Al Salone Internazionale del Libro di Torino, oggi sono andati in scena il Sulcis e il Carignano per le Fiabe del gusto.

Documenti analoghi
Sono stati inaugurati questa mattina all'istituto "C. Beccaria", a Carbonia, i laboratori didattici realizzati con il finanziamento del Piano Sulcis.

E' finita senza goal la partita di andata dei quarti di finale di Coppa Italia tra Carbonia e Villasor.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

E' stato inaugurato questa mattina, alle Saline di Sant'Antioco, il progetto "Le Vie del sale".

Anche il La Palma Monte Urpinu ha vinto in trasferta, 2 a 1 ad Arborea, ed ora è a tre punti dalla vetta.

E' stata presentata ieri, a Cagliari, la XXXIII edizione del festival "Ai Confini tra Sardegna e Jazz", in programma dal 1 al 9 settembre.

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937".

E' stata inaugurata questa mattina la rassegna "L isola dei libri Vetrina dell Editoria Sarda: Carbonia una miniera di Cultura".

Pubblicato da Giampaolo Cirronis su Sabato 7 luglio 2018

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Grande successo per la prima edizione cagliaritana della Maslenitsa il Carnevale Slavo della comunità immigrata dai paesi post-sovietici.

E' iniziata con numeri di presenze importanti, a Cagliari, la 2ª Festa del gusto, all insegna dei cibi sardi, italiani ed internazionali.

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Il tour del Festival Scienza in giro per la Sardegna si chiude nel Sulcis, a Iglesias, da domani 29 novembre al 1 dicembre.

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

Grande successo della Festa della Mamma e III Giornata della lavoratrice badante celebrata ieri a Cagliari.

Sabato, a Iglesias, si svolgerà la grande sfilata in maschera per le vie della città.

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme.

"Movimento della Divina Misericordia", una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis.

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

A Sassari e Alghero grande successo degli incontri culturali Noi- Insieme della Comunità Russofona in Sardegna.

Il comune di Carbonia ha pubblicato il bando per la gestione degli impianti sportivi senza rilevanza economica.

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

Dal 24 al 27 maggio Carloforte ospiterà la 16ª edizione del Girotonno.

Nell incantevole e suggestiva area nuragica di Seruci sono stati presentati i costumi nazionali della Comunità immigrata russofona in Sardegna.

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43).

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia.

La stagione estiva nell'arcipelago di La Maddalena è partita con numeri significativi.

Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile.

Don Amilcare Gambella ricorda don Alfredo Tocco.

Alla neocostituita Fondazione, che si avvale del patrimonio di ideazione, conoscenze, studi, rilievi e

Carmen Pellegrino (Narrativa) e Maria Grazia Calandrone (Poesia) hanno vinto il XXXII premio "Giuseppe Dessì".

E' stato presentato stamane, a Iglesias, il piano di trasferimento del reparto di Ostetricia e Ginecologia dal Sirai di Carbonia al Cto di Iglesias.

Al via il 17 luglio, a Nuoro, le Sardinia Summer School.

Programma maggio Stand Regione Sardegna Padiglione 2 J125 H126

Giornata inaugurale, a Guspini, per la VI edizione della "Festa Bimbi a Bordo, Attraversare il Mondo. Sentieri e Labirinti dell Immaginario".

Sugli altri campi, il La Palma Monte Urpinu ha vinto sul campo dell Idolo, ad Arzana, 4 a 1; l Arborea, infine, ha superato l Andromeda per 2 a 0.

La Dinamo a Cremona contro il suo recente glorioso passato, la Vanoli di Meo Sacchetti, Travis e Drake Diener e Darius Johnson- Odom.

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

Domani a Nughedu Santa Vittoria, per il 19 Festival Dromos, concerto della bassista polacca Kinga Glyk.

Si conclude oggi, a Calasetta, la terza "Sagra del Pilau".

L opera di Vico Mossa, le Edizioni Nazionali di Grazia Deledda e il futuro della lingua sarda al centro della Mostra del Libro di Macomer.

E' stata inaugurata questa mattina, a Carbonia, la via dedicata ad Antonino Saglimbene.

Dal 3 al 9 luglio Biella ospiterà i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia.

Il Carbonia ha gettato al vento, facendosi raggiungere dall'andromeda al 94', l'occasione per riaprire la corsa per il primo posto!

Si svolgerà domani, a Carbonia, la prima edizione della Marcia delle befane.

Il video di «Volare» girato su A58-TEEM da Fabio Rovazzi e Gianni Morandi, tocca quota visualizzazioni in appena 51 giorni.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Altro successo a Calasetta per la seconda tappa di "Carignano Music Experience 2013".

E' in programma sabato 20 e domenica 21 maggio, a Calasetta, la terza edizione della Sagra del Pilau.

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

Il Miglior Yogurt Naturale di Capra d'italia è quello prodotto dall'azienda "Sa Craberia" di Carbonia (località Medau Brau).

Il Carbonia ha vinto il primo derby di Coppa Italia con il Carloforte, 3 a 2. Domenica prossima il match di ritorno a Carloforte.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Sandra Petrignani per la Narrativa e Alberto Bertoni per la Poesia, sono i vincitori del 33 Premio "Giuseppe Dessì".

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Martedì 5 dicembre riparte Passaggi d'autore, il festival dedicato ai cortometraggi dei paesi del Mediterraneo.

Sono 40 i vini sardi premiati al Vinitaly 2018 che andranno a rappresentare l'isola nella prestigiosa guida 5Starwine.

Dal 24 novembre al 3 dicembre la quarta edizione del Cagliari film festival.

Il presidente Francois Hollande e il premier Matteo Renzi a Expo Milano 2015 per la giornata nazionale della Francia.

L'ex direttore de L'Unione Sarda Anthony Muroni propone «Un polo sardo, sardista e indipendentista per eleggere senatori fuori dai poli italiani».

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

RASSEGNA STAMPA. Lanazione.it 25 maggio Pagina 1 di 15. Pubblicato il 25 maggio 2018

15.00 Gestione e trattamento dello STEMI (infarto miocardico con ST sopraslivellato)

Conclusa, a Stintino, la quarta edizione di Dialogando che ha messo al centro le questioni della religione, dell'identità e della cooperazione.

Via Magenta ospiterà anche l incontro di sabato 28 luglio che vedrà protagonista la sociologa Gabriella

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116

La percezione del fenomeno migratorio:

A Carloforte ritorna il Girotonno, con la 15ª edizione, in programma dal 22 al 25 giugno. Grande attesa per Fiorella Mannoia e Nek.

Dal 30 luglio al 15 agosto il ventesimo festival Dromos, tra Oristano ed altri undici centri della provincia.

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( )

Gourmet Food Festival Torino

Un fine settimana di cultura e tradizioni, a Carbonia, con la 3ª edizione di Primavera Sulcitana e la 14ª edizione di Monumenti Aperti.

A proposito di Eva. festival itinerante di lezioni e spettacoli teatrali

Continueremo, anche nel 2016, ad impegnarci per offrire i nostri servizi:

L'olbiese Antonio Giua dirigerà la partita inaugurale della 71ª Viareggio Cup, Inter-Braga, lunedì 11 marzo allo stadio "Alberto Picco" di La Spezia.

E' stato inaugurato questa mattina, a Nuraxi Figus e Seruci, il progetto ARIA.

Il 15 Girotonno, a Carloforte, entra nel vivo. Al Palapaise il concerto di Nek con il suo "Unici in tour".

A Carloforte ritorna il Girotonno, con la 15ª edizione, in programma dal 22 al 25 giugno. Grande attesa per Fiorella Mannoia e Nek.

Calendario Eventi. Le proposte educative del Polo del 900. La storia (non) è un gioco. Fascismo e neofascismi. Secondo seminario di Polopresente

con il Patrocinio del Comune di Forlì Ciclo di incontri: La realtà dell immigrazione. Conoscere di più per agire meglio.

Francia, Israele, Grecia e Italia si dividono i titoli nel mondiale Techno 293.

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020.

MARANO RAGAZZI SPOT FESTIVAL 2015

Le Vie dei Canti festival Presentazione a cura di Laura Parodi, Alessandro Guerrini Grafica: Giacomo D Alessandro

Marco Simeone: «Le presenze al Girotonno hanno superato "ogni più rosea previsione"».

Legino (SV)-6 Festa del Volontariato Savonese

Transcript:

Al Salone Internazionale del Libro di Torino, oggi sono andati in scena il Sulcis e il Carignano per le Fiabe del gusto. settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Terza giornata al Salone del libro di Torino per la Sardegna. Giornata affollata di visitatori che approfittano del sabato per vedere le novità editoriali e assistere ai numerosissimi eventi della fiera. In mattinata, durante le presentazioni dei testi, ampio spazio è stato dato ai temi del razzismo e della xenofobia, argomenti quanto mai caldi per la società moderna. Luigi Manconi, presidente dell UNAR Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni, della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per le pari opportunità, ha presentato il titolo Non sono razzista, ma (autori Luigi Manconi e Federica Resta) insieme a Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico italiano su questi temi. «Il razzismo non è un fenomeno fatale e nemmeno rapido ha spiegato Luigi Manconi -. Si chiama razzismo spesso ciò che non è razzismo ma è xenofobia. Quest ultima è considerata una parola difficile come la sua pronuncia ma definisce ciò a cui assistiamo. È una ridefinizione dell ansia collettiva, della paura dello straniero, addirittura dello sconosciuto e dell ignoto. È una paura molto diffusa e che si sta 1 / 10

ampliando. Spetta alla classe politica, che per ora non ha operato bene, di impedire che si trasformi in razzismo». E Luigi Manconi lancia un messaggio di speranza perché secondo lui «è ancora possibile intervenire». Sul tema è intervenuto anche l assessore regionale della Cultura, Giuseppe Dessena: «La riflessione di Luigi Manconi è profonda ci racconta di un Italia che cambia, di paure che si consolidano e di un rapporto conflittuale con gli immigrati. Uno spaccato che riguarda tutte le regioni d Italia e che ti fa capire come siamo ancora immaturi nella relazione con gli immigrati e instrada sul processo da intraprendere in tutto il bacino del Mediterraneo. Un futuro prossimo che dovremo saper affrontare, perché questa è una prospettiva futura ineludibile». Per Massimo Recalcati, invece, esistono «due forme di razzismo. Nel 900 questo si è manifestato in modo violento e brutale, ideologico dove una razza voleva dimostrare la sua superiorità rispetto a un altra ha spiegato -. C è poi un razzismo dei nostri tempi che spinge verso una rappresentazione ideologica del razzismo e ci pone di fronte a una versione diversa, xenofoba e più diffusa, dove si confonde con una sorta di intolleranza, diffusa, una brace che produce un timore angosciato e può sfociare in violenza razzista vera e propria». È sempre di razzismo e xenofobia hanno parlato Francesco Bachis, Alessandra Marchi, autori di Sull orlo del pregiudizio Razzismo e xenofobia in una prospettiva antropologica (AIPSA Edizioni), presentato oggi al Salone del Libro. Più leggero, ma molto gradito, il reading Un paese ci vuole con concerto di Giacomo Casti e Chiara Effe. Nel pomeriggio è stato poi replicato il connubio tra letteratura ed enogastronomia. Dopo la giornata sul Nuorese e sulla Barbagia, oggi è stato raccontato il Sulcis attraverso la letteratura, il cibo e il vino. Partendo dalla lettura di Piombo fuso (di Marco Corrias, Giorgio Zanchini, Edizioni IL MAESTRALE) e da Paese d ombre (di Giuseppe Dessì) con la presentazione del progetto Menù letterario (a cura della Fondazione Dessi) è stato raccontato il territorio ma anche le sue prelibatezze culinarie preparate dallo chef Pierluigi Fais. Il tutto, accompagnato da un vino tipico della zona, il Carignano. Oggi per dare notizia dell evento due ragazzi, due sposi mauritani in abito tradizionali da matrimonio, hanno girato nei diversi padiglioni della fiera, destando curiosità ed interesse. Ma cultura vuol dire anche musica. Oggi è stato presentato Eva canta con l autrice Maria Tiziana Putzolu, Sabrina Perra con la musica del basso di Mario Piazzo. In serata, come ormai è abitudine in questi giorni di fiera, chiusi i battenti del Lingotto la cultura sarda continua farsi conoscere a Torino nel Salone OFF. Oggi è stata la volta dello spettacolo La vedova scalza, tratto dall omonimo libro di Salvatore Niffoi. Seguito da un incontro-dibattito con l introduzione di Angela Dogliotti, Presidente del Centro Studi Sereno Regis. 2 / 10

3 / 10

4 / 10

5 / 10

6 / 10

7 / 10

8 / 10

(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getelementsbytagname(s)[0]; if (d.getelementbyid(id)) return; js = d.createelement(s); js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/it_it/sdk.js#xfbml=1&version=v3.0'; fjs.parentnode.insertbefore(js, fjs);}(document, 'script', 'facebook-jssdk')); Pubblicato da Giampaolo Cirronis su sabato 12 maggio 2018 (function(d, s, id) { var js, fjs = d.getelementsbytagname(s)[0]; if (d.getelementbyid(id)) return; js = d.createelement(s); js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/it_it/sdk.js#xfbml=1&version=v3.0'; fjs.parentnode.insertbefore(js, fjs);}(document, 'script', 'facebook-jssdk')); Pubblicato da Giampaolo Cirronis su sabato 12 maggio 2018 9 / 10

Comments comments Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 10 / 10