CONSORZIO DI BONIFICA 1 - TRAPANI

Documenti analoghi
Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Tabella1 MC. 31,44 MC. 927,63

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Comune di CACCAMO. Provincia Palermo

pag. 2 unità Num.Ord. TARIFFA P R E Z Z O UNITARIO D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O misura

CONSORZIO DI BONIFICA 1 - TRAPANI

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. S.P. N 123 Di Piedigrotta : Lercara Castronovo PERIZIA DI ,00 ELENCO PREZZI

E L E N C O P R E Z Z I

ELENCO PREZZI. Provincia di Trapani. Realizzazione della rete idrica nelle frazioni di Bukkuram e Madonna delle Grazie OGGETTO: Comune di Pantelleria

Pag. 3 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit qualsiasi natura petrografica, purché rispondente ai requisiti di

Regione Siciliana COMUNE DI SCICLI Provincia di Ragusa PROGETTO ESECUTIVO DI RIUSO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI SCICLI

13 Z.11 Misto granulometrico EURO DODICI/40 /metro cubo 12,40

Comune di CAMPOBELLO DI LICATA. Provincia Agrigento

ELENCO PREZZI. per ogni m 3 18,92

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

CANTIERE DI LAVORO RELATIVO ALLA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE SERRA E DELLA STRADA COMUNALE ROSELLE - GIANCAVALLO

COMUNE DI PIEDIMONTE ETNEO Città Metropolitana di Catania AREA TECNICA

Quantità Prezzo unitario N. Articolo Descrizione UM Importo

COMUNE DI SCICLI. (Provincia di Ragusa) Denominato Libero Consorzio Comunale Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Lavori a corpo: Corpi d'opera attraverso i quali saranno contabilizzate le opere

Comune di TRAPPETO. Città Metropolitana di Palermo

Comune di FLORIDIA. Provincia Siracusa

Comune di CACCAMO. Provincia PALERMO

Bisacquino - Via Montagna - Via Salermo. Oggetto: CANTIERE DI LAVORO RELATIVO ALLA SISTEMAZIONE DELLA VIA MONTAGNA E COLLEGAMENTO CON LA VIA SALERNO

ELENCO PREZZI UNITARI

COMPUTO QUANTITA' Sez. 1 0,56 0,56 0,80 0,45

ELENCO PREZZI. Pag. 1. Articolo D'elenco DESCRIZIONE DEI LAVORI

N. Codice D E S C R I Z I O N E Un.Mis Prezzo Unitar. %SpeseG. %UtileIm Prezzo Totale Prezzo Arroton Operai-Trasporti-Noli

ANALISI DEI PREZZI PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA OGGETTO:

20,50 25% 22,30 10% 3,10 29% 4,53 10%

Comune di MAZARA DEL VALLO. Provincia Trapani

Municipio della Città di Naso Città Metropolitana di Messina COMPUTO METRICO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

Comune di Scillato. Provincia Palermo. Oggetto : Stazione appaltante :

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Operai-Trasporti-Noli

COMUNE DI SCICLI. (Provincia di Ragusa) Denominato Libero Consorzio Comunale Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni

Bisacquino - Via Giammalva - Via Canalicchio. Oggetto: CANTIERE DI LAVORO RELATIVO ALLA SISTEMAZIONE DELLA VIA GIAMMALVA E DELLA VIA CANALICCHIO

Comune di PALAZZO ADRIANO. Provincia Palermo

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo STRADA PROVINCIALE N 96 OPERE DI SOSTEGNO OPERE DI SOSTEGNO A MONTE

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite senza Analisi

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO Provincia di Agrigento ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE U.T.C

1) in terreni costituiti da argille, limi, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera

Comune di SANTA MARGHERITA DI BELICE. Provincia Agrigento

PROGETTO ESECUTIVO. Elaborato N. C.3. Revisione n 1 Data: FEBBRAIO 2019

per opere in fondazione conrck=20n/mm2 165,00x1,30x0,30 mc 64,35 137, ,86

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMUNE DI CATANIA PROGETTO ESECUTIVO. T Tecnologia e Progetti. Studio d'ingegneria Consoli-Miranda & Associati

PREVENTIVO DI SPESA DI MATERIALI, NOLI E TRASPORTI

Comune di SANTA MARGHERITA DI BELICE. Provincia Agrigento

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo RIPORTO

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

UNITA' DI MISURA QUANTITA' UNITA' DI QUANTITA' MISURA UNITA' DI MISURA QUANTITA' SPESE GENERALI. TOTALE b) 376,67 15,0% 56,50 56,50 UTILI IMPRESA

COMPUTO METRICO. Comune di SARONNO Provincia di VARESE OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR

A RIPORTARE ,92

ELENCO PREZZI. Premesse

Comune di FLORIDIA. Provincia Siracusa

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc P.I

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

Unità di misur. Prezzo Unitario

COMPUTO METRICO. Comune di Monte San Pietro Provincia di Bologna. Interventi di manutenzione straordinaria strade per messa in sicurezza OGGETTO:

A RIPORTARE ,26

COMPUTO METRICO. Comune di Bompensiere Provincia di Caltanissetta

ELENCO PREZZI. Lavori a Corpo e a Misura

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DELL'AREA MERCATALE PER LA QUALIFICAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI LOCALI IN C.DA CORTINA.

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A CORPO PENNELLO (SpCat 1)

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I Num.Ord.

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

COMUNE DI CASTROFILIPPO Provincia di Agrigento. SETTORE II Pianificazione Territoriale ed Opere Pubbliche

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA

1 I05.030i. 2 I05.030j 3 NP01 4 NP02. Prezzo unitario offerto in euro. Numero riferimento dell'elenco. Quantità U.M. in cifre in lettere (in

ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA

Comune di ACIREALE. Provincia CATANIA

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a

Comune di Enna. Provincia EN

P R E Z Z I U N I T A R I

Comune di Montù Beccaria Provincia di Pavia COMPUTO METRICO LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE-ARTIGIANALE "LE TORRI"

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

federico rossi architetto

ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura

Unità di misur. Per materiali, noli, trasporti, ecc. mc 1,00 2,80 2,800

pag. 1 unità P R E Z Z O UNITARIO Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O misura VOCI A MISURA

Comune di Rosolini Provincia Regionale di Siracusa ANALISI PREZZO: u.d.m. quantità costo unitario

PROGETTO: Quadro incidenza della manodopera

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100.

PROGETTO DI MANUTENZIONE

Transcript:

CONSORZIO DI BONIFICA 1 - TRAPANI pag. 1 ELENCO PREZZI OGGETTO: Opere completamento Comiziali Zona 1/C - subcomprensorio 2 - II LOTTO COMMITTENTE: Consorzio Bonifica 1 - Trapani Data, 19/06/2017 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

pag. 2 Nr. 1 Scavo sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con l'uso mine, in 01.01.02 rocce lapidee integre con resistenza allo schiacciamento superiore 40 N/mm² ed in rocce lapidee fessurate qualsiasi resistenza con superfici scontinuità poste a stanza mea l'una dall'altra superiore a 30 cm e fino a 50 cm, attaccabili da idoneo mezzo escavazione adeguata potenza non inferiore ai 45 kw. La resistenza allo schiacciamento per le rocce lapidee integre sarà determinata su provini da prelevare in numero non inferiore a 5 provini (da 10x10x10 cm) fino ai primi 300 m³ materiale e sarà rideterminato con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata variazione delle classi resistenza, anche in presenza d'acqua con tirante non superiore a 20 cm, inclusi la rimozione sovrastrutture stradali e muri a secco comunque calcolati come volume scavo, alberi e ceppaie mensioni inferiori a quelle delle voci 1.6.1 e 1.6.2, eseguito secondo le sagome prescritte anche a gradoni, compresi gli interventi anche a mano per la regolarizzazione del fondo, delle superfici dei tagli e la profilatura delle pareti, nonché il paleggiamento, il carico su mezzo trasporto, il trasporto a rilevato o a rinterro nell'ambito del cantiere fino alla stanza 1000 m, il ritorno a vuoto, compreso l'onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contradttorio tra la D.L. e l'impresa), il confezionamento dei cubetti, questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove schiacciamento ed ogni altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A. che, ai sensi del comma 7 dell art. 15 del D.M. n. 145 del 19/04/2000, sono a carico dell Amministrazione. - Per ogni m³ scavo euro (ventisei/50) al m³ 26,50 42.000 Nr. 2 Scavo a sezione obbligata, per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo 01.01.05.02 meccanico fino alla profontà 2,00 m dal piano sbancamento o, in mancanza questo dall'orlo meo del cavo, eseguito a sezione uniforme, a gradoni, anche in presenza acqua con tirante non superiore a 20 cm, alberi e ceppaie mensioni inferiori a quelle delle voci 1.6.1 e 1.6.2, escluse le armature qualsiasi tipo anche a cassa chiusa, occorrenti per le pareti, compresi il paleggio, il sollevamento, il carico, il trasporto delle materie nell ambito del cantiere fino alla stanza 1000 m o l'accatastamento delle materie riutilizzabili lungo il bordo del cavo, gli aggottamenti, la regolarizzazione delle pareti e del fondo eseguita con qualsiasi mezzo, compreso l'onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contradttorio tra la D.L. e l'impresa), il confezionamento dei cubetti questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove schiacciamento ed ogni altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A. che, ai sensi del comma 7 dell art. 15 del D.M. n. 145 del 19/04/2000, sono a carico dell Amministrazione. in rocce lapidee integre con resistenza allo schiacciamento da oltre 4 N/mm² e fino a 10 N/mm² ed in rocce lapidee fessurate qualsiasi resistenza con superfici scontinuità poste a stanza mea l'una dall'altra superiore a 30 cm e fino a 50 cm, attaccabili da idoneo mezzo escavazione adeguata potenza non inferiore ai 45 kw. La resistenza allo schiacciamento per le rocce lapidee integre sarà determinata su provini da prelevare in numero non inferiore a 5 provini (da 10x10x10 cm) fino ai primi 300 m³ materiale e sarà rideterminato con le stesse modalità ogni qualvolta sarà riscontrata variazione delle classi resistenza. euro (doci/60) al m³ 12,60 19.000 Nr. 3 Sovrapprezzo agli scavi a sezione obbligata, per ogni metro cubo scavo eseguito a profontà maggiore 2,00 m dal 01.02.01 piano sbancamento o, in mancanza questo, dall'orlo del cavo, e per ogni metro e/o frazione metro maggiore profontà. - Per ogni m³ 10% del relativo prezzo. (Percentuale del 10% ) euro (uno/26) m3 1,26 0.000 Nr. 4 Trasporto materie, provenienti da scavi demolizioni, a rifiuto alle scariche del Comune in cui si eseguono i lavori o 01.02.04.01 alla scarica del comprensorio cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento tali rifiuti, o su aree preventivamente acquisite dal Comune ed autorizzate dagli organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere accesso alla scarica, da compensarsi a parte. per materie provenienti dagli scavi o dalle demolizioni cui alle voci: 1.1.1. 1.1.2 1.1.3 1.1.5 1.1.8 1.3.4, eseguiti in ambito extraurbano. - Per ogni m³ scavo o demolizione to in sito e per ogni chilometro: euro (zero/54) 0,54 0.000 Nr. 5 Trasporto materie, provenienti da scavi demolizioni, a rifiuto alle scariche del Comune in cui si eseguono i lavori o 01.02.04.02 alla scarica del comprensorio cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento tali rifiuti, o su aree preventivamente acquisite dal Comune ed autorizzate dagli organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere accesso alla scarica, da compensarsi a parte. per materie provenienti dagli scavi o dalle demolizioni cui alle voci: 1.1.4 1.1.6 1.1.7 1.3.4, eseguiti in ambito urbano. - Per ogni m³ scavo o demolizione to in sito e per ogni chilometro: euro (zero/63) 0,63 0.000 Nr. 6 Demolizione parziale o totale, per lavori stradali e simili, da eseguirsi con qualsiasi mezzo, escluso le mine, manufatti 01.03.04 in muratura qualsiasi genere e forma, qualunque sia la tenacità e la specie, compresi i calcestruzzi semplici o armati, anche con l'uso continuo punta acciaio, comprese tutte le cautele occorrenti, il tiro in alto, il carico sul mezzo trasporto del materiale risulta ed il trasporto a rilevato o a rinterro nell'ambito del cantiere, compreso il ritorno a vuoto. euro (ciotto/30) al m³ 18,30 19.000 Nr. 7 Conglomerato cementizio per strutture non armate o debolmente armate, compreso la preparazione dei cubetti, il 03.01.01.04 conferimento in laboratorio per le prove dei materiali (queste ultime a carico dell Amministrazione), la vibratura dei getti, la lisciatura delle facce apparenti con malta cemento puro ed ogni altro onere occorrente per dare il conglomerato in sito ed il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte, esclusa l'eventuale aggiunta altri adtivi, da computarsi ove necessari ed escluse le casseforme e le barre armatura. per opere in fondazione con C 16/20 euro (centoventisette/20) al m³ 127,20 5.000 Nr. 8 Acciaio in barre a aderenza migliorata Classi B450 C o B450 A controllato in stabilimento, in barre qualsiasi ametro, 03.02.01.02 per lavori in cemento armato, dato in opera compreso l'onere delle piegature, il filo della legatura, le eventuali saldature COMMITTENTE: Consorzio Bonifica 1 - Trapani

pag. 3 per giunzioni, lo sfrido e tutto quanto altro occorre per dare il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte, compreso l onere per la formazione dei provini ed il conferimento in laboratorio per le prove dei materiali (queste ultime a carico dell Amministrazione): per strutture in cemento armato escluse quelle intelaiate euro (uno/64) al kg 1,64 32.000 Nr. 9 Casseforme per getti conglomerati semplici o armati, qualsiasi forma e mensione, escluse le strutture intelaiate in 03.02.03 cemento armato e le strutture speciali, realizzate con legname o con pannelli lamiera monolitica d acciaio rinforzati, idoneo spessore, compresi piantane (o travi), morsetti a ganascia, morsetti tenfilo e tentori, cunei bloccaggio, compreso altresì ogni altro onere e magistero per controventatura, sarmo, pulitura e accatastamento del materiale, il tutto eseguito a perfetta regola d'arte, te per la superficie dei casseri a contatto dei conglomerati. euro (ciannove/70) al m² 19,70 67.000 Nr. 10 Fondazione stradale eseguita con tout-venant cava, costituiti da materiali rispondenti alle norme CNR-UNI 10006, 06.01.01.01 inclusi tutti i magisteri occorrenti per portarlo all'umità ottima, nonché il costipamento fino a raggiungere il 95% della densità AASHO moficata, compreso altresì ogni altro onere per dare il lavoro completo ed eseguito a perfetta regola d'arte. Misurato a spessore finito dopo costipamento e per stanza dalle cave fino a 5 km. per strade in ambito extraurbano euro (ventitre/00) al m³ 23,00 5.000 Nr. 11 Conglomerato bituminoso per strato base, pavimentazioni stradali in ambito extraurbano (strade categoria A, B, C, 06.01.03.01 D e F extraurbana del CdS), in ambito urbano (strade categoria E e F urbana del CdS), confezionato a caldo in centrale con bitume puro (del tipo 50/70 o 70/100 con IP compreso tra -1,2 e + 1,2) e aggregato lapideo proveniente dalla frantumazione rocce qualsiasi natura petrografica, purché rispondente ai requisiti accettazione riportati nella Tabella 3 Traffico Tipo M e P (extraurbana) e nella Tabella 3 Traffico Tipo M (urbana), della norma C.N.R. B.U. n. 139/ 1992. La granulometria dell'aggregato lapideo deve rientrare nel fuso granulometrico per strati base previsto dal Catalogo delle Pavimentazioni Stradali CNR 1993. La percentuale bitume sarà compresa all'incirca tra il 3,5-4,5 %. In ogni caso il dosaggio in bitume e l'assortimento granulometrico ottimali devono essere determinati meante metodo Marshall. Nel corso dello stuo Marshall la miscela ottimale dovrà presentare, le seguenti caratteristiche: Stabilità non inferiore a 1000 kg, Rigidezza non inferiore a 300 kg/mm e vuoti residui sui campioni compresi tra 4 e 7 %. Il prezzo applicazione prevede la preparazione della superficie stesa, la presposizione dei giunti strisciata e lo spanmento mano ancoraggio con emulsione bituminosa cationica a lenta rottura (con dosaggio bitume non inferiore a 0,55 kg/ m²), la stesa del conglomerato meante vibrofinitrice, le cui mensioni minime permettano interventi in strade larghezza non inferiore a 3 m, ed il costipamento dello stesso con rullo tandem vibrante, fino a dare lo strato finito a perfetta regola d'arte, privo sgranamenti e fetti visivi dovuti a segregazione degli inerti, ben regolare (scostamenti della superficie rispetto al regolo 4 m inferiori a 1,0 cm in qualsiasi rezione). La densità in opera dovrà risultare non inferiore al 98% quella determinata nello stuo Marshall. per strade in ambito extraurbano - per ogni m² e per ogni cm spessore euro (uno/29) 1,29 3.000 Nr. 12 Conglomerato bituminoso del tipo chiuso per strato collegamento (binder), pavimentazioni stradali in ambito 06.01.04.01 extraurbano (strade categoria A, B, C, D e F extraurbana del CdS), in ambito urbano (strade categoria E e F urbana del CdS), confezionata caldo in centrale con bitume puro (del tipo 50/70 o 70/100 con IP compreso tra -1,2 e + 1,2) e aggregato lapideo proveniente dalla frantumazione rocce qualsiasi natura petrografica, purché rispondente ai requisiti accettazione riportati nella Tabella 5 Traffico Tipo M e P (extraurbana) e nella Tabella 5 Traffico Tipo M (urbana), della norma C.N.R. B.U. n. 139/1992. La granulometria dell'aggregato lapideo deve rientrare nel fuso granulometrico per strati collegamento previsto dal Catalogo delle Pavimentazioni Stradali CNR 1993. La percentuale bitume sarà compresa all'incirca tra il 4-5,5 %. In ogni caso il dosaggio in bitume e l'assortimento granulometrico ottimali devono essere determinati meante metodo Marshall. Nel corso dello stuo Marshall la miscela ottimale dovrà presentare le seguenti caratteristiche: stabilità non inferiore a 1000 kg, rigidezza non inferiore a 300 kg/mm e vuoti residui sui campioni compresi tra 3 e 7 %. Il prezzo applicazione prevede la preparazione della superficie stesa, la presposizione dei giunti strisciata e lo spanmento mano ancoraggio con emulsione bituminosa cationica a rapida rottura (con dosaggio bitume residuo pari a 0,35-0,40 kg/m²), la stesa del conglomerato meante vibrofinitrice, le cui mensioni minime permettano interventi in strade larghezza non inferiore a 3 m, ed il costipamento dello stesso con rullo tandem vibrante, fino a dare lo strato finito a perfetta regola d'arte, privo sgranamenti e fetti visivi dovuti a segregazione degli inerti, ben regolare (scostamenti della superficie rispetto al regolo 4 m inferiori a 1,0 cm in qualsiasi rezione). La densità in opera dovrà risultare non inferiore al 98% quella determinata nello stuo Marshall. per strade in ambito extraurbano - per ogni m² e per ogni cm spessore euro (uno/55) 1,55 2.000 Nr. 13 Conglomerato bituminoso chiuso per strato usura pavimentazioni stradali in ambito extraurbano (strade categoria 06.01.05.01 A, B, C, D e F extraurbana del CdS), in ambito urbano (strade categoria E e F urbana del CdS), confezionato a caldo in centrale con bitume puro (del tipo 50/70 o 70/100 con IP compreso tra -1,2 e + 1,2) e aggregato lapideo proveniente dalla frantumazione rocce qualsiasi natura petrografica, purché rispondente ai requisiti accettazione riportati nella Tabella 6 Traffico Tipo M e P (extraurbana) e nella Tabella 6 Traffico Tipo L (urbana), della norma C.N.R. B.U. n. 139/ 1992. La granulometria dell'aggregato lapideo deve rientrare nel fuso granulometrico per strati usura previsto dal Catalogo delle Pavimentazioni Stradali CNR 1993. La percentuale bitume sarà compresa all'incirca tra il 5,5-6 %. In ogni caso il dosaggio in bitume e l'assortimento granulometrico ottimali devono essere determinati meante metodo Marshall. Nel caso stuo Marshall la miscela ottimale dovrà presentare, le seguenti caratteristiche: stabilità non inferiore a 1000 kg, rigidezza non inferiore a 300 kg/mm e vuoti residui sui campioni compresi tra 3 e 6 %. Il prezzo applicazione prevede la preparazione della superficie stesa, la presposizione dei giunti strisciata e lo spanmento mano ancoraggio con emulsione bituminosa cationica a rapida rottura (dosaggio bitume residuo pari a 0,30-0,35 kg/m²), la stesa del conglomerato meante vibrofinitrice, le cui mensioni minime permettano interventi in strade larghezza non inferiore a 3 m, ed il costipamento dello stesso con rullo tandem vibrante, fino a dare lo strato finito a perfetta regola d'arte, privo sgranamenti e fetti visivi dovuti a segregazione degli inerti, ben regolare (scostamenti COMMITTENTE: Consorzio Bonifica 1 - Trapani

pag. 4 della superficie rispetto al regolo 4 m inferiori a 1,0 cm in qualsiasi rezione per le strade extraurbane) (scostamenti della superficie rispetto al regolo 4 m inferiori a 0,5 cm in qualsiasi rezione per le strade urbane). La densità in opera dovrà risultare non inferiore al 97% quella determinata nello stuo Marshall. per strade in ambito extraurbano - per ogni m² e per ogni cm spessore euro (uno/90) 1,90 3.000 Nr. 14 Gabbioni metallici a scatola qualunque mensione, per opere sostegno, sistemazioni fluviali, sistemi controllo 06.03.01 dell erosione, barriere fonoassorbenti e opere a carattere architettonico posti in opera a filari semplici e sovrapposti, marcati CE in accordo con la rettiva europea 89/106/CE e realizzati in accordo con le Linee Guida per la redazione dei Capitolati per l impiego rete metallica a doppia torsione emesse dalla Presidenza del Consiglio Superiore dei LL.PP., Commissione Relatrice n 16/2006, il 12 maggio 2006. La rete metallica a doppia torsione a maglia esagonale tipo 6x8 o 8x10 cm, tessuta con trafilato ferro Ø da 2,70 a 3,00 mm, conforme alle norme UNI-EN 10223-3 per le caratteristiche meccaniche ed UNI-EN 10218-2 per le tolleranze sui ametri, rivestito con zincatura forte (UNI-EN 10244-2 Classe A). La galvanizzazione dovrà superare un test d invecchiamento secondo la normativa UNI ISO EN 6988. La resistenza nominale a trazione della rete dovrà essere pari a 50 kn/m. Gli elementi saranno assemblati utilizzando, sia per le cuciture che per i tiranti, del filo delle stesse caratteristiche quello della rete con ø 2,20 mm e galvanizzazione = 230 g/m² o punti metallici meccanizzati galvanizzati con Galmac ø 3 mm e carico rottura = a 1770 MPa. Le suddette caratteristiche devono essere accertate e documentate dalla D.L.. Compresa la preparazione della sede appoggio e quanto altro occorre per dare l opera finita a perfetta regola d arte, ed escluso il pietrame riempimento, da computarsi a parte. euro (otto/00) al kg 8,00 33.000 Nr. 15 Fornitura e posa in opera pietrame in scapoli idonea pezzatura o ciottoli adeguate mensioni, provenienti da siti 06.03.03 posti a stanza massima 5 km dal luogo d'impiego, aventi peso specifico non inferiore a 20 N/m³ e natura non geliva per riempimento gabbioni metallici da effettuarsi con mezzo meccanico e con la regolarizzazione a mano, compresi lo smaltimento o la deviazione dell'acqua e compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita a perfetta regola d'arte. euro (quaranta/60) al m³ 40,60 49.000 Nr. 16 Apparecchio sfiato automatico degasaggio a singola funzione, costituito da corpo in ghisa sferoidale GS400-15, 13.02.07.01 coperchio in acciaio inox A2, guarnizione a labbro in EPDM. Valvola sfiato in ottone. Rivestimento epossico spessore minimo 250 µm. Conforme alle norme EN1074-1 e 4, flangia collegamento EN1092-2. Materiali conformi al trasporto acqua potabile secondo il D.M. 174 del 06/04/2004 Ministero della salute ss.mm.ii, compreso ogni onere per dare l apparecchio perfettamente funzionante: - per pressioni nominali da 10, 16 e 25 bar. DN 40, 50, 65 mm euro (duecentoottantanove/10) cad. 289,10 28.000 Nr. 17 Fornitura, trasporto e posa in opera saracinesca in ghisa grigia completa, per pressioni esercizio PN 10 bar, corpo 13.02.15.04 ovale completa in ogni parte, compresa l'esecuzione dei giunti a flangia, la fornitura del materiale necessario, la catramatura ed ogni altro onere per dare la saracinesca perfettamente funzionante. DN 100 mm euro (duecentoquattro/30) cad. 204,30 16.000 Nr. 18 Fornitura, trasporto e posa in opera saracinesca in ghisa grigia completa, per pressioni esercizio PN 10 bar, corpo 13.02.15.06 ovale completa in ogni parte, compresa l'esecuzione dei giunti a flangia, la fornitura del materiale necessario, la catramatura ed ogni altro onere per dare la saracinesca perfettamente funzionante. DN 150 mm euro (trecentotrentasei/10) cad. 336,10 15.000 Nr. 19 Fornitura, trasporto e posa in opera tubazioni, per scarichi, in polietilene strutturato ad alta densità a doppia parete, 13.03.12.01 interna liscia ed esterna corrugata, non in pressione, interrati, con classe rigità anulare SN 8 kn/m², con giunti a bicchiere e guarnizione elastomerica. I tubi dovranno recare le marcature previste dal pr EN 13476, dovrà essere assicurata la tenuta idraulica del sistema giunzione collaudata a 0,5 bar in pressione e 0,3 bar in depressione (EN 1277), compresi la fornitura dei materiali per le giunzioni e l'esecuzione delle medesime, i tagli e gli sfri, l'esecuzione delle prove idrauliche nonché ogni altro onere e magistero per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte, escluso la formazione del letto posa e del rinfianco idoneo da compensarsi a parte. con materiale D esterno 160 mm D interno 139 mm euro (seci/20) al m 16,20 20.000 Nr. 20 Fornitura, trasporto e posa in opera tubazioni, per scarichi, in polietilene strutturato ad alta densità a doppia parete, 13.03.12.05 interna liscia ed esterna corrugata, non in pressione, interrati, con classe rigità anulare SN 8 kn/m², con giunti a bicchiere e guarnizione elastomerica. I tubi dovranno recare le marcature previste dal pr EN 13476, dovrà essere assicurata la tenuta idraulica del sistema giunzione collaudata a 0,5 bar in pressione e 0,3 bar in depressione (EN 1277), compresi la fornitura dei materiali per le giunzioni e l'esecuzione delle medesime, i tagli e gli sfri, l'esecuzione delle prove idrauliche nonché ogni altro onere e magistero per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte, escluso la formazione del letto posa e del rinfianco idoneo da compensarsi a parte. con materiale D esterno 400 mm- D interno 344 mm euro (quarantaotto/70) al m 48,70 10.000 Nr. 21 Fornitura e posa in opera tubazioni in Polietilene ad alta densità per flui in pressione PE 100 PN 10 SDR 17, ad 13.03.17.08 elevata resistenza alla propagazione dell'intaglio, agli effetti intagli superficiali e carichi concentrati, tale da rendere i tubi idonei a pose senza scavo, o con scavo senza letto in sabbia. I tubi devono essere atossici e idonei all adduzione acqua potabile o da potabilizzare, conformi alla norma UNI EN 12201, rispondenti al DM 06/04/2004 n.ro 174, al DM 21/03/73 per i liqui alimentari, aventi caratteristiche organolettiche rispondenti al DLgs 02/02/2001 n.ro 31, verificate secondo UNI EN 1622, e prodotti con materia prima al 100% vergine. La documentazione deve riportare i valori, superiori ai minimi norma al fine garantire adeguato livello sicurezza e idoneità all uso: MRS 10 MPa, OIT (Oxidation Induction Time) 50 min, RCP (Rapid Crack Propagation): arresto, SDR11 / 0 / 10,0 bar (Diam 250), 24,0 bar (Diam 500), SCG (Slow Crack Growth) > 5000 h / 80 / 9,2 bar, SDR11, Diam 110 o 125, (PE 100 blu degli strati a COMMITTENTE: Consorzio Bonifica 1 - Trapani

pag. 5 speciale performance). Sono compresi: la formazione delle giunzioni e l esecuzione delle stesse per saldatura testa o meante raccor, da personale qualificato secondo le norme UNI 9737, i tagli e gli sfri, la esecuzione delle prove idrauliche; il lavaggio e la sinfezione ed ogni altro onere e magistero per dare l opera completa a perfetta regola d arte; sono esclusi scavo e rinterro. D esterno 160 mm euro (trentatre/30) al m 33,30 11.000 Nr. 22 Fornitura e posa in opera tubazioni in Polietilene ad alta densità per flui in pressione PE 100 - PN 16 SDR 11, ad 13.03.18.09 elevata resistenza alla propagazione dell'intaglio, agli effetti intagli superficiali e carichi concentrati, tale da rendere i tubi idonei a pose senza scavo, o con scavo senza letto in sabbia. I tubi devono essere atossici e idonei all adduzione acqua potabile o da potabilizzare, conformi alla norma UNI EN 12201, rispondenti al DM 06/04/2004 n.ro 174, al DM 21/03/73 per i liqui alimentari, aventi caratteristiche organolettiche rispondenti al DLgs 02/02/2001 n.ro 31, verificate secondo UNI EN 1622, e prodotti con materia prima al 100% vergine. La documentazione deve riportare i valori, superiori ai minimi norma al fine garantire adeguato livello sicurezza e idoneità all uso: MRS 10 MPa, OIT (Oxidation Induction Time) 50 min, RCP (Rapid Crack Propagation): arresto, SDR11 / 0 / 10,0 bar (Diam 250), 24,0 bar (Diam 500), SCG (Slow Crack Growth) > 5000 h / 80 / 9,2 bar, SDR11, Diam 110 o 125, (PE 100 blu degli strati a speciale performance). Sono compresi: la formazione delle giunzioni e l esecuzione delle stesse per saldatura testa o meante raccor, da personale qualificato secondo le norme UNI 9737, i tagli e gli sfri, la esecuzione delle prove idrauliche; il lavaggio e la sinfezione ed ogni altro onere e magistero per dare l opera completa a perfetta regola d arte; sono esclusi scavo e rinterro. D esterno 125 mm euro (ventiquattro/30) al m 24,30 15.000 Nr. 23 Formazione del letto posa, rinfianco e ricoprimento delle tubazioni qualsiasi genere e ametro, con materiale 13.08 permeabile arido (sabbia o pietrisco minuto), proveniente da cava, con elementi pezzatura non superiori a 30 mm, compresa la fornitura, lo spanmento e la sistemazione nel fondo del cavo del materiale ed il costipamento. euro (ventidue/30) al m³ 22,30 10.000 Nr. 24 Fornitura, trasporto e posa in opera pozzetto prefabbricato modulare per rete idrica per alloggiamento pezzi speciali, 13.09.07.01 saracinesche e giunti, in calcestruzzo vibrato, realizzato secondo le norme UNI EN 1917:2004 e provvisto marcatura CE, con classe resistenza 30, completo innesti con guarnizione tenuta a norma UNI EN 681, in grado garantire una tenuta idraulica 0,5 bar, con sopralzi versa altezza, in grado garantire una tenuta idraulica 0,3 bar, con inseriti pioli antiscivolo a norma UNI EN 13101, e soletta copertura con classe resistenza verticale 150 kn o 4 kn/ m², fornito e posto in opera, previa verifica progetto secondo la classe resistenza determinata in funzione della profontà. Compresi tutti gli oneri per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte, con la sola esclusione degli oneri dello scavo, il rinfianco ed il ricoprimento da compensarsi a parte. - Elemento fondo - altezza utile 945 mm Dimensione interna 800 x 800 mm euro (trecentoquarantadue/00) cad. 342,00 32.000 Nr. 25 Fornitura, trasporto e posa in opera pozzetto prefabbricato modulare per rete idrica per alloggiamento pezzi speciali, 13.09.07.07 saracinesche e giunti, in calcestruzzo vibrato, realizzato secondo le norme UNI EN 1917:2004 e provvisto marcatura CE, con classe resistenza 30, completo innesti con guarnizione tenuta a norma UNI EN 681, in grado garantire una tenuta idraulica 0,5 bar, con sopralzi versa altezza, in grado garantire una tenuta idraulica 0,3 bar, con inseriti pioli antiscivolo a norma UNI EN 13101, e soletta copertura con classe resistenza verticale 150 kn o 4 kn/ m², fornito e posto in opera, previa verifica progetto secondo la classe resistenza determinata in funzione della profontà. Compresi tutti gli oneri per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte, con la sola esclusione degli oneri dello scavo, il rinfianco ed il ricoprimento da compensarsi a parte. - Elemento sopralzo - altezza utile 330 mm Dimensione interna 800 x 800 mm euro (duecentoventidue/80) cad. 222,80 19.000 Nr. 26 Fornitura, trasporto e posa in opera pozzetto prefabbricato modulare per rete idrica per alloggiamento pezzi speciali, 13.09.07.22 saracinesche e giunti, in calcestruzzo vibrato, realizzato secondo le norme UNI EN 1917:2004 e provvisto marcatura CE, con classe resistenza 30, completo innesti con guarnizione tenuta a norma UNI EN 681, in grado garantire una tenuta idraulica 0,5 bar, con sopralzi versa altezza, in grado garantire una tenuta idraulica 0,3 bar, con inseriti pioli antiscivolo a norma UNI EN 13101, e soletta copertura con classe resistenza verticale 150 kn o 4 kn/ m², fornito e posto in opera, previa verifica progetto secondo la classe resistenza determinata in funzione della profontà. Compresi tutti gli oneri per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte, con la sola esclusione degli oneri dello scavo, il rinfianco ed il ricoprimento da compensarsi a parte. - Soletta copertura - Classe resistenza 150 kn/m² per pozzetto 800 x 800 mm euro (duecentociotto/90) cad. 218,90 19.000 Nr. 27 Fornitura e posa in opera entro scavo cavidotto con marchio IMQ e CE costituito da tubo a doppia parete corrugato 18.08.02.04 esternamente, liscia internamente, in polietilene tipo meo, con resistenza allo schiacciamento pari a 450 N, utilizzato per la protezione delle reti elettriche e telefoniche, comprese le giunzioni e quanto altro occorre per dare l'opera finita e funzionante a perfetta regola d'arte. ametro pari a 90 mm euro (cinque/54) al m 5,54 53.000 Nr. 28 Fornitura e posa in opera geogriglia costituita da nastri estrusi poliestere, per applicazioni rinforzo dei terreni, base 19.03.02.02 dei rilevati e realizzazione terre rinforzate, e per applicazioni conformi alle norme EN 13249, EN 13250, EN 13251, EN 13253, EN 13254, EN 13255, EN 13257 ed EN 13265, per durata delle opere almeno fino a 100 anni. Ogni fornitura dovrà essere documentata da una chiarazione conformità secondo le modalità previste dalla norma EN 45014. Il materiale fornito, come previsto dalle norme tecniche europee, (rettiva 89/106/CEE e mandato M/107), dovrà essere dotato marcatura CE per il tipo applicazione prevista. La geogriglia fornita in rotoli, in conformità a quanto previsto dalla norma EN 10320 ogni rotolo dovrà essere provvisto etichetta incante il nome del prodotto, le mensioni, la data produzione ed il coce produzione, e sarà collocata con sormonti almeno 30 cm, e l ausilio una cassaforma mobile o a perdere, che risulta compresa nel prezzo, con una georete, da compensarsi a parte, per il contenimento del COMMITTENTE: Consorzio Bonifica 1 - Trapani

pag. 6 terreno vegetale collocato sul paramento esterno e etro la geogriglia, anche questo da compensarsi a parte come il materiale riempimento della terra rinforzata. Le prestazioni minime della geogriglia, stabilite secondo la norma EN 10319, ai fini del calcolo allo stato limite ultimo (SLU) saranno corrispondenti a quelle riportate per le varie tipologie. Ai fini del calcolo allo stato limite d esercizio (SLE) la geogriglia dovrà possedere una deformazione post costruttiva compresa tra 1 mese e 100 anni inferiore all 1%; tale dato dovrà essere valutabile meante il grafico delle curve isocrone specifico della geogriglia in corrispondenza del 60% della resistenza ultima UTS. Al fine sodsfare la vita nominale possedere sia la certificazione un ente certificatore esterno riconosciuto in cui vengano riportate le caratteristiche del rinforzo ed i coefficienti riduzione da adottare per il mensionamento allo stato limite ultimo per la durata prevista 50 e 100 anni. È compreso e compensato nel prezzo tutto quanto altro occorre per dare il materiale collocato in opera a perfetta regola d'arte, compresi gli sfri e sormonti per sovrapposizioni. Per m² superficie coperta dalla geogriglia: Per geogriglia con allungamento a rottura non superiore al 6%, con resistenza 60 kn, valore al 95% confidenza, resistenza a trazione al 2% e 5% allungamento meo non inferiore rispettivamente a 26 kn/m e 51 kn/m euro (quinci/50) al m² 15,50 12.000 Nr. 29 AP1-29 Demolizione massicciata stradale da effettuarsi sia con mezzo meccanico che a mano con l'impiego martello demolitore, compreso il trasporto a rifiuto dei materiali risulta a qualsiasi stanza in luogo provveduto a cura e spese dell'impresa e debitamente autorizzato ai sensi delle vigenti leggi, compresa la cernita e l'accatastamento in cantiere del pietrame riutilizzabile ed ivi compreso ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. euro (zero/45) m2*cm 0,45 0.000 Nr. 30 Pozzetto prefabbricato in c.a.v. R'bk300 per protezione sfiati (D=60 cm; H=80 cm.) AP3-18 euro (quattrocentoventidue/28) cadauno 422,28 12.949 Nr. 31 Punto consegna aziendale per rete irrigua in PVC DN 200-125 mm. AP4-25 euro (centotrentadue/47) cadauno 132,47 0.000 Nr. 32 Testa erogazione per punto consegna aziendale AP5-26 euro (sessantasette/29) cadauno 67,29 0.000 Nr. 33 Pozzetto prefabbricato in c.a.v. R'bk 350 per protezione idranti (D = 85 cm; H=120 cm.) AP6-22 euro (trecentotrenta/10) cadauno 330,10 17.622 Nr. 34 AP7-23 Idrovalvola in ghisa da 3' (DN80) PN10 in blocco unico con solenoide bistabile a 3 vie, otturatore a sco rigido e schede comando, protetto adeguatamente da urti e manomissioni ed atti vandalici. La valvola deve essere del tipo a flusso avviato, senza turbolenze o pericolo occlusione, con perta carico non superiore a 0,1 bar per portata 12 l/s; il corpo dovrà essere trattato contro la corrosione sia internamente che esternamente. La valvola dovrà garantire una perfetta e completa apertura anche con pressioni dell'orne 0,4 0,5 bar. La valvola dovrà essere del tipo normalmente chiusa con azionatore a singola camera con una membrana comando interna realizzata in gomma naturale rinforzata con tessuto in nylon. la chiusura deve avenire gradualmente senza provocare sovrapressione moto vario dannose per le condotte. Il tempo chiusura dovrà essere contenuto entro un minimo 20 sec e non si dovranno generare sovrapressioni oltre 1,5 bar. euro (trecentosettantacinque/84) cadauno 375,84 0.000 Nr. 35 Cavo elettrico bipolare armato 2 x1.5 mmq AP8-32 euro (quattro/15) m 4,15 0.000 Nr. 36 Microperiferica da campo (RTU) ad 1 comando e 2 segnali ritorno in box plastica AP9-38 euro (quattrocentoquarantaotto/04) cadauno 448,04 0.000 Data, 19/06/2017 Il Tecnico COMMITTENTE: Consorzio Bonifica 1 - Trapani ['computo comiziali polietilene mag2017.dcf' (C:\Users\Pc\Desktop\consorzio irriguo\elaborati da consegnare