Scheda di dati di sicurezza Conforme al Regolamento CE 1907/2006

Documenti analoghi
Scheda di dati di sicurezza

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO TRAPPOLE ADESIVE PER BLATTE. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

SCHEDA INFORMATIVA POTASSIO CITRATO Regolamento 1907/2006/CE

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS

RADIX RICE Emessa il : 10/04/2017 Pagina n. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

TRAPPOLE ADESIVE PER ANOBIIDI E TIGNOLE DELLE DERRATE

COMPO Biglie di Argilla Espansa

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

Scheda di Sicurezza. Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Scheda di Sicurezza 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA GREENHOUSE SPECIAL DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32 BENTONITE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della Società Impresa

SCHEDA DI SICUREZZA WORMOX IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA WORMOX. Insetticida. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

No. documento : Data di revisione : Versione : 2.05 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

No. documento : Data di revisione : Versione : 3.00 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) HYALUCID Soluzione filmogena sterile per uso odontoiatrico

TRAPPOLE ADESIVE PER ANOBIIDI E TIGNOLE DELLE DERRATE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

ITSD0363 v1.2 RS

Bozza di. 1.1 Identificazione del preparato: Calce idraulica naturale UNI-EN 459-1

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO EROGATORI DI FEROMONE

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 22/06/2016 Scheda B it Rev. n. 0

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

4.3. Contatto con gli occhi: Risciacquare con acqua corrente e se necessario consultare il medico.

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA. 1.1 Identificazione della sostanza: CANDEGGINA DELICATA AXA 2000ML. 1.2 Utilizzazione della sostanza: coadiuvante del lavaggio

Scheda di dati di sicurezza

Versione: 1.0 Pagina 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

1.1 Società produttrice e/o distributrice : QUARTULLI TESSILI srl

6-CHLORO-3-INDOLYL-ß-D-GALACTOPYRANOSIDE

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

SCHEDA DATI DI SICUREZZA ADD-3230

Transcript:

Scheda di dati di sicurezza Conforme al Regolamento CE 1907/2006 Data di compilazione: 9/01/2012 Ultima revisione: 09/11/2018 1. Identificazione della miscela e della società 1.1 Identificazione del prodotto GEOLIA CORTECCIA DI CONIFERA Prodotto iscritto al registro dei fertilizzanti convenzionali 1.2 Usi pertinenti identificati della miscela e usi consigliati DENOMINAZIONE: ammendante vegetale non compostato (D.lgs. 75/2010) DENOMINAZIONE COMMERCIALE: GEOLIA CORTECCIA DI CONIFERA 1.3 informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Fabbricante produttore ragione sociale: VIGORPLANT ITALIA S.R.L. Partita I.V.A. 00971460332 Sede legale: Via San Marco, 14 Piacenza Sede operativa: via A. Volta, 2 Fombio (LO). Telefono 0377-430349 fax 0377-430351 Posta elettronica: info@vigorplant.it ufficiotecnico@vigorplant.it Sito Web: www.vigorplant.it informazioni sul responsabile dell immissione sul mercato Fabbricante produttore ragione sociale: VIGORPLANT ITALIA S.R.L. Partita I.V.A. 00971460332 Sede legale: Via San Marco, 14 Piacenza Sede operativa: via A. Volta, 2 Fombio (LO). Telefono 0377-430349 fax 0377-430351 Posta elettronica: info@vigorplant.it ufficiotecnico@vigorplant.it Sito Web: www.vigorplant.it Responsabile della scheda di dati di sicurezza: nome: dott. Agr. Leandro Previsdomini telefono: 0377 430349 posta elettronica: previsdomini@vigorplant.it 1.4 Numero telefonico di emergenza. Fare riferimento all ufficio tecnico di Vigorplant Italia al N 0377-430349 Apertura: da lunedì a venerdì Mattino dalle 8.30 alle 12:30 Pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00 2. Identificazione dei pericoli 2.1 Classificazione della miscela La miscela è classificato come NON pericoloso 2.2 Elementi dell etichetta Nessun elemento Pagina 1 di 5

2.3 Altri pericoli Le polveri possono causare una leggera irritazione delle prime vie respiratorie e agli occhi. 3. Composizione/informazioni sugli ingredienti 3.2 Miscele Corteccia di conifera 4. Misure di primo soccorso 4.1 descrizione delle misure di primo soccorso Non sono noti episodi di danno alla salute direttamente attribuibile alla miscela. Si raccomanda in ogni caso, durante l utilizzo, il rispetto delle regole di buona pratica. 4.1.1 istruzioni per il primo soccorso inalazione: non ci si aspetta che avvenga. In caso di esposizione a concentrazioni elevate può verificarsi irritazione respiratoria, vertigini, nausea, nel qual caso chiamare un medico e trasportare l infortunato nel più vicino ospedale. contatto con la pelle: lavare con acqua e sapone. contatto con gli occhi: lavare con acqua. Se si verifica irritazione consultare un medico. ingestione: non ci si aspetta che avvenga. Nell eventualità sciacquare accuratamente la bocca e consultare un medico. 4.1.2 Raccomandazioni Spostare l individuo esposto, all aria aperta. Se necessario consultare un medico o rivolgersi al più vicino ospedale. 4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati: Non si riconoscono specifiche sintomatologie legate all esposizione del prodotto. 4.3 indicazione della eventualità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali: Nel caso si manifestassero sintomi quali nausea, vertigini, abbondante lacrimazione, od altri sintomi consultare un medico. Non si rendono necessari specifici test clinici od antidoti per l esposizione al prodotto. 5. Misure antincendio 5.1 Mezzi di estinzione: vanno bene tutti i tipi di estinguenti (acqua, CO2, schiume estinguenti, polveri estinguenti) 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla miscela Il prodotto in linea di massima non è combustibile esiste comunque la possibilità di auto riscaldamento derivante dalla presenza di fenomeni ossidativi spinti della sostanza organica o di auto riscaldamento dovuto a fermentazioni sempre della sostanza organica. Il prodotto coinvolto in un incendio può decomporre con sviluppo di fumi potenzialmente tossici come monossido di carbonio, anidride carbonica ed altri prodotti derivanti dalla combustione di vegetali o dai materiali plastici degli imballi. Allontanare le persone che si trovano sottovento o comunque nelle immediate vicinanze del fuoco, evitare l esposizione ai fumi medesimi. Il prodotto se non adeguatamente spento potrebbe innescare focolai. Pagina 2 di 5

Il prodotto NON presenta pericoli di esplosione. Circoscrivere la zona interessata dall incendio ed impedire l accesso ai non autorizzati 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi. Indossare gli idonei indumenti di protezione, indossare l autorespiratore specialmente in ambienti chiusi. Durante l incendio ed a spegnimento avvenuto, rivoltare ripetutamente il materiale per evitare potenziali focolai. 6. Misure in caso di rilascio accidentale 6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza: prestare attenzione al sollevamento di polveri, nel qual caso indossare idonea maschera antipolveri tipo FFP1 6.2 Precauzioni ambientali Contenere il prodotto evitando la contaminazione dei canali di scolo (fognature) o corsi d acqua. Non disperdere gli imballi di contenimento in plastica nell ambiente. 6.3 Metodi e materiali per il contenimento della bonifica Lavare con acqua e recuperare il materiale con attrezzature appropriate. 6.4 Riferimento ad altre sezioni nessuno 7. Manipolazione e immagazzinamento Manipolazione: evitare la formazione di polvere, non mescolare il prodotto con sostanze non compatibili. Le confezioni con peso elevato devono essere maneggiate con opportuni mezzi meccanici. Immagazzinamento: conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce diretta del sole e da fonti di calore. Evitare di fumare o di utilizzare fiamme libere. Si raccomanda l utilizzo del prodotto da parte dei bambini solamente in presenza dei genitori. Non ingerire il prodotto. Non respirare le polveri. Evitare il contatto con gli occhi. Per i soggetti allergici si raccomanda di proteggere le zone esposte con opportuni indumenti protettivi (mascherina antipolvere, guanti, occhiali, ecc.) 8. Controlli dell'esposizione/protezione individuale Valori limite dell esposizione: non disponibile Controlli dell esposizione: seguire le norme di buona pratica. Non inalare il prodotto, proteggere gli occhi da eventuali polveri. Per soggetti allergici ad uno dei componenti presenti (vedi punto 3.2) proteggere le mani con guanti in lattice e/o silicone, gli occhi con appositi occhiali contro antipulviscolo e le vie respiratorie con mascherina antipolvere. Il prodotto è da considerarsi comunque innocuo salvo usi impropri od intolleranze allergiche specifiche Pagina 3 di 5

verso i componenti. Controlli dell esposizione ambientale: non disperdere gli imballi nell ambiente, per lo smaltimento attenersi alle norme vigenti. 9. Proprietà fisiche e chimiche Aspetto: il prodotto si presenta di forma solida con granulometria variabile Colore: sfumature di marrone Odore: caratteristico del prodotto, non sgradevole. ph: 5,5 6,5 Punto/intervallo di ebollizione: non applicabile Infiammabilità: non applicabile Proprietà esplosive: non esplosivo Proprietà comburenti: non applicabile Pressione di vapore: non applicabile Solubilità e idrosolubilità: non solubile Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua: non applicabile Viscosità: non applicabile Densità di vapore: non applicabile Velocità di evaporazione: non applicabile Peso specifico: non disponibile Altre informazioni: caratteristiche agronomiche vedi dichiarazioni di legge 10. Stabilità e reattività Il prodotto è stabile e non subisce alterazioni fisiche. Non sussiste alcun pericolo di esplosione. Condizioni da evitare: non esporre alla luce diretta del sole e/o a fonti di calore. Prodotti di decomposizione pericolosi: il prodotto non rilascia composti pericolosi. In caso di incendio però potrebbe sviluppare fumi potenzialmente tossici. 11. Informazioni tossicologiche Non sono noti fenomeni di tossicità del prodotto. La polvere può causare irritazione delle mucose respiratorie e degli occhi. 12. Informazioni ecologiche Il prodotto non presenta rischi ecologici nell ambiente terrestre. In caso di rilascio accidentale e contaminazione delle acque potrebbe dar luogo ad inquinamento organico. In questo caso avvisare le autorità competenti. 13. Considerazioni sullo smaltimento Pagina 4 di 5

Per lo smaltimento degli imballi fare riferimento alla normativa vigente. 14. Informazioni sul trasporto Il preparato non rientra in categorie di pericolo al fine del trasporto nazionale ed internazionale. 5. Informazioni sulla normativa Il prodotto non rientra in categorie pericolose. La commercializzazione del prodotto è regolamentata dal D.lgs. 75/2010. 16. Altre informazioni Non sono previste particolari restrizioni d uso. Le informazioni riportate si riferiscono al prodotto in oggetto correttamente conservato e non possono essere estese all utilizzo combinato di questo prodotto con altre sostanze e/o preparati. Questo documento non rappresenta una garanzia per le proprietà specifiche del prodotto. Il destinatario deve attenersi alla normativa vigente in materia di igiene e sicurezza. Pagina 5 di 5