Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Consolidata relativa al primo semestre del 2017.

Documenti analoghi
B&C Speakers S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio relativo all esercizio 2018

COMUNICATO STAMPA. B&C Speakers S.p.A.

B&C Speakers S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2018

B&C Speakers S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione relativo al primo semestre del 2018

B&C Speakers S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione relativo al primo trimestre del 2011

Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Consolidata relativa al primo semestre del 2014

COMUNICATO STAMPA. B&C Speakers S.p.A.

COMUNICATO STAMPA. B&C Speakers S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre del 2011

B&C Speakers S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione relativo al primo trimestre del 2018

B&C Speakers S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione relativo al primo trimestre del 2013

COMUNICATO STAMPA B&C Speakers S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di settembre del 2013

B&C Speakers S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione relativo al primo trimestre del 2015

B&C Speakers S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione relativo al primo trimestre del 20166

B&C Speakers S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio relativo all esercizio Fatturato record per il Gruppo

COMUNICATO STAMPA. B&C Speakers S.p.A.:

B&C Speakers S.p.A.: - Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio 2008

COMUNICATO STAMPA. B&C Speakers S.p.A.

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

GRUPPO B&C SPEAKERS RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2010.

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012

Fidia S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2011 si attesta a 22,5 milioni di euro rispetto ai 22,2 milioni del 2010.

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

B&C Speakers S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Consolidata relativa al primo semestre del 2009

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018

comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2013 (VS 1 TRIMESTRE 2012):

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

Ricavi 514,3 446,9 15,1% EBITDA % sui ricavi EBIT % sui ricavi Utile pre-tasse % sui ricavi Utile netto % sui ricavi

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2019

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2017

Il Consiglio di amministrazione approva i risultati 2011

Comunicato stampa del 30 marzo 2012

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 31 luglio 2019

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

GRUPPO B&C SPEAKERS RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

COMUNICATO STAMPA. Pierrel S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2012

COMUNICATO STAMPA * * *

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO CHL AL 30/09/2012

COMUNICATO STAMPA PRIMI NOVE MESI 2008

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa

COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 830,0 milioni (820,8 mln nel 1 semestre 2010)

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del terzo trimestre 2016/2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

GRUPPO B&C SPEAKERS RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2018

Comunicato stampa del 29 agosto 2011

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2014

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

L Ebitda è pari a 2,4 milioni di Euro, +137,4% rispetto al primo trimestre 2010; Ebitda margin all 8,5%

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014.

Transcript:

COMUNICATO STAMPA B&C Speakers S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Consolidata relativa al primo semestre del. Ricavi consolidati pari a 20,12 milioni di Euro (+7,7% rispetto a 18,67 milioni di Euro del primo semestre ) EBITDA consolidato pari a 4,85 milioni di Euro (+8,3% rispetto a 4,48 milioni di Euro del primo semestre ) Utile netto di Gruppo pari a 3,15 milioni di Euro (+15,2% rispetto a 2,74 milioni di Euro del primo semestre ) Posizione finanziaria netta di Gruppo pari a 3,1 milioni di Euro (positiva e pari a 7,1 milioni di Euro alla fine dell esercizio ) Portafoglio ordini della Capogruppo era pari ad Euro 8,4 milioni al termine del semestre (al 31 dicembre era pari ad Euro 6,9 milioni). Bagno a Ripoli (Fi), 18 settembre Il Consiglio di Amministrazione di B&C Speakers S.p.A., uno dei principali operatori a livello internazionale nel settore della progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione di trasduttori elettroacustici (altoparlanti) ad uso professionale, ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale consolidata del Gruppo relativa al primo semestre del, redatta secondo i principi contabili internazionali IFRS. Ricavi I ricavi consolidati realizzati nel corso del primo semestre ammontano a 20,11 milioni di Euro (+7,72% se confrontati al primo semestre quando risultarono pari a 18,67 milioni di Euro) ed evidenziano una crescita che si sta consolidando al rialzo rispetto al primo trimestre del corrente esercizio, su tutti i mercati principali. Esponiamo nella sottostante tabella la ripartizione per area geografica del fatturato realizzato dal Gruppo nel periodo in esame confrontato con il corrispondente semestre del precedente esercizio: 1

Area Geografica % % Variazione Variazione % America Latina 1.338.680 6,7% 1.159.340 6,2% 179.340 15% Europa 9.313.806 46,3% 8.941.745 47,9% 372.061 4% Italia 1.274.300 6,3% 1.729.355 9,3% (455.055) -26% Nord America 4.031.946 20,0% 3.802.354 20,4% 229.592 6% Medio Oriente & Africa 236.580 1,2% 149.312 0,8% 87.268 58% Asia & Pacifico 3.920.880 19,5% 2.893.188 15,5% 1.027.692 36% Totale 20.116.191 100,0% 18.675.293 100,0% 1.440.899 7,72% Nel corso del periodo il Gruppo ha fortemente incrementato la propria presenza nel mercato asiatico (+36% con vendite pari a 3,9 milioni di Euro) ed ha realizzato ottime performances sul mercato sud americano (in forte recupero con un +15% e vendite pari a 1,3 milioni di Euro), sul mercato nord americano (in ulteriore crescita del +6% con vendite pari a 4 milioni di Euro) e sul mercato europeo (+4% con vendite pari a 9,3 milioni di Euro) che rimane il più importante mercato del Gruppo. Sul mercato italiano sono stati conseguiti risultati in flessione rispetto al primo semestre del (-26% con vendite pari a 1,3 milioni di Euro). Al 30 giugno il portafoglio ordini della Capogruppo si mantiene consistente e pari ad Euro 8,4 milioni, risultando così in progresso rispetto al dato relativo al termine dell esercizio (quando il portafoglio ordini ammontava ad Euro 6,9 milioni. Costo del Venduto Il costo del venduto ha mostrato nel corso dei primi sei mesi del una leggera diminuzione della sua incidenza sui ricavi rispetto ai primi sei mesi del passando dal 58,59% al 58,10%. L andamento è dovuto essenzialmente (i) ad una diminuzione dell incidenza dei costi per consumi di materie (-0,8 punti percentuali) controbilanciato da un aumento dei trasporti, dazi doganali ed altre componenti minori (+0,4 punti percentuali). Il costo del personale diretto aumenta in misura proporzionale rispetto all aumento del fatturato e pertanto la sua incidenza sui ricavi rimane costante rispetto al primo semestre del. Costo del personale indiretto Il costo per il personale indiretto ha mostrato nel corso dei primi sei mesi del una crescita leggermente superiore rispetto all andamento del fatturato, passando da un incidenza sui ricavi del 5,59% nei primi sei mesi del ad una incidenza del 5,67% nel primo semestre del Spese commerciali Le spese commerciali non hanno mostrato significative variazioni rispetto ai primi sei mesi del precedente esercizio. La loro incidenza sui ricavi è rimasta pressoché invariata passando dal 2,26% dei primi sei mesi del al 2,38% dei primi sei mesi del. 2

Generali ed amministrativi I costi generali ed amministrativi sono aumentati di circa Euro 230 mila rispetto ai primi sei mesi del precedente esercizio incrementando leggermente la loro incidenza sui ricavi che è passata dal 9,75% dei primi sei mesi del al 10,20% dei primi sei mesi del. L incremento è principalmente dovuto al ricorso a consulenze tecniche finalizzate al miglioramento dei processi produttivi ed operativi. EBITDA ed EBITDA Margin Principalmente per effetto delle dinamiche sopra illustrate, l EBITDA dei primi sei mesi del ammonta a 4,85 milioni di Euro in aumento del 12,64% rispetto ai primi sei mesi del quando risultò pari a 4,48 milioni di Euro. L EBITDA margin relativo ai primi sei mesi del è stato quindi pari al 24,12% dei ricavi, sostanzialmente in linea con quello dei primi sei mesi del (in cui rappresentava il 24,00% dei ricavi del periodo). Ammortamenti Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed immateriali risultano essere in linea rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio in conseguenza dell effetto netto del flusso di investimenti e dei cespiti che hanno terminato la loro vita utile EBIT L EBIT del primo semestre del ammonta a 4,45 milioni di Euro in aumento dell 9,33% rispetto al primo semestre (quando risultò pari a 4,07 milioni di Euro). L EBIT margin è pari al 22,15% dei ricavi (21,82% nel primo semestre ). Utile Netto di Gruppo e Posizione Finanziaria Netta L utile netto di Gruppo al termine del primo semestre ammonta a 3,15 milioni di Euro e rappresenta una percentuale del 15,67% dei ricavi consolidati (in crescita rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente, quando si era attestato a 2,74 milioni di Euro, pari all'14,65% dei ricavi del periodo). Si registra una riduzione del tax rate per effetto della riduzione dell aliquota IRES; tale miglioramento sarà ulteriormente rafforzato dalla definizione del ruling con la DRE Toscana, per la normativa Patent Box non ancora concluso. La firma dell accordo dovrebbe avvenire entro la fine del e riguarderà anche i redditi del e del 2015. La stabilità finanziaria del Gruppo si mantiene su livelli adeguati anche se la Posizione Finanziaria Netta risulta in diminuzione rispetto al termine dell esercizio precedente; al 30 giugno è infatti negativa per 3,1 milioni di Euro mentre al 31 dicembre risultava positiva per 7,07 milioni di Euro. La variazione è dovuta principalmente al 3

pagamento del dividendo di Euro 10,9 milioni erogato nel mese di maggio oltre al pagamento delle imposte per Euro 1.39 milioni. Si riporta di seguito lo schema di Conto Economico di Gruppo riclassificato relativo al primo semestre Analisi andamenti economici del Gruppo (valori in migliaia di Euro) incidenza sui ricavi incidenza sui ricavi Ricavi 20.116 100,00% 18.675 100,00% Costo del venduto (11.688) -58,10% (10.941) -58,59% Utile lordo 8.428 41,90% 7.734 41,41% Altri ricavi 95 0,47% 35 0,19% Personale indiretto (1.140) -5,67% (1.043) -5,59% Spese commerciali (478) -2,38% (422) -2,26% Generali ed amministrativi (2.052) -10,20% (1.822) -9,75% Ebitda 4.852 24,12% 4.481 24,00% Ammortamento delle immobilizzazioni materiali (383) -1,90% (375) -2,01% Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali (14) -0,07% (13) -0,07% Accantonamenti 0 0,00% (19) -0,10% Risultato prima delle imposte e degli oneri/proventi finanziari (Ebit) 4.455 22,15% 4.075 21,82% Oneri finanziari (253) -1,26% (152) -0,81% Proventi finanziari 284 1,41% 249 1,33% Risultato prima delle imposte (Ebt) 4.486 22,30% 4.172 22,34% Imposte sul reddito (1.334) -6,63% (1.436) -7,69% Risultato netto del Gruppo e dei terzi 3.153 15,67% 2.736 14,65% Risultato netto di competenza di terzi 0 0,00% 0 0,00% Risultato netto di competenza del Gruppo 3.153 15,67% 2.736 14,65% Altre componenti di conto economico (87) -0,43% (97) -0,52% Risultato complessivo del periodo 3.066 15,24% 2.639 14,13% Fatti di rilievo avvenuti nel corso del primo semestre Nel corso del primo semestre del sono avvenuti i seguenti fatti di rilievo: La raccolta dei nuovi ordinativi si è confermata buona e stabile rispetto al passato. Il portafoglio ordini alla data di redazione della presente relazione ammonta a 7,8 milioni di euro e la raccolta complessiva nel corso del semestre è risultata in linea rispetto allo stesso periodo del ; l Assemblea dei soci tenutasi in data 26 aprile ha deliberato distribuzione di un dividendo ordinario pari ad Euro 0,40 per ciascuna azione ordinaria in circolazione alla data di stacco cedola. In aggiunta al dividendo ordinario ed allo scopo di premiare gli azionisti della Società nel corso del decimo anno dalla quotazione, l Assemblea ha deliberato di distribuire un dividendo straordinario del valore di Euro 0,6 per ciascuna azione ordinaria in circolazione alla data di stacco della cedola. Il valore complessivo del dividendo erogato è risultato quindi pari ad Euro 10,9 milioni. 4

Fatti di rilievo avvenuti dopo il 30 Giugno Successivamente alla data di chiusura di questa semestrale e sino alla data di predisposizione del presente resoconto, non sono avvenuti fatti degni di rilievo. Prospettive per l intero esercizio Per quanto riguarda l evoluzione per l intero esercizio, il management della Capogruppo ritiene che, stante la dinamicità della domanda e la capacità produttiva, è possibile prevedere una conclusione dell esercizio con volumi di ricavi in crescita rispetto a quello precedente. Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di B&C Speakers S.p.A., Dottor Francesco Spapperi, attesta ai sensi dell'art. 154-bis, comma 2 del D. Lgs. 58/1998 che l informativa contabile riportata nel presente comunicato stampa, corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili In ottemperanza al Regolamento approvato con delibera CONSOB 11971/1999, come successivamente modificato, si rende noto che la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno, è a disposizione di chiunque ne faccia richiesta presso la Sede Sociale e presso il sito di stoccaggio "BIT MARKET di Borsa Italiana S.p.A.". La predetta documentazione è altresì consultabile sul sito internet della Società http://www.bcspeakers.com/investors/it/dati-finanziari/ all'interno della sezione Investor Center. B&C Speakers S.p.A. B&C Speakers S.p.A. è uno dei principali operatori a livello internazionale nel settore della progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione di trasduttori elettroacustici ad uso professionale (i principali componenti delle casse acustiche per la riproduzione di musica, comunemente conosciuti come altoparlanti) destinati principalmente ai produttori di sistemi audio professionali finiti (OEM). Con circa 120 dipendenti, di cui circa il 10% nel Dipartimento Ricerca e Sviluppo, B&C Speakers svolge presso la propria sede di Firenze tutte le attività di progettazione, produzione, commercializzazione e controllo. La maggior parte dei prodotti è sviluppata sulle specifiche esigenze dei principali clienti. B&C Speakers è inoltre presente negli USA e in Brasile attraverso due società controllate che svolgono attività commerciale. B&C Speakers S.p.A. Simone Pratesi (Investor Relator), Tel: 055/65721 Email: spratesi@bcspeakers.com 5

Stato Patrimoniale Consolidato al 30 Giugno SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA (Valori in Euro) 30 giugno 31 dicembre ATTIVO Attivo immobilizzato Immobilizzazioni materiali 2.610.377 2.709.902 Avviamento 1.393.789 1.393.789 Altre immobilizzazioni immateriali 82.953 97.355 Partecipazioni in imprese collegate 50.000 50.000 Imposte differite attive 253.363 296.702 Altre attività non correnti 509.219 509.749 di cui verso correlate 88.950 88.950 Totale attività non correnti 4.899.702 5.057.498 Attivo corrente Rimanenze 9.229.445 8.181.834 Crediti commerciali 9.348.129 7.773.575 Crediti tributari 146.608 225.624 Altre attività correnti 3.651.173 6.421.637 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.711.879 3.731.312 Totale attività correnti 24.087.234 26.333.982 Totale attività 28.986.936 31.391.480 PASSIVO 30 giugno 31 dicembre Capitale e Riserve Capitale sociale 1.086.444 1.087.340 Altre riserve 4.450.540 4.494.290 Riserva di conversione 469.517 559.170 Riserve di risultato 7.943.879 15.737.242 Totale Patrimonio netto del Gruppo 13.950.380 21.878.042 Patrimonio netto di terzi - - Totale Patrimonio netto 13.950.380 21.878.042 Passività non correnti Indebitamento finanziario a medio-lungo termine 4.665.547 1.692.635 Fondi relativi al personale e assimilati 670.272 710.137 Accantonamento per oneri, quota a medio-lungo termine 38.540 82.596 Totale passività non correnti 5.374.359 2.485.368 Passività correnti Indebitamento finanziario a breve termine 3.515.275 1.128.918 Debiti commerciali 4.393.853 3.948.795 di cui verso parti Correlate 80 340 Debiti tributari 422.830 712.098 Altre passività correnti 1.330.239 1.238.259 Totale passività correnti 9.662.197 7.028.070 Totale passività 28.986.936 31.391.480 6

Conto Economico Complessivo Consolidato relativo al primo semestre del CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (Valori in Euro) Ricavi 20.116.191 18.675.293 Costo del venduto (11.688.231) (10.941.499) Altri ricavi 94.662 34.614 Personale indiretto (1.140.490) (1.043.483) Spese commerciali (477.891) (421.814) Generali ed amministrativi (2.051.832) (1.821.627) di cui verso parti Correlate (461.941) (461.941) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali (382.686) (374.546) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali (14.242) (13.028) Accantonamenti - (18.646) Risultato prima delle imposte e degli oneri/proventi finanziari (Ebit) 4.455.481 4.075.264 Oneri finanziari (252.679) (151.724) Proventi finanziari 283.646 248.570 Risultato prima delle imposte (Ebt) 4.486.448 4.172.110 Imposte sul reddito (1.333.895) (1.436.091) Risultato netto del periodo (A) 3.152.553 2.736.019 Altri utili/(perdite) complessive che non saranno successivamente riclassificati a conto economico: Utile/(perdita) attuariale su TFR al netto del relativo effetto fiscale 2.635 (13.135) Altri utili/(perdite) complessive che saranno successivamente riclassificati a conto economico: Effetto conversione bilanci in valuta estera (89.653) (83.947) Totale altri utili/(perdite) complessive (B) (87.018) (97.082) Totale risultato complessivo del periodo (A+B) 3.065.535 2.638.937 Risultato netto del periodo attribuibile a: Soci della Controllante 3.152.553 2.736.019 Interessenze di pertinenza di terzi - - Risultato complessivo del periodo attribuibile a: Soci della Controllante 3.065.535 2.638.937 Interessenze di pertinenza di terzi - - Utile per azione 0,29 0,25 Utile diluito per azione 0,29 0,25 7