ALLEGATO A Dgr n. 2048 del 03 NOV. 2014 pag. 1/7



Documenti analoghi
L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

2. SOGGETTI BENEFICIARI

ALLEGATOB alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/6 1. OBIETTIVI E FINALITÀ DEL BANDO 2. SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE RICHIESTA DI FINANZIAMENTO

Servizio Edilizia Pubblica

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Servizio Edilizia Pubblica

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

MinisterodelloSviluppoEconomico

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Allegato 1 Manifestazione di interesse

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

Ministero dello Sviluppo Economico

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

DISPOSITIVO N. 1 INCONTRO DOMANDA/OFFERTA DI LAVORO

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA

COMUNE DI PORTICI. (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI CONCESSIONE PER PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTO

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno pag. 1

Ministero dello Sviluppo Economico

ALLEGATO D SCHEMA DI GARANZIA FIDEIUSSORIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Documentazione relativa alle prestazioni energetiche degli edifici. ASSEVERAZIONE (ai sensi dell art. 8 comma 2, D.Lgs. 192/2005 e s.m.i.

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

Precisazioni in merito all'attuazione degli interventi di Social Housing e degli interventi ammessi ad usufruire dei fondi PAR-FSC

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/5

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO

L.R. 27/2014, art. 6, c. 87 B.U.R. 11/11/2015, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 ottobre 2015, n. 0226/Pres.

Sistema Gestionale FIPRO2 Fase II

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

Il giorno del mese di dell'anno 2009 in., presso la sede del, sito in. Via..., sono presenti:

CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Centro Solidarietà e Sussidiarietà Servizi per il territorio CST Novara e VCO

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 16/09/2015

COMUNE di. L anno 2012, il giorno. del mese di.. in, presso.. alle ore. tra

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/5

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

L r. 36/2000 art. 6 Contributi alle associazioni pro loco

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

Guida operativa per la compilazione dell Atto d Impegno e per la richiesta di erogazione a titolo di anticipazione

Cantieri d Arte 2006 Restauro e tutela del patrimonio monumentale religioso in Piemonte e in Liguria

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

C O M U N E D I P A L E R M O

LINEE GUIDA DI RENDICONTAZIONE AD USO DEI BENEFICIARI

DOMANDA DI CONTRIBUTO

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127

ART. 2 - SOGGETTI DESTINATARI Possono beneficiare dei contributi i Centri Sociali Comitati Anziani e Orti con sede sul territorio comunale.

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

ALLEGATO D. Procedure operative

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo. Assessorato Sport AVVISO PUBBLICO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Università degli Studi di Palermo

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Via Repubblica Biella Tel: Fax: C. F.: Internet: mailbox@biella.cna.

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

CONTRIBUTI PER LIMITATI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA su edifici di proprietà comunale L.R. 18/84 CRITERI per l ASSEGNAZIONE

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA

Regolamento per l assegnazione dei contributi per "edifici di culto ed altri edifici per servizi religiosi" e per "centri civici e sociali

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

SELEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA COSTRUZIONE DI SCUOLE INNOVATIVE, AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 153, DELLA LEGGE 13 LUGLIO 2015, N. 107.

Informativa per la clientela

Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/


Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni

Informativa per la clientela

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE RIAPERTURA BANDO N

DECRETO N Del 11/03/2016

LEGGE REGIONALE N. 88 DEL REGIONE LAZIO. Norme in materia di opere e lavori pubblici.

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 2048 del 03 NOV. 2014 pag. 1/7 BANDO PER LACONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E RESTAURO DI EDIFICI, ANCHE DI PROPRIETA ECCLESIASTICA, DOTATI DI PARTICOLARE PREGIO ARCHITETTONICO, O COMUNQUE CARATTERIZZATI DA SPECIFICA VALENZA CULTURALE. 1. FINALITA ED OBIETTIVI DEL BANDO Il presente Bando si propone di finanziare progetti realizzanti le finalità della linea di intervento 3.1 - Interventi di conservazione, fruizione dei beni culturali e promozione di attività ed eventi culturali, Asse 3 Beni Culturali e Naturali del PAR FSC Veneto 2007-2013, approvato con D.G.R. 1186 del 26/07/11. Si pone quale obiettivo la valorizzazione degli edifici, anche di proprietà ecclesiastica, dotati di particolare pregio architettonico, o comunque caratterizzati da specifica valenza culturale, che devono rispondere alle sotto elencate finalità: Tutela e valorizzazione di beni immobili sottoposti a vincolo architettonico, da parte della competente Soprintendenza. Tutela e valorizzazione di altri edifici di pregio, non solo dal punto di vista architettonico ma anche in relazione all aspetto paesaggistico per i contesti nei quali si collocano e per il ruolo che hanno nel conferire qualità ed identità al territorio veneto, attraverso interventi sulle strutture edilizie e sulle circostanti aree di pertinenza. 2. SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda di contributo i seguenti soggetti: Enti pubblici, Università, Fondazioni a partecipazione pubblica, Istituzioni Pubbliche o di interesse pubblico formalmente riconosciute, gli Enti Ecclesiastici e gli Ordini Religiosi, che realizzano gli interventi ammessi al finanziamento in qualità di proprietari o titolari di altro diritto sul bene. Agli obblighi di pubblicità ai sensi del D.lgs. 33/2013 verrà data ottemperanza mediante pubblicazione sul BURV e sul sito Internet istituzionale della Regione del Veneto: www.regione.veneto.it. 3. INTERVENTI FINANZIABILI I progetti devono riguardare edifici di interesse culturale ai sensi del Dlgs. 42/2004 o considerati espressione dell architettura del 900, rientranti, come tali, nell elenco indicato nell allegato A alle norme tecniche del PTRC (Piano Territoriale Regionale di Coordinamento) della Regione del Veneto, adottato con DGR n. 372 del 17.02.2009 o comunque caratterizzati da specifica valenza culturale per le loro qualità e per il ruolo assunto come elemento riconoscibile del profilo identitario del territorio veneto. I predetti edifici potranno essere destinati anche a sede di produzione, fruizione, stage e attività propedeutiche alla messa in scena di spettacoli e attività performative off, oltre che a centri di servizi culturali. I progetti devono essere relativi ad opere di ristrutturazione, restauro, risanamento conservativo, manutenzione straordinaria, adeguamento finalizzato all accessibilità dei siti a tutte le categorie di persone per consentirne la più ampia fruibilità pubblica. Inoltre gli interventi oggetto di contributo potranno anche prevedere opere di messa in sicurezza finalizzata alla fruibilità del sito; impianti di illuminazione e/o di riscaldamento/raffreddamento (nuova installazione o miglioramento dell esistente), anche con finalità di risparmio energetico o di ulteriore valorizzazione dell edificio e dei beni conservati, sistemazione delle pavimentazioni pertinenti alle aree di intervento; sistemazione o creazione di parcheggi funzionali all accesso. 4. CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA

pag. 2/7 Ai fini dell ammissibilità della domanda di contributo, gli interventi proposti dovranno essere presentati da uno dei soggetti di cui al punto 2 ed essere conformi ai criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del PAR FSC 2007-2013 e presentare, cumulativamente, i seguenti requisiti: - gli interventi devono riguardare beni siti nel territorio regionale del Veneto, già fruibili o da rendere fruibili al pubblico mediante la progettualità finanziata; - un livello di progettazione almeno preliminare, ai sensi dell art. 93 del D.lgs. n. 163/2006 (Codice degli Appalti) e dell art. 17 del D.P.R. n. 207/2010 (Regolamento Appalti). In ogni caso la progettazione presentata per la partecipazione al bando deve essere sottoposta a verifica secondo le disposizioni degli artt. 45 e 52 del D.P.R. 207/2010, e formalmente approvata in data antecedente a quella di presentazione dell istanza; - la documentazione contenuta dal livello di progettazione presentato deve rispettare i requisiti previsti dal D.Lgs. n. 163/2006 e dagli artt. 17, 24 e 33 del D.P.R. 207/2010. L incompletezza del materiale progettuale rispetto a quanto previsto, tenuto conto di eventuali determinazioni del Responsabile del procedimento, ai sensi dell art. 93 comma 2 del D.Lgs. n. 163/2006, comporta la non ammissibilità dell intervento. E richiesta inoltre una dichiarazione di compatibilità delle opere con gli strumenti urbanistici vigenti; - il calcolo sommario della spesa prevista, di cui all art. 22 del D.P.R. n. 207/2010, sulla base del prezziario regionale vigente, applicando alle singole quantità i corrispondenti costi. In assenza di costi standardizzati, si dovranno indicare i parametri alternativi utilizzati; - la funzionalità dell intervento oggetto di finanziamento, avuto riguardo alla coerenza con gli obiettivi di cui al punto 1. del presente bando; - un cronoprogramma dettagliato dell iter procedurale dell intervento (progettazione, aggiudicazione ed esecuzione) con particolare riguardo al termine ultimo di aggiudicazione definitiva dei lavori fissata inderogabilmente entro il 31/12/2015; - i lavori relativi agli interventi per cui è presentata domanda di contributo NON DEVONO risultare conclusi alla data di presentazione alla domanda; A tal fine dovrà essere compilata e inviata, unitamente alla domanda di cui al successivo punto 8, una scheda tecnica di descrizione dell intervento, di cui all Allegato A2 del presente bando, disponibile nel sito internet istituzionale della Regione del Veneto (www.regione.veneto.it) alla sezione Bandi, avvisi, concorsi. E ammissibile a contributo la spesa per lavori, sicurezza e oneri fiscali, non altrimenti coperta da altro finanziamento e direttamente e chiaramente riferita ed imputabile al progetto per cui si chiede il contributo. 5. ENTITA DEL CONTRIBUTO Gli interventi di cui al presente bando saranno finanziati con i Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) Asse prioritario 3 linea 3.1 Interventi di conservazione, fruizione dei beni culturali, messa in rete e promozione di attività ed eventi culturali secondo le disponibilità assegnate e presenti nell apposito capitolo di bilancio regionale. Il contributo in conto capitale che può essere richiesto non può essere superiore al limite massimo di Euro 1.000.000,00 (unmilione). Il contributo concedibile non può superare la percentuale massima del 70% del costo complessivo desunto dal quadro economico del progetto. Sono finanziabili interventi il cui costo complessivo sia almeno pari ad Euro 175.000,00 (centosettantacinquemila).

pag. 3/7 6. SPESE AMMISSIBILI - Tutte le spese devono essere inerenti all intervento da finanziare e debitamente documentate; - sono ammissibili le spese sostenute dopo il 01.01.2007 (come previsto dalla delibera CIPE n. 166/2007); - costituisce spesa ammissibile l IVA realmente e definitivamente sostenuta dall attuatore, nonché ogni altro tributo e onere fiscale, previdenziale o assicurativo, purché non siano recuperabili dal soggetto beneficiario del finanziamento; - non sono ammissibili proposte di intervento per le quali il beneficiario abbia già usufruito per le stesse spese ammissibili di un contributo finanziario comunitario, nazionale, regionale o provinciale; - non sono ammissibili le spese relative al pagamento di interessi passivi o debitori, le commissioni per operazioni finanziarie, le perdite di cambio, e gli altri oneri meramente finanziari, nonché le spese per ammende, penali, controversie legali e contenziosi. In merito all ammissibilità delle spese si rinvia in linea generale ai Criteri generali dell ammissibilità delle spese stabiliti dal Manuale per il Sistema di Gestione e Controllo (SI.GEC.CO) del PAR FSC Veneto 2007-2013, approvato con DGR n. 487 del 16.04.2013 pubblicato sul BUR n. 38 del 30 aprile 2013. 7. CUMULABILITA DEI BENEFICI E vietato il cumulo dei benefici previsti dal presente bando con altra agevolazione o contribuzione pubblica regionale per il medesimo intervento, tranne il caso in cui la domanda di contributo riguardi un distinto stralcio di un progetto generale diviso per stralci. A tal fine il soggetto richiedente, realizzatore dell opera, potenziale beneficiario del contributo, nell attestazione dei requisiti di ammissibilità della proposta di intervento di cui all Allegato A1 deve dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 se, per il medesimo intervento, siano state presentate altre richieste di contributo pubblico, specificando, in caso positivo, le relative linee di finanziamento o i relativi provvedimenti cui sono riferite. 8. MODALITA E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di ammissione al contributo deve essere presentata utilizzando il modulo di cui all Allegato A1 del presente bando, disponibile nel sito internet della Regione del Veneto alla sezione Bandi, avvisi, concorsi. Ciascun soggetto richiedente potrà presentare domanda per un solo intervento. La domanda di contributo, comprensiva dei relativi documenti, va trasmessa, entro e non oltre il quarantacinquesimo giorno successivo a quello di pubblicazione nel BURV mediante invio di plico chiuso con raccomandata con avviso di ricevimento a mezzo del servizio postale al seguente indirizzo: Regione del Veneto Giunta Regionale - Dipartimento Cultura - Sezione Beni Culturali Palazzo Sceriman, Cannaregio 168-30121 Venezia. Le domande si intendono prodotte in tempo utile se risultano spedite entro il termine stabilito per la presentazione. Il termine di scadenza viene comprovato dalla data del timbro dell Ufficio postale accettante. Le domande spedite fuori termine saranno considerate irricevibili. La Regione del Veneto declina ogni responsabilità connessa a eventuali disguidi postali che dovessero comportare il ritardo o la mancata ricezione della richiesta di contributo entro il termine. Il plico sigillato dovrà recare all esterno la seguente dicitura: Domanda di ammissione a contributo FSC Asse 3, linea di intervento 3.1. Interventi di conservazione, fruizione dei beni culturali e promozione di attività ed eventi culturali. La domanda dovrà risultare in regola con le vigenti disposizioni in materia di bollo, qualora inoltrata da soggetto non esente, e debitamente firmata dal legale rappresentante o da altro soggetto in grado di impegnare legittimamente verso l esterno il soggetto richiedente. Il plico dovrà contenere la seguente documentazione:

pag. 4/7 in formato cartaceo: - domanda redatta secondo il modulo di cui all Allegato A1; - la scheda tecnica descrittiva dell intervento, di cui all Allegato A2 del presente bando, compilata in modo esaustivo; - relazione illustrativa del progetto presentato; - relazione riguardante la fruibilità dell opera proposta a lavori ultimati; - provvedimento di approvazione degli elaborati espressamente previsti per il relativo livello progettuale; - atto di verifica di progetto, ai sensi degli artt. 93, comma 6 e 112, comma 5 del D.lgs 163/2006 e degli artt. 45 e 52 del DPR 207/2010. - copia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante o di altro soggetto legittimato; su supporto informatico (cd, dvd, usb drive, ecc.); - gli elaborati progettuali conformi ai provvedimenti di cui sopra; - almeno cinque immagini significative dello stato di fatto in alta qualità. Si precisa che la prescrizione di ricezione del materiale progettuale in modalità cartacea o su supporto informatico, oltre che per motivi di uniformità di ricezione e di trattamento delle istanze, è dovuta ai limiti informatici di dimensione massima di invio e ricezione tramite PEC del materiale. 9. MOTIVI DI ESCLUSIONE Non saranno ammessi a contributo: - gli interventi non compatibili con le finalità di cui al punto 1; - la carenza anche di una delle condizioni di ammissibilità di cui al punto 4; - la presentazione della domanda di finanziamento oltre il termine e/o senza il rispetto delle modalità di cui al punto 8; - la mancata sottoscrizione del modulo di presentazione della domanda di cui all Allegato A1 e con riferimento al progetto, della scheda tecnica di descrizione della proposta dell intervento di cui all Allegato A2 del presente bando; - mancata presenza della documentazione prevista. 10. CRITERI DI SELEZIONE E FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA I contributi saranno assegnati tenuto conto degli elementi di seguito riportati, in coerenza con i criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del PAR FSC 2007-2013 tenutosi il 26 novembre 2013. Ai fini della formazione della graduatoria è attribuito ad ogni progetto un punteggio risultante dalla sommatoria di ciascun punteggio previsto per le caratteristiche dell intervento sotto indicate: 10.1 Compartecipazione finanziaria (oltre il 30% d obbligo) da parte del soggetto proponente Per interventi con costo complessivo previsto fino a Euro 250.000,00 punti oltre il 30% fino al 35% 1 oltre il 35% fino al 40% 2 oltre il 40% 4 Per interventi con costo complessivo previsto oltre Euro 250.000,00 punti oltre il 30% fino al 35% 2 oltre il 35% fino al 40% 3 oltre il 40% 5 La partecipazione con la quota minima obbligatoria del 30% non riconosce alcun punteggio.

pag. 5/7 10.2 Fasi di progettazione Progetto esecutivo 5 Progetto definitivo 3 Progetto preliminare 0 10.3 Dimensione finanziaria del progetto Intervento con costo complessivo previsto oltre Euro 500.000,00 3 10.4 Qualità del progetto ed elementi di innovazione Valenza storico culturale del bene oggetto di intervento Valenza del progetto in rapporto alla realtà locale in cui è inserito ed alle potenzialità di sviluppo socio/economico Introduzione di elementi di innovazione tecnologica superiori allo standard minimo previsto dalla normativa vigente. da 1 a 3 punti da 1 a 3 punti 1 10.5 Sostenibilità Dimostrazione della sostenibilità organizzativa, gestionale e finanziaria del progetto, nella fase a regime, ai fini dell effettivo utilizzo dell immobile, attraverso la redazione di un piano di gestione o documento similare. da 1 a 3 11. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA L istruttoria per l individuazione degli interventi ammissibili sarà svolta dal Dipartimento Cultura, Sezione Beni culturali della Regione del Veneto. L istruttoria sulla validità dei progetti presentati in base alla documentazione prodotta si conclude con l approvazione della graduatoria degli interventi ammissibili: l ammissione ovvero l esclusione saranno comunicati per iscritto ai beneficiari. La graduatoria viene redatta sulla base del punteggio acquisito da ogni singolo richiedente ed è formata dalla somma dei punti attribuiti. A parità di punteggio tra due o più progetti, la precedenza sarà assegnata al progetto che comporta il minor finanziamento regionale. Il provvedimento di approvazione della graduatoria sarà adottato dalla Giunta Regionale entro 180 gg. dalla data di scadenza della presentazione delle istanze. 12. GESTIONE E TEMPISTICHE DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI Il beneficiario del contributo è tenuto a sottoscrivere apposita convenzione con la Regione del Veneto, che regola nel dettaglio la modalità di attuazione, ivi compreso l obbligo di visibilità dell intervento, la rendicontazione delle spese e l erogazione del contributo. In particolare sarà previsto che: - i progetti dovranno essere realizzati dal soggetto beneficiario;

pag. 6/7 - le modalità di erogazione del contributo dovranno avvenire nel rispetto dell art. 54 della L.R. 27/2003, sulla base di richieste da parte dei beneficiari, nei limiti del cofinanziamento assegnato rispetto al costo complessivo dell intervento. Tenuto conto della natura e della necessità di rispettare le scadenze stabilite dal CIPE, è prevista la seguente tempistica di attuazione delle opere: - entro il termine del 31 dicembre 2015, pena la revoca del finanziamento, il soggetto attuatore dell intervento, beneficiario del contributo, dovrà aver aggiudicato i lavori, dandone comunicazione alla Regione entro i successivi 30 giorni e allegando copia del relativo provvedimento di aggiudicazione; - entro il termine del 31.08.2018 salvo eventuali proroghe disposte da parte ministeriale, il soggetto beneficiario dovrà trasmettere alla Regione la rendicontazione finale dell intervento con relativo certificato di collaudo (o certificato di regolare esecuzione ove dovuto). Il mancato rispetto di tale termine comporta la decadenza dal diritto al contributo, limitatamente alla parte non ancora erogata. La Sezione Beni Culturali opererà un attività di monitoraggio sulla fase attuativa, vigilando affinché gli interventi siano eseguiti nel rispetto del progetto approvato, degli impegni contrattuali, dei tempi previsti e delle normative vigenti. Si riserva inoltre di attivare verifiche, nel corso dei lavori, in merito alle modalità di attuazione, nonché con riguardo alla rispondenza delle opere realizzate con l intervento ammesso a finanziamento. Il beneficiario è tenuto a comunicare periodicamente i dati per il monitoraggio delle attività, secondo le modalità definite dalla Regione e contenute nello schema di convenzione sopracitato, nonché a fornire, su richiesta, le relazioni informative sullo stato di avanzamento del progetto. Il beneficiario ha l obbligo di conservare, per un periodo di cinque anni a decorrere dalla data di somministrazione del saldo, la documentazione originale di spesa relativa all intervento finanziato. 13. AVVERTENZE PARTICOLARI I soggetti richiedenti dovranno dichiarare, nella domanda di partecipazione di cui all allegato A1, in conformità con l art. 1, comma 1223, L. 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007), di non rientrare tra coloro che hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti che sono stati individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea (c.d. clausola Deggendorf). I soggetti beneficiari sono tenuti al rispetto delle normative comunitarie, nazionali e regionali; il presente bando si conforma alle norme del Regolamento UE 651/2014 della Commissione Europea. I soggetti beneficiari non pubblici dovranno altresì dichiarare, nella domanda di partecipazione di cui all allegato A1, se la partecipazione agli organi collegiali, anche di amministrazione, dell ente, nonché la titolarità di organi dello stesso, sia conforme alle disposizioni di cui all art. 6, comma 2 del D.L. n. 78/2010, convertito con modificazioni in L. n. 122/2010: la partecipazione agli organi collegiali, anche di amministrazione, degli enti, che comunque ricevono contributi a carico delle finanze pubbliche, nonché la titolarità di organi dei predetti enti è onorifica.. Gli enti privati che non si adeguano a quanto disposto dal predetto comma non possono ricevere, neanche indirettamente, contributi o utilità a carico delle pubbliche finanze, salva l eventuale devoluzione, in base alla vigente normativa, del 5 per mille del gettito dell imposta sul reddito delle persone fisiche. Eventuali modifiche progettuali e/o perizie di variante in corso d opera devono essere preventivamente comunicate, attestando che rimangono inalterate le condizioni iniziali prodotte in sede di domanda. Responsabile del procedimento è il Direttore della Sezione Beni Culturali. La documentazione inviata non sarà restituita. Ogni comunicazione da parte dei soggetti beneficiari dovrà contenere il riferimento al bando, nonché l oggetto dell intervento per il quale è stato chiesto il contributo ed il C.U.P. relativo.

pag. 7/7 Contro il presente Bando è ammesso ricorso giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni, ovvero, alternativamente, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni., decorrenti dalla pubblicazione sul BUR della Regione Veneto del presente Bando. 14. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 si informa che: - i dati personali saranno utilizzati esclusivamente nell ambito della presente procedura; - il conferimento dei dati da parte del soggetto che presenta l istanza è obbligatorio, in quanto necessario allo svolgimento delle ulteriori attività, e l eventuale mancato conferimento comporta interruzione delle procedure relativamente al soggetto responsabile dell omissione; - titolare e responsabile del trattamento dei dati personali è la Regione del Veneto/Giunta Regionale; - il trattamento dei dati personali sarà effettuato con modalità informatiche; - incaricati del trattamento dei dati personali sono i dipendenti di Regione del Veneto competenti per lo svolgimento delle attività connesse. Allegati: - A1: Modulo di presentazione della domanda; - A2: Scheda tecnica di descrizione della proposta di intervento.