Croce processionale. Delle Croci, Giovanni Francesco.

Documenti analoghi
Busto di Dante Alighieri

Crocifisso. ambito lombardo.

DOTTORI DELLA CHIESA E SIMBOLI DEGLI EVANGELISTI

Michelangelo Buonarroti

Madonna con Bambino dormiente

Bacco. Nencini, Lorenzo.

Dipinto. Romanino, Girolamo.

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Santa Maria Maddalena e San Giovanni

Pastore. produzione valgardena.

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

Capino di piviale. Pellegrini, Ludovica Antonia.

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Madre in blu e azzurro

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

Le avventure di una mosca

Carta geografica dell'italia

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Maddalena e san Giovanni Evangelista

Il sogno di una madre

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

San Nicola di Bari, Sant'Andrea e San Francesco di Paola

Ritratto di papa Pio XI

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Elementi decorativi vegetali

Studio di paese. Villa Fabio.

La contadina. Bonomi Carlo.

Ritratto di Alfredo Pavesi

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Forza di pulsione n. 2

La prima tappa. Danielli, Bassano.

S.Carlo in processione con il santo chiodo

Natura morta con frutta e fiori

Due rondini in volo. ambito giapponese.

Il Mulino di S. Angelo

VEDUTA DEL TORRIONE DELL'INA DI PIAZZA DELLA VITTORIA A BRESCIA VISTO DAL QUADRIPORTICO

La morte della figlia del Tintoretto

Parata di cavalieri con scene di caccia

Il poeta Martin (Martinotti)

Alatori del Po. Priori, Ercole.

Battesimo di Cristo. Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore)

Madonna con Bambino dormiente

Figura femminile con cesto

Medaglia in ricordo del colonnello Augusto Elia (appartenente a Guido Sylva)

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

Senza titolo. Donini Valter.

Mimose. Cazzaniga Giancarlo.

Medaglia commemorativa del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi

Giuditta mostra al popolo la testa di Oloferne

Torre ettagonale Soncino

Paesaggio con figure

Dossale del coro di S. Ambrogio

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Bosco. Magrotti Ettore.

Veduta del lago di Como da Villa Carlotta

Disputa di Gesù con i dottori del tempio

Fumatore di pipa. Fedeli Domenico detto Maggiotto (cerchia)

Entrata vittoriosa di Enrico IV in Parigi

Ultima Cena. Morghen Raffaello; Leonardo da Vinci; Matteini Teodoro

L'adultera. Girbafranti Enrico.

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Ventitre autoritratti

Profilo di contadina

Figura di giovane donna con abito scuro

Senza titolo. Bergonzoni Aldo.

Veduta del lago di Como, Villa Tanzi in Perlasca a Torno

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

Figura di contadino con carro di buoi

Passero sulla neve. Treccani Ernesto.

Madonna con Bambino con Sant'Andrea, Sant'Antonio da Padova e San Giuseppe

Una cartella per la Sicilia

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

Viaggio nel mito: le cave

Isola di Creta. Di Martino Vittorio.

Dinamometro per tessuti

Ritratto di donna a mezzo busto

Tavolo tondo. Sottsass, Ettore.

Fascetto MVSN da bavero

Paesaggio romantico. Martina Piero.

Figura femminile con bambino

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Prigioniera in casa. Bennati Gian Luigi.

Sagrestano (Scaccino)

Ombrello sul Vietnam

Ritratto della Nobil Donna Vittoria Cima della Scala

Ritratto di Ludovico Ariosto

Il parto. Pelati Vittorio.

Scudo dei Savoia/ Campagna dell'italia meridionale

Ercole e il leone Nemeo

Celso cittadino gentilvomo sanese

Nudino. Donna sdraiata

Mobile da soggiorno Casablanca

Eugenio Montale "Ossi di seppia" - Crisalide

Madonna col Bambino e Santa

Venere dorminente, statua in marmo del professore Cincinnato Baruzzi, di commissione del Nobile Sig.r Ambrogio Uboldo.

Piatto da portata. Campi Antonia; Società Ceramica Richard Ginori

ANGELI MUSICANTI. ambito pavese.

Transcript:

Croce processionale Delle Croci, Giovanni Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2k090-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2k090-00033/

CODICI Unità operativa: 2k090 Numero scheda: 33 Codice scheda: 2k090-00033 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: R03/ Comunità Montana Valle Trompia Ente competente: S74 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: luogo di collocazione/localizzazione Tipo scheda: A Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: BS410-00227 OGGETTO Gruppo oggetti: oreficeria OGGETTO Definizione: croce processionale Identificazione: opera isolata Disponibiltà del bene: reale LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Pagina 2/8

Regione: Lombardia Provincia: BS Nome provincia: Brescia Codice ISTAT comune: 017029 Comune: Brescia COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: chiesa Qualificazione: conventuale Denominazione: Chiesa di S. Francesco Denominazione spazio viabilistico: Via S. Francesco Collocazione originaria: SI ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XVI Frazione di secolo: inizio CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1501 A: 1501 Motivazione cronologia: iscrizione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: orefice Autore/Nome scelto: Delle Croci, Giovanni Francesco Motivazione dell attribuzione: iscrizione DATI TECNICI Materia e tecnica: metallo/ sbalzo/ filigrana/ smalto/ laminatura/ bulinatura/ fusione/ doratura Pagina 3/8

Materia e tecnica: legno/ sagomatura MISURE Unità: cm Altezza: 151 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto La croce, che raggiunge la ragguardevole altezza di 151 centimetri, si regge su un nodo palla lavorato a intrecci ed è divisa in due semicalotte da una fascia incassata decorata da un motivo a quadrati filigranati. Anche le due aste che la compongono presentano un analogo decoro a filigrana che, in alcuni punti, è impreziosito da un fondo a smalto blu e azzurro. Su di esso si inseriscono dei medaglioni dal profilo polilobato che, nella parte terminale dei bracci, fanno da cornice alle numeroso figure a rilievo, mentre, nel corpo, circondano le placchette quadrate lavorate a sbalzo che raffigurano episodi tratti dalla Passione di Cristo. L e statue rispondono ad un preciso programma iconografico definito dal Sanson nel suo testamento: sulla fronte al centro c'è Cristo Crocifisso, sopra di lui il pellicano, figura allegorica della Carità; ai sui piedi la Maddalena, mentre a destra e a sinistra, ci sono le statue a tutto tondo della Madonna e di S. Giovanni che si appoggiano su due bracci a forma di cornucopia. Sul verso, invece, campeggiano i santi francescani: Francesco che riceve le stigmate e, a fare da corona, Antonio di Padova, Bonaventura, Ludovico e Chiara. Questi ultimi si appoggiano ad una mensola architettonica che reca inciso il nome di ciascuno. ISCRIZIONI [1 / 9] Posizione: su una placca alla base della croce Trascrizione FRANCISCVS SANSON BRIX/ MINORVM XXV ANNOS/ MINISTER GEN./ MANDATO CRVCEM HANC/ DIVO FRANCISCO D.D.D.D./ ANNO SAL. MD. ISCRIZIONI [2 / 9] Posizione: su una placca dietro la figura di Cristo Trascrizione: IOANN[IS] [FRAN]CISCI/ A CRVCIBVS/ INDUSTRIA /1501 ISCRIZIONI [3 / 9] Classe di appartenenza: sacra Pagina 4/8

Posizione: fronte, sotto il rilievo della maddalena Trascrizione: LACRIMES MEIS VICI INVINCIBILEM ISCRIZIONI [4 / 9] Posizione: fronte, sotto il rilievo del santo omonimo Trascrizione: SANCTVS BONAVENTURA ISCRIZIONI [5 / 9] Posizione: fronte, sotto il rilievo del santo omonimo Trascrizione: SANCTVS LVDOVICVS ISCRIZIONI [6 / 9] Posizione: retro, sotto il rilievo del santo omonimo Trascrizione: S. ANTONIVS DE PAD. ISCRIZIONI [7 / 9] Posizione: retro, sotto il rilievo del santo omonimo Trascrizione: SANCTVS BERNARDINVS ISCRIZIONI [8 / 9] Pagina 5/8

Posizione: retro, sotto il rilievo del santo omonimo Trascrizione: SANCTA CLARA ISCRIZIONI [9 / 9] Posizione: retro, sotto il rilievo del santo omonimo Trascrizione: S. PETRVS MARTIRE Notizie storico-critiche La croce processionale fa parte del gruppo di opere d'arte di grande prestigio volute da Francesco Sanson, generale dell'ordine francescano nell'ultimo quarto del XV secolo. Bresciano di origine, volle arricchire e rinnovare la chiesa e il convento della sua città natale. Nel suo testamento rogato il 21 ottobre del 1499, una settimana prima della sua morte, si legge la disposizione relativa alla realizzazione di una croce processionale di grandi dimensioni ed estremamente ricca nell'ornato. Il programma iconografico del Sanson viene portato a compimento perfettamente dall'orefice a cui è affidata la realizzazione del prezioso manufatto. L' identità dell'autore e la data di esecuzione - 1501 - sono documentate da una placchetta posta dietro la figura di Cristo che reca l'incisione "IOANN[IS] [FRAN]CISCI/ A CRVCIBVS/ INDUSTRIA /1501". Giovanni Francesco delle Croci fa parte di una importante famiglia di orafi e scultori attiva a Brescia che, tra la seconda metà fine del XV secolo e il successivo, crea alcuni dei capolavori dell'oreficeria rinascimentale fra cui appunto la cosiddetta Croce processionale del Sanson o la Stauroteca che fa parte del tesoro delle Sante croci della cattedrale bresciana. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2014 Stato di conservazione: buono CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Stato Indicazione specifica: Agenzia del Demanio FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Pagina 6/8

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: Expo_OA_2k090-00033_026 Specifiche: #expo# Nome del file: Expo_OA_2k090-00033_026.tif IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=2728x3791; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=31.070.304; spazio in memoria=31.025.544 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=553x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=144x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/04/27 Path dell'immagine originale: 2k090/01/2015_12_B/ProgettiEXPO/BS2014/immagini/OA Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_2k090-00033_026.jpg BIBLIOGRAFIA Genere: bibliografia specifica Autore: Begni Redona P.V. Titolo libro o rivista: La chiesa e il convento di San Francesco d'assisi in Brescia Titolo contributo: Pitture e sculture in San Francesco Luogo di edizione: Brescia Anno di edizione: 1994 V., pp., nn.: pp.182-187 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2014 Specifiche ente schedatore: R03/ Comunità Montana Valle Trompia Nome: Pernis, Mirka Funzionario responsabile: D'Attoma, Barbara GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Pagina 7/8

Ultima modifica scheda - data: 2015/06/15 Ultima modifica scheda - ora: 15.18 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/07/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 09.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2015/05/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 09.30 PROGETTO Ente: 17 Anno del progetto: 2014 Pagina 8/8