VEGLIA E SANTA MESSA NELLA SOLENNITÀ DI PENTECOSTE

Documenti analoghi
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.


PARROCCHIA SACRO CUORE

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

4. La celebrazione ha inizio presso una chiesa sussidiaria o un luogo adatto.

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

DOMENICA V DI PASQUA C

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

ORDINARIO DELLA MESSA

Novena di Natale 2015

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

La Messa. in rito ambrosiano. spiegata. ai bambini. e non solo

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Celebrazione del 50 anniversario di matrimonio di

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Insieme verso Gesù. Parrocchia di San Pietro

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================

Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia. Festa del Perdono. CELEBRAZIONE della PRIMA CONFESSIONE. 21 novembre 2015

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

CANTI PER LA SANTA MESSA DI NATALE 25 Dicembre 2014

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI

Grido di Vittoria.it

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

PREGHIERA DI SAN GIROLAMO

Qual è il giorno di festa per il popolo ebraico.. Cosa ricorda loro questo giorno?......

2 - LA SANTA COMUNIONE E IL VIATICO AGLI INFERMI DATI DAL MINISTRO STRAORDINARIO

LA LITURGIA DEL GIORNO

VEGLIA DI PENTECOSTE O.F.S. PIEDIGROTTA

Adorazione Eucaristica

Tre minuti per Dio SHALOM

dalla Messa alla vita

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Sono stato crocifisso!

Istituto Comprensivo Perugia 9

Celebrazione ecumenica chiesa del Crocifisso, Grosseto 20 gennaio 2016

5ª tappa L annuncio ai Giudei

CELEBRAZIONE DELLA PRIMA COMUNIONE. Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE Forania di Capua

31 dicembre PREGHIERA NELL ULTIMO GIORNO DELL ANNO CIVILE

Adorazione Eucaristica. Dio ci ama

Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Natale del Signore - 25 dicembre

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

Voci dall infinito. richiami per l Anima

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

CASA ESERCIZI SPIRITUALI CASA PADRE LUIGI SUORE DELLA PROVVIDENZA VIA MOIMACCO 21, ORZANO DI REMANZACCO (UD)

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

GESU E UN DONO PER TUTTI

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

M I S T E R I D E L D O L O R E

Novena alla Regina della Pace si recita dal 15 al 23 giugno o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

San Nicola alla Valle dei Templi. RITO del MATRIMONIO

Riti di introduzione. Memoria del battesimo

Dom. 11à DEL TEMPO ORDINARIO Anno B - n giugno R. Terra tutta, dà lode a Dio, canta il tuo Signor!

Transcript:

PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE C H I E S A M A D R E A r c i p r e t u r a di S a n C a t a l d o 93017 San Cataldo (CL) Tel. 0934/587018 www.madrice.it VEGLIA E SANTA MESSA NELLA SOLENNITÀ DI PENTECOSTE Chiesa Madre San Cataldo (CL)

INTRODUZIONE Lo Spirito Santo è lo Spirito di Cristo ed è la Persona divina che diffonde nel mondo la possibilità di imitare Cristo, dando Cristo al mondo e facendolo vivere in noi. Nell insegnamento e nell opera di Cristo, nulla è più essenziale del perdono. Egli ha proclamato il regno futuro del Padre come regno dell amore misericordioso. Sulla croce, col suo sacrificio perfetto, ha espiato i nostri peccati, facendo così trionfare la misericordia e l amore mediante - e non contro - la giustizia e l ordine. Nella sua vittoria pasquale, egli ha portato a compimento ogni cosa. Per questo il Padre si compiace di effondere, per mezzo del Figlio, lo Spirito di perdono. Nella Chiesa degli apostoli il perdono viene offerto attraverso i sacramenti del battesimo e della riconciliazione e nei gesti della vita cristiana. Dio ha conferito al suo popolo una grande autorità stabilendo che la salvezza fosse concessa agli uomini per mezzo della Chiesa! Ma questa autorità, per essere conforme al senso della Pentecoste, deve sempre essere esercitata con misericordia e con gioia, che sono le caratteristiche di Cristo, che ha sofferto ed è risorto, e che esulta eternamente nello Spirito Santo. 2

Luce di verità, fiamma di carità, vincolo di unità, Spirito Santo Amore. Dona la libertà, dona la santità, fa dell umanità il tuo canto di lode. Ci poni come luce sopra un monte: in noi l umanità vedrà il tuo volto Ti testimonieremo fra le genti: in noi l umanità vedrà il tuo volto Spirito, vieni! Cammini accanto a noi lungo la strada, si realizzi in noi la tua missione. Attingeremo forza dal tuo cuore, si realizzi in noi la tua missione. Spirito, vieni! Come sigillo posto sul tuo cuore, ci custodisci, Dio, nel tuo amore. Hai dato la tua vita per salvarci, ci custodisci, Dio, nel tuo amore. Spirito, vieni! Dissiperai le tenebre del male, esulterà in te la creazione. Vivremo al tuo cospetto in eterno, esulterà in te la creazione. Spirito, vieni! 3

RITI INIZIALI E VEGLIA Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Il Dio della speranza, che ci riempie di ogni gioia e pace nella fede per la potenza dello Spirito Santo, sia con tutti voi. E con il tuo spirito. introduce la celebrazione Fratelli e sorelle carissimi, siamo giunti al compimento della Pasqua: durante sette settimane, rinnovati nello Spirito di Dio, immersi nella gioia pasquale, abbiamo celebrato la risurrezione di Cristo. Ora, vegliando, ci disponiamo a celebrare il mistero della Pentecoste: discesa dello Spirito vivificante sulla comunità messianica, dono del Risorto alla sua Sposa che è la Chiesa, e inizio della sua missione. Rivivremo l evento del Cinquantesimo Giorno, nell ascolto prolungato della Parola profetica; nell offerta del pane e del vino, su cui si posa lo Spirito; nella venerazione della Vergine Santissima, orante in attesa del Paraclito. 4

PREGHIAMO O Dio nostro Padre, che oggi porti a compimento il mistero pasquale del tuo Figlio, fa che il fuoco della notte di Pasqua sia luce che brilla nella vita di ogni giorno e fiamma che accende i cuori in questa festa dello Spirito perché i tuoi fedeli, uniti nella santa Chiesa, siano testimoni coraggiosi del Vangelo fino agli estremi confini della terra e tutte le genti giungano a credere, ad amare e a sperare nel tuo amore. Per Cristo nostro Signore rimaniamo in piedi INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO Veni Sancte Spiritus, tui amoris ignem accende. Veni Sancte Spiritus, veni Sancte Spiritus. Vieni, o Spirito creatore, visita le nostre menti, riempi della tua grazia i cuori che hai creato. Veni Sancte Spiritus O dolce consolatore, dono del Padre altissimo, acqua viva, fuoco, amore, santo crisma dell'anima. 5

Veni Sancte Spiritus Dito della mano di Dio, promesso dal Salvatore irradia i tuoi sette doni, suscita in noi la parola. Veni Sancte Spiritus Sii luce all'intelletto, fiamma ardente nel cuore; sana le nostre ferite col balsamo del tuo amore. Veni Sancte Spiritus Difendici dal nemico, reca in dono la pace, la tua guida invincibile ci preservi dal male. Veni Sancte Spiritus Luce d'eterna sapienza, svelaci il grande mistero di Dio Padre e del Figlio uniti in un solo Amore. Veni Sancte Spiritus Sia gloria a Dio Padre, al Figlio, che è risorto dai morti e allo Spirito Santo per tutti i secoli. Amen. Veni Sancte Spiritus 6

CELEBRANTE: Vieni, Spirito Santo, effondi su di noi la sorgente delle tue Grazie e suscita una nuova Pentecoste nella Tua Chiesa! Scendi sui Tuoi vescovi, sui noi sacerdoti, sui religiosi e sulle religiose, sui fedeli e su coloro che non credono, sui peccatori più induriti e su ognuno di noi! Scendi su tutti i popoli del mondo! Scuotici con il Tuo soffio divino, purificaci da ogni peccato e liberaci da ogni inganno e da ogni male! Infiammaci con il Tuo fuoco, fa' che bruciamo e ci consumiamo nel Tuo Amore! Insegnaci a capire che Dio è tutto, tutta la nostra felicità e la nostra gioia, e che solo in Lui è il nostro presente, il nostro futuro e la nostra eternità. Vieni a noi Spirito Santo e trasformaci, salvaci, riconciliaci, uniscici, consacraci! Insegnaci ad essere totalmente di Cristo Signore, totalmente Tuoi, totalmente di Dio! Questo te lo chiediamo per l'intercessione e sotto la guida e protezione della Beata sempre Vergine Maria, Tua immacolata Sposa e Madre nostra. Amen. Veni Sancte Spiritus, tui amoris ignem accende. Veni Sancte Spiritus, veni Sancte Spiritus. 7

CELEBRANTE: RICORDO DEL BATTESIMO E ora, come nel giorno di Pasqua, facciamo memoria del nostro Battesimo, rendendo grazie per il dono dello Spirito Santo e per il mistero della Chiesa di cui siamo partecipi Ant. (Cfr Ez 47, 1-2.9) Ecco l acqua, che sgorga Dal tempio santo di Dio, alleluia; e a quanti giungerà quest acqua porterà salvezza, ed essi canteranno: alleluia, alleluia! Il celebrante si segna con l acqua benedetta, così fanno i concelebranti e asperge l assemblea. Mentre il coro canta: Chi berrà la mia acqua non avrà più sete in eterno e quest'acqua sarà per lui fonte di vita per l'eternità Affannati e stanchi voi oppressi e poveri venite attingete con gioia a Lui alla sorgente di felicità Giunto in presbiterio, il celebrante conclude: 8

CELEBRANTE: Dio onnipotente, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che ci ha liberati dal peccato e ci ha fatto rinascere dall acqua e dallo Spirito Santo, ci custodisca con la sua grazia in Cristo Gesù nostro Signore, per la vita eterna. PREGHIAMO O Padre, che nella luce dello Spirito Santo guidi i credenti alla conoscenza piena della verità, donaci di gustare nel tuo Spirito la vera sapienza e di godere sempre del suo conforto. Per Cristo nostro Signore. ci sediamo IN ASCOLTO DELLA PAROLA DI DIO Prima Lettura Gn 11,1-9 La si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra. Dal libro della Gènesi Tutta la terra aveva un unica lingua e uniche parole. Emigrando dall oriente, gli uomini capitarono in una pianura nella regione di Sinar e vi si stabilirono. Si dissero l un l altro: «Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco». Il mattone servì loro da pietra e il bitume da malta. Poi dissero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo, e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra». Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che i 9

figli degli uomini stavano costruendo. Il Signore disse: «Ecco, essi sono un unico popolo e hanno tutti un unica lingua; questo è l inizio della loro opera, e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l uno la lingua dell altro». Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra. Parola di Dio Rendiamo grazie a Dio Salmo Responsoriale Dal Salmo 32 Su tutti i popoli regna il Signore. Il Signore annulla i disegni delle nazioni, rende vani i progetti dei popoli. Ma il disegno del Signore sussiste per sempre, i progetti del suo cuore per tutte le generazioni. Beata la nazione che ha il Signore come Dio, il popolo che egli ha scelto come sua eredità. Il Signore guarda dal cielo: egli vede tutti gli uomini. Dal trono dove siede scruta tutti gli abitanti della terra, lui, che di ognuno ha plasmato il cuore e ne comprende tutte le opere. 10

Orazione Scenda su di noi, o Padre, i tuo Santo Spirito, perché tutti gli uomini cerchino sempre l'unità nell'armonia e, abbattuti gli orgogli di razza e di cultura, la terra diventi una sola famiglia, e ogni lingua proclami che Gesù è il Signore. Egli è Dio e vive e regna nei secoli dei secoli. Prima Lettura Es 19,3-8a,16-20b Il Signore scese sul monte monte Sinai davanti a tutto il popolo. Dal libro dell'esodo In quei giorni, Mosè salì verso Dio, e il Signore lo chiamò dal monte, dicendo: «Questo dirai alla casa di Giacobbe e annuncerai agli Israeliti: "Voi stessi avete visto ciò che io ho fatto all'egitto e come ho sollevato voi su ali di aquile e vi ho fatto venire fino a me. Ora, se darete ascolto alla mia voce e custodirete la mia alleanza, voi sarete per me una proprietà particolare tra tutti i popoli; mia infatti è tutta la terra! Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa". Queste parole dirai agli Israeliti». Mosè andò, convocò gli anziani del popolo e riferì loro tutte queste parole, come gli aveva ordinato il Signore. Tutto il popolo rispose insieme e disse: «Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo!». Il terzo giorno, sul far del mattino, vi furono tuoni e lampi, una nube densa sul monte e un suono fortissimo di corno: tutto il popolo che era nell'accampamento fu scosso da tremore. Allora Mosè fece uscire il popolo dall'accampamento incontro a Dio. Essi stettero in piedi alle falde del monte. Il monte Sinai era tutto 11

fumante, perché su di esso era sceso il Signore nel fuoco, e ne saliva il fumo come il fumo di una fornace: tutto il monte tremava molto. Il suono del corno diventava sempre più intenso: Mosè parlava e Dio gli rispondeva con una voce. Il Signore scese dunque sul monte Sinai, sulla vetta del monte, e il Signore chiamò Mosè sulla vetta del monte. Parola di Dio Rendiamo grazie a Dio Salmo Responsoriale Dal Salmo 102 Benedici il Signore, anima mia, quant'è in me benedica il suo nome; non dimenticherò tutti i suoi benefici, benedici il Signore, anima mia. Lui perdona tutte le tue colpe e ti salva dalla morte. Ti corona di grazia e ti sazia di beni nella tua giovinezza. Il Signore agisce con giustizia, con amore verso i poveri. Rivelò a Mosè le sue vie, ad Israele le sue grandi opere. Il Signore è buono e pietoso, lento all'ira e grande nell'amor. Non conserva in eterno il suo sdegno e la sua ira verso i nostri peccati. Come dista oriente da occidente allontana le tue colpe. Perché sa che di polvere siam tutti noi plasmati, come l'erba i nostri giorni. 12

Orazione O Dio dell'alleanza antica e nuova, che ti sei rivelato nel fuoco della santa montagna e nella Pentecoste del tuo Spirito, fa' un rogo solo dei nostri orgogli, e distruggi gli odi e le armi di morte; accendi in noi la fiamma della tua carità, perché il nuovo Israele radunato da tutti i popoli accolga con gioia la legge eterna del tuo amore. Per Cristo nostro Signore. Prima Lettura Ez 37,1-14 Ossa inaridite, infonderò in voi il mio spirito e rivìvrete. Dal libro del profeta Ezechiele In quei giorni, la mano del Signore fu sopra di me e il Signore mi portò fuori in spirito e mi depose nella pianura che era piena di ossa; mi fece passare accanto ad esse da ogni parte. Vidi che erano in grandissima quantità nella distesa della valle e tutte inaridite. Mi disse: «Figlio dell'uomo, potranno queste ossa rivi vere?». Io risposi: «Signore Dio, tu lo sai». Egli mi replicò: «Profetizza su queste ossa e annuncia loro: Ossa inaridite, udite la parola del Signore. Così dice il Signore Dio a queste ossa: Ecco, io faccio entrare in voi lo spirito e rivivrete. Metterò su di voi i nervi e farò crescere su di voi la carne, su di voi stenderò la pelle e infonderò in voi lo spirito e rivivrete. Saprete che io sono il Signore». Io profetizzai come mi era stato ordinato; mentre profetizzavo, sentii un rumore e vidi un movimento fra le ossa, che si accostavano l'uno all'altro, ciascuno al suo corrispondente. Guardai, ed ecco apparire sopra di esse i nervi; la carne cresceva e la pelle le ricopriva, ma non c'era 13

spirito in loro. Egli aggiunse: «Profetizza allo spirito, profetizza, figlio dell'uomo, e annuncia allo spirito: Così dice il Signore Dio: Spirito, vieni dai quattro venti e soffia su questi morti, perché rivivano». Io profetizzai come mi aveva comandato e lo spirito entrò in essi e ritornarono in vita e si alzarono in piedi; erano un esercito grande, sterminato. Mi disse: «Figlio dell'uomo, queste ossa sono tutta la casa d'israele. Ecco, essi vanno dicendo: Le nostre ossa sono inaridite, la nostra speranza è svanita, noi siamo perduti. Perciò profetizza e annuncia loro: Così dice il Signore Dio: Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi riconduco nella terra d'israele. Riconoscerete che io sono il Signore, quando aprirò le vostre tombe e vi farò uscire dai vostri sepolcri, o popolo mio. Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete; vi farò riposare nella vostra terra. Saprete che io sono il Signore. L'ho detto e lo farò». Oracolo del Signore Dio. Parola di Dio Rendiamo grazie a Dio Salmo Responsoriale Dal Salmo 50 Miserere mei, Domine. Miserere mei, Domine. Pietà di me, o Dio, per la tua misericordia, nel tuo grande amore cancella il mio peccato. Lavami da tutte le colpe e dal mio peccato mondami. La mia colpa conosco, dinanzi ho il mio peccato. 14

Contro te solo ho peccato, ciò che è male io l'ho fatto; è giusta la tua parola e retto è il tuo giudizio. Nella colpa son generato, nel peccato concepito. Ma tu vuoi un cuore sincero, sapienza tu mi insegni. Purificami con issopo e sarò da te mondato, lavami e sarò più bianco, più bianco della neve. Fammi sentire la gioia e dammi la letizia, esulteranno le ossa che tu mi hai spezzato. Dai miei peccati distogliti e cancella le mie colpe. Crea in me un cuore puro, rinnova in me lo spirito. Non mi respingere, o Dio, e non togliermi il tuo spirito. Rendimi la tua gioia, sostieni la mia vita. Orazione O Dio, creatore e Padre, infondi in noi il tuo alito di vita: lo Spirito che si librava sugli abissi delle origini torni a spirare nelle nostre menti e nei nostri cuori, come spirerà alla fine dei tempi per ridestare i nostri corpi alla vita senza fine. Per Cristo nostro Signore. 15

Gloria (Gen Rosso) Gloria, gloria, gloria a Dio nell'alto dei cieli. Gloria, gloria. E pace in terra agli uomini di buona volontà. Gloria, gloria. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa. Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore Dio, Signore Figlio unigenito, Gesù Cristo. Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre. (Gloria) Tu che togli i peccati del mondo abbi pietà di noi. Tu che togli i peccati del mondo accogli la nostra supplica. Tu che siedi alla destra del Padre abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'altissimo, Gesù Cristo con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. (Gloria) PREGHIAMO Dio onnipotente ed eterno, che hai racchiuso la celebrazione della Pasqua nel tempo sacro dei cinquanta giorni, rinnova il prodigio della Pentecoste: fa che i popoli dispersi si raccolgano insieme e le diverse lingue si uniscano a proclamare la gloria del tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo... 16

LITURGIA DELLA PAROLA Epistola Rm 8,22-27 Lo Spirito intercede con gemiti inesprimibili. Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani Fratelli, sappiamo che tutta insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi. Non solo, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione del nostro corpo. Nella speranza infatti siamo stati salvati. Ora, ciò che si spera, se è visto, non è più oggetto di speranza; infatti, ciò che uno già vede, come potrebbe sperarlo? Ma, se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza. Allo stesso modo anche lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza; non sappiamo infatti come pregare in modo conveniente, ma lo Spirito stesso intercede con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa che cosa desidera lo Spirito, perché egli intercede per i santi secondo i disegni di Dio. Parola di Dio Rendiamo grazie a Dio Canto al Vangelo Alleluia, alleluia. Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli, e accendi in essi il fuoco del tuo amore. Alleluia. 17

Vangelo Gv 7,37-39 Sgorgheranno fiumi di acqua viva. Dal vangelo secondo Giovanni Nell ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura: dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva». Questo egli disse dello Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non vi era ancora lo Spirito, perché Gesù non era ancora stato glorificato. Parola del Signore Lode a te, o Cristo Alleluia, alleluia, alleluia Omelia del celebrante Silenzio per la riflessione personale RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI E RICORDO DELLA CRESIMA Fratelli e sorelle, rinnoviamo la professione di fede che ha segnato il cammino dell'iniziazione cristiana, perché, con la grazia dello Spirito Santo, che abbiamo confermato con la santa Cresima, si radichi sempre di più in noi l appartenenza a Cristo Signore Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra? Credo. 18

Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore che nacque da Maria Vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre? Credo. Credete nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna? Credo. Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa. E noi ci gloriamo di professarla, in Cristo Gesù nostro Signore. Amen. PREGHIERA DEI FEDELI Fratelli e sorelle, lo Spirito Santo ci avvolge con il suo amore e ci rende parte della Chiesa. Lettore Con fede acclamiamo: ascoltaci, Signore. 1. Perché la Chiesa abbia piena coscienza di essere il popolo di Dio che ha ricevuto la missione di annunciare al mondo la salvezza che ha un nome e un volto: Gesù Cristo, morto e risorto. Preghiamo. 2. Perché tutte le comunità cristiane si lascino invadere dal soffio dello Spirito Santo e dialoghino nella ricerca convinta dell unità. Preghiamo. 19

3. Per tutti i cristiani impegnati nelle istituzioni, perché si lascino guidare dallo Spirito Santo a perseguire la promozione della dignità dell uomo. Preghiamo. 5. Perché la nostra comunità ecclesiale di San Cataldo, oggi qui riunita, animata dallo Spirito Santo, valorizzi i carismi di tutti i suoi membri e li impieghi per il bene della Chiesa tutta. Preghiamo. Esaudisci, o Padre, le nostre preghiere e manda su di noi il dono dello Spirito, perché, avvolti nel suo mistero d amore, percorriamo le vie della vita terrena tesi alla salvezza eterna. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen. SEGUE LA SANTA MESSA 20