PRESENTA. D o m e nica 16 dicembre A p r i lia

Documenti analoghi
Campionato Regionale Yoseikan Budo 2018

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

di JU-JITSU 2 febbraio 2014 TROFEO REGIONALE FIGHTING SYSTEM DUO SYSTEM FIGHTING SYSTEM 1 e 3 FASE

5 COPPA DI KARATE CITTA DI TOLENTINO

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Campionato Provinciale Karate CSI Milano

Campionato Provinciale Karate CSI Milano

COMUNICATO CONTATTO PIENO E MEDICO SPORTIVO A TUTTE LE SOCIETA FEDERALI

18 TROFEO CITTA DI VOGHERA Gara di kata e Kumite

VI OPEN della MAGNA GRECIA DI JU JITSU

PALESTRA COMUNALE VIA CASSINO MULAZZANO (LODI)

CAMPIONATO INTERREGIONALE VENETO CSEN 19 FEBBRAIO 2017 Con Selezioni Nazionale CSEN

1 TROFEO CITTA' DI CHIOGGIA DOMENICA 17 MARZO 2019 GARA KICK BOXING

GARA PER LE CLASSI AGONISTICHE E PRE-AGONISTICHE

V OPEN della MAGNA GRECIA DI JU JITSU

DOMENICA 18 marzo Ritrovo ore 8.30 per inizio gara ore 9.00 CATEGORIE DI GARA PROVA LIBERA BAMBINI-FANCIULLI-RAGAZZI

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni

GARA REGIONALE KATA - KUMITE Preagonisti - Agonisti e Master

COMUNICATO CONTATTO LEGGERO E CONTATTO PIENO ARTI MARZIALI CINESI

TOSCANA, FIRENZE - PRATO. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S.

MEMORIAL ORESTE LOMBARDI

IV OPEN della MAGNA GRECIA

APERTO A TUTTE LE FEDERAZIONI! PREMIAZIONI PER TUTTI I PARTECIPANTI!

TOSCANA, FIRENZE. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. A.s.d. Team Marceddu. organizza: FLORENCE FIGHT 4

COMUNICATO CONTATTO PIENO E MEDICO SPORTIVO A TUTTE LE SOCIETA FEDERALI

C.S.I. - LECCO ORGANIZZA: GARA PROVINCIALE DI KATA e KUMITE INDIVIDUALE + KATA A COPPIA. 10 Euro per 1 spec. / 15 Euro x 2 spec.

Domenica 22 Febbraio Pozzuolo Martesana

TOSCANA, FIRENZE. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. A.s.d. Team Marceddu. organizza: FLORENCE FIGHT 5

BAMBINI FANCIULLI RAGAZZI

Regolamento Submission Wrestling

BAMBINI FANCIULLI - RAGAZZI KATA INDIVIDUALE

TOSCANA - PRATO. Ai Responsabili Tecnici di tutte le Società affiliate alla F.I.KB.M.S. La società A.S.D. KAI MUAY organizza: MAL DI TESTA XII

FC - FULL CONTACT. È valido colpire solo la parte frontale e laterale del corpo dalla cintola in su e lo stesso per il capo.

OPEN della MAGNA GRECIA

TORNEO Di KARATE CITTA' DI TORTONA

GARA INTERPROVINCIALE di KATA e KUMITE

10 Febbraio 2019 Fondi (LT) Palavirtus Via Liguria 2/L - Fondi (LT)

CONSIGLIO LOMBARDO REGIONALE REGOLAMENTO

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE. Nota Bene: NON E AMMESSO IL K.O.!

OPEN della MAGNA GRECIA Fighting System Ne Waza Difesa Personale Agonistica Duo System

001 Bambini ( 6-11 ) G/A/V -1,25-1,35-1,45-1,55 +1, Bambini ( 6-11 ) B/M/N -1,25-1,35-1,45-1,55 +1,55

KICK BOXING GAMES. Proposta operativa settore giovanile FIKBMS Obiettivi

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni

TROFEO NAZIONALE LIBERTAS KARATE SHOTOKAN 2018

M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

TUTTE LE TECNICHE DEVONO ESSERE CONTROLLATE

TROFEO REGIONE VENETO

ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL CONI

PARAMETRI E DIREZIONE DELLE COMPETIZIONI SPORTIVE DI YOSEIKAN BUDO. Gare sportive Yoseikan Budo

SPECIALITA FIGHTING SYSTEM

Shotokan Karate Contest

Domenica 2 Aprile 2016

A.s.d. Team Marceddu

REGOLAMENTO GENERALE COACH, ATLETI E RESPONSABILI

REGOLAMENTO 1 LUOGO DI GARA

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI SCOLASTICHE DI LIGHT KOMBAT

C.S.I. - LECCO ORGANIZZA: INDIVIDUALE + KATA A SQUADRE - DUO. 10 Euro per 1 spec. / 15 Euro x 2 spec. / 15 Euro Duo

11 torneo BOTTE DI NATALE

YOSEIKAN BUDO. Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21

COMITATO PROVINCIALE DI SIENA 1 TORNEO ARCOBALENO PROVINCIALE DI TENNISTAVOLO

TROFEO REGIONALE FIGHTING SYSTEM DUO SYSTEM FIGHTING SYSTEM 2 e 3 FASE.

COMITATO REGIONALE ABRUZZO SETTORE JUDO COMITATO REGIONALE LAZIO SETTORE JUDO

TROFEO NAZIONALE CITTA DI RIETI

CSEN SETTORE WU SHU-KUNG FU 2ª TROFEO NAZIONALE CSEN DI WUSHU - KUNG FU TERNI

COMITATO REGIONALE FVG KARATE Settore Karate V. Morpurgo, 34 UDINE Presidente M R. Ruberti Tel Info:

COPPA SICILIA CSEN JU JITSU 2018

CATEGORIE SEMI CONTACT

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDAL TOSCANAESTATE

ISOLA D ORO KARATE CUP Kata individuale, Kumite, Fighting System Domenica 4 Marzo 2018 GRADO (GO) Palazzetto dello Sport, Piazzale Azzurri d Italia

l'asi è lieta di invitarvi al Campionato Regionale Asi 2015 di Taekwon-Do ITF.

ULTIMATE FIGHT MMA. REGOLAMENTO

COPPA ITALIA Gara di kata e Kumite individuale

15 TORNEO REGIONALE JU JITSU

Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Judo AICS Loro Sedi

S.K.I.-I. Shotokan Karatedo International Italia

15 TROFEO DELL AMICIZIA 4 Memorial Alessandro Scarpello Gara di Kumite individuale e a squadre

1 TROFEO REGIONE LAZIO Light Contact- Kick Light-Semi Contact

16 TROFEO FIERA PESSIMA

GRAN PRIX CSEN KARATE PIEMONTE Regolamento Gara

Pianiga. 22 TROFEO MEMORIAL EMANUELE MINTO GARA DI KARATE KATA INDIVIDUALE e PERCORSO

Campionato Nazionale Aprile 2019 Nola (Na)

TROFEO ASC 2018 KARATE Specialità KATA individuale KUMITE individuale dimostrativo 1^ edizione. Attività preagonistica e dimostrativa

SABATO 16 NOVEMBRE BRESCIA Palazzetto dello Sport San Filippo - Via Bazoli 6/10

LEGGERE CON ATTENZIONE L INTERA CIRCOLARE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PARTI EVIDENZIATE IN AZZURRO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

QUOTA OGNI SPECIALITA INDIVIDUALE KATA 15.00

III^ Coppa di Karate Città di Camerino CSEN Marche 2014 Camerino (MC) Inizio gara KATA ore 9:00 KATA INDIVIDUALE

2 CAMPIONATO ITALIANO WUKA

DOMENICA 10 MARZO EDIZIONE GARA AL FEMMINILE

In questo capitolo sono specificate tutte le norme che regolamentano il combattimento libero interstile di III categoria a contatto leggero

REGOLAMENTO GARA KUMITE

08 APRILE 2018 Palazzetto complesso LA NICOLETTA Via Trinità 15 CARRU CN

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDALTOSCANAESTATE 2019

La manifestazione avrà luogo a Taranto il 2 giugno nel palazzetto dello Sport presso il: TURSPORT di San Vito Taranto con ingresso da via Balene.

SHOTOKAN CATEGORIE GARA KATA kyu cintura marrone Bassai Dai/Jion/Kanku Dai Kyu cintura marrone Bassai Dai/Jion/Kanku Dai

Transcript:

PRESENTA INTERSTILE YOSEIKAN CUP 2 0 1 8 Luogo evento Competizione non agonistica a contatto leggero di Yoseikan Kick- Yoseikan MMA D o m e nica 16 dicembre 201 8 - A p r i lia Bambini, Giovani, Cadetti, Juniores, Seniores Concessionaria Nicola Prezioso - Via Nettunense, 197/A Aprilia (Lt) Aspetti della competizione Società Organizzatrice: Comitato Regionale Yoseikan Budo Lazio Tipo di gara: Competizione Interstile. Formula di gara: individuale ad eliminazione diretta. Specialità di gara: Interstile Kick Interstile MMA Categorie di età: U 8 - U 10 - U12 - U14 U 1 6 - U 18 - Seniores. Numero massimo di atleti: 120 La ripartizione in classi di età è effettuata in base all anno di nascita e non alla data di nascita. Programma 08:30 Appuntamento per delegati Logistica manifestazione. 09:00 Riunione responsabili società sportive, arbitri e coach. 09:00 Ritrovo atleti, controllo iscrizioni e peso di tutte le categorie di età. 09:30 Inizio gare Yoseikan-Kick categorie U 8, U 10, U 12, U 14 09:30 inizio gare Yoseikan MMA categorie U16, U18, Sen 11:00 Inizio gare Yoseikan-Kick categorie U16, U18, Sen 11:00 Inizio gare Yoseikan- MMA categorie U 14 16:00 Premiazioni atleti. Il programma è soggetto a variazioni in base al numero dei partecipanti e/o a decisioni della Commissione responsabile Requisiti per la partecipazione alla gara 1. Iscrizione tesseramento MSP-Italia o altro EPS per l anno sportivo in corso. 2. Certificato medico sportivo senza controindicazioni allo svolgimento di attività agonistiche (per gli atleti dalla cat. U14 in su). 3. Attestato di sana e robusta costituzione per gli atleti fino alla cat. U12. 4. Autorizzazione firmata dai genitori per gli atleti minori di età (modulo allegato). 5. Versamento della quota di adesione.

* I responsabili delle società garantiscono il possesso del certificato medico da parte dei propri atleti. La partecipazione è consentita se tutti i requisiti sono comunicati entro il 11.12.2018 Classi, Specialità e Categorie di gara: Bambini U8 Nati nel 2012-2011 2010 Round: 2 da 1min guardia libera 45 riposo tra i round Cat di peso: -25 / -30 / -35 / Open Bambini U10 Nati nel 2009 2008 Round: 2 da 1min guardia libera 45 riposo tra i round Cat di peso: -30 / -35 / -40 / Open Giovani U12 Nati nel 2007 2006 Round: 2 da 1min guardia libera 45 riposo tra i round Cat di peso: -40 / -50 / -60 / Open Cadetti U14 Nati nel 2005 2004 Round: 2 da 1min guardia libera 45 riposo tra i round Cat di peso: -40 / -50 / -60 / Open Juniores U16 Nati nel 2003 2002 Round: 2 da 2min guardia libera 1 min. di riposo tra i round Cat di peso: -50 / -60 / -70 / Open In caso di parità: 1 Round da 1 min. Juniores U18 Nati nel 2001 2000 (che non hanno ancora compiuto 18 anni) Round: 2 da 2min guardia libera 1 min. di riposo tra i round Cat di peso: -50 / -60 / -70 / Open In caso di parità: 1 Round da 1 min. U21/Seniores Tutti gli atleti che al giorno della gara hanno compiuto 18 anni Round: 2 da 2min guardia libera 1 min. di riposo tra i round Cat di peso: -60 / -70 / -80 / Open In caso di parità: 1 Round da 1 min. Direttore di Gara e Responsabile della Manifestazione Il Direttore di Gara ha il compito di vigilare sulla corretta applicazione delle disposizioni tecniche del regolamento e sul regolare svolgimento delle manifestazioni agonistiche. Assume un ruolo di grande responsabilità perché deve saper prendere le decisioni del caso e farle applicare. Predispone i prospetti gara per le eliminatorie e le finali. Il Supervisore della Manifestazione ha compiti e responsabilità esclusivamente di carattere logistico organizzativi, accoglie gli invitati, diffonde i risultati al Comitato, predispone e garantisce la presenza del medico, le operazioni di pre e post gara, il tatami, il protocollo dei compensi e dei premi, delle attrezzature previste dal Regolamento di Competizione (Checklist). Commissione Disciplinare Gara In caso di gravi violazioni al Regolamento Nazionale per le Competizioni Sportive, il Direttore di Gara si

rivolgerà alla Commissione Disciplinare Gara, composta da: DIRETTORE DI GARA: Terenzi Claudio RESPONSABILE ARBITRI: Ragni Gianluca SUPERVISORE DI GARA: Alessio Cappellano DIRETTORE TECNICO REGIONALE: Tabella Fabrizio PRESIDENTE COMITATO REGIONALE: Ponzio Manlio Arbitri Gli Arbitri sono nominati e convocati e rimborsati dalle singole associazioni. La prestazione arbitrale si intende per l intera competizione. Non è previsto alcun tipo di rimborso da parte del Comitato Regionale per gli arbitri nominati. Il responsabile Arbitri assiste al sorteggio degli atleti di ogni categoria, assicura i giusti tempi della competizione, garantisce la ripartizione degli Arbitri nella varie aree di combattimento (pool) nonché provvede alla corretta sostituzione degli Arbitri durante le fasi dell evento. ISCRIZIONI: Controllo iscrizioni Tosoni Silvia (dalle 8.30 alle 9.30) Crediti per l arbitraggio: 2 crediti regionali. Equipaggiamento Ciascuna atleta è tenuto ad avere il materiale previsto per la d isc iplina di gara alla quale si è iscritto: - Caschetto aperto - Paradenti - Paratibia - Parapiede - Conchiglia - Paraseno - Guantoni da 10 oz - Caschetto aperto - Paradenti - Paratibia - Parapiede - Conchiglia Specialità: Yoseikan-MMA - Paraseno - Guantini imbottiti con dita scoperte Formula Circuito Sportivo 2017-2018 La presente competizione facente parte della formula Circuito Sportivo Yoseikan Budo Lazio per l anno 2018/2019, permette agli atleti e alle loro associazioni, l acquisizione di punteggi necessari alla classifica finale prevista per l intero Circuito. Si invitano quindi le Associazioni a coinvolgere il maggior numero possibile di atleti. La classifica individuale per questa stagione seguirà il regolamento dello scorso anno. La classifica per associazione per questa stagione verrà data dal punteggio acquisito dal numero di medaglie d oro/argento/bronzo/legno (medagliere) conquistate dagli atleti nell ordine di: o Ciascuna medaglia d oro: 10 punti o Ciascuna medaglia d argento: 7 punti o Ciascuna medaglia di bronzo: 4 punti o Ciascuna medaglia di legno: 2 punti Special Cup (solo per i tesserati Yoseikan Budo): Durante la Manifestazione, in aggiunta al programma e in via sperimentale, verrà svolta una nuova specialità di gara che coinvolgerà un solo atleta per ogni associazione. La categoria che varierà in ogni evento, verrà discussa e decisa insieme a tutte le associazioni facenti parte del comitato. L atleta rappresentante la propria associazione verrà selezionato in forma privata dalla associazione stessa nel periodo che precede la competizione. Per questo evento la specialità di gara sarà: o Categoria relativa a questo evento: Under16 (L associazione che non ha atleti di questa categoria potrà far partecipare un atleta della categoria inferiore). o Regolamento: Gli atleti, si confronteranno, a turno, in un round di corpo a corpo e submission. Il vincitore verrà decretato per proiezione netta portando l avversario con la schiena a terra in posizione controllata o per sottomissione attraverso strangolamento o leva articolare in estensione. Vince l atleta

o che si aggiudicherà più round. Punteggio: L atleta classificatosi primo in questa specialità, verrà premiato con un trofeo e farà aggiudicare 30 punti validi per la classifica finale delle associazioni. Contributo di partecipazione 1 SPECIALITÀ 15.00 2 SPECIALITÀ 20.00 Termini di adesione e Informazioni d iscrizione Gli atleti devono essere iscritti alla W.Y.F. entro 15 giorni prima della data limite per la ricezione dei moduli di iscrizione. Ogni Associazione deve far pervenire l adesione dei propri atleti attraverso l apposito modulo online raggiungibile all indirizzo web: http://www.yoseikanbudolazio.it/interstile-yoseikan-2018/ chi non avesse le credenziali per l accesso all area riservata, potrà richiederle sul form del sito e gli verranno comunicate via mail. A corredo dell iscrizione online i Responsabili delle singole palestre dovranno consegnare: Autorizzazione dei minori da parte dei Genitori (Allegato 1) Il Totale dei contributi di partecipazione Premiazioni Medaglie dal 1 al 3 posto Allegati 1. Autorizzazione dei genitori per i minori 2. Regolamento Yoseikan-Kick. 3. Regolamento Yoseikan-MMA

Allegato1 INTERSTILE YOSEIKAN CUP 2018 Domenica 16 dicembre 2018 - Aprilia A U T O R I Z Z A Z I O N E alla ISCRIZIONE di MINORI Io sottoscritto Cognome in qualità di Nome esercente la patria potestà del minore, autorizza il proprio figlio/a Cognome Nome Nato/a a il a partecipare alla competizione sportiva regionale/nazionale di Yoseikan Budo sopra esposta. dichiara 1. che il proprio figlio/a sa il regolamento di gara in quanto informato dal proprio Istruttore; 2. che il minore è in possesso del certificato medico si sana e robusta costituzione; 3. che il minore è in possesso del certificato medico sportivo agonistico; 4. di concedere l uso dell immagine del proprio/a figlio/a per documenti fotografici e riprese video. solleva l Associazione e gli organizzatori della gara da ogni responsabilità accettando espressamente il precedente punto 4. Data firma

Allegato 2 REGOLAMENTO INTERSTILE 2018 La vittoria si decreta per: abbandono volontario dell avversario; ritiro dell atleta da parte del coach; superiorità tecnica decretata dall arbitro; differenza di punti; Specialità Yoseikan-Kick light Colpi ammessi e conteggiati (+1 punto) Colpi NON ammessi e sanzionati (+1 punto per l avversario) - colpi di pugno dal ginocchio alla testa + 1 pt - colpi alle ginocchia - colpi di piede dal ginocchio alla testa + 1 pt - colpi alle tibie - colpi di piede al viso + 2 pt - spazzate di gambe - colpi di ginocchio al corpo (senza prese) + 1 pt - proiezioni al suolo - colpi dietro al corpo (di qualunque genere) - lavoro al suolo - colpi girati o in rotazione - colpi di tallone - colpi non controllati NORME COMPORTAMENTALI PER L ATLETA 1. Utilizzare e mantenere il proprio equipaggiamento in ottimo stato 2. Mantenere una corretta igiene intima 3. Rispettare l avversario e i giudici di gara 4. Non deridere, denigrare, insultare nessuno dei partecipanti all evento 5. Non lanciare ne prendere a calci il proprio o l altrui materiale 6. L abbigliamento da utilizzare in gara è a discrezione dell atleta (non sono ammessi indumenti con bottoni o zip) 7. Non sono ammessi orecchini, piercing, bracciali, collanine SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE 1. L atleta viene chiamato sul quadrato di gara 2. L atleta prende posto sul suo lato (lato rosso o lato blu) ed esegue il saluto all avversario 3. L arbitro centrale annuncia il via al combattimento 4. I contendenti eseguono il primo round 5. Alla fine del tempo l arbitro annuncia lo stop al combattimento 6. Gli atleti si portano dal loro lato (rosso o blu) e attendono il giudizio degli arbitri 7. Gli atleti eseguono il saluto e si portano al margine del loro lato (rosso o blu) per il tempo di recupero 8. Durante il tempo di recupero il coach può dare suggerimenti al proprio atleta 9. L arbitro centrale chiama gli atleti per il secondo round (si ripetono i punti dal 2 al 7) 10. Gli atleti si portano dal loro lato (rosso o blu) e attendono il giudizio degli arbitri laterali 11. L arbitro centrale decreta la vittoria 12. Gli atleti eseguono il saluto e lasciano il quadrato di gara

Allegato 3 REGOLAMENTO INTERSTILE 2018 Specialità Yoseikan-MMA light La vittoria si decreta per: abbandono volontario dell avversario o per resa durante una sottomissione; ritiro dell atleta da parte del coach; superiorità tecnica decretata dall arbitro; differenza di punti; Colpi ammessi e conteggiati Colpi NON ammessi e sanzionati (+1 punto per l avversario) - colpi di pugno dal ginocchio alla testa + 1 pt - colpi alle ginocchia - colpi di piede dal ginocchio alla testa + 1 pt - colpi dietro al corpo (di qualunque genere) - colpi alla tibia + 1 pt - ground & pound (colpire l avversario al suolo) - colpi di ginocchio al corpo (senza prese) + 1 pt - colpi girati o in rotazione - tentativo di sottomissione + 1 pt - colpi di gomito - uscita da sottomissione, bloccaggio 0 pt - colpi di ginocchio a viso e testa - leve articolari braccia, gambe, anca - leve articolari in torsione - spazzate e proiezioni + 1 pt - leve articolari al collo - strangolamenti - proiezioni per sollevamento al di sopra delle spalle NORME COMPORTAMENTALI PER L ATLETA 1. Utilizzare e mantenere il proprio equipaggiamento in ottimo stato 2. Mantenere una corretta igiene intima 3. Rispettare l avversario e i giudici di gara 4. Non deridere, denigrare, insultare nessuno dei partecipanti all evento 5. Non lanciare ne prendere a calci il proprio o l altrui materiale 6. L abbigliamento da utilizzare in gara è a discrezione dell atleta (non sono ammessi indumenti con bottoni o zip) 7. Non sono ammessi orecchini, piercing, bracciali, collanine SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE 1. L atleta viene chiamato sul quadrato di gara 2. L atleta prende posto sul suo lato (lato rosso o lato blu) ed esegue il saluto all avversario 3. L arbitro centrale annuncia il via al combattimento 4. I contendenti eseguono il primo round 5. Alla fine del tempo l arbitro annuncia lo stop al combattimento 6. Gli atleti si portano dal loro lato (rosso o blu) e attendono il giudizio degli arbitri 7. Gli atleti eseguono il saluto e si portano al margine del loro lato (rosso o blu) per il tempo di recupero 8. Durante il tempo di recupero il coach può dare suggerimenti al proprio atleta 9. L arbitro centrale chiama gli atleti per il secondo round (si ripetono i punti dal 2 al 7) 10. Gli atleti si portano dal loro lato (rosso o blu) e attendono il giudizio degli arbitri laterali 11. L arbitro centrale decreta la vittoria 12. Gli atleti eseguono il saluto e lasciano il quadrato di gara