Cinematismo di macchina per scrivere

Documenti analoghi
Cinematismo di macchina per scrivere

Cinematismo di macchina per scrivere

Piastra dei codici di stampa per la perforarice IBM 026

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Lingotto di alluminio

Fornello da laboratorio

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Metro pieghevole.

Macchina per scrivere a indice

Registratore di cassa meccanico

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Unità di lettura per schede perforate IBM

Livello a cannocchiale fisso

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Registratore di cassa meccanico

Monocolo per sestante

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Orologio da parete a lanterna

Piano di memoria a nuclei di ferrite

Copialettere.

Registratore di cassa meccanico

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Termometro a mercurio

Bobina di induzione elettromedicale

Orologio da parete a lanterna

Vacuometro ad U, a Mercurio

Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore

Microscopio. Hartnack Edmund.

Icosaedro regolare stellare

Vacuometro a mercurio

Bicicletta da turismo

Densimetro a immersione

Registratore a audiocassetta

Elica a pesce per solcometro

Blocco magneti di comando per la perforarice IBM 026

Tacheometro. Spano Giuseppe.

Orologio da tavolo a quadrante orizzontale

Regolo calcolatore matematico

Generatore di onde sinusoidali e quadre a bassa frequenza

Adattatore per pellicola

Ancora.

Regolo calcolatore Rietz

Bobina di nastro magnetico per memoria a nastro

Registratore di cassa meccanico

Macchina contabile elettromeccanica

Galleggiante per camminare sull'acqua

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Microscopio composto

Movimento di orologio a cassa lunga

Carrozza ferroviaria di terza classe

Misuratore di spessore

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Chiesa a pianta centrale

Seghetto a mano per metalli

Compasso di proporzione

Clisigoniometro. Spano Giuseppe.

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto

Macchina per scrivere ad elementi intercambiabili

Orologio da parete.

Motocicletta. Benelli.

Perforatore di schede per telaio Jacquard

Elettroscopio a foglia d'oro

Motocicletta. Frera.

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Forno a fiamma guidata

Calcolatrice elettromeccanica

Carro armato. Argan Giovenale.

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Macchina per scrivere elettromeccanica

Orologio da appoggio da mensola

Perforatrice a pantografo, per complesso meccanografico elettrocontabile di Hollerith

Macchina per scrivere a indice

Motore aeronautico. Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation.

Macchina volante ad ali battenti

Apparecchio fotografico subacqueo, compatto, automatico, a pellicola 35mm

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Triciclo a motore. Bollée Leon; Léon Bollée Automobiles.

Galvanometro a bobina mobile a lettura diretta, portatile

Misuratore di condotti conici

Telegrafo tipo Hughes

Modello di moto perpetuo

Bicicletta ad ingranaggi

Wattmetro da quadro. Istrumenti di Misura C.G.S. S.p.A.

Struttura d'ala con inclinazione variabile

Ricevitore a doppio cristallo rivelatore

Quadro elettrico di controllo e comando

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Pendolo di Foucault. Ditta Gadda.

Banco ottico. Melloni, Macedonio.

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Goniometro per cristalli di Wollastone

Condensatore variabile di Marconi

Apparecchio fotografico a cassetta, a fuoco fisso, a pellicola in rullo 127

Coppetta con coralli in forma di frutta e manici ad arpie

Lampada a torciera con dente di narvalo

Cerniera a molla/ senza incasso

Termostato. Landis & Gyr.

Orologio da tasca. Esquivillon & De Choudens.

Transcript:

Cinematismo di macchina per scrivere Remington Typewriter Company; Remington Rand Corporation Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st010-00109/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st010-00109/

CODICI Unità operativa: ST010 Numero scheda: 109 Codice scheda: ST010-00109 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02039590 Ente schedatore: R03/ Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Ente competente: S27 ALTRI CODICI Altro codice: COMSCRSTA/MNST OGGETTO OGGETTO Definizione: cinematismo Tipologia: di macchina per scrivere Denominazione: Noiseless Standard 6 Disponibiltà del bene: reale CATEGORIA Categoria principale: Industria, Manifattura, Artigianato Altra categoria: Meccanica Altra categoria: Scrittura e Stampa Parole chiave: macchina per scrivere Pagina 2/9

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: padiglione Denominazione: Padiglione Aeronavale Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di fabbricazione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Stati Uniti d'america DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 11968 COLLEZIONI Denominazione: Collezione Calizzano Nome del collezionista: Matteo Calizzano Pagina 3/9

Data ingresso del bene nella collezione: 1950 post Data uscita del bene nella collezione: 1987 Numero inventario bene nella collezione: 091 Specifiche e note La collezione consiste in 241 cinematismi di macchine per scrivere, fissati su un supporto in bachelite e originariamente sistemati in 11 pannelli di 199 x 104 cm con intelaiatura in alluminio. I pannelli erano identificati con una lettera da A ad L, con K finale. I cinematismi, a loro volta, sono numerati con un cartellino da 1 (pannello A) a 230 (pannello K), per riprendere da 1 a 9 (pannello K, con cartellino differente). Nel 2008, per esigenze conservative, i pannelli sono stati smantellati e i singoli cinematismi sono stati ricollocati in appositi contenitori. La collezione è stata raccolta in un trentennio circa da Matteo Calizzano, progettista di macchine per scrivere, che ha lavorato presso la Antares e la Olivetti. La donazione della collezione è stata effettuata dalla figlia Ada Calizzano nel 1987. GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1925 Validità: post A: 1934 Validità: ante Motivazione cronologia: documentazione Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' [1 / 2] Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Remington Rand Corporation Dati anagrafici/periodo di attività: 1927/ 1955 Pagina 4/9

Codice scheda autore: ST010-00022 Sigla per citazione: 90100022 Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE/RESPONSABILITA' [2 / 2] Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Remington Typewriter Company Dati anagrafici/periodo di attività: 1903/ 1927 Codice scheda autore: ST120-00058 Sigla per citazione: 90000257 Motivazione dell attribuzione: bibliografia DATI TECNICI Materia e tecnica: acciaio Materia e tecnica: legno Materia e tecnica: gomma Materia e tecnica: celluloide Materia e tecnica: bachelite MISURE [1 / 2] Unità: cm Altezza: 23 Lunghezza: 34,5 Spessore: 1,6 Validità: ca. MISURE [2 / 2] Unità: g Peso: 444 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Cinematismo costituito da tre gruppi fondamentali di leverismi: la leva del tasto si collega, tramite un tirante registrabile, Pagina 5/9

ad un'articolata leva centrale che spinge, tramite un tirante, il carrello con il martello portacatteri. I caratteri riportati dal martello sono: "Y", "y" e "7". Il bottone del tasto è in celluloide trasparente con sfondo bianco riportante in nero il carattere "J". Il movimento di ritorno del tasto è guidato da due molle a torsione che agiscono una sulla leva centrale e l'altra sulla leva del tasto. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. Funzione: Stampa del carattere tipografico da parte di una macchina per scrivere. ISCRIZIONI [1 / 3] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a incisione su placca di alluminio Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: pannello in bachelite, fronte Trascrizione: NOISELESS ISCRIZIONI [2 / 3] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a incisione su placca di alluminio colorata nera Tipo di caratteri: numeri Posizione: pannello in bachelite, fronte Trascrizione: 91 ISCRIZIONI [3 / 3] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a incisione Tipo di caratteri: maiuscolo e numeri Posizione: su pannello in bachelite, retro Trascrizione NOISELESS 6 STANDARD - SILENZIOSA - AMERICANA CARRELLO MOBILE PER LE MAIUSCOLE - 3 FILE TASTI RULLO IN METALLO SENZA GOMMA - Notizie storico-critiche La collezione consiste in 241 cinematismi di macchine per scrivere, fissati su un supporto in bachelite e originariamente sistemati in 11 pannelli di 199 x 104 cm con intelaiatura in alluminio. I pannelli erano identificati con una lettera da A ad L, con K finale. I cinematismi, a loro volta, sono numerati con un cartellino da 1 (pannello A) a 230 (pannello K), per riprendere da 1 a 9 (pannello K, con cartellino differente). Nel 2008, per esigenze conservative, i pannelli sono stati smantellati e i singoli cinematismi sono stati ricollocati in appositi contenitori. La collezione è stata raccolta in un trentennio circa da Matteo Calizzano, progettista di macchine per scrivere, che ha lavorato presso la Antares e la Olivetti. La collezione è stata donata dalla figlia, Ada Calizzano, nel 1987. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Pagina 6/9

Stato di conservazione: ottimo Indicazioni specifiche: impolveramento CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Colombo, Rodolfo Data: 2008/00/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 11968 Percorso relativo del file: ST010_foto Nome del file: 11968.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=150x150; spazio su disco=617.882; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2012/04/27 Path dell'immagine originale: ST010/ST010_foto Nome file dell'immagine originale: 11968.jpg BIBLIOGRAFIA Genere: bibliografia di confronto Autore: The Typewriter Titolo libro o rivista: The Typewriter : An illustrated history Luogo di edizione: Mineola Anno di edizione: 2000 Codice scheda bibliografia: ST120-00028 Pagina 7/9

Sigla per citazione: 80000173 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2011 Specifiche ente schedatore: R03/ Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Nome: Iannone, Vincenzo Referente scientifico: Reduzzi, Luca Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/03 Ultima modifica scheda - ora: 13.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 17.31 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/11/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Pagina 8/9

Anno del progetto: 2009 Pagina 9/9