Verbale n. 8. La prof.ssa Conti dà, quindi, lettura del verbale della seduta precedente, che viene approvato dal Consiglio all unanimità.

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO BIANCHERI via Roma 61- Ventimiglia

IL CONSIGLIO DI STITUTO

VISTA la L. 28 dicembre 2015, n. 208 Legge di stabilità 2016 che riporta le modalità di acquisizione per i beni informatici e la connettività;

(Approvato nella seduta del Consiglio di Istituto del 13 giugno 2019 con delibera n.5) IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

DETERMINAZIONE DI CRITERI E LIMITI PER L ATTIVITÀ NEGOZIALE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO (ART. 45 C. 2 D.I. 129/2018)

DETERMINAZIONE DI CRITERI E LIMITI PER L ATTIVITA NEGOZIALE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO (ART. 45 C. 2 D.I. 129/2018)

Istituto Superiore A. Sobrero

ESTRATTO DELIBERE VERBALE N. 213 CDI giorno 5 marzo 2019

Consiglio di Istituto Delibera n. 1

REGOLAMENTO ATTIVITA NEGOZIALI

Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la Scuola, competenze e ambienti per l apprendimento"

Anno Scolastico Collegio dei Docenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÁ e della RICERCA Istituto Secondario di 1 grado Petrarca Padre Pio

Sito Istituzionale: liceonovello.edu.it

DELIBERA CONSIGLIO D ISTITUTO n 15 seduta del 14/03/2019

CONSIGLIO DI ISTITUTO Verbale n. 32

VERBALE N. 1 del Consiglio d Istituto del Liceo Classico e delle Scienze umane Plauto

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

Consiglio di Istituto Liceo Statale "Bianchi Dottula" Bari

Verbale n 3 del Consiglio d Istituto

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 226 del

Protocollo n. 724 Palermo, 09/02/2018

Tel. E Fax 0984/ E.Mail

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n. 6

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CARDUCCI, LA MADDALENA (OT)

Verbale del Consiglio D Istituto N. 3

CONSIGLIO DI ISTITUTO A.S. 2018/2019 A.S. 2018/2019 VERBALE N.3

CONSIGLIO D ISTITUTO DELL 08 /02/2018

COPIA DETERMINA N. 177/A DEL 19/09/2018

VERBALE N. 11 (Riunione del 09/02/2017)

Il Presidente, accertata l esistenza del numero legale, alle ore 18,35 dichiara aperta la seduta.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO n. 39 del 08/02/2012

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

C O M U N E D I V I C E N Z A

M.I.U.R. OGGETTO: Determina Aggiudicazione operatore economico affidatario sevizi PON ASL all estero

Determina per il rinnovo del contratto di fornitura di servizi assicurativi per alunni e personale A.S. 2019/2020 CIG Z

Il Presidente, considerato che il numero degli intervenuti è legale, dichiara aperta e valida la seduta.

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

Via Pia Opera Pastore n Alcamo (TP) Cod. Fisc fax VERBALE N. 8

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 3 DEL 13/03/2019

Sec. 1 gr. "Alighieri" Nicosia (En) - Prot. N /2018 del 13/02/ In Uscita - Titolario: VI.3

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 19

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 3 del 14 marzo 2019 (Prot. n. 805 del 16/03/2019)

D I R E Z I O N E D I D A T T I C A A ldo Moro - Terni REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI AGLI ESPERTI ESTERNI - INTERNI

C O M U N E D I V I C E N Z A

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei

GRUPPO DI AZIONE LOCALE PATAVINO. Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25 del 12 giugno 2019

Istituto Comprensivo E. DE CILLIS

RICHIAMATO il Decreto legislativo 18 aprile 2016, n Codice dei Contratti Pubblici;

Consiglio di Istituto del 29/6/2016

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N.10

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

FORNITURA MATERIALE DI CANCELLERIA DA DESTINARE ALLE BIBLIOTECHE ADERENTI AL SISTEMA BIBLIOTECARIO MONTE LINAS - AFFIDAMENTO AI SENSI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AI SENSI DELL ART. 45 COMMA 2 LETT. A)

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA

del Responsabile del Servizio Risorse e Sistema Informativo

RISULTANZE DATI CONTABILI

Università degli Studi di Messina

PROVINCIA DI OR. L anno duemiladiciassette del mese di agosto del giorno ventotto nel proprio ufficio, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

CONSORZIO RIFIUTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA C.R. VCO

COMUNE DI PIERANICA PROVINCIA DI CREMONA

C O M U N E D I V I C E N Z A

Albo - Sito Web Atti VISTO VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTO VISTA

Verbale del Consiglio d Istituto n. 9

VERBALE N. 5 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19

Comune di BAGNOLO CREMASCO

Il Consiglio di Istituto

VERBALE N.103 DELIBERA N Esito della votazione: presenti n. 15 votanti n. 15 favorevoli n.14 Contrari n. 0 Astenuti n.1

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL LICEO COPERNICO DELIBERA

Verbale del Consiglio di Istituto del 03/10/2014

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI VILLADOSE PROVINCIA DI ROVIGO O R I G I N A L E DETERMINAZIONE DEL SETTORE AMM SETTORE AMMINISTRATIVO

RICHIAMATO il Decreto legislativo 18 aprile 2016, n Codice dei Contratti Pubblici;

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Guglielmo Marconi " Latina

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

REGIONE CALABRIA. Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

V E R B A L E N Lettura ed approvazione verbale seduta precedente;

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

Determinazione Dirigenziale

VERBALE N 54 del 31/01/2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE N. 16 DI GIORNO 03 APRILE 2019

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI BASSANO ROMANO

DECRETO DEL DIRETTORE N. 102 DEL 24/05/2017

Città di Valenza Provincia di Alessandria

VERBALE N. 4 Presenti Assenti Assenti giustificati: Prof. Colonese Raffaele Sig. Niccolai Davide Sig. Rollo Alex Sig.

DETERMINA A CONTRARRE

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia

Il Regolamento d Istituto del 21/02/2019, che disciplina le modalità di attuazione delle procedure di acquisto di lavori, servizi e forniture; VISTO

Sottoazione Codice identificativo progetto titolo B1-FESRPON-EM B1-FESRPON-EM LABORATORI INNOVATIVI

f.to Il segretario Prof. Rodella Flavia f.to Il Presidente Sig.ra Pastori Barbara Pagina 1 Codice Univoco Ufficio UFS0BI

Il Consiglio di Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRISIGHELLA

Transcript:

Verbale n. 8 Il giorno 26 del mese di febbraio 2019, alle ore 16,30, presso la Presidenza dell'iiss "Stenio", si riunisce il Consiglio di Istituto, per discutere e deliberare sui seguenti punti all o.d.g.: 1) Lettura ed approvazione verbale seduta precedente 2) Approvazione del Programma Annuale 3) Adattamento del calendario scolastico 4) Richiesta convenzione prestazione di volontariato per lavori di manutenzione sez. CAT 5) Regolamento Attività Negoziale 6) Criteri e limiti per lo svolgimento da parte del Dirigente Scolastico delle attività negoziali per importi superiori a euro 10.000 7) Fondo economale: consistenza e limite massimo di ogni singola spesa 8) Proposta di convenzione con il centro di Solidarietà e Cultura Il segno per Community for Young di orientamento in uscita, inclusione, cittadinanza 9) Proposta di convenzione con le Associazioni della Casa del Volontariato per un percorso informativo e formativo (percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento) E presente il Presidente del Consiglio, dott. Vincenzo Buttitta; è, altresì, presente il D.S, prof.ssa Maria Bellavia; per la componente docenti sono presenti i proff. Anello Marilena, Conti Giuseppa, Geraci Angelo, Lo Nero Carolina, Tribuna Francesco, Aiello Nicola, ; per la componente genitori, è presente anche la prof.ssa Venticinque Calogera; per la componente ATA è presente il sig. Lo Pizzo; per la componente studenti sono presenti gli alunni Filippone Marco e Galioto Antonino. Risultano assenti: Farruggia Vincenzo, Gattuccio Riccardo (genitori); Cirino Filippo Alfonso, Scaletta Christian ( alunni). Constatato il numero legale, il Presidente apre la seduta. Il Dirigente Scolastico chiede preliminarmente di poter trattare all interno del punto 6 i seguenti argomenti: 6b) criteri del Consiglio di Istituto per i contratti di sponsorizzazione; 6c) Contratti di prestazione d opera con esperti per particolari attività; 6d) Partecipazione a progetti internazionali. Il Consiglio di Istituto approva all unanimità. Il Dirigente, inoltre, chiede l inserimento dei seguenti punti all o.d.g.: 10) autorizzazioni necessarie all organizzazione di un momento conviviale all interno della scuola, in occasione della mobilità Erasmus + BE AWARE for YOUR FUTURE 11) Contributo viaggi di istruzione. Il Consiglio di Istituto approva all unanimità. La prof.ssa Conti dà, quindi, lettura del verbale della seduta precedente, che viene approvato dal Consiglio all unanimità. 2. Relaziona il Dirigente Scolastico, che indica le previsioni per l esercizio finanziario 2019, individuando gli aggregati di entrate e di spese e gli allegati al bilancio. Il bilancio, in equilibrio, ha ricevuto il parere positivo del Collegio dei Revisori in data odierna. Visto il DA 7753 del 28/12/2018; Vista la Relazione analitica al Programma annuale predisposta congiuntamente dal DS e dal DSGA; Visto il parere favorevole del Collegio dei Revisori, Considerato il programma annuale coerente con gli obiettivi e le priorità della scuola, esplicitati nei documenti amministrativi e didattici, Il Consiglio di Istituto, all unanimità, delibera (n. 58) di approvare il Programma Annuale 2019, che si manda per la pubblicazione al sito web di Istituto, Amministrazione Trasparente 3. Visto l art. 74 D. Lgs. 297/1994; Visto l art 5, comma 2 DPR 275/1999

Visto il DA n. 1637 del 4 maggio 2018, con il quale si è determinato il calendario scolastico nelle scuole di ogni ordine e grado operanti in Sicilia per l anno scolastico 2018/2019 Vista le delibere n. 1 dell 11.9.2018 e n. 36 del 29/10/2018, il Consiglio di Istituto, dopo ampia discussione, che tiene conto delle diverse realtà territoriali delle sezioni, all unanimità delibera (n. 59) le seguenti giornate di sospensione delle lezioni: Indirizzi AFM/SIA, CAT, MAT : 5 marzo, 26 aprile; Indirizzo ITEE : 26, 27 aprile; Indirizzo LICEO Scienze Umane: 6, 19 marzo,26 aprile; Indirizzo ITA serale : 4,5 marzo, 26 aprile. 4. Vista la proposta di Convenzione di prestazione di volontariato per lavori di manutenzione sez. CAT avanzata dalla ditta Giuca Antonino, con sede in Termini Imerese; Ritenuto utile e necessario l intervento presso la suddetta sezione; il Consiglio di Istituto, all unanimità, delibera (n. 60) di approvare la convenzione e dà mandato al Dirigente di stipulare la stessa, purchè si realizzino le seguenti condizioni: - a carico della ditta: a) Produzione del POS (Piano Operativo Sicurezza) b) Copertura assicurativa del personale dipendente dalla ditta - A carico dell RSPP: a) Relazione che individui le condizioni di sicurezza per lo svolgimento dei lavori Acquisita la suddetta documentazione, il DS avrà cura di predisporre il DUVRI ( Documento di valutazione dei Rischi) e di avviare l attività negoziale finalizzata all acquisto del materiale necessario alla realizzazione del lavoro. 5. omissis 6. Il punto, già trattato e oggetto di precedente deliberazione, viene nuovamente trattato e pertanto diventa oggetto di nuova deliberazione, che annulla e sostituisce la precedente; IL CONSIGLIO DI ISTITUTO VISTO il D.I. 28 agosto 2018, n. 129 art. 45, comma 2, così come recepito dal D.A. Regione Siciliana n. 7753 del 28 dicembre 2018, che attribuisce al Consiglio di istituto la competenza di determinare, nei limiti stabiliti dalla normativa vigente in materia, i criteri e i limiti per lo svolgimento, da parte del Dirigente scolastico, delle attività negoziali indicate negli articoli sotto riportati; VISTA la normativa vigente per le stazioni appaltanti pubbliche, di cui al D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, così come modificato ed integrato dal D.lgs. n. 56/2017, in materia di affidamenti di lavori, servizi e forniture; VISTO il D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165; VISTE le Linee Guida ANAC n. 4, di attuazione del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti Procedure per l affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici, approvate dal Consiglio dell ANAC con delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016 e aggiornate al Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 con delibera n. 206 del 1 marzo2018;

VISTA la L. 28 dicembre 2015, n. 208 Legge di stabilità 2016 che riporta le modalità di acquisizione per i beni informatici e la connettività; CONSIDERATO che l espletamento in via autonoma delle procedure negoziali dell istituzione scolastica non può prescindere dall ottimizzazione dei tempi e delle risorse impiegate, nell ottica della piena efficacia e dell economicità dell azione amministrativa; all unanimità, delibera (n. 61) Art. 1 Acquisizione di beni e servizi ed esecuzione di lavori sotto soglia Tutte le attività negoziali da espletare in via autonoma dal Dirigente scolastico, finalizzate all'affidamento di lavori, servizi e forniture per importi sotto la soglia di rilevanza comunitaria, si uniformano nella loro realizzazione al criterio, univoco, dell assoluta coerenza e conformità con quanto in materia previsto dal D.I.28 agosto 2018 n. 129, come recepito dal D.A. Regione Siciliana 28 dicembre 2018, n. 7753 e dunque dal D.lgs. 18 aprile2016 n.50, secondo le seguenti sotto riportate modalità: - acquisizione di beni e servizi ed esecuzione di lavori di importo inferiore a 40.000 euro, IVA esclusa, mediante affidamento diretto,secondo quanto previsto e regolato dall art. 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. citato in premessa, fatta salva la possibilità di ricorrere a procedura negoziata o a procedura ordinaria, e secondo quanto ulteriormente di seguito specificato: a) Fino a euro 1.000, tramite ordine diretto di acquisto; b) Per importi superiori a 1.000 euro e fino ad importi inferiori a 10.000 euro: tramite acquisizione di almeno due preventivi, mediante consultazione di elenchi di operatori economici; c) Per importi pari o superiori a 10.000 euro e fino ad importi inferiori a 40.000 euro: tramite acquisizione almeno tre preventivi, mediante consultazione di elenchi di operatori economici; -procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici per i lavori e di almeno cinque operatori economici per i servizi e le forniture individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, secondo quanto previsto dall art. 36, comma 2, lett. b), per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro, IVA esclusa, e, per i lavori, inferiore a 150.000 euro, IVA esclusa, per le forniture e i servizi inferiore a 144,000 euro, IVA esclusa; Al fine di realizzare uniformità di comportamenti nell applicazione della delibera, a mero scopo esemplificativo, si specifica quanto segue: 1) Le fasi dell affido diretto sono: a) acquisizione di preventivi; b) adozione di determina a contrarre ; 3) stipula del contratto, previa verifica dei requisiti di carattere generale e/o speciale; Le fasi della procedura negoziata sono: a) determina a contrarre; b) svolgimento di indagini di mercato o consultazione di elenchi per la selezione di operatori economici; c) svolgimento del confronto competitivo; d) svolgimento delle sedute di gara; e) verifica del possesso dei requisiti; f) stipula del contratto. 2) Ai sensi dell art.95 D.Lgs. 50/2017, pur essendo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa la regola generale, si potrà applicare il criterio del minor prezzo nei seguenti casi: a) in tutti i casi di affido diretto ; b) per i servizi e le forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni siano definite dal mercato; c) per i servizi e le forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro e sino alla soglia di 144.000 euro, come fissata dall art. 35 d.lgs. 50/2017, solo se caratterizzati da elevata ripetitività, fatta eccezione per quelli di notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo. Art. 2 - Contratti di sponsorizzazione

1. La stipula dei contratti di sponsorizzazione può essere disposta dal Dirigente scolastico nel rispetto delle seguenti condizioni: a. in nessun caso è consentito concludere contratti in cui siano possibili forme di conflitto di interesse tra l attività pubblica e quella privata; b. non è consentito concludere accordi di sponsorizzazione con soggetti le cui finalità ed attività siano in contrasto, anche di fatto, con la funzione educativa e culturale della Scuola; c. non è consentito concludere contratti di sponsorizzazione con soggetti che svolgono attività concorrente con la Scuola. 2. Nella scelta degli sponsor si accorda la preferenza a quei soggetti che per finalità statutarie e per attività svolte abbiano dimostrato particolare attenzione ai problemi dell infanzia e dell adolescenza. 3. Le clausole che determinano il contenuto del contratto devono specificare: a) descrizione dettagliata degli obblighi di promozione pubblicitaria gravanti sul soggetto sponsorizzato; b) durata del contratto; c) ammontare del corrispettivo e delle modalità di pagamento; d) descrizione dettagliata del logo/segno che dovrà essere diffuso. Art. 3 - Contratti di prestazione d opera con esperti per particolari attività a) Per i contratti di prestazione d opera si fa riferimento all art. 7, comma 6, del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 ed alla Circolare 11 marzo 2008, n. 2 della Funzione Pubblica che ne ha fornito l interpretazione nonché uno schema di regolamento. b) Dopo l approvazione del Piano triennale dell offerta Formativa, il Dirigente scolastico individua le attività per le quali, dopo avere verificato l impossibilità di ricorrere, mediante interpelli interni, al personale in servizio provvisto delle necessarie competenze e disponibile, può decidere il ricorso a collaborazioni esterne, dandone informazione con avvisi di selezione da pubblicare sul proprio sito web all albo della Scuola sezione Amministrazione trasparente. c) Gli incarichi da affidare sono quelli relativi alle attività da realizzare nell ambito del PTOF i cui impegni di spesa sono deliberati nel Programma annuale. d) Se oggetto dell incarico è l espletamento delle funzioni di RSPP e del medico competente deve essere integralmente rispettato quanto previsto dal D.lgs. 81/2008, rispettivamente agli artt. 32 e38 e) Gli avvisi indicano modalità e termini per la presentazione delle domande, i titoli che saranno valutati (anche attraverso Commissioni appositamente costituite), la documentazione da produrre, i criteri attraverso i quali avviene la comparazione, nonché l elenco dei contratti che si intendono stipulare. Per ciascun contratto deve essere specificato: a. l oggetto della prestazione b. la durata del contratto: termini di inizio e conclusione della prestazione c. il luogo della prestazione d. il compenso per la prestazione.

f) Compensi Il limite massimo dei compensi orari non può superare la cifra di 80 al lordo delle ritenute a carico del prestatore d opera e al netto di eventuale IVA e di oneri a carico dell Amministrazione. Per particolari prestazioni il Dirigente scolastico può prevedere un compenso forfettario qualora ravvisi maggior convenienza per l amministrazione Art. 4- Partecipazione a progetti internazionali 1. La partecipazione a progetti internazionali è ammessa se rientranti nelle finalità educative e formative proprie dell Istituto e se inseriti nell ambito del PTOF. 2. Il Dirigente scolastico, acquisita la deliberazione del Collegio docenti anche su impulso del dipartimento competente per la specifica progettazione,sottoscrive l accordo di collaborazione e/o di partecipazione, dando successiva informazione al Consiglio d istituto dell avvenuta autorizzazione e dell importo del finanziamento da iscrivere al Programma annuale nell apposito aggregato. 3. Nel caso siano necessarie previsioni di spesa (benché rimborsabili dai fondi europei o privati) relative alla partecipazione degli studenti o all accoglienza di terzi per programmi di visite e di scambi internazionali, l adesione al progetto deve essere preventivamente deliberata dal Consiglio di istituto. 4. La partecipazione di alunni e minori al progetto dovrà essere autorizzata dagli esercenti la responsabilità genitoriale. Nell autorizzazione dovranno essere indicati gli obblighi e le responsabilità a carico degli stessi in caso di scambi, viaggi, attività extra scolastiche. 7. Il punto, già trattato e oggetto di precedente deliberazione, viene nuovamente trattato e pertanto diventa oggetto di nuova deliberazione, che annulla e sostituisce la precedente; Il Consiglio di Istituto, all unanimità, delibera (n. 62) quanto segue: 1. La gestione del Fondo economale avviene nel rispetto di quanto contenuto nell art. 21del D.I. 28 agosto 2018, n. 129 e del D.A. n. 7753 del 28/12/2018, ai quali il presente articolo si conforma integralmente. 2. La consistenza massima del fondo economale per le minute spese,relativamente all esercizio finanziario 2019, è stabilita in 2.999,99 annue con anticipazione di 2.999,99. 3. A carico del fondo, il Direttore S.G.A. può eseguire i pagamenti relativi alle spese contenute, di volta in volta, nel limite massimo di 100,00 per singola spesa, in osservanza dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio e utilizzo del denaro contante. 8. omissis. Il Consiglio di Istituto, udita la relazione del DS, considerato che le finalità del progetto rientrano nella mission istituzionale della scuola, all unanimità

delibera (n. 63) la stipula della convenzione con l associazione IL Segno per la realizzazione del progetto COMMUNITY FOR YOUNG 9...Omissis.. Il Consiglio di Istituto, dopo ampia discussione che registra gli interventi favorevoli, tra gli altri, dei rappresentanti dei genitori e degli alunni, all unanimità, delibera (n. 64) di approvare la convenzione con le Associazioni della Casa del Volontariato di Termini Imerese. Poiché le associazioni suddette ritengono importante il coinvolgimento degli allievi con un momento informativo, il Consiglio di Istituto, dopo ampia discussione, all unanimità Delibera (n. 65) di autorizzare la partecipazione di rappresentanti delle stesse ad assemblee di Istituto nelle diverse sezioni della scuola, subordinando l eventuale adesione degli studenti minorenni alle attività di volontariato e dunque la comunicazione dei dati personali, alla preventiva informativa sulla privacy e relativa liberatoria firmata dai genitori. 10. omissis. 11.omissis. Il Consiglio di Istituto, dopo ampia discussione, all unanimità, delibera (n. 66): - Lo stanziamento per contributi ai viaggi di istruzione viene fissato in euro 10.000 - Di tale somma, 7.700 euro verranno impegnate per erogare un contributo di 100 euro per ognuno dei 77 studenti delle classi quinte, che ha già dato la propria adesione al viaggio di istruzione programmato, previo accertamento che gli stessi abbiano pagato il contributo volontario richiesto dalla scuola in sede di iscrizione per almeno tre anni su cinque. - La somma residua di euro 2.300 verrà destinata al finanziamento di ulteriori eventuali contributi straordinari in favore di studenti bisognosi, fino ad esaurimento del budget, secondo i seguenti criteri: a) Situazione economica risultante da ISEE, con una graduazione che va dalla gratuità totale nel caso di ISEE = 0 ad un contributo massimo straordinario per ISEE >0 e fino a ISEE = 8.000 euro, di 100 euro. b) Tra più richieste, a parità di situazione economica ISEE, sarà considerato titolo di preferenza la frequenza di una classe terminale, in particolare della classe quinta; c) A parità delle suddette condizioni, costituirà titolo preferenziale il miglior profitto scolastico. Così esaurita la discussione di tutti i punti all o.d.g., la seduta è tolta alle ore 18,10. Il Segretario Il Presidente