CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI COMPLEMENTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Documenti analoghi
(Provincia di Piacenza) CONVENZIONE L anno, addì.. del mese di. in Sarmato (PC)

COMUNE DI BONDENO REP. N.

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI SCOLASTICI AUSILIARI ALL ORGANIZZAZIONE DI. L anno 2013 (duemilatredici) addì del mese di.

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

L'anno..., addì... del mese di... in... presso... (specificare) fra

ALLEGATO ALLA D.G. N. 165 DEL 30/12/2009.

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA E L'ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E L'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "EMA EMILIA AMBULANZE" CON SEDE A CASALGRANDE

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

C O M U N E D I M E R C A T O S A R A C E N O. L'anno 2013, addì 2 del mese di settembre in Mercato Saraceno presso la Sede

ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Provincia di Bologna

L'anno, addì.. del mese di in presso.. fra

CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO ATTIVITA DI GUARDIANIA E SORVEGLIANZA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO DELLE PALESTRE ANNESSE AGLI ISTITUTI SCOLASTICI APERTE PER

COMUNE DI PORTOMAGGIORE * PROVINCIA DI FERRARA SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI

L'anno, addì.. del mese di in presso.. (specificare) fra

CONVENZIONE TRA L'UNIONE TRESINARO SECCHIA E AUSER VOLONTARIATO REGGIO EMILIA TRA PREMESSO

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA CIRCONDARIO IMOLESE

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI MONGHIDORO Provincia di Bologna

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CALDERARA DI RENO E L ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI BOLOGNA

L anno addì del mese di in presso. Tra. L Unione partita IVA/codice fiscale rappresentata da giusto decreto n. del

REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI COMUNE DI MUZZANO REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Modello di Convenzione ex art. 56 del Codice del Terzo settore

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI USSARAMANNA E L ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DENOMINATA VALENZA MARMILLA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna)

Rappresentante dell Associazione di Volontariato denominata Associazione, si conviene quanto segue:

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO

CONVENZIONE EX ART. 56 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE CON L ASSOCIAZIONE GESTIONE DI ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI. L anno addì del mese di.

DETERMINAZIONE n. 977 del 31/10/2018 OGGETTO:APPROVAZIONE CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ PRIMO LEVI PER CORSI ALLA CITTADINANZA IL RESPONSABILE

COMUNE DI COSSATO Piazza Angiono, Cossato (BI)

CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE TRA L I.C. ITALO CALVINO E L ASSOCIAZIONE GENITORI ATTIVI

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Area Polizia Municipale e Mobilità Sostenibile Servizio di Polizia Municipale

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO Bozza. AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME Allegato 3 CITTA DI PINEROLO

COMUNE DI BONDENO REP. N. CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI BONDENO E L ASSOCIAZIONE PER L'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI DI UTILITA' SOCIALE.

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO OPERANTI NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE CIVILE E COMUNE DELL AQUILA

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO DEL LIBRO, DELLA LETTURA E DELLA CULTURA.

COMUNE di CURINGA. Provincia di Catanzaro. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

Regione Liguria L.R. 28 maggio 1992 n.15 "Disciplina del volontariato" B.U.R. n. 10 del 10 giugno 1992

Art. 1 Art. 2 Art. 3

ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6

Provincia di Piacenza

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI USSARAMANNA E L ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DENOMINATA VALENZA MARMILLA

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE AGRO SOLIDALE

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona P. Iva CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI SERVIZI VARI NELL AMBITO DEL TERRITORIO

Biblioteca comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena. Rete documentaria e bibliotecaria senese (Redos)

CONVENZIONE COMUNE DI L AQUILA TRA L ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO SETTORE OPERE PUBBLICHE, AMBIENTE E SPORT UFFICIO PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO

Regolamento disciplinante il rapporto tra Comune e persone svolgenti attività individuale di volontariato

Comune di Sini CONVENZIONE. tra. Comune di Sini. Associazione di Protezione Civile

C O M U N E D I R O N C H I S. Regolamento per l'istituzione dell'albo comunale dei singoli volontari civici e gruppi informali

ALLEGATO C CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO E L ASSOCIAZIONE

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

SCHEMA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI USSARAMANNA E L ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DENOMINATA VALENZA MARMILLA

OGGETTO: Convenzione tra il Comune di Giurdignano e l Associazione di volontariato Onlus denominata Protezione Civile Maverick. LA GIUNTA COMUNALE

CONVENZIONE C.I.G. Z68198C6FD

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 67 DEL 1 GIUGNO 2016 O G G E T T O

VISTA la legge regionale 1/2005, recante norme in materia di protezione civile e volontariato;

COMUNE DI CAMPI BISENZIO. Città Metropolitana di Firenze SCHEMA DI CONVENZIONE

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE DI CASALE MONFERRATO. L anno 2018 giorno mese di a Casale Monferrato presso la sede municipale TRA

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CEPAGATTI E L'ASSOCIAZIONE S.O.S. VOLONTARIATO ONLUS PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SINNAI E LA COOPERATIVA SOCIALE PRO GENTES AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE 381/91,

L anno il giorno. del mese. di, in Giugliano in Campania nel Comando di P.M. SI SONO PRESENTATI E COSTITUITI. Da una parte

ALLEGATO A) COMUNE DI NONANTOLA ( Provincia di Modena )

Regolamento per l impiego del volontariato individuale da parte dell Istituto di ricerche economiche sociali del Piemonte (IRES Piemonte)

G.C. n. 21 del 23/05/2015: LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna C.F P. I.V.A

1 - FINALITA' E ATTIVITA'

COMUNE DI DOLO **** PROVINCIA DI VENEZIA DETERMINA N.949 DEL

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera N.115 in data 18/12/2017 OGGETTO: Partecipa il Segretario Comunale Dott. Maurizio Calderone.

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

L anno 2013 ( duemilatredici ), il giorno 10 ( dieci ), del mese di LUGLIO, con sede in CARUGO, via L. CADORNA, n.

COMUNE DI GAETA. ( Prov. di Latina )

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI CROTONE CONVENZIONE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA IL COMUNE DI CROTONE - SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E L ASSOCIAZIONE

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

Art. 11 L. 225/92: costituiscono

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PUGLIA

Allegato C) Schema-tipo convenzione

SCHEMA DI CONVENZIONE

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Servizio Disabilità ******** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TARANTO L'ASSOCIAZIONE...

J) DELLA STRADA basta sangue sulle strade

CONVENZIONE TRA COMUNE di LEVERANO e ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE LIMA BRAVO

Transcript:

Comune di Sciara Provincia di Palermo Ufficio Comunale Protezione Civile Piazza Castelreale 90020 Sciara (PA) C.F. 87000930823 Tel 091/8994005 - Fax 091/8994475 e-mail: protocollo@pec.comune.sciara.pa.it ufficiotecnico@comune.sciara.pa.it CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI COMPLEMENTARI DI PROTEZIONE CIVILE TRA IL COMUNE DI SCIARA E L ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO NU.P.I.S Protezione Civile di Sciara L'anno addì del mese di, in Sciara presso la casa comunale sita in Piazza Castelreale, si stipula la presente convenzione tra il Comune di Sciara, che in seguito sarà chiamato Comune, rappresentato dal Sindaco Salvatore Rini nato a Sciara il 13/01/1961 domiciliato per la carica elettiva nella Piazza CastelReale, e l'associazione di volontariato N.U.P.I.S. Protezione Civile Sciara, che in seguito sarà chiamata Associazione, con sede legale in Sciara nella Via Lo Varco n. 25 iscritta al n. 075 dell elenco Territoriale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Regione Siciliana rappresentata dal signor Giuseppe Muscarella nato a Sciara il 27/10/1972 e residente in Sciara in qualità di Responsabile dell'associazione. premesso: - che la Legge 11 agosto 1991, n. 266 riconosce il valore sociale e la funzione dell'attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo promuovendone lo sviluppo nell'autonomia e favorendone l'apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato e dagli Enti pubblici; - che il Comune riconosce il Volontariato come espressione di solidarietà sociale e forma spontanea di partecipazione dei cittadini all'attività di protezione civile; - che il Comune assicura la più ampia partecipazione dei cittadini, delle associazioni di volontariato e degli organismi che lo promuovono, operanti sul territorio comunale, alle attività di protezione civile, ai sensi della legge 225/92 e del DPR n. 194/2001 e loro successive modificazioni e/o integrazioni; - che il Comune riconosce e promuove altresì, per tramite del proprio ufficio di protezione civile, le iniziative del volontariato di protezione civile; - 1 -

- che il Comune può concorrere, con il proprio contributo, alle iniziative intraprese dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile per la prevenzione dei fenomeni calamitosi e per la tutela delle popolazioni, nonché a quelle di formazione ed informazione nei confronti dei cittadini ovvero ad altre attività promosse dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile; - che i rapporti tra le organizzazioni di volontariato di protezione civile ed il Comune, anche al fine di coadiuvare ed integrare il Sistema Comunale di Protezione Civile, sono regolamentati secondo quanto previsto dalle disposizioni legislative e regolamentari, sia statali sia regionali, in materia di utilizzo del volontariato di protezione civile; - che ogni forma di collaborazione dovrà essere improntata sul rispetto dei ruoli, dei diritti e della dignità umana e dovrà conformarsi alle direttive del Sindaco, Autorità Locale di Protezione Civile, del Responsabile dell ufficio di Protezione Civile, nel rispetto del Regolamento Comunale di Protezione Civile e di quanto previsto nel Piano di Protezione Civile adottato; - che il Comune promuove lo svolgimento delle attività di addestramento dei volontari di protezione civile e può, altresì, fornire loro in comodato gratuito mezzi e attrezzature; si conviene quanto segue: Articolo 1 Il Comune intende stipulare la presente convenzione con l associazione di volontariato, al fine di garantirsi le seguenti prestazioni da parte dell organizzazione convenuta; prestazioni con fini di Protezione Civile complementari e non sostitutive dei servizi di propria competenza: 1. Servizio di Ordine pubblico, supporto e controllo del territorio, viabilità sicurezza, custodia, sorveglianza parchi ed aree protette e luoghi pubblici, campagne di prevenzione e mitigazione dei rischi, informazione alla popolazione ecc in occasione di tutte le manifestazioni promosse dall Amministrazione Comunale. 2. Interventi in collaborazione e in supporto al 118 (Pronto soccorso) in qualsiasi caso di necessità, e operazioni di pronto intervento in ausilio alle altre forze presenti in presenza di calamità naturali (frane, alluvioni, incendi boschivi, eventi sismici, stato di allerta per rischi meteo-idrogeologici,smarrimento di persone ed altri eventi calamitosi di origine sia naturale che antropica). 3. Servizio complementare di tutela e salvaguardia della pubblica e privata incolumità anche in tempo di pace segnalando immediatamente ogni eventuale situazione di emergenza o comunque pericolo; 4. Promozione ed attivazione, in collaborazione con l ufficio preposto, di corsi di formazione e qualificazione in tema di protezione civile, nonché collaborazione nell organizzazione di convegni, incontri e seminari di studio in tema di protezione civile; 5. Collaborazione con l ufficio comunale preposto, per la divulgazione e la creazione di una cultura di protezione civile e di volontariato a tutti i livelli, in tutte le fasce sociali e soprattutto nelle scuole di ogni ordine e grado, con iniziative estemporanee di interesse culturale e sociale (convegni, mostre, concerti, cineforum, pubblicazioni ecc 7. L Associazione NUPIS, mette a disposizione il mezzo WM 90 con modulo A.I.B. - 2 -

Articolo 2 L'Associazione si impegna, per lo svolgimento delle attività complementari di cui all articolo 1, nel territorio comunale, ad utilizzare prevalentemente i propri soci volontari ed i mezzi a propria disposizione. Sui mezzi dell associazione e in quelli comunali possono prendere posto sia i dipendenti comunali che i volontari ; All'inizio delle attività, i responsabili della gestione del progetto, nominati rispettivamente dal Comune nella persona del signor Mariano Andolina e dell'associazione nella persona del signor Giuseppe Muscarella dispongono i programmi operativi per la realizzazione del progetto di cui all'articolo 1. Per la prestazione delle attività convenzionate l'associazione mette a disposizione n.. volontari per ciascun tipo di intervento, ed in via generale, previo accordi bilaterali, tutti i volontari facenti parte della propria struttura locale. L Associazione si impegna, in tema di protezione civile e/o emergenze di protezione civile, a rispondere a tutte le chiamate che arriveranno dal Sindaco o da un suo sostituto, dal Responsabile dell Ufficio di Protezione Civile e dal personale reperibile. Articolo 3 L'Associazione si impegna affinché le attività programmate siano rese con continuità per il periodo preventivamente concordato e si impegna inoltre a dare immediata comunicazione al responsabile nominato dall'ente pubblico delle interruzioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento delle attività, nonché a comunicare le eventuali sostituzioni degli operatori. Il Comune si impegna a comunicare immediatamente al responsabile nominato dall'associazione ogni evento che possa incidere sull'attuazione del progetto, nonché a comunicare tempestivamente all'associazione ogni evento che possa incidere sulla validità della presente convenzione. I responsabili della gestione del progetto vigilano sullo svolgimento delle attività, avendo cura di verificare che gli operatori rispettino i diritti e la dignità degli utenti e degli eventuali fruitori delle attività stesse e che queste ultime vengano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle normative specifiche di settore. I responsabili verificano i risultati del programma operativo attraverso controlli a campione e verifiche periodiche. Articolo 4 L'Associazione garantisce che gli operatori inseriti nelle attività oggetto della presente convenzione sono in possesso delle cognizioni tecnico - pratiche necessarie allo svolgimento delle attività, servizi, o prestazioni specifiche. Articolo 5 L'Associazione garantisce che i volontari inseriti nelle attività sono coperti da assicurazione contro infortuni, malattie connesse allo svolgimento delle attività stesse e per la responsabilità civile verso terzi, secondo quanto stabilito dall'art. 4 della Legge 11 agosto 1991, n. 266. L Associazione, durante lo svolgimento delle attività connesse alla presente convenzione, garantisce il rispetto della normativa vigente circa la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. - 3 -

Articolo 6 1. Un contributo per le spese di manutenzione mezzi connesse allo svolgimento delle attività di cui alla presente convenzione per un massimo annuo di 2.000,00, che verrà liquidato in unica soluzione 2. Il Comune si impegna a dotare l ufficio comunale protezione civile, compatibilmente con le disponibilità del momento, di ulteriori attrezzature e materiali utili per lo svolgimento delle attività di cui alla presente convenzione ed in uso anche dai volontari di protezione civile. Detto materiale potrà essere utilizzato dai volontari gratuitamente ed in ogni occasione in cui il suo utilizzo si renda necessario anche fuori dal territorio comunale per emergenze, esercitazioni e/o campi scuola di Protezione Civile. 3.La presente convenzione ha validità di Anni uno. Articolo 7 Il Comune si impegna a rimborsare all'associazione ogni spesa rientrante nell'elencazione dell articolo precedente, nei limiti indicati e su presentazione di apposita documentazione giustificativa. Resta inteso che, comunque, le spese di cui ai commi precedenti non devono superare la somma totale che il Comune si impegna a riconoscere all Associazione e che ammonta ad 2.000,00 su base annua e per l intero periodo; Articolo 8 Il Comune si impegna a favorire ed a fornire occasioni concrete di riqualificazione ed aggiornamento ai volontari impegnati nello svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione, secondo modalità da concordare con l'associazione contraente e compatibilmente con gli impegni amministrativi e le disponibilità di bilancio. L'associazione è tenuta ad assicurare la partecipazione alle iniziative di cui sopra. Articolo 9 Annualmente, e comunque al termine della validità della convenzione, i responsabili della gestione del progetto presentano agli enti di riferimento una relazione congiunta sull'attività oggetto della presente convenzione. Articolo 10 La presente convenzione non regola i rapporti che si possono instaurare in caso di emergenze di protezione civile. In tali casi l associazione si impegna a partecipare ai soccorsi con tutte le sue forze e le sue risorse anche non rivenienti dal presente atto e comunque il suo intervento sarà regolato anche dai rapporti in essere sia con il Dipartimento Regionale di Protezione Civile sia con la Regione Siciliana e la Prefettura di Palermo. Per tutto quanto non previsto nel presente articolato si rimanda al codice civile, ove applicabile, alle leggi, ai regolamenti ed alle norme tutte che regolano il settore di protezione civile. - 4 -

Articolo 11 La presente convenzione, redatta in duplice originale, non è cedibile ad alcuno e può essere risolta dai due contraenti nei casi di mancato rispetto delle prescrizioni contrattuali dovute a: - grave inadempimento dell associazione in relazione agli obblighi di cui ai precedenti articoli 1, 2, 3, 4 e 5 ed alle norme che regolano l utilizzo dei volontari; - ritardato pagamento del contributo da parte dell Ente per oltre tre mesi; - eventuale cancellazione dall albo regionale delle associazioni di volontariato di Protezione Civile; - inadempimenti relativi al rispetto della normativa vigente sulla sicurezza degli operatori/volontari; Le parti possono risolvere la presente convenzione in qualsiasi momento previa diffida ad adempiere, senza oneri a carico di alcuno se non quelli derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute dall'associazione sino al ricevimento della diffida ad adempiere. Articolo 12 Sono parte integrante della presente convenzione i seguenti allegati: - Copia della iscrizione all Albo Regionale delle associazioni di volontariato di protezione civile; - Copia dell elenco operatori volontari alla data di sottoscrizione; - Copia dell assicurazione contro qualunque rischio civile riveniente dallo svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione;; - Copia dell assicurazione contro gli infortuni dei volontari nello svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione. La documentazione sopra elencata deve essere ripresentata, annualmente, per garantire e sollevare il Comune da ogni eventuale responsabilità in caso di qualsiasi sinistro si debba verificare durante lo svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione e/o durante attività in qualunque modo richieste, per fini di protezione civile, dalle figure di cui al comma 4 dell articolo 2 della presente convenzione. per L Associazione per il Comune - 5 -