CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

CORSO DI LAUREA IN ASTRONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA APPLICATA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Diritto dell integrazione europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITÀ E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

REGOLAMENTO DIDATTICO

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di laurea magistrale in Economia internazionale REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

INGEGNERIA MECCANICA

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. 1 Finalità

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELL INNOVAZIONE DEL PRODOTTO REGOLAMENTO DIDATTICO

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLA COMUNICAZIONE

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità

TITOLO I: FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I: FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Modifica proposta: SUA Qualità, Sezione A (Obiettivi della formazione), Quadro A3.a (Conoscenze richieste per l accesso)

REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Ingegneria elettronica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica

REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

POLITECNICO DI MILANO

Obiettivi formativi specifici

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale afferisce alla Classe 10 delle lauree universitarie di cui al D.M. 4 agosto 2000. 2. Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale si svolge nella Facoltà di Ingegneria. La struttura didattica competente è il Consiglio congiunto del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale e del Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Gestionale, di seguito indicato con CCL. 3. L'ordinamento didattico, con gli obiettivi formativi e il quadro generale delle attività formative, è riportato nell'allegato 1. 4. Il presente Regolamento, in armonia con il Regolamento Didattico di Ateneo ed il Regolamento di Facoltà, disciplina l'organizzazione didattica del Corso di Studio per quanto non definito dai predetti Regolamenti. Art. 2 Ammissione 1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. 2. Per l ammissione al Corso di Laurea gli studenti devono avere sufficienti conoscenze di matematica, elementi di fisica, di informatica e di chimica descritte nel Syllabus approvato dalla Facoltà e devono possedere una adeguata capacità logica. 3. Le conoscenze richieste per l immatricolazione verranno accertate con le procedure deliberate dal Consiglio di Facoltà, che disciplinerà anche le modalità di assolvimento di eventuali obblighi formativi aggiuntivi. Art. 3 - Organizzazione didattica 1. Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è organizzato in un unico curriculum, secondo quanto indicato nell allegato 1. 2. Le attività didattiche previste per il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale sono specificate nell allegato 2 al presente regolamento. In esso sono riportati l elenco degli insegnamenti (con le ore dedicate alla didattica frontale ripartite in lezioni teoriche, esercitazioni e laboratori), gli obiettivi formativi specifici, eventualmente in forma di schema di programma, i Crediti Formativi Universitari (CFU) e le eventuali propedeuticità assegnati a ciascuna attività didattica. 3. L attività didattica è organizzata secondo l ordinamento trimestrale, su tre periodi didattici. 1

4. Il CCL coordina i programmi degli insegnamenti, definisce le altre attività formative di cui alla tipologia f) dell'art. 10 del D.M. n. 509 del 3.11.99, sottopone all approvazione del Consiglio di Facoltà il corrispondente curriculum degli studi, predispone prima dell inizio dell anno accademico il calendario degli appelli di esame, che sarà pubblicato sulle pagine web della Facoltà. 5. Il CCL approva annualmente la proposta di manifesto degli studi da sottoporre all esame del Consiglio di Facoltà, con il quale definisce i contenuti di cui al comma precedente e tutti gli altri aspetti didattici ed organizzativi non disciplinati dal presente Regolamento. 6. Alcuni insegnamenti o parti di essi possono essere tenuti in lingua inglese. Art. 4 Esami 1. Per ciascuna attività formativa indicata nell allegato 2 è previsto un esame o la verifica dell adeguato svolgimento dell attività. Con il superamento dell esame o della verifica lo studente consegue i crediti attribuiti all attività formativa in oggetto. Lo studente potrà sostenere le prove in due appelli nella sessione di esami immediatamente successiva al periodo in cui si è svolta l attività. Nella sessione di recupero di settembre sono previsti due appelli, nei quali è possibile sostenere gli esami relativi a tutte le attività didattiche dei periodi precedenti. È facoltà del CCL prevedere ulteriori appelli. 2. Gli esami possono consistere in un compito scritto e/o un esame orale, in una relazione scritta e/o orale sull'attività svolta, in test con domande a risposta libera o a scelta multipla, in una prova pratica di laboratorio o al computer. Le modalità dell esame, che possono comprendere anche più di una tra le forme su indicate, e la possibilità di effettuare accertamenti in itinere, totalmente o parzialmente alternativi all esame conclusivo, sono indicate ogni Anno Accademico dal docente responsabile dell'attività formativa e approvati dal CCL contemporaneamente al programma dell insegnamento. 3. Gli eventuali accertamenti in itinere non dovranno apportare turbative alla didattica degli altri insegnamenti e non potranno essere sostitutivi degli appelli previsti al comma 1. Il docente che intenda ricorrervi dovrà concordarne le date e gli orari con i docenti degli insegnamenti paralleli. 4. Per gli insegnamenti esplicitamente indicati nei percorsi formativi e, purché previsti nel piano di studi individuale approvato, per quelli indicati in base alla lettera d) dell art. 10 del D.M. 509/99, l esame conclusivo di cui al comma 2, oltre all acquisizione dei relativi crediti, comporta anche l attribuzione di un voto espresso in trentesimi, che concorre a determinare il voto finale di laurea. 5. Per le attività formative della tipologia d), e) ed f), di cui all'art. 10 del D.M. n. 509 del 3.11.99, il CCL può deliberare il riconoscimento di attività svolte anche al di fuori dell'ateneo, purché adeguatamente certificate. 6. I crediti acquisiti hanno validità per un periodo di 7 anni dalla data dell'esame. Dopo tale termine il CCL potrà verificare l'eventuale obsolescenza dei contenuti conoscitivi confermando anche solo parzialmente i crediti acquisiti. 2

Art. 5 Prova finale 1. La prova finale potrà consistere a) nella presentazione e discussione di una relazione sull'attività effettuata durante il tirocinio eventualmente svolto - sotto la supervisione di un docente relatore - presso industrie, aziende ed enti esterni, sulla base di apposite convenzioni, oppure presso un laboratorio di ricerca dell'università di Padova o di altri enti pubblici o privati di ricerca; b) nella presentazione e discussione di un progetto, comprendente di norma una parte sperimentale e di laboratorio, sviluppato sotto la supervisione di un docente relatore; c) nella presentazione e discussione di una tesina su argomenti connessi con insegnamenti del curriculum, assegnata da un docente relatore. La relazione potrà essere redatta anche in lingua inglese o in altra lingua straniera preventivamente concordata con il Presidente del CCL. In entrambi i casi dovrà essere allegato un riassunto esteso in lingua italiana. 2. La discussione della relazione, o del progetto, o della tesina avverrà con una Commissione d'esame nominata dal Preside e composta da almeno cinque Docenti. Art. 6 Conseguimento della laurea 1. Per il conseguimento della Laurea lo studente dovrà avere acquisito almeno 180 CFU riconosciuti dal CCL; il riconoscimento è automatico per tutte le attività formative previste dal presente regolamento e/o dal manifesto degli studi. Lo studente dovrà inoltre aver superato con esito positivo la prova finale di cui all'articolo precedente. 2. Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi ed è costituito dalla somma a) della media ponderata MP dei voti v i degli esami di cui al comma 4 dell'art. 4, pesati con i relativi crediti c i e rapportata a centodecimi, secondo la formula seguente MP = ( i v i c i / i c i ) 110/30 b) dell incremento di voto, pure espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale. 3. E possibile conseguire la Laurea anche prima del completamento del triennio. Art. 7 Obblighi di frequenza 1. La frequenza alle attività didattiche relative agli Insegnamenti di cui al comma 4 dell'art. 4 è obbligatoria e potrà essere accertata nelle forme ritenute più idonee; sarà facoltà del docente stabilire un limite al di sotto del quale lo studente potrà non essere ammesso all esame conclusivo. 2. È facoltà del docente non ammettere alla frequenza di un laboratorio gli studenti che non abbiano sostenuto gli esami indicati nel bollettino come propedeutici al laboratorio stesso o all insegnamento in cui il laboratorio è inserito. 3. I docenti potranno definire modalità di frequenza diverse per studenti lavoratori. 3

Art. 8 Ammissione agli anni successivi 1. Per essere ammesso a sostenere gli esami del secondo e terzo anno si fa riferimento a quanto deliberato dalla Facoltà in merito ai vincoli, alle propedeuticità e ai prerequisiti. Art. 9 Passaggio da altri corsi di studio 1. Il passaggio da altri Corsi di Studio comporterà il riconoscimento dei Crediti secondo i criteri definiti dal CCL. Casi particolari saranno considerati dal CCL, con le procedure dallo stesso definite. Art. 10 Piani di studio 1. Lo studente che intenda seguire il percorso formativo previsto dal manifesto degli studi, è tenuto a presentare il Piano di Studio nel secondo anno della Laurea entro la scadenza annualmente fissata dalla Facoltà. Le scelte relative alle attività formative della tipologia d) di cui al D.M. n. 509 del 3.11.99 sono effettuate autonomamente dallo studente fatto salvo quanto stabilito nel successivo comma 3. 2. Lo studente che intenda seguire un percorso formativo diverso da quello previsto dal manifesto degli studi, dovrà presentare il Piano di Studio secondo la normativa vigente. Il Piano di Studio deve essere approvato dal CCL, previo esame da parte di una Commissione nominata dal CCL stesso. 3. I piani di studio di cui ai commi 1 e 2 dell art. 9, non potranno prevedere sovrapposizioni di contenuti delle varie attività formative anche con riferimento a quelle della tipologia d) di cui al D.M. n. 509 del 3.11.99 Art. 11 Valutazione dell attività didattica 1. Il CCL attua forme di valutazione dell'attività didattica al fine di evidenziare eventuali problemi e poterne individuare i possibili rimedi. 2. Per tale valutazione il CCL si avvale delle eventuali iniziative di Facoltà e/o di Ateneo e può attivarne di proprie. Art. 12 Valutazione del carico didattico 1. Il CCL attua iniziative per la valutazione e il monitoraggio del carico di lavoro per gli studenti al fine di garantire la corrispondenza tra i CFU attribuiti alle diverse attività formative ed il carico di lavoro effettivo. Allo scopo il CCL istituisce una commissione didattica paritetica. Art. 13 - Modifiche al Regolamento 1. Le modifiche al presente Regolamento sono proposte dal Presidente del CCL o da almeno un terzo dei membri del Consiglio e dovranno essere approvate con il voto favorevole della 4

maggioranza assoluta dei presenti. Tali modifiche dovranno essere sottoposte all approvazione del Consiglio di Facoltà. 2. Con l entrata in vigore di eventuali modifiche al Regolamento Didattico di Ateneo o al Regolamento di Facoltà o di altre nuove disposizioni in materia si procederà in ogni caso alla verifica e all'integrazione del presente Regolamento. 5

Allegato 1 - Quadro generale delle attività formative Classe delle lauree universitarie in Ingegneria industriale, N. 10 Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Adeguamento di corso di studio preesistente (art. 13, commi 4 e 5 DM 509/99) Obiettivi formativi Il laureato nel corso di laurea in Ingegneria gestionale conosce adeguatamente gli aspetti teorico scientifici della matematica, dell'economia e delle scienze di base, tutte le principali aree tecnologico applicative dell'ingegneria, e in modo approfondito quelle dell'ingegneria gestionale. E' in grado di analizzare, utilizzando approcci interdisciplinari, sistemi e processi produttivi complessi, sia di beni che di servizi. Gli ambiti professionali tipici del laureato in ingegneria gestionale sono quelli dell'analisi dei processi produttivi aziendali compresi quelli inerenti l'innovazione, della valutazione economica e finanziaria dei progetti, dell'organizzazione e gestione della commercializzazione. I Laureati in ingegneria gestionale possono trovare occupazione nelle imprese industriali, nelle imprese di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Caratteristiche della prova finale La prova finale prevede in alternativa: la presentazione e la discussione di una relazione, svolta sotto la supervisione di un docentetutore-relatore, sull attività svolta durante il periodo di tirocinio; la presentazione e la discussione di una relazione su un progetto, comprendente di norma una parte sperimentale, sviluppato sotto la supervisione di un docente-relatore; la presentazione e la discussione di una tesina, su argomenti connessi con insegnamenti del curriculum, assegnata da un docente-relatore. ORDINAMENTO DIDATTICO Attività formative: a) Di base Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU CFU (DM 4.8.2000) 18-30 Matematica, informatica e statistica Fisica e chimica MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi matematica MAT/06 Probabilità e statistica matematica MAT/07 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica MAT/09 Ricerca operativa CHIM/03 Chimica generale e inorganica CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie FIS/01 Fisica sperimentale FIS/03 Fisica della materia b) Caratterizzanti Ingegneria gestionale ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale ING-INF/04 Automatica 9-27 27-57 27 24-54 6

Ingegneria meccanica Ingegneria chimica Ingegneria elettrica Affini o integrative Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica d) A scelta dello studente e) Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera f) Altre (art. 10, comma 1, lettera f), DM 3.11.1999) ING-IND/08 Macchine a fluido ING-IND/10 Fisica tecnica industriale ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzioni di macchine ING-IND/15 Disegno e metodi dell ing. ind.le ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici ING-IND/21 Metallurgia ING-IND/27 Chimica industriale e tecnologica ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l energia ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche SECS-P/01 Economia politica SECS-S/01 Statistica IUS/01 Diritto privato IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni INF/01 Informatica FIS/01 Fisica sperimentale FIS/03 Fisica della materia MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi matematica MAT/09 Ricerca operativa Prova finale 6 Lingua straniera 3 18-54 6-21 6-18 54-147 36 18-48 18-48 18 9 9 Tirocinio, altre attività didattiche, laboratori 9 9 9 108 7

Allegato 2 - Prospetto delle attività didattiche Attività didattica Fondamenti di Informatica INF/01 ING-INF/05 CFU 7 Tipologia didattica 63 ore frontali + 6 laboratorio Obiettivi specifici Introduzione alla programmazione ed ai suoi concetti fondamentali. Introduzione all'utilizzo di alcuni strumenti di produttività individuale. Attività didattica Matematica A MAT/05 CFU 11 Tipologia didattica 90 ore frontali Obiettivi specifici Fornire alcune conoscenze di base in analisi matematica: limiti di successioni, funzioni di una variabile reale (limiti, continuità, derivabilità), calcolo integrale in una variabile, cenni alle equazioni differenziali ordinarie, cenni alle funzioni di più variabili reali (limiti, continuità, derivate parziali) Attività didattica Matematica B1 MAT/02, 03, 05 CFU 10 Tipologia didattica 81 ore frontali Obiettivi specifici Fornire concetti generali sul calcolo in più variabili. Fornire le basi per l algebra lineare ed il calcolo matriciale. Fornire tecniche geometriche di base utilizzabili in contesti applicativi diversi. Attività didattica Fisica I FIS/01 CFU 9 Tipologia didattica 72 ore frontali + 4 laboratorio Obiettivi specifici Il corso si propone di impartire allo studente conoscenze di base sulla cinematica e dinamica del punto materiale e dei sistemi di particelle, nonché cenni di termodinamica. Obiettivo caratterizzante sarà inoltre l addestramento all utilizzo di strumenti logico-matematici applicandoli allo studio degli argomenti suesposti. L approccio teorico sarà integrato da esperienze di laboratorio su argomenti connessi.. ttività didattica Istituzioni di economia SECS-P/01 Obiettivi specifici Il corso affronta i temi indispensabili ad una introduzione all economia politica. Obiettivi: alfabetizzazione al linguaggio scientifico dell economia; approfondimento dei temi di micro-economia; casi-studio di analisi economica delle Tecnologie dell Informazione. 8

nessuna Attività didattica Fisica II FIS/01 CFU 7 + 6 laboratorio Obiettivi specifici Il corso si propone di impartire allo studente conoscenze di elettrologia, elettromagnetismo, ottica e fenomeni ondulatori, con relative applicazioni numeriche. Attività didattica Matematica G MAT/03, 05 CFU 4 Tipologia didattica 36 ore frontali Obiettivi specifici Fornire alcune conoscenze di base in analisi matematica: curve e superficie, calcolo integrale in più variabili, funzioni implicite, massimi e minimi vincolati Attività didattica Chimica CHIM/07 CFU 3 Tipologia didattica 27 ore frontali Obiettivi specifici Introdurre i concetti basilari della chimica mediante l'insegnamento delle nozioni fondamentali che stanno alla base della comprensione e della spiegazione dei fenomeni chimici. Mettere in grado gli studenti di poter affrontare futuri corsi nell ambito dei materiali metallici. Attività didattica Materiali metallici e laboratorio ING-IND/21 CFU 9 Tipologia didattica 90 ore di cui almeno 12 di laboratorio Obiettivi specifici Acquisizione di conoscenze di base sui prodotti metallurgici, sui criteri di scelta dei materiali e su alcuni argomenti di chimica applicata. Applicazioni in laboratorio sul riconoscimento di materiali metallici, difetti, trattamenti. Attività didattica Statistica SECS-S/01, 02 Obiettivi specifici Il corso si propone di avviare lo studente alle metodologie statistiche di raccolta ed analisi dei dati, con riferimento alla loro applicazione in ambito ingegneristico anche mediante l utilizzo di programmi software dedicati. Attività didattica Economia ed organizzazione aziendale e laboratorio ING-IND/35 CFU 9 Tipologia didattica 90 ore frontali di cui 6 di laboratorio Obiettivi specifici Fornire una panoramica teorica e pratica sull'economia aziendale e sull'organizzazione dell'impresa industriale. Particolare attenzione viene data ai 9

costi, all'organizzazione aziendale ed al bilancio. Attività didattica Fondamenti di meccanica ING-IND/13 Obiettivi specifici Il corso tratta la cinematica e la dinamica dei sistemi multicorpo, con particolare riferimento alle macchine automatiche. Sono forniti esempi applicativi dei metodi esposti. Fisica I Attività didattica Fisica tecnica e laboratorio ING-IND/10 CFU 9 Tipologia didattica 90 ore di cui almeno 12 di laboratorio Obiettivi specifici Il corso intende presentare in termini quantitativi gli aspetti applicativi della termodinamica e della trasmissione del calore con dei cenni anche all acustica tecnica Attività didattica Principi di Ingegneria Elettrica ING-IND/31 Obiettivi specifici Il corso introduce gli strumenti per lo studio dei dispositivi elettromagnetici e poi fornisce gli elementi fondamentali del funzionamento delle macchine, degli impianti elettrici e dei dispositivi di conversione statica Fisica II Attività didattica Gestione dell energia ING-IND/10 Obiettivi specifici Il corso intende presentare le tematiche della trasformazione ed utilizzazione dell energia nelle strutture industriali Attività didattica Controlli Automatici ING-INF/04 Obiettivi specifici Il corso si propone di fornire le basi metodologiche per applicare la teoria del controllo in retroazione ai campi più disparati (dall economia alla meccanica). La problematica generale viene introdotta partendo da alcuni esempi pratici, ed i metodi di soluzione spaziano dai controlli classici ad approcci basati sui modelli di stato. Matematica B1 10

Attività didattica Economia applicata all ingegneria ING-IND/35 Obiettivi specifici Il corso si propone di introdurre le nozioni di base dei metodi per la valutazione degli investimenti in azienda, e di fornire elementi per l applicazione di tali metodi in situazioni tipo. Economia ed organizzazione aziendale e laboratorio Attività didattica Impianti meccanici ING-IND/17 Obiettivi specifici Il corso si propone di fornire criteri e metodologie quantitative per la progettazione e gestione sistemica degli impianti industriali costituiti da impianti di produzione, di servizio, di movimentazione e stoccaggio delle merci. Attività didattica Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici 1 ING-IND/35 Obiettivi specifici Fornire una panoramica teorica sui sistemi produttivi e sulla logistica manifatturiera. Particolare attenzione viene data al sistema di pianificazione e controllo della produzione ed alla gestione dei materiali. Economia ed organizzazione aziendale e laboratorio Attività didattica Tecnologia meccanica ING-IND/16 Obiettivi specifici Fornire conoscenze di base sui principali processi manifatturieri, sulle lavorazioni meccaniche e sulle relative macchine ed attrezzature utilizzate Attività didattica Costruzioni di Macchine ING/IND 14 Obiettivi specifici Il corso si propone di introdurre i concetti di base del calcolo tensionale e della progettazione di componenti meccanici, con particolare riferimento alla resistenza a sollecitazioni statiche e cicliche ed alla deformabilità. Matematica A, Matematica G, Fisica I 11

Attività didattica Gestione Aziendale ING-IND/35 Obiettivi specifici Fornire modelli e metodi della Gestione Aziendale con particolare riferimento al processo di sviluppo di nuovi prodotti Economia ed organizzazione aziendale e laboratorio Attività didattica Sistemi informativi ING-INF/05 Obiettivi specifici Fornire conoscenze sui fondamenti tecnologici delle architetture dei calcolatori e delle reti di calcolatori, nonché elementi di progettazione delle basi di dati; descrivere la struttura dei sistemi informativi aziendali. Fondamenti di Informatica Attività didattica Macchine ING-IND/08 Obiettivi specifici Bilanci energetici delle macchine; macchine volumetriche, turbomacchine, impianti di conversione dell energia. Attività didattica Sistemi di gestione per l ambiente, la sicurezza e la qualità ING-IND/27 CFU 3 Tipologia didattica 27 ore frontali Obiettivi specifici Fornire conoscenze sui sistemi di gestione ambientale, sugli standard per le normative di sicurezza, nonché criteri per la progettazione di sistemi di gestione integrata ambiente-sicurezza-qualità. Attività didattica Gestione dell informazione aziendale ING-IND/35 Obiettivi specifici Il corso si propone di fornire i concetti economici e gestionali basilari per la comprensione delle opportunità offerte della net economy, oltre a una serie di strumenti operativi di tipo applicativo. Attività didattica Acustica applicata ING-IND/11 Obiettivi specifici Il corso intende presentare le tematiche dell acustica tecnica con particolare riferimento alla misura ed alla riduzione del rumore, alla conoscenza delle normative e alle tecniche di misura con cenni anche all illuminotecnica. 12

Attività didattica Ricerca Operativa MAT/09 Obiettivi specifici Il corso si propone di introdurre i concetti basilari della programmazione lineare, lineare intera e mista, della ottimizzazione su reti e della simulazione discreta, per quanto riguarda sia la modellistica che le tecniche risolutive ed i software specialistici. Matematica B1 Attività didattica Misure per l automazione e la produzione industriale ING-INF/07 Obiettivi specifici Il corso si propone di fornire informazioni di base sull organizzazione e gestione di un sistema elettronico di misura e acquisizione dati in ambiente industriale. Vengono inoltre forniti approfondimenti relativi alla teoria dei segnali, elettronica analogica e digitale necessari alla comprensione della struttura e funzionalità di un sistema elettronico di misura. 13