PARROCCHIA MARIA ASSUNTA CASTELBUONO LECTIO DIVINA IV DOMENICA DI QUARESIMA



Documenti analoghi
DOMENICA 4^ DI QUARESIMA - 03 aprile El Greco - Gesù Cristo, guarisce il cieco nato - c. 1567, Gemäldegalerie, Dresden

ANDO, SI LAVO E TORNO CHE CI VEDEVA - Commento al Vangelo di p. Alberto Maggi OSM

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

L INCONTRO L incontro con Gesù illumina la vita e dona occhi nuovi

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

La nostra consacrazione battesimale

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

PRIMA ERO CIECO E ORA CI VEDO (Gv 9, 25)

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

PARROCCHIA SACRO CUORE


SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Un uomo mandato da Dio

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Quell'uomo che si chiama Gesù

Natale del Signore - 25 dicembre

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Mario Basile. I Veri valori della vita

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

Dom. 11à DEL TEMPO ORDINARIO Anno B - n giugno R. Terra tutta, dà lode a Dio, canta il tuo Signor!

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

5ª tappa L annuncio ai Giudei

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

Grido di Vittoria.it

Al Cuore Immacolato di Maria. Rifugio di tutte le anime. Per ottenere grazia. In un estremo bisogno

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

L albero di cachi padre e figli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

GESU E UN DONO PER TUTTI

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

«Io sono la via, la verità e la vita»

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

PREGHIERA DI SAN GIROLAMO

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

GUARDARE CON GLI OCCHI DI DIO (I)

BEATA MARIA DI GESU'CROCIFISSO

Pregate il Padrone della messe

Adorazione Eucaristica. Dio ci ama

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

Novena di Natale 2015

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Tre minuti per Dio SHALOM

Voci dall infinito. richiami per l Anima

INNAM0RARSI DELLA PAR0LA LA PAR0LA SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZ0 A N0I. Cammino di Avvento per Bambini dai 7 ai 10 anni

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

2. [19]Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore.

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

CASA ESERCIZI SPIRITUALI CASA PADRE LUIGI SUORE DELLA PROVVIDENZA VIA MOIMACCO 21, ORZANO DI REMANZACCO (UD)

quaresima, cammino verso la pasqua.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre

Song Book

Il Leader: discepolo di Gesù

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

laici collaborazione Chiesa

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

Il principe Biancorso

MONASTERO INVISIBILE. CONSACRATI A DIO... In una donazione totale di sé in risposta ad una chiamata a vivere alla sequela di Cristo

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione.)

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

3 - Tu credi nel figlio dell uomo?

2 lectio di quaresima

1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI

Adorazione Eucaristica

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

Diocesi di Brescia. Scuola di Preghiera per giovani. nel tuo nome, figlio. Tu credi nel Figlio dell uomo? (Gv 9, 1-41)

Transcript:

PARROCCHIA MARIA ASSUNTA CASTELBUONO LECTIO DIVINA IV DOMENICA DI QUARESIMA

CANTO FINALE - 10 -

CANTO D INIZIO Misericordias Domini, in aeternum cantabo C. Nel nome del Padre T. Col lume celeste, o Signore, previenici sempre e dovunque, affinché contempliamo con sguardo puro e accogliamo con degno affetto il mistero di cui tu ci hai voluto partecipi. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO ( L assemble canta sottovoce veni sancte spiritus e la voce solista Proclama l inno ) - 3 -

S Vieni santo Spirito E manda a noi dal cielo Un raggio della tua luce Vieni Padre dei poveri vieni datore dei doni vieni luce dei cuori. Consolatore perfetto, dolce ospite dell anima, dolcissimo refrigerio Nella fatica riposo, nel caldo refrigerio nel pianto conforto. O luce beatissima Invadi i nostri cuori Senza la tua forza Nulla c è nell uomo Lava ciò che è sordido, bagna ciò che è arido drizza ciò che è sviato Dona ai tuoi fedeli Che solo in te confidano I santi tuoi doni Dona virtù e premio, dona morte santa, dona eterna gioia AMEN - 4 -

Al mattino ascolta la mia voce t invoco e resto in attesa Tu non ti compiaci del male e gli stolti non sostengono il tuo sguardo. Ti amo Signore mia forza Mia roccia e mia fortezza Nascondiglio in cui trovo riparo Mio scudo e mia potente salvezza C. Fratelli, chiediamo al Padre la sapienza dello Spirito, perché ci aiuti a capire che la nostra conversione sarà autentica, se ci prenderemo a cuore le necessità morali e materiali dei nostri fratelli. L - Diciamo insieme: Illumina i tuoi figli, Signore. 1 Per tutta la Chiesa, perché sempre più chiaramente si manifesti come luogo della riconciliazione, del servizio fraterno e del culto in spirito e verità, preghiamo. 2 Per il Papa e i nostri vescovi Francesco e Luigi siano testimoni autentici della parola e icone del servo inutile ; 3 Per i governanti ricerchino e perseguano la pace e si adoperino per la salvaguardia della vita di ogni uomo, specie degli ultimi, degli indifesi e di chi è condannato a morte; 4) Perché abbiamo cura delle meraviglie della nostra terra della quale non siamo proprietari ma ospiti, Intenzioni libere C. O Gesù, redentore del genere umano, restauratore eterno della luce: concedi a noi tuoi servi di camminare secondo i tuoi progetti, illuminati dalla luce della tua Parola. - 9 -

C Gioisca la terra inondata dalla sua gloria: la Luce del Verbo Eterno rischiara le tenebre del mondo. T. La ténèbre etc. C. Gioisca la Madre Chiesa splendente della gloria dello Sposo, suo Signore, e questo tempio tutto risuoni per le acclamazioni del popolo in festa. T. La ténèbre etc. C. Fratelli, un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore. Comportatevi perciò come i figli della luce; il frutto della luce consiste in ogni bontà, giustizia e verità. Cercate ciò che è gradito al Signore, e non partecipate alle opere infruttuose delle tenebre, ma piuttosto condannatele apertamente, poiché di quanto viene fatto da costoro in segreto è vergognoso perfino parlare. Tutte queste cose che vengono apertamente condannate sono rivelate dalla luce, perché tutto quello che si manifesta è luce. Per questo sta scritto: «Svégliati, o tu che dormi, déstati dai morti e Cristo ti illuminerà». OFFERTA DELL INCENSO E PREGHIERA COMUNE (Si brucia l incenso e si canta il salmo) T. Si elevi a Te la mia preghiera come si innalza questo incenso e le mie mani per l offerta della sera. s. Signore ascolta la mia preghiera Porgi orecchio al mio lamento Ascolta la voce del mio grido O mio Re, Signore e mio Dio - 8 -

PROCLAMAZIONE DELLA PAROLA Dal vangelo secondo Giovanni [ In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita ] e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché egli nascesse cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è così perché si manifestassero in lui le opere di Dio. Dobbiamo compiere le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può più operare. Finché sono nel mondo, sono la luce del mondo». Detto questo [ sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Và a lavarti nella piscina di Siloe (che significa "Inviato")». Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, poiché era un mendicante, dicevano: «Non è egli quello che stava seduto a chiedere l'elemosina?». Alcuni dicevano: «E' lui» ; altri dicevano: «No, ma gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». Allora gli chiesero: «Come dunque ti furono aperti gli occhi?». Egli rispose: «Quell'uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, mi ha spalmato gli occhi e mi ha detto: "Va' a Siloe e lavati!". Io sono andato e, dopo essermi lavato, ho acquistato la vista». Gli dissero: «Dov'è questo tale?». Rispose: «Non lo so». Intanto condussero dai farisei quello che era stato cieco: era infatti sabato il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come avesse acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha posto del fango sopra gli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest'uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri dicevano: «Come può un peccatore compiere tali prodigi?». - 5 -

E c'era dissenso tra di loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu che dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «E' un profeta!». ] Ma i Giudei non vollero credere di lui che era stato cieco e aveva acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. E li interrogarono: «E' questo il vostro figlio, che voi dite esser nato cieco? Come mai ora ci vede?». I genitori risposero: «Sappiamo che questo è il nostro figlio e che è nato cieco; come poi ora ci veda, non lo sappiamo, né sappiamo chi gli ha aperto gli occhi; chiedetelo a lui, ha l'età, parlerà lui di se stesso». Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagòga. Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l'età, chiedetelo a lui!». Allora chiamarono di nuovo l'uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da' gloria a Dio! Noi sappiamo che quest'uomo è un peccatore». Quegli rispose: «Se sia un peccatore, non lo so; una cosa so: prima ero cieco e ora ci vedo». Allora gli dissero di nuovo: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». Rispose loro: «Ve l'ho già detto e non mi avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». Allora lo insultarono e gli dissero: «Tu sei suo discepolo, noi siamo discepoli di Mosè! Noi sappiamo infatti che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». Rispose loro quell'uomo: «Proprio questo è strano, che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. Ora, noi sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma se uno è timorato di Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. Da che mondo è mondo, non s'è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. Se costui non fosse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». [ Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e vuoi insegnare a noi?». E lo cacciarono fuori. - 6 -

Gesù seppe che l'avevano cacciato fuori, e incontratolo gli disse: «Tu credi nel Figlio dell'uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Tu l'hai visto: colui che parla con te è proprio lui». Ed egli disse: «Io credo, Signore!». E gli si prostrò innanzi. ] Gesù allora disse: «Io sono venuto in questo mondo per giudicare, perché coloro che non vedono vedano e quelli che vedono diventino ciechi». Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo forse ciechi anche noi?». Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: "Noi vediamo", il vostro peccato rimane». Parola del Signore OMELIA ( Mons Bettazzi ) DIALOGO BIBBLICO CANTO (La ténèbre n est point ténèbre) C. Risplenda nella chiesa la luce di Cristo e giunga a tutti i popoli la pienezza della verità. S. La ténèbre n est point ténèbre devant toi La nui comme le jour est lumière T. La ténèbre etc. C. Esulti il coro degli angeli, esulti l assemblea celeste, un inno di gloria saluti le nozze regali del Signore. T. La ténèbre etc. - 7 -