49 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

Documenti analoghi
61 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

48 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

44 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

43 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

41 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

45 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

67 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

59 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

60 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

XVIII Atlante politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica. Approfondimento: Magistratura e politica

53 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

47 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

73 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

40 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

62 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

64 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica


79 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

80 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

66 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

31 Atlante politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

63 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

58 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

68 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

39 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

Gli effetti delle elezioni Europee

REPORT OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE

55 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni politiche 2013: le stime di voto del Veneto

MONITOR POLITICO 3 APRILE 2014

OSSERVATORIO NORD EST. Europee 2014: le stime di voto del Nord Est

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO di Lorien Consulting. Rilevazione del 9 Marzo 2015

OSSERVATORIO NORD EST. Il giudizio del Nord Est su Governo e opposizioni

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il Governo Lega M5stelle

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto non crede che avrà l autonomia cercata

La maggioranza degli italiani approva lo sciopero generale indetto da CGIL e UIL

OSSERVATORIO NORD EST. Plebiscito per Luca Zaia in Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Anche il Nord Est apprezza Matteo Renzi

MONITOR POLITICO 10 APRILE 2014

81 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

33 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

MONITOR POLITICO 26 MARZO 2014

Test preelettorale. Marzo 2017

46 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

70 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

72 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO

MONITOR POLITICO MONITOR POLITICO

Italiani divisi sulla valutazione delle riforme istituzionali proposte dal governo

OSSERVATORIO NORD EST. L orientamento politico del Nord Est gennaio 2017

MONITOR POLITICO MONITOR POLITICO 30 AGOSTO 2013

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e l autonomia regionale

UROWeek. Intenzioni di Voto. La Legge Fornero. Fiducia nei Leader e nel Governo. Responsabilità dei Magistrati NEWS.

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

58 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate)

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura

REPORT OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE

REPORT OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE. per

SCHEDA METODOLOGICA (da pubblicare in calce alle grafiche pubblicate)

XXX Atlante politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

MONITOR POLITICO 19 MARZO 2014

Rilevazione del 2 marzo OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN Chi ha paura dell invasione?

Gli italiani e l energia nucleare

XXIII Atlante Politico. Indagine Demos & pi per La Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia del Nord Est nel Presidente della Repubblica

Il comune di Roma. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

32 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e la richiesta di autonomia

Rilevazione 1 Luglio OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Il difficile dialogo sulle riforme

UROWeek. Fiducia nei Leaders. Elezioni Regionali. La crisi del M5S. Lo sciopero generale NEWS.

UROWeek. Intenzioni di voto e fiducia. Elezioni anticipate. L uscita dall Euro NEWS. Il rapporto con l Europa. ISIS ed Ebola.

IL VENETO E LA LEGA. Indagine Demos & Pi per La Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e il referendum per l autonomia

SONDAGGIO SUL CLIMA D OPINIONE, LA VALUTAZIONE DELL AMMINISTRAZIONE E GLI ORIENTAMENTI DI VOTO

45 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. In Veneto 3 su 4 approvano Luca Zaia

OSSERVATORIO NORD EST. I cittadini del Nord Est e i profughi ospiti nei comuni

OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE REPORT SETTIMANALE. Venerdì 3 febbraio 2017

57 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. Europea

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni Regionali 2010: Stime di voto Veneto

OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE REPORT SETTIMANALE. Venerdì 14 aprile 2017

XXI Atlante politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica. Rapporto Febbraio 2010

Analisi del voto Comune di Padova

Ultima indagine sul Referendum Costituzionale. 17 Novembre 2016

VERSO LE ELEZIONI COMUNALI DI MILANO, ROMA E NAPOLI E LA SITUAZIONE POLITICA NAZIONALE

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l Unità d Italia.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est sfiducia la Lega.

OSSERVATORIO NORD EST. Gli orientamenti politici del Veneto

UROWeek. Intenzioni di voto. Paure ed Integrazione. Fiducia NEWS Gennaio Facebook.com/EuromediaResearch

Crisi di Governo: incomprensibile follia

I giovani di fronte al voto del Indagine Demos & Pi per La Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le elezioni

Elezioni regionali Emilia-Romagna 2014

OUTLOOK SOCIO-POLITICO

Transcript:

49 Atlante Politico Indagine Demos & Pi per la Repubblica Rapporto, marzo 2014

NOTA INFORMATIVA L Atlante Politico è realizzato da Demos & Pi per La Repubblica ed è curato da Ilvo Diamanti, insieme a Fabio Bordignon, Roberto Biorcio, Martina Di Pierdomenico e Alice Securo. L Atlante Politico è realizzato da Demos & Pi per La Repubblica. La rilevazione è stata condotta nei giorni 24-26 marzo 2015 da Demetra (metodo mixedmode CATI-CAMI). Il campione nazionale intervistato (N=1.013, rifiuti/sostituzioni 5.702) è rappresentativo per i caratteri socio-demografici e la distribuzione territoriale della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni (margine di errore 3.1%). Documentazione completa su www.sondaggipoliticoelettorali.it 2

L'OPINIONE PUBBLICA DI LOTTA E DI GOVERNO di Ilvo Diamanti Il clima d'opinione è grigio. Oscurato dall'insoddisfazione economica e dalla rabbia contro la corruzione politica. Ma gli orientamenti politici non cambiano. In particolare: non si vedono alternative di governo né, soprattutto, a Renzi. Almeno, in questa fase. È il riassunto sintetico del sondaggio concluso ieri per l'atlante Politico di Demos. Racconta di un Paese abituato, ormai, alla sfiducia. E, per questo, poco disponibile a immaginare possibili cambiamenti. Possibili svolte. Nonostante tutto. Quasi metà dei cittadini, infatti, ritiene che non sia cambiato molto, in Italia, dai tempi di Tangentopoli. In particolare considera la corruzione politica ancor più diffusa di allora. E oltre 4 persone su 10, comunque, pensano che sia altrettanto estesa. In definitiva: per 9 italiani su 10 Tangentopoli non è mai finita. D'altronde, la contaminazione fra politica e interessi appare ancora e sempre evidente. E ricorrente. Punteggiata da casi di pesante contiguità. Ma anche da episodi di "familismo amorale", come quello che ha coinvolto, di recente, il ministro Lupi. Costringendolo alle dimissioni. Per un altro verso, emerge un ampio dissenso "contro i provvedimenti del governo e la riforma del mercato del lavoro". Non per caso il 56% del campione si dice (molto o abbastanza) d'accordo con le iniziative di protesta organizzate a questo proposito. E, quindi, con la manifestazione della FIOM che si svolge oggi a Roma. Che incontra un sostegno maggioritario dagli elettori di sinistra, ma anche di Forza Italia. E soprattutto del M5s. Tuttavia, questo malessere diffuso, queste esplosioni di dissenso, non sembrano produrre effetti significativi sugli orientamenti politici. Né sulle aspettative dei cittadini. Il 42% di essi, infatti, ritiene che il governo guidato da Renzi resterà in carica fino alla fine della legislatura. Sette punti in più rispetto allo scorso novembre. Parallelamente, il 28% pensa che, al contrario, non durerà più di un anno. Cinque mesi fa gli scettici erano quasi il 40%. Dunque, il clima d'opinione è grigio, ma all'orizzonte non si vedono mutamenti politici rilevanti. Il grado di fiducia nei confronti del governo, di conseguenza, dallo scorso autunno resta pressoché immutato. Intorno al 46%. Come il gradimento "personale" verso il premier, Matteo Renzi, che, infatti, sfiora il 50%. Sostanzialmente stabile, anch'esso, negli ultimi mesi. Tutti gli altri leader sono distanziati. Anche se alcuni di essi emergono, fra gli altri. Meloni e Salvini, in particolare, entrambi sopra il 30%. Poi, 3

Landini, al 29. Il leader della FIOM, d'altronde, è molto visibile e mediatico, in questa fase. Sull'onda della manifestazione di oggi. Ma anche della "Coalizione Sociale", il movimento politico di opposizione, annunciato - e lanciato - due settimane fa. Landini, peraltro, raccoglie consensi ampi non solo nella "Sinistra della Sinistra" (come l'ha definita Marc Lazar su Repubblica, nei giorni scorsi). Ma anche fra gli elettori del M5s e, soprattutto, anzitutto, nel PD (35%). Segnale dell'esistenza di una base di consenso, meglio, di dissenso politico molto ampia. Priva, per ora, di sbocco, sul piano partitico. Landini, per primo, appare cauto, al proposito. Lo spazio dell'opposizione al governo, d'altronde, appare già affollato e frastagliato. Le stime elettorali, infatti, non sembrano risentire troppo delle tensioni politiche e sociali in atto. Riproducono un quadro stabile e coerente, con quello degli ultimi mesi. Nonostante tutto. Il PD di Renzi, in particolare, perde qualcosa, rispetto alle rilevazioni di febbraio. Ma, appunto, "qualcosa". Resta, infatti, al 36,6%. Un punto in meno rispetto a un mese fa. Mentre la principale "opposizione" continua ad essere espressa dal M5s. Nuovamente oltre il 20%. Anch'esso stabile, dopo le scorse Europee. Come se l'unica opposizione al PDR fosse costituita dall'insofferenza e dalla domanda di "sorveglianza" democratica. Rappresentate, appunto, dal M5s. Che ha beneficiato, più degli altri, delle dimissioni di Lupi. E, come si è detto, delle proteste contro le politiche del lavoro. Sul fronte della Destra, invece, la marcia della Lega di Salvini, che, fino a un paio di mesi fa, pareva inarrestabile, si è arrestata. All'11,5%. Come il mese scorso (circa). Le divisioni interne - che in Veneto hanno prodotto l'espulsione e l'uscita di Tosi dal partito - non sono state indolori. E hanno ridimensionato l'immagine della Ligue Nationale, nuovo riferimento della Destra in Italia. D'altra parte, il "modello originale", il Front National di Marine Le Pen, domenica scorsa, al primo turno delle départementales, in Francia, non ha raggiunto il risultato atteso - e largamente annunciato. Pur ottenendo il 25%, infatti, è stato superato dall'alleanza di centrodestra UMP e UDI, guidata da Nicolas Sarkozy, vicina al 29%. Su livelli molto più ridotti, lo stesso è avvenuto in Italia. Dove FI, pur calando lievemente, nell'ultimo mese, resta avanti di due punti, rispetto alla Lega. Tra gli altri partiti, solo i Fratelli d'italia, guidati dalla Meloni, appaiono in crescita. Molto vicini al 5%, come SEL e i partiti della Sinistra radicale sul versante politico opposto. Tuttavia, il profilo tracciato dall'atlante politico di Demos conferma il ritratto politico di un Paese senza alternative. Dove Matteo Renzi governa in un clima sociale scettico. Alla guida di un partito 4

sempre più "personale". Sempre più PDR. Circondato da alcuni alleati, poco influenti. E da molte opposizioni, di taglia molto ridotta. Almeno, per ora. Unica vera ombra: l'insoddisfazione e la sfiducia. Verso i politici, la politica e le istituzioni. Mobilitata e amplificata dal M5s. Così Renzi - senza troppi ostacoli, davanti, e senza grande entusiasmo, intorno - prosegue il suo cammino. Nonostante tutto. 5

IL 29% DICE SÌ A LANDINI RECORD TRA GLI ELETTORI M5S di Roberto Biorcio e Fabio Bordignon Non solo Landini. I provvedimenti economici del governo, in particolare in materia di lavoro, dividono gli italiani. E gli oppositori prevalgono, raggiungendo percentuali consistenti un po' in tutti gli elettorati, da destra a sinistra, Pd compreso. Nella base del M5S invece le politiche di Renzi incontrano un "no" quasi unanime. Il leader Fiom raccoglie un consenso personale significativo. Il 29% approva il suo operato. Inserito nella graduatoria dei leader politici, occuperebbe il quarto posto. Dietro al presidente del Consiglio e ai giovani leader dell'opposizione di destra, Meloni e Salvini. I giudizi favorevoli sono più elevati a sinistra (e tra coloro che hanno fiducia nei sindacati), ma si estendono anche ad altre aree politiche (e sociali). A guardare con favore Landini è, infatti, più di un terzo dell'elettorato di Sel, del Pd e anche del M5S. Il consenso è, comunque, superiore a un quinto degli intervistati che si collocano a centro-destra o nell'area dell'astensione e dell'incertezza. Pur essendo strettamente associato agli orientamenti di voto, l'accordo sulle manifestazioni anti-governative raggiunge valori rilevanti anche tra gli elettori del partito del premier (45%). Diventa maggioritario nel caso di tutte le altre formazioni e, soprattutto, sale all'82% nell'elettorato grillino. Nel complesso, coinvolge il 56% degli intervistati. La trasversalità dello scontento rappresenta, certamente, un punto di forza per la mobilitazione promossa da Landini. Del resto, la crisi continua a mordere, e, nonostante gli spiragli suggeriti dagli indicatori economici, la maggioranza delle persone interpellate dal sondaggio ancora non vede una via d'uscita. Nel frattempo, il risentimento nei confronti della politica e dei partiti si mantiene elevato, rinfocolato dai continui episodi di corruzione. Paradossalmente, l'esteso consenso per le azioni di protesta potrebbe rappresentare, però, una insidia per Landini. Qualora decidesse di trasformare la coalizione sociale in forza politica. Difficile, per il leader sindacale, traghettare fuori dal Pd i simpatizzanti (e gli esponenti) della minoranza interna. Difficile, anche, coagulare gli elettori della sinistra radicale. Ancor più difficile contendere a Salvini e a Grillo il monopolio della protesta. 6

STIME ELETTORALI (CAMERA DEI DEPUTATI) Se oggi ci fossero le elezioni politiche nazionali, Lei quale partito voterebbe alla Camera? (valori %) STIME DI VOTO Marzo 2015 Febbraio 2015 Gennaio 2015 Dicembre 2014 Novembre 2014 Ottobre 2014 Settembre 2014 Giugno 2014 ELEZIONI EUROPE E 2014 Pd 36.6 37.7 36.3 37.0 36.3 41.2 41.1 45.2 40.8 Sel e altri di sinistra 4.8 5.0 4.3 6.6 6.3 5.7 5.8 4.3 4.0 * Ncd, Udc 3.6 5.1 4.8 4.5 3.8 2.6 2.9 6.7 4.4 Forza Italia 13.5 14.3 15.8 13.6 16.2 15.6 18.6 15.0 16.8 Lega Nord 11.5 11.3 13.0 13.3 10.8 8.8 6.9 4.7 6.2 Fratelli d Italia-An 4.8 3.6 3.3 3.7 3.6 3.8 2.1 2.7 3.7 M5s 20.4 19.8 19.7 19.2 19.8 19.6 20.0 19.1 21.2 Altri 4.8 3.2 2.8 2.1 3.2 2.7 2.6 2.3 2.9 Totale 100.0 100.0 100.0 100.0 100.0 100.0 100.0 100.0 100.0 * L altra Europa con Tsipras 7

IL GIUDIZIO SUL GOVERNO RENZI: SERIE STORICA Su una scala da 1 a 10 che voto darebbe, in questo momento al Governo Renzi? (valori % di quanti esprimono una valutazione uguale o superiore a 6 Serie storica) 8

IL GIUDIZIO SUL GOVERNO RENZI: SERIE STORICA Su una scala da 1 a 10 che voto darebbe, in questo momento al Governo Renzi? (valori % di quanti esprimono una valutazione uguale o superiore a 6 Serie storica) In base all orientamento politico Serie storica 9

IL GRADIMENTO DEI LEADER Che voto darebbe, su una scala da 1 a 10, a (valori % di quanti esprimono una valutazione uguale o superiore a 6 Serie storica) IL GRADIMENTO DI MATTEO RENZI Serie storica 10

DURATA DEL GOVERNO Secondo lei, il governo Renzi quanto tempo resterà ancora in carica? (valori % - Confronto con novembre 2014) 11

LA CORRUZIONE POLITICA OGGI E ALL EPOCA DI TANGENTOPOLI Secondo Lei la corruzione politica oggi, rispetto all epoca di Tangentopoli è (valori %) 12

LE MANIFESTAZIONI CONTRO IL GOVERNO Negli ultimi mesi, diverse categorie economiche stanno organizzando scioperi e manifestazioni contro i provvedimenti del governo e la riforma del mercato del lavoro. Rispetto a queste iniziative lei si direbbe (valori %) 13

IL GRADIMENTO DI MAURIZIO LANDINI IN BASE ALL ORIENTAMENTO POLITICO Che voto darebbe, su una scala da 1 a 10, a Maurizio Landini? (valori % di quanti esprimono una valutazione uguale o superiore a 6) 14