Servizio civile: cosa si fa? Autore : Chiara Arroi. Data: 08/03/2018

Documenti analoghi
IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Servizio Civile Nazionale 2016 BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 1 / 14

Pubblicato il bando per la selezione per i volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia e all estero (All. 01).

concorrere alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari;

COMUNE DI TAURIANOVA Città Metropolitana di Reggio Calabria Settore 3 Area Welfare

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Socioscolastico

CITTA DI POMIGLIANO D ARCO.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA RIVOLTA A CITTADINI STRANIERI E COMUNITARI PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE

comune di giavera del montello

Firenze, 21 agosto 2018 Prot. n. 509

Il Servizio Civile Nazionale

LASCIARE IN BIANCO LE VOCI CHE NON INTERESSANO, NON CANCELLARLE

DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI CIVILI PER L IMMIGRAZIONE E L ASILO

BANDO SERVIZIO CIVILE ANNO 2018 INFO UTILI

DIREZIONE CENTRALE PER L AMMINISTRAZIONE DEL FONDO EDIFICI DI CULTO IL DIRETTORE CENTRALE

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Avviso Servizio Civile Regionale 20 Aprile 2018

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE REGIONALE

BANDO DI SELEZIONE Art. 1 Progetti e Sedi di Progetti

All Ente DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE REGIONALE CHIEDE

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. Bologna 29 settembre 2018

richiamati: - la legge regionale della Lombardia n. 33 del 16 dicembre 2014; - la D.G.R. N. X/5194 del 23 maggio 2016; tutto ciò premesso,

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

COMUNE DI NAPOLI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO Progetto STRADA FACENDO

COS È IL SERVIZIO CIVILE

Bando 2018 per la selezione di volontari

Per ulteriori informazioni puoi contattare Arci Servizio Civile Pistoia al n. di telefono 0573/946482

DIREZIONE CENTRALE PER L AMMINISTRAZIONE DEL FONDO EDIFICI DI CULTO IL DIRETTORE CENTRALE

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA del 23/07/2018

COMUNE DI PAVIA P.zza Municipio,3(Cap.27100)

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE REGIONALE. La/Il sottoscritta/o CHIEDE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione è il 5 Febbraio 2018 ore 14:00.

COMUNE DI CITTANOVA SETTORE SOCIO-EDUCATIVO E SERVIZI AL CITTADINO

IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Come documentare le prestazioni e i compensi dei lavoratori privi di partita Iva

SERVIZIO CIVILE REGIONE CAMPANIA

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE REGIONALE nei progetti rivolti ai cittadini stranieri e comunitari. Io sottoscritt CHIEDO

Leva civica regionale Avviso di selezione del 26/10/2016

Cambiamenti: - sistema di programmazione. - funzioni stato/regione. -normativa

AVVISO PUBBLICO PER LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO DA PARTE DI SOGGETTI PERCETTORI DI MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO O DISOCCUPATI

AVVISO SELEZIONE PUBBLICA n. 1/2016 del 01/11/2016

Tirocini professionali, curricolari, extracurricolari, di reinserimento, per categorie svantaggiate: in quali casi il praticante è retribuito?

Obbligatoria Servizio competente. Fotocopia documenti di identità valido; Obbligatorio Fotocopia codice fiscale; Obbligatorio

Numero di posti Sede di svolgimento delle attività

DOCUMENTAZIONE FACOLTATIVA

Garanzia Giovani al Centro TAU

Capitolo 1 Cos è il Servizio Civile Nazionale pag n A chi è rivolto 1.2 Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

Comune di San Vito Romano Provincia di Roma Borgo M. Theodoli, 34 Cap Tel Fax

DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE PER I DIRITTI CIVILI, LA CITTADINANZA E LE MINORANZE

Certificato di disoccupazione: dove si fa?

BANDO PER LA SELEZIONE DI 10 GIOVANI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE SOCCORSO AMICO. ART. 1 (Generalità)

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

SELEZIONE DI N 4 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE AI SENSI DELLA LEGGE 6 MARZO 2001, N. 64

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA RIVOLTA A CITTADINI STRANIERI E COMUNITARI PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE

1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ E COMPETENZE. - Un primo problema emerso è quello legato alla formazione. Diversi volontari si

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

piano terra di palazzo Mezzabarba, ple Municipio 2 Aperto lunedì,mercoledì,venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00;

SI PREGA, SE POSSIBILE, DI DATTILOSCRIVERE LA CANDIDATURA AL COMPUTER. LASCIARE IN BIANCO LE VOCI CHE NON INTERESSANO, NON CANCELLARLE

All.II All Ente DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE REGIONALE

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA. La/Il sottoscritta/o CHIEDE

BANDO RIDARE SPERANZA quarta edizione

ALLEGATO III AVVISI PROVINCIALI SCR

AVVISO SELEZIONE PUBBLICA n. 124/2016 del 21/10/2016

SISTEMA DI SELEZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE REGIONALE

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

PUBBLICA IL SEGUENTE BANDO DI SELEZIONE

Bando per la selezione di 193 volontari da impiegare in progetti di servizio civile solidale nella Regione Friuli Venezia Giulia. Art.

Bando per la selezione di n. 35 volontari da impiegare in progetti di servizio civile del Comune di Modena

COMUNE DI LAGONEGRO Provincia di Potenza

COMUNE DI NAPOLI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO Progetto PIU EMPOWERMENT Rinforzare le competenze per contrastare il disagio adulto

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE REGIONALE. Il/La sottoscritto/a: Cognome.. Nome CHIEDE

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CHIEDE

IBO Italia ONG Onlus

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Sono disoccupata: mi spetta la maternità? Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

CARTA DEI SERVIZI. Comune di Itala Servizio civile nazionale Progetto GiroMONDO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Bando di selezione per 50 volontari di Servizio Civile Nazionale

Bando per la selezione di 140 volontari da impiegare in progetti di servizio civile solidale nella Regione Friuli Venezia Giulia. Art.

Oggetto: LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

Permessi studio per studenti lavoratori. Autore : Chiara Arroi. Data: 29/05/2018

UN PONTE TRA I GIOVANI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

AVVISO del 24 marzo 2016

Avviso pubblico per l assegnazione di VOUCHER per interventi lavorativi.

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE REGIONALE (da presentare direttamente all Ente titolare del progetto) Il/La sottoscritto/a: Cognome...

Che cos è? legge n. 64 del 2001 tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 ed i 28 anni adesione volontaria

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: RIFLESSI SULLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

Guida alla compilazione on-line degli allegati per domanda di servizio civile

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE REGIONALE

Transcript:

Servizio civile: cosa si fa? Autore : Chiara Arroi Data: 08/03/2018 Si viene pagati? A cosa serve? Chi lo può fare? Quali attività si svolgono? Ecco le risposte per chi fosse interessato a questa esperienza di volontariato A volte le idee su cosa fare da grandi sono un po annebbiate. Altre volte - terminati gli studi - si ha voglia di mettersi in gioco, per crescere e iniziare a fare la propria parte di

cittadino attivo. Altre volte ancora la propria attitudine a lavorare nel sociale, porta ad avvicinarsi al mondo del volontariato. E oggi di progetti nazionali, europei e internazionali a cui oggi ragazzi e ragazze possono accedere, è davvero pieno. Tra questi c è anche il servizio civile: un opportunità di aprire gli occhi sul mondo e di dare il proprio contributo alla comunità. È un vero e proprio trampolino di lancio nel mondo adulto e perché no in quello del lavoro. Perché spesso da un esperienza di volontario di servizio civile possono nascere collaborazioni fruttuose, che portano anche a future assunzioni. Vediamo ora in questo articolo in quali settori si può svolgere il servizio civile e cosa si fa quando si diventa volontari di servizio civile. Cos è il servizio civile? I più giovani neanche li conoscono i tempi in cui i propri padri, zii e nonni facevano il servizio militare. Fino al 2004 infatti l Italia ha mantenuto per legge la leva obbligatoria, anche se dal 2001 chi proprio non voleva cimentarsi con regole ed esercitazioni militari o chi era contrario al principio militare, poteva in alternativa fare obiezione di coscienza e impegnarsi comunque nel servizio civile [1]. Un modo di mettersi lo stesso al servizio della propria patria, senza però l uso delle armi e della disciplina mimetica. Con l abolizione del servizio militare e dell obiezione di coscienza si è poi deciso di mantenere in piedi il servizio civile, come opportunità (non obbligatoria) per tutti i ragazzi e ragazze che volessero dare il proprio contributo. È stato così introdotto il servizio civile nazionale volontario (e anche internazionale, con la possibilità di volare all estero): un esperienza di volontariato di 12 mesi, nata per consentire ai giovani tra i 18 e i 28 anni di impegnarsi in progetti di solidarietà sociale, formazione civica e di tutela culturale e del patrimonio del paese. Un modo alternativo alle armi, per difendere e far progredire il proprio Paese. Servizio civile: chi può farlo? A chi si rivolge l esperienza del servizio civile? Chi può aspirare a trascorrere 12 mesi della propria vita approfittando di questa esperienza formativa e di volontariato? Il servizio civile è ovviamente rivolto ai giovani, quindi a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni, che magari terminato il proprio ciclo di studi o in attesa di capire come proseguirlo, decidono di prendersi un annetto di pausa riflessiva, impegnandosi in progetti sociali, culturali, civici, educativi. Ecco in dettaglio chi può fare servizio civile [2]: ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni;

chi ha cittadinanza italiana, europea o cittadinanza extra-europea ma in possesso del permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo; chi non ha già fatto il servizio civile in precedenza; chi non appartiene ai corpi militari dello Stato; chi non ha in essere rapporti di collaborazione o lavoro con l ente in cui vuole svolgere il servizio civile; chi gode dei diritti civili e politici; chi non ha condanne penali con detenzione superiori un anno; oppure reclusione inferiore a un anno per delitti contro la persona, detenzione, uso o trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o esplosivi; oppure ancora per atti terroristici o legati alla criminalità organizzata. Servizio civile: dove presentare la domanda? La partecipazione al servizio civile è regolata da un bando pubblico (o più bandi per il servizio regionale), che viene pubblicato sul sito web del servizio civile, sulla Gazzetta ufficiale e sui vari siti di associazioni o enti che promuovono i progetti. Chi decide di partecipare al servizio civile non deve fare altro che: consultare questo bando pubblico (all interno c è scritto tutto: progetti finanziati, requisiti di accesso e modalità di adesione comprese); scegliere, tra i tanti progetti finanziati, quello a cui si vuole partecipare come volontario; compilare la domanda di partecipazione (allegato 2 e allegato 3, più fotocopia documento d identità e cv) e spedirla direttamente all ente o all associazione titolare del progetto prescelto; presentarsi ai colloqui di selezione, organizzati e svolti direttamente dagli enti/associazioni Dove si svolge il servizio civile? Prima di capire cosa si faccia durante il servizio civile, dobbiamo analizzare dove si svolge. I progetti di cui abbiamo accennato nel paragrafo precedente, altro non sono che i contenitori in cui il volontario andrà a svolgere la propria attività. Non basta dire voglio svolgere il servizio civile per aiutare gli altri. Questo è solo lo step iniziale. Dopodiché si dovrà scegliere il progetto specifico su cui si vuole lavorare. E questo progetto viene promosso e gestito da una specifica associazione di volontariato o qualsiasi altro ente. Ovviamente sono progetti per i quali questi enti e

associazioni hanno precedentemente chiesto il finanziamento all Ufficio nazionale del servizio civile, ottenendolo. Sono quindi già approvati e finanziati. E il volontario se li trova elencati tutti nel bando. Basterà scegliere l associazione e il progetto in cui si vuole prestare il servizio. Servizio civile: cosa si fa? Scendiamo ancora più in dettaglio per capire cosa fa esattamente un volontario del servizio civile. Cosa si fa in questi progetti? Tutti i progetti finanziati hanno diversi ambiti di attività, in cui i ragazzi e ragazze possono operare: assistenza; protezione civile; protezione del patrimonio ambientale e riqualificazione urbana; protezione e tutela del patrimonio storico, artistico e culturale; educazione e promozione culturale e dello sport; agricoltura sociale e biodiversità; cooperazione allo sviluppo, promozione dei diritti umani, della difesa non armata, della pace; promozione della cultura italiana all estero. Vediamo alcuni esempi concreti di enti (anche pubblici) e associazioni in cui svolgere il servizio civile. Solo per citarne alcuni: le Acli (associazioni cristiane lavoratori italiani); Croce rossa italiana; Comunità Capo d arco; Lega Coop; Associazione difesa orientamento consumatori (Adoc); Caritas; Protezione civile; Associazione volontari italiani sangue (Avis); Dipartimento libertà civili e immigrazione del ministero dell interno; Associazione centri sportivi italiani; Federconsumatori; Unicef; Volontari nel mondo (Focsiv); Comunità Papa Giovanni XXIII; Arci; Associazione avvocato di strada onlus; Medici senza frontiere; Save the children; Lega del filo d oro. Ovviamente questi enti sono solo indicativi. Possono variare di volta in volta, a seconda dell approvazione o meno dei loro progetti presentati all Ufficio nazionale del servizio civile. Tra le attività che si possono svolgere in questi enti e associazioni, ecco cosa si fa in servizio civile:

assistenza agli uffici in cui si viene impiegati (ufficio adozioni, ufficio promozione campagne sensibilizzazione, ufficio traduzioni, ufficio stampa); attività bibliotecarie; attività di back office; attività ludiche con bambini; attività di educazione; supporto in progetti di sostegno scolastico; assistenza nei centri culturali italiani all estero (insegnamento della lingua, laboratori); assistenza nell organizzazione di eventi e mostre organizzazione eventi di sensibilizzazione alla buona causa portata avanti dall associazione in cui si svolge servizio (pace, diritti civili, diritti umani, ricerca scientifica, ecc..) organizzazione di attività di educazione e formazione (nelle scuole, nelle parrocchie, nelle comunità, ecc). Ovviamente, quando si viene selezionati per svolgere il servizio civile, prima di essere gettati nella mischia del lavoro, viene garantito un periodo di formazione, in cui si spiega al volontario i propri doveri, i propri diritti e lo si prepara a svolgere al meglio le mansioni che gli saranno poi affidate. In ogni caso non verrà quasi mai lasciato solo a se stesso (almeno non dovrebbe succedere). Chi fa servizio civile viene pagato? Ma se il servizio civile è volontario, significa che non si riceve retribuzione? Non proprio. Anche se si viene chiamati volontari, in realtà per tutto il periodo di svolgimento del servizio, si percepisce un compenso. Si lavora di norma 5 o 6 giorni a settimana, per un massimo di 25 ore settimanali e si vene retribuiti: per chi fa servizio civile in Italia, 433,80 euro netti al mese; per chi fa il servizio civile all estero, 433,80 euro netti al mese + un indennità giornaliera, che varia in base al paese in cui si opera (dai 13 ai 15 euro al giorno) I compensi percepiti dai ragazzi volontari non sono però stipendi. Questo perché il servizio civile non è un rapporto di lavoro. Ai fini del trattamento fiscale quindi sono considerati redditi esenti da tassazione (a patto che si sia iniziato il servizio civile dal 18 aprile 2017). Per chi ha iniziato prima di questa data sono invece assimilati ai

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) redditi da lavoro dipendente. Per maggiori dettagli su questo tema è possibile consultare l'articolo Chi fa servizio civile viene pagato? Note: [1] Legge n. 64 del 6 marzo 2001. [2] D. lgs. n.40 del 6 marzo 2017. Autore immagine: Pixabay