Motivi decorativi a ovoli

Documenti analoghi
Motivi decorativi a ovoli

Motivi decorativi geometrici e vegetali

Motivo decorativo floreale

Gladio da mostrina delle Forze Armate RSI

Il Mulino di S. Angelo

Fascetto MVSN da bavero

Coppia di fascetti da bavero per Avanguardisti GIL

Pastore. produzione valgardena.

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

RITRATTO FEMMINILE. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Uniformi dell'armata Piemontese nella campagna del FANTERIA

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

Ritratto di Alfredo Pavesi

Cancello in ferro battuto

Cancello in ferro battuto

Medaglia di benemerenza della Mutualità Scolastica Bergamasca

Bosco. Magrotti Ettore.

Motivi decorativi. manifattura giapponese.

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Espansione profumo. Balla Giacomo.

Paesaggio con figure

Croce di guerra austriaca (Karl-Truppenkreuz)

S.Carlo in processione con il santo chiodo

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

Due rondini in volo. ambito giapponese.

Vaso da farmacia a rocchetto

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Senza titolo. Donini Valter.

Scudetto GIL per Avanguardisti, comando di Bergamo

Ritratto di papa Pio XI

Paesaggio di primavera

Medaglia di bronzo al valor militare (Medagliere di Ildebrando Flores)

Campanello.

Cratere neoattico. produzione lombarda.

Centrino. manifattura italiana.

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Ciotola. Società Ceramica Richard.

Medaglia di Sant'Elena (Medaglia commemorativa delle campagne napoleoniche)

Le avventure di una mosca

Mimose. Cazzaniga Giancarlo.

L'oca giuliva. ambito italiano.

Immagini di Roma. Diamantini Fiorella.

Il tempo delle trasformazioni

Composizione ritmica

Rose e primule. Villeroy & Boch.

Motivi decorativi geometrici e floreali

La lava dell'etna. Carta Sebastiano.

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Da thè. manifattura Cozzi di Venezia.

Rose. Società Ceramica Richard Ginori.

Dinamometro per tessuti

SUONATORE DI PIVA. Talamoni Giuseppe.

Figura femminile seduta

Testa d giovane. Cigala, Giancarlo.

Medaglia commemorativa del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi

Carta geografica dell'italia

Maternità. Ciminaghi Virginio.

Maschere carnevalesche

Motivi decorativi geometrici e floreali

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Grand Hotel Clementi, Santa Caterina

12 Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1920

Prigioniera in casa. Bennati Gian Luigi.

Natura morta. Lomini Mario.

Motivi decorativi floreali

Giovani donne in abito ottocentesco

Natura morta con pappagallo

Il poeta Martin (Martinotti)

Motivi decorativi vegetali

Strutture in movimento

Amo. periodo di età del Bronzo.

Michelangelo Buonarroti

Testa di bimbo dormiente

Lingotto di alluminio

Madonna con Bambino dormiente

Capino di piviale. Pellegrini, Ludovica Antonia.

Eugenio Montale "Ossi di seppia" - Crisalide

Fiori e uccelli. manifattura giapponese.

Telefono posto telefonico a chiavi da "Dirigente Unico" per 5 numeri

Torre ettagonale Soncino

Motivi decorativi vegetali e animali

Medaglia. manifattura Castelli, Milano.

Senza titolo. Bignotti Umberto.

Scoprirsi. Caposciutti Giustino.

Donna.

Croce da commendatore dell'ordine della Corona d'italia

Senza titolo. Bergonzoni Aldo.

Veduta di piazza Mercanti a Milano

Motivi decorativi vegetali stilizzati

Ora X. Groppelli Alberto.

Figura di giovane donna con abito scuro

Busto di Dante Alighieri

Foglie di edera. Villeroy & Boch.

Parabola del buon samaritano

Imperatore francesco giuseppe

Ercole e il leone Nemeo

Macchina da cucire. SINGER Manfg & Co.

Ombrello sul Vietnam

Transcript:

Motivi decorativi a ovoli manifattura veneta Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3o290-00015/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/3o290-00015/

CODICI Unità operativa: 3o290 Numero scheda: 15 Codice scheda: 3o290-00015 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: allestimento (lettera vetrina/numero vaso) Numero interno: F/9 Tipo scheda: OA Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00679642 Ente schedatore: R03/ Istituto per la Storia dell'arte Lombarda Ente competente: S23 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI [1 / 2] Tipo scheda: A Codice IDK della scheda correlata: MN360-01438 RELAZIONI CON ALTRI BENI [2 / 2] Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice IDK della scheda correlata: COL-3o290-0000001 ALTRI CODICI Codice internazionale: RL-02-CONSEGNATE OGGETTO Pagina 2/9

Gruppo oggetti: ceramiche e porcellane OGGETTO Definizione: albarello Tipologia: a rocchetto Identificazione: elemento d'insieme Disponibiltà del bene: reale ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO Genere di denominazione: storica Definizione: albarello da farmacia Fonte dell'altra definizione: fonti archivistiche SOGGETTO Categoria generale: decorazioni e ornati Identificazione: Motivi decorativi a ovoli LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MN Nome provincia: Mantova Codice ISTAT comune: 020038 Comune: Ostiglia COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Palazzo Bonazzi Denominazione spazio viabilistico: Cortile Municipale Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo della Farmacopea Tipologia struttura conservativa: museo Altra denominazione: Museo della Farmacopea ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Pagina 3/9

Specifiche: esposto ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di esecuzione/fabbricazione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [1 / 2] Regione: Veneto Provincia: VI Comune: Bassano del Grappa Tipo di localizzazione: luogo di reperimento LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [2 / 2] Regione: Lombardia Provincia: BG Comune: Bergamo Località: S. Agata DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Materiali della Collezione Losa Data: 2002 Numero: Collezione Losa 4D3 Transcodifica del numero di inventario: 004D3 Specifiche inventario: data schedatura preliminare COLLEZIONI Denominazione: Collezione Losa Partizione: Vasi antichi Sottopartizione: Albarelli Nome del collezionista: Losa Data ingresso del bene nella collezione: sec. XX seconda metà Specifiche e note: Vaso acquistato dal dr. Losa dalla Collezione Costanza Terzi di S. Agata (BG) LOCALIZZAZIONE CATASTALE Pagina 4/9

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica LOCALIZZAZIONE CATASTALE Comune: Ostiglia GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1667990 PUNTO Coordinata Y: 4992380 Metodo di georeferenziazione: punto approssimato Tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia con sopralluogo BASE DI RIFERIMENTO Data: 1998 Note: longitudine: 1667990[GB] latitudine: 4992380[GB] fonte: banca dati Provincia di Mantova CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XVIII CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1700 Validità: post A: 1799 Validità: ante Motivazione cronologia: schedatura preliminare DEFINIZIONE CULTURALE AMBITO CULTURALE Denominazione: manifattura veneta Riferimento all'intervento: esecutore Motivazione dell'attribuzione: schedatura preliminare Pagina 5/9

DATI TECNICI Materia e tecnica: maiolica/ pittura Materia e tecnica: manganese Specifiche e note: scritta in ossido di manganese MISURE [1 / 2] Unità: cm Altezza: 20 Diametro: 10,5 Specifiche: diametro bocca MISURE [2 / 2] Unità: cm Diametro: 9,5 Specifiche: diametro fondo DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto Contenitore con corpo cilindrico caratterizzato da rigonfiamenti alle estremità; la bocca svasata è predisposta per la chiusura; il piede è stretto e digradante. Indicazioni sul soggetto: Elementi decorativi: fasce di ovoli (bianco/azzurro). ISCRIZIONI Classe di appartenenza: segnaletica Lingua: LAT Tecnica di scrittura: a pennello Tipo di caratteri: caratteri gotici Posizione: centrale Trascrizione: CONSER[VA] DI NIMFEA CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2002 Stato di conservazione: ottimo Pagina 6/9

Indicazioni specifiche: forma integra, colori e vetrina brillanti Modalità di conservazione: esposto in vetrina dal 2008 Fonte: schedatura preliminare CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: acquisto Data acquisizione: 2001 Luogo acquisizione: MI/ Milano/ CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: MI/ Milano / Accordo di Programma Indicazione specifica [1 / 2]: Regione Lombardia Indicazione specifica [2 / 2]: Comune di Ostiglia Indirizzo [1 / 2]: MI/ Milano/ Via Fabio Filzi, 22 Indirizzo [2 / 2]: MN/ Ostiglia/ Via Gnocchi Viani, 16 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Data: 2008 Ente proprietario: Comune di Ostiglia Collocazione: Comune di Ostiglia / Museo della Farmacopea Codice identificativo: S23_OSTIGLIA_4D3COPIA Visibilità immagine: 1 Percorso relativo del file: C:\Documents and Settings\Fr\Desktop\ISAL_OSTIGLIA\foto grandi\cd_2 Nome del file: 4D3COPIA.TIF IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=tiff; dimensione=1575x1969; bits per pixel=24; risoluzione=200x200; spazio su disco=9.308.044; spazio in memoria=9.309.432 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=614x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=160x200; Pagina 7/9

qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2009/10/15 Descrizione immagine: 4D3COPIA.TIF Path dell'immagine originale: 3o290 Nome file dell'immagine originale: 4D3COPIA.jpg FONTI E DOCUMENTI Genere: documentazione esistente Tipo: scheda Autore: Palvarini Gobio Casali, M. Denominazione: Materiali della Collezione Losa Data: 2002 Foglio Carta: 34 Nome dell'archivio: Comune di Ostiglia / Museo della Farmacopea / Collezione Losa Posizione: sch preliminare_coll losa Note: schedatura preliminare cartacea della collezione, completa di notizie di livello precatalografico ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 2 Motivazione: beni musealizzati e esposti,catalogo scientifico non ancora pubblicato COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2009 Specifiche ente schedatore: Istituto per la Storia dell'arte Lombarda Nome: Massari, Francesca Referente scientifico: Zanzottera, Ferdinando GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Pagina 8/9

Ultima modifica scheda - data: 2018/06/21 Ultima modifica scheda - ora: 10.14 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/07/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 01.00 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2018/03/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/01 Componente territoriale - ora ultima modifica: 15.00 PROGETTO Ente: 366 Anno del progetto: 2007 Pagina 9/9