CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD



Documenti analoghi
TECNICHE AVANZATE PER CONSEGUIRE EFFICIENZA, AFFIDABILITÀ E SICUREZZA NELLE RETI ACQUEDOTTISTICHE

Ludovica Elefante. Funzionario Ingegnere

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-2 Linea 2 Task 2.2.3

Sonia Sorrentino. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso F Data di nascita 13/11/1972 CF. SRRSNO72S53F839Y Nazionalità Italiana

Sonia Sorrentino. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso F Data di nascita 13/11/1972 CF. SRRSNO72S53F839Y Nazionalità Italiana

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

Iunio Iervolino. Curriculum Vitae et Studiorum (updated: Jan )

Mario Ossorio Curriculum vitae

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala Napoli Telefono mobile s.tramontano@studiotramontano.

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

Procedure di Progettazione per Applicazioni di Ingegneria Sismica dell Early Warrning Iunio Iervolino e Gaetano Manfredi UR1 UNINA (DAPS)

Via di Santa Marta, 3, 50139, Firenze, Italia Sesso Maschio Data di nascita 21/02/1977 Nazionalità Italiana

Via F.Palizzi n Napoli Via A. Scarlatti n Napoli

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

G R A Z I A D I C U O N Z O

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Luglio 1991 Diploma di Perito tecnico industriale con indirizzo informatico con la votazione di 56/60

La ricerca sui terremoti nel Sesto Programma Quadro. Massimiliano Stucchi e Paola Albini INGV-MI

Curriculum Vitae. Laura Rocca

Partecipazione ai progetti di ricerca annuali finanziati con Fondi di Ricerca di Ateneo, responsabile scientifico Prof. Riccardo Resciniti

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

CURRICULUM VITAE. Tipo di attività o settore Servizi tecnici di consulenza e ingegneria

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile

Curriculum vitae del prof. Nicola Mazzocca

Mario Ossorio Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

Samuele De Minicis: CURRUCULUM VITAE

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

Casa: Ufficio: Italiana 31/03/79 - Maddaloni - Caserta Cod.Fiscale:DLCRSO79C71E791E

PROGETTI H2020 COCKPITCI E ATENA: EFFETTI DI ATTACCHI CYBER

Energy Conservation through Energy Storage

Emanuele GIORGI CURRICULUM VITAE. Ingegnere Provincia di Pavia 20 marzo 2013, n A3173

Qualifica conseguita Maturità scientifica - corso sperimentale P.N.I. C.M con voto 100/100

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE Staff - Struttura Semplice Ingegneria Clinica

Progetto di ricerca AT-3

Immacolata Di Napoli.

Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità

Tolio Tullio Antonio Maria

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae

Sintesi dei Titoli dei Candidati. Titoli di studio Laurea in Scienze dell'informazione con lode nel 1988 presso l'università degli Studi di Bari.

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Il Corso. Obiettivi. A.A Prof. Giuseppe Visaggio Presentazione

G I A N L U C A C A S S E S E

Master in Euro-progettazione e Project Management

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

Silvia Salerno. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. Data di nascita 18 dicembre 1969 Qualifica. Amministrazione. Incarico attuale.

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Curriculum Vitae di Martina Ranzi

CURRICULUM VITAE DI GIOVANNI TOLETTI

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Coordinatore del Laboratorio di Analisi e Design dei servizi del Centro Regionale di Competenza BENECON S.C.a.R.L.

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA

Creazione di bins (gruppi) di input sismici di riferimento per analisi dinamiche non lineari

INFORMAZIONI PERSONALI CAPRIOLI, GIOVANNI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax E mail. giovanni.caprioli@istruzione.

F O R M A T O E U R O P E O

M.I.U.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl

Simone Grandini DDS, MSc, PhD

Sezione strutture in muratura

CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA INTERESSI DI RICERCA E SUPPORTO ALLA DIDATTICA FORMAZIONE

Curriculum Vitae. - Titolo di Dottore di Ricerca in Costruzioni Meccaniche conseguito il 23/03/2007 presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo;

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro

Curriculum. dipendente a tempo indeterminato del Comune di SANTA MARIA A VICO

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, VALVERDE, CATANIA. puglia@lns.infn.it DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA FISICA

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Della Bella Gianluca Data di nascita 29/04/1967. Dirigente - Area Risorse Finanziarie

Progetto RE.S.IS.: Ricerca e Sviluppo per la Sismologia e l Ingegneria Sismica

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Giombetti Annalisa Data di nascita 07/03/1978 Qualifica Istruttore Direttivo Tecnico - cat.

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Responsabile - Direzione Comunicazione, Sistema Informativo e Reti Tecnologiche

Curriculum Vitae di Andrea Ribichini

CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Antonella D Angelo (n Ordine degli Ingegneri - AP)

Federica Silvestri. Dottore commercialista Revisore dei Conti CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Federica Silvestri, nata a Roma il 17/04/1962

PETRUZZELLI SAVERIO Curriculum vitae et studiorum

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

Ing. Marco Franceschini

Funzionario Ingegnere

Matteo Principi

F O R M A T O E U R O P E O

I progetti di ricerca del Dipartimento

FORMAZIONE CISCO ACADEMY NEI CORSI UNIVERSITARI AA 2013/14. Dipartimento DIET (SAPIENZA LATINA)

Transcript:

CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD CARRIERA UNIVERSITARIA - Laurea triennale nel 2006 in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione (110 /110 e lode) Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italia. - Laurea specialistica nel 2008 in Ingegneria Gestionale, (110 /110 e lode), Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italia. - Dottore di Ricerca nel 2012 in Rischio Sismico (XXIV ciclo), Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italia. - Visiting Associate Research Scientist nel 2012, Department of Civil and Natural Resources Engineering, University of Canterbury, Christchurch, New Zealand - Ricercatore presso AMRA S.c.a.r.l., Napoli, Italia dal 2012 a oggi. QUALIFICHE PROFESSIONALI - Abilitazione alla professione di Ingegnere (settore industriale) nel 2009, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italia. ATTIVITÀ DIDATTICA - Collaborazione alla didattica al Corso di Seismic Reliability of Structures (Prof. I. Iervolino) per studenti di Dottorato in Rischio Sismico, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italia dal 2011 al 2012 - Collaborazione alla didattica nel 2010 al Corso di Affidabilità Strutturale (Prof. I. Iervolino), nell ambito del progetto SIMURAI- Strumenti Integrati per il MUlti Risk Assessment territoriale in ambienti urbani antropizzati (2007-2011). - Attività di impostazione, supervisione e revisione di tesi di Laurea nel campo dell Ingegneria Strutturale dal 2009 al 2010. ATTIVITÀ SCIENTIFICA Svolge attività di ricerca prevalentemente nei seguenti campi: rischio sismico di sistemi spazialmente distribuiti, analisi di pericolosità regionale e variabilità spaziale del moto sismico, affidabilità strutturale, analisi di pericolosità sismica in tempo reale per applicazioni di Early Warning, sismicità indotta ed innescata da attività di esplorazione per idrocarburi. Coordinatore scientifico della Commissione Internazionale International Commission on Hydrocarbon Exploration and Seismicity (ICHESE), finanziato dal Dipartimento di Protezione Civile. Attività di ricerca per numerosi progetti scientifici finanziati dalla Comunità Europea, da Centri di ricerca Nazionali ed Internazionali, tra cui: Recovery of Lifelines (Natural

Simona Esposito - CV 2 Hazard Research Platform, NHRP), Strategies and tools for Real time EArthquake risk reduction (REAKT), Industrial Seismic Loss Assessment and Reduction (ISLAR), CLimate change and Urban Vulnerability in Africa (CLUVA), REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS), Systemic Seismic Vulnerability and Risk Analysis for Buildings, Lifeline Networks and Infrastructures Safety Gain (SYNER-G) Revisore editoriale per numerose riviste scientifiche internazionali tra cui: Natural Hazard, Computer-Aided Civil and Infrastructure Engineering, Bulletin of Earthquake Engineering, Earthquake Spectra Finalista per il premio Associazione per la Geofisica Licio Cernobori-AGLC 2010, per l articolo Modeling of PGA Spatial Correlation Based on European Data, Esposito S., Iervolino I., Convegno Nazionale GNGTS, 2010. PRODUZIONE SCIENTIFICA Software C10 Comma 10 - Strumento a supporto della Legge n.122 del 1 agosto 2012 e del DL n.74 del 6 giugno 2012 v-1.1 beta. Il programma permette di confrontare, nelle aree colpite dagli eventi sismici del maggio 2012, il valore di accelerazione spettrale risentita al sito (ove presente la costruzione in esame) delle mappe di scuotimento degli eventi del 20 e del 29 maggio dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), con i valori di accelerazione spettrale elastica richiesti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC - CS.LL.PP, 2008) per il progetto di una costruzione nuova di analoghe caratteristiche e profilo di sottosuolo corrispondente. Tesi di Dottorato Esposito S., Systemic seismic risk analysis of gas distribution networks, PhD Thesis, Department of Structural Engineering, University of Naples Federico II, Italy. Advisor: Prof. I. Iervolino (Jan. 2012). Riviste scientifiche internazionali (ISI) Esposito, S. Iervolino I., d Onofrio A., Santo A., Franchin F., Cavalieri F. (2014) Simulationbased seismic risk assessment of a gas distribution network. Computer-Aided Civil and Infrastructure Engineering. Esposito, S., Giovinazzi, S., Elefante, L., Iervolino, I. (2013) Performance of the L'Aquila (central Italy) gas distribution network in the 2009 (Mw 6.3) earthquake. Bulletin of Earthquake Engineering. 11(6):2447-2466. Esposito, S., Iervolino, I. (2012) Spatial correlation of spectral acceleration In European data. Bulletin of the Seismological Society of America 102 (6): 2781-2788. Esposito, S., Iervolino, I. (2011) PGA and PGV Spatial Correlation Models based on European Mutievent datasets, Bulletin of the Seismological Society of America, 101 (5): 2532-2541. Contributi su libri scientifici

Simona Esposito - CV 3 Weatherill, G., Esposito, S., Iervolino, I., Franchin, P., Cavalieri F. (2014) Framework for seismic hazard analysis of spatially distributed systems. In Pitilakis K, Franchin P., Khazai B., Wenzel H. (Eds.) SYNER-G Systemic Vulnerability and risk Assessment of Complex Urban, utility, Lifeline Systems and critical Facilities, vol 31, Geotechnical, geological and earthquake engineering, Springer. Esposito, S., Iervolino I. (2014) Application to L Aquila Gas network. In Pitilakis K, Franchin P., Khazai B., Wenzel H. (Eds.) SYNER-G Systemic Vulnerability and risk Assessment of Complex Urban, utility, Lifeline Systems and critical Facilities, vol 31, Geotechnical, geological and earthquake engineering, Springer. Esposito, S., Iervolino, I.(2013) in Franchin, P. (Ed.) Methodology for systemic vulnerability assessment of buildings, infrastructures, networks and socio-economic impacts. SYNER-G Reference Report 1, Publications office of the European Union, ISBN 978-92-79-28975 Elefante, L., Esposito, S., Iervolino, I. (2013) Shelter Model, in Khazai B. (Ed.) Guidelines for the consideration of socio-economic impacts in seismic risk analysis. SYNER-G Reference Report 5, Publications office of the European Union, ISBN 978-92-79-28968-2. Esposito, S., Iervolino, I. (2013) Application and validation study in the gas network of L Aquila, in Pitilakis, K. Argroudis, S. (eds.) Systemic seismic vulnerability and loss assessment: Validation studies. SYNER-G Reference Report 6, Publications office of the European Union, ISBN 978-92-79-30840-6. Atti di convegni internazionali Esposito, S., Iervolino, I. (2014) Seismic risk analysis of L Aquila gas distribution network. 2nd European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, Istanbul, Turkey, 25-29 August Esposito, S., Iervolino, I., Silvestri, F., D Onofrio A., Santo, A., Cavalieri, F., Franchin, P. (2012) Seismic Risk Analysis of lifelines: Preliminary Results for the Case-Study L Aquila ENEL Rete Gas. 15th World Conference on Earthquake Engineering, Lisbon, Portugal, 24-28 September. Esposito, S., Iervolino, I. (2012) Spatial Correlation for Acceleration Spectral Ordinates from European Data. 15th World Conference on Earthquake Engineering, Lisbon, Portugal, 24-28 September. Chioccarelli, E., Esposito, S., Iervolino, I. (2012) Implementing Conditional Hazard for Earthquake Engineering Practice: the Italian Example. 15th World Conference on Earthquake Engineering, Lisbon, Portugal, 24-28 September. Khazai, B., Daniell, J. E., Franchin, P., Cavalieri, F., Vangelsten, B. V., Iervolino, I., Esposito, S. (2012) A New Approach to Modeling Post-Earthquake Shelter Demand: Integrating Social Vulnerability in Systemic Seismic Vulnerability Analysis. 15th World Conference on Earthquake Engineering, Lisbon, Portugal, 24-28 September. Esposito, S., Iervolino, I., Silvestri, F., D Onofrio A., Santo, A., Franchin, P., Cavalieri, F. (2012) Multi-risk assessment of L Aquila gas distribution network EGU General Assembly, Vienna, Austria, 22-27 April. Esposito, S., Giovinazzi, S., Elefante, L., Iervolino, I. (2011) Post-Earthquake Physical Damage Assessment for Gas Networks. 9th Pacific Conference on Earthquake Engineering, Auckland, New Zealand, 14-16 April.

Simona Esposito - CV 4 Esposito, S., Iervolino, I., Manfredi, G. (2010) PGA Semi-Empirical Correlation Models Based on European Data. 14th European Conference on Earthquake Engineering, Ohrid, Republic of Macedonia, August 29 September 4. Atti di convegni nazionali Esposito, S., Elefante, L., Iervolino, I., Giovinazzi, S., (2011) Addressing ground-shakinginduced damage of the gas distribution network in the 2009 L Aquila earthquake, XIV Convegno ANIDIS, Bari, Italy, 18-22 September. Esposito, S., Iervolino, I. (2011) Preliminal results of spatial correlation analysis for acceleration spectral ordinates from Italian data, XIV Convegno ANIDIS, Bari, Italy, 18-22 September Esposito, S., Iervolino, I.(2010) Modeling of PGA Spatial Based on European Data. 29 Convegno Nazionale GNGTS, Prato, Italy, 26-28 October. Report Lanzano, G., Salzano E., Iervolino, I., Esposito, S. (2014) Gas storage and distribution. In Krausmann E. (Ed.) Report on lessons learned from recent catastrophic events. Tech. Report D2.3 of the STREST project. Esposito, S., Iervolino, I. (2013) Application and validation study to a gas pipeline network, Tech. Report D6.5 of the SYNER-G project (http://www.vce.at/syner-g/). Esposito S., Iervolino I. (2013) Guidelines for seismic risk analysis of spatially distributed systems with special reference to gas networks and illustration of a case study. Tech. Report D18 of the RELUIS project. Esposito S., Iervolino I. (2013)Spatial correlation models of different intensity measures based on European data. Tech. Report D16 of the RELUIS project. Esposito S., Iervolino I. (2013) Evaluation of regional hazard for spatially distributed systems. Tech. Report D17 of the RELUIS project. Esposito S., Elefante, L., Iervolino I. (2012) Guidelines for reliability analysis of roadway network including procedure for emergency response management, Tech. Report D2.3 of the CLUVA project. Esposito, S., Iervolino, I. (2011) Systemic vulnerability and loss for gas and oil networks, Tech. Report D5.3 of the SYNER-G project (http://www.vce.at/syner-g/). Esposito, S., Elefante, L., Iervolino, I. (2011) Validation and Benchmarking socio-economic indicators determined in D4.1-4.4 (e.g., L Aquila event) using empirical data and surveys with experts, Tech. Report D4.3 of the SYNER-G project (http://www.vce.at/syner-g/). Weatherill, G. A., Crowley, H., Franchin, P., Cavalieri, F., Esposito, S., Iervolino, I. (2011) A Review and Preliminary Application of Methodologies for the Generation of Earthquake Scenarios for Spatially Distributed Systems, Tech. Report D2.13 of the SYNER-G project (http://www.vce.at/syner-g/). Esposito, S., Giovinazzi, S., Iervolino, I. (2011) D2.4 Definition of system components and the formulation of system functions to evaluate the performance of gas and oil pipeline, Tech. Report D2.4 of the SYNER-G project (http://www.vce.at/syner-g/).

Simona Esposito - CV 5 Franchin, P. Cavalieri, F., Pinto P.E., Lupoi, A., Vanzi, I., Gehl, P., Kazai, B., Weatherill, G., Esposito, S., and Kakderi, K. (2011). General methodology for systemic seismic vulnerability assessment. Tech. Report D2.4 of the SYNER-G project (http://www.vce.at/syner-g/).