Fastes de Napoléon I.er

Documenti analoghi
Fasti di Napoleone I

LA SEPARAZIONE DELLA LUCE DALLE TENEBRE

Duomo di Milano. Ghislandi A.

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

Pianta del corpo centrale della Banca di Stato di San Pietroburgo

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

PORTS DE MER D'EUROPE - ITALIE

CONTE GAEATANO BENAGLIA VESCOVO DI LODI

Maria Theresia. Zollinger; Haid Johann Gotfried.

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

SUA EMINENZA IL CARDINALE ARCIVESCOVO DI MILANO CONTE CARLO GAETANO CONTE DI GAISRUK

QUODCUMQUE LIGAVERIS SUPER TERRAM ERIT LIGATUM ET IN COELIS

Via Moscova a Milano

FESTE CELEBRATE IN PARMA PER LE NOZZE DEL REALE INFANTE DUCA FERDINANDO DI BORBONE

Madre in blu e azzurro

ITALIANI CELEBRI. Carelli Giacomo.

VERA EFFIGIE DI S. FILOMENA VER. E MAR.

Ritratto di Carlo Pizzi

Casa del sarto a Chiuso

Vedute di Roma disegnate ed incise da Giambattista Piranesi Architetto Veneziano

MAHLERISCHE REISE AUF DER NEUEN KUNSTSTRASSE AUS DEM ETSCHTHAL IM TYROL UBER DAS STILFSER-JOCH DURK DAS VELTLIN LANGS DEM COMERSEE NACH MAYLAND

Come cere perdute. Gualerzi Mirko.

RITRATTO DI MARIO CERMENATI

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

FIGURA MASCHILE (DON ABBONDIO) IN COSTUME PER I PROMESSI SPOSI

RITRATTO FEMMINILE DI SIGNORA CON CAPPELLO

Nozze di Cana. Caliari, Paolo detto Veronese.

Gemme d'arti Italiane

SCENA DEI PROMESSI SPOSI: IL DOTTOR AZZECCAGARBUGLI ALLA MENSA DI DON RODRIGO

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

SUONATORE DI PIVA. Talamoni Giuseppe.

Una cartella per la Sicilia

Veduta del Lago di Como

Seconda Guerra Mondiale

EPISODIO DEI PROMESSI SPOSI: DON ABBONDIO E PERPETUA

Cinque serigrafie di Virginia Scaglione Del Monaco

Ventitre autoritratti

Veduta della Chiesa del Santo Sepolcro a Milano

Paesi. Dissegni del Cav. Gio. Fran.co Barbieri

Sintesi grafica d'oggi serigrafie di 50 artisti italiani

Paesaggio con viandanti

Ragione di stato. Gilli, Alberto Maso; Didioni, Francesco.

Badiali, Giuseppe; Ruggi, Lorenzo.

Primavera. Signorini, Telemaco.

IL LAGO COL SALICE ALLA MALPENSATA

Paris qui bouge. Bucci Anselmo.

Prospetto architettonico del Teatro Olimpico di Vicenza

FIGURA MASCHILE IN COSTUME PER I PROMESSI SPOSI

DATE OBOLUM BELISARIO

EPISODIO DEI PROMESSI SPOSI: LA LIBERAZIONE DI LUCIA

L'Adorazione dei Magi

Torre ettagonale Soncino

Ponte Azzone Visconti a Lecco

Celso cittadino gentilvomo sanese

BAMBINI TRA I FIORI. Pizzi Pio.

Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari

L'arresto di Filippo Calendario

Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi... con figure tratte dai monumenti d'arte del dottore Giulio Ferrario

EPISODIO DEI PROMESSI SPOSI: L'ASSALTO AI FORNI

Putti alati/ Iscrizione

Veduta di Lecco al tramonto

La Madonna detta del Coniglio, o la Zingarella

Divinità femminili e maschili

Tre putti con trombe, scudo ed elmo

Monumento funebre a Maria Cristina d'austria

La sacra Bibbia. Doré, Gustave; Laplante, Charles.

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Fanciulla fiore. Treccani Ernesto.

RITRATTO DI SIGNORA. ambito bergamasco.

Ritratto di Jan Six. Rembrandt; Anonimo.

Motivi decorativi. manifattura giapponese.

Il Chiostro di San Michele in Bosco

Figure caricaturali. manifattura tedesca.

Madonna con Bambino che tiene in mano un uccellino

Carle Vanloo. Basan, Pierre-François.

TRANSVERBERAZIONE DI SANTA TERESA D'AVILA

La buona madre nel Venerdì santo

Figura maschile di anziano

ALLEGORIA DELLA PITTURA E DELLA SCULTURA

Fasti Veneti o Collezione de' più illustri fatti della Repubblica Veneziana insino a Bajamonte Tiepolo

Milano. Monumento funebre ad Andrea Appiani in Brera

Leggio da tavolo. ambito italiano.

S. Pietro martire. Zuliani, Felice; Matteini, Teodoro; Vecellio, Tiziano

Pavia. Tomba di Giovanni Galeazzo Visconti nella Certosa

Compianto su Cristo morto

Romeo un Julie - Giulietta e Romeo

RITRATTO DI GIANGIACOMO MEDICI DETTO IL MEDEGHINO

Mantova, vecchio ponte di S. Giorgio

Gli amanti. Carrà, Carlo.

Fasti Veneti o Collezione de' più illustri fatti della Repubblica Veneziana insino a Bajamonte Tiepolo

Composizione con forme geometriche e figura

Veduta della dogana di mare di Venezia

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Carita' romana. Giani Felice.

Fasti Veneti o Collezione de' più illustri fatti della Repubblica Veneziana insino a Bajamonte Tiepolo

Romolo e Remo. Pietro da Cortona; Dall'Acqua Cristoforo.

Napoleone il Grande al Monte S. Bernardo

Madonna del Carmine che offre uno scapolare a Sant'Alberto

Le vite dei pittori scoltori, et architetti genovesi. E de' forestieri, che in Genova operarono con alcuni ritratti de gli stessi

Studi di Francesco Londonio da lui stesso Incisi

Transcript:

Fastes de Napoléon I.er Appiani Andrea; Rosaspina Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/g1050-00293/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/g1050-00293/

CODICI Unità operativa: G1050 Numero scheda: 293 Codice scheda: G1050-00293 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 Tipo scheda: S Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00649067 Ente schedatore: R03/ Musei Civici di Lecco Ente competente: S27 RELAZIONI STRUTTURA COMPLESSA Livello: 20 Codice bene radice: 0300649067 Codice IDK della scheda di livello superiore: G1050-00273 RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD20-0000011 ALTRI CODICI Altro codice bene: CulturaItalia OGGETTO OGGETTO Pagina 2/9

Definizione: stampa Tipologia: stampa di traduzione Identificazione: elemento d'insieme QUANTITA' Numero stampa/matrice composita o serie: 35 Numero d'ordine: 20 Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: allegorie, simboli e concetti Identificazione: Campagna d'egitto: ritorno di di Bonaparte dall'egitto e sbarco a Frejus Titolo della serie di appartenenza: Fastes de Napoléon I.er LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: LC Nome provincia: Lecco Codice ISTAT comune: 097042 Comune: Lecco COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: villa Qualificazione: comunale Denominazione: Villa Manzoni Denominazione spazio viabilistico: Via don Guanella, 1 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Lecco Tipologia struttura conservativa: museo DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Numero: PA/1493 Pagina 3/9

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1530937,2066 PUNTO Coordinata Y: 5077796,3723 RAPPORTO RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE Stadio bene in esame: derivazione Bene finale/originale: dipinto Autore bene finale/originale: Appiani Andrea Datazione bene finale/originale: 1800-1807 Collocazione bene finale/originale: MI/ MIlano/ Palazzo Reale (già) AREA DEL LIBRO Tipologia: album Titolo della pubblicazione Fastes de Napoléon I.er peints par Andrea Appiani, gravés par G. Longhi, M. Bisi, Benaglia, J. e F. Rosaspina dédiés à sa majesté Napoléon III par Pietro Barboglio Edizione: Paris/ Chardon F. CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XIX Frazione di secolo: terzo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1860 Validità: ca. A: 1873 Validità: ante Motivazione cronologia: bibliografia Motivazione cronologia: analisi storica Pagina 4/9

DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 2] Ruolo: inventore Autore/Nome scelto: Appiani Andrea Dati anagrafici/periodo di attività: 1754/ 1817 Codice scheda autore: G1050-00059 Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE [2 / 2] Ruolo: incisore Autore/Nome scelto: Rosaspina Giuseppe Dati anagrafici/periodo di attività: 1763/ 1832 Codice scheda autore: G1050-00258 Motivazione dell attribuzione: iscrizione EDITORI STAMPATORI [1 / 2] Nome: Chardon F. il Vecchio Ruolo: stampatore Data di edizione: 1860-1875 Luogo di edizione: Parigi/ Rue Hautefeuille n. 30 EDITORI STAMPATORI [2 / 2] Nome: Firmin Didot Ruolo: editore/stampatore Data di edizione: 1860 ca. Luogo di edizione: Parigi/ Rue Jacob n. 56 DEDICA Fonte: iscrizione Nome del dedicante: Barboglio Pietro Nome del dedicatario: Napoleone III DATI TECNICI Materia e tecnica: acquaforte su fondino MISURE [1 / 2] Pagina 5/9

Parte: Parte incisa Altezza: 22,7 Larghezza: 47,8 MISURE [2 / 2] Parte: Parte figurata Altezza: 15,3 Larghezza: 43,5 MISURE FOGLIO Altezza: 45 Larghezza: 84 DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 4] Classe di appartenenza: nota manoscritta Lingua: francese Tecnica di scrittura: a matita Tipo di caratteri: corsivo Posizione: in basso, a destra Trascrizione: RETOUR D'EGYPTE ET DEBARQUEMENT A FREJUS ISCRIZIONI [2 / 4] Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Tipo di caratteri: corsivo Posizione: in basso, al centro Trascrizione: IMP. F. CHARDON AINE', 30 R. HAUTEFEUILLE, PARIS ISCRIZIONI [3 / 4] Classe di appartenenza: didascalica Posizione: in alto, a destra Trascrizione: [20] ISCRIZIONI [4 / 4] Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Tipo di caratteri: corsivo Posizione: in basso, a destra Pagina 6/9

Trascrizione: GIUSEPPE ROSASPINA INC. Notizie storico-critiche L'acquaforte in esame fa parte di una serie incompleta dei "Fasti di Napoleone" donata da G. B. Aldé ai Musei Civici di Lecco nel 1933. Essa illustra, con le incisioni correlate (nn. inv. 1489-1491, 1493) diversi momenti della "Campagna d'egitto (1798-1799)". In particolare l'acquaforte presa in considerazione dalla presente scheda, raffigura, con la n. inv. 1492, il "Ritorno di Bonaparte dall'egitto e sbarco a Frejus (9 ottobre 1799)" (Bairati E., 1997). Qui prosegue il corteo marino con Teti, Nereo e Dori che indicano la nave che solca il mare a vele spiegate, dove Napoleone viene incoronato con una corona d'alloro dalla Vittoria, mentre la figura alata della Gloria precede l'arrivo dell'imbarcazione a Frejus. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2006 Stato di conservazione: buono Fonte: Direzione RESTAURI E ANALISI RESTAURI Data: 1997-1998 Descrizione intervento: restauro Ente responsabile: SBAS MI CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: donazione Nome: Aldè G. B. Data acquisizione: 1933 CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Lecco Indirizzo: piazza Diaz, 1 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Pagina 7/9

Tipo: fotografia colore Codice identificativo: MCLC-PA1493.jpg Nome del file: MCLC-PA1493 IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=2953x1417; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=12.576.180; spazio in memoria=12.554.620 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x369; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x96; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2014/12/05 Path dell'immagine originale: G1050/02/A4/2007_16_B/dvd_2 Nome file dell'immagine originale: MCLC-PA1493.jpg BIBLIOGRAFIA Genere: bibliografia di confronto Autore: Bairati E. Titolo libro o rivista: I "Fasti di Napoleone" di Andrea Appiani Titolo contributo: Traduzione grafica dei "Fasti di Napoleone" Luogo di edizione: Vicenza Anno di edizione: 1997 Codice scheda bibliografia: G1050-00082 V., pp., nn.: pp. 98, 127-133 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2006 Specifiche ente schedatore: R03/ Musei Civici di Lecco Nome: Virgilio, Giovanna Funzionario responsabile: Cattaneo, Barbara Pagina 8/9

GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/05 Ultima modifica scheda - ora: 14.29 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/12/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/04 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 10.03 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/02 Componente territoriale - ora ultima modifica: 17.34 PROGETTO Ente: 164 Anno del progetto: 2005 Ente: 164 Anno del progetto: 2006 Pagina 9/9