Merate: il ricordo commosso dell assessore Spezzaferri con l intitolazione dell auditorium, le associazioni in scena per lei

Documenti analoghi
Commosso il marito Alberto Denti: Una serata così è come una calda carezza sul cuore

L auditorium Spezzaferri ha ospitato una serata di omaggio alla giornata mondiale della poesia

Valmadrera: inaugurata la mostra di 4 artisti locali, ''Pepo'' dipinge... con lo smartphone

Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza di Simona Atzori

IRAM: festa d'autunno e della riconoscenza e inaugurazioni

Casatenovo: cori sul palco dell'auditorium al concerto natalizio per sostenere Telethon

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

1 of 5 17/12/ :38

Valmadrera: il CAI compie 70 anni, ben 22 appuntamenti per 'festeggiare'

Lecco: in 300 per ''Il fattore umano'' di Gatti, prossimo appuntamento al cinema il 12

Dacia Maraini vince il Premio Manzoni e incanta il teatro

Lecco, università del turismo: è iniziata la seconda stagione

Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium

Valmadrera: 'Festa d'estate' grazie a una sinergia tra diverse realtà

Casatenovo: al concerto di Natale per Telethon in Auditorium, annunciata la seconda edizione del premio culturale dedicato a San Giorgio

Conclusione ieri sera, venerdì, in Auditorium per la terza edizione del Maggio Manzoniano Merate

Osnago: scontro in cc sul piano Marasche. La minoranza: regalate al paese colate di cemento

Casatenovo: ''Quelli che don Fermo'', il ricordo del sacerdote rivive grazie a un libro

LEVANTENEWS.IT (WEB2)

Per la 27^ volta torna l'estate di San Martino, 11 appuntamenti per scoprire storia e tradizioni del territorio

Mandello: al motoraduno Guzzi la mostra 'Le mani nel cuore', per il piccolo Martin e tutti i bimbi cardiopatici

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

Pagnano: tutto esaurito per il concerto della banda a favore della Lega tumori


Casatenovo: benvenuto a don Antonio in musica. Cantano don Marco e la comunità

Momento conviviale promosso per riscoprire e rafforzare il senso di comunità

Casatenovo: a Pierangelo Colombo e Alessandro La Ciacera il Premio San Giorgio

Casatenovo, Auditorium: serata di emozioni per la consegna del 1 Premio San Giorgio a Nino Molteni e a Massimo Mazza

Lecco: ''Acel energie'' si presenta dopo l'accorpamento e il nuovo organigramma

Lecco: oltre 50 associazioni scendono in piazza per Manifesta, la 21^ rassegna del sociale, un momento di incontro per tutti

l Arte, in qualsiasi forma essa si declini, ha la straordinaria capacità di arricchire in maniera incommensurabile le vite, le anime e le menti.

CAPITOLO 5 CULTURA. Autori: Carmela Redolfi e Dimitri Donati (responsabile)

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50

Bosisio, Nostra Famiglia: Beppe Bergomi ospite con Vitali per il volume ''Bella zio''

Gli Aironi neri cantano i Nomadi. E Mandello abbraccia Andreas 1

Alunni e studenti interpretano Viviani

Dopo lunghe attese, è stato aperto il salotto urbano creato dietro il Municipio: E uno spazio per i bambini

La quinta edizione della kermesse musicale è in programma dal 26 agosto al 1 settembre

Ha vinto con 402 voti di scarto rispetto alla seconda lista Massimo Panzeri, candidato di Più Prospettiva

Olginate: niente luminarie ma... ombrelli. Ecco il significato di una scelta 'insolita'

L esistenza guardata con gli occhi dell amore, trabocca in poesia

Casatenovo: con la Pro Loco e la comunità pastorale in scena ''In nome della madre''

Casatenovo: Dapporto per l'esordio della stagione teatrale Auditorium, già sold-out

Casatenovo: Auditorium gremito per la proiezione del film di Pif, ospite del dibattito nell'ambito del Progetto Legalità

Merate: torna il Maggio Manzoniano con un contest video, laboratori e... ritratti in jeans

Casatenovo: in Auditorium il 3 spettacolo della stagione teatrale

Casatenovo: musica e solidarietà insieme con Equipaggio sperimentale e don Marco

Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito'' per Abatantuono

Due anni di prove per andare oltre... i limiti Il cast della 'Casa dei ragazzi' sul palco il 3

Manzoni: con associazioni e familiari 'si fa conoscere' l'afasia. Supporto dai ragazzi dell'ima

Rino Gaetano omaggiato da Claudia Campagnola e Marco Morandi al Teatro Golden

Folla ai funerali del 31enne di Pasturo, vittima di un incidente in moto

Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini

Prima la messa, poi il corteo e infine l omaggio ai caduti: Merate celebra il 25 aprile

FLASH MOB IL PANE A CHI SERVE

IL TEATRO DELLE NECESSITÀ

150 dell'unità d'italia, successo per il Gran Ballo Risorgimentale

Lecco: successo per il 4 Fashion Show, il ricavato ad un fondo di emergenza per il Gruppo Amici

RICORDO RAFFAELE MATTIOLI CASA DELLA CULTURA. INTLS4 S Arch2itis:N tlorlic)a0m MILANO MCMLXXV

Casatenovo: Auditorium, tutto esaurito per ''La principessa Sissi''

Busto Arsizio, Metti un giorno all opera! l evento vissuto dai bambini della Scuola Morelli

RASSEGNA STAMPA 04 agosto 2011

La ricerca della forma

L estate a Sanremo: ecco i principali eventi Il via con il concerto benefico Un palco per Amatrice

Aperitivo letterario a Locanda Manzoni : via al festival manzoniano 1. L aperitivo letterario nei sotterranei di Villa Manzoni.

La Valletta: a Bagaggera si festeggia la mietitura. Presentazione del campo catalogo a Moscoro

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

«Ci è capitata una curiosa avventura: abbiamo dimenticato che si deve morire» ha scritto anni fa uno storico francese, Pierre Chaunu.

Mandello: presentati nuovi progetti per il futuro turistico del marchio Guzzi sul territorio

Casatenovo: Elio trasforma l Auditorium nel set di un reality con lo show In diretta da casa Schumann

Casate: gli Oblivion chiudono la positiva rassegna teatrale

Cronache Salerno: una strada cittadina intitolata a Corinna Bottiglieri

Pagina 1/7 KC Peloro Messina - Festa di compleanno del Club e celebrazione Charter

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto...

Casate: Auditorium sold out con ''Maigret al Liberty bar''

ANNO MMXVII n Febbraio Napoli, 17 febbraio 2017

Via Carlo Porta rinasce grazie ai volti e ai sorrisi dei lecchesi

Riunione ieri sera, lunedì, alla sede di via Campi per presentare il bilancio chiuso con oltre un milione di fatturato

20 NOVEMBRE 2017: PREMIO IMMAGINI AMICHE AL TEATRO COMUNALE CLAUDIO ABBADO VII

Casatenovo: il concerto gospel natalizio in Auditorium ''scalda'' il pubblico in sala

LE TERRE DEL CRATERE SI DIFENDONO CON LA MUSICA

Il Comune di Monteriggioni intitola a Daniele Berni il campo sportivo di Badesse

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

Teatro Testaccio presenta Ciao papà..ti presento mia madre di Salvatore Scirè Giovedì 10 Novembre :43

Materiali forniti da Franco Dago D Agostino

I bambini nuovi arrivati. le torce perché su tante cose hanno bisogno di essere illuminati. I bambini di quattro anni i binocoli variopinti

Casatenovo: la chiesa di S.Margherita apre le porte con gli alunni di 2 media e la Pro Loco

Così Busseto ha celebrato il grande tenore Bergonzi

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Presentata la 4^ edizione del Lecco Jazz Festival

FRANCESCA GIULIANI SERA

Mandello: la fanfara militare della Julia emoziona la platea 1

COMUNE DI CANDA (RO)

in agenda E la Festa continua

L arte della misericordia. Viaggio di un prete nel mondo degli artisti

Transcript:

1/10 Merate: il ricordo commosso dell assessore Spezzaferri con l intitolazione dell auditorium, le associazioni in scena per lei merateonline.it/articolo.php March 8, 2019 Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o se vuoi negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Proseguendo la navigazione nel sito, acconsenti all'uso dei cookie. ACCETTA Giuseppina Spezzaferri D'ora in poi, per citare l'auditorium comunale di Merate, lo si dovrà fare pronunciando anche il nome di Giusi Spezzaferri, l'assessore venuta a mancare nei primi giorni di febbraio. La sala, quella che lei stessa durante il suo primo mandato aveva fortemente

2/10 voluto si realizzasse, le è stata intitolata durante una cerimonia che si è svolta nella serata di giovedì 7 marzo quando le associazioni meratesi, salendo sul palco una dopo l'altra rappresentando spezzoni delle rispettive arti, le hanno voluto dedicare un tributo facendo quello che l'assessore originaria di Mesagne, in provincia di Brindisi, dove era nata nel 1958, amava di più: la cultura. La mamma Maria e a destra il marito dell'assessore Spezzaferri, Alberto Denti

3/10 Il suo nome, infatti, rimarrà per sempre legato allo spazio nel quale la città di Merate esprime maggiormente il suo valore artistico tanto quanto lo è già, e lo è stato nei 10 anni in cui ha gestito il suo assessorato, prima con il sindaco Robbiani e poi con Massironi, al concetto con cui i meratesi intendono la cultura stessa. Negli ultimi dieci anni non vi era stato evento, concerto o spettacolo teatrale il cui programma non fosse stato prima vagliato da Giusi Spezzaferri, quando non era lei in primis a prendere l'iniziativa (cioè la maggior parte delle volte). Il sindaco Andrea Massironi scopre la targa di intitolazione dell'auditorium La cittadinanza, il consiglio comunale e i sodalizi meratesi l'hanno voluta omaggiare

4/10 proprio per questo. La cerimonia di intitolazione dell'auditorium si è tenuta in un iniziale raccoglimento nell'atrio del Municipio meratese, durante il quale a prendere parola è stato l'assessore Federica Gargantini che ha ricordo proprio di come ''accanto all'estro artistico e alla maestria di chi saliva sul palco c'era sempre Giusi'' e di quanto amasse la vita, ''sempre alla ricerca della bellezza in ogni sua espressione, dalla musica, all'arte, al teatro, alla danza e alla letteratura''. L'assessore Federica Gargantini e il sindaco Andrea Massironi In pratica, tutto ciò che si è visto sul palco una volta che il primo cittadino Massironi ha scoperto la targa in marmo bianco posizionata sopra la porta di ingresso nella sala principale dell'auditorium, riportante la scritta ''Città di Merate - Auditorium Comunale - Giusi Spezzaferri''.

5/10 Roberto Ciofi, presidente della consulta associazioni di Merate Il primo di una numerosa serie di lunghi applausi è partito spontaneo in questa occasione, la prima in cui la commozione ha preso il sopravvento in particolare nella mamma Maria e nel marito Alberto Denti, che una accanto all'altro hanno partecipato all'intera manifestazione venendo più volte menzionati e omaggiati a loro volta. VIDEO

https://youtu.be/f-e9audkmam L'Aria sulla Quarta Corda di Bach, suonata ''in incognito'' da dietro il sipario e con le luci spente in sala, ha quindi aperto ufficialmente il tributo in arte con cui i sodalizi meratesi hanno voluto ricordare il ''loro'' assessore. Sopra il ''Coro Suono Antico'' e sotto l'intervento di ''Piccoli Idilli'' A prendere la parola è poi stato Roberto Ciofi, il quale ha introdotto la serata in qualità di presidente della Consulta delle associazioni, ricordando tra le altre cose di come una delle 6/10

7/10 principali caratteristiche di Spezzaferri era quella di essere costantemente in ritardo. ''Mi è toccato aspettarla a lungo in diverse occasioni, prima di un incontro, e poi ho capito come mai fosse sempre in ritardo'' ha spiegato Ciofi. ''Era perché qualcuno l'aveva fermata per strada e lei non se l'era sentita di non prestargli attenzione, oppure era stata lei stessa a fermare qualcuno per parlare e confrontarsi con lui. Era molto più che un assessore, era una persona amica dalla quale si poteva stare sicuri di essere sempre accolti con un sorriso e mi permetto di dire che quel sorriso, noi, lo avremo per sempre stampato in fronte''. Gli attori di ''Ronzinante''

8/10 Il palco ha poi ospitato le voci del Coro Suono Antico e quindi la lettura di un ricordo, di cui si è occupata Patrizia Riva, presidente di ''Dietro la lavagna'', con cui sono state proiettate anche delle fotografie ritraenti l'assessore scomparso. I musicisti della Scuola San Francesco Riva ha rievocato i progetti, realizzati o rimasti in sospeso, che erano nel cuore di Spezzaferri, ''prima di tutto la realizzazione dell'auditorium e poi occuparsi della biblioteca, magari spostandola in un polo culturale con sede in Villa Confalonieri, del Collegio Manzoni, che avrebbe trasformato nella sede di tutte le associazioni meratesi spostando la scuola media in via Montello''.

9/10 Il ''Coro La Torr'', il ''Coro Suono Antico'' e la ''Banda Sociale Meratese'' insieme sul palco ''Era un uragano di idee, sempre disponibile ad ascoltarti con il suo sorriso con calore tipico della donna del sud'' ha concluso. Si sono poi avvicendati gli interventi teatrali di Piccoli Idilli e Ronzinante. Poi è tornata protagonista la musica con la Scuola San Francesco e quindi c'è stato un momento anche per la poesia, arte che l'assessore Spezzaferri amava particolarmente, portata in scena da ''Artee20''. In ultimo il palco è stato occupato dall'esecuzione unisona di un brano da parte del Coro La Torr, del Coro Suono Antico e della Banda Sociale Meratese. Prima di ogni intervento i rappresentanti dei rispetti sodalizi sono quasi tutti intervenuti portando il loro ricordo, disegnando un ritratto di una persona molto attenta alla sua comunità, con la quale aveva stretto un legame affettivo e di collaborazione profondo. Il sindaco Andrea Massironi, al termine dell'evento, ha voluto omaggiare pubblicamente, donandole un mazzo di fiori, la mamma Maria. Il marito Alberto ha quindi ringraziato tutti i presenti, spiegando di come la serata sia stata per lui ''come una calda carezza sul cuore''. Di seguito il discorso integrale che l'assessore Federica Gargantini ha letto per l'intitolazione dell'auditorium a Giusi Spezzaferri: OMAGGIO A GIUSI Buonasera a tutti e benvenuti alla cerimonia di intitolazione dell Auditorium comunale. Per me è un onore presenziare oggi a questa intitolazione. E difficile esprimere ciò che provo in questo momento. Immagino siano tante le emozioni che stanno riempiendo i nostri cuori, come in un film scorrono nella nostra mente immagini, parole, ricordi, momenti, abbracci, carezze che ci portano al ricordo di Giusi.

10/10 Sì oggi è proprio un giorno particolare in cui ricordiamo la nostra Giusi a cui intitoliamo l Auditorium comunale, iniziativa, promossa dal sindaco, che ha avuto il consenso di tutto il Consiglio comunale a ricordo della sua stupenda testimonianza di amministratore appassionato e innamorato della propria città. Questo auditorium è figlio anche del suo lavoro, fortemente voluto nella passata amministrazione e fortemente vissuto in questi anni. Accanto all estro artistico e alla maestria di chi saliva sul palco c era sempre Giusi. Amante della vita e sempre alla ricerca della bellezza in ogni sua espressione, dalla musica, all arte, al teatro, alla danza, alla letteratura, Giusi ha sempre supportato e valorizzato le Associazioni meratesi e non solo, per progettare insieme e favorire iniziative culturali rivolte alla comunità meratese, con l intento di allargare gli orizzonti culturali della sua amata città d adozione: ne sono evidente testimonianza gli innumerevoli eventi che ha sostenuto quali le mostre d arte, le numerose rassegne musicali, teatrali, di danza contemporanea fino al Maggio Manzoniano alla cui inaugurazione nel maggio scorso Giusi ha voluto presenziare seppur ormai visibilmente affaticata dal male. Pur consapevole del progredire inesauribile della sua malattia, Giusi è sempre stata una presenza costante lavorando senza mai risparmiarsi, mai venendo meno alle responsabilità del suo ruolo. E per questo che noi tutti, Amministratori e Consiglieri comunali, con senso di profonda stima e gratitudine procediamo ora alla dedica dell Auditorium alla memoria di Giusi Spezzaferri. Il suo ricordo vivrà sempre insieme a tutti gli eventi che ci saranno in questa sala; sarà un po come averla tra di noi. Invito ora tutti i presenti ad entrare nell Auditorium, dove le Associazioni culturali di Merate che in lei hanno trovato un interlocutore competente, disponibile all ascolto, al confronto e alla progettualità hanno preparato un omaggio, un momento di incontro con la poesia, le parole e i pensieri a lei dedicati. E bello vedere che le sue associazioni, che lei tanto aveva nel cuore, siano coloro che per prime omaggiano il nome di Giusi Spezzaferri da oggi legato all auditorium comunale. Federica Gargantini Alberto Secci www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco