PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA SOLENNITÀ DELLA SANTISSIMA TRINITÀ. Prima Comunione CASPERIA - 22 MAGGIO 2016



Documenti analoghi
RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

ORDINARIO DELLA MESSA

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Insieme verso Gesù. Parrocchia di San Pietro

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Qual è il giorno di festa per il popolo ebraico.. Cosa ricorda loro questo giorno?......

La Messa. in rito ambrosiano. spiegata. ai bambini. e non solo

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

GESU E UN DONO PER TUTTI

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

dalla Messa alla vita

San Nicola alla Valle dei Templi. RITO del MATRIMONIO


A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

DOMENICA V DI PASQUA C

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

PARROCCHIA SACRO CUORE

2 - LA SANTA COMUNIONE E IL VIATICO AGLI INFERMI DATI DAL MINISTRO STRAORDINARIO

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

CELEBRAZIONE DELLA PRIMA COMUNIONE. Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE Forania di Capua

DOMENICA: perché? E per noi? Che cosa vuol dire DOMENICA? GIORNO DEL SIGNORE. è la festa della VITA, la festa di PASQUA.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

Tre minuti per Dio SHALOM

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

Riti di introduzione. Memoria del battesimo

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

4. La celebrazione ha inizio presso una chiesa sussidiaria o un luogo adatto.

Novena di Natale 2015

ARCIDIOCESI DI MILANO. Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

Dom. 11à DEL TEMPO ORDINARIO Anno B - n giugno R. Terra tutta, dà lode a Dio, canta il tuo Signor!

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

Gianluca e Sabrina RITI DI COMUNIONE. Obbedienti alla parola del Salvatore e formati al suo divino insegnamento, osiamo dire:

DIO TRINITA : comunità di amore

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

Io sono il pane vivo disceso dal cielo, se uno mangia di questo pane vivrà in eterno.

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

MESSALE ROMANO RITO DELLA MESSA. Oppure: Il Signore, che guida i nostri cuori nell amore e nella pazienza di Cristo, sia con tutti voi (Cf 27-S 3,5)

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Celebrazione del 50 anniversario di matrimonio di

Possa la strada venirvi incontro, possa il vento sospingervi dolcemente, Possa il mare lambire la vostra terra. e il cielo coprirvi di benedizioni.

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Preghiera del girasole

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

Natale del Signore - 25 dicembre

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Adorazione Eucaristica

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

S. MESSA IN ONORE DI SANTA RITA DA CASCIA RELIGIOSA

3. Rito della benedizione senza la Messa

1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Sono stato crocifisso!

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse

SANTA MESSA PRIMA COMUNIONE. Unità Pastorale di Valdottavo. nella Solennità della Santissima Trinità Domenica 15 Giugno 2014

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia. Festa del Perdono. CELEBRAZIONE della PRIMA CONFESSIONE. 21 novembre 2015

Consegna del Catechismo

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI

Novena alla Regina della Pace si recita dal 15 al 23 giugno o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Parrocchia San Cataldo Chiesa Santa Maria del Popolo

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Transcript:

PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA SOLENNITÀ DELLA SANTISSIMA TRINITÀ Prima Comunione CASPERIA - 22 MAGGIO 2016 1

CANTO DI INGRESSO: CI INVITI ALLA TUA FESTA Ci inviti alla tua festa, ci chiami intorno a te, ci doni la tua vita Gesù. Ci inviti alla tua festa, ci chiami intorno a te, per vivere sempre con noi. Per noi hai preparato il tuo banchetto, l'incontro dei fratelli e amici tuoi. La casa tua risuona già di canti: con grande gioia accogli tutti noi. Ci inviti alla tua festa... ti accoglieremo in mezzo a noi, Signore, ascolteremo quello che dirai. Riceveremo il dono tuo più grande: il pane della vita che sei tu. Ci inviti alla tua festa... Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà Ci inviti alla tua festa... Cel.: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Tutti: Amen. Cel.: La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. Tutti: E con il tuo spirito. PRESENTAZIONE DEI FANCIULLI Seduti Catechista: Rev. Padre, i fanciulli qui presenti e i loro genitori, chiedono alla nostra Comunità di poter ricevere per la prima volta il Sacramento dell Eucaristia. Essi hanno seguito assiduamente la vita della Chiesa partecipando alla Catechesi, vivendo la Liturgia e impegnandosi nella vita della Carità. 2

Ritengo che essi siano pronti a compiere questo passo della vita cristiana consapevoli di poter crescere solo se alimentati da Gesù stesso. Li chiamerò per nome ed essi risponderanno Eccomi per indicare di essere pronti, davanti alla comunità parrocchiale, a ricevere Gesù eucaristico. Benedetti Marzia De Angelis Alessio Di Chiara Federico Giuliani Domitilla Giuliani Rocco Giusti Flavia Pasquini Mariarita Ranuzzi Carola Scupola Matteo Shullani Melissa Testa Mariachiara ATTO PENITENZIALE Cel.: Il segno della croce, con il quale iniziamo e concludiamo ogni nostra preghiera, fa sempre memoria del grande mistero della SS. Trinità, cioè di quel Dio che è all inizio di tutto, che si è rivelato in Cristo e che continua la sua opera di salvezza per mezzo dello Spirito Santo. Accogliamo questo grande mistero di salvezza invocando il perdono dei nostri peccati. Signore pietà (Gen Rosso) Signore Signore pietà. Cristo Cristo pietà di noi. Signore pietà (Bis) 3

pietà di noi. Signore Signore pietà pietà di noi. Cel.: Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Tutti: Amen. Gloria a Dio di F. Buttazzo Gloria a Dio nell'alto dei cieli, e pace in terra agli uomini. Gloria a Dio nell'alto dei cieli, e pace in terra agli uomini. 1. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa. 2. Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore Figlio unigenito, Gesù Cristo. Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre. 3. Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi, tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica, tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. 4 21

RITI DI CONCLUSIONE Cel.: Il Signore sia con voi. Tutti: E con il tuo spirito Cel.: Vi benedica Dio onnipotente: Padre e Figlio e Spirito Santo. Tutti: Amen Cel.: Nel nome del Signore: andate in pace. Tutti: Rendiamo grazie a Dio. Canto FInale: ANDATE PER LE STRADE Andate per le strade in tutto il mondo, chiamate i miei amici per far festa : c'è un posto per ciascuno alla mia mensa. Nel vostro cammino annunciate il Vangelo, dicendo : "E' vicino il Regno dei cieli". Guarite i malati, mondate i lebbrosi, rendete la vita a chi l'ha perduta. Vi è stato donato con amore gratuito: ugualmente donate con gioia e per amore. Con voi non prendete né oro né argento perché l'operaio ha diritto al suo cibo. 20 4. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'altissimo Gesù Cristo, con lo Spirito Santo, nella gloria di Dio Padre. COLLETTA Cel.: Preghiamo. O Dio Padre, che hai mandato nel mondo il tuo Figlio, Parola di verità, e lo Spirito santificatore per rivelare agli uomini il mistero della tua vita, fa' che nella professione della vera fede riconosciamo la gloria della Trinità e adoriamo l'unico Dio in tre persone. Per il nostro Signore Gesù Cristo tuo Figlio che è Dio e vive e regna con te nell unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Tutti: Amen. Seduti PRIMA LETTURA LITURGIA DELLA PAROLA Dal libro dei Proverbi (8, 22-31) Così parla la Sapienza di Dio: «Il Signore mi ha creato come inizio della sua attività, prima di ogni sua opera, all'origine. Dall'eternità sono stata formata, fin dal principio, dagli inizi della terra. Quando non esistevano gli abissi, io fui generata, quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d'acqua; prima che fossero fissate le basi dei monti, prima delle colline, io fui generata, quando ancora non aveva fatto la terra e i campi né le prime zolle del mondo. Quando egli fissava i cieli, io ero là; quando tracciava un cerchio sull'abisso, quando condensava le nubi in alto, quando fissava le sorgenti dell'abisso, 5

quando stabiliva al mare i suoi limiti, così che le acque non ne oltrepassassero i confini, quando disponeva le fondamenta della terra, io ero con lui come artefice ed ero la sua delizia ogni giorno: giocavo davanti a lui in ogni istante, giocavo sul globo terrestre, ponendo le mie delizie tra i figli dell'uomo». Parola di Dio. Tutti: Rendiamo grazie a Dio SALMO RESPONSORIALE (Sal 8/9,4-9) Rit.: O Signore nostro Dio, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra! Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato, che cosa è mai l'uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell'uomo, perché te ne curi? Rit.: Davvero l'hai fatto poco meno di un dio, di gloria e di onore lo hai coronato. Gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi. Rit.: Tutte le greggi e gli armenti e anche le bestie della campagna, gli uccelli del cielo e i pesci del mare, ogni essere che percorre le vie dei mari. Rit.: SECONDA LETTURA Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani (5, 1-5) 6 Preghiera bambini - Avevamo già sentito parlare di te, Gesù. Eri per noi una figura meravigliosa, ma ancora imprecisa, come una fotografia sfuocata. - In questi mesi abbiamo imparato a scoprirti, a conoscerti meglio e ad amarti. Ora sei diventato il nostro migliore Amico. - Sappiamo che per noi questo non è un traguardo, ma la tappa importante di un cammino che stiamo facendo insieme, tenendoti per mano e che si potrà rinnovare ogni Domenica, giorno del Signore. - In questo momento così prezioso per noi, ti presentiamo i desideri di tutti gli uomini della Terra, in particolare dei bambini che desiderano amore e cercano la pace. Preghiera Catechista: - Signore Gesù, ti ringraziamo per l amore e il continuo sostegno che dai a tutti noi. Ti ringraziamo per aver fatto dono del Pane eucaristico a questi bambini. Essi sono tuoi e nello stesso tempo un dono per la nostra comunità. Confidiamo nel tuo amore infinito e chiediamo per loro la tua protezione e quella della tua Madre, Maria santissima. DOPO LA COMUNIONE 19 Cel.: Preghiamo. Signore Dio nostro, la comunione al tuo sacramento, e la professione della nostra fede in te, unico Dio in tre persone, ci sia pegno di salvezza dell'anima e del corpo. Per Cristo nostro Signore. Tutti: Amen.

Canto di Comunione: VIVI CON NOI LA FESTA Grazie, Gesù, che vivi con noi la vita. Oggi è più bella ancora insieme a te. Grazie, Gesù, che vivi con noi la festa. Grazie, Gesù, perché hai chiamato noi. Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Rit. Fratelli, giustificati per fede, noi siamo in pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo. Per mezzo di lui abbiamo anche, mediante la fede, l'accesso a questa grazia nella quale ci troviamo e ci vantiamo, saldi nella speranza della gloria di Dio. E non solo: ci vantiamo anche nelle tribolazioni, sapendo che la tribolazione produce pazienza, la pazienza una virtù provata e la virtù provata la speranza. La speranza poi non delude, perché l'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato. Parola di Dio. Tutti: Rendiamo grazie a Dio Grazie per tutti quelli che ci-amano: cercano tutto il bene da dare a noi. Grazie, quando ci parlano poi di te: un amor più grande il nostro cuore conoscerà. Rit. Grazie, per ogni uomo che crede in te: con la tua gioia il mondo trasformerà. Grazie, per chi lavora con umiltà: semina la giustizia e la tua pace raccoglierà. Rit. PREGHIERA DI RINGRAZIAMENTO Seduti CANTO AL VANGELO di F. Buttazzo Alleluia! alleluia, con la voce e con il cuore. Alleluia! Alleluia, noi cantiamo a te, Signore. Alleluia! Alleluia! Ora che ci parli tu, apriremo i nostri cuori e ascolteremo te, Gesù. Siamo intorno a te per ascoltare quello che hai da dire oggi a noi. Folle di fanciulli accoglievi tu e dicevi che il tuo Regno appartiene a tutti loro. Preghiera Genitori (Una mamma a nome dei genitori): - Signore, ti ringraziamo per il dono fatto a questi nostri figli. Oggi, in questa comunità hanno celebrato per la prima volta l Eucaristia nel Giorno del Signore. Tu li hai condotti per mano all incontro con te e ora ti sei donato a loro come Pane di vita. Concedi che nel loro cammino ti scelgano sempre come cibo che nutre e fonte che disseta. E a tutti noi qui riuniti dona la forza di accompagnarli con amore all incontro settimanale con te, perché possiamo conservare a lungo la fede e la gioia di questo momento. Alleluia! alleluia, con la voce e con il cuore. Alleluia! Alleluia, noi cantiamo a te, Signore. Alleluia! Alleluia! Ora che ci parli tu, apriremo i nostri cuori e ascolteremo te, Gesù. VANGELO Dal vangelo secondo Giovanni (16, 12-15) In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. 18 7

Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà». "Vi lascio la pace, vi do la mia pace", non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e donale unita e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Tutti: Amen. OMELIA Seduti Cel.: La pace del Signore sia sempre con voi. Tutti: E con il tuo spirito. Cel.: Scambiatevi un segno di pace RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI AGNELLO DI DIO Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace. Cel.: Cari fanciulli, il Battesimo è scegliere Gesù Cristo e come lui attuare il progetto del Padre nella nostra vita come lo ha attuato Maria. Se, dunque, in forza dello Spirito Santo siete pronti ad assumervi l impegno di una vita cristiana rinnovata, rinunciate al male e credete nel Signore. Cel.: Rinunciate al peccato, cioè al male e ad ogni desiderio cattivo, per vivere come veri figli di Dio? Tutti: Rinuncio Cel.: Credete in Dio, padre onnipotente, che ha creato il cielo e la terra? Tutti: Credo Cel.: Credete in Gesù Cristo, suo unico figlio, nostro Signore, che nacque da Maria vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre? Tutti: Credo Il sacerdote dice sottovoce: Signore Gesù Cristo, figlio di Dio vivo, che per volontà del Padre e con l opera dello Spirito Santo morendo hai dato la vita al mondo, per il Santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue, liberami da ogni colpa e da ogni male, fa che sia sempre fedele alla tua legge e non sia mai separato da Te. Cel.: Beati gli invitati alla Cena del Signore. Ecco l'agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo. Tutti: O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di' soltanto una parola e io sarò salvato. 8 17

ritrovarci insieme a godere per sempre della tua gloria, in Cristo, nostro Signore, per mezzo del quale tu, o Dio, doni al mondo ogni bene. Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell'unita dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli. Tutti: Amen RITI DI COMUNIONE Cel.: Obbedienti alla parola del Salvatore e formati al suo divino insegnamento, osiamo dire: Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Cel.: Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni; e con l'aiuto della tua misericordia, vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento, nell'attesa che si compia la beata speranza, e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo. Tutti: Tuo é il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli. Cel.: Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli: 16 Cel.: Credete nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna? Tutti: Credo Cel.: Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa e noi siamo felici di professarla in Cristo Gesù nostro Signore. Tutti: Amen PREGHIERA DEI FEDELI 9 Cel.: Fratelli e sorelle, rivolgiamo la nostra unanime preghiera a Dio Padre, che ha rivelato al mondo il suo grande amore nel dono del Figlio unigenito e dello Spirito Santo. Lettore: Ascoltaci, o Signore Lettore: Per il Papa, i vescovi, i sacerdoti e tutto il popolo di Dio, perchè siano nel mondo i portatori luminosi e gioiosi della vera vita, che tale è quando nasce, si sviluppa e si consuma nella comunione dell'amore trinitario. Preghiamo. Lettore: Per i Bambini che parteciperanno per la prima volta in modo pieno all Eucarestia: oggi è un giorno della loro vita molto importante; aiutali, Signore, a riceverti nella gioia e nella semplicità. Fra poco sarai nei loro cuori: sostienili in questo incontro e in ogni momento della loro vita. Preghiamo. Lettore: Per gli scienziati, perchè riconoscano nelle meraviglie del creato e nell'insieme delle molteplici relazioni dell'universo, la ricchezza inesauribile della provvidenza e della bontà di Dio. Preghiamo.

Lettore: Per gli atei, perchè si lascino sedurre dalla presenza in loro di un Dio misterioso e amorevolmente grande, capace di colmare il loro inquieto bisogno di amore, di verità, di giustizia e di pace. Preghiamo. Lettore: Per le anime contemplative, perchè nel loro modo tipico e caratteristico di essere Chiesa, nel silenzio e nella preghiera, siano una risposta agli uomini che cercano con ansia Dio. Preghiamo. Lettore: Per i defunti, in attesa della risurrezione finale, perchè con la nostra preghiera di suffragio e in particolare con il sacrificio eucaristico, possano giungere alla visione beatifica di Dio. Preghiamo. Cel.: O Dio, per il tuo unico Figlio, nella potenza dello Spirito Santo, benedici e proteggi quanti t invocano come Padre, perché ti cerchino con fedeltà, ti riconoscano nella verità, ti amino con sincerità. Per Cristo nostro Signore. Tutti: Amen LITURGIA EUCARISTICA Seduti All'inizio dell'offertorio vengono portati in processione all'altare i seguenti segni: 1. BIBBIA Catechista: Ti presentiamo, Signore, la Bibbia, la tua Parola di vita che dà senso pieno ai nostri giorni. 2. CALICE E PATENA Catechista: Ti presentiamo il Calice, segno del tuo sacrificio sulla Croce e del tuo amore misericordioso per ciascuno di noi. 10 Tutti: Annunziamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell'attesa della tua venuta. Cel.: Celebrando il memoriale del tuo Figlio, morto per la nostra salvezza, gloriosamente risorto e asceso al cielo, nell'attesa della sua venuta ti offriamo, Padre, in rendimento di grazie questo sacrificio vivo e santo. Guarda con amore e riconosci nell'offerta della tua Chiesa, la vittima immolata per la nostra redenzione; e a noi che ci nutriamo del corpo e sangue del tuo Figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo perché diventiamo, in Cristo, un solo corpo e un solo spirito. Egli faccia di noi un sacrificio perenne a te gradito, perché possiamo ottenere il regno promesso insieme con i tuoi eletti con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con i tuoi santi apostoli, i gloriosi martiri, e tutti i santi, nostri intercessori presso di te. Per questo sacrificio di riconciliazione, dona, Padre, pace e salvezza al mondo intero. Conferma nella fede e nell'amore la tua Chiesa pellegrina sulla terra: il tuo servo e nostro Papa Francesco, il nostro Vescovo Ernesto, il collegio episcopale, tutto il clero e il popolo che tu hai redento. Ascolta la preghiera di questa famiglia, che hai convocato alla tua presenza nel giorno glorioso in cui Cristo ha vinto la morte e ci ha resi partecipi della sua vita immortale. Ricongiungi a te, padre misericordioso, tutti i tuoi figli ovunque dispersi. Ricordati dei tuoi figli che oggi per la prima volta raduni alla mensa della tua famiglia nella partecipazione al pane della vita e al calice della salvezza; concedi loro di crescere sempre nella tua amicizia e nella comunione con la tua Chiesa. Accogli nel tuo regno i nostri fratelli defunti e tutti i giusti che, in pace con te, hanno lasciato questo mondo; concedi anche a noi di 15

tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello Spirito Santo fai vivere e santifichi l'universo, e continui a radunare intorno a te un popolo, che da un confine all'altro della terra offra al tuo nome il sacrificio perfetto. Ora ti preghiamo umilmente: manda il tuo Spirito a santificare i doni che ti offriamo, perché diventino il corpo e + il sangue di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, che ci ha comandato di celebrare questi misteri. In ginocchio Nella notte in cui fu tradito, egli prese il pane, ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo spezzo, lo diede ai suoi discepoli, e disse: 3. AMPOLLINA DEL VINO Catechista: Ti offriamo il vino, segno del tuo preziosissimo Sangue, con cui hai lavato i nostri peccati e ci hai dato la gioia di ritornare al Padre. 4. AMPOLLINA DELL'ACQUA Catechista: Ti offriamo l acqua, che unita al vino è segno dell'unione della nostra fragile umanità e del nostro personale sacrificio con la vita divina di Gesù. 5. PANE E SPIGHE DI GRANO Catechista: Ti presentiamo queste spighe di grano e il pane: tanti chicchi che sono diventati un unico Pane, segno dell'unità di tutti noi con Gesù e con la Chiesa, suo mistico corpo. PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI: QUESTO É IL MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI. Dopo cena, allo stesso modo, prese il calice, ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli, e disse: PRENDETE E BEVETENE TUTTI: QUESTO É IL CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI. FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME. Mistero della fede. 14 6. UVA E VINO Catechista: Ti presentiamo il vino e l uva, testimoni nei secoli della festa della vita: segno della gioia di chi crede che lo Sposo risorto è sempre presente in mezzo a noi! 7. LAMPADA Catechista: Ti portiamo questa lampada, consegnata, tramite il catechista, a ciascuno di noi all'inizio di quest'anno catechistico, simbolo della luce che tu sei venuto a portare e con cui dobbiamo illuminare il mondo 8. OFFERTE Catechista: Ti offriamo, Signore, questa nostra offerta: segno del nostro contributo alla Carità della Chiesa. 11

Canto di Offertorio: Servo per amore Una notte di sudore sulla barca in mezzo al mare e mentre il cielo si imbianca già, tu guardi le tue reti vuote. Ma la voce che ti chiama un altro mare ti mostrerà e sulle rive di ogni cuore, le tue reti getterai. Offri la vita tua come Maria ai piedi della croce e sarai servo di ogni uomo, servo per amore, sacerdote dell'umanità. Avanzavi nel silenzio fra le lacrime e speravi che il seme sparso davanti a Te cadesse sulla buona terra. Ora il cuore tuo è in festa perché il grano biondeggia ormai, è maturato sotto il sole, puoi riporlo nei granai. PREGHIERA SULLE OFFERTE Cel.: Invochiamo il tuo nome, Signore, su questi doni che ti presentiamo: consacrali con la tua potenza e trasforma tutti noi in sacrificio perenne a te gradito. Per Cristo nostro Signore.. Tutti: Amen. PREGHIERA EUCARISTICA III 12 PREFAZIO Cel.: Il Signore sia con voi. Tutti: E con il tuo spirito. Cel.: In alto i nostri cuori. Tutti: Sono rivolti al Signore. Cel.: Rendiamo grazie al Signore nostro Dio. Tutti: E cosa buona e giusta. Cel.: E' veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Con il tuo unico Figlio e con lo Spirito Santo sei un solo Dio, un solo Signore, non nell'unità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Quanto hai rivelato della tua gloria, noi lo crediamo, e con la stessa fede, senza differenze, lo affermiamo del tuo Figlio e dello Spirito Santo. E nel proclamare te Dio vero ed eterno, noi adoriamo la Trinità delle Persone, l'unità della natura, l'uguaglianza nella maestà divina. Gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, non cessano di esaltarti uniti nella stessa lode: Santo, Santo, Santo... Cel.: Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, 13