CASA ESERCIZI SPIRITUALI CASA PADRE LUIGI SUORE DELLA PROVVIDENZA VIA MOIMACCO 21, ORZANO DI REMANZACCO (UD)



Documenti analoghi
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PARROCCHIA SACRO CUORE

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Adorazione Eucaristica

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

Sono stato crocifisso!

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

1Pt 1,3-2,3: Santi ad immagine del Santo che ci ha chiamati

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Novena di Natale 2015

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

dalla Messa alla vita

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)


Celebrazione del 50 anniversario di matrimonio di

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Voci dall infinito. richiami per l Anima

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

GESU E UN DONO PER TUTTI

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Natale del Signore - 25 dicembre

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

3. Rito della benedizione senza la Messa

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE LUCI PER LA VITA

«Io sono la via, la verità e la vita»

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

5ª tappa L annuncio ai Giudei

quaresima, cammino verso la pasqua.

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

San Giovanni Battista Cesano Boscone Sacra Famiglia C

CANTI PER LA SANTA MESSA DI NATALE 25 Dicembre 2014

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Messa di Prima Comunione

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

La prima confessione di nostro figlio

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

L albero di cachi padre e figli

M I S T E R I D E L D O L O R E

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

ARCIDIOCESI DI MILANO. Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

CRISTO PRESENTE NELLA CHIESA

2 - LA SANTA COMUNIONE E IL VIATICO AGLI INFERMI DATI DAL MINISTRO STRAORDINARIO

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Domenica, 19 aprile Il Signore è con te

Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali

Qual è il giorno di festa per il popolo ebraico.. Cosa ricorda loro questo giorno?......

RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

Celebrazione ecumenica chiesa del Crocifisso, Grosseto 20 gennaio 2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI

E il Signore ci dice:

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

DOMENICA: perché? E per noi? Che cosa vuol dire DOMENICA? GIORNO DEL SIGNORE. è la festa della VITA, la festa di PASQUA.

Song Book

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Transcript:

ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA La coppia cristiana: segno di speranza pomeriiggiio dii spiiriitualliità famiilliiare domenica 27 aprile 2014 CASA ESERCIZI SPIRITUALI CASA PADRE LUIGI SUORE DELLA PROVVIDENZA VIA MOIMACCO 21, ORZANO DI REMANZACCO (UD)

PROGRAMMA: 15,00: accoglienza 15,15: presentazione del pomeriggio e preghiera introduttiva assieme ai figli e animatori 15,30: attività per i figli a cura degli animatori 15,30: lectio divina dell Arcivescovo 16,15: tempo per la riflessione personale e in coppia 17,15: preparazione della S. Messa assieme ai figli e animatori 17,30: S. Messa presieduta dall Arcivescovo 18,15: momento conviviale 18,30: saluti e arrivederci

PRESENTAZIONE DEL POMERIGGIO. INTRODUZIONE ( ) vorrei chiedere a voi, care famiglie: pregate qualche volta in famiglia? Qualcuno sì, lo so. Ma tanti mi dicono: ma come si fa? Ma, si fa come il pubblicano, è chiaro: umilmente, davanti a Dio. Ognuno con umiltà si lascia guardare dal Signore e chiede la sua bontà, che venga a noi. Ma, in famiglia, come si fa? Perché sembra che la preghiera sia una cosa personale, e poi non c è mai un momento adatto, tranquillo, in famiglia Sì, è vero, ma è anche questione di umiltà, di riconoscere che abbiamo bisogno di Dio, come il pubblicano! E tutte le famiglie, abbiamo bisogno di Dio: tutti, tutti! Bisogno del suo aiuto, della sua forza, della sua benedizione, della sua misericordia, del suo perdono. E ci vuole semplicità: per pregare in famiglia, ci vuole semplicità! Pregare insieme il Padre nostro, intorno alla tavola, non è una cosa straordinaria: è facile. E pregare insieme il Rosario, in famiglia, è molto bello, dà tanta forza! E anche pregare l uno per l altro: il marito per la moglie, la moglie per il marito, ambedue per i figli, i figli per i genitori, per i nonni Pregare l uno per l altro. Questo è pregare in famiglia, e questo fa forte la famiglia: la preghiera. Papa Francesco

PREGHIERA PER LA FAMIGLIA (a cori alterni) Dio, dal quale proviene ogni paternità in cielo e in terra. Padre, che sei Amore e Vita, fà che ogni famiglia umana sulla terra diventi, mediante il Tuo Figlio, "Gesù Cristo", "nato da Donna" e mediante lo Spirito Santo, sorgente di divina carità, un vero santuario della vita e dell' amore per le generazioni che sempre si rinnovano. Fà che la Tua Grazia guidi i pensieri e le opere dei coniugi verso il bene delle loro famiglie e di tutte le famiglie del mondo. Fà che le giovani generazioni trovino nella famiglia un forte sostegno per la loro umanità e la loro crescita nella verità e nell' amore. Fà che l' amore, rafforzato dalla grazia del Sacramento del Matrimonio, si dimostri più forte di ogni debolezza e di ogni crisi, attraverso le quali, a volte, passano le nostre famiglie. Fà infine, Te lo chiediamo per Intercessione della Sacra Famiglia di Nazareth, che la Chiesa in mezzo a tutte le nazioni della terra possa compiere fruttuosamente la sua missione nella famiglia e mediante la famiglia. Tu, che sei la Vita, la Verità e l' Amore,nell'Unità del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Giovanni Paolo II

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO Vieni, vieni Spirito d amore, ad insegnar le cose di Dio. Vieni, vieni Spirito di pace, a suggerir le cose che lui ha detto a noi. 1. Noi ti invochiamo, Spirito di Cristo: vieni tu dentro di noi. Cambia i nostri occhi, fa che noi vediamo la bontà di Dio per noi. 2. Vieni, o Spirito, dai quattro venti: soffia su chi non ha vita. Vieni o Spirito: soffia su di noi, perché anche noi riviviamo. 3. Insegnaci a sperare, insegnaci ad amare, insegnaci a lodare Iddio. Insegnaci a pregare, insegnaci la via, insegnaci tu l unità. LECTIO DIVINA DELL ARCIVESCOVO. TEMPO PER LA RIFLESSIONE PERSONALE E IN COPPIA.

S. MESSA CANTO D INIZIO. 1. Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sarò con loro, pregherò con loro, amerò con loro, perché il mondo venga a te: o Padre, conoscere il tuo amore è avere vita con te. 2. Voi che siete luce della terra, miei amici, risplendete sempre della vera luce, perché il mondo creda nell amore che c è in voi: o Padre, consacrali per sempre e diano gloria a te. 3. Voi che ora siete miei discepoli nel mondo, siate testimoni di un amore immenso, date prova di quella speranza che c è in voi: coraggio, vi guiderò per sempre, io rimango con voi. PRIMA LETTURA: At 2, 42 47 Dagli Atti degli Apostoli [Quelli che erano stati battezzati] erano perseveranti nell'insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere. Un senso di timore era in tutti, e prodigi e segni avvenivano per opera degli apostoli. Tutti i credenti stavano insieme e avevano ogni cosa in comune; vendevano le loro proprietà e sostanze e le dividevano con tutti, secondo il bisogno di ciascuno. Ogni giorno erano perseveranti insieme nel tempio e, spezzando il pane nelle case, prendevano cibo con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Intanto il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità quelli che erano salvati. Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.

SALMO RESPONSORIALE: Sal. 117 RIT: Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre. Dica Israele: «Il suo amore è per sempre». Dica la casa di Aronne: «Il suo amore è per sempre». Dicano quelli che temono il Signore: «Il suo amore è per sempre». Mi avevano spinto con forza per farmi cadere, ma il Signore è stato il mio aiuto. Mia forza e mio canto è il Signore, egli è stato la mia salvezza. Grida di giubilo e di vittoria nelle tende dei giusti: la destra del Signore ha fatto prodezze. La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d'angolo. Questo è stato fatto dal Signore: una meraviglia ai nostri occhi. Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci in esso ed esultiamo! SECONDA LETTURA: 1 Pt 1, 3 9 Dalla prima lettera di san Pietro apostolo Sia benedetto Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una speranza viva, per un'eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi, che dalla potenza di Dio siete custoditi mediante la fede, in vista della salvezza che sta per essere rivelata nell'ultimo tempo. Perciò siete ricolmi di gioia, anche se ora dovete essere, per un po' di

tempo, afflitti da varie prove, affinché la vostra fede, messa alla prova, molto più preziosa dell'oro destinato a perire e tuttavia purificato con fuoco, torni a vostra lode, gloria e onore quando Gesù Cristo si manifesterà. Voi lo amate, pur senza averlo visto e ora, senza vederlo, credete in lui. Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, mentre raggiungete la mèta della vostra fede: la salvezza delle anime. Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio. CANTO AL VANGELO. ALLELUIA Cristo risorto è vivo in mezzo a noi, viene a portarci la pace; vinta è la morte nel nome di Gesù. Alleluia, alleluia! Alleluia, Alleluia. Perché mi hai veduto, Tommaso, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto! Alleluia. VANGELO: Gv 20, 19 31 Dal Vangelo secondo Giovanni La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati». Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!».

Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!». Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome. Parola del Signore. Lode a Te o Cristo. PREGHIERA DEI FEDELI. CANTO ALL OFFERTORIO. 1. Su questo altare ti offriamo il nostro giorno: tutto quello che abbiamo, lo doniamo a te. L amare, il gioire, il dolore di questo giorno: su questo altare doniamo a te. 2. Fa di tutti noi un corpo, un anima sola, che porta a te tutta l umanità. E fa che il tuo amore ci trasformi in te, come il pane e il vino che ora ti offriamo, come il pane e il vino che ora ti offriamo.

CANTO ALLA COMUNIONE. Pane del cielo sei tu, Gesù: via d Amore, tu ci fai come te. 1. No, non è rimasta fredda la terra: tu sei rimasto con noi, per nutrirci di te, Pane di vita, ed infiammare col tuo amore tutta l umanità. 2. Sì, il Cielo è qui su questa terra, tu sei rimasto con noi, ma ci porti con te nella tua casa, dove vivremo insieme a te, tutta l eternità. 3. No, la morte non può farci paura: tu sei rimasto con noi, e chi vive di te vive per sempre. Sei Dio con noi, sei Dio per noi, Dio in mezzo a noi. BENEDIZIONE. CANTO FINALE. Regína cæli, lætáre alleluia! quia Quem meruísti portáre alleluia! resurréxit sicut dixit alleluia! Ora pro nobis Deum alleluia!

ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA Via Treppo, 3 33100 UDINE uff.famiglia@diocesiudine.it tel. 0432 414514 fax 0432 511838