SGL MULTISERVIZI SRL

Documenti analoghi
COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

Disciplinare per l accesso e l utilizzo del Centro di Raccolta Comune di Pordenone

Disciplinare per l accesso e l utilizzo del Centro di Raccolta Comune di Roveredo in Piano

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE

Disciplinare per l accesso e l utilizzo del Centro di Raccolta Comune di Prata di Pordenone

COMUNE DI OTRICOLI Provincia di Terni COPIA DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'UFFICIO OPERE PUBBLICHE E PATRIMONIO

Regolamento Centro di Raccolta Comune di Quarto D Altino

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

PER LA GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA (C.R.D.)

Conforme alla Norma UNI EN ISO 9001 :2000 Conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2004 Conforme al D.Lgs 196/03 Conforme al Modello Organizzativo 231/01

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7

Residui alimentari e scarti di cucine e mense. Vetro in bottiglie e oggettistica. Recupero

REGOLAMENTO CENTRO DI RACCOLTA

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

ALLEGATO 4 CENTRO DI RACCOLTA COMUNE AVEGNO

Conforme alla Norma UNI EN ISO 9001 :2000 Conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2004 Conforme al D.Lgs 196/03 Conforme al Modello Organizzativo 231/01

ALLEGATO A Regolamento Tares, approvato con Deliberazione n. 27/CC del 28/06/2013 e modificato con Deliberazione n. 52/CC del 28/10/2013

Conforme alla Norma UNI EN ISO 9001 :2000 Conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2004 Conforme al D.Lgs 196/03 Conforme al Modello Organizzativo 231/01

Conforme alla Norma UNI EN ISO 9001 :2000 Conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2004 Conforme al D.Lgs 196/03 Conforme al Modello Organizzativo 231/01

Comune di Val Liona. Art. 1/B Tipologie qualitative e quantitativi massimi dei rifiuti conferibili dall utenza domestica

COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti

CITTÀ DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA. Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale e Tutela del territorio Via Milano, Albignasego (PD)

Istruzioni per il calcolo della raccolta differenziata

R E G O L A M E N T O

ALLEGATO 9 Lista CER base di gara

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.2 -

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.1 -

Conforme alla Norma UNI EN ISO 9001 :2000 Conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2004 Conforme al D.Lgs 196/03 Conforme al Modello Organizzativo 231/01

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE LOCALITA COLLE TALLI

COMUNE di ACQUANEGRA CREMONESE

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE -

Conforme alla Norma UNI EN ISO 9001 :2000 Conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2004 Conforme al D.Lgs 196/03 Conforme al Modello Organizzativo 231/01

Allegato alla deliberazione di C.C. n. 21 del REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE

COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO

PER LA GESTIONE DEL C.R.D.

Comune di Casale Corte Cerro Pagina 1 di 5 CENTRO DI RACCOLTA DEL COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE

COMUNE DI RUFINA. PROGETTO PREMIANTE PER I CONFERIMENTI AI CENTRI DI RACCOLTA E STAZIONI ECOLOGICHE DI AER Spa. Ricicla e Vinci

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Bottiglie, barattoli, vasetti, flaconi in vetro si si si Imballaggi in vetro * Apparecchiatu

5 rifiuti in vetro q.li Accettati solo a Ivrea - Si vetro piano - Solo utenze domestiche

Comune di Battaglia Terme

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

COMUNE DI AMEGLIA REGOLAMENTO COMUNALE SISTEMA PREMIALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

Modulo Offerta Economica

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta

CITTÁ DI CAORLE. REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

autostrada del Brennero

COMUNE DI NOVARA REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA

Comune di Ranica Provincia di Bergamo

Guida alla compilazione modulistica comuni

COMUNE DI SCERNI REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE INDICE. Art. 1 Oggetto e finalità

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo

e.mail: pec: DISCIPLINARE DI GESTIONE DELL ECO CENTRO IN LOCALITA LE SPARME

UTENZE NON DOMESTICHE

COMUNE DI ARDESIO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA DI VIA I MAGGIO

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

C I T T A D I C A O R L E

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018.

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004:

COMUNE DI RUFFANO. - Provincia di Lecce - REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE ***********

COMUNE DI PESCANTINA

COMUNE DI CAMPAGNANO di ROMA GENNAIO 2016

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

La raccolta rifiuti a Marmirolo

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 22

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

ECOCENTRO. Via Cimitero Vecchio, 8 San Giovanni Lupatoto (VR) REGOLAMENTO DI GESTIONE

Attestazione ai sensi dell art.55, della legge 142/90 come modificato dall art.6, comma 2, della legge 127/97, recepito con la L.R. n.23/98.

autostrada del Brennero

COMUNE DI ZINASCO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO D USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA

CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DI SELARGIUS Società Campidano Ambiente srl

CALENDARIO nel Comune di Bentivoglio. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI NELLA PIATTAFORMA SOVRACOMUNALE LOCALITA CAVONA

Regolamento Isola Ecologica Comunale

Spett.le. Comune di Priverno. Piazza Giovanni XXIII Priverno (LT) c. a. Sindaco Dott.ssa Anna Maria BILANCIA. Assessore Ines ANTONIO

ELABORATO MESE DI GIUGNO 2011

ELABORATO MESE DI GENNAIO 2011

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ECOCENTRO COMUNE DI VESTENANOVA

CALENDARIO nel Comune di San Pietro in Casale. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel comune di Galliera

il Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152, Norme in materia ambientale parte IV e successive modifiche ed integrazioni

PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DEI RIFIUTI

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di San Pietro in Casale

Transcript:

SGL MULTISERVIZI SRL Prot. 118 del 19/07/2019 REGOLAMENTO ECOCENTRO COMUNALE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO VIA CIMITERO VECCHIO N. 8 Approvato dall Assemblea Sociale il 30/09/2019

INDICE 1 Fonti normative e finalità del Regolamento 2 Ecocentro 3 Conferimenti 4 Assimilabilità dei rifiuti 5 Rifiuti conferibili dalle utenze domestiche 6 Orari di apertura 7 Accesso all ecocentro 8 Disposizioni generali 9 Responsabilità dell utente e modalità di conferimento 10 Modalità operative degli operatori ecologici 11 Trasporti autorizzati 12 Ritiro rifiuti ingombranti a domicilio 13 Controlli 14 Definizioni 15 Disposizioni finali

ART.1: Fonti normative e finalità del Regolamento. L ecocentro comunale di San Giovanni Lupatoto (VR) è situato in Via Cimitero Vecchio n. 8. L impianto è autorizzato dalla Provincia di Verona con Determinazione n. 3785/16 del 5 ottobre 2016, rilasciata ai sensi del DGRV n. 3043 del 20 ottobre 2009, relativa alle Nuove disposizioni regionali in materia di centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, in recepimento alla nuova disciplina introdotta con il D.M. 13 maggio 2009 che modifica il D.M. 8 aprile 2008. L attività svolta presso l ecocentro è gestita in base alle vigenti normative nazionali, le linee guida regionali sugli Ecocentri e la DGRV n. 769 dell 11/03/2005 (e s.m.i.). Il presente Regolamento ha lo scopo di definire le modalità di conferimento dei rifiuti e il loro successivo avvio agli impianti di trattamento, recupero e smaltimento. ART.2: Ecocentro Il servizio ecocentro è complementare, ma non si sostituisce, al sistema di raccolta e differenziazione dei rifiuti porta a porta attivo sul territorio comunale. La finalità primaria dell isola ecologica consiste nell incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti e contestualmente ridurre i costi e la quantità dei materiali da smaltirsi in modo indifferenziato. ART.3: Conferimenti Possono essere conferiti presso l ecocentro i rifiuti prodotti da utenze domestiche, ancorché classificati come pericolosi. L impresa che intende conferire presso il centro di raccolta i propri rifiuti speciali, assimilati ai rifiuti urbani, ha l obbligo d iscrizione nella categoria 2-bis di cui al D.M. 120/2014. Nessun rifiuto pericoloso prodotto da enti o imprese può essere conferito presso l ecocentro. Le utenze non domestiche possono conferire i propri rifiuti previa sottoscrizione di apposita convenzione con il gestore. Si specifica che non esiste un obbligo per il gestore di sottoscrivere tali convenzioni. ART.4: Assimilabilità dei rifiuti Secondo l art.198 del D.lgs 152/2006, è facoltà dei Comuni concorrere con lo Stato a disciplinare, attraverso appositi regolamenti, l assimilazione, per qualità e quantità, dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani. Sono rifiuti speciali assimilabili ai rifiuti urbani quelli identificati dalla delibera di Consiglio Comunale n.54 del 16/09/1998 e s.m.i., allegata al presente Regolamento.

ART.5: Rifiuti conferibili dalle utenze domestiche I rifiuti conferibili dalle utenze domestiche presso l ecocentro del Comune di San Giovanni Lupatoto sono riportati nella seguente tabella: Tipo Rifiuto CER Definizione Descrizione Valori medi di riferimento per nucleo familiare (*) SCARTI DI CUCINA Oli Vegetali 200125 Oli grassi e commestibili Oli grassi provenienti da cucine domestiche 15 litri/anno dato reale 3,6 lt. anno FRAZIONI SECCHE RECUPERABILI Multimateriale Plastica/Lattine 150106 Imballaggi in materiali misti Raccolte differenziate multimateriale Plastica tipo contenitori per liquidi e altro materiale alimentare lattine in alluminio e barattoli in banda 432 kg/anno dato reale 36 kg anno Carta e Cartone 150101 Imballaggi in carta e cartone Carta e Cartone 200101 Carta e cartone (giornali, riviste) Carta e cartone che costituiscono imballaggio oggetto di raccolta Carta diversa dagli imballaggi oggetto di raccolta 28 kg/anno dato reale 2,3 kg anno 780 kg/anno dato reale 65 kg anno Vetro 150107 Imballaggi in Vetro Vetro che costituisce imballaggio oggetto di raccolta differenziata tipo vasi e bottiglie Vetro 200102 Vetro Vetro diverso dagli imballaggi tipo oggetti e lastre di vetro 445 kg/anno dato reale 37 kg anno 6 kg/anno dato reale 0,5 kg anno Plastica 200139 Plastica Giocattoli Plastica tipo contenitori per liquidi e altro materiale alimentare lattine in alluminio e barattoli in banda stagnata 34 kg/anno dato reale 2,8 kg anno Ferrosi 200140 Metallo Altri oggetti in metallo diverso dagli imballaggi tipo reti in ferro 42 kg/anno dato reale 3,5 kg anno Legno 200138 Legno Legno che non contiene sostanze ritenute pericolose compreso 216 kg/anno dato reale 18 kg anno

quello che costituisce mobilio Indumenti usati 200110 Abbigliamento Indumenti usati tipo abiti, scarpe ecc. 47 kg/anno dato reale 3,9 kg anno RIFIUTI INGOMBRANTI E BENI DUREVOLI Frighi, surgelatori, congelatori, condizionatori d aria 200123* Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi Solo nel caso in cui le apparecchiature contengono CFC Frighi, surgelatori, congelatori, condizionatori d aria 200136 Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da cui alla voce 200121 e 200123, contenenti componenti pericolosi Normalmente non contengono il CFC Televisori, computer, stampanti 200135* Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da cui alla voce 200121 e 200123, contenenti componenti pericolosi Normalmente questo tipo di apparecchiatura elettronica viene codificata con questo codice Televisori, computer, stampanti 200136 Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da cui alla voce 200121 e 200123 e 200135 Solo nel caso in cui questo tipo di apparecchiatura elettronica non contenga delle sostanze pericolose Lavatrici, lavastoviglie ed altre apparecchiature fuori uso non contenenti componenti pericolosi 200135* Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce 200121 e 200123, contenenti componenti pericolosi schede elettroniche Solo nel caso in cui questo tipo di apparecchiatura elettronica contenga delle sostanze pericolose tipo condensatori al PCB (situazione molto rara da verificarsi solo in sede di recupero)

Lavatrici, lavastoviglie ed altre apparecchiature fuori uso non contenenti componenti pericolosi 200136 Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce 200121, 200123 e 200135* Solo nel caso in cui questo tipo di apparecchiatura elettronica non contenga delle sostanze pericolose Altri Rifiuti Ingombranti eterogenei 200307 Rifiuti Ingombranti Quando si tratta di rifiuti ingombranti eterogenei per i quali non sia individuabile un materiale prevalente e che non rientra nelle categorie precedenti 100 kg/anno dato reale 8,4 kg anno Pneumatici usati 160103 Pneumatici usati n. 4 pneumatici/anno Purché privi di cerchione Tubi al neon 200121* Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio RIFIUTI PARTICOLARI Cartucce esaurite e toner 080318 Toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 080317 Gruppo cartuccia toner per stampante laser, contenitori per fotocopiatrici, fax, cartucce nastro per stampanti non contenenti sostanze pericolose Contenitori etichettati T o F 150110* Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze Contenitori vuoti che contenevano vernici, acidi, e altre sostanze pericolose (bombolette spray vuote) Vernici inchiostri, adesivi 200127* Vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose Medicinali scaduti 200132 Medicinali diversi da quelli di cui alla voce 200131 Medicinali scaduti

Pile e batterie 200133* Batterie e accumulatori al piombo di cui alla voce 160601 Accumulatori al piombo tipo batterie d auto Pile e batterie 200133* Batterie e accumulatori di cui alle voci 160602 e 160603 nonché batterie e accumulatori non suddivisi contenenti tali batterie Pile e batterie al piombo, nichelcadmio, contenenti mercurio Olio Minerale 130208* Altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione Tipo oli esauriti da motore, trasmissioni e ingranaggi, contenenti composti organici non clorurati. 15 litri/anno dato reale 3,6 lt. anno Rifiuti di mercati 200302 Rifiuti di mercati Rifiuti misti dei mercati ortofrutticoli contenenti scarti vegetali, cassette in legno Accede solo il gestore ai fini del sevizio pubblico Residui della pulizia stradale 200303 Residui della pulizia strade Rifiuto Urbano derivante dalla attività di pulizia e spazzamento strade e aree pubbliche, strade e aree private comunque soggette ad uso pubblico. Accede solo il gestore ai fini del sevizio pubblico Rifiuti Inerti 170107 Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 170106 Rifiuti inerti provenienti da piccole manutenzioni domestiche 45 kg/anno dato reale 3,7 kg anno Verde e Sfalci 200201 Rifiuti di biodegradabili Rifiuti verdi e sfalci provenienti da superfici di area pubbliche e private 924 kg/anno dato reale 77 kg anno Umido 200108 Rifiuti biodegradabili di cucine e mense Rifiuto biodegradabili urbani, domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali 1.080 kg/anno dato reale 90 kg anno

(*) Valori medi non vincolanti basati sui conferimenti storici dei lupatotini. Al superamento delle soglie indicate potrebbe essere richiesta giustificazione sul quantitativo conferito. Ciò al fine di controllare la produzione e l origine del rifiuto. ART.6: Orari di apertura Lunedì 7,00 12,30 Martedì 7,00 12,30 14,30 17,30 (*) Mercoledì 7,00 12,30 Giovedì 7,00 12,30 Venerdì 7,00 12,30 Sabato 7,00 14,00 (*) l apertura pomeridiana è sospesa nei mesi di Luglio e Agosto ART.7: Accesso all ecocentro Possono accedere all Ecocentro i titolari di tassa rifiuti e/o i residenti a San Giovanni Lupatoto. L identità dei conferenti e l accesso all area di scarico verranno, di volta in volta, controllati dal personale attraverso documento d identità e/o tramite sistema automatico. L accesso all ecocentro è consentito solamente per il conferimento di rifiuti. I minori possono accedere all ecocentro se accompagnati da un adulto. Possono accedere all area di scarico 3 utenti alla volta. ART.8: Disposizioni generali Chiunque si trovi all interno dell isola ecologica è tenuto a: non effettuare alcuna operazione di cernita e/o prelievo, dai contenitori per la raccolta o dall ecocentro, di oggetti/rifiuti di qualsiasi genere e natura senza preventiva autorizzazione scritta del Responsabile Tecnico; osservare la segnaletica orizzontale e verticale adottata dal gestore. In tutta l area dell ecocentro la velocità massima consentita è di 5 km/h; non introdursi all interno dei contenitori della raccolta rifiuti; non lanciare i rifiuti all interno dei contenitori;

non scaricare/introdurre nei contenitori materiale diverso da quello indicato sul contenitore stesso. ART.9: Responsabilità dell utente e modalità di conferimento L utente che accede all ecocentro è tenuto a: non mangiare, non bere, non fumare e non accendere fuochi (di torce, accendini, ecc); non aggirarsi per l ecocentro se non accompagnati dal personale; non conferire come utenza domestica rifiuti provenienti da attività produttive; non accedere all ecocentro in ciabatte o sandali ma con scarpe o altre calzature che coprono per intero il piede; non rimuovere o danneggiare i presidi di sicurezza, antincendio ed antinfortunistici e ingombrare le aree circostanti ad essi; non usufruire di qualsiasi servizio (acqua, corrente elettrica, telefono, ecc.) per motivi personali, senza previa autorizzazione del personale; non avvicinarsi alle attrezzature o agli automezzi di servizio in movimento; non trattenersi all interno del centro di raccolta oltre il tempo strettamente necessario alle operazioni di conferimento; dichiarare tipologia e provenienza dei rifiuti; obbedire alle disposizioni stabilite nel presente Regolamento e alle indicazioni degli operatori in servizio presso l isola ecologica; conferire personalmente i rifiuti negli appositi contenitori. Non devono in nessun caso essere scaricati rifiuti all esterno dei contenitori o della recinzione dell ecocentro; provvedere preventivamente, prima di giungere presso il centro di raccolta, al fine di ottimizzare i tempi di scarico, alla suddivisione dei rifiuti per tipologia; non occultare all interno di altri materiali rifiuti non ammessi; rispettare la fila all ingresso dell ecocentro e dell area di scarico; per motivi di sicurezza è vietato entrare a piedi; prestare la massima attenzione mentre vengono conferiti i RAEE, al fine di evitarne il danneggiamento e la dispersione di liquidi e gas. La stessa particolare attenzione deve essere adottata nel conferimento di monitor e televisioni per prevenirne la rottura; operare con la massima cautela e perizia per evitare di arrecare danno a sé e agli altri, nonché intralcio a cose e persone presenti nell ecocentro. Il gestore declina comunque ogni responsabilità per danni a persone e/o cose arrecati nell area dell ecocentro.

ART.10: Modalità operative per gli operatori ecologici Le istruzioni operative per gli operatori ecologici sono contenute in un apposito documento predisposto dal RSPP. In esso viene indicato come svolgere le operazioni di routine all interno dell isola ecologica, oltre che la gestione delle situazioni d emergenza e le misure di prevenzione e protezione da adottare. Tale manuale costituisce parte integrante del presente regolamento. Gli addetti alla custodia e controllo hanno la facoltà di respingere eventuali conferimenti che non siano compatibili con le tipologie di rifiuto e con la capacità di stoccaggio dell ecocentro indicando anche, se il rifiuto è autorizzato, il giorno in cui il conferimento potrà essere effettuato. ART.11: Trasporti autorizzati I trasportatori autorizzati che si recano presso l ecocentro per il ritiro del materiale da portare al recupero e/o smaltimento, nell esecuzione delle operazioni di carico-scarico, movimentazione, transito e manovra, dovranno operare con la massima cautela e perizia per evitare di arrecare danno, nonché intralcio, a cose e persone. Il gestore declina comunque ogni responsabilità per danni a persone e/o cose arrecati nell area dell ecocentro. Le operazioni necessarie dovranno avvenire nel minor tempo possibile. Ciascun trasportatore, all interno dell ecocentro, dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni sulle modalità di asporto definite dal gestore, anche di valenza ambientale (modalità di gestione di sversamenti, spandimenti, incendi ecc.). ART.12: Ritiro rifiuti ingombranti a domicilio Le utenze domestiche possono avvalersi del servizio di ritiro rifiuti ingombranti a domicilio su prenotazione, telefonando all ecocentro. I rifiuti ingombranti devono essere tali da rendere impossibile il trasporto con la propria auto. I rifiuti ingombranti sono quelli indicati nel seguente elenco non esaustivo: Raee; Mobilio di vario genere (armadi, tavoli, credenze ecc.) purché smontato, divani o poltrone; Materassi e reti da letto; Porte e finestre (senza vetri), tapparelle; Non verranno ritirati/e: travi e bancali in legno, barre in ferro, blocchi o travetti in cemento, mezzi con targa, fioriere in cemento/legno, materiali di lavorazione ecc. Ogni nucleo familiare ha a disposizione un ritiro di rifiuti ingombranti ogni quattro mesi.

ART.13: Controlli Il personale addetto alla custodia dell ecocentro può richiedere in qualsiasi momento il supporto del Corpo dei Vigili Urbani per effettuare controlli a campione sui conferimenti. ART.14: Definizioni Ai fini del presente Regolamento si intende per: centro di raccolta (o ecocentro o isola ecologica): area presidiata ed allestita per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani per frazioni omogenee conferiti dai detentori per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento; rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi; rifiuto pericoloso: rifiuto che presenta una o più caratteristiche di cui all allegato I della parte quarta del D.lgs 152/2006; CER: Codice Europeo del Rifiuto. Sequenze numeriche di sei cifre volte a identificare un rifiuto; RSPP: Responsabile del servizio di prevenzione e protezione; raccolta differenziata: la raccolta in cui un flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo ed alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico; recupero: qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale funzione, all'interno dell'impianto o nell'economia in generale; riciclaggio: qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i rifiuti sono trattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini. Include il trattamento di materiale organico ma non il recupero di energia né il ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili o in operazioni di riempimento; smaltimento: qualsiasi operazione diversa dal recupero anche quando l operazione ha come conseguenza secondaria il recupero di sostanze o di energia; trattamento: operazioni di recupero o smaltimento, inclusa la preparazione prima del recupero o dello smaltimento. gestore: soggetto al quale il Comune di S.Giovanni Lupatoto affida la gestione dell ecocentro. ART.15: Disposizioni finali Per quanto non previsto si rimanda alle norme in materia. Il presente Regolamento entra in vigore nel momento della sua pubblicazione sul sito internet istituzionale.