PROSEGUI LA LETTURA!



Documenti analoghi
Celle a combustibile Fuel cells (FC)

SISTEMI ELETTROCHIMICI

Capitolo 4 FUEL CELLS

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

... corso di chimica elettrochimica 1

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

funzionamento degli accumulatori al piombo/acido.

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Fotovoltaico Solare Termico

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

LA COMBINAZIONE DI PIU'COMBUSTIBILI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

LE BATTERIE DA AVVIAMENTO

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

KIT AUTOCONSUMO EA. Per aumentare l autoconsumo degli impianti fotovoltaici fino all 70%

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Inizia presentazione

Generatore radiologico

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

352&(662',&20%867,21(

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Generatori di azoto HPN PRISM

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Impianti di propulsione navale

Tipologie di celle a combustibile

Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà?

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Capitolo 7. Le soluzioni

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Generalità sulle elettropompe

AUTOMAN. Compressori a pistone (0,75-8,1 kw / 1-11 CV)

SENSORI E TRASDUTTORI

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

LE ENERGIE RINNOVABILI

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

POLITECNICO DI TORINO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Cos è una. pompa di calore?

Caratteristiche elettriche

Energia Fotovoltaica

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.


Si classifica come una grandezza intensiva

Elettricità e magnetismo


turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Interruttore automatico

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

DISTILLAZIONE: PREMESSE

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR

IL PERSONALE: 65 Ricercatori, 1 Tecnologo 16 Tecnici, 6 Amministrativi

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia:

Minimaster PRODOTTO BREVETTATO MANUALE D USO

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

Riscaldatori tubolari corazzati

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

La corrente elettrica

Transcript:

PROGETTO HySyONE LABORATORIO DELL'IDROGENO Il 5 febbraio 2005 è stato inaugurato all'itis "G.C.FACCIO" di Vercelli l'impianto didattico HySyONE, realizzato con la collaborazione di HySyLAB e del Politecnico di Torino. Il Progetto HySyONE è una iniziativa della Regione Piemonte per sensibilizzare i giovani alle problematiche energetiche e dell'ambiente e per far conoscere le nuove tecnologie legate alla filiera dell'idrogeno. L'impianto didattico comprende un generatore di idrogeno ed una cella a combustibile, mediante la quale è possibile la produzione di energia elettrica in modo "pulito" e rispettoso dell'ambiente. Il laboratorio potrà essere utilizzato da tutte le Scuole di Vercelli e provincia che sono interessate alla Filiera dell'idrogeno, con l'assistenza dei docenti dell'itis "Faccio". Per ulteriori informazioni si prega di contattare la prof.ssa Paola Botta (itisvc@itisvc.it), referente del progetto. Il materiale presente in questa parte del sito è stato gentilmente fornito dal prof. Nerino Penazzi del Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Torino. GLI STUDENTI PRESENTANO IL LABORATORIO DELL IDROGENO L idrogeno: gas inodore, incolore che bruciando produce acqua, è il vettore energetico ideale. Utilizzato dalle automobili, trasforma i gas di scarico in innocuo vapor acqueo. Impiegato in impianti stazionari fornisce energia elettrica e calore a case, uffici, ospedali. Ma come si produce? Come lo si utilizza? Quali i problemi? Per scoprire le opportunità ambientali e tecnologiche dell idrogeno... PROSEGUI LA LETTURA! 1

Nella immagine seguente è riportato l impianto a idrogeno installato presso l ITIS Faccio con l indicazione dei diversi componenti. La termocoppia E un dispositivo elettronico in grado di misurare la temperatura dei gas in uscita dalla fuel cell. La temperatura interna della cella sarà presumibilmente un po più elevata. Il principio di funzionamento di una termocoppia si basa sulla variazione della conducibilità elettrica dei metalli al variare della temperatura L elettrolizzatore L elemento principale del generatore è la cella elettrolitica brevettata, che racchiude particolari elettrodi in cui avviene la reazione chimica di produzione dell idrogeno. La cella elettrolizza l acqua e produce idrogeno e ossigeno: mentre quest ultimo è liberato nell atmosfera senza pericoli, l idrogeno scorre attraverso a una cartuccia in cui viene essiccato a un valore di punto di rugiada di 40 C, per poi uscire dal generatore e fluire nel serbatoio. I due gas sono sempre mantenuti separati e non possono miscelarsi. L acqua distillata, contiene ioni H3O + e ioni OH - in concentrazioni pari a 10-7 mol/l. Nella fase di assemblaggio della cella elettrolitica viene aggiunto un elettrolita alcalino all acqua per aumentarne la conduttività. Le reazioni che avvengono agli elettrodi sono: 2

La cella elettrolitica è un dispositivo elettrochimico in cui può avvenire una reazione chimica non spontanea mediante il passaggio di corrente elettrica. In questi sistemi l energia elettrica viene trasformata in energia chimica. Nella cella elettrolitica sono presenti due elettrodi (anodo e catodo possono essere semplici lamine metalliche) che vengono collegati con un conduttore metallico a un generatore di corrente. Il generatore non produce elettroni ma li trasferisce dall anodo al catodo. Gli elettrodi sono immersi in una soluzione contenente elettroliti, cioè sostanze che in acqua danno ioni liberi di muoversi e trasportare corrente in un campo elettrico. Il movimento degli ioni in soluzione produce una corrente elettrica, analogamente al movimento degli elettroni in un metallo. All anodo avviene sempre una ossidazione: la sostanza che si ossida cede elettroni che spinti dal generatore raggiungono il catodo. Al catodo avviene la riduzione: la sostanza attiva a questo elettrodo acquista gli elettroni provenienti dal catodo e si trasforma, si riduce. Simulatore elettronico di carico Questo dispositivo elettronico consente di simulare un carico, ovvero di chiedere alla fuel cell di erogare corrente secondo quanto richiesto dall operatore. Può essere sostituito da un carico reale, come un monitor, un trenino elettrico o una lampada Sistema di raffreddamento della fuel cell Durante il suo funzionamento la fuel cell produce calore: la reazione che avviene al suo interno (idrogeno + ossigeno acqua) produce calore (è esotermica). L aumento di temperatura è evidente quando la cella eroga una potenza di circa 100W o potenze superiori. Per mantenere la temperatura di lavoro in un intervallo ristretto, l operatore può mettere in funzione un sistema di raffreddamento ad aria. 3

Lo stack Per stack si intende un insieme di fuel cell collegate tra loro in serie. La d.d.p. per una singola fuel cell è di circa 0,7 volt, ma scende a 0,5 se il carico è piuttosto elevato. Per risolvere il problema della differenza di potenziale troppo bassa, si sono unite più fuel cell tra loro attraverso l impiego di piastre bipolari: a una piastra anodica si collega dorso a dorso una piastra catodica in modo da aumentare la superficie di contatto tra le piastre e permettere uno scambio di elettroni più efficace. L insieme delle due piastre si chiama piastra bipolare Il laboratorio didattico è caratterizzato da uno stack di 20 celle a combustibile a membrana polimerica Nafion 112, piatti bipolari in grafite e catalizzatore di platino. La potenza massima è di 200 Watt. La tensione al carico massimo nominale (16,6 A) è pari a 12 VDC, circa 0,6 VDC per cella. La pressione di esercizio è di circa 1 bar. La cella è stata predisposta per funzionare con il lato idrogeno (lato anodico) in modalità dead end, cioè con l uscita chiusa; in questo modo si garantisce un utilizzo pressoché completo del combustibile introdotto con un conseguente miglioramento del rendimento energetico del sistema e un vantaggio in termini di sicurezza. L apertura dello spurgo del lato idrogeno (EV_H2S) avviene ad intervalli regolari nel tempo per evitare l accumulo di acqua all interno dello stack. Inoltre, per non danneggiare la membrana e non comprometterne il funzionamento è necessario non superare una differenza di pressione tra anodo e catodo di 0,2 bar; questo valore è controllato automaticamente dal software che comanda le valvole di alimentazione e di spurgo sul lato idrogeno, per cui nel caso in cui questo valore venga superato, lo spurgo viene aperto automaticamente. Controllo e monitoraggio dell impianto Sinottico generale Lo schema sinottico generale rappresenta lo schema funzionale del laboratorio didattico HySyOne ; in esso vengono indicati tutti i valori controllabili ed acquisibili e gli stati dei componenti del sistema. Vengono riportati di seguito tutti i componenti compresi in tale schema, suddivisi in: - linea aria - linea acqua - linea idrogeno - parti elettriche - menù Grafici E possibile seguire sul monitor l andamento delle diverse grandezze monitorate dal sistema in funzione del tempo. E inoltre possibile eseguire una curva intensità potenziale 4

Pompa peristaltica Affinchè il polimero della membrana possa funzionare da elettrolita, cioè possa trasportare protoni H + al suo interno deve essere sufficientemente idratato. Se l acqua introdotta nella fuel cell è troppo abbondante, occlude i pori e i canali di diffusione dei gas (ossigeno ed idrogeno) impedendo alla reazione chimica di avvenire. La corretta gestione dell acqua di umidificazione rende possibile ottimizzare le prestazioni della fuel cell 5