monumento ai caduti a cippo opera isolata percorso viario via Mere, angolo via Tiro a Segno via Mere, angolo via Tiro a Segno a sud dell'incrocio

Documenti analoghi
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

Allegoria della Patria come donna armata che protegge un soldato Allegoria della morte del soldato LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. C NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 13 NCTN - Numero catalogo generale

monumento ai caduti a cippo ITALIA Piemonte NO Bellinzago Novarese BELLINZAGO NOVARESE via della Libertà localizzazione fisica punto esatto

monumento ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. I NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 05 NCTN - Numero catalogo generale

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

palazzo Palazzo della Biblioteca

lapide commemorativa ai caduti opera isolata

dipinto opera isolata

ITALIA Friuli-Venezia Giulia UD

monumento ai caduti ITALIA Veneto VI Tezze sul Brenta Tezze sul Brenta piazza Piazza della Vittoria Piazza della Vittoria localizzazione fisica

monumento ai caduti a cippo

monumento ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale

monumento ai caduti ad ara ITALIA Veneto VI Montebello Vicentino MONTEBELLO VICENTINO piazza Via 4 Novembre Via 4 Novembre localizzazione fisica

monumento ai caduti a cippo Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale piazza Piazza Regina Margherita Piazza Regina Margherita

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

manifesto pubblicitario

monumento ai caduti a lapide elemento d'insieme Monumento ai caduti della prima guerra mondiale ITALIA Sardegna SS Porto Torres PORTO TORRES

monumento ai caduti a stele

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16

localizzazione fisica

locandina pubblicitaria

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

locandina pubblicitaria

Scheda. Pagina 1 di 7

Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica su quadriga SGTT - Titolo. Parco IV novembre. localizzazione fisica

lapide commemorativa ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

servizio di sedie serie

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

dipinto opera isolata castello museo Castello Reale Via Morosini, 3 luogo di provenienza

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda

stampa stampa di traduzione

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Basilicata PZ Palazzo San Gervasio

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

dipinto opera isolata

locandina pubblicitaria

Italia Toscana LI Portoferraio

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

monumento ai caduti a cippo giardino comunale Don Minzoni viale Luciano Oliva localizzazione fisica

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

monumento ai caduti a cippo Fante ferito che trattiene al petto il tricolore ITALIA Piemonte NO Grignasco GRIGNASCO piazza Vittorio Cacciami

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

lapide commemorativa ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

manifesto pubblicitario

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

manifesto pubblicitario

Italia Emilia Romagna

opera isolata OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale

manifesto pubblicitario

Salizada San Pantalon

manifesto pubblicitario

lampada da tavolo a petrolio serie

aereo e rotta di volo Aeroput dalla stampa

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

dipinto opera isolata

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

dipinto opera isolata

allegoria della Vittoria come donna armata stemma del comune di Rivarolo Canavese

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

stampa stampa di traduzione predica di San Pietro e battesimo dei neofiti S. Pietro che battezza e predica agl'idolatri dalla stampa

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Transcript:

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione OGTT - Tipologia OGTV - Identificazione OGTN - Denominazione/dedicazione SGT - SOGGETTO SGTI - Identificazione P 00405719 S118 S118 monumento ai caduti a cippo opera isolata monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale Allegoria della Patria LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato PVCR - Regione PVCP - Provincia PVCC - Comune LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia LDCN - Denominazione LDCU - Denominazione spazio viabilistico LDCS - Specifiche ITALIA Veneto VR Soave percorso viario GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO GPL - Tipo di localizzazione GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO GPDP - PUNTO via Mere, angolo via Tiro a Segno via Mere, angolo via Tiro a Segno a sud dell'incrocio localizzazione fisica GPDPX - Coordinata X 11.245681515

GPDPY - Coordinata Y 45.421053755 GPM - Metodo di georeferenziazione GPT - Tecnica di georeferenziazione GPP - Proiezione e Sistema di riferimento GPB - BASE DI RIFERIMENTO GPBB - Descrizione sintetica punto esatto rilievo da foto aerea senza sopralluogo WGS84 GPBT - Data 12-6-2014 GPBO - Note DT - CRONOLOGIA DTZ - CRONOLOGIA GENERICA DTZG - Secolo DTZS - Frazione di secolo DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA ICCD1004366_OI.ORTOI (1609321) -ORTOFOTO 2006- (http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wms_v1. 3/raster/ortofoto_colore_06.map) -OI.ORTOIMMAGINICOLORE.2006 sec. XX DTSI - Da 1920 DTSF - A 1921 DT - CRONOLOGIA DTZ - CRONOLOGIA GENERICA DTZG - Secolo DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA primo quarto bibliografia sec. XX DTSI - Da 1945 DTSV - Validita' post DTSF - A 2000 DTSL - Validita' AU - DEFINIZIONE CULTURALE AUT - AUTORE AUTR - Riferimento all'intervento AUTM - Motivazione dell'attribuzione AUTM - Motivazione dell'attribuzione AUTN - Nome scelto ante data analisi storica scultore bibliografia firma Girelli Egidio AUTA - Dati anagrafici 1878/ 1972 AUTH - Sigla per citazione MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unita' A0000021 bronzo MISA - Altezza 4,36 marmo nembro marmo bianco marmo rosso di Verona m

MISL - Larghezza 2,77 MISP - Profondita' 2,775 MIST - Validita' CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCC - Stato di conservazione STCS - Indicazioni specifiche DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Indicazioni sull'oggetto ca buono DESI - Codifica Iconclass 44A51(ITALIA)(+2) : 5(+11) DESS - Indicazioni sul soggetto Sono caduti alcuni caratteri applicati delle iscrizioni coi nomi dei Caduti. Il monumento realizzato nel 1920-21 si situa al centro del lato occidentale di un ampio piazzale, cinto da un muretto, dedicato alla commemorazione dei Caduti in guerra. Una figura femminile bronzea, discinta, con l elmo indossato, è raffigurata protesa con lo sguardo verso l alto, la spada in mano e lo scudo al braccio; essa poggia coi piedi su di un dado che reca sulla fronte l iscrizione dedicatoria, alle spalle ha un cippo dalle facce riquadrate, con base e coronamento modanati, quest ultimo decorato da una cornice vegetale e concluso da una struttura piramidale schiacciata. Il plinto di appoggio al cippo e il basamento del dado si impostano, a propria volta, su due gradini a sezione quadrata. Sul davanti, è collocato un piloncino. Ai lati si situano due grandi basamenti a sezione triangolare su cui sono incisi i nomi dei morti nelle due guerre mondiali, sulla sinistra sta un busto bronzeo di donna di realizzazione recente. ATTRIBUTI: (PATRIA) ELMO; SPADA; SCUDO. PERSONIFICAZIONI: PATRIA. dedicatoria a incisione sul piedistallo della statua, lato frontale Soave/ ai suoi figli/ morti per la Patria/ MCMXV-MCMXVIII/ MCMXL-MCMXLV. commemorativa a caratteri applicati in bronzo sulla targa posta a sinistra del monumento commemorativo a cippo 1 guerra mondiale 1915-1918/ Caduti:/ Adami Augusto, Adami Francesco, Adami G[i]obatta, Adami Luigi, Adami Pietro, Alberti Fiorente, Aldegheri Beniamino, Ambrosi Leone, Ballarotto Noè,/ Ballarotto Silvio, Battocchia Angelo, Beltrame Luigi, Bettili Giuseppe, Bianchi Luigi, Bonomi Antonio, Bonturi Alessandro, Bonturi Giovanni,/ Bortesi Roberto, Bressan Luigi, Bressan Vittore, Burato Guglielmo, Burato Santo, Castagnedi Giobatta, Castelli Pietro, Cestonato Giovanni, Cherubini Pietro, Corrà Domenico, Cunico Antonio, Dal Bon Virgilio, Dal Palù Primillo, Dal Pa[l]ù Umberto, Dalla Mura Achille,/ Dal Prà Antenore, Elponti Domenico, Fattori Giuseppe, Felisi Guglielmo, Ferrandin Costante, Ferrandin Giuseppe, Ferro Antonio,/ Ferro Ottavio, Filippi Attilio, Gradizzi Giovanni, Grisi Ange[l]o, Hubaceh Augusto, Magagna Eugenio, Magrinelli Antonio,/ Masotti Mario, Melleri Rizzieri, Melleri Umberto, Migliorini Marcello, Molinarolo Cesare, Montanari Luigi,/ Monte

NSC - Notizie storico-critiche TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica CDGS - Indicazione specifica Luigi, Moretto Giuseppe, Mugliari Alessandro, Mugliari Augusto, Muliari Giuseppe, Paggiati Federico,/ Pasetto Antonio, Pasetto Ferdinando, Piubello Egidio, Pizzolo Alfonso, Reginato Mariano,/ Rigo Primillo, Sacchiero Eugenio, Salgaro Luigi, Sambugaro Luigi, Sinestri Vittorio,/ Sgobbi Antonio, Solfa Gaetano, Tamellini Luigi, Tebaldi Domenico, Tebaldi Leone,/ Tebaldi Silvio, Toffaloni Attilio, Tozzoni Ernesto, Venturi Ferruccio,/ Verzè Luigi, Verzino Augusto, Zago Beniamino,/ Zampicinini Angelo, Zenari Gaetano,/ Zuanazzi Giuseppe. firma a graffito sul basamento in bronzo della statua, lato sinistro E. Girelli. DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO La raccolta dei fondi per la realizzazione del monumento era già iniziata nel 1919 ( Corriere del Mattino-Verona, 27-12-1919) e continuò nel 1920 ( Corriere del Mattino-Verona, 23-2-1920, 9-7-1920). L opera fu inaugurata il 29 maggio 1921 ( Corriere del Mattino-Verona, 25-5-1921; L Arena, 28-5-1921, 31-5-1921; Trevisan 2005, pp. 31, 83, 90), ma già per la cerimonia del 4 novembre 1920 era possibile deporre una corona di alloro sul manufatto, sostanzialmente completo (foto Francesco Masnovo). Secondo l autore dell articolo del 31 maggio su L Arena, la scultura, opera di Egidio Girelli, raffigura la fierezza e la resistenza dell esercito nei momenti più duri del conflitto; la parte in pietra fu eseguita dagli artigiani del paese, con a capo Agostino Vezzani, sotto la direzione del prof. Brunelli ( L Arena, 31-5-1921). Il monumento era situato nel cuore del paese, al centro di piazza dell Antenna, da dove fu successivamente spostato e quindi nuovamente trasferito nella collocazione attuale. Una foto del bozzetto per il monumento ed altra documentazione è reperibile online, plausibilmente dagli archivi del Comune di Soave. Una cartolina è anche al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. proprietà Ente pubblico territoriale Comune di Soave FTAN - Codice identificativo S118175777 FTAN - Codice identificativo S118175778

FTAN - Codice identificativo S118175779 FTAN - Codice identificativo S118175780 FTAN - Codice identificativo S118175781 FTAD - Data 2014/06/24 FTAN - Codice identificativo S118175973 CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2014 CMPN - Nome FUR - Funzionario responsabile Rigoni, Chiara