TORINO. Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL. 2 nd Edition. 2 Edizione 6-7 SETTEMBRE 2019

Documenti analoghi
TORINO. Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL. 2 nd Edition. 2 Edizione 6-7 SETTEMBRE 2019

TORINO. Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL. 2 nd Edition. 2 Edizione 6-7 SETTEMBRE 2019

Torino PROGRAMMA PRELIMINARE OTTOBRE. Anterior Cruciate Ligament. ginocchio che non riguarda. Legamento Crociato Anteriore

Chirurgia protesica di ginocchio complessa 8-9. marzo 2019 TORINO PROGRAMMA PRELIMINARE

simposio medico settembre 2019 le lesioni legamentose del ginocchio

Chirurgia protesica di ginocchio complessa 8-9. marzo 2019 TORINO PROGRAMMA PRELIMINARE

Master Class SIGASCOT

Abbiamo pensato ad un incontro monotematico che vuole porre al. centro dell attenzione uno degli argomenti di più frequente riscontro

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

SEGRETERIA SCIENTIFICA: DR. GIUSEPPE PICCOLO

Flyon Hotel & Conference Center

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

Master Class SIGASCOT

FACULTY. SEGRETERIA SCIENTIFICA Roncagliolo Federico Mantovani Davide Damiani Guido Ospedale Galliera - Genova

Comitato del Congresso. Presidenti Paolo Adravanti Luigi Pederzini. Comitato Scientifico Fabio Nicoletta Mauro Prandini Massimo Tosi

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Curriculum Vitae Europass

INSTABILITÀ ACUTA GOMITO GLI INSUCCESSI IN CHIRURGIA DEL GOMITO. FAENZA 4 Maggio 2019 PROGRAMMA INSTABILITÀ ACUTA GOMITO MUSEO INTERNAZIONALE CERAMICA

BONE EDEMA TODAY & SMALL IMPLANTS. Milano, Il Sole 24 Ore 3-4 marzo Congress Chairmen. Masterclass SIGASCOT Massimo Berruto Bruno Violante

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco (Roma)

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY

EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da:

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

ASON II CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SPECIALISTA AMBULATORIALE DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE

5 Congresso nazionale AOVI, 8-9 giugno Hotel Best Western Universo Via Principe Amedeo 5/B Roma PROGRAMMA FINALE

32 CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Settembre Castelnuovo del Garda (VR) XXVII Workshop sulle Protesi di ginocchio

N. 50 crediti formativi ECM

Giornate Milanesi di Chirurgia del Ginocchio Approccio moderno all artrosi di ginocchio

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

AGGIORNAMENTO LA TERAPIA DELLE MALATTIE PERI-IMPLANTARI: PROCEDURE OPERATIVE E MANTENIMENTO DEI RISULTATI BOLOGNA BOLOGNA 19. Palazzo dei Congressi

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

Presidenti dell evento: Filippo Castoldi, Giuseppe Peretti. Responsabili scientifici: Antonio Marmotti, Laura Mangiavini

I SESSIONE: Anca Moderatori: A. Massè (Torino), M. Schiraldi (Alessandria)

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

QUELLI CHE: IL PIVOT CENTRALE DEL GINOCCHIO

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

ENDORL TORINO RINOSINUSITI COMPLICATE & LIVE SURGERY TORINO 19 GENNAIO 2018 SEDE DEL CORSO. ORbaSSanO (to)

HCC in cirrosi: i trattamenti loco-regionali

Giornate Milanesi di Chirurgia del Ginocchio Approccio moderno all artrosi di ginocchio

Sabato 29 Giugno 2013

Approccio per via anteriore DASIA: la vera mininvasiva?

PROTOCOLLI DELLA RIABILITAZIONE IN ACQUA PER LO SPORTIVO: UN AGGIORNAMENTO

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab. 4 a Edizione VERONA MARZO 2019 CENTRO CONGRESSI VERONAFIERE. SIGASCOT PRESIDENT Giuseppe Milano

V CORSO ANNUALE DI PARODONTOLOGIA E IMPLANTOLOGIA Rivolto agli Odontoiatri

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

Cardiomiopatie e Canalopatie:

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

Con il Patrocinio di PROGRAMMA PRELIMINARE

MASTER IN OSTEOTOMIA BIPLANARE DEL GINOCCHIO

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab VERONA. 3 a Edizione MARZO 2018 CENTRO CONGRESSI VERONA FIERE

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab VERONA. 3 a Edizione MARZO 2018 CENTRO CONGRESSI VERONAFIERE

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

Milano, ASST Gaetano Pini - CTO Polo didattico

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

MASTER IN OSTEOTOMIA MONOPLANARE DEL GINOCCHIO

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

Le infezioni nella chirurgia protesica del ginocchio: punto sullo stato dell arte e novità

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC. Roma, 21 ottobre Presidente: Prof.

XXXIV THEORETICAL AND PRACTICAL COURSE ON ATHROSCOPY SURGERY

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola

Rivolto agli Odontoiatri

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

LA CRONICITÀ RESPIRATORIA GRAVE: UNA REALTÀ COMPLESSA IN EVOLUZIONE

Russamento ed apnee del sonno: malattia individuale e sociale

Con il Patrocinio di PROGRAMMA PRELIMINARE

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

Transcript:

Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL Tutto quello che c è da sapere sulle ricostruzioni legamentose del ginocchio che non riguarda la semplice ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore IN COLLABORAZIONE CON

Caro/a Collega, sono lieto darti il benvenuto al Corso dal titolo ligament reconstruction that is not a simple anterior cruciate ligament nella sua seconda edizione. Come dedurrai dal titolo del Corso, lo scopo di queste due giornate è affrontare il problema della Ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA) da un altro punto di vista. Nella prima giornata si parlerà di instabilità rotazionale, lesioni multilegamentose e patologie assocciate alle lesione del LCA, come lesioni meniscali e cartilagine. Per molte sessioni sono previste anche delle re-live surgery tenute da chirurghi esperti che mostreranno le tecniche chirurgiche da loro utilizzate e il relativo razionale. La seconda giornata è divisa in due parti. Nella prima parte si affronterà il problema delle ricostruzione del LCA nel paziente pediatrico, con una carrellata delle diverse tecniche chirurgiche e le re-live surgery degli esperti. A seguire verrà affrontato il problema dei fallimenti delle ricostruzioni del LCA, sempre più rilevante considerando l aumento anche delle ricostruzioni primarie. La mattinata si concluderà parlando del ruolo delle osteotomie nelle instabilità. Il Corso si concluderà con un ampia sezione dedicata all aspetto riabilitativo, che coinvolgerà sia i riabilitatori che i medici dello sport, e che riveste un importanza almeno pari all aspetto chirurgico nel paziente sportivo affetto da lesione legamentosa. Il Corso è suddiviso in relazioni e re-live surgery, così da dare al partecipante sia i più recenti dati della letteratura sia il punto di vista di colleghi esperti nelle ricostruzioni legamentose. La presenza anche di un ampia sezione circa la riabilitazione rende il Corso utile non solo ai chirurghi ortopedici, ma anche ai riabilitatori e ai Medici dello Sport, tutte figure coinvolte nel percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti affetti da lesioni legamentose, siano esse semplici o complesse. Sono lieto di darti il benvenuto a Torino per poter dar vita ad un bel confronto su queste tematiche sicuramente di grande interesse ed attualità. Roberto Rossi Direttore SCDU Ortopedia e Traumatologia AO Ordine Mauriziano PRESIDENTI DEL CORSO Prof. Roberto Rossi Dr. Gianluca Stesina SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr. Davide Edoardo Bonasia Dr.ssa Federica Rosso 2

FACULTY Paolo Adravanti (Parma) Ezio Adriani (Roma) Corrado Bait (Como) Pierfrancesco Bettinsoli (Brescia) Davide Edoardo Bonasia (Torino) Matteo Bruzzone (Torino) Gino Carnazza (Torino) Marco Conte (Quartu Sant Elena) Marco Davico (Torino) Federico Dettoni (Torino) Marco Freschi (Torino) Gian Pasquale Ganzit (Torino) Maurizio Giacchino (Torino) Alberto Grassi (Bologna) Marco Luison (Torino) Vincenzo Madonna (Bergamo) Michele Malavolta (Peschiera del Garda) Fabrizio Margheritini (Roma) Antongiulio Marmotti (Orbassano) Fabrizio Matassi (Firenze) Claudio Mazzola (Genova) Edoardo Monaco (Roma) Andrea Panzeri (Milano) Rocco Papalia (Roma) Antonio Pastrone (Torino) Mario Ronga (Campobasso) Roberto Rossi (Torino) Federica Rosso (Torino) Marta Ruga (Torino) Luigi Sabatini (Torino) Francesco Saccia (Torino) Paolo Scofet (Torino) Giacomo Stefani (Brescia) Luca Stefanini (Torino) Gianluca Stesina (Torino) Rodolfo Tavana (Milano) Davide Zai Tornese (Milano) Nikolaos Tzouroudis (Torino) Piero Volpi (Rozzano) Claudio Zanella (Torino) Milco Zanazzo (Biella) Giacomo Zanon (Pavia) 3

12.00 Registrazione Partecipanti 12.30 Saluto delle Autorità 6 SETTEMBRE 2019 12.35 SESSIONE 1 - RICOSTRUZIONI LEGAMENTOSE ASSOCIATE A LESIONI DEL LCA 15.20 12.35 L INSTABILITÀ ROTAZIONALE 13.40 Moderatori: Marco Conte (Quartu Sant Elena), Roberto Rossi (Torino) 12.35 Il ruolo della risonanza magnetica nella lesione del legamento crociato antero-laterale Gino Carnazza (Torino), Marco Davico (Torino) 12.45 Anatomia biomeccanica e valutazione clinica-strumentale della regione antero-laterale Pierfrancesco Bettinsoli (Brescia) 12.53 Trattamento dell ALL: quali opzioni? Claudio Mazzola (Genova) 13.01 Re-live surgery - La mia tecnica per la plastica esterna Edoardo Monaco (Roma) 13.11 Re-live surgery - La mia tecnica per la ricostruzione anatomica Giacomo Zanon (Pavia) 13.21 Discussione 13.40 LE LESIONI MULTILEGAMENTOSE 15.20 Moderatori: Corrado Bait (Como), Mario Ronga (Campobasso) 13.40 Anatomia e biomeccanica del compartimento interno ed esterno Federica Rosso (Torino) 13.48 Diagnosi e classificazione delle MILK (LCL, LCM, LCP, PMC, PLC) Claudio Mazzola (Genova) 13.56 Algoritmo trattamento MILK: timing ed evidenze Ezio Adriani (Roma) 14.04 Trattamento chirurgico del PLC: tecnica chirurgica e risultati Marco Conte (Quartu Sant Elena) 4

6 SETTEMBRE 2019 13.40 LE LESIONI MULTILEGAMENTOSE (cont.) 15.20 14.12 Re-live surgery - Come ricostruisco il PLC Fabrizio Margheritini (Roma) 14.22 Trattamento chirurgico del LCM PMC: tecnica e risultati Matteo Bruzzone (Torino) 14.30 Re-live surgery - La mia tecnica per la riparazione e ricostruzione del LCM Vincenzo Madonna (Bergamo) 14.40 Trattamento chirurgico del LCP: tecnica e risultati Antonio Pastrone (Torino) 14.48 Re-live surgery - La mia tecnica di ricostruzione del LCP Fabrizio Margheritini (Roma) 14.58 Discussione 15.20 Coffee break 15.50 SESSIONE 2 - LE LESIONI MENISCALI E LA RICOSTRUZIONE DEL LCA 16.30 Moderatori: Rocco Papalia (Roma), Piero Volpi (Rozzano) 15.50 Suture meniscali: come e quando? Francesco Saccia (Torino) 15.58 Le ramp lesion: dalla diagnosi al trattamento Mario Ronga (Campobasso) 16.06 Le root lesion: dalla diagnosi al trattamento Corrado Bait (Como) 16.14 Discussione 5

6 SETTEMBRE 2019 16.30 SESSIONE 3 - LE LESIONI CARTILAGINEE E LA RICOSTRUZIONE DEL LCA 17.15 Moderatori: Ezio Adriani (Roma), Edoardo Monaco (Roma) 16.30 Lesioni cartilaginee e lesioni LCA: inquadramento clinico e diagnostico Rocco Papalia (Roma) 16.38 Trattamento lesioni cartilaginee: overview EBM Antongiulio Marmotti (Orbassano) 16.46 Bone bruise: come comportarsi? Michele Malavolta (Peschiera del Garda) 16.54 Discussione 17.15 WORKSHOP GE: IMAGING IN AMBITO OSTEOARTICOLARE 17.45 Novità applicative nell imaging di RM osteoarticolare Lorenzo Viarengo (Torino) Multiligamentous lesion of the knee: an MRI approach Dott. Mario Padron (Madrid) 18.00 Welcome Cocktail e visita all 6

7 SETTEMBRE 2019 08.30 SESSIONE 4 - LE LESIONI DEL LCA NEL PAZIENTE PEDIATRICO 09.20 Moderatori: Giacomo Stefani (Brescia), Giacomo Zanon (Pavia) 08.30 Lesioni del LCA nel paziente pediatrico: indicazioni chirurgiche per età Federica Rosso (Torino) 08.38 Ricostruzione standard o all-epiphyseal: dettagli di tecnica nel paziente pediatrico Paolo Adravanti (Parma) 08.46 Ricostruzione Over the top: ruolo nel paziente pediatrico Davide Edoardo Bonasia (Torino) 08.54 Re-live surgery - La mia tecnica di ricostruzione nel paziente pediatrico Piero Volpi (Rozzano) 09.04 Discussione 09.20 SESSIONE 5 - LA REVISIONE DELLE RICOSTRUZIONI DEL LCA 10.15 Moderatori: Paolo Adravanti (Parma), Vincenzo Madonna (Bergamo) 09.20 Cause fallimento e planning Giacomo Stefani (Brescia) 09.28 One stage vs two stage: come gestire I tunnel Federico Dettoni (Torino) 09.36 Tecniche chirurgiche e innesti a confronto: la letteratura Luigi Sabatini (Torino) 09.44 Ruolo della tecnica over the top Alberto Grassi (Bologna) 09.53 Discussione 10.15 Coffee break 7

7 SETTEMBRE 2019 10.45 SESSIONE 6 - LE OSTEOTOMIE E LA RICOSTRUZIONE REVISIONE DI LCA 11.40 Moderatori: Fabrizio Matassi (Firenze), Roberto Rossi (Torino) 10.45 Lesioni legamentose croniche della periferia: il ruolo delle osteotomie Fabrizio Matassi (Firenze) 10.53 Revisioni del LCA e deformità coronali e sagittali: come trattarle? Michele Malavolta (Peschiera del Garda) 11.01 Re-live surgery - Osteotomia e ricostruzione LCA Federico Dettoni (Torino) 11.09 Re-live surgery - Deflexion osteotomy Davide Edoardo Bonasia (Torino) 11.19 Discussione 11.40 Visita al Centro J Medical 12.20 Pausa pranzo 8

7 SETTEMBRE 2019 13.30 SESSIONE 7 - SESSIONE RIABILITATIVA 18.15 13.30 I PARTE 15.30 Moderatori: Marco Freschi (Torino), Nikolaos Tzouroudis (Torino), Milco Zanazzo (Biella) Come cambiano le prime fasi della riabilitazione post-intervento del LCA associato a: 13.30 Plastiche esterne Rodolfo Tavana (Milano) 13.45 Lesioni multilegamentose Gianluca Stesina (Torino) 14.00 Lesioni cartilaginee Luca Stefanini (Torino) 14.15 Le prime fasi della riabilitazione Claudio Zanella (Torino) 14.30 La riabilitazione in acqua come e quando? Paolo Scofet (Torino) 14.45 Approccio conservativo nelle lesioni del LCA: Quanto, perché e quali prospettive? Gian Pasquale Ganzit (Torino) 15.00 Approccio riabilitativo post sutura meniscale Maurizio Giacchino (Torino) 15.15 Discussione 15.30 Pausa 9

7 SETTEMBRE 2019 13.30 SESSIONE 7 - SESSIONE RIABILITATIVA (cont.) 18.15 16.00 II PARTE 17.45 Moderatori: Marco Freschi (Torino), Nikolaos Tzouroudis (Torino), Milco Zanazzo (Biella) La riatletizzazione e il ritorno allo sport: 16.00 Calcio Marco Luison (Torino) 16.15 Basket Milco Zanazzo (Biella) 16.30 Pattinaggio Davide Zai Tornese (Milano) 16.45 Sci Andrea Panzeri (Milano) 17.00 Importanza della terapia manuale post intervento chirurgico di LCA Marta Ruga (Torino) 17.15 Terapia infiltrativa: approccio EBM Federica Rosso (Torino) 17.30 Discussione 18.00 Chiusura dei lavori 10

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA INFORMAZIONI GENERALI meeting specialists OIC srl Viale G. Matteotti, 7-50121 Firenze Telefono 055 50351 - Fax 055 5001912 acl2019@oic.it sponsoracl2019@oic.it www.acl2019.it OIC Srl ha ottenuto la certificazione Ethical MedTech Trusted Partner SEDE DEL CORSO Corso Gaetano Scirea, 50-10151 Torino Visita dell 6 Settembre Venerdì 6 settembre alle ore 18.00 gli interessati potranno effettuare una visita guidata dell. La visita sarà effettuata dal personale dello Stadio. Meeting point: ore 17.50 presso il Desk di Segreteria. Si raccomanda la massima puntualità. Non sarà possibile aggiungersi al gruppo una volta iniziata la visita. Visita Centro Medico JMedical 7 Settembre Sabato 7 settembre alle ore 11.40 gli interessati potranno effettuare una visita guidata del Centro JMedical. Meeting point: ore 11.30 presso il Desk di Segreteria. Si raccomanda la massima puntualità. Non sarà possibile aggiungersi al gruppo una volta iniziata la visita. 11

RINGRAZIAMENTI Si ringraziano le Aziende che con il loro contributo hanno reso possibile la realizzazione dell Evento MAJOR SPONSOR SPONSORS Si ringrazia per aver contribuito tramite supporti educazionali 12

NOTE 13

NOTE 14

NOTE 15

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA meeting specialists OIC srl Viale G. Matteotti, 7-50121 Firenze Telefono 055 50351 - Fax 055 5001912 acl2019@oic.it sponsoracl2019@oic.it www.acl2019.it OIC Srl ha ottenuto la certificazione Ethical MedTech Trusted Partner