Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.



Documenti analoghi
Transcript:

LICEO LINGUISTICO G. GUACCI DI BENEVENTO Programmazione di Italiano II sez. B Prof.ssa Paola INTORCIA A.S. 2015/2016

Presentazione della classe La classe II sez.b del Liceo Linguistico è composta da 29 alunni, tra cui 21 femmine e 8 maschi. Gli alunni risiedono a Benevento e nei paesi limitrofi;quasi tutti mostrano di seguire con interesse la disciplina. Gli alunni possiedono sufficienti capacità logico-intuitive-espositive, pertanto è possibile dividere la classe in due gruppi: al primo gruppo appartengono gli alunni con una preparazione di base mediocrequasi sufficiente, mentre il secondo gruppo include gli alunni con una sufficiente-discreta preparazione di base. Il programma di Lingua e Letteratura Italiana, nel corso dell anno scolastico, si articolerà in 9 moduli di apprendimento, non separabili, ma convergenti; pertanto gli alunni raggiungeranno almeno gli obiettivi minimi propri della disciplina se conseguiranno le conoscenze, le competenze e le abilità di base di ogni modulo. Per la Lingua e Letteratura Italiana dovranno raggiungere, quindi, una sufficiente conoscenza teorica e applicativa della morfologia e della sintassi della frase semplice della lingua italiana; dovranno saper leggere correttamente e analizzare un testo in prosa e in versi, dovranno esprimersi con proprietà di linguaggio e infine dovranno produrre un semplice testo argomentativo (riassunto, parafrasi, relazione, articolo di giornale). In itinere, sono previste ore di recupero e di approfondimento. Finalità dell insegnamento L insegnamento dell Italiano nella seconda classe si propone lo sviluppo ed il potenziamento delle seguenti competenze di base: comunicare correttamente in lingua nazionale a tutti i livelli, dai più colloquiali ai più elaborati e specializzati; riconoscere ed utilizzare correttamente le strutture morfo-sintattiche della lingua; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; comprendere, saper ricercare e raccogliere informazioni dai testi scritti; produrre testi semplici di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi. Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto. Obiettivi Conoscenze Competenze Abilità 2

Conoscere le principali strutture grammaticali della lingua italiana. Comprendere e sintetizzare il messaggio contenuto in un testo orale. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute, testi letti o ascoltati. Conoscere ed utilizzare il lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali e scritte in contesti formali ed informali. Conoscere le modalità e le tecniche di semplici forme di produzione scritta (riassunto, lettera, cronaca e relazione). Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo scritto. Comprendere ed analizzare semplici testi scritti. Sviluppare la capacità critica. Applicare strategie diverse di lettura. Rielaborare in forma chiara le informazioni acquisite. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative. Analizzare un testo narrativo e poetico. Contenuti Modulo 1: Modulo 2: Modulo 3: Modulo 4: Modulo 5: Analisi logica e del periodo della lingua italiana. Analisi logica (soggetto, predicato verbale e nominale, complemento oggetto, complementi indiretti); analisi del periodo (proposizione principale, coordinata, subordinata); le proposizioni subordinate (soggettive, oggettive, consecutive, causali, comparative, concessive, condizionali, finali, interrogative, incidentali, limitative, modali, relative, temporali). Analisi del testo narrativo (ripasso) La fabula e l intreccio; il ruolo e il punto di vista del narratore; le sequenze; i personaggi e la loro caratterizzazione; lo spazio nel testo narrativo; il tempo nel testo narrativo; la struttura del testo narrativo; il linguaggio e lo stile; le tecniche del discorso. Il romanzo storico. Il romanzo storico di Walter Scott, Alessandro Manzoni, Umberto Eco; lettura e analisi testuale del romanzo storico di Alessandro Manzoni I Promessi Sposi (cap.1-10, 20, 33-34). Il testo poetico Gli aspetti metrico-ritmici (il verso, la strofa, la rima); le figure di suono (allitterazione, onomatopea, assonanza, consonanza); le figure dell ordine (anafora, epifora, anastrofe, anadiplosi, chiasmo, ellissi, enjambement, enumerazione, climax); le figure di significato (allegoria, antonomasia, metafora, metonimia, ossimoro, personificazione, similitudine, sineddoche, sinestesia); la lingua e lo stile. La letteratura italiana delle origini 3

Il Medioevo: storia, società, cultura, idee. I monasteri e il lavoro degli amanuensi. L evoluzione della lingua: latino e volgare. La nascita delle lingue romanze. I primi documenti della formazione del volgare. La società cortese e i suoi valori. Le forme della letteratura nell età cortese: la lirica provenzale e il romanzo cortesecavalleresco. Modulo 6: Modulo 7: La letteratura del Duecento: poesia e prosa. La poesia nel Duecento: la Scuola siciliana, la Scuola siculo-toscana, il Dolce Stil Novo, la poesia popolare-giullaresca, la poesia comico-realistica. La Chiesa nella società e nella letteratura: San Francesco. La prosa nel Duecento: il Novellino, il Milione di Marco Polo. Laboratorio di scrittura. Riassunto; parafrasi; relazione e recensione; articolo di giornale; analisi del testo in prosa e in versi; saggio breve. Modulo 8: Il teatro. La storia del teatro a Roma e ad Atene. I generi teatrali: commedia, tragedia, dramma. La struttura di un testo teatrale: battute, dialoghi, didascalie, pause. Modulo 9: Epica. L epica in Grecia: Omero e la questione omerica. Brani scelti dall Iliade e dall Odissea. L epica a Roma: l Eneide di Virgilio (brani scelti). L epica medievale e rinascimentale (Chanson de Roland, Orlando Innamorato di Boiardo, Orlando Furioso di Ariosto, Gerusalemme Liberata di Tasso). Metodo e strumenti lezione frontale gruppi di lavoro discussione guidata utilizzo di Internet esercitazione di laboratorio di scrittura utilizzo materiale audiovisivo multimediale approfondimento individuale Mezzi, strumenti, attrezzature, ecc. che si intendono utilizzare: testo in adozione strumenti multimediali schede appunti riviste e giornali fotocopie 4

Tipologia delle verifiche da adottare: ~ analisi del testo ~ produzione di un testo argomentativo-espositivo ~ articolo di giornale e saggio breve ~ trattazione sintetica di argomenti ~ prove strutturate ~ prove-semi-strutturate ~ questionario ~ esercitazione in classe e a casa ~ ricerche ~ interrogazione ~ esercitazione di laboratorio Prove scritte: 3 per ogni quadrimestre. Tempo: 2 quadrimestri 132 h. Verifiche Per quanto riguarda le verifiche orali, gli elementi di valutazione misurabili sono: - pertinenza della risposta; - coerenza della risposta; - completezza dei contenuti; - correttezza dell esposizione; - padronanza dei contesti nell effettuare collegamenti, stabilire relazioni, proporre rielaborazioni autonome. Per la valutazione delle prove di verifica scritta si considereranno i seguenti parametri: - contenuto; - stile ed adeguatezza del registro linguistico; - padronanza grammaticale e lessicale; - ortografia. Valutazione Vedi griglia allegata al P.O.F. Data Firma 29.11.2015 Prof.ssa Paola Intorcia 5