UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Settore Post Lauream Scuole di Specializzazione D.R.

Documenti analoghi
Bando di concorso per l ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici a. a. 2009/2010

I L R E T T O R E. Bando concorso ammissione Scuola Specializzazione Beni Archeologici Anno Accademico 2015/2016

I L R E T T O R E. Bando Concorso Ammissione Scuola Specializzazione Beni Archeologici Anno Accademico 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

Segreteria Studenti Facoltà di Studi Umanistici

I L R E T T O R E D E C R E T A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

IL RETTORE. il D.R. 26/06/1990, concernente l attivazione della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia;

AREA FORMAZIONE, CULTURA, SERVIZI AGLI STUDENTI FORMAZIONE SPECIALISTICA POST-LAUREAM ED ESAMI DI STATO (SSP02bis) FORMAZIONE AVANZATA (UOB03)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Università degli studi di Palermo

I L R E T T O R E. Bando concorso ammissione Scuole di Specializzazione Odontoiatria Pediatrica e Ortognatodonzia - Anno Accademico 2015/2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO

Bando concorso ammissione Scuole di Specializzazione Odontoiatria Pediatrica e Ortognatodonzia - Anno Accademico 2017/2018

FARMACIA OSPEDALIERA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

Bando concorso ammissione Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA Riservato ai laureati non medici Anno Accademico 2015/2016

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli studi di Napoli Federico II;

I L R E T T O R E. lo Statuto vigente dell Università degli Studi di Napoli Federico II; gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento didattico di Ateneo;

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

VISTI gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del ) Art. 1 Istituzione della Scuola

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

Dipartimento di Scienze e Tecnologie

IL RETTORE. VISTO il regolamento di funzionamento del corso Master di I livello in Biotech Management emanato con D.R del 20 settembre 2006;

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

I L R E T T O R E D E C R E T A

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN: ODONTOIATRIA PEDIATRICA

FARMACIA OSPEDALIERA. Università degli Studi di Palermo. Decreto n. 3209/2009

I L R E T T O R E D E C R E T A

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

R E T T O R E. il Regolamento dei Corsi di Master Universitari di I e II Livello emanato con D.R. n 3703 del 18/10/2006;

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989, n.

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; il Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R. n del

REGIONE LIGURIA. Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2009/2012

BENI ARCHEOLOGICI e BENI STORICI ARTISTICI ANNO ACCADEMICO 2019/2020

Il/la sottoscritto/a Dott./Dott.ssa. nato/a ( ) il Cittadinanza. Scuola di specializzazione in BENI ARCHEOLOGICI

DOMICILIO presso cui indirizzare le comunicazioni relative alla selezione, ove diverso dalla residenza:

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA SANITARIA

Art. 1 - OGGETTO. La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio non prima del 1 ottobre 2017.

BANDO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA ANNO ACCADEMICO 2011/2012

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevCom)

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Anno 2009 Titolo III Classe 4 Fascicolo III/4.2

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

I L R E T T O R E. gli artt. 2 e 18 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II ;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

I L R E T T O R E D E C R E TA

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

IL RETTORE. l art. 38 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

Il/la sottoscritto/a Dott./Dott.ssa. nato/a ( ) il Cittadinanza. Scuola di specializzazione in BENI ARCHEOLOGICI DICHIARA:

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANGIOLOGIA MEDICA ANNO ACCADEMICO

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

Gli obiettivi formativi ed i contenuti del Master MUST sono disponibili sui siti e

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I. DIREZIONE PER LA DIDATTICA E PER L ATTIVITA POST LAUREAM Settore Post Lauream D.R. N del 20 luglio 2006

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN RESTAURO DEI MONUMENTI - ANNO ACCADEMICO 2002/2003. Art. 1. Art. 2. Art.

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN: CHIRURGIA ORALE ORTOGNATODONZIA

Transcript:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Settore Post Lauream Scuole di Specializzazione D.R. n 226 Del 15/11/2012 Bando di concorso per l ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2012-2013. I L R E T T O R E VISTO lo Statuto dell Ateneo, emanato con D.R. n.339 del 27/03/2012, e pubblicato in G.U. Serie generale n.89 dell 16/04/2012; VISTO il D.P.R 162/82 e il Decreto ministeriale 16.9.1982 relativi alla valutazione e al punteggio dei titoli validi per l ammissione alle Scuole di Specializzazione; VISTO il D.M. 3 novembre 1999, n 509 relativo al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei, e il successivo decreto di modifica n. 270 del 22 ottobre 2004; VISTO il Decreto interministeriale 5 maggio 2004 in materia di equiparazioni dei diplomi di laurea secondo il vecchio ordinamento alle nuove classi delle lauree specialistiche, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici; VISTO il D.M. 31 gennaio 2006 relativo al Riassetto delle Scuole di specializzazione nel settore della tutela,gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; VISTO l Ordinamento didattico della scuola di specializzazione in Beni Archeologici approvata dal CUN in data 24/01/2008; VISTO il Regolamento didattico di Ateneo emanato con D. R. n. 720 del 08/05/2008 e successive modificazioni e integrazioni; VISTA la deliberazione con la quale il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 28/10/2008, ha determinato l importo delle tasse per l iscrizione alla scuola di Specializzazione in Beni Archeologici; VISTO il Decreto Interministeriale del 9/7/2009; VISTO il D.R. n. 591 del 14/06/2012 e successive modificazioni, sul regolamento tasse e contributi universitari per l A.A. 2012/2013; VISTA la deliberazione del Consiglio della Scuola del 22/05/2012 relativa all ordinamento didattico della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici per gli anni accademici 2011/2012 e 2012/2013. VISTA la delibera con la quale il Consiglio di Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, nella seduta del 04/07/2012, ha approvato per l A.A. 2012/2013, l attivazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici; VISTA la delibera del 25/10/2012 con al quale il Consiglio della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici approva il piano finanziario della suddetta Scuola di Specializzazione; VISTO il D.R. n. 223 del 15/11/2012 di attivazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici per l anno accademico 2012/2013, da portare a ratifica del Consiglio Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione nella prossima riunione utile D E C R E T A ART. 1 - POSTI A CONCORSO Presso l Università degli Studi di Cagliari, è bandita, per l anno accademico 2012/2013, la selezione per l ammissione alla Scuola di Specializzazione in BENI ARCHEOLOGICI (indirizzi: Archeologia preistorica e protostorica, Archeologia classica, Archeologia tardo antica e medievale, Archeologia orientale), con sede presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale 1, Cagliari. Il numero dei laureati da ammettere alla Scuola è SEDICI, così articolati: 1

- 12 posti per laureati italiani - 2 posti per laureati stranieri - 2 posti per laureati figli di emigrati sardi all estero ART. 2 ORDINAMENTO DEGLI STUDI La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico. Il percorso formativo è organizzato in Ambiti che si riferiscono a diverse tipologie di studi e in quattro curricula professionalizzanti, relativi ai settori scientifico disciplinare di carattere archeologico. La formazione prevede l approfondimento delle discipline archeologiche relative alla conoscenza del patrimonio architettonico, figurativo e dei documenti della cultura materiale e delle conoscenze tecnico-metodologiche e pratico-operative delle attività sul campo. Sono considerate indispensabili per una corretta preparazione professionale: le discipline relative alla tutela, valorizzazione e didattica del museo, delle evidenze urbanistiche e territoriali e del parco archeologico; le discipline relative alla conservazione dei beni archeologici attraverso le conoscenze e le metodiche tecniche e sperimentali innovative necessarie al restauro ed alla conservazione dei beni culturali; le discipline necessarie ad acquisire competenze per un approccio economico nel campo della gestione manageriale delle strutture museali, di eventi culturali e organizzativi, nell ambito della valutazione dei beni culturali e degli investimenti su di essi; le discipline miranti a fornire conoscenze di base relative agli ordinamenti concernenti i beni culturali ed alla loro tutela giuridica. Il corso di durata biennale, eventualmente articolato in semestri, prevede l acquisizione di 120 cfu, di cui 30 cfu riservati ai tirocini o stage formativi e 20 cfu alla prova finale. La frequenza è obbligatoria, le modalità di verifica delle presenze verranno stabilite dalla scuola al momento di accensione del corso. L Università di Cagliari per le attività obbligatorie di tirocinio/stage, per l intera durata del corso degli studi, dovrà farsi carico, attraverso la stipula di apposita polizza assicurativa, di coprire gli eventuali danni prodotti o subiti. Ai fini dello svolgimento di tirocini e stage le Scuole stipulano convenzioni con il Ministero per i beni e le attività culturali e con istituzioni pubbliche e private di particolare qualificazione. Lo studente non può iscriversi per più di due volte alla stesso anno di corso e cioè: - lo studente iscritto al primo anno che non maturi almeno 30 cfu relativi agli esami/attività didattiche del primo anno entro il 30 di settembre, oppure che non abbia potuto frequentare una o più delle discipline/attività didattiche previste nel primo anno, dovrà iscriversi, per l anno accademico successivo, al ripetente del primo anno; - lo studente iscritto al secondo anno che non riesca a conseguire il diploma entro l anno accademico di riferimento ovvero non abbia potuto frequentare una o più delle discipline/attività didattiche previste nel secondo anno, dovrà iscriversi, per l anno accademico successivo, al ripetente del secondo anno. - nella eventualità che lo studente risulti iscritto, nel terzo anno accademico, al primo ripetente del secondo anno, è consentito che possa rinnovare l iscrizione al quarto anno accademico come fuori corso e che quindi, entro lo stesso anno accademico, debba conseguire il diploma di specializzazione. Lo studente che non consegua il Diploma di Specializzazione entro quattro anni accademici, dal momento dell immatricolazione, sarà dichiarato decaduto. I crediti formativi relativi agli esami saranno attribuiti con il superamento degli stessi, i crediti relativi ai tirocini/stage, verranno riconosciuti solo se lo studente avrà riportato un giudizio positivo formulato dai responsabili dei tirocini/stage. Le modalità per la valutazione del profitto individuale dello studente, sia per gli esami, sia per la prova finale, sono le stesse previste per tutti gli altri corsi di studio dal R.D.A. Il Diploma di Specializzazione è conferito dopo il superamento di una prova finale, che consiste nella discussione di un elaborato con carattere di progetto scientifico-gestionale (tesi di specializzazione), il cui giudizio tiene conto anche delle valutazioni riportate negli esami, nonché dei risultati di eventuali valutazioni periodiche. L Ateneo assicura la conclusione del corso di studio e il rilascio del relativo titolo, secondo il Regolamento Didattico vigente, agli specializzandi già iscritti alla Scuola di Specializzazione in Archeologia alla data di entrata in vigore del nuovo Ordinamento didattico e disciplina altresì la facoltà per i medesimi specializzandi di optare per il passaggio alla Scuola di Specializzazione di cui al presente Ordinamento. Tale diritto potrà essere esercitato entro due anni accademici dalla data in cui sarà accesa la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Le Università valuteranno in termini di crediti formativi universitari le attività formative previste dall Ordinamento didattico vigente. Gli esami semestrali sono corrispondenti a 30 ore di lezione pari a 5 cfu. 2

Il Consiglio della Scuola potrà riconoscere, su richiesta degli iscritti e sulla base di idonea documentazione allegata, attività didattiche, attinenti alla specializzazione, svolte successivamente al conseguimento della laurea specialistica in Italia e/o all estero, in laboratori universitari o extra-universitari altamente qualificati. Conseguentemente lo studente potrebbe essere esonerato dall obbligo della frequenza per le corrispondenti attività didattiche. Ai fini dei pubblici concorsi il Diploma di specializzazione in Archeologia è equipollente al diploma di specializzazione in Beni Archeologici. ART. 3 REQUISITI PER L AMMISSIONE Possono accedere alla Scuola di Specializzazione in BENI ARCHEOLOGICI i candidati in possesso della laurea specialistica in Archeologia (S/2), laurea magistrale in Archeologia (LM-2), laurea in Lettere (vecchio ordinamento equiparata alle lauree in Archeologia S/2 e LM/2) o altro titolo equipollente che abbiano conseguito un minimo di 90 CFU nei settori disciplinari dell ambito caratterizzante. Sono altresì ammessi i laureati presso Università estere, con titolo di studio equipollente alla laurea specialistica o magistrale richiesta; l equipollenza del titolo conseguito all estero è dichiarata ai soli fini dell iscrizione, dal Consiglio della scuola. Per laureati stranieri è richiesta la certificazione o la prova di conoscenza della lingua italiana. Possono presentare domanda di ammissione anche i candidati che conseguono il titolo accademico successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande e comunque prima di quello fissato per lo svolgimento delle prove di ammissione, allegando un certificato o una dichiarazione dalla quali risulti che hanno presentato domanda di partecipazione agli esami di laurea. Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla procedura concorsuale. L Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l esclusione per difetto dei requisiti prescritti; tale provvedimento verrà comunicato all interessato mediante raccomandata o e-mail. ART. 4 NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE Con Decreto Rettorale è costituita la Commissione Giudicatrice del concorso di ammissione, composta dal Direttore della scuola e da quattro professori di ruolo e/o ricercatori afferenti alla scuola; con le stesso decreto è nominato un apposito comitato di vigilanza se il numero dei candidati è superiore a cinquanta e sempreché le prove di esame si svolgano in più locali tra loro distanti che non consentano la presenza di commissari. E nominato Presidente della Commissione Giudicatrice il Direttore della Scuola. ART. 5 ESAME DI AMMISSIONE: MODALITA E PROVE DI ESAME L ammissione alla Scuola sarà determinata dal superamento di una prova pratica e in una successiva prova orale. a) La prova pratica consiste nel riconoscimento, dotazione e commento di 5 illustrazioni grafiche o fotografiche relative agli insegnamenti d esame riguardanti il curriculum scelto e 3 illustrazioni riguardanti gli altri tre curriculum; b) la prova orale consiste in un colloquio sul test e sulle discipline dell indirizzo scelto; c) per il curriculum classico prova di conoscenza di traduzione dal latino e dal greco per coloro che non avessero sostenuto gli esami nella laurea triennale o nella specialistica/magistrale. d) prova di conoscenza di due lingue straniere tra inglese, francese, tedesco, spagnolo; latino e greco per l indirizzo classico. L esame di ammissione si svolgerà secondo il seguente calendario: Prova pratica 19 DICEMBRE 2012 - ore 9:00 - Aula Verde - Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio Piazza Arsenale Cagliari Prova orale 20 DICEMBRE 2012 - ore 9:00 - Aula Verde Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio Piazza Arsenale Cagliari Sono ammessi alla prova orale coloro che superano la prova pratica con il punteggio minimo di 6/10. L elenco degli ammessi alla prova orale sarà pubblicato nella bacheca del Dipartimento il giorno 19 DICEMBRE 2012 alle ore 18. Sono ammessi alla scuola di specializzazione coloro che superano le due prove previste dal concorso con il punteggio minimo di 6/10 e che, in relazione al numero dei posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato. A parità di punteggio tra due o più candidati verrà considerata la minore età anagrafica. 3

LA CONVOCAZIONE DEI CONCORRENTI ALLE PROVE È CONTESTUALE AL PRESENTE BANDO. NON È PREVISTA NESSUNA COMUNICAZIONE AL DOMICILIO DEI CANDIDATI. I candidati saranno ammessi a sostenere l'esame di ammissione previa esibizione di un idoneo documento di riconoscimento in corso di validità: carta d identità, passaporto, patente di guida, tessera postale, porto d armi, tessera personale di riconoscimento rilasciata da amministrazioni statali. Sono esclusi i candidati non in grado di esibire alcuno dei suddetti documenti. Durante le prove non è permesso ai candidati di comunicare fra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con i componenti della Commissione Giudicatrice. I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie, usare telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini) e strumenti elettronici, compresi quelli di tipo palmari o personal computer portatili di qualsiasi tipo in grado di collegarsi all esterno delle aule sedi delle prove tramite collegamenti wireless o alla normale rete telefonica con protocolli UMTS, GPRS o GSM. pena l'esclusione dal concorso stesso. I titoli presentati in originale o in fotocopia autenticata saranno restituiti entro sei mesi dalla conclusione del concorso, a richiesta dell interessato, dalla Segreteria Scuole di Specializzazione trascorsi 30 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie. I candidati provvederanno, a loro cura e spese, al recupero dei titoli e delle eventuali pubblicazioni inviate all Università; scaduto tale termine l Amministrazione non risponderà della conservazione delle pubblicazioni e dei titoli. ART. 6 VALUTAZIONE DEI TITOLI La commissione ha a disposizione 100 punti, dei quali 70 per la valutazione delle prove e 30 per la valutazione dei titoli secondo i seguenti criteri. a) voto di laurea - max 5 punti per voto di laurea da 99 a 109: 0,30 per punto per voto di laurea 110: 4 punti per voto di laurea 110 e lode: 5 punti b) esami di profitto fino ad un massimo di 5 punti per i voti riportati negli esami del corso di laurea attinenti alla specializzazione ( è possibile valutare fino ad un massimo di sette esami a discrezione motivata della Commissione) con punteggio così attribuibile: per ogni esame superato con voti da 27 a 29/30 punti 0,25 per ogni esame superato con la votazione di 30/30 punti 0,50 per ogni esame superato con la votazione di 30/30 e lode punti 0,75 Per quanto riguarda gli esami utili per la valutazione la Commissione Giudicatrice stabilirà in sede di valutazione dei titoli delle tabelle di equipollenza tra le discipline ed i corsi integrati dei diversi ordinamenti dei corsi di laurea validi per l ammissione intervenuti nel tempo rispetto all ordinamento attuale. c) tesi di laurea fino ad un massimo di 10 punti per la valutazione della tesi di laurea in disciplina attinente alla specializzazione. d) pubblicazioni fino ad un massimo di 10 punti per le pubblicazione nelle materie attinenti alla specializzazione. ART. 7 DOMANDA DI AMMISSIONE Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere presentate utilizzando obbligatoriamente la procedura on-line, pena esclusione dal concorso, disponibile nel sito www.unica.it, sezione servizi on-line a partire dal 16 Novembre 2012 e fino al termine previsto del 16 Dicembre 2012, tramite un PC con collegamento a Internet, secondo le indicazioni pubblicate sul sito sopra citato. Nelle predette domande i candidati dovranno indicare l indirizzo di specializzazione prescelto. L Università metterà a disposizione delle postazioni presso le aule informatiche, i cui indirizzi sono disponibili al seguente indirizzo http://www.unica.it/pub/34/show.jsp?id=13895&iso=763&is=34. Il candidato, al termine della procedura on-line, a garanzia dell avvenuta registrazione della domanda di partecipazione al concorso, stamperà copia della stessa. 4

I candidati portatori di handicap, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, riguardo all ausilio necessario, nonché l eventuale necessità di tempi aggiuntivi per poter sostenere le prove di concorso. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. Inoltre l Amministrazione universitaria si riserva il diritto di escludere, in ogni fase del procedimento di ammissione, candidati che hanno presentato istanze di partecipazione al concorso incomplete (mancata compilazione campi). Nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal concorrente, risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000), lo stesso candidato decade automaticamente d ufficio dall eventuale immatricolazione. L amministrazione universitaria provvederà al recupero degli eventuali benefici concessi, non verranno rimborsate le tasse pagate, la dichiarazione mendace comporterà infine l esposizione all azione di risarcimento danni da parte dei controinteressati. ART. 8 TITOLI DA PRESENTARE Successivamente alla presentazione della domanda on-line, il candidato in possesso dei titoli valutabili previsti dal bando di concorso, dovrà, pena esclusione dal concorso, consegnare entro le ore 12:00 del giorno 18 Dicembre 2012 presso la Segreteria Post Lauream in via San Giorgio, 12 Cagliari, la domanda di ammissione al concorso stampata dai servizi on-line e i documenti sotto indicati, accompagnati dalla tassa di ammissione alla selezione pari a euro 21,32, da pagare secondo le modalità pubblicate insieme al bando. NON SARANNO AMMESSI ALLA SELEZIONE GLI ASPIRANTI LE CUI DOMANDE DOVESSERO PERVENIRE, PER QUALSIASI MOTIVO DOPO LA SCADENZA DEL giorno 18 Dicembre 2012, ore 12:00. Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti valutabili come titoli ai fini del concorso ai sensi dell Art.13 del D.P.R. 162/1982 : Certificato di laurea (in carta semplice) con l indicazione del voto, data di laurea e dei voti conseguiti nei singoli esami di profitto, oppure dichiarazione sostitutiva del certificato di laurea con esami e voti resa ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000, oppure fotocopia del certificato di laurea autenticata da pubblico ufficiale, oppure fotocopia del certificato di laurea e dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000, dal quale risulti che la fotocopia presentata è conforme all originale più fotocopia fronte e retro del documento di identità. Tesi di laurea (se attinente alla specializzazione) oppure fotocopia della tesi di laurea autenticata da pubblico ufficiale, oppure fotocopia della tesi di laurea e dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000, dal quale risulti che la fotocopia presentata è conforme all originale e fotocopia fronte e retro del documento di identità. Pubblicazioni a stampa, o lavori in extenso (attinenti la specializzazione) oppure fotocopie della pubblicazioni o dei lavori in extenso autenticate da pubblico ufficiale, oppure fotocopie della pubblicazioni o dei lavori in extenso e dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000, dal quale risulti che le fotocopie presentate sono conforme all originale e fotocopia fronte e retro del documento di identità. Si terrà in particolare considerazione l eventuale possesso dei Diplomi di Archivista, Paleografia e Diplomatica conseguiti presso le scuole istituite negli archivi di Stato e del diploma rilasciato dalla scuola Vaticana. elenco dei certificati e dei titoli presentati. ART. 9 IMMATRICOLAZIONE DEI VINCITORI I vincitori potranno immatricolarsi successivamente alla pubblicazione della graduatoria secondo le modalità e i termini indicati nell avviso pubblicato contestualmente alla graduatoria. La graduatoria verrà pubblicata sul sito d Ateneo www.unica.it Post Lauream/Scuole di specializzazione al seguente link http://www.unica.it/pub/3/index.jsp?is=3&iso=46. 5

I candidati vincitori che non ottempereranno agli adempimenti prescritti saranno considerati decaduti dal diritto all immatricolazione, e nessuna motivazione a giustificazione del ritardo verrà presa in considerazione. Gli eventuali posti resisi vacanti saranno messi a disposizione dei candidati secondo l ordine della graduatoria del concorso nel rispetto di quanto previsto dal presente bando. L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DI CUI AL PRESENTE BANDO NON E COMPATIBILE CON L ISCRIZIONE A QUALUNQUE ALTRO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE O DI LAUREA O DI DIPLOMA O DI DOTTORATO O DI MASTER O CORSI SINGOLI ISTITUITI PRESSO QUALUNQUE UNIVERSITA'. Tasse annuali e contributi L ammontare complessivo delle tasse per l A.A. 2012/2013 per la scuola di specializzazione per i beni Archeologici è determinato in 836,54, da versare in due rate. Tassa iscrizione Euro 336,05 comprensiva della imposta di bollo di euro 14,62 Scadenza indicata nell avviso Seconda rata euro 515,11 Scadenza 30/04/2013 Il versamento delle tasse dovrà effettuarsi esclusivamente tramite il Banco di Sardegna. IL VERSAMENTO DELLA TASSA DI IMMATRICOLAZIONE SARÀ PRESENTE IN BANCA A PARTIRE DAL SECONDO GIORNO SUCCESSIVO ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE ON-LINE. L IMPORTO DELLE TASSE D ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO POTRÀ ESSERE MODIFICATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, IN OGNI CASO SARÀ ADEGUATO AUTOMATICAMENTE AL TASSO D INFLAZIONE PROGRAMMATO. ART. 10 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il responsabile del procedimento amministrativo è il Signor Matta Sergio - Settore Scuole di specializzazione della Direzione per la Didattica e l Orientamento. sergio.matta@amm.unica.it ART. 11 - Disposizioni finali Per quanto non previsto dal presente bando si rinvia alle disposizioni vigenti in materia. ART. 12 TRATTAMENTO DATI PERSONALI L Informativa sulla tutela dei dati personali prevista dall art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs 30 Giugno 2003 n. 196) è consultabile presso la Segreteria Post Lauream, le Segreterie Studenti delle Facoltà e su Internet all indirizzo http://www.unica.it - didattica settore postlauream. F.to Il Rettore Giovanni Melis 6