SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Documenti analoghi
SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA In accordo con il D.Leg.vo n. 332 del 08/09/2000 Attuazione Direttiva 96/79/CE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARAZIONE E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

SCHEDA DI SICUREZZA In accordo con il D.Leg.vo n. 332 del 08/09/2000 Attuazione Direttiva 96/79/CE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

Scheda dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Cy 3B Hydrazide, 25 mg PA Nocivo

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dati di sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

Scheda dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

Scheda dati di sicurezza

Paraformaldeide pastiglie di 1g QP

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Calcio Formiato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA. Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE. Prodotto: ACIDE ASCORBIQUE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) HYALUCID Soluzione filmogena sterile per uso odontoiatrico

Scheda dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Potassio Carbonato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza secondo 2001/58/CE Nome commerciale: LEYCOSIT-DS CONC

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

Scheda dati di sicurezza

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dati di sicurezza

Stronzio Nitrato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

No. documento : Data di revisione : Versione : 3.00 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Argento I Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Ninidrina PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Iodio mono-bromuro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Transcript:

Conforme al regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), Allegato II Italia SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Denominazione del prodotto Uso della sostanza/del preparato BAYFERROX 318 M Identificazione della sostanza o del preparato Fornitore/Produttore Telefono per emergenze BAYFERROX 318 M Coloranti e pigmenti, inorganico 00006815 LANXESS Deutschland GmbH, Industrial & Environmental Affairs 51369 Leverkusen, Germania, N. telefonico +49 214 30 65109 Email infosds@lanxess.com +39 02 39211486 or +49 214 30 99300 (Sicherheitszentrale CHEMPARK Leverkusen) 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Il preparato non è classificato come pericoloso in conformità alla direttiva 1999/45/CE e ai relativi emendamenti. Per informazioni più dettagliate sugli effetti per la salute e i sintomi, vedere la Sezione 11. 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Definizione del prodotto (REACH) Sostanza monocomponente Fe3O4 Sì. Allo stato attuale delle informazioni in possesso del fornitore, questo prodotto non contiene alcun ingrediente pericoloso in quantità tali da dover essere riportate in questa sezione, secondo quanto previsto dalle normative UE o da quelle nazionali. 4. Interventi di primo soccorso Inalazione MISURE DI PRIMO SOCCORSO Ingestione Contatto con la pelle Contatto con gli occhi Trasportare la persona coinvolta all'aria fresca. Tenere la persona al caldo e a riposo. In caso di mancanza di respirazione, respirazione irregolare o arresto respiratorio, praticare la respirazione artificiale o far somministrare ossigeno da personale addestrato. Consultare un medico se si presentano i sintomi. Se inconscio, mettere in posizione di recupero, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. Non occorre alcuna misura speciale. Non occorre alcuna misura speciale. Lavare immediatamente gli occhi con acqua abbondante, sollevando le palpebre superiore e inferiore. Verificare se la vittima porta lenti a contatto e in tal caso, rimuoverle. Continuare a sciaquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico in caso di irritazione. Data di edizione 20080804 Pagina 1/6

Per informazioni più dettagliate sugli effetti per la salute e i sintomi, vedere la Sezione 11. 5. MISURE ANTINCENDIO Mezzi di estinzione Idoneo Non idoneo Particolari rischi di esposizione Speciali mezzi protettivi per il personale antincendio In caso d'incendio, usare acqua nebulizzata, schiuma, prodotti chimici secchi o CO2. Non se ne conosce nessuna(o). Nessun pericolo specifico di incendio o esplosione. Isolare prontamente l'area allontanando tutte le persone dalla zona dell'incidente in caso di incendio. Non dovrà essere intrapresa alcuna azione che implichi qualsiasi rischio personale o senza l'addestramento appropriato. I pompieri devono indossare equipaggiamento protettivo ed un autorespiratore (SCBA) con schermo di protezione sul viso operante a pressione positiva. 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE Precauzioni per le persone Precauzioni per l'ambiente Versamento grande Piccola fuoriuscita Non dovrà essere intrapresa alcuna azione che implichi qualsiasi rischio personale o senza l'addestramento appropriato. Impedire l'entrata di personale estraneo e non protetto. Prevedere una ventilazione adeguata. Indossare attrezzature protettive adeguate (vedere Sezione 8). Rischio di scivolamento sul prodotto versato. Evitare la dispersione ed il deflusso del materiale versato ed il contatto con terreno, corsi d'acqua, scarichi e fogne. Informare le autorità pertinenti se il prodotto ha causato un inquinamento ambientale (fogne, corsi d'acqua, terra o aria). Spostare i contenitori dall'area del versamento. Prevenire la fuoriuscita in sistemi fognari, corsi d'acqua, basamenti o zone circoscritte. Aspirare o pulire la sostanza e collocare in un contenitore per rifiuti debitamente etichettato. Eliminare tramite un appaltatore autorizzato all'eliminazione di rifiuti Nota Vedere la Sezione 1 per le informazioni su chi contattare in caso di emergenza e la sezione 13 per lo smaltimento dei rifiuti. Spostare i contenitori dall'area del versamento. Aspirare o pulire la sostanza e collocare in un contenitore per rifiuti debitamente etichettato. Eliminare tramite un appaltatore autorizzato all'eliminazione di rifiuti 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO Manipolazione Immagazzinamento Materiali di imballaggio Raccomandato Non occorre alcuna misura speciale. Non occorre alcuna misura speciale. Usare il contenitore originale. Data di edizione 20080804 Pagina 2/6

8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE Valori limite d'esposizione Non disponibile. Procedure di monitoraggio consigliate Se questo prodotto contiene ingredienti con limiti di esposizione, potrebbe essere richiesto il monitoraggio personale, dell'atmosfera nell'ambiente di lavoro e biologico per determinare l'efficacia della ventilazione o di altre misure di controllo e/o la necessità di usare apparecchiatura protettiva respiratoria. Si dovrebbe fare riferimento allo Standard Europeo EN 689 dei metodi per la valutazione dell'esposizione per inalazione ad agenti chimici ed ai documenti di guida nazionale sui metodi per la determinazione delle sostanze pericolose. Misure di gestione dei rischi Controlli dell'esposizione professionale Misure tecniche Dispositivi di protezione individuale Protezione respiratoria Protezione delle mani Protezione degli occhi Protezione della pelle Misure igieniche Controlli dell'esposizione ambientale Misure tecniche Nessuno speciale requisito di ventilazione. Una buona ventilazione generale dovrebbe essere sufficiente per controllare l'esposizione degli operatori ad inquinanti atmosferici. Raccomandato Maschera di protezione antipolvere Raccomandato guanti Occhiali di sicurezza conformi agli standard approvati devono essere usati quando la valutazione di un rischio ne indica la necessità per evitare esposizione a schizzi di liquidi, spruzzi, gas o polveri. Raccomandato occhiali protettivi con protezioni laterali L'equipaggiamento personale per il corpo deve essere selezionato in base al compito svolto ed al rischio previsto e deve essere approvato da una persona specializzata prima di maneggiare questo prodotto. Prima di mangiare, fumare e usare il bagno e alla fine del periodo lavorativo, lavarsi le mani, le braccia e la faccia accuratamente dopo aver toccato prodotti chimici. Occorre usare tecniche appropriate per togliere gli indumenti potenzialmente contaminati. Lavare gli indumenti contaminati prima di riutilizzarli. Assicurarsi che la stazione per sciacquarsi gli occhi e le doccie di sicurezza siano vicine al posto dove il lavoro viene eseguito. L'emissione da apparecchiature di ventilazione o da processi lavorativi dovrebbe essere controllata per assicurarsi che siano in conformità con le direttive delle legislazioni sulla protezione ambientale. In alcuni casi, sarà necessario eseguire il lavaggio dei fumi, aggiungere filtri o apportare modifiche tecniche alle apparecchiature di processo per ridurre l'emissione a livelli accettabili. Data di edizione 20080804 Pagina 3/6

9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Informazioni generali Aspetto Stato fisico Solido. [polveri] Colore Nero. Odore Inodore. Informazioni importanti relative alla salute, alla sicurezza e all'ambiente ph 5 a 8 [Conc. (% w/w) 5%] Punto di fusione >1000 C (>1832 F) Densità 4.6 kg/l (20 C) Solubilità Insolubile nei materiali seguenti acqua fredda 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ Stabilità Temperatura di decomposizione Condizioni da evitare Prodotti di decomposizione pericolosi >80 C Il prodotto è stabile. A temperature superiori a 80 C il prodotto può diventare instabile e ossidare. In presen a di condizioni sfavorevoli, il conseguente sviluppo di ulteriorecalore puó provocare l'accensione di materiali infiammabili. Si consiglia pertanto di non stoccare il prodotto nelle vicinanze di fonti di calore In normali condizioni di stoccaggio e utilizzo, non dovrebbero essere generati prodotti di decomposizione pericolosi. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Effetti potenziali acuti sulla salute Tossicità acuta Nome del prodotto/ingrediente Risultato Specie Dose Esposizione Prova BAYFERROX 318 M DL50 Orale *Risultati di analisi su un prodotto analogo Irritazione/Corrosione Pelle Non irritante ( Coniglio ) Occhi Non irritante ( Coniglio ) * Ratto >2000 mg/kg 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Osservazioni Non sono noti effetti significativi o pericoli critici. Non disponibile. Data di edizione 20080804 Pagina 4/6

13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Metodi di smaltimento Verificare le possibilità di riutilizzo. Rimanenze di prodotto ed imballi vuoti non puliti sono da etichettare,chiudere e, tenendo conto dell'osservanza delle prescrizioni nazionali, inviati ad un idoneo smaltimento oppure riutilizzati. Nel caso di quantitativi elevati, interpellare il fornitore. Nel caso di cessione a terzi dei contenitori vuoti contaminati, si deve farpresente la possibilità di pericolo data dai residui di prodotto. Per lo smaltimento all'interno dell'eu é da utilizzarsi il relativo codice rifiuto tratto dal catasto europeo rifiuti (codice CER). Compete a chi produce i rifiuti di attribuire ai propri rifiuti l'apposito codice per settore e tipo di processo, secondo il Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER). Rifiuti Pericolosi In base alle attuali conoscenze del fornitore, questo prodotto non è incluso tra i rifiuti pericolosi della direttiva UE 91/689/EC. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Normativa Numero UN Denominazione corretta per la spedizione Classe PG Etichetta Informazioni supplementari ADR/RID GGVSE ADNR IMDG IATA PG Gruppo di imballaggio Non pericoloso ai fini del trasporto. Tenere lontano da generi alimentari. 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Regolamenti UE La classificazione e l'etichettatura sono state determinate in conformità delle Direttive europee 67/548/EEC e 1999/45/EC (compresi gli emendamenti) e tengono conto dell'uso previsto del prodotto. Applicazioni industriali. Frasi di rischio Questo prodotto non è classificato secondo la legislazione dell'unione Europea. Data di edizione 20080804 Pagina 5/6

16. ALTRE INFORMAZIONI Storia Data di stampa Data di edizione Data dell'edizione precedente Versione Avviso per il lettore 20080804 4 20080804 20071109 Le indicazioni si basano sulle informazioni ed esperienze attuali. Il profilo di sicurezza serve esclusivamente per la descrizione dei prodotti ai fini della sicurezza. I dati suddetti non comportano alcuna garanzia relativamente a compo sizione, proprietà e prestazioni. Data di edizione 20080804 Pagina 6/6