AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI. in favore di

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI. in favore di

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI. in favore di

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI. in favore di

Avviso pubblico valorizzazione identità toscana e tradizioni locali

BANDO. - Scadenza 10 ottobre 2019

Avviso pubblico Valorizzazione identità toscana e tradizioni locali Premesso che:

associazioni pro loco, modificata con legge regionale 26 luglio 2019, n. 48 Interventi straordinari

Avviso pubblico. Premesso che:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA. DECRETO DIRIGENZIALE N 511 del 20/05/2015

CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER LE IMPRESE

BANDO. - Scadenza 10 ottobre 2019.

Avviso pubblico. Premi e Concorsi letterari 2018

Da inviare a: Consiglio regionale della Toscana Ufficio Archivio e Protocollo Via Cavour n Firenze

BANDO PER CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER LE

CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER

Avviso pubblico. Tutto ciò premesso, in esecuzione della Deliberazione dell Ufficio di Presidenza sopra richiamata, si rende noto quanto segue.

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

BANDO Premi e Concorsi letterari 2019

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI. in favore di

presente bando, debitamente sottoscritto, e che dovrà evidenziare in modo chiaro ed

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO NOMINATO CON DPCM 23 marzo 2013

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

Allegato A. Avviso pubblico

BANDO DI CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COLPITE DA CALAMITA NATURALI

Avviso pubblico Concessione di contributi per interventi di Valorizzazione di lapidi, monumenti e cippi dedicati alla Grande guerra anno 2018

COMUNE DI VALVASONE. (Provincia di Pordenone)

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G.

MODALITA ATTUATIVE PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI

Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui al DPCM del 25/11/2011

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

Avviso Pubblico. Art. 1 - Oggetto e finalità

La domanda di contributo deve essere presentata, a pena di irricevibilità entro il termine perentorio di 40 giorni

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

ALL. 1 1) OGGETTO DEGLI INTERVENTI

C O M U N E DI P O R T O S C U S O

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

III Edizione anno 2019

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

PRESIDENZA. COMUNICATO REGIONALE del 12/02/ N 13

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL SOSTEGNO

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL...

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO REGIONALE FINANZE E CREDITO

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

REGIONE TOSCANA - SETTORE LAVORO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI INTEGRAZIONI AL REDDITO PER I LAVORATORI IN CONTRATTO DI SOLIDARIETA

L.R. 41/1996, art. 17 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

ARTICOLO 1 FINALITA ARTICOLO 2 OGGETTO DELL INTERVENTO

Descrizione finalità dell intervento. Soggetti beneficiari. Settori ammissibili ALLEGATO A

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Castellina Marittima, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

Avviso pubblico. Premesso che:

CITTA DI ALBANO LAZIALE. Città Metropolitana di Roma Capitale SETTORE III SERVIZIO II POLITICHE SOCIALI

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo.

COMUNE DI SANTA LUCE

COMUNE di GONNESA (Provincia del Sud Sardegna)

ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO NOMINATO CON DPCM 23 marzo 2013

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini

art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 10 art. 11 art. 12 allegato A art. 1 art. 2

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

1. OBIETTIVI DEL BANDO

che non siano in liquidazione volontaria e non siano sottoposte a procedure concorsuali;

Da presentare su carta intestata del soggetto richiedente MODULO DI DOMANDA

CH I E D E. (indicare Ditta/Ragione Sociale/Denominazione) P. I.V.A.

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - ****

CONTRIBUTI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE DANNEGGIATE DA EVENTI CALAMITOSI BANDO/REGOLAMENTO

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DI SCRUTATORE IN OCCASIONE DELLE CONSULTAZIONI ELETTORALI PREVISTE PER L ANNO 2018 IL SINDACO RENDE NOTO

Art 1 Oggetto e finalità

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO - PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1. FINALITA

COMUNE di CASELLE IN PITTARI (Provincia di Salerno)

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

C.so Vittorio Emanuele II, PORDENONE sito web:

COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA SUD SARDEGNA

TOSCANA IN SPOT. 2017: CONTRASTO AL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL MERCATO CONTADINO DI MONTICELLO CONTE OTTO IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

IL DIRIGENTE DEL SETTORE BANDO PUBBLICO. Allegato 1 alla Determinazione n. 252 del RENDE NOTO

F.A.Q. 20/11/ SOGGETTI BENEFICIARI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA 2. TIPOLOGIE DI SPESE AMMISSIBILI

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DI SCRUTATORE IN OCCASIONE DELLE CONSULTAZIONI ELETTORALI PREVISTE PER L ANNO 2016 IL SINDACO RENDE NOTO

Deliberazione n. 49/38 del 27 ottobre 2017 (allegato 1) Legge regionale 13 aprile 2017n.5, articolo 8 comma 12 lettera b)

PROVINCIA DI TERNI Viale della Stazione, TERNI SETTORE SVILUPPO ECONOMICO, CULTURALE, TURISTICO, SOCIALE E SPORTIVO

Disciplina dei criteri e delle modalità di concessione di contributi

Transcript:

All. A AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI in favore di ASSOCIAZIONI ONLUS CHE HANNO SUBITO DANNI A CAUSA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI ATMOSFERICI DEL 5 MARZO 2015 Si rende noto che L Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Toscana, con Deliberazione n 37del 26 marzo 2015, ha deciso di predisporre l avviso in oggetto, per l erogazione di contributi straordinari a favore delle associazioni ONLUS che hanno subito danni conseguenti alle eccezionali condizioni meteorologiche verificatesi il 5 marzo u.s., utilizzando i fondi di cui all articolo 27 ter della l.r. 3/2009 ( Testo unico delle norme sui Consiglieri e sui componenti della Giunta regionale che disciplina la destinazione dei risparmi di spesa). Il presente avviso va ad integrare quanto disposto con l.r. 20 marzo 2015, n. 31 Contributi straordinari in favore della popolazione dei comuni colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici del giorno 5 marzo 2015 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 14, parte prima, del 25/03/2015. Art. 1 Finalità dell iniziativa Con Decreto Dirigenziale n 511 del 20 maggio 2015 si approva il presente schema di avviso pubblico, dando atto di procedere all avvio del procedimento per la presentazione di richieste di Contributo Straordinario da parte delle ONLUS che sono state danneggiate dai fenomeni meteorologici eccezionali del 5 marzo 2015. Possono presentare richiesta solo le ONLUS che hanno sede nei Comuni della regione Toscana danneggiati, di cui all elenco allegato al D.P.G.R. n. 41/2015 (v. all. n. 1 e 2); Si tratta di un contributo straordinario a favore delle associazioni ONLUS sopra richiamate, per contribuire al: ripristino dei danni subiti dall immobile, sede dell associazione; ripristino dei danni subiti dai beni mobili registrati. Il contributo è finalizzato a favorire le condizioni per la continuità e/o la ripresa delle attività danneggiate dal sopracitato imprevisto evento atmosferico. 1

Si fa presente che la presentazione della richiesta non costituisce riconoscimento automatico di contributi da parte del Consiglio regionale o della finanza pubblica in generale, per il ripristino dei danni subiti. Art. 2 - Soggetti che possono presentare domanda Possono presentare richiesta di contributo straordinario le associazioni ONLUS che hanno sede nei Comuni danneggiati dai fenomeni meteorologici eccezionali del 5 marzo 2015, di cui all elenco approvato con DPGR (Decreto del Presidente della Giunta regionale) n. 41/2015, in possesso dei seguenti requisiti: Onlus che hanno subito danni all immobile dove ha sede l associazione, e/o alle pertinenze in esso contenute, di proprietà o in comproprietà della stessa; Onlus che hanno subito danni ai beni mobili registrati di proprietà, funzionali allo svolgimento dell attività dell associazione; Art. 3 Oggetto e motivazione della richiesta Il rappresentante legale dell associazione, utilizzando la modulistica allegata dichiara: di aver subito, a causa dell evento calamitoso del 5 marzo u.s., danni all immobile dove ha sede l associazione, e/o alle pertinenze in esso contenute, di proprietà dell associazione o in comproprietà; di aver subito, a causa dell evento calamitoso del 5 marzo u.s., danni ai beni mobili registrati di proprietà, funzionali allo svolgimento dell attività dell associazione; la quantificazione del danno economico subito e la sussistenza del nesso di causalità tra il danno accertato e l evento, dichiarandone il relativo importo; di aver o non aver ricevuto altri contributi inclusi gli indennizzi assicurativi corrisposti allo stesso titolo. Si fa presente che la sottoscrizione della domanda da parte del rappresentante legale equivale ad autocertificazione, soggetta quindi alle disposizioni di legge di cui agli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000 Testo unico sulla documentazione amministrativa, per quanto riguarda le falsità in atti e dichiarazioni mendaci. Potranno essere presentate domande relative a: danni il cui ripristino è già avvenuto. Nel caso di danni già riparati dovranno essere presentate le fatture attestanti l avvenuto pagamento (quietanzate); danni la cui riparazione o ripristino sarà effettuata nei prossimi mesi, purché entro il termine perentorio del 30 novembre 2015, pena la revoca del contributo concesso. In questo caso, alla domanda dovranno essere allegati i relativi preventivi di spesa analitici. Le fatture dovranno essere presentate in via successiva, a rendicontazione delle spese sostenute. 2

Art. 4 Misura del contributo I contributi saranno erogati utilizzando i fondi di cui all articolo 27 ter della l.r. 3/2009, come esplicitato in premessa, il cui ammontare complessivo ammonta, al momento della pubblicazione del presente avviso, ad euro 80.000,00. L Ufficio di presidenza, tenuto conto delle richieste pervenute e dell ammontare complessivo dei danni quantificati, si riserva di utilizzare - ai fini del presente avviso le risorse che si renderanno disponibili, in futuro, sul medesimo fondo. Art. 5 Spese ammissibili Sono ammissibili, esclusivamente le spese relative a: riparazioni, ripristino o acquisti (in caso di danno non riparabile) relativamente a danni causati all immobile dove ha sede l associazione richiedente, e/o alle pertinenze in esso contenute; riparazioni, ripristino o acquisti (in caso di danno non riparabile) relativamente a danni causati ai beni mobili registrati, di proprietà dell associazione richiedente. Eventuali altri contributi o agevolazioni sono cumulabili, fino alla concorrenza del costo complessivo sostenuto; l eventuale aiuto cumulato non potrà comunque superare l ammontare del danno subito, detratti i rimborsi assicurativi. Sono ammissibili le spese effettuate a far data dal 5 marzo 2015 e fino al 30 novembre 2015. Costituisce requisito essenziale di ammissibilità l esistenza del nesso di causalità del danno subito, con l evento calamitoso del 5 marzo 2015. Art. 6 Termini e modalità di presentazione delle domande La domanda di partecipazione, redatta su carta intestata dell associazione, completa dei suoi allegati, timbrata e firmata dal rappresentante legale dell associazione in uno dei seguenti modi: 1) mediante firma digitale, nel qual caso è necessario indicare il sistema di firma digitale utilizzato; 2) mediante firma autografa; dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13.00 di martedì 30 giugno 2015 con le seguenti modalità: invio a mezzo PEC (posta elettronica certificata) al seguente indirizzo: consiglioregionale@postacert.toscana.it; invio a mezzo raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Ufficio Archivio e Protocollo del Consiglio regionale, via Cavour n. 2 50129 Firenze; 3

consegna a mano al seguente indirizzo: ufficio Archivio e Protocollo del Consiglio regionale, via Cavour n. 2, Firenze. L Ufficio Archivio e Protocollo effettua il seguente orario: dal lunedì al venerdì 9.00-13.00; dal lunedì al giovedì 14.00-17.00; il venerdì 14.00-16.30; Nel caso di invio a mezzo Raccomandata A.R. o consegna a mano, sulla busta dovrà essere riportata la seguente dicitura: richiesta di contributo straordinario delle onlus toscane per eventi del 5 marzo 2015, nonché la denominazione e l indirizzo dell associazione mittente, mentre nel caso di invio a mezzo PEC, si prega di specificare la predetta dicitura nell oggetto. Il Consiglio regionale non assume alcuna responsabilità in merito al ritardato ricevimento di domande, per eventuali disguidi imputabili al richiedente o a terzi, al caso fortuito o di forza maggiore. La domanda dovrà esser corredata, a pena di esclusione, dalla seguente documentazione obbligatoria: 1. copia fotostatica della/e fattura/e o del/i preventivo/i di spesa; 2. statuto e atto costitutivo dell associazione; 3. fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità del rappresentante legale; 4. documentazione fotografica attestante il danno subito; L allegato modulo di richiesta di contributo straordinario (vedi all. 3), costituisce parte integrante e sostanziale del presente avviso, da utilizzare necessariamente per presentare istanza. Non verranno esaminate domande presentate con modulistica diversa. Si ricorda che le richieste incomplete in una qualsiasi parte, o che non dovessero indicare uno o più degli elementi o dati richiesti, nonché quelle prive della documentazione necessaria, saranno considerate inammissibili. Ciascuna associazione potrà presentare una sola richiesta di contributo straordinario. Qualora l associazione presenti più di una domanda, verrà istruita esclusivamente l ultima domanda presentata nel periodo di apertura dell avviso. La presentazione della domanda, implica l accettazione incondizionata di tutte le norme del presente avviso pubblico. Art. 7 Cause di esclusione Sono escluse dal presente avviso: a) le associazioni che hanno già ottenuto, con riferimento alle spese ammissibili di cui all art. 5 del presente avviso, il risarcimento dell intero danno subito, per lo stesso bene, da parte di altri enti pubblici o agevolazioni statali, compresi i rimborsi assicurativi; b) le associazioni che, alla data di presentazione della domanda non siano in possesso dello status giuridico di onlus; 4

c) le associazioni che abbiano presentato domanda con modulistica differente rispetto a quella prevista dal presente avviso e qui allegata (v. all. n. 3); d) le associazioni che presentino domande incomplete in una qualsiasi parte, o che non dovessero indicare uno o più degli elementi o dati richiesti, o non alleghino alla domanda i documenti indicati all art. 6; e) le associazioni che presentano domanda riferita a spese sostenute in un periodo diverso rispetto a quello qui stabilito, di cui all art. 5; f) le associazioni, dalla cui domanda e documentazione allegata non sia rilevabile il nesso di causalità tra il danno subito e l evento atmosferico verificatosi il 5 marzo u.s. Art. 8 Commissione tecnica Il contributo verrà assegnato, previa verifica formale delle domande pervenute da parte di un apposita Commissione istituita presso il Consiglio regionale, nominata dal Segretario generale con proprio atto, e composta dai seguenti 3 membri: Segretario generale, o dirigente del Consiglio regionale da lui delegato, in qualità di Presidente; due Dirigenti o funzionari del Consiglio regionale, nominati dallo stesso Segretario Generale; Le funzioni di segretario verbalizzante saranno assolte da un funzionario del Consiglio regionale, nominato dallo stesso Segretario. Art. 9 Ammissibilità formale delle domande La Commissione esaminerà le domande pervenute al fine di valutarne l ammissibilità, rispetto ai requisiti soggettivi e amministrativi previsti dal presente avviso. L assenza di uno dei requisiti richiesti comporta la conclusione del procedimento e l inammissibilità della domanda. In tale fase, l attività istruttoria è tesa a verificare: a) il rispetto delle forme, delle modalità e dei tempi prescritti dall avviso per l inoltro della domanda e la completezza della documentazione allegata; b) i requisiti soggettivi dell associazione richiedente, di cui all art. 2 del presente avviso; c) la presenza di eventuali cause di esclusione di cui all art. 7; d) la tipologia e la localizzazione del danno in coerenza con le previsioni del presente avviso; e) la documentazione fotografica comprovante il danno subito; La Commissione procederà a redigere un apposito elenco degli ammessi a contributo straordinario, sulla base dei criteri di valutazione di cui al successivo art. 10. L elenco sarà pubblicato sul sito del Consiglio regionale: www.consiglio.regione.toscana.it, nelle sezioni apposite (v. Amministrazione trasparente ) e sul BURT. Ciascun beneficiario riceverà comunque espressa comunicazione diretta, entro 60 (sessanta) dalla data di scadenza del termine di presentazione delle istanza di cui all art. 6. 5

La Commissione potrà richiedere ulteriore documentazione, rispetto a quella indicata nel presente avviso, qualora ritenuta necessaria per l espletamento dell attività istruttoria. L eventuale richiesta comporterà la sospensione del procedimento. Art. 10 Criteri di valutazione per la concessione dei contributi straordinari La Commissione, effettuata la verifica di ammissibilità delle domande, redige un elenco dei soggetti ammissibili a contributo, indicando per ciascuna onlus richiedente, l importo del danno subito. L Ufficio di presidenza, tenuto conto dell elenco sopra richiamato, e dell ammontare complessivo dei danni quantificati, assumerà le determinazioni conseguenti nel merito delle risorse disponibili. L elenco dei soggetti ammessi a contributo, con indicazione del relativo importo, sarà redatto dalla Commissione tenendo conto dei seguenti criteri di priorità: a) non aver percepito altri rimborsi e/o contributi in relazione all evento dannoso subito; b) incidenza del danno sull attività svolta; c) assenza di una copertura assicurativa; d) importo del danno. Il contributo potrà essere concesso nella misura massima di euro 5.000,00, fino alla concorrenza del fondo disponibile. Art. 11 Modalità di erogazione del contributo L erogazione del contributo avverrà in un unica soluzione mediante accredito sul c/c bancario dell associazione: a) Per danni e/o per acquisti già effettuati: il contributo sarà liquidato entro 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione dell elenco dei soggetti ammessi a contributo di cui all art. 10. b) Per danni le cui riparazioni, ripristini o acquisti saranno effettuati in via successiva: La liquidazione del contributo sarà disposta, previa presentazione delle fatture (quietanzate) attestanti l avvenuto pagamento. Le fatture dovranno essere accompagnate da una relazione attestante l avvenuto svolgimento dei lavori entro la data del 30 novembre 2015, firmata dal legale rappresentante. La documentazione di cui sopra dovrà pervenire, nelle modalità indicate all art. 6, entro e non oltre la data del 15 dicembre 2015, pena la revoca del contributo concesso. Il contributo sarà liquidato entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento della documentazione. Art. 12 Controlli Il Consiglio regionale effettuerà controlli sia sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio, ai sensi dell art. 71 e segg. del D.P.R. 445/2000, sia sull effettiva esecuzione dei lavori per i quali è stato concesso il contributo, sospendendo, nei casi indicati, i termini del procedimento. In 6

caso di non veridicità di fatti o informazioni presenti nell atto notorio, il dichiarante decade dal beneficio concesso ai sensi del D.P.R. 445/2000 sopra indicato. Art. 13 Informazioni Le informazioni, l avviso e la modulistica sono scaricabili dal sito: www.consiglio.regione.toscana.it nella sezione Bandi e concorsi. Per ulteriori informazioni e chiarimenti relativi al presente avviso gli interessati possono rivolgersi ai seguenti riferimenti del Settore Rappresentanza e relazioni istituzionali del Consiglio regionale: - Gino Cocchi, 055/23.87.958 g.cocchi@consiglio.regione.toscana.it; - Cinzia Sestini: 055/23.87.285 c.sestini@consiglio.regione.toscana.it; - Enza Gori: 055/23.87.638 e.gori@consiglio.regione.toscana.it; - Elisabetta Severi:055/23.87.568 e.severi@consiglio.regione.toscana.it. Per eventuali comunicazioni alle associazioni partecipanti, verrà utilizzata la PEC indicata nella domanda di partecipazione o, in assenza, i riferimenti in essa presenti. Art. 14 Trattamento dei dati personali Il trattamento dei dati personali comunicati dagli interessati sarà effettuato ai sensi del D. Lgs.vo n. 196 del 30 giugno 2003. I dati verranno raccolti e trattati per le finalità e le attività istituzionali del Consiglio regionale, limitatamente alle attività connesse al presente avviso; saranno trattati con strumenti manuali e/o informatici e con modalità cartacee e/o informatiche; non saranno oggetto di diffusione e comunicazione a terzi se non per motivi strettamente legati alle attività oggetto del presente avviso ed al loro svolgimento, fermo restando, in ogni caso, il rispetto delle disposizioni vigenti in materia. Titolare del trattamento è il Consiglio regionale della Toscana, via Cavour n. 2, Firenze. Art. 15 Responsabile del Procedimento Responsabile unico del Procedimento è il dott. Gino Cocchi, Dirigente del Settore Rappresentanza e relazioni istituzionali. Assistenza generale alla CPO. Tel: 055/2387.958 e-mail: g.cocchi@consiglio.regione.toscana.it. Firenze, 7

Allegati: 1. Delibera Giunta regionale n. 235 del 16/03/2015 in formato pdf; 2. Elenco dei Comuni allegato alla Delibera n. 235/2015 in formato pdf. 3. Modello richiesta di contributo straordinario. 8