GESTIONE, ORGANIZZAZIONE E MARKETING PER LA PROFESSIONE LEGALE Anno Accademico 2007/ I edizione

Documenti analoghi
INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Anno Accademico 2007/ edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA F A C O L T À d i E C O N O M I A

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE II EDIZIONE Anno Accademico

MASTER UNIVERSITARIO 1 LIVELLO IN INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI ABILITANTE ALLE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO STATO CIVILE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTOR ON LINE anno accademico 2006/2007 III edizione BANDO DI CONCORSO

TECNICHE DELL ESPORTAZIONE PER LE IMPRESE

Master universitario di secondo livello in Innovazione nella pubblica amministrazione Anno Accademico

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN. DIDATTICA INTERCULTURALE DELL ITALIANO L2 IN CONTESTO PLURILINGUE Anno Accademico edizione Iª

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi di Macerata Facoltà di Economia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. COORDINATORE PEDAGOGICO NEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Anno Accademico III edizione

BANDO DI CONCORSO. CFU A. Percorso base 32 B. Percorso di approfondimento 8 C. Project work/stage 17 D. Prova finale 3

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO di ISTITUZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

E C O N O M I A DIPARTIMENTO

Università degli Studi di Macerata Facoltà di Giurisprudenza MASTER DI I LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO. Anno Accademico 2011/2012 I edizione BANDO

Università degli Studi di Macerata MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PSICOLOGIA E PEDAGOGIA DELL APPRENDIMENTO: NORMALITÀ E PATOLOGIA

DOCENTE ESPERTO IN PROGETTAZIONE, SUPERVISIONE E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Anno Accademico 2009/2010

Tecniche e metodologie della valutazione scolastica

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTOR ON LINE A.A. 2016/2017 XII EDIZIONE BANDO DI AMMISSIONE

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

Università degli Studi di Macerata CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN VALUTARE LE COMPETENZE. Anno Accademico I EDIZIONE BANDO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA F A C O L T À d i E C O N O M I A DIPARTIMENTO di ISTITUZIONI ECONOMICHE e FINANZIARIE

Università degli Studi di Macerata Master universitario di primo livello in SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE, KNOWLEDGE MANAGEMENT E INNOVAZIONE D IMPRESA

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali. Corso universitario di formazione

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

MASTER DI I LIVELLO IN TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE E DELL APPRENDIMENTO. Anno Accademico III EDIZIONE BANDO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN COORDINATORE PEDAGOGICO NEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA (Coordinatore Supervisore Consulente Pedagogico)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Master universitario di secondo livello in Innovazione nella Pubblica Amministrazione Anno Accademico EDIZIONE X

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA Centro Rapporti Internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI EOCONOMIA DIPARTIMENTO di ISTITUZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

Bando per il master in Counseling e pratica filosofica

Master Universitario di I livello FINANZA QUANTITATIVA Anno Accademico 2009/2010 II edizione

Avviso di ammissione Anno accademico Scuola di Economia e Scienze Politiche

Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della Formazione MASTER DI PRIMO LIVELLO IN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

IL RETTORE DECRETA. Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI

1 All.3 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE 1 CIRCA IL POSSESSO DEI REQUISITI DI ACCESSO ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA Centro Rapporti Internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5393 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA n UFFICIO DI SEGRETERIA IL RETTORE

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FINANZA PER LO SVILUPPO

Anno Accademico BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 20./20.

fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. fino ad un massimo di punti ART. 7 art del 16/12/2005, ART. 8 ART.

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

Consorzio UNIforma Academy

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

Possono presentare domanda di iscrizione i candidati stranieri in possesso di un titolo accademico. UNINT Scuola di Alta Formazione

CORSO DI FORMAZIONE IN Nuovi scenari del lavoro in tempi di crisi. Anno Accademico prima edizione BANDO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Università degli Studi di Macerata MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

Università degli Studi di Macerata. MASTER DI I LIVELLO IN STUDI SULL IMMIGRAZIONE E POLITICHE PER I MIGRANTI Anno Accademico III EDIZIONE

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO. in Didattica dell arte contemporanea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO CIVILE Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2009/2010

D.R Segreteria Studenti Facoltà di Agraria IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo; Il Regolamento Didattico di Ateneo;

Università degli Studi di Macerata. Master di primo livello in SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE, KNOWLEDGE MANAGEMENT E INNOVAZIONE D IMPRESA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DOMANDA DI AMMISSIONE/ISCRIZIONE MASTER UNIVERSITARIO Anno Accademico 20 / 20

Transcript:

Università degli Studi di Macerata CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE, ORGANIZZAZIONE E MARKETING PER LA PROFESSIONE LEGALE Anno Accademico 2007/2008 - I edizione BANDO Art. 1 - Attivazione La Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Macerata attiva nell anno accademico 2007-2008 un Corso di Perfezionamento in GESTIONE, ORGANIZZAZIONE E MARKETING PER LA PROFESSIONE LEGALE, della durata di sei mesi, con un percorso formativo di 30 crediti formativi universitari, pari a 400 ore di impegno complessivo, di cui 180 ore di didattica frontale e di laboratorio. La Segreteria didattica, organizzativa e amministrativa del Corso è stabilita presso il Dipartimento di diritto pubblico e teoria del governo (Piazza Strambi n. 1, 62100 Macerata; tel. 0733 258 2777; e-mail: segreteria.gomprol@unimc.it - referente: dott. Pierluigi Bertini). Art. 2 Finalità L evoluzione delle attività professionali in materia legale, la formazione di studi ove sono compresenti professionisti che operano in diversi campi del diritto, la creazione di reti di studi professionali a livello locale, nazionale ed internazionale, e la recente introduzione di elementi di liberalizzazione nel mercato delle professioni anche nel settore legale, hanno determinato notevoli innovazioni nelle modalità di organizzazione, gestione e marketing della professione legale. Per rispondere adeguatamente a tali innovazioni e per affrontare correttamente le relative problematiche, appare necessaria l approfondita ed aggiornata conoscenza sia delle più moderne ed efficienti tecniche organizzative, gestionali e comunicative, sia delle normative anche recentemente modificate in relazione alle forme organizzative prescelte ed alle modalità di svolgimento della professione legale, così come degli strumenti, pure di tipo informatico (firma certificata, posta certificata, etc.), utilizzati nella gestione documentale ed archivistica.

In questa prospettiva, il Corso di Perfezionamento mira a fornire le più aggiornate conoscenze in materia gestionale, organizzativa e di marketing per coloro i quali esercitano o intendono esercitare la professionale legale, al fine di promuovere ed implementare l applicazione delle migliori ed efficaci tecniche e modalità di svolgimento dell attività in questione. Art. 3 Profilo professionale in uscita Il Corso di Perfezionamento intende formare figure professionali capaci di affrontare e risolvere adeguatamente le problematiche connesse alla gestione, organizzazione e marketing nell esercizio della professione legale. Art. 4 Sbocchi occupazionali Gli sbocchi professionali sono relativi alle molteplici attività inerenti all organizzazione, gestione e marketing nello svolgimento della professione legale. Il Corso si rivolge dunque sia a coloro che già svolgono o si apprestano a svolgere le professioni legali, sia a coloro che già svolgono o si apprestano a svolgere le attività di collaborazione o comunque di carattere ausiliario connesse all organizzazione, alla gestione e al marketing degli studi legali. Art. 5 - Sede, Durata, Frequenza, Calendario Didattico, Prova finale e Titolo conseguibile L attività didattica si svolgerà nelle aule e nei laboratori informatici dell Università degli Studi di Macerata (principalmente presso Piazza Strambi n. 1 e Via XX settembre, 62100 Macerata). Le lezioni avranno inizio nel mese di febbraio 2008 e termineranno nel mese di luglio 2008. Esse si svolgeranno, di norma, nei giorni di venerdì (dalle ore 14.00 alle ore 19.00) e sabato (dalle ore 9.00 alle ore 13.00), sulla base di un calendario che sarà reso noto anticipatamente presso la sede del Corso. La frequenza è obbligatoria e non può essere in ogni caso inferiore al 75% delle lezioni e delle attività di laboratorio. A conclusione sarà rilasciato a quanti, in regola con l obbligo di frequenza, supereranno con esito positivo le prove previste, l attestato di frequenza al Corso di perfezionamento in GESTIONE, ORGANIZZAZIONE E MARKETING PER LA PROFESSIONE LEGALE, con acquisizione complessiva di 30 crediti formativi universitari. Art. 6 - Percorso Formativo Il Corso di perfezionamento prevede 400 ore di impegno complessivo, suddivise in 180 ore di didattica, di cui 36 ore di esercitazioni in laboratorio multimediale, e 220 ore di autoformazione. Il percorso formativo della didattica è articolato come segue: Insegnamenti SSD CFU N. ore Gestione (in particolare, la contabilità, il bilancio, la contabilità analitica, il sistema di valutazione delle performance) SECS-P07 6 36

Organizzazione (in particolare, l organizzazione, la formazione e la gestione delle risorse umane) Marketing (in particolare, le strategie di marketing, l analisi del mercato, il piano di marketing) Comunicazione (in particolare, il processo di comunicazione, il brand, la comunicazione istituzionale, gli strumenti della comunicazione) Gestione documentale e archivistica (in particolare, la firma elettronica, la posta certificata, l archivio cartaceo e digitale, la conservazione sostitutiva dei documenti) Aspetti pubblicistici dell attività professionale (ed in particolare, la disciplina della privacy, i profili deontologici, i rapporti con l Ordine, la disciplina tributaria e quella anti-riciclaggio) Aspetti privatistici dell attività professionale (in particolare, le forme organizzative, le tariffe, la pubblicità, i rapporti con i dipendenti) SECS-P10 3 18 SECS-P08 3 18 SECS-P08 3 18 M-STO/08 3 18 IUS-09 3 18 IUS-01 3 18 Esercitazioni in laboratorio multimediale 4 36 Autoformazione 220 Prova finale 2 TOTALE 30 400 Le esercitazioni pratiche, che si svolgeranno in laboratori attrezzati mediante l ausilio di strumenti tecnologici multimediali, avranno la finalità di consentire la conoscenza delle tecniche informatiche utilizzabili per la gestione e organizzazione dello studio legale, in particolare per il rapporto con i clienti, l archiviazione delle pratiche e delle ricerche, l Archivio Unico Informatico richiesto dalla normativa anti-riciclaggio, la tenuta della contabilità, e il sito internet. Prove intermedie di verifica Al termine di ciascun insegnamento verranno effettuate prove di verifica delle conoscenze acquisite attraverso questionari e/o colloqui, al fine di assegnare i crediti formativi previsti. Tali prove saranno valutate in centesimi e concorreranno alla formulazione del voto finale del Corso. Prova finale La prova finale consiste nella redazione e discussione, davanti ad una Commissione appositamente nominata, di un elaborato scritto, frutto dello studio e dell interpretazione personale del percorso formativo intrapreso, nonché dell attività svolta nel corso dei laboratori, su un tema preventivamente concordato con il Consiglio di Direzione del Corso. Tale prova sarà valutata in centesimi. CFU 4

Art. 7 Condizioni e Modalità di ammissione Per l ammissione al Corso è richiesto il possesso di un Diploma di Laurea del vecchio ordinamento (previgente al D.M. 270/2004) in area umanistica, giuridica, economica, informatica oppure di una Laurea triennale o di una Laurea magistrale del nuovo ordinamento nelle suddette aree. È consentita l ammissione con riserva a coloro che conseguiranno il titolo richiesto per la stessa entro e non oltre il termine ultimo previsto per l immatricolazione (9 gennaio 2008). Il corso si tiene in lingua italiana, pertanto ai candidati stranieri è richiesta un ottima conoscenza della suddetta lingua. Il numero massimo dei posti disponibili è stabilito in 40 unità. Il Corso non verrà effettuato se non sarà raggiunta la quota minima di 15 iscritti. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, una Commissione composta dal Direttore del Corso e da almeno due docenti designati dal Consiglio di Direzione, procederà alla selezione dei candidati mediante la valutazione del curriculum, del voto di laurea, delle eventuali pubblicazioni presentate, degli altri titoli posseduti anche di carattere professionale, ed un colloquio. Costituiscono requisiti preferenziali le esperienze maturate nel campo della professione legale e la forte motivazione verso il tema del Corso. La Commissione incaricata di svolgere la prova di selezione valuterà insindacabilmente, in sede di colloquio, la coerenza del curriculum e dei titoli posseduti dai candidati con il profilo professionale definito dal Corso stesso, tenendo altresì conto della specifica formazione ed esperienza professionale di ciascuno. Al termine dell eventuale selezione sarà stilata la graduatoria dei candidati ammessi espressa in centesimi, secondo i seguenti criteri di valutazione: Criteri di valutazione Punteggio massimo Curriculum 20/100 Voto di laurea 10/100 Pubblicazioni 10/100 Altri titoli 30/100 Colloquio 30/100 Punteggio complessivo 100/100 Sarà cura del Direttore del Corso comunicare in tempo utile la data, l orario ed il luogo di svolgimento della selezione di cui sopra. La domanda di ammissione, compilata in carta semplice sul modulo disponibile nel sito www.unimc.it/master/gomprol dovrà pervenire alla Segreteria didattica, organizzativa e amministrativa del Corso di perfezionamento in GESTIONE, ORGANIZZAZIONE E MARKETING PER LA PROFESSIONE LEGALE presso il Dipartimento di diritto pubblico e teoria del governo, (Piazza Strambi n. 1, 62100 Macerata), consegnata direttamente o inviata per posta al predetto indirizzo, entro e non oltre le ore 13.00 del 31 gennaio 2008, pena la mancata accettazione delle stesse. Non fa fede il timbro postale di partenza. La busta deve riportare 1'indicazione Corso di perfezionamento in gestione, organizzazione e marketing per la professione legale. Alla domanda vanno allegati:

1. certificato di Laurea (o dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 2 della Legge 15/68 e dell art. 46 del D.P.R. 445/2000) con indicazione del voto finale e delle votazioni riportate nei singoli esami di profitto; 2. curriculum, contenente l elenco delle eventuali pubblicazioni e l elenco degli eventuali altri titoli che si ritenga utile presentare. 3. copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Studenti stranieri I cittadini comunitari non italiani ovunque residenti e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia di cui all art. 39, comma 5, del decreto legislativo n. 286/1998, come modificato dall art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189 Modifica alla normativa in materia di immigrazione ed asilo, presentano o spediscono la domanda di ammissione direttamente all Università allegando la documentazione prescritta dal bando debitamente corredata di traduzione ufficiale in lingua italiana, (la traduzione deve essere fatta eseguire a cura degli interessati che potranno eventualmente rivolgersi a traduttori locali e dovrà comunque essere confermata dalla rappresentanza italiana competente per territorio, alla quale i candidati potranno rivolgersi per ogni informazione) munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore in loco a cura della Rappresentanza italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che ha rilasciato il titolo. I cittadini non comunitari residenti all estero presentano la domanda di ammissione alla Rappresentanza diplomatica italiana del paese di origine o di ultima residenza che ne effettuerà la trasmissione all Università avendo cura di verificare che il titolo accademico posseduto dall interessato sia equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico richiesto per l accesso al corso prescelto. L ammissione di tali candidati resta tuttavia subordinata alla valutazione dell idoneità del titolo posseduto da parte dei competenti Organi Accademici ai soli fini dell iscrizione ed al superamento della selezione, nel caso in cui sia effettuata. Per ulteriori informazioni consultare la circolare ministeriale n. 658 del 21 marzo 2005. La graduatoria dei candidati ammessi al Corso verrà trasmessa all Ufficio Formazione Post Lauream e pubblicata nel sito www.unimc.it/master/gomprol entro e non oltre il 9 febbraio 2008. La pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati che, da quel momento, potranno provvedere all immatricolazione. Art. 8 - Immatricolazione e Tassa di iscrizione La tassa di iscrizione al Corso di perfezionamento (comprensiva del bollo virtuale e di ogni altro onere) è determinata in 2.200,00 (euro duemiladuecento), da pagare in due rate: la prima, pari ad 1.500,00 (euro millecinquecento) da versare all'atto dell'immatricolazione; la seconda, pari ad 700,00 (euro settecento) da versare entro e non oltre il 31 marzo 2008. Le copie delle ricevute di entrambi i versamenti dovranno essere consegnate o fatte pervenire all Area Segreterie Studenti - Ufficio V Corsi post lauream (Via Piave n. 42, 62100 Macerata fax 0733 258 6025). I versamenti vanno effettuati preferibilmente presso uno sportello della Banca delle Marche, sul Conto di tesoreria 010250 intestato all Università degli Studi di Macerata.

Qualora si effettui il pagamento tramite bonifico bancario, presso un qualsiasi altro Istituto di credito, le coordinate bancarie complete da utilizzare (BBAN) sono: CIN I ABI 06055 CAB 13401 CONTO 000000018281. È obbligatorio citare, oltre al cognome e nome dello studente, il codice del corso di studio, la causale del versamento (iscrizione Corso perfezionamento GOMPROL) e l anno accademico di riferimento (2007 per l anno accademico 2007-2008). La domanda di immatricolazione, compilata sul modulo disponibile nel sito sopra indicato, dovrà pervenire all Area Segreterie Studenti - Ufficio V Corsi post lauream (Via Piave n. 42, 62100 Macerata), consegnata direttamente agli sportelli o spedita tramite posta entro e non oltre le ore 13:00 del 22 febbraio 2008. Non fa fede il timbro postale di partenza. Ad essa vanno allegate: - due fotografie formato tessera; - copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; - copia del codice fiscale; - copia del permesso o della carta di soggiorno in corso di validità (solo per gli studenti non comunitari); - copia della ricevuta di versamento della prima rata della tassa di iscrizione. In caso di rinuncia al Corso non è previsto alcun rimborso di quanto versato. In caso di mancata immatricolazione entro il termine o di esplicita rinuncia degli aventi diritto, potranno subentrare i candidati idonei secondo l'ordine di graduatoria. A questi sarà data comunicazione scritta con l avviso del termine ultimo per l immatricolazione. Sarà possibile subentrare solo a condizione che non sia stato svolto il 20% della didattica. Macerata, dicembre 2007 Il Direttore Amministrativo Dr. Rolando Garbuglia Il Rettore Prof. Roberto Sani Il Direttore del Corso Prof. Giulio M. Salerno Per ulteriori informazioni: Segreteria didattica organizzativa e amministrativa Dipartimento di diritto pubblico e teoria del governo Segreteria Dott. Pierluigi Bertini Tel. 0733 258 2777 E-mail: segreteria.gomprol@unimc.it Area Ricerca Scientifica e Alta Formazione Ufficio Formazione Post Lauream Tel. 0733 258 2882 i.domizi@unimc.it Area Segreterie Studenti Ufficio V Corsi Post Lauream Tel. 0733 258 2000