Incontri di Spiritualità Ignaziana

Documenti analoghi
Incontri di Spiritualità Ignaziana. Antonianum, Padova OTTOBRE PER. Principio e Fondamento nr. 23 ES

Incontri di Spiritualità Ignaziana. Antonianum, Padova OTTOBRE PER. Principio e Fondamento nr. 23 ES

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1

Lectio su Luca 9,18-24

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

La Spiritualità Ignaziana :25. (Alcune Caratteristiche) (Omnia) Ad maiorem Dei gloriam

Sapienze d Oriente e d Occidente

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu`

Dare e comunicare Esercizi spirituali economia lavoro povertà

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Pasqua 10. Musica, parole e immagini"

ESPERIENZA PERSONALE E ASOCIATIVA BEATI COLORO CHE ESCONO PER RITROVARE SE STESSI

RADIO MARIA MARTEDÍ 11 APRILE Mettere ordine nella propria vita secondo Sant Ignazio di Loyola: 29 - I TRE MODI DI UMILTÀ

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

2ª tappa Da nemico a fratello

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Questo è un martire della fede, che sparse per Cristo il suo sangue: non temette le minacce dei giudici e raggiunse il regno del cielo.

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

SENSO E PORTATA DEI VOTI SECONDO IL PADRE COLIN

L annuncio della Parola oggi

Sette suggerimenti. per una vita sacerdotale ordinata

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Tracce per il Combattimento Spirituale /4

22 Domenica TO - A. Salmo Salmo 62 (63) Ha sete di te, Signore, l'anima mia.

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Vogliamo vedere Gesù. Domanda forte, di greci, di giudei di uomini d oggi, dell uomo di sempre.

Preghiera del mattino

Amare Dio con tutta l anima

La famiglia come base della civiltà dell'amore

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano

RITI DI INTRODUZIONE

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

Veniva nel mondo la luce vera

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)

NATALE 2017 S. Messa del giorno

il commento al vangelo

La croce frutto di. un amore che giunge. al dono totale

Novena e Rosario a Dio Padre

San Francesco d Assisi. Assisi (Perugia Italia)

Comunità Pastorale S. Caterina Città di Besana in Brianza ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

RADIO MARIA MARTEDÍ 10 MARZO Mettere ordine nella propria vita secondo Sant Ignazio di Loyola 5 - A SERVIZIO DI DIO SOLO

,

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Liturgia Penitenziale

La pace. Starec Silvano dell Athos

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

437) ROSARIO DEL PADRE

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

Verso la luce sfolgorante che orienta

dubbi e attese del paziente

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

17 agosto SANTA CHIARA DELLA CROCE DA MONTEFALCO Solennità

Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

VIA CRUCIS. La via della Croce GESÙ HA DATO LA SUA VITA PER NOI.

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

Io sono con voi anno catechistico

Dal Vangelo secondo Luca

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34)

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

1 giorno: Vivere secondo il Vangelo

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Messaggio di Maria SS 27 gennaio Maria S.S.

LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO

II DOMENICA DI QUARESIMA

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

LA CONVERSIONE DI TUTTE LE GENTI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

D ove due o tre sono. riuniti in nome Mio, là Io sono in mezzo a loro. In Europa: Web TV:

RADIO MARIA MARTEDI 11 GENNAIO 2011 ESERCIZI SPIRITUALI IGNAZIANI PRINCIPIO E FONDAMENTO TUTTE LE CREATURE SONO PER L UOMO AFFINCHE LE USI BENE

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

LABORATORIO. Imparare a narrare la Bibbia

UN MAGNIFICO REGNO D AMORE!

25 Marzo-V Dom.di Quaresima. Dal Vangelo di Giovanni (Gv. 12,20-33) Gesù annuncia la sua glorificazione attraverso la morte

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Corsi p. Pino Piva SJ Mese ignaziano a tappe - II tappa Per tutti

BIOGRAFIA DI S. IGNAZIO DI LOYOLA

Preghiera Pr con il coro cor Gospel Pasqua 09

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Transcript:

Incontri di Spiritualità Ignaziana Antonianum, Padova 2015 2016 NOVEMBRE ACCOGLIERSI PER DONARSI 1/23

Principio e Fondamento nr. 23 ES [I] [] L'uomo è creato per lodare, riverire e servire Dio Nostro Signore, e per salvare, in questo modo, la propria anima; e le altre cose sulla faccia della terra sono create per l'uomo affinché lo aiutino al raggiungimento del fine per cui è stato creato. [II] Da cui segue che l'uomo deve servirsene, tanto quanto lo aiutino a conseguire il fine per cui è stato creato e tanto deve liberarsene quanto glielo l impediscano. [III] Perciò è necessario renderci indifferenti verso tutte le cose create, in tutto quello che è permesso alla libertà del nostro libero arbitrio e non le è proibito; in modo da non desiderare da parte nostra più la salute che la malattia, più la ricchezza che la povertà, più l'onore che il disonore, più la vita lunga che quella breve, e così in tutto il resto, desiderando e scegliendo solo ciò che più ci porta al fine per cui siamo stati creati. 2/23

STRUTTURA del P&F I il principio i i generale ACCOGLIERSI per DONARSI l uomo è creato per II la conclusione da cui segue l uso delle cose III il modo di procedere perciò è necessario renderci indifferenti 3/23

s. Ignazio di Loyola 1491 nasce Inigo ad Azpeitia, nei Paesi Baschi 1556 muore a Roma, Generale della Compagnia 1521 a Pamplona viene gravemente ferito. Dio lo chiama a seguirlo. 4/23

Inigo Lopez de Loyola, in abiti militari 5/23

Inigo ferito a Pamplona 6/23

TITOLO degli Esercizi Spirituali, nr 21 Esercizi spirituali per vincere se stesso e ordinare la propria p vita senza prendere decisioni in base ad alcuna affezione disordinata 7/23

SINTESI Rilettura dell esperienza esperienza Modo di procedere 8/23

Luca 9: 22 25 [«Il Figlio dell uomo, disse, deve soffrire molto, essere riprovato dagli anziani, i dai sommi sacerdoti e dagli scribi, esser messo a morte e risorgere il terzo giorno».] Poi, a tutti, diceva: «Se S qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per me, la salverà. Che giova all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde o rovina se stesso?» 9/23

Incontri di Spiritualità Ignaziana Antonianum, Padova 2015 2016 NOVEMBRE ACCOGLIERSI PER DONARSI 10/23

Lettera di s. Ignazio a F. Borgia, fine 1545: tratta dagli Scritti di Ignazio di Loyola, a cura di M. Gioia, pp.807 Le persone che escono da se stesse ed entrano nel loro Creatore e Signore, hanno assidua riflessione, attenzione e consolazione 11/23

Da Loyola a Manresa (c.ca600 km) 12/23

Costituzioni, nr. 101 '[è di grande giovamento e profitto nella vita spirituale] detestare totalmente e non soltanto in parte tutto ciò che il mondo ama e abbraccia, accettare e desiderare con tutte le sue forze tutto ciò che il Cristo ha abbracciato e amato. A quel modo che gli uomini mondani, che seguono il mondo, amano e cercano con ogni diligenza gli onori, la fama e la stima d'un dun gran nome sulla terra, come il mondo insegna loro; così quelli che camminano nello spirito e seguono veramente Cristo nostro Signore, amano e desiderano intensamente tutto l'opposto, e cioè di rivestirsi della stessa veste e divisa del loro Signore, per l'amore e la riverenza che gli sono dovuti' 13/23

Il pellegrino, Montserrat marzo 1522 14/23

15/23

Manresa 16/23

Grotta Manresa 17/23

Autobiografia, 21 [ ] cominciò a sperimentare un accentuato alternarsi di stati d'animo contrapposti. A volte si sentiva così arido da non trovare gusto alcuno nella preghiera vocale, nell'ascoltare la messa, e in ogni altra forma di meditazione che cercasse di fare. Altre volte sperimentava,forte e improvviso, lo stato d'animo contrario, tanto da sembrargli scomparsa ogni tristezza e desolazione; era come quando ci si toglie la cappa dalle spalle. Allora cominciò a spaventarsi di questi cambiamenti che non aveva mai provato fino a quel momento. E si domandava: 'Di che natura è questa nuova vita che ho intrapreso? 18/23

Autobiografia, nr. 25 Ma a questo punto piacque al Signore che egli si svegliasse come da un sogno. [di conseguenza] stabilì con grande chiarezza di nonconfessare più nessuna colpa passata. A partire da quel giorno egli rimase libero da quegli scrupoli, convinto cheerastato era Nostro Signore a liberarlo per sua misericordia' 19/23

Serpente o crocifisso? 20/23

Serpente o crocifisso? 21/23

Erasmo da Rotterdam 1466 1536 De libero arbitrio 1524 22/23

Martin Lutero 1483 1546 De servo arbitrio i 1525 23/23