Verbale del Consiglio di Dipartimento 10 aprile 2019

Documenti analoghi
Verbale del Consiglio di Dipartimento 25 gennaio 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 13 aprile 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 22 febbraio 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 maggio 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 febbraio 2018

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 marzo 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 giugno 2019

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 giugno 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 13 febbraio 2019

Verbale del Consiglio di Dipartimento 11 aprile 2018

Verbale del Consiglio di Dipartimento 17 maggio 2017

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 aprile 2016

Verbale del Consiglio di Dipartimento 16 giugno 2016

Verbale del Consiglio di Dipartimento 18 giugno 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 13 giugno 2018

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 luglio 2016

Verbale del Consiglio di Dipartimento 19 novembre 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 11 luglio 2018

Verbale del Consiglio di Dipartimento 9 luglio 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

Verbale del Consiglio di Dipartimento 22 gennaio 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 settembre 2018

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A.

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Verbale del Consiglio di Dipartimento 10 marzo 2016

Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova

Verbale del Consiglio di Dipartimento 22 settembre 2016

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

IL PRESIDE AVVISA. Art 1

DECRETO RETTORALE N.393/2011 IL RETTORE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

AVVISO. Art. 2. i cittadini stranieri dovranno possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

OPERATORE GIUDIZIARIO, OPERATORE GIURIDICO D'IMPRESA Durata del corso di studi:

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

INSEGNAMENTI SETTORE CREDITI 0RE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

studenti della coorte 2014 (a.a. 2014/2015)

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

Allegato al Regolamento Didattico del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 2 ordinamento (dal 2008/09 al 2013/14)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

CODICE CONCORSO 2018PAR023

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC) Direzione

ordinamento 2014 studenti della coorte 2014 (a.a. 2014/2015)

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

UNIFGCLE - Prot. n III/2 del 09/02/ Delibera Consiglio di Dipartimento - 113/2018

Manifesto degli Studi a.a

Manifesto degli Studi a.a

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

Verbale del Consiglio di Dipartimento 17 novembre 2016

Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

Verbale del Consiglio di Dipartimento 14 novembre 2018

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - LMG/01 COORTE A. A. 2018/2019 (studenti immatricolati a.a. 2018/2019)

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Facoltà di Giurisprudenza

A V V I S O questo Dipartimento l'anno accademico 2019/2020, mediante affidamento a titolo gratuito,

AVVISO. i cittadini stranieri dovranno possedere un'adeguata conoscenza della lingua italiana;

CURRICULUM LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG 01 AA 2017/2018

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI CHIMICA "UGO SCHIFF" del

Verbale del Consiglio di Dipartimento 23 aprile 2015

Facoltà di GIURISPRUDENZA. Interpello GIU 2011/1

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

A V V I S O questo Dipartimento l'anno accademico 2017/2018, mediante affidamento a titolo gratuito,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE II AVVISO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

Senato Accademico del 4 marzo 2016 Esiti delle deliberazioni

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI A.A Da coprirsi per AFFIDAMENTO e

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE N. 1. Alle ore 16 del giorno 15 luglio 2019, si svolge la riunione in forma telematica tra i seguenti Professori:

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

Manifesto degli Studi a.a

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

Manifesto degli Studi a.a

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

PROFESSORI ORDINARI Presente Ass. giustif. Ass. ingiust.

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1- Oggetto del bando

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Nucleo di Valutazione dell Ateneo Verbale n Riunione del 24 ottobre 2017

Transcript:

DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA Verbale del Consiglio di Dipartimento 10 aprile 2019 Il giorno mercoledì 10 aprile 2019, alle ore 14.30, presso la Sala del Consiglio, sita in via Ostiense 163, I piano, si riunisce il Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Discussione proposte Commissione Programmazione per posti di II fascia ex art. 24, comma 6, L.240/2010 (votazione ristretta ai docenti di I e II fascia) 2. Proposta di chiamata a seguito di procedure per la copertura di posti di Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell art. 24, comma 3, lett.a) della L. 240/2010 rispettivamente per il SSD IUS/11 (Diritto Ecclesiastico e Canonico) SC 12/C2 (votazione ristretta ai docenti di I e II fascia) 3. Professori Bruno Bises e Claudia Morviducci: richiesta riconoscimento titolo Professore senior (votazione ristretta ai docenti di I fascia) Il Consiglio prosegue nella sua composizione ordinaria con la discussione dei seguenti punti: 4. Comunicazioni 5. Approvazione verbale seduta precedente 6. Programmazione della didattica a.a. 2019/2020 provvedimenti conseguenti 7. Regolamento didattico Dipartimento Giurisprudenza a.a. 2019/2020 8. Dipartimento di Eccellenza: adempimenti 9. Convenzioni con Enti esterni 10. Pubblicazioni del Dipartimento 11. Dottorato di ricerca 12. Assegni di ricerca 13. Richieste studenti 14. Pratiche studenti 15. Cultori della materia 16. Attività del Dipartimento 17. Varie ed eventuali Constatata la presenza del numero legale, il Direttore dichiara aperta la riunione. 1.Discussione proposte Commissione Programmazione per posti di II fascia ex art. 24, comma 6, L.240/2010 (votazione ristretta ai docenti di I e II fascia) Il Direttore introduce il punto illustrando il verbale della Commissione di Programmazione che si è riunita, in modalità aperta a tutti i Docenti, in data 19 marzo 2019, per formulare delle proposte in ordine a rispettivamente a : - Utilizzo frazioni di punto organico attualmente disponibili - Attivazione assegni di ricerca triennali Il Direttore ricorda altresì che il suddetto verbale è stato trasmesso nei giorni scorsi a tutti i componenti del Consiglio. Il Direttore pone pertanto in decisione le proposte provenienti della Commissione di Programmazione concernenti rispettivamente - Utilizzo frazioni di punto organico attualmente disponibili 1

In merito al presente punto, il Direttore illustra qui di seguito il suddetto verbale della Commissione di Programmazione: Dopo ampia discussione, il Direttore propone al Consiglio di fare propria la decisione emersa dalla riunione della Commissione e pertanto di utilizzare le risorse di punto organico attualmente disponibili secondo le seguenti modalità: Destinazione di 1 p.o. per l emanazione di n. 5 bandi pubblici riservati a candidati interni all Ateneo, ex art. 24, comma 6, L. 240/2010 e precisamente: - bando pubblico per un posto di professore di II fascia riservato a candidati interni all Ateneo sul SSD IUS/15 SC 12/F1 Diritto Processuale Civile - bando pubblico per un posto di professore di II fascia riservato a candidati interni all Ateneo sul SSD IUS/10 SC 12/D1 Diritto Amministrativo - bando pubblico per un posto di professore di II fascia riservato a candidati interni all Ateneo sul SSD IUS/18 SC 12/H1 Diritto Romano e Diritti dell Antichità - bando pubblico per un posto di professore di II fascia riservato a candidati interni all Ateneo sul SSD IUS/07 SC 12/B2 Diritto del Lavoro - bando pubblico per un posto di professore di II fascia riservato a candidati interni all Ateneo sul SSD IUS/14 SC 12/E4 Diritto dell Unione Europea. Il Consiglio approva all unanimità e dà mandato al Direttore di trasmettere la relativa delibera agli Uffici del Personale per il seguito di competenza. 2. Proposta di chiamata a seguito di procedura per la copertura di un posto di Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell art.24. comma 3, lett.a) L. 240/2010 rispettivamente per il SSD IUS/11 (Diritto Ecclesiastico e Canonico ) SC 12/C2 (votazione ristretta ai docenti di I e II fascia) Il Direttore preliminarmente riferisce che con D.R. 623-2019 del 4 aprile 2019 sono stati approvati gli atti per la procedura di chiamata per la copertura di un posto di Ricercatore Universitario a tempo determinato ai sensi dell art.24, comma 3, lettera a) della L. 240/2010, sul S.S.D. IUS/11, settore concorsuale 12/C2 - Diritto Ecclesiastico e Canonico - e che la documentazione relativa, compresi i verbali della Commissione Giudicatrice, è stata inviata prima del presente Consiglio a tutti i docenti di I e II fascia. Risulta essere vincitore della procedura il dott. Costantino Matteo Fabris. Il Consiglio, all unanimità dei professori di I e II fascia, delibera favorevolmente sulla proposta di chiamata del dott. Costantino Matteo Fabris come Ricercatore Universitario a tempo determinato ai sensi dell art.24, comma3, lettera a) della Legge 240/2010 sul S.S.D. IUS/11 Diritto Ecclesiastico e Canonico deliberando altresì che il dott. Fabris possa prendere servizio alla prima data utile possibile. Il Consiglio dà quindi mandato al Direttore di trasmettere la presente delibera ai competenti uffici per i provvedimenti di competenza. Il Direttore dà quindi lettura del presente punto del verbale che viene approvato seduta stante all unanimità. 2

3. Professori Bruno Bises e Claudia Morviducci: richiesta riconoscimento titolo Professore senior (votazione ristretta ai docenti di I fascia) Prof. Bruno Bises Il prof. Bises si allontana dalla sala del Consiglio. Il Direttore preliminarmente riferisce che con riferimento alla programmazione dell attività didattica del prossimo anno accademico, all ordine del giorno dell odierna seduta del Consiglio, il prof. Bruno Bises, professore ordinario nel SSD SECS-P/03 (Scienza delle finanze) e prossimo alla cessazione dal servizio prevista dal 1 novembre 2019 - ha manifestato la volontà di coprire anche per il prossimo anno accademico il corso di Scienza delle Finanze. A questo scopo, ai fini di poter garantire l assolvimento dell incarico didattico di cui sopra anche per il prossimo anno accademico, ha presentato la richiesta di riconoscimento del titolo di Professore senior, di cui all art. 41 del relativo regolamento di Ateneo, titolo per il quale il prof. Bises, nella sua richiesta, ha dichiarato di possedere i prescritti requisiti. Il Consiglio di Dipartimento, nel ringraziare il prof. Bises per la disponibilità, approva all unanimità. Il Consiglio dà quindi mandato al Direttore di trasmettere la presente delibera ai competenti uffici per i provvedimenti di competenza. Il Direttore dà quindi lettura del presente punto del verbale che viene approvato seduta stante all unanimità. Il prof. Bises rientra nella sala del Consiglio. Prof. Claudia Morviducci La prof. Morviducci si allontana dalla sala del Consiglio. Il Direttore preliminarmente riferisce che con riferimento alla programmazione dell attività didattica del prossimo anno accademico, all ordine del giorno dell odierna seduta del Consiglio, la prof. Claudia Morviducci, professore ordinario nel SSD IUS/14 (Diritto dell Unione Europea ) e prossima alla cessazione dal servizio prevista dal 1 novembre 2019 - ha manifestato la volontà di coprire anche per il prossimo anno accademico il corso di Diritto dell Unione Europea. A questo scopo, ai fini di poter garantire l assolvimento dell incarico didattico di cui sopra anche per il prossimo anno accademico, ha presentato la richiesta di riconoscimento del titolo di Professore senior, di cui all art. 41 del relativo regolamento di Ateneo, titolo per il quale la prof. Morviducci, nella sua richiesta, ha dichiarato di possedere i prescritti requisiti. Il Consiglio di Dipartimento, nel ringraziare la prof. Morviducci per la disponibilità, approva all unanimità. Il Consiglio dà quindi mandato al Direttore di trasmettere la presente delibera ai competenti uffici per i provvedimenti di competenza. Il Direttore dà quindi lettura del presente punto del verbale che viene approvato seduta stante all unanimità. La prof. Morviducci rientra nella sala del Consiglio. Prof. Ernesto Felli Il Direttore premette che la richiesta del prof. Ernesto Felli di riconoscimento del titolo di Professore senior è pervenuta agli uffici nella giornata odierna, ma essendo il linea con le richieste appena approvate, ha ritenuto comunuqe opportuno sottoporla all approvazione del Consiglio. Tutto ciò premesso, il Direttore riferisce che con riferimento alla programmazione dell attività didattica del prossimo anno accademico, all ordine del giorno dell odierna seduta del Consiglio, il prof. Ernesto Felli, professore ordinario nel SSD SECS-P/01 (Economia Politica ) e prossimo alla cessazione dal servizio prevista dal 1 novembre 2019 - ha manifestato la volontà di coprire anche per il prossimo anno accademico il corso di Politica Economica. A questo scopo, ai fini di poter garantire l assolvimento dell incarico didattico di cui sopra anche per il prossimo anno accademico, ha presentato la richiesta di riconoscimento del titolo di Professore senior, di cui all art. 41 del relativo regolamento di Ateneo, titolo per il quale il prof. Felli, nella sua richiesta, ha dichiarato di possedere i prescritti requisiti. 3

Il Consiglio di Dipartimento, nel ringraziare il prof. Felli per la disponibilità, approva all unanimità. Il Consiglio dà quindi mandato al Direttore di trasmettere la presente delibera ai competenti uffici per i provvedimenti di competenza. Il Direttore dà quindi lettura del presente punto del verbale che viene approvato seduta stante all unanimità. Il Consiglio prosegue nella sua composizione ordinaria per la discussione dei seguenti punti: 4. Comunicazioni 5. Approvazione verbale seduta precedente Il Consiglio all unanimità approva il verbale nel testo distribuito a tutti i componenti. 6. Programmazione della didattica a.a 2019/2020 provvedimenti conseguenti Il Direttore, preliminarmente, illustra al Consiglio il calendario dell attività didattica del Dipartimento per l anno accademico 2019/2020 qui di seguito riportato: Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza(LMG/01) e Corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici(L14) Il bando di ammissione ai corsi di laurea di cui sopra è predisposto con la previsione di un duplice test d ingresso: il primo, aperto anche agli studenti del V anno delle Scuole medie superiori che si terrà il giorno 11 aprile 2019 ed il secondo che si terrà il giorno 12 settembre 2019, così come approvato dal Consiglio di Dipartimento. Corso di laurea triennale in Servizi giuridici per la sicurezza territoriale e informatica (L14) Polo di Ostia Il bando di ammissione al corso di cui sopra prevede il sostenimento di una prova di ammissione ad hoc che si terrà il giorno 19 settembre 2019, poichè è stata prevista l introduzione di un numero programmato di accessi (150). Lezioni primo semestre: dal martedì 1 ottobre 2019 al venerdì 20 dicembre 2019; Esami sessione straordinaria: dal lunedì 4 novembre 2019 al venerdì 8 novembre 2019; Esami sessione riservata ai Programmi Extraeuropei : entro la terza settimana del mese di dicembre; Esami sessione invernale: tre appelli tra il martedì 7 gennaio 2020 al venerdì 28 febbraio 2020; Lezioni secondo semestre: da lunedì 2 marzo 2020 al venerdì 29 maggio 2020; Esami sessione estiva: tre appelli tra lunedì 1 giugno 2020 al venerdì 31 luglio 2020; Esami sessione autunnale: due appelli tra il martedì 1 settembre 2020 al mercoledì 30 settembre 2020; Il Direttore quindi, nel proporre al Consiglio l approvazione dell offerta formativa per il prossimo anno accademico, ricorda preliminarmente che la programmazione didattica proposta è parametrata, come di consueto, sull assetto base dell organizzazione didattica disciplinata dal vigente regolamento di Dipartimento. Pertanto, sostanzialmente, la programmazione ricalca quella dell anno accademico in corso, salvi i naturali aggiornamenti dovuti all attivazione del Corso di laurea Triennale in Servizi giuridici per la sicurezza territoriale e informatica (L14) presso il Polo di Ostia, 4

all introduzione del Percorso Internazionale - (Global Legal Studies) nonchè alla proposta di attivazione di ulteriori corsi opzionali e precisamente: - Advanced International Law for Moot Court Competition (Diritto Internazionale avanzato) da affidare seduta stante al prof. Mirko Sossai; - Digital Technologies and the Law da affidare seduta stante al prof. Giorgio Resta; - International Protection of Human Rights, Legal Clinic (Clinica Legale in protezione internazionale dei diritti umani) da affidare seduta stante alla prof. Alice Riccardi; Il Consiglio unanime approva. Esperti di alta qualificazione Tutto cio premesso e sulla base dei criteri sopra illustrati, il Direttore propone quanto segue: - confermare il conferimento a titolo gratuito al prof. Aurelio Gentili - acquisita la sua disponibilità - dell insegnamento di Diritto Civile Progredito: L interpretazione dei contratti mediante contratto ad esperto di alta qualificazione per l anno accademico 2019/2020. Viene quindi illustrato il curriculum vitae, allegato al presente verbale, del prof. Gentili. - confermare il conferimento a titolo gratuito alla prof. Antonietta Di Blase -acquisita la sua disponibilitàdell insegnamento di Diritto Internazionale Privato mediante contratto ad esperto di alta qualificazione per l anno accademico 2019/2020. Viene quindi illustrato il curriculum vitae, allegato al presente verbale, della prof. Di Blase. Il Consiglio pertanto approva il conferimento a titolo gratuito dei contratti in qualità di Esperti di alta qualificazion ai professori Antonietta Di Blase e Aurelio Gentili così come proposto dal Direttore che riceve mandato dal Consiglio a trasmettere la relativa delibera al Nucleo di Valutazione per quanto di competenza. Professori senior I professori Bises e Morviducci lasciano la sala del Consiglio. Il Direttore, preso atto delle richieste presentate dai professori Bruno Bises, Ernesto Felli e Claudia Morviducci per il riconoscimento del titolo di Professore senior di cui al punto 3 all odg del presente Consiglio di Dipartimento, propone di affidare loro a titolo gratuito per il prossimo anno accademico, in qualità appunto di professore senior, gli insegnamenti rispetto ai quali hannno manifestato la disponibilità ad assicurarne la copertura e precisamente: - Prof. Bruno Bises Scienza delle Finanze (canale E-O) - Prof. Claudia Morviducci Diritto dell Unione Europea (canale M-Z) - Prof. Ernesto Felli Politica Economica. Per quanto riguarda il settore disciplinare dell Economia Politica, il Direttore precisa al riguardo che l insegnamento di Economia Politica (canale A-D), attualmente affidato al prof. Felli, sara assegnato al vincitore della procedura per la copertura di un posto di I fascia per il settore in questione, procedura in fase di conclusione. Il Consiglio approva all unanimità. I professori Bises e Morviducci rientrano nella sala del Consiglio. Tutto ciò premesso, il Direttore ricorda che ogni anno il Consiglio è chiamato ad affidare gli incarichi didattici al fine di assicurare la copertura di tutti gli insegnamenti presenti nell offerta formativa. 5

Il Direttore ricorda quindi che il Consiglio di Dipartimento, nella seduta del 5 dicembre 2018, ha deliberato di confermare, per l anno accademico 2019/2020, l attivazione del Corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici (classe di laurea L14), nonchè l attivazione del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01), nell ambito del quale è stato attivato ex novo un Percorso internazionale Global Legal Studies (approvato nella seduta del Consiglio di Dipartimento del 14 novembre 2018). Il Dipartimento inoltre, nella stessa seduta del 5 dicembre 2018, ha deliberato l attivazione - presso il Polo di Ostia - del primo anno del Corso di laurea triennale di nuova istituzione (come dal delibera del Consiglio di Dipartimento del 14 novembre 2018) in Servizi Giuridici per la sicurezza territoriale ed informatica (Legal services for territorial and cyber security ) (classe di laurea L14). Ciò premesso, il Direttore procede alla ricognizione degli insegnamenti attivati e da ricoprire per il prossimo anno accademico 2019/2020. A tale proposito, preliminarmente, i singoli Docenti sono invitati a indicare l insegnamento istituzionale nell ambito del settore disciplinare di riferimento; successivamente si passerà alla ricognizione degli insegnamenti da coprire mediante affidamento diretto al personale interno dell Ateneo, secondo le disposizioni della normativa in materia sopra illustrate, ricognizione da effettuare mediante la pubblicazione di un avviso da pubblicare sull Albo Pretorio di Ateneo. II Direttore quindi dà lettura dei risultati della ricognizione degli insegnamenti attivati per l anno accademico 2019/2020 come da tabella allegata al presente verbale. Il Consiglio approva unanime. Il Consiglio su proposta del Direttore, preso atto della ricognizione circa la copertura degli insegnamenti per il prossi mo anno accademico decide quindi che si procederà alla ricognizione mediante l avviso sopra citato rivolto al personale docente interno degli ulteriori insegnamenti rimasti scoperti e precisamente: - Documentazione, comunicazione giuridica e processo civile - Informatica giuridica e logica giuridica (aspetti applicativi. Corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici) - European Integration Law - International Arbitration - Diritto Penitenziario - Lingua giuridica inglese (A-L); - Lingua giuridcia inglese (M-Z) - Diritto dell Ambiente - Diritto Cinese - Clinica Legale in Diritto dei risparmiatori - Derecho Ibero-Americano - Diritto delle Tecnologie dell Informazione Il Consiglio, su proposta del Direttore, decide quindi che si procederà a coprire mediante bandi esterni (ai sensi dell art. 23 della Legge 240/2010) gli insegnamenti eventualmenti rimasti ancora scoperti un volta concluso il procedimento di ricognizione interna all Ateneo. Il Consiglio decide altresì che si procederà a coprire mediante bando esterno a titolo gratuito (ai sensi dell art. 23 della Legge 240/2010) l ulteriore insegnamento rimasto eventualemente ancora scoperto una volta concluso il procedimento di ricognizione interna all Ateneo e precisamente: - Diritto delle tecnologie dell informazione Il Consiglio unanime approva. Il Direttore, nel quadro della programmazione complessiva della didattica, propone, quindi, di rinnovare per l anno accademico 2019/2020 la richiesta di mutuare dalla Scuola di Economia e Studi Aziendali gli insegnamenti di : Matematica Generale, Diritto dei mercati Finanziari, Valutazione finanziaria e gestione del rischio, Finanza dell Assicurazione e dei Fondi Pensione, Economia delle Imprese di Assicurazione e della Previdenza, Principi contabili 6

e informativa finanziaria, Matematica Finanziaria, Bilancio, Corporate & Investment Banking, Economia degli Intermediari Finanziari, Statistica, Diritto Internazionale dell Economia, Economia Aziendale, Politica monetaria e mercati finanziari, Monetary theory, institutions and policy, Statistica. Il Consiglio unanime, approva. Il Direttore dà lettura del presente verbale che viene approvato seduta stante all unanimità. Il Direttore quindi, nel quadro della programmazione complessiva della didattica, propone, di rinnovare per l anno accademico 2019/2020 la richiesta di mutuare dal Dipartimento di Scienze Politiche i seguenti insegnamenti: Statistica economica, Storia degli Ordinamenti Amministrativi e Giudiziari, Diritto del lavoro nelle Amministrazioni Pubbliche, nonché Storia del Diritto Pubblico. Il Consiglio, unanime, approva. Il Direttore dà lettura del presente verbale che viene approvato seduta stante all unanimità. Il Direttore quindi, nel quadro della programmazione complessiva della didattica, propone, di avanzare, per l anno accademico 2019/2020 la richiesta di mutuare dal Dipartimento di Scienza della formazione l insegnamento di Welfare, Diritti Sociali e Territorio (Clinica Legale). Il Consiglio unanime approva. Il Direttore dà lettura del presente verbale che viene approvato seduta stante all unanimità. 7. Regolamento didattico Dipartimento Giurisprudenza a.a. 2019/2020 Il Direttore, sottopone all approvazione del Consiglio il regolamento didattico del Dipartimento per il prossimo anno accademico, allegato al presente verbale, con la precisazione che il testo del suddetto regolamento è potenzialmente suscettibile di specificazioni nel delinearsi successivo della programmazione didattica del Dipartimento stesso. Il Consiglio unanime approva. 8. Dipartimento di Eccellenza: adempimenti Autorizzazione di spesa sui fondi del progetto del Dipartimento di Eccellenza Il Direttore informa il Consiglio che è pervenuta da parte sua e del prof. Marco Ruotolo, richiesta di finanziamento... necessari a sostenere le spese per l organizzazione del seminario Giudizio in via incidentale e soggetti deboli seconda giornata di studi internazionale dei partecipanti al progetto selezionato dal Conseil Constitutionnel per «qpc 2020» - 31 maggio p.v. Il Consiglio approva all unanimità la suddetta richiesta di finanziamento specificando che graverà sui fondi del Dipartimento di Eccellenza. 9. Convenzioni con Enti Esterni Convenzione Università Roma Tre/ Gestore dei Servizi Energetici (GSE) 7

Il Direttore informa il Consiglio che i proff. Giulio Napolitano e Andrea Zoppini hanno presentato una proposta di Convenzione tra l Ateneo e Gestore dei Servizi Energetici (GSE S.p.a.). La convenzione regola la collaborazione tra i due soggetti su tre punti principali: 1. l organizzazione annuale della Conferenza di diritto dell energia e la relativa pubblicazione degli atti; 2. il finanziamento da parte di GSE di due borse di studio per studenti di Roma Tre per attività di studio e ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Giurisprudenza; 3. la possibilità di stipula di specifici accordi sottoscritti tra i Direttori di Dipartimento finalizzati allo sviluppo di iniziative di studio, di ricerca e dibattito pubblico nell area giuridica, economia e ingegneristica afferente al settore della regolazione dei mercati dell energia e della promozione dell efficienza energetica e delle energie rinnovabili. L iniziativa, pur essendo potenzialmente di interesse di diversi Dipartimenti, coinvolge in modo preminente il Dipartimento di Giurisprudenza, presso cui dovrebbero svolgersi molte delle attività previste. Pertanto, al fine di sottoporre la convenzione al Senato Accademico, è necessaria la preventiva approvazione da parte del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza. Il Consiglio all unanimità approva. Protocollo d Intesa Università Roma Tre/Dipartimento di Giurisprudenza - Roma Capitale - Retake Roma Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio il testo - allegato al presente verbale - del Protocollo d Intesa tra il Dipartimento di Giurisprudenza, Roma Capitale e Retake Roma, Associazione di Volontariato, Protocollo che definisce le le linee di collaborazione tra il Dipartimento, Roma Capitale e l Associazione di volontariato Retake Roma per attività di formazione ed educazione ambientale sul tema della gestione dei rifiuti, della prevenzione dell inquinamento e della valorizzazione dell ambiente come bene comune, con attività teorico-pratiche che interesseranno vari Municipi di Roma Capitale. Il Consiglio all unanimità approva. 10. Pubblicazioni del Dipartimento Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio la proposta della prof.ssa Sveva Del Gatto per l'inserimento nella collana l'unità del diritto, edita da Roma Tre University Press, della monografia dal titolo "Potere pubblico e limiti all'iniziativa economica privata" Il Consiglio approva all unanimità la suddetta richiesta di finanziamento gravante sui fondi Dipartimento. Pubblicazioni del 11. Dottorato di ricerca Autorizzazioni per dottorandi Il Direttore comunica che sono pervenute le seguenti richieste di autorizzazione all assunzione/mantenimento di incarichi lavorativi per attività didattica o di integrazione e/o supporto alla didattica di breve durata e per periodi definiti nell anno 2019, da ritenersi compatibili con il proficuo svolgimento delle attività formative (didattiche e di ricerca) relative al corso; trattasi delle richieste dei Dottorandi senza borsa: 8

Il Collegio dei docenti nella seduta del 10 aprile u.s. ha espresso parere favorevole. Il Consiglio di dipartimento per quanto di propria competenza esprime parere favorevole ed approva il nulla osta. Il Direttore comunica che sono pervenute le seguenti richieste di autorizzazione all assunzione/mantenimento di incarichi lavorativi per attività libero professionale: Il Collegio dei docenti nella seduta del 10 aprile u.s. ha espresso parere favorevole. Il Consiglio di dipartimento per quanto di propria competenza esprime parere favorevole ed approva il nulla osta. Il Direttore informa il Consiglio che è pervenuta anche da parte del Collegio dei docenti del dottorato l istanza della Prof.ssa Antonella Massaro relativa a co-tutela del Dott. Angelo Giraldi. Il Consiglio all unanimità approva. 12. Assegni di Ricerca Richiesta attivazione Assegno di Ricerca Triennale Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio la richiesta di attivazione di un assegno di ricerca triennale nell ambito del Dipartimento di Eccellenza 2018-2022 proposto dal prof. Giuseppe Tinelli e la Commissione di programmazione del 19 marzo u.s. ha espresso parere favorevole. La ricerca si propone di analizzare la fiscalità dei beni culturali e del patrimonio artistico nella prospettiva dell art. 9 Cost., che, come noto, sancisce «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». In questa prospettiva, scopo della ricerca è, per un verso, verificare l adeguatezza dell attuale assetto della fiscalità dei beni culturali rispetto ai principi costituzionali e, per l altro, immaginare una revisione della materia che ne garantisca una piena attuazione, nel rispetto dei vincoli comunitari e con particolare attenzione alle esperienze giuridiche a noi più vicine. DOCENTE PROPONENTE PROGRAMMA DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE Prof. Giuseppe Tinelli La fiscalità dei beni culturali nella dimensione europea IUS 12 Il Consiglio, sulla base della relazione presentata dal docente responsabile, all unanimità approva la richiesta di attivazione di un assegno di ricerca triennale, specificando che la copertura finanziaria è assicurata dai fondi del progetto del Dipartimento di Eccellenza 2018-2022. Autorizzazione per assegnisti di ricerca Il Direttore informa che è pervenuta la seguente richiesta di autorizzazione, a norma dell art. 7 del Regolamento degli assegni di ricerca... 13. Richieste studenti 9

Nulla su cui deliberare. 14. Pratiche studenti Si approvano all unanimità le pratiche studenti sottoposte alla valutazione del Consiglio. 15. Cultori della materia Si approva all unanimità la richiesta di nomina a cultore della materia sottoposta alla valutazione del Consiglio. 16. Attività del Dipartimento Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio le seguenti attività seminariali svolte all interno dei corsi (che NON danno luogo all attribuzione di cfu): SSD CORSO DI RIFERIMENTO DOCENTE/I DEL CORSO TITOLO ATTIVITA DATA IUS /14 Diritto dell Unione Europea Giandonato Caggiano Europa Comunità di valori 10/04/2019 IUS /15 Diritto processuale civile I Fabio Cossignani Diritto delle prove Dal 9/04 al 14/05/2019 IUS/20 Filosofia del Diritto Enrica Rigo Inshallah Europa 08/04/2019 IUS /10 Diritto Amministrativo M. Alessandra Sandulli La trasparenza amministrativa e la tutela della vita degli altri 02/04/2019 IUS/14 Diritto dell Unione Europea Giandonato Caggiano La Corte europea dei diritti umani nel periodo della presidenza di Guido Raimondi 22/03/2019 IUS/02 Sistemi Giuridici Comparati Giorgio Resta Noah Vardi Lunch seminar- Controlling Authority: conflicts of interest and realed problems in public and Private law 27/03/2019 IUS/19 Storia del Diritto Medievale e Moderno Sara Menzinger di Preussenthal Seminario storico giuridico Licet allegare poetas 20/03/2019 IUS /10 Diritto Amministrativo M. Alessandra Sandulli Il processo amministartivo in Francia 13/03/2019 IUS/19 Storia del Diritto Medievale e Moderno Sara Menzinger di Preussenthal Dal caso alla regola, dalla teoria ai fatti: alle radici della cultura giuridica europea Dal 18 al 23 Febbraio 2019 IUS/19 Storia del Diritto Medievale e Moderno Sara Menzinger di Preussenthal La campagna abolizionista italiana: dal giornale di Pietro Ellero al codice Zanardelli 13/02/2019 10

Il Direttore sottopone all approvazione del Consiglio le seguenti attività convegnistiche: DENOMINAZIONE EVENTO DOCENTE/I DI RIFERIMENTO DATA ATTRIBUZIONE CFU Positivismo giuridico neocostituzionalismo dir. e morale Giorgio Pino 10/04/2019 Dialogo sulla giustizia civile. Principio di causalità civile e penale e giudizio di rinvio Antonio Carratta Giorgio Costantino - Giuseppe Ruffini 09/04/2019 La economia colaborativa y el derecho del turismo O. Jorge Ireba 09/04/2019 Carcere e fabbrica alle origini del sistema penitenziario Dario Ippolito - Patrizio Gonnella 01/04/2019 El tribunal constitucional espaniol O. Jorge Ireba 28/03/2019 Diritto alla salute e tutela dei minori Giuseppe Grisi Ettore Battelli 28/03/2019 Intelligenza artificiale e dir. amministrativo M. Alessandra Sandulli 18/03/2019 Questione fine vita Antonella Massaro 14/03/2019 Il Consiglio approva all unanimità. 17. Varie ed eventuali Nulla su cui deliberare. Null altro essendovi da deliberare, il Direttore alle ore 16.00 dichiara sciolta la seduta. f.to Il Segretario per la Didattica Dott.ssa Angela De Vito f.to Il Direttore Prof. Giovanni Serges f.to Il Segretario Amministrativo Dott.ssa Giuseppina Santilli 11

12