CARELLO GIUSEPPE CV EUROPEO

Documenti analoghi
LAZZARA LOREDANA EPIFANIA CV EUROPEO

SACCO GIOVANNI CV EUROPEO

MASONI FABRIZIO CV EUROPEO

FORTUNA SALVATORE CV EUROPEO

GIACHI ROMANA CV EUROPEO

MARTELLI FRANCESCO CV EUROPEO

MONTARULI ANGELA CV EUROPEO

AMICO PAOLO CV EUROPEO

DENTICO PATRIZIA CV EUROPEO

FUNGARDI GIULIANO CV EUROPEO

MATERASSI MARCO CV EUROPEO

MASSAI DANILO CV EUROPEO

SALVADORI PIERO CV EUROPEO

CIACCI CHIARA CV EUROPEO

FATTORE DIMITRI CARLO CV EUROPEO

CELLINI PAOLO CV EUROPEO

PASQUINUCCI ALESSANDRA CV EUROPEO

GUERRI GIOVANNI CV EUROPEO

LITTORI FRANCESCA CV EUROPEO

MURGIDA GIUSEPPE SALVATORE CV EUROPEO

MAGHERINI ROBERTO CV EUROPEO

CHIAPPARINI LUCA UBALDO CARLO CV EUROPEO

BELLINI STEFANIA CV EUROPEO

TARCHI MARZIA CV EUROPEO

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

MORICONI SABINA CV EUROPEO

MARCUCCI MANUELA CV EUROPEO

DODI CARLOTTA CV EUROPEO

DE DIVITIIS ALFREDO CV EUROPEO

ROMAGNOLI MARIO CV EUROPEO

GIORDANO ANTONIO CV EUROPEO

BERNI MARIA ELISABETTA CV EUROPEO

SALVADORI LUCIA CV EUROPEO

CECCATELLI PAOLA CV EUROPEO

BAGNOLI ELENA CV EUROPEO

LUTI LORELLA CV EUROPEO

FINATO VIVIANA CV EUROPEO

FRANCESCO MIGLIO. Data di nascita Dirigente medico a tempo indeterminato ASL FG Dipartimento di Prevenzione

DELL'UNTO SANDRO CV EUROPEO

TAVIANI ALBERTO CV EUROPEO

TAMBURINI SUSANNA CV EUROPEO

VASSALLE UGO CV EUROPEO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GIAGNOLI DANIELA CV EUROPEO

CONTRADA MONICA CV EUROPEO

CECCHI ANDREA CV EUROPEO

PARMA EMILIO CV EUROPEO

SPEZIA FIAMMETTA CV EUROPEO

DI SACCO RENZO CV EUROPEO

LUCARELLI STEFANO CV EUROPEO

PELAGOTTI MARIO CV EUROPEO

LAMI SERGIO CV EUROPEO

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

MIGLIORINI STEFANIA CV EUROPEO

SERENA FRANCESCA CV EUROPEO

TAVIANI SERGIO CV EUROPEO

Telefono(i) Cellulare Fax +39 (professionale)

TELLESCHI FRANCO CV EUROPEO

CIONI CINZIA CV EUROPEO

BRAY ARMANDO CV EUROPEO

PIGNALOSA PAOLA CV EUROPEO

DELL'ELCE ANNA CV EUROPEO

SUSSI GERMANO CV EUROPEO

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO

LUPI PATRIZIA CV EUROPEO

D'AMICO CARMELA CV EUROPEO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Danese Marina Data di nascita 26/09/1955. dirigente medico 1 livello

PASQUALETTI GIANLUCA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

DE MONTE DONATELLA CV EUROPEO

FRANCHI EDOARDO CV EUROPEO

BANDINI PIERO CV EUROPEO

Responsabile - UOST-Prevenzione Collettiva Montesarchio. Fax dell ufficio

GIRALDI MASSIMO CV EUROPEO

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CARIELLO DONATINA CV EUROPEO

MATTEUCCI STEFANIA CV EUROPEO

BOLDRINI ROSSELLA CV EUROPEO

CARLOMAGNO LUCIA CV EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

MAGNI CAROLA CV EUROPEO

BICHISECCHI GIOVANNA CV EUROPEO

SBRANA GIOVANNA CV EUROPEO

MOGGIO ANDREA CV EUROPEO

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

Dirigente - UOPC 16 Marcianise

CHIAPPI SIMONETTA CV EUROPEO

SANNINO GUIDO CV EUROPEO

Dal a tutt oggi. ASP di Reggio Calabria

Titolo di studio LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DÌ NAPOLI (25/06/19)

LOMBARDI GIANCARLO CV EUROPEO

Curriculum Vitae di NICOLA LISI

FRANCESCHINI ROBERTO CV EUROPEO

MENDOLA RITA CV EUROPEO

SCAVO VINCENZO CV EUROPEO

CONTI STEFANO CV EUROPEO

MARIA GRAZIA COLACE tel

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

Nome Data di nascita 10/03/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Principali mansioni e responsabilita' Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/03/2008-31/12/2011 Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO EQUIPAR. Principali mansioni e responsabilita' Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/03/2003-29/02/2008 Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO Principali mansioni e responsabilita' Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 20/05/2002-28/02/2003 Tipo di azienda o settore PUBBLICO Principali mansioni e responsabilita' ALTRI ENTI - AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE - UOC DIREZIONE SANITARIA OSPEDALIERA - Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 02/05/2001-01/01/2002 Tipo di azienda o settore PUBBLICO Principali mansioni e responsabilita' ALTRI ENTI - AUSL 9 GROSSETO - UOC DIREZIONE SANITARIA OSPEDALIERA - Date (da - a) 24/01/2001-28/04/2001 Nome e indirizzo del datore di ALTRI ENTI - AZIENDA OSPEDALIERA PISANA - UOC DIREZIONE 02/10/2012 - Pagina 1/27

lavoro SANITARIA OSPEDALIERA - Tipo di azienda o settore PUBBLICO Principali mansioni e responsabilita' ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da - a) 1982 Qualifica conseguita licenza media superiore Date (da - a) 1995 Qualifica conseguita diploma di laurea Date (da - a) 1995 Qualifica conseguita albo professionale Date (da - a) 2000 Qualifica conseguita Igiene e Medicina Preventiva AFR ACCREDITATI Anno 2012 Iniziativa XII CONGRESSO CURE PRIMARIE TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA D'INIZIATIVA 6 0 Anno 2011 Iniziativa IL REFERTO MEDICO E LE DENUNCE IN PRONTO SOCCORSO Ore 4 ECM 4 Anno 2011 Iniziativa IL SISTEMA QUALITA' E SICUREZZA IN AZIENDA Ore 4 Anno 2011 02/10/2012 - Pagina 2/27

Iniziativa LA SICUREZZA DEL CITTADINO E DEGLI OPERATORI: ASPETTI ORGANIZZATIVI, GIURIDICI E MEDICO LEGALI DELLA RESPONSABILITA' SANITARIA. IL COMITATO AZIENDALE DI VALUTAZIONE DEI SINISTRI: RUOLO E FUNZIONI Ore 5 ECM 3 Anno 2010 Iniziativa LA MEDICINA NECROSCOPICA NELL'ASL 11: ATTUALE ORGANIZZAZIONE E ATTUALI CRITICITA' ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE Ore 5 Frequentata in qualita' di Docente Anno 2010 Iniziativa DAY SURGERY: REALTA' IN EVOLUZIONE Ore 8 ECM 5 Anno 2010 Iniziativa GALILEO SALA OPERATORIA GESTIONE INTERVENTO Ore 4 ECM 4 Anno 2010 Iniziativa GALILEO SALA OPERATORIA GESTIONE PERCORSO Ore 5 ECM 8 Anno 2010 Iniziativa GALILEO PRE-OSPEDALIZZAZIONE Ore 5 02/10/2012 - Pagina 3/27

ECM 5 Anno 2010 Iniziativa LA GESTIONE DELLA CARTELLA MEDICA NELL'APPLICATIVO GALILEO Ore 5 ECM 5 Anno 2010 Iniziativa IL SISTEMA INFORMATICO GALILEO Ore 8 ECM 8 Anno 2010 Iniziativa CORSO PER REFERENTI INFEZIONI OSPEDALIERE AREA VASTA CENTRO Ente erogatore AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE 4 3 Anno 2010 Iniziativa DICHIARAZIONI DI NASCITA IN OSPEDALE: DALL'IDENTIFICAZIONE DELLA MADRE ALLA FORMAZIONE DELL'ATTO DI NASCITA Ore 4 ECM 4 Anno 2010 Iniziativa 1Â CONGRESSO PEDIATRICO EMPOLESE Ente erogatore IDEA 99 s.r.l. 7 Anno 2009 Iniziativa OSPEDALE PER INTENSITA' DI CURA 02/10/2012 - Pagina 4/27

Ore 4 Anno 2007 Iniziativa IL MEDICO LEGALE E LA COMMISSIONE DI ACCERTAMENTO MORTE CEREBRALE Ore 5 ECM 4 Iniziativa INFORMATICA LIVELLO AVANZATO: EXCELL 6 4 Iniziativa Cure Primarie 4 ECM 7 Iniziativa GIORNATA SEMINARIALE DI APPROFONDIMENTO SU STRUTTURA E RELAZIONI DI UN SISTEMA QUALIT Ente erogatore Azienda Ospedaliera Meyer Ore 6 ECM 5 Iniziativa ORIENTAMENTO ALLA QUALITA' IN SANITA': LE ESPERIENZE DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE E LA FORMULAZIONE DI INDICATORI DI APPROPRIATEZZA - 1 MODULO Ente erogatore Azienda Ospedaliera Meyer 4 02/10/2012 - Pagina 5/27

Iniziativa IL COUNSELLING SISTEMICO NEL PROCESSO DI DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI Ente erogatore Estav Nord Ovest 0 Iniziativa SANITA' IN MOVIMENTO Ore 9 ECM 5 Iniziativa COSTRUIRE IL GRUPPO DI LAVORO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELLE AZIENDE SANITARIE. LA FORMAZIONE AI FORMATORI Ente erogatore Azienda Ospedaliera Careggi Ore 30 ECM 34 Iniziativa Il risk management Ore 7 ECM 7 Iniziativa LE CURE PRIMARIE: PANORAMA ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE Ente erogatore AZIENDA USL 11 EMPOLI ECM 6 Iniziativa RISK MANAGEMENT 02/10/2012 - Pagina 6/27

0 2 Iniziativa 2 CONVEGNO NAZIONALE I NUOVI OSPEDALI: ESPERIENZE A CONFRONTO Ente erogatore A.N.M.D.O. ECM 6 AFR NON ACCREDITATI 052600 Iniziativa DIREZIONE SANITARIA BOLOG 111101 Iniziativa C/ORIENT.QUALITA` 102902 Iniziativa IPERTERMIA CLINICA 063003 Iniziativa ORIENTAME.QUALITA`IN SANI 062204 Iniziativa COUNSELLING SISTEMICO 02/10/2012 - Pagina 7/27

060905 Iniziativa ORGANIZZAZIO.OSPEDALIERA 060606 Iniziativa GESTIONE RISCHIO CLINICO 051107 Iniziativa SANITA` IN MOVIMENTO 032208 Iniziativa C/GESTIONE RISCHIO CLINIO 091709 Iniziativa CN/VACCIN.TERZA ETA` EMP 060310 Iniziativa C/QUALITA`IN SANITA`(SI) 052111 02/10/2012 - Pagina 8/27

Iniziativa LE CURE PRIMARIE 040112 Iniziativa ACCOGLIENZA OSPEDAL.GRADO Anno 2003041613 Iniziativa C/APPROPR.CLINICA -ROMA Anno 2003031814 Iniziativa C/DISC.RIFIUTI SANIT.ROMA FORMAZIONE (autocertificata) Anno 2012 Titolo L\'AUDIT CLINICO 3 2 Anno 2012 Titolo CONGRESSO SIMPIOS 5 1 Anno 2012 Titolo LA SICUREZZA DEI PAZIENTI E DEGLI OPERATORI Ore 8 02/10/2012 - Pagina 9/27

5 Anno 2010 Titolo CORSO REFERENTI INFEZIONI OSPEDALIERE 4 3 Anno 2009 Titolo Epidemiologia e Igiene 5 Anno 2009 Titolo I Servizi Territoriali e il Nuovo Ospedale Ore 4 Anno 2009 Titolo Ospedali intensità di cura Ore 5 Anno 2008 Titolo Elementi di Igiene 5 Anno 2008 Titolo Sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico 02/10/2012 - Pagina 10/27

0 0 Anno 2007 Titolo Elementi di Igiene 5 Anno 2007 Titolo Il medico legale e la commissione di accertamento morte cerebrale Ore 4 ECM 4 Area DIRITTO - LEGISLAZIONE SANITARIA Anno 2007 Titolo Le infezioni delle ferite chirurgiche Ore 7 Titolo Cancro del polmone Titolo Candidosi orofaringea 02/10/2012 - Pagina 11/27

Titolo Cervicalgia Titolo Coliche del lattante Titolo Crampi Titolo Disfunzione erettile Titolo DISTORSIONE DI CAVIGLIA Titolo Gastroenterite acuta nel bambino 02/10/2012 - Pagina 12/27

Titolo HERPES LABIALE Titolo Infezione delle vie aeree superiori Titolo Intossicazione da paracetamolo Titolo Ipertofia prostatica Titolo Ipotiroidismo Titolo La Direzione Sanitaria: attualità e prospettive Ore 7 02/10/2012 - Pagina 13/27

Titolo La Responsabilità del Medico: profili penalistici, civilistici e amministrativi Ore 6 Titolo La tutela della Privacy nella Pubblica Amministrazione con particolare riferimento al settore della Sanità Ore 8 Titolo Linea Guida Menopausa Titolo LINEE GUIDA SCOMPENSO CARDIACO Titolo Lombalgia acuta Titolo Lombalgia cronica 02/10/2012 - Pagina 14/27

Titolo Malattie opportunistiche in infezione da HIV Titolo Miningite Titolo Morsi di animale: i principi di trattamento dei morsi di mammiferi Titolo Obesità Titolo Pediculosi del capo 02/10/2012 - Pagina 15/27

Titolo Percorso statistico di base Area IGIENE - DEMOGRAFIA Titolo Polmonite acquisita in comunità Titolo PREVENZIONE DELL\'ICTUS Titolo Prostatite cronica Titolo Psoriasi Titolo Scabbia 02/10/2012 - Pagina 16/27

Titolo Stitichezza nel bambino Titolo Stomatite aftosa Titolo 16 Convegno AIRT 2 0 Titolo Asma nel bambino Titolo Costruire il Gruppo di lavoro per la Gestione del Rischio Clinico e la Sicurezza del paziente nelle aziende sanitarie. La formazione ai formatori Ore 30 ECM 34 Titolo Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente Ore 6 02/10/2012 - Pagina 17/27

Titolo Giornata seminariale di approfondimento su Struttura e relazioni di un Sistema Qualità Ore 7 ECM 5 Titolo Il comparto operatorio: un sistema complesso 8 ECM 8 Titolo Il Couselling sistemico nel processo di donazione di organi e tessuti 6 0 Titolo Il Dipartimento di cure primarie: fra il territorio, l'ospedale e gli altri Dipartimenti Ore 7 ECM 7 Titolo Il gruppo di lavoro aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Ore 35 02/10/2012 - Pagina 18/27

Titolo LA CARTELLA CLINICA: ASPETTI MEDICO-LEGALI E GESTIONALI Ore 5 ECM 3 Titolo La responsabilità interprofessionale Ore 7 ECM 3 Titolo Orientamento alla qualità in sanità: le esperienze di Acrreditamento istituzionale e la formulazione di indicatori di appropriatezza - 1 Modulo Ore 32 4 Titolo Sanità in movimento - Ricerca scientifica in area sanitaria 0 Titolo Struttura e relazioni di un Sistema Qualità Ore 7 Titolo Epidemiologia molecolare della tubercolosi 02/10/2012 - Pagina 19/27

Titolo I nuovi ospedali: esperienze a confronto. L'accoglienza ospedaliera e i servizi di diagnostica per immagini 0 ECM 6 Titolo Insorgenza tardiva di malaria: implicazioni per la chemioprofilassi nei viaggiatori Area IGIENE - MALATTIE INFETTIVE, VACCINI, SIERI Titolo La prevenzione dell'epatite A con il vaccino anti-epatite A Area IGIENE - MALATTIE INFETTIVE, VACCINI, SIERI Titolo La sindrome respiratoria acuta grave Titolo Le caratteristiche del linfoma di Hodgkin successivo a mononucleosi infettiva Titolo Le cure primarie: panorama attuale e prospettive future 0 02/10/2012 - Pagina 20/27

ECM 6 Titolo Le vaccinazioni nella terza età Ore 8 ECM 5 Area IGIENE - MALATTIE INFETTIVE, VACCINI, SIERI Titolo Linee guida per la diagnosi e cura dell'ictus Titolo Linee guida per la diagnosi e la cura dello SCOMPENSO CARDIACO Titolo Linee guida sulle ULCERE DA PRESSIONE prevenzione e trattamento Titolo MAL DI SCHIENA Linee guida per la costruzione di percorsi assistenziali nella primary care; processo di gestione-assistenza della persona adulta affetta da mal di schiena 02/10/2012 - Pagina 21/27

Titolo Nuovi orizzonti per la qualità percepita in sanità 8 Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - STRUMENTI OPERATIVI SAN Titolo Percorsi preventivi, diagnostici e terapeutici per la DONNA IN MENOPAUSA Anno 2003 Titolo Applicazione della normativa sulla Privacy in ambito sanitario Ore 4 ECM 4 Anno 2003 Titolo Disciplina dei rifiuti sanitari Ore 7 ECM 6 Anno 2003 Titolo Donazione e famiglia Ore 8 Anno 2003 Titolo La valutazione dell'attività di degenza: strumenti e metodi Ore 7 02/10/2012 - Pagina 22/27

Anno 2002 Titolo La continuità delle cure negli stati vegetativi Ore 5 Anno 2002 Titolo Risk management in sanità Ore 7 ECM 7 Anno 2001 Titolo CER 2002: nuova codifica e classificazione dei rifiuti delle strutture sanitarie Ore 6 Anno 2001 Titolo I nuovi obblighi per la gestione dei rifiuti (D. lgs 22/97) Ore 6 Anno 2001 Titolo La malattia di Alzheimer: una epidemia non più silente Ore 6 ECM 4 Anno 2001 02/10/2012 - Pagina 23/27

Titolo La nuova disciplina dei rifiuti sanitari Ore 6 Anno 2001 Titolo Responsabilità infermieristica e collaborazione multiprofessionale all\'interno delle Aziende Sanitarie Ore 6 Anno 2000 Titolo 39 Congresso Nazionale SITI 8 Anno 2000 Titolo Legame refrigerato (cook-chill): una nuova proposta per la Ristorazione Collettiva Ore 6 Anno 1999 Titolo La prevenzione delle tossinfezioni alimentari nella ristorazione collettiva militare Ore 6 Anno 1999 Titolo Public Health: a historical overview Ore 36 02/10/2012 - Pagina 24/27

Anno 1998 Titolo 38 Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica 4 Anno 1998 Titolo Aggiornamenti sul tema: Helicobacter Pylori Ore 6 Anno 1998 Titolo Conferenza dei Servizi (D.lgs 155/97) Controllo degli alimenti Ore 4 Anno 1998 Titolo D. lgs 155/97 - HACCP. La ristorazione nelle strutture sanitarie: aspetti igienico-organizzativi Ore 6 Anno 1998 Titolo Il consenso informato nel rapporto medico-paziente Ore 5 Anno 1998 Titolo L'igiene dei prodotti alimentari: attuazione del D. lgs 02/10/2012 - Pagina 25/27

155/97: gli indirizzi programmatici in Toscana Ore 4 Anno 1997 Titolo Controllo delle malattie veicolate da alimenti e realtà emergenti Ore 5 Anno 1997 Titolo Le malattie professionali - Ricerca attiva e Prevenzione Ore 5 Anno 1997 Titolo Riunione scientifica sul tema Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Ore 4 PUBBLICAZIONI Anno 2007 Titolo La "Chirurgia breve" Edizione Salute e Territorio Titolo L'osservazione breve: dagli aspetti formali alle esigenze operative. L'esperienza dell'azienda USL 11di Empoli Edizione L'Ospedale Anno 2000 Titolo Notifica di malattie infettive e diffusive in un ospedale di rilievo nazionale ad alta specializzazione 02/10/2012 - Pagina 26/27

Edizione Rivista Italiana d'igiene Anno 2000 Titolo La patologia infettiva e diffusiva nei pazienti stranieri in un ospedale di rilevo nazionale e di alta specializzazione Edizione Atti Congresso Nazionale SITI Anno 2000 Titolo Monitoraggio e valutazione degli infortuni nei pazienti e nei visitatori all'interno dell'azienda Ospedaliera Pisana nel biennio 1998-1999 Edizione Atti Congresso Nazionale SITI "La promozione della Anno 1999 Titolo I ricoveri ripetuti nell'azienda Ospedaliera Pisana nell'anno 1998 Edizione Rivista Italiana d'igiene Anno 1999 Titolo Sottonotifica di malattie infettive e diffusive in un ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (premio quale miglior poster nel settore "Igiene ospedaliera") Edizione Abstract Book VI Conferenza Nazionale di Sanità Pu Anno 1998 Titolo Una fortunata occasione per fare propaganda antimalarica Edizione Annali di Igiene Moderna Preventiva di Comunità Anno 1998 Titolo Adozione di un nuovo modello "Aziendale" per la donazione ed il trapianto di organi e tessuti: prime valutazioni Edizione Annali di igiene Moderna Preventiva e di Comunità Anno 1998 Titolo A che punto è il problema della BSE e della variante CJD? Edizione Annali di Igiene Moderna Preventiva e di Comunità 02/10/2012 - Pagina 27/27