Componente del Consiglio Direttivo Segretario Generale



Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

Formato europeo per il curriculum vitae

ESPERIENZA LAVORATIVA

CRISTIANO ARRIGONI. Numero telefonico ad uso professionale 035/

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CRISTIANO ARRIGONI. Numero telefonico ad uso professionale 035/

INFORMAZIONI PERSONALI

Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Tipo di azienda o settore SANITA 3400 dipendenti 265 ml bilancio -

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

D ALESSANDRO FRANCESCA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

TIZIANO MANCINO Via Bosco n. 21 C.A.P Albanella (SA)

Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari (Brescia) Viale Mazzini, Chiari

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

INTERMAGGIO ANGELA CORTILE PAFEO,3 CALTABELLOTTA

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

INFORMAZIONI PERSONALI

Dal 7 ottobre 2013 fino ad ora Comune di Gairo (OG) Comune Titolare segreteria generale del comune di Gairo (OG)

F O R M A T O E U R O P E O

Avv. Simona Barletta

CURRICULUM VITAE.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. de paola luisa antonella. Data di nascita 27/12/1971

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O INFORMAZIONI ESPERIENZA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E PERSONALI LAVORATIVA

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Nome Claudio Giannasi Indirizzo Via Bandinella, 20 Marzabotto (BO) Telefono mobile: Fax

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (Artt. 47 e 48 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) DICHIARA CURRICULUM VITAE DI MOSCHELLA SABRINA ASSUNTA

F O R M A T O E U R O P E O

Giovanni Giallombardo Indirizzo Via Roma n. 90 Ficarazzi (PA)

Indirizzo Via Judica, PALERMO Telefono Fax e.mail Capo Ufficio di Gabinetto

INFORMAZIONI PERSONALI ILARIO FRAJIA ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

giuridico amministrativo Procuratore Legale- Categoria D3 Principali mansioni e P.O.C. Segreteria Quarta Commissione Consiliare Permanente

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O


Istruzione e formazione

Nicoletta Tradardi - Curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ROBERTA MASCHERONI Via Quaranta, 41. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO ALLEGATO B INFORMAZIONI PERSONALI PIER PAOLO DE VALERIO VIALE DOLOMITI, PONTE NELLE ALPI (BL) ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

ARPA Lazio Sezione provinciale di Rieti Posizione organizzativa c/o Unità amministrativa

Esercizio attività forense stragiudiziale e giudiziale dinanzi alle Autorità Giurisdizionali

Libero Professionista l

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNARUMMA GIOVANNAMARIA. Telefono Fax

LYDIA ANSALDI Camera di Commercio di Piacenza. Conciliatore, Conciliatore societario Risolvionline della Camera Arbitrale di Milano

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

(Ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI [MAURO IOLANDA] ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI AVV.MASSIMILIANO SIENI. Telefono 06/ Fax 06/ Data di nascita 9 giugno 1955

C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

1 Corso 2011: Il nuovo Codice dell amministrazione digitale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Avv. Maria P. Cappa. Maria Cappa CPP MRA 67T58 F205W. Studio professionale autonomo

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Maria BRAMANTI Indirizzo Telefono Ufficio mariaelena.bramanti@unimib.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome MINGRONE LUCA Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

Telefono 091/ / Fax 091/ Mazzola. libero.it

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMO MELICA Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA 2007 in corso Melica, Scandelin & Partners, sede legale in Bologna P.zza dei Martiri n.3 altre sedi in Milano e Roma Studio Legale Associato Socio Managing Partner 2006 in corso Fondazione Italiana per l Innovazione Forense presso il Consiglio Nazionale Forense, sede amministrativa in Roma, Via del Governo Vecchio Fondazione privata Componente del Consiglio Direttivo Segretario Generale 2006 2008 Autorità Garante per la protezione dei dati personali, sede Piazza di Monte Citorio n.121 Autorità Indipendente Componente Rappresentante per il Consiglio Nazionale Forense al tavolo dei lavori per la redazione del Codice di condotta per le indagini difensive e per far valere un diritto in sede giudiziaria 1

2006 Università agli Studi di Bari Università statale Docente Master di Diritto e Innovazione della P.A. digitale 2005 in corso Università Telematica Giustino Fortunato, Benevento Università telematica privata Docente Professore a contratto in Informatica giuridica [LMG/01_06] - Ordinamento Laurea Magistrale in Giurisprudenza 2005 2006 Alma Mater Studiorum, sede in Bologna Via Zamboni n.33 Ente Consulente a contratto Consulenza per la fornitura di Assistenza alla Realizzazione del Processo Civile Telematico. 2005 Ministero della Giustizia, Roma Ente istituzionale Consulente Componente della Commissione ministeriale per la redazione del Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari per gli Enti pubblici 2004 2007 Ente pubblico non economico Rappresentante Componente della Commissione europea Deontology & Communication presso il Council of the Bars and Law Societies of the European Union (CCBE) Bruxelles 2004 in corso Ente pubblico non economico Rappresentante Componente della Commissione europea IT Law presso il Council of the Bars and Law Societies of the European Union (CCBE) Bruxelles 2

9 febbraio - 17 maggio 2004 Centro Studi Informatica Giuridica, Bari www.csig.it Associazione giuridica Coordinatore Direttore Scientifico del Master in "Il diritto delle tecnologie informatiche" - Bari 2003 in corso Altalex Srl, Montecatini Terme (PT) Via Garibaldi n.36 Rivista Giuridica Telematica Consulente Componente del Comitato scientifico e sviluppo sito web del portale giuridico telematico Altalex - www.altalex.it 2003 in corso Ente pubblico non economico Consulente Componente del Comitato di Redazione del sito del Consiglio Nazionale Forense www.consiglionazionaleforense.it 2002 2004 Ente pubblico non economico Consulente Segretario della Commissione informatica 2002 in corso Ente pubblico non economico Consulente Rappresentante per il Consiglio Nazionale Forense nel Comitato Operativo per il Processo Telematico presso il Ministero di Gustizia. 2001 2002 Ordine degli Avvocati di Bari, in Bari Piazza de Nicola Ente pubblico non economico Consulente Delegato per l'ordine Avvocati di Bari nella Commissione per l'attuazione del Processo Telematico" presso il Tribunale Civile di Bari 3

2001 in corso Centro Studi di Informatica Giuridica, Bari www.csig.it Associazione giuridica Socio Fondatore Presidente 2001 2003 Info Camere SCpA, sede operativa in Padova, Corso Stati Uniti n.14 Società Consortile per Azioni delle Camere di Commercio Italiane Delegato R.A.O. - Registry Authority Officer - per il rilascio della firma digitale 2000 2006 Fondazione Scuola Forense Barese Fondazione Docente Docente presso la Fondazione Scuola Forense Barese anni accademici dal 2000 al 2006 (1 e 2 anno di specializzazione) in materia di Diritto dell informatica. 2000 2002 Ordine degli Avvocati di Bari, in Bari Piazza de Nicola Ente pubblico non economico Rappresentante Referente della Commissione Informatica e Comunicazione dell Ordine degli Avvocati di Bari 1996 in corso Ordine degli Avvocati Libera Professione Iscrizione all Albo degli Avvocati libero professionista 4

PUBBLICAZIONI Date 2008 Titolo La Posta Elettronica Certificata in Esperienze di diritto applicato alle nuove tecnologie. Vers. 1.0 ; Aa.Vv. - pag. 278 - a cura di Massimo Melica, Ed. Il Nuovo Diritto, 2008. Principale materia trattata Nuove tecnologie e diritto Livello nella classificazione Testo giuridico-scientifico Date 2008 Titolo Valore della Posta Elettronica in generale e nel processo telematico in Informatica e Diritto ; pag. 504 Aa.Vv 2008- N Fascicolo 1-2/07. Principale materia trattata Nuove tecnologie e diritto Livello nella classificazione Rivista giuridica Date 2007 Titolo Gli strumenti di comunicazione telematica in Europa e in Italia: dalla direttiva comunitaria 1999/93/CE al Regolamento sulla posta elettronica certificata, il regime giuridico dei documenti teletrasmessi in Lezioni di diritto privato europeo a cura di Guido Alpa e Giovanna Capilli, 2007, pag. 1077-1120, Ed. Cedam, 2007. Principale materia trattata Nuove tecnologie e diritto in Europa Livello nella classificazione Testo giuridico-scientifico Date 2007 Titolo L alfabetizzazione informatica dei cittadini e la formazione informatica dei dipendenti pubblici in Il Codice della Pubblica Amministrazione Digitale. Commento ragionato al Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modifiche, a cura di Marianna Luguori editore. Principale materia trattata Nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione Livello nella classificazione Testo giuridico-scientifico Date 2007 Titolo Il registro informatico degli adempimenti amministrativi per le imprese in Il Codice della Pubblica Amministrazione Digitale. Commento ragionato al Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modifiche, a cura di Marianna Luguori editore. Principale materia trattata Nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione Livello nella classificazione Testo giuridico-scientifico 5

Date 2006 Titolo Posta elettronica certificata: immediatezza, disponibilità e gratuità in Ventiquattrore Avvocato, Gennaio 2006, N.1, p.126, Ed. Il Sole 24 Ore. Principale materia trattata Tecnologie della comunicazione Livello nella classificazione Rivista giuridico-scientifica Date 2006 Titolo La conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico. Brevi riflessioni a seguito della L.155/2005 in Attualità Forensi, Luglio-Agosto 2005, p.16, Ed. Il Sole 24 Ore. Principale materia trattata Tecnologia della comunicazione Date 2006 Titolo Il personal computer diminuisce la percezione del reato in Italia Oggi, 20 Novembre 2006, pag.46. Principale materia trattata Tecnologia e reati Date 2005 Titolo Le nuove insidie per il cyber utente: phishing e il riciclaggio in Attualità Forensi, Settembre-Ottobre 2005, p.10. Principale materia trattata Tecnologia e diritto Date 2005 Titolo Processo civile telematico, il modello organizzativo interno della giustizia si rinnova in Attualità Forensi, Gennaio-Febbraio 2005, p.12. Principale materia trattata Tecnologia e organizzazione della giustizia Date 2003 Titolo Il processo telematico in Notiziario dell Ordine Forense di Bari, dicembre 2003, pag.57. Principale materia trattata Tecnologia e giustizia 6

Date 2003 Titolo La civile del service provider nella nuovissima normativa italiana in Notiziario dell Ordine Forense di Bari, maggio 2003, pag.65. Principale materia trattata Tecnologia e diritto Date 2000 Titolo Il sito web dell'ordine: caratteristiche, istruzioni, evoluzioni in Notiziario dell Ordine Forense di Bari, giugno 2000, pag.41. Principale materia trattata Telematica e deontologia ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1985 1990 Nome e tipo di istituto di Università agli Studi di Bari istruzione o formazione Principali materie / abilità Facoltà di Giurisprudenza professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea in Giurisprudenza Livello nella classificazione CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Esperto in Information e Communication Technology, grazie alle competenze acquisite negli anni partecipando a piani di E-Government e Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LKINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE BUONO BUONO BUONO CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Doti di comunicazione e mediazione e attitudine alla gestione di progetti con in team, ma esaltando anche le singolarità di ciascun componente al progetto. Accentuata propensione e resistenza alle trasferte e agli spostamenti per favorire il contatto diretto con l equipe di. Tali doti sono state evidenziate mediante: - partecipazione alla Commissione di Studio all Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia 7

- partecipazione al Tavolo di Lavoro per la redazione dei Codici di Condotta presso l Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali - ideazione e sviluppo del Centro Studi Informatica Giuridica, associazione giuridico culturale ramificata in ventitré sedi in Italia - costituzione della Fondazione Italiana per l Innovazione Forense riconosciuta a livello nazionale, Prefettura di Roma Atleta preolimpico nel 1979, svolge regolarmente attività sportiva nelle seguenti discipline: basket, muay-thai e tennis-tavolo. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Capacità organizzativa acquisita nel corso degli anni lavorativi e nell organizzazione e gestione di attività produttive e sviluppo in ambito ICT. Gestione e coordinamento di gruppi di con specifiche tecniche scientifiche e giuridiche. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Problem Solving Hardware-Software & Human Operator in process control. Esperto in Security Policy Tecnologiche. Sistemi operativi: MS DOS, Windows 3.1/9x/2000/XP/Vista, elementi di programmazione in ambiente Linux, Gestione documentale in ambiente Acrobat, XML e Archiviazione documenti con formato.p7m Programmi applicativi: suite Microsoft Office, Open Office, Browser di posta elettronica, Dreamweaver, Browser di navigazione e Gestione Sistemi di Sicurezza. Tecniche di creazione di pagine Web, Formulari, Banche Dati mediante l uso di pagine ASP e piattaforme in Java. Gestione di servizi in rete Web 2.0 nel rispetto della Sicurezza Informatica e della normativa Comunitaria per i servizi offerti nella Società dell Informazione e del criteri di Accessibilità PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI A - B C Referenze: - Dott. Stefano Pasquini, Responsabile Servizi Internet della Santa Sede, Roma - Michele Bianco, Security Senior Manager di Accenture SpA - Prof. Guido Alpa, Prof. Ordinario di Diritto Privato Comparato Univ. La Sapienza di Roma, Presidente. Del Consiglio Nazionale Forense - Dott. Giovanni Buttarelli, Segretario Generale dell Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali Data, 5 gennaio 2009 Massimo Melica 8