolgimento dei predetti esami costituisce prosecu zione dell'attivita' didattica relativa all'anno scolastico precedente e compete ai docenti che hanno prestato servizio nelle classi interessate". Detto articolo, come modificato dall'art. 1, comma 2, lettere a) e b), del presente decreto-legge, e' attualmente cosi' formulato: "1. Nella scuola materna, elementare, media e negli istituti di istruzione secondaria superiore, l'anno scolastico ha inizio il 1 settembre e termina il 31 agosto. 2. Le attivita' didattiche, comprensive anche degli scrutini e degli esami, e quelle di aggiornamento, si svolgono nel periodo compreso tra il 1 settembre ed il 30 giugno con eventuale conclusione nel mese di luglio degli esami di maturita'. 3. Allo svolgimento delle lezioni sono assegnati almeno 200 giorni. 4. L'anno scolastico puo' essere suddiviso, ai fini della valutazione degli alunni, in due o tre periodi su deliberazione del collegio dei docenti da adottare per tutte le classi. 5. Il Ministro della pubblica istruzione, sentito il Consiglio nazionale della pubblica istruzione, determina, con propria ordinanza, il termine delle attivita' didattiche e delle lezioni, le scadenze per le valutazioni periodiche ed il calendario delle festivita' e degli esami. 6. (Soppresso). 7. Il sovrintendente scolastico regionale, sentiti la regione ed i consigli scolastici provinciali, determina la data di inizio delle lezioni ed il calendario relativo al loro svolgimento, nel rispetto del disposto dei precedenti commi. 7-bis. La determinazione delle date di inizio e di conclusione delle lezioni ed il calendario delle festivita' di cui ai commi 5 e 7 devono essere tali da consentire, oltre allo svolgimento di almeno 200 giorni di effettive lezioni, la destinazione aggiuntiva di un congruo numero di giorni per lo svolgimento, anche antimeridiano, degli

interventi di cui all'art. 193-bis, comma 1.". - L'art. 193 del testo unico approvato con D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, reca disposizioni sugli "scrutini finali di promozione, esami di idoneita' ed esami integrativi". Detto articolo, come modificato dall'art. 1, comma 2, lettere c) e d), del presente decreto-legge, e' attualmente cosi' formulato: "1. I voti di profitto e di condotta degli alunni, ai fini della promozione alle classi successive alla prima, sono deliberati dal consiglio di classe al termine delle lezioni, con la sola presenza dei docenti. La promozione e' conferita agli alunni che abbiano ottenuto voto non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o in ciascun gruppo di discipline ed otto decimi in condotta. Gli studenti che, al termine delle lezioni, a giudizio del consiglio di classe non possano essere valutati, per malattia o trasferimento della famiglia, sono ammessi a sostenere, prima dell'inizio delle lezioni dell'anno scolastico successivo, prove suppletive che si concludono con un giudizio di ammissione o non ammissione alla classe successiva. 2. L'ammissione agli esami di idoneita', di cui all'art. 192, e' subordinata all'avvenuto conseguimento, da parte dei candidati privatisti, della licenza della scuola media tanti anni prima quanti ne occorrono per il corso normale degli studi. Ai fini della partecipazione agli esami di idoneita' sono equiparati ai suddetti candidati privatisti, coloro che, prima del 15 marzo, cessino dal frequentare l'istituto o scuola statale, pareggiata o legalmente riconosciuta. Supera gli esami di idoneita' chi abbia conseguito in ciascuna delle prove scritte ed in quella orale voto non inferiore ai sei decimi. 3. Sono dispensati dall'obbligo dell'intervallo dal conseguimento della licenza di scuola media i candidati che abbiano compiuto il diciottesimo anno di eta' il giorno precedente quello dell'inizio delle prove scritte degli esami di idoneita'; coloro che, nell'anno in corso, abbiano compiuto o compiano il ventitreesimo anno di eta' sono altresi' dispensati dalla presentazione di qualsiasi titolo di studio inferiore. Tale eta' e' abbassata a ventun anni per gli esami di idoneita' nelle scuole magistrali. 4. Gli esami di idoneita' di cui all'art. 192, comma 1, si svolgono in un'unica sessione estiva". - L'art. 194 del testo unico approvato con D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, reca disposizioni sugli "esami finali nella scuola magistrale". L'ultimo periodo del comma 1 recitava: "Le sessioni di esami sono due.". Detto articolo, cosi' come modificato per effetto dell'art. 1, comma 2, lettera e), del presente decreto-legge, e' attualmente cosi' formulato: "1. Al termine del corso di studi della scuola magistrale si sostengono gli esami per il conseguimento del titolo di abilitazione all'insegnamento nelle scuole materne. 2. Possono sostenere gli esami gli alunni che abbiano frequentato l'ultimo anno del corso di studi e che siano stati dichiarati ammessi nel relativo scrutinio finale. 3. I privatisti che domandino di essere ammessi a sostenere i predetti esami debbono aver compiuto il diciottesimo anno di eta' entro il termine prescritto per la presentazione della domanda di ammissione o aver conseguito in una precedente sessione la maturita'. 4. Gli esami consistono in due prove scritte,

rispettivamente, di lingua e letteratura italiana e di pedagogia e in una prova orale di storia e geografia, di matematica, computisteria e scienze naturali, di igiene e puericultura, di religione, di musica e canto, di economia domestica, di plastica e di disegno, nonche' in una prova pratica costituita da un saggio di lezione. La prova orale relativa all'insegnamento della religione cattolica non e' sostenuta dai candidati che scelgano di non avvalersi di tale insegnamento. 5. I privatisti non possono essere ammessi alla prova pratica, e conseguentemente non potra' essere loro rilasciato il diploma di abilitazione, se, dopo aver superato le altre prove di esame, non abbiano compiuto un anno di tirocinio debitamente attestato. La prova pratica deve essere sostenuta, al termine dell'anno, nella stessa scuola magistrale nella quale si sostennero gli altri esami". - L'art. 196 del testo unico approvato con D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, reca disposizioni sugli "esami di licenza di maestro d'arte" e il comma 2 recitava: "Chi nella prima sessione non superi, o non compia, l'esame e' ammesso a ripetere, o a sostenere, le prove nella sessione autunnale dello stesso anno scolastico". Detto articolo, cosi' come modificato per effetto dell'art. 1, comma 2, lettera f), del presente decreto-legge, e' cosi' formulato: "1. Con apposito regolamento, da emanarsi secondo le modalita', i principi ed i criteri indicati nell'art. 195, sono stabiliti i requisiti di ammissione agli esami di licenza di maestro d'arte, le relative prove di esame, i criteri di valutazione e la composizione delle commissioni giudicatrici". - L'art. 193-bis del testo unico approvato con D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, e' stato introdotto dall'art. 2 del decreto-legge qui pubblicato. Art. 2. Interventi didattici ed educativi e relative modalita' di attuazione (( 1. Nel testo unico approvato con decreto legislativo 16 aprile )) (( 1994, n. 297, dopo l'articolo 193, sono inseriti i seguenti: )) "Art. 193-bis (Interventi didattici ed educativi). (( 1. Al fine di assicurare il diritto allo studio per tutti gli )) (( studenti, il collegio dei docenti e i consigli di classe, )) (( nell'ambito delle rispettive competenze, adottano le )) (( deliberazioni necessarie allo svolgimento di interventi )) (( didattici ed educativi integrativi, coerenti con l'autonoma )) (( programmazione d'istituto e con i piani di studio disciplinari )) (( ed interdisciplinari, da destinare a coloro il cui livello di )) (( apprendimento sia giudicato, nel corso dell'anno scolastico, )) (( non sufficiente in una o piu' materie. In funzione delle )) (( necessita' degli studenti, il collegio dei docenti e i consigli )) (( di classe, nell'ambito delle rispettive competenze, deliberano )) (( che vengano svolte anche attivita' di orientamento, attivita' )) (( di approfondimento, attivita' didattiche volte a facilitare )) (( eventuali passaggi di indirizzo, nonche' interventi nei )) (( confronti degli studenti di cui al comma 3. )) (( 2. I criteri di svolgimento degli interventi di cui al )) (( comma 1 sono stabiliti, su proposta del capo di istituto, )) (( in base alle indicazioni formulate dai consigli di classe, )) (( dal collegio dei docenti e dal consiglio di istituto, )) (( secondo le rispettive competenze. Il collegio dei docenti )) (( effettua verifiche periodiche sull'efficacia dei suddetti )) (( interventi sulla base degli elementi forniti dai consigli di ))

(( classe e dai docenti interessati, anche al fine di apportarvi )) (( le necessarie modifiche. Il collegio dei docenti stabilisce )) (( altresi' i criteri generali per la valutazione degli studenti )) (( in sede di scrutinio finale. )) (( 3. Per gli studenti che siano stati promossi alla classe )) (( successiva pur non avendo pienamente conseguito, in una o piu' )) (( discipline, gli obiettivi cognitivi e formativi previsti dagli )) (( ordinamenti degli studi, in sede di valutazione finale il )) (( consiglio di classe delibera l'obbligo di frequentare, nella )) (( fase iniziale delle lezioni, le attivita' per essi previste )) (( nella programmazione di classe, limitatamente all'avvio )) (( dell'anno scolastico 1995-1996. )) (( 4. Il consiglio di istituto, con propria delibera, approva )) (( annualmente un piano di fattibilita' degli interventi didattici )) (( ed educativi integrativi, accertando tutte le risorse a tal )) (( fine disponibili anche sulla base dei finanziamenti di cui al )) (( comma 6. )) (( 5. Le attivita' di cui ai commi 1 e 3, ivi compresi gli )) (( interventi didattici ed educativi integrativi, sono svolte dai )) (( docenti degli istituti. I criteri e le modalita' per la )) (( retribuzione delle prestazioni aggiuntive dei docenti sono )) (( definiti in sede di contrattazione collettiva nazionale. )) (( 6. La ripartizione dei finanziamenti disponibili per gli )) (( interventi didattici ed educativi integrativi di cui al comma )) (( 1, primo periodo, si effettua annualmente con decreto del )) (( Ministro della pubblica istruzione per l'assegnazione su base )) (( provinciale; la ripartizione fra le unita' scolastiche si )) (( effettua con decreti dei provveditori )) (( agli studi. )) (( 7. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche )) (( agli istituti e scuole di istruzione secondaria superiore )) (( all'estero, nei limiti dei finanziamenti ad essi destinati e )) (( con gli adattamenti richiesti dalle particolari esigenze )) (( locali. )) Art. 193-ter (Calendario scolastico e tempi dell'attivita' didattica). (( - 1. Gli interventi di cui all'articolo 193-bis, comma 1, salvo quelli destinati agli studenti di cui al comma 3 del medesimo articolo, si svolgono durante tutto l'anno scolastico. Ogni istituto, nella sua autonomia, ne stabilisce le modalita' temporali ed organizzative, anche con opportuni adattamenti del calendario scolastico. )) (( 2. Nel rispetto di quanto stabilito dal comma 1, gli organi )) (( competenti delle istituzioni scolastiche sono autorizzati a )) (( deliberare una scansione flessibile delle lezioni anche diversa )) (( da quella settimanale, a condizione che ciascun docente assolva )) (( ai propri obblighi di servizio e che sia garantito il numero di )) (( ore annuo di insegnamento previsto per ciascuna disciplina. )) (( Nell'ambito di tale flessibilita' e' assicurato lo svolgimento )) (( degli interventi didattici ed educativi integrativi anche nei )) (( confronti degli studenti dei corsi serali. )) (( 3. Per gli interventi didattici ed educativi integrativi di cui )) (( all'articolo 193-bis, comma 1, primo periodo, e comma )) (( 3, puo' essere prevista un'articolazione diversa da quella per )) (( classe, in considerazione degli obiettivi formativi da )) (( raggiungere e nei limiti delle disponibilita' di bilancio". )) (( 2. In sede di prima applicazione, i criteri e le modalita' per )) (( la retribuzione delle prestazioni aggiuntive dei docenti, di )) (( cui all'articolo 193-bis, comma 5, del testo unico )) (( approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, )) (( introdotto dal comma 1 del presente articolo, sono definiti )) (( entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della )) (( legge di conversione del presente decreto. )) (( 3. I Ministri della pubblica istruzione e degli affari esteri ))

(( presentano, al termine del terzo anno scolastico successivo a )) (( quello in corso alla data di entrata in vigore della legge di )) (( conversione del presente decreto, una relazione al Parlamento )) (( in ordine allo svolgimento e ai risultati degli interventi )) (( previsti dal presente articolo. )) Art. 3. Norma finanziaria 1. All'onere derivante (( dallo svolgimento degli interventi didattici ed educativi integrativi di cui all'articolo 193-bis, comma 1, primo periodo, del testo unico approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, introdotto dall'articolo 2 del presente decreto, )) pari ad annue lire 260.180 milioni a decorrere dall'anno finanziario 1995 ed a regime, si provvede, quanto a lire 205.580 milioni, a carico dello stanziamento iscritto al capitolo 1047 dello stato di previsione del Ministero della pubblica istruzione per l'anno finanziario 1995 e corrispondenti capitoli per gli anni successivi, e, quanto a lire 54.600 milioni, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1995-1997, al capitolo 6856 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per l'anno 1995, parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero della pubblica istruzione per lire 54.420 milioni e parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero degli affari esteri per lire 180 milioni. 2. Il Ministro del tesoro e' autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Art. 4. Entrata in vigore 1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sara' presentato alle Camere per la conversione in legge.