interessati? Occorre un accordo formale quale un APA (accordo tra pubbliche amministrazioni)?

Documenti analoghi
1. QUESITO Cosa si intende per approccio integrato nell ambito di un unico progetto nel caso di attivazione di un Progetto Pubblico Integrato (PPI)?

MISURA 07 "Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali"

SCHEDA TECNICA DI IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO... (inserire il titolo dell intervento 1 )

BANDO PUBBLICO MISURA M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art. 20 del Regolamento(UE) N. 1305/2013)

RELAZIONE DESCRITTIVA BUSINESS PLAN

GAL Start La Strategia di Sviluppo Locale MISURA 7 ENTI PUBBLICI

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

REGIONE LOMBARDIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

AVVISO PUBBLICO PSR MISURA 311 DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITÀ NON AGRICOLE. AZIONI 1, 3, 4 e 5 AZIONE 6

DETERMINAZIONE N 3 del IL RESPONSABILE DELL UNITA TERRITORIALE

Piano Straordinario per lo Sviluppo del Sistema Integrato dei Servizi Socio- educativi per la prima infanzia

GIUNTA REGIONALE. DPB003/391 del DIPARTIMENTO Risorse e Organizzazione. SERVIZIO Patrimonio Immobiliare

GIUNTA REGIONALE PREMESSO CHE:

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania

I seguenti paragrafi sostituiscono integralmente quelli contenuti nell allegato alla DGR 865/08 e sue modificazioni ed integrazioni

MONTI CIMINI RISERVA NATURALE REGIONALE LAGO DI VICO. Strada Provinciale Cassia Cimina, Km Caprarola (VT) Tel Fax

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE

Incontro con i beneficiari Bologna, 11 Febbraio 2019

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 168 del 27.03/2019

Pag. 1 di 7. MUD n. RICHIEDENTE MOTIVI DI NON AMMISSIBILITÀ Comune di PESCOPENNATARO (IS) del

SCHEDA TECNICA DI MISURA

C O M U N E D I O M E

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Misura 16 Cooperazione

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

DETERMINAZIONE N /843 DEL

Giunta Regionale della Campania /09/

- SMARTCIG: ZD2204B4BC

ALLEGATO C3. PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA Art. 13 comma 12 lett. a

Inserire titolo presentazione

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

DETERMINAZIONE n. 49 del 13/12/2017

Bando di Gara PROCEDURA APERTA PER IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI MACCHINE MULTIFUNZIONE, CIG. N A51

Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA

REGIONE ABRUZZO Giunta Regionale DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI

Piano di Azione Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria RISPOSTE ALLE FAQ PERVENUTE

Dott. Augusto Buldrini Responsabile Servizio Aiuti alle imprese e promozione Regione Umbria

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/9

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI Servizio Entrate e Tributi

FAQ n.26 Risposta FAQ n.27 Risposta FAQ n.28 Risposta FAQ n.29 Risposta FAQ n.30 Risposta

PSR Sardegna Sottomisura 3.1 Compilazione della domanda di sostegno Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

FAQ RISPOSTE AI PIÙ FREQUENTI QUESITI INERENTI IL BANDO START&GO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO

REGIONE PIEMONTE UNIONE MONTANA DELLA VALLE STRONA E DELLE QUARNE. Sede Legale: Via Roma n Valstrona (VB)

PSR Lazio Misura 16 - Sottomisura 16.4

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici.

FAQ (Frequently Asked Questions)

ALLEGATO D DGR nr del 23 dicembre 2016

COMUNE DI URBINO UFFICIO TECNICO - SETTORE LL.PP.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

TIPO INTERVENTO

MONTAGNA VICENTINA. Società Cooperativa. SEDE IN ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 Asse 4 LEADER REGIONE DEL VENETO

Servizio Unico Acquisti e Logistica

Procedimenti di scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi. Obblighi di pubblicazione

PROGRAMMA LEADER PLUS. Piano di Sviluppo Locale MERIDAUNIA. MISURA 1.2: Sostegno al Sistema Produttivo. PROGETTO: L Albergo Diffuso

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA

CHIARIMENTI. QUESITO n. 1) Si chiede se deve essere prevista la figura del geologo nel gruppo di lavoro.

DECISIONE DEL PRESIDENTE dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

IL DIRETTORE DELL AREA GESTIONE EDILIZIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 120 del

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità BANDO A)

C O M U N E D I O M E

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 157 del

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. N. atto DD-15 / 1148 del 26/11/2015 Codice identificativo

COMUNE DI VILLAMAR. Art 19 Legge regionale n 37/1998 INIZIATIVE LOCALI PER LO SVILUPPO E L OCCUPAZIONE ANNUALITA Bando comunale per:

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE. Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e principi generali

FAQ (Frequently Asked Questions)

VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE DETERMINAZIONE. Estensore PERONI ERICA. Responsabile del procedimento PERONI ERICA

GIUNTA REGIONALE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

MISURA N. 1. Allegato 1 LINEE GUIDA. Attuazione Piano triennale della Corruzione (L.190/2012)

PSR Sardegna Bando Sottomisura 3.1 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE NORME PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO N.

Allegato A. (riferito all articolo 18 comma 1, lettera b) del bando)

MISURA 16 - COOPERAZIONE TIPO DI INTERVENTO STRATEGIE DI COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno. Determinazione n 275 del 22/06/2016

Informativa sugli applicativi informatici

COMUNE DI VILLA-MINOZZO ( P ROVINCIA DI REGGIO EMILIA )

COMUNE DI RIMINI Determinazione Dirigenziale n del 11/07/2017 OGGETTO IL DIRIGENTE

AMMISSIBILITÀ E CUMULABILITÀ

C O M U N E D I P I A N O R O

ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

Comune di Fornovo di Taro

CITTA DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE

PSR Ancona 9 novembre 2015

IV Settore: Servizi alla Città-Studi e Analisi BANDO DI GARA

L.R. 7 maggio 2002, art. 3, bando anno 2017

Allegato C in riferimento all art. 7 del bando

CITTA DI VALMONTONE Provincia di Roma

FAQ (aggiornate al 28 gennaio 2018)

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

ALLEGATO OBIETTIVI

DETERMINA A CONTRARRE (art. 11 comma 2 D.Lgs. n. 163/06 e art. 4 Regolamento ILSPA)

Avviso pubblico per l adeguamento di spazi e servizi legati ad attività ed eventi culturali e ricreativi nel Sistema delle Città di Fondazione.

Transcript:

FAQ Tipologia di Operazione 7.6.1. PSR Lazio Determinazione n. G17686 del 28/12/2018 Studi e investimenti finalizzati alla tutela dell'ambiente e del patrimonio culturale e alla conservazione della biodiversità. 1. QUESITO Il bando è accessibile a chi non ha un Progetto Pubblico Integrato (PPI) presentato e approvato ai sensi dei due bandi pubblici emanati con le Determinazioni n. G03878 del 27/03/2018 e n G07996 del 07/06/2017? Si, possono accedere al bando tutti i soggetti pubblici, anche se non hanno presentato un PPI. Se l intervento per cui si richiede il finanziamento fa parte di un PPI approvato avrà diritto alla premialità di 7 punti prevista nei criteri di selezione del presente bando (art.11). 2. QUESITO Se la domanda contiene uno o più interventi previsti in un PPI ed uno o più interventi non inseriti in un PPI può accedere al punteggio relativo al criterio 7.6.1.V dei criteri di selezione (art.11)? La priorità è riconosciuta solo nel caso in cui il soggetto richiedente presenti un progetto che rispetti quanto previsto nel Progetto Pubblico Integrato (piano di sviluppo definitivo) presentato e approvato ai sensi di uno dei due bandi pubblici (Determinazioni n. G07996 del 07/06/2017 e n. G03878 del 27/03/2018). Pertanto gli interventi proposti con la tipologia di operazione n. 7.6.1 dovranno coincidere con quelli indicati nel PPI. E invece ammessa una rimodulazione dell importo complessivo del progetto. Il punteggio non potrà essere riconosciuto se agli interventi indicati nel PPI ne vengono aggiunti altri. In virtù dell abbassamento del massimale di spesa del progetto previsto nel bando (300.000,00 ) rispetto a quanto previsto nella scheda di misura (500.000,00 ), modifica intervenuta a seguito della Decisione della Commissione Europea n. C(2015)8035 del 26 novembre 2018, e dunque successivamente all emanazione dei due bandi della Tipologia 7.1.1.. Tale rimodulazione non autorizza però ad aggiungere altri interventi rispetto a quelli indicati nel PPI. Nel caso in cui l importo del progetto presentato sia modificato rispetto a quello indicato nel PPI, tale cambiamento può incidere anche sulla modalità di realizzazione dell intervento, purché l idea progettuale non cambi. 3. QUESITO Possono presentare domanda anche i soggetti pubblici che possono accedere ai bandi dei GAL? Si, possono presentare domanda anche se il GAL presente nel territorio di pertinenza ha attivato la medesima tipologia di operazione, ma nel caso in cui il progetto venga ammesso a finanziamento con il bando della 7.6.1., finché la domanda di sostegno è in corso, i beneficiari non possono presentare domanda su un altro bando afferente alla medesima tipologia di operazione. Un beneficiario che ha avuto il finanziamento su un primo bando non può presentare domanda su un secondo bando della stessa tipologia di operazione, perché non è consentito avere in corso sulla medesima tipologia di operazione più domande di sostegno. La domanda di sostegno è da intendersi in corso fino alla data di presentazione della domanda di pagamento a saldo completa con tutta la documentazione di rendicontazione (ai sensi dell art. 8 della DGR 147/2016). 4. QUESITO Se un intervento riguarda un territorio esteso, che interessa più comuni o aree protette, l unico soggetto pubblico che presenta la domanda deve presentarla in forma associata con gli altri enti

interessati? Occorre un accordo formale quale un APA (accordo tra pubbliche amministrazioni)? Non esiste la possibilità di presentazione della domanda in forma associata fra enti ma l ente identificato come unico beneficiario potrà formalizzare accordi con altre pubbliche amministrazioni. Se si tratta di un intervento che non necessita della disponibilità o dell accesso a beni o terreni (quali ad esempio nel caso di studi o monitoraggi o beni immateriali), se l oggetto dell intervento ricade in un area di competenza di un soggetto gestore responsabile della tutela di quel bene quale ad esempio di un area protetta o di un sito Natura2000, sarà necessario o - se previsto il nullaosta/autorizzazione degli enti o se non sono previste specifiche autorizzazioni, una nota con il quale i soggetti preposti alla tutela del/dei beni dichiarino che l intervento è in linea con gli obiettivi di tutela, fatte salve eventuali specifiche autorizzazioni di altri enti previste dalla normativa vigente (ad esempio le autorizzazioni previste dal DPR 357/97 e s.m.i.). 5. QUESITO Tra i requisiti di ammissibilità il soggetto proponente deve dimostrare di essere proprietario o di aver titolo a disporre degli immobili nonché delle aree ove intende realizzare gli investimenti. Cosa significa aver titolo a disporre degli immobili nonché delle aree ove intende realizzare gli investimenti? Se per realizzare l investimento è necessario avere accesso o realizzare interventi su immobili o aree non di proprietà del beneficiario, sarà necessario un atto/contratto in cui i proprietari cedono il possesso per il tempo necessario alla realizzazione dell intervento e per i 5 anni successivi al pagamento del saldo (ad es. tramite un contratto di affitto o altro). Nell atto/contratto deve essere esplicitamente riportato il pieno consenso del proprietario alla realizzazione dell investimento programmato da parte del beneficiario. L atto/contratto deve garantire la fattibilità dell intervento, impegnando il proprietario a non interrompere l accordo prima che l intervento sia concluso, e a consentire i controlli ex-post. Non possono essere ammessi atti in cui ci sia possibilità di recesso unilaterale da parte del proprietario. 6. QUESITO Sono ammissibili spese per servizi di supporto amministrativo alla gestione del finanziamento? Sono ammissibili esclusivamente nell ambito delle spese generali. Si precisa che le spese di personale sono ammesse esclusivamente nell ambito dell Intervento 1 e che riguardano personale qualificato per svolgere le relative attività tecnico-scientifiche di monitoraggio e di studio, da svolgersi in aggiunta alle attività ordinarie e al di fuori dell orario di lavoro, previo incarico conferito tramite un apposito atto di organizzazione. Le attività amministrative svolte dal personale interno sono tra le spese non ammissibili in quanto costi operativi (costi di gestione e funzionamento del beneficiario ossia i costi indiretti). 7. QUESITO Sono ammissibili spese per servizi di supporto amministrativo alla presentazione della domanda come ad esempio le spese per l aggiornamento del fascicolo aziendale presso i CAA? Si, in quanto si configurano tra le spese generali. 9. QUESITO Se una domanda prevede interventi in parte ricadenti nella Provincia di Rieti come si applica l accesso al contributo di solidarietà previsto all art.12 del bando?

Può accedere al contributo il beneficiario ricadente nella provincia di Rieti che presenti domanda per un intervento ricadente per più del 50% di territorio all interno della provincia di Rieti. 10. QUESITO Cosa si intende per Valutazione d impatto ambientale? Valutazione d impatto ambientale ai sensi del DL 152/2006. 11. QUESITO Quali interventi possono essere realizzati solo nei Villaggi rurali? Solo il sottointervento 2.C (interventi di riqualificazione dell arredo e dell illuminazione degli spazi pubblici) può essere realizzato esclusivamente all interno dei Villaggi rurali. 12. QUESITO I punteggi relativi ai criteri 7.6.1.H e 7.6.1.I possono essere attribuiti anche a studi e monitoraggi (intervento 1)? No, i punteggi relativi ai criteri 7.6.1.E, 7.6.1.F, 7.6.1.G, 7.6.1.H e 7.6.1.I possono essere attribuiti ad interventi (intendendo i sottointerventi afferenti all intervento 2), e non a studi e monitoraggi (intervento 1). I criteri 7.6.1.M, 7.6.1.N, 7.6.1.O, 7.6.1.P, 7.6.1.Q possono essere invece attribuiti a studi, monitoraggi e interventi (intesi sempre come sottointerventi afferenti all intervento 2). 13. QUESITO Cosa si intende per IVA non recuperabile? Il termine recuperabilità dell IVA è stato interpretato dalla Corte dei Conti Europea come la possibilità di recuperarla. Per stabilire se l'iva possa essere recuperata occorre in definitiva stabilire se l'iva pagata da un beneficiario su un'operazione è effettivamente e definitivamente a carico di tale beneficiario. Possono esserci situazioni in cui l'onere economico dell'iva pagata è comunque neutralizzato (attraverso regimi di compensazione al di fuori del sistema dell'iva). Ciò avviene tipicamente nel caso in cui il beneficiario trasferisca l'onere dell'iva a un'altra entità, che ha il diritto di detrarlo/rimborsarlo e perciò neutralizzare l onere economico (ad esempio operazioni generatrici di reddito in cui la fase operativa del progetto è soggetta all'iva). In tal caso, l'iva dovrebbe essere considerata come recuperabile e quindi non ammissibile. 14. QUESITO Un ente pubblico beneficiario può operare, nella realizzazione di un progetto finanziato con il bando della sottomisura 7.6.1, in accordo con altre pubbliche amministrazioni tramite lo strumento della convenzione (accordo tra P.A) di cui all art.15 della legge n. 241/90? Poiché trattasi di benefici economici finanziati dal fondo PSR FEASR, non è possibile ovviare ai principi dell evidenza pubblica, pertanto: A) Gli accordi di cui all art.15 della legge n. 241/90, possono essere attuati solo in assenza di contenuto patrimoniale dell accordo stesso; B) L ente beneficiario può rinvenire un ente pubblico di ricerca o un operatore economico secondo le procedure del codice degli appalti e dunque, nel caso di servizi e forniture, scegliendo liberamente senza ricorso a procedure di gara al di sotto della soglia dei 40.000 o nel caso di lavori (in questo caso l applicazione della legge è valida entro la data del 31/12/2019), al di sotto dei 150.000, in applicazione delle procedure semplificate di cui all art. 36 del Codice degli Appalti e delle recenti modifiche previste nella legge di bilancio 2019. N.B. L ANAC, nelle Linee guida n. 4, riguardanti le procedure sotto soglia, invita le stazioni appaltanti a risolvere la questione della

scelta della procedura sotto soglia, fornendo apposita motivazione che dovrà comunque essere sintetica. Inoltre il comma 2, ultimo periodo dell art.32 del Codice, dispone che Nella procedura di cui all articolo 36, comma 2, lettera a), la stazione appaltante può procedere ad affidamento diretto tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga, in modo semplificato, l oggetto dell affidamento, l importo, il fornitore, le ragioni della scelta del fornitore, il possesso da parte sua dei requisiti di carattere generale, nonché il possesso dei requisiti tecnico professionali, ove richiesti. 15. QUESITO E obbligatorio inserire nel fascicolo aziendale tutte le particelle catastali sulle quali si andrà a intervenire con il progetto? Si ma solo nel caso di interventi materiali. 16. QUESITO Per quanto riguarda le voci di spesa da inserire nella domanda di sostegno si deve far riferimento al bando o alle voci contenute nel bando informatizzato SIAN? Si devono utilizzare le voci del quadro economico del sistema informatizzato SIAN che potranno ricomprendere, nei quadri economici allegati alle documentazioni di progetto, le voci di spesa più dettagliate riportate nel bando. 17. QUESITO Alla pagina 21 del bando si richiede che la relazione tecnica e descrittiva e il capitolato siano "sottoscritti dal legale rappresentante del soggetto richiedente, dai professionisti incaricati e - nel caso degli studi - dal garante scientifico". Che cosa si intende per "professionisti incaricati"? Per professionisti incaricati si intendono i professionisti incaricati della redazione della documentazione da allegare alla domanda. Il loro compenso rientra nelle spese generali. Ci sarà dunque un primo affidamento d'incarico per la redazione della documentazione da presentare con la domanda di finanziamento, ed un eventuale secondo incarico per la realizzazione dell'intervento previsto in caso di esito positivo della domanda di finanziamento. I due incarichi andranno conferiti secondo quanto previsto dal DL 50/2016 (codice appalti pubblici), e quindi non è detto che i professionisti siano gli stessi. Stessa modalità si applica al garante scientifico, ove richiesto, che potrà non coincidere con chi poi fungerà da garante nella realizzazione dello studio o ricerca. 18. QUESITO Al criterio 7.6.1.Q, cosa si intende per Accordi di Programma approvati per la realizzazione di programmi di sviluppo turistico locale? Accordi stipulati tra enti pubblici di cui all art. 15 della legge n. 241/90 o dell Art. 34 del DLgs n.267/00 per l attuazione di politiche comuni di sviluppo che prevedono anche un esplicito riferimento alla componente turistica. Nell Accordo devono essere previsti i criteri e le finalità che i soggetti pubblici coinvolti intendono perseguire, gli impegni assunti, le risorse e gli strumenti messi a disposizione, le eventuali fonti di finanziamento e la durata dell Accordo stesso. 19. QUESITO Come si calcolano le % di spese ammissibili relativamente a IVA e Spese Generali?

Le Spese Generali non possono superare il limite massimo del 12% della spesa ritenuta ammissibile, al netto delle somme a disposizione dell Amministrazione e dell IVA. Vanno calcolate sull importo dei lavori e se presenti dei servizi e forniture dell intervento. A queste somme si aggiunge l IVA, calcolata secondo le percentuali relative alla specifica tipologia. Esempio: A - Importo Lavori Servizi - Forniture A.1 Lavori A.2 Servizi A.3 Forniture A.4 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso TOT parziale (A.1+A.2+A.3+A.4) B Somme a disposizione dell Amministrazione B.1 Spese Generali max 12% (A.1+A.2+A.3+A.4) C - IVA C.1 - IVA Lavori 10/22% C.2 - IVA Servizi 22% C.3 - IVA Forniture 22% C.4 IVA Sicurezza 22% C.5 - IVA Spese Generali 22% Spesa ammissibile - TOT (A+B+C)