Università degli Studi dell Insubria

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Biotecnologie

Università degli Studi dell Insubria. Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita. Presentazione del Corso di Laurea in. Scienze Biologiche

Scienze Biologiche. Università degli Studi dell Insubria. Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita. Presentazione del Corso di Laurea in

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB) Codice Corso F002 L13 - Classe delle Lauree in Scienze biologiche

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Anno Accademico: 2015/2016 D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE L2 - SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE - (F002) Corso

INSEGNAMENTI A SCELTA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (SBIO) Codice corso F012 L13 - Classe delle lauree in Scienze biologiche

Anno Accademico: 2014/2015 D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE L2 - SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE - (F002) Corso

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AGRO-ALIMENTARI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

La frequenza è obbligatoria, nei termini indicati all art. 7 del regolamento.

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A

Biologia: la scienza della vita

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Biologia Cellulare e Molecolare

Anno Accademico: 2013/2014 D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE. LM - Biologia - (F005) Corso. F005 Biologia

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

BIOTECNOLOGIE. Corso di Laurea in. (classe L-2)

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita

Anno Accademico: 2017/2018 D01 - DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA VITA (DBSV) L2 - BIOTECNOLOGIE - (F011) Corso F011 BIOTECNOLOGIE

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2014 al 4 novembre 2014) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Classe delle lauree magistrali in Biologia

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 anno), (1,2 ANNO) e (1,2,3 ANNO)

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

Corso di Laurea di Biotecnologie triennali

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

Analisi Questionari ANVUR per la valutazione della didattica A.A

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

BENVENUTI. Siete pronti? Alcuni consigli per iniziare

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

IO SCELGO BIOLOGIA A VARESE. Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche aa

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Sede attività didattica frontale e front office Polo di viale Margherita, 87 c/o Fondazione Studi Universitari di Vicenza

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Coorte 2016/2017

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/2011. Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE classe L-13 (DM 270/04) Ordinamento Didattico 2010

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32)

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA

Allegato 2 Grafici Monitoraggio per Riesame 2013 BIOLOGIA

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre Aula Magna "A. Boscolo" A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE 2015 (clicca qui per Orario del primo anno)

Corso di laurea triennale in Bioecologia Applicata Relazione annuale sui risultati del corso di studi AA

Dipartimento di Ingegneria

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Transcript:

3 ottobre Giornata dell accoglienza 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche 1

Organizzazione dell UNIVERSITA UNIVERSITA DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DIDATTICA RICERCA TERRITORIO 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 2

Organizzazione 3 ottobre Giornata dell UNIVERSITA accoglienza OFFERTA DIDATTICA 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza

Laurea di PRIMO CICLO CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI (CFU) 180 CFU totali LEZIONI FRONTALI 1 CFU = 8 ore ATTIVITA di LABORATORIO 1 CFU= 16 ore ESERCITAZIONI IN AULA 1 CFU = 12 ORE 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza

Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita Il Direttore di Dipartimento: Prof. Luigi VALDATTA 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 5

Organizzazione del Corso di Studi DOCENTI STUDENTI SEGRETERIA STUDENTI TUTOR SEGRETERIA DIDATTICA Commissione CPDS Consiglio del Corso di Studi Commissione AiQua 6

Il Presidente del Corso di Studi Organizzazione dell UNIVERSITA Consiglio di Corso di Studi di Scienze Biologiche Prof.ssa Rosalba Gornati Vice-presidente Prof. Giorgio Binelli Personale amministrativo Dr.ssa Catia Imperatori Personale docente/tutor Rappresentanti degli studenti 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 7

23 settembre Giornata dell accoglienza LE PERSONE La segreteria Didattica: Dott.ssa Catia IMPERATORI Dott.ssa Elisa TROVÒ Dott.ssa Chiara ESPOSITO Dott.ssa Raffaella MONETTI (piano blu) didattica.dbsv@uninsubria.it 8

23 settembre Giornata dell accoglienza Non vorrei, con questo mio scritto, risparmiare ad altri la fatica di pensare. Ma, se fosse possibile, stimolare qualcuno a pensare da sé. Ludwig Wittgenstein (Ricerche Filosofiche, prefazione) 9

23 settembre Giornata dell accoglienza «Dritte» dalla Segreteria Didattica Cosa si fa in Università? Cosa potete fare per il vostro corso? Sarete impegnati? 10

Ruolo Presentazione e posizione dell Università Corso di Laurea in Biotecnologie studenti famiglie docenti contesto lavorativo contesto sociale 11 23 settembre Giornata dell accoglienza

Ruolo Presentazione dell università e Corso obiettivi di Laurea principali Biotecnologie Ricerca Didattica Terza missione (contatto con la società per il miglioramento della vita della collettività mediante la diffusione degli studi e dei risultati della ricerca) IMPEGNO: Costante miglioramento della Qualità dei servizi grazie alla preparazione delle persone e alle informazioni (trasparenza) che vi permettono di essere consapevoli e autonomi nelle scelte 12 23 settembre Giornata dell accoglienza

Essere Presentazione studente del Corso di Laurea in Biotecnologie 13 23 settembre Giornata dell accoglienza

Sistema Presentazione Qualità di del Ateneo Corso e di ruolo Laurea degli in Biotecnologie studenti Commissioni CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Consiglio di Corso Commissioni per l Assicurazione interna della Qualità (AiQua) del corso di studio Compiti e ruolo degli studenti RAPPRESENTARE GLI ALTRI STUDENTI: riferire al Consiglio/esprimere pareri/ coordinarsi con gli altri rappresentanti/riferire ai «colleghi» Gli studenti riferiscono le problematiche e trasmettono messaggi da e per il corso di laurea. Si partecipa all analisi dei dati relativi al corso e alle carriere degli studenti. Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS) di Dipartimento Gli studenti riferiscono se i problemi persistono, cosa si è fatto di quanto proposto. Si riflette sul «percepito» 14 23 settembre Giornata dell accoglienza

Essere Sistema Presentazione studente Qualità di del Ateneo Corso e di ruolo Laurea degli in Biotecnologie studenti 15 23 settembre Giornata dell accoglienza

Sistema Presentazione Qualità di del Ateneo Corso e di ruolo Laurea degli in Biotecnologie studenti Con i questionari di valutazione della didattica Gli esiti sono elaborati e presi in considerazione nella riprogettazione annuale del Corso di studi 16 23 settembre Giornata dell accoglienza

UN Presentazione ANNO SPECIALE del Corso LA VISITA di Laurea DI ACCREDITAMENTO in Biotecnologie 17 23 settembre Giornata dell accoglienza

Risultato: Presentazione Sistema del Qualità Corso di di Ateneo Laurea e in del Biotecnologie corso di studio Un progetto partecipato, condiviso e trasmesso ai «colleghi» 18 23 settembre Giornata dell accoglienza

23 settembre Giornata dell accoglienza IL WEB A caccia di informazioni in rete Consigli utili alla navigazione 19

23 settembre Giornata dell accoglienza Per arrivare più velocemente alle informazioni è importante cercare nel posto giusto Nelle pagine del Corso di Studio si trova: Il Regolamento CdS e il Manifesto degli studi I programmi degli insegnamenti Calendario delle lezioni e orario, attività di didattica integrativa consultare sempre per verificare le modifiche Informazioni sul servizio di tutorato In Bacheca della Didattica si trova: Iscrizione agli appelli d esame (login) Informazioni sui tirocini curriculari Gli eventi: seminari/laboratori NB: le comunicazioni arrivano sulla casella nome@studente.uninsubria.it 20

23 settembre Giornata dell accoglienza Un modo veloce per raggiungere le informazioni 21

23 settembre Giornata dell accoglienza Nelle pagine della Segreteria Studenti trovo informazioni riguardo a: Procedure di iscrizione ad anni successivi Rilascio di certificati Modalità di presentazione del piano di studio Accesso ai servizi web segreteria studenti Nelle pagine del Diritto allo Studio trovo informazioni riguardo a: Tasse e contributi (modalità di presentazione ISEE) Borse di studio Alloggi Esoneri dalle tasse Collaborazioni studentesche 22

23 settembre Giornata dell accoglienza In Segreteria didattica si possono avere informazioni su: Corso di studio Scadenze amministrative Lezioni esercitazioni laboratori Programmi degli insegnamenti Docenti Piani di studio Erasmus Stage Borse di studio del Dipartimento 23

23 settembre Giornata dell accoglienza Hai bisogno di rivolgerti direttamente all ufficio interessato per una questione complicata?!? ATTENZIONE AGLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO! Segreteria Didattica: Lunedi, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10:30 alle 12:00 Martedì dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 15:30 Sportello Stage DBSV: Lunedì, mercoledì e venerdì 9.30-10.30 Segreteria Studenti e Diritto allo Studio: Lunedi, martedì, giovedì e venerdì dalle 9:30 alle 12:00 Mercoledì dalle 14:00 alle 16:00 È possibile contattare gli uffici anche a mezzo e-mail attraverso la casella personale dello studente: XXX@studenti.uninsubria.it fornita dall Ufficio Segreteria Studenti e tramite il servizio info studenti 24

23 settembre Giornata dell accoglienza APP DI ATENEO 25

Biologia è la scienza che studia Presentazione del Corso di Laurea in Scienze Biologiche tutto ciò che riguarda la vita GENETICA DELLE POPOLAZIONI/ECOLOGIA ZOOLOGIA/ BOTANICA ANATOMIA CITOLOGIA E ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA BIOCHIMICA/ FISIOLOGIA CHIMICA, BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA

FORMAZIONE DI BASE abio Area di Matematica e Fisica MATEMATICA E BASI DI INFORMATICA E BIOSTATISTICA FISICA Area di Chimica CHIMICA GENERALE E INORGANICA CHIMICA ORGANICA FORMAZIONE DI BASE BIO Area - Biologia Cellulare e Molecolare BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA BIOINFORMATICA MICROBIOLOGIA GENERALE Area- Biologia della Cellula e degli Organismi CITOLOGIA E ISTOLOGIA BIOLOGIA ANIMALE BIOLOGIA VEGETALE ANATOMIA COMPARATA Area - Fisiopatologia FISIOLOGIA Area Biologia Ambientale ECOLOGIA

Al II anno la scelta dei CURRICULUM: BIOMEDICO Il Corso di Laurea si articola in curriculum Biologia applicata alla ricerca sulla salute umana BIOLOGIA CELLULARE Studio della relazione tra struttura e funzione degli organismi, dei processi di sviluppo ed evolutivi I programmi degli insegnamenti sono disponibili on line 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 28

Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche Insegnamenti del I anno I semestre: Chimica Generale e Inorganica (8 CFU) Prof.ssa Lorella IZZO Prof. Massimo SCOTTI (esercitazioni) L'insegnamento si propone di fornire le basi per la comprensione delle proprietà macroscopiche della materia, partendo dalla struttura di atomi e molecole e dalle loro proprietà. Si sviluppano inoltre i criteri per comprendere la capacità di una sostanza di reagire, ovvero di rompere e formare legami, del modo in cui questo avviene e degli scambi energetici che ne derivano, relativamente alle possibilità delle applicazioni e del comportamento dei materiali. Le esercitazioni approfondiranno, in modo non solo numerico, gli aspetti trattati nelle lezioni. 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 29

Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche Insegnamenti del I anno I/II semestre: Matematica e basi di informatica e biostatistica (12 CFU) Prof. Enrico MORETTO (A-L) Prof. Maurizio DETTONI(M-Z) Prof. Giorgio BINELLI 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 30

Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche Insegnamenti del I anno I semestre: Citologia e Istologia (CFU 9) Prof.ssa Rosalba GORNATI (A-L) Prof. Roberto PAPAIT (M-Z) L'insegnamento si propone di fornire le basi per la comprensione delle caratteristiche morfologiche e funzionali dei tessuti biologici partendo dalle strutture molecolari, sovramolecolari e subcellulari presenti in una cellula animale. Le esercitazioni approfondiranno gli aspetti trattati nelle lezioni. 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 31

Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche Insegnamenti del I anno I /II semestre: FISICA (CFU 9) Prof. Luca NARDO Prof.ssa Lia FORTI (esercitazioni) L'insegnamento si propone di fornire nozioni di base della Meccanica Classica, Fluidodinamica, Termodinamica, Elettromagnetismo e Ottica; e di stimolare la capacità di analizzare quantitativamente i fenomeni di interesse biologico e biomedico individuando le variabili fisiche che li controllano 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 32

Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche Insegnamenti del I anno I semestre: Biologia Vegetale Prof. Antonello MONTAGNOLI (A-L) Prof. Antonino DI IORIO (M-Z) L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base relative all'organizzazione, la biologia e l'evoluzione delle specie vegetali. 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 33

Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche Insegnamenti del I anno II semestre: Biologia Animale Chimica Organica Prof.ssa Annalisa GRIMALDI Prof.ssa Magda DE EGUILEOR Prof. Stefano BANFI 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 34

Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche I Tutor : Lorella Izzo Roberto Papait Giorgio Binelli Viviana Orlandi Tiziana Rubino Annalisa Grimaldi 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO Potete contattare i Tutor all indirizzo mail: nome.cognome@uninsubria.it 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 35

23 settembre Giornata dell accoglienza Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche IL CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2019-2020 I semestre: Lezioni: 23 settembre 20 dicembre 2019 Appelli: 15 gennaio 21 febbraio 2020 II semestre: Lezioni: 24 febbraio 5 giugno 2020 Pausa didattica e appelli: 16 24 aprile 2020 Appelli: 15 giugno 31 luglio + 1 18 settembre 23/24 settembre 2019 Giornata dell accoglienza

23 settembre Giornata dell accoglienza Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche VERIFICA della PREPARAZIONE INIZIALE 20 settembre 2019 24 ottobre 2019 12 novembre 2019 23/24 settembre 2019 Giornata dell accoglienza

23 settembre Giornata dell accoglienza Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) Matematica di base prevede un livello soglia (10 risposte esatte su 20 quesiti) prevede la frequenza di una specifica attività formativa di recupero all interno dell insegnamento di Matematica Informatica e Biostatistica, al termine della quale è previsto un ulteriore test di verifica 30 settembre 2020 23/24 settembre 2019 Giornata dell accoglienza

23 settembre Giornata dell accoglienza Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche PROPEDEUTICITÀ Non sono previste propedeuticità per i singoli insegnamenti; tuttavia, l iscrizione agli esami del terzo anno è subordinata al superamento di tutti gli esami del primo anno. OBBLIGHI DI FREQUENZA. La frequenza è obbligatoria solo per le attività di laboratorio (almeno il 75%). Gli insegnamenti con frequenza obbligatoria devono essere seguiti secondo l anno di competenza. Deroghe alla presente disposizione potranno essere concesse, ad esempio in caso di passaggio interno o trasferimento da altro Ateneo. 23/24 settembre 2019 Giornata dell accoglienza

Al II anno: Al III anno: Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche Assistenza alla compilazione del piano di studi Incontro con i Tutor all inizio del II anno Presentazione e guida alle offerte di tirocinio Incontro con i Tutor all inizio del III anno e commissione tirocini 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 40

23 settembre Giornata dell accoglienza Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche Percorso di eccellenza Tale percorso è rivolto agli studenti del II anno che, dopo la pausa didattica del I semestre, abbiano superato un numero di esami superiore a cinque con una media di almeno 27/30. percorso seminariale di approfondimento su temi di base della Biologia moderna, che, se seguito, porterà ad una menzione in fase di conseguimento della laurea. 23/24 settembre 2019 Giornata dell accoglienza

Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche Percorso Erasmus Prof Stefano GIOVANNARDI erasmus@uninsubria.it 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 42

I LUOGHI DELLA DIDATTICA Aule Seppilli SEP Via Monte Generoso MTG Padiglione Morselli Collegio Cattaneo PM 43

I LUOGHI DELLA DIDATTICA Via J.H. Dunant, 3 3 piano 2 piano 1 piano - 1 piano viola T piano 44

Biblioteca I LUOGHI DELLA DIDATTICA Sede di via J.H. Dunant n 3-1 piano viola 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 45

I LUOGHI altre sedi della ricerca Via Monte Generoso I LUOGHI DELLA DIDATTICA Busto Arsizio 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 46

I LUOGHI : RISTORO E SVAGO Via Monte Generoso CAMPUS UNIVERSITARIO Via Dunant 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza 47

Presentazione del Corso di Studi in Scienze Biologiche LE PERSONE I Rappresentanti degli Studenti: Giuseppe Catalfamo Sveva Bonomi 23/24 Settembre 2019 Giornata dell accoglienza

49